Gratis al cento per cento: un ringraziamento per i fan, una beffa ai dinosauri dell’industria. È l’ultimo album dei Nine Inch Nails, The Slip .
Seguito al rilascio attraverso la piattaforma iLike di Echoplex, il primo singolo dell’album, l’annuncio della band: The Slip sarà scaricabile per intero e gratuitamente dal sito dedicato , in cambio di un indirizzo email al quale si riceverà il link al quale attingere.
Sono dieci tracce MP3, FLAC, M4A o WAV, un’alta qualità di codifica, rilasciate sotto licenza Creative Commons insieme ad un file PDF con copertina, elenco dei brani e contenuti collaterali. L’invito dei Nine Inch Nails rimane quello che ha accompagnato il rilascio , sulla base di un complesso modello freemium, del precedente quadruplo album, Ghosts I-IV : si chiede ai netizen di contribuire a diffondere e rinnovare l’opera remixandola , condividendola con amici, parenti e sconosciuti, postandola in rete. È una filosofia in cui i Nine Inch Nails credono da tempo : in passato si sono affrancati dalle major e si sono cimentati in strategie di viral marketing , hanno inneggiato alla condivisione in rete e hanno dimostrato che la musica può sopravvivere anche al di fuori dagli schemi tradizionali.
E se la filosofia della musica gratuita in cambio di informazioni e di visibilità sembra stia attecchendo, con i Coldplay che hanno dato in pasto un singolo alla rete, c’è chi torna sui propri passi: i Radiohead hanno ribadito che In Rainbows rimarrà un esperimento. ( G.B. )
-
Io credo che
(c64)Paolo RossiNon è più interessante
Da quando hanno tolto i casinò il metamondo è una noia mortale... uno schifo...Si gira come dei deficienti da una parte all'altra senza uno scopo....PinoRe: Non è più interessante
Grande ANTONIO !Infierisci ;-)juri gagarinRe: Non è più interessante
E incredibilmente non è ancora arrivato nessuno a dirti: "Get a life!", o a farci sapere quanto poco lo interessino le notizie su SL (cosa che succede puntualmente ad ogni articolo di PI sull'argomento).Che i tempi comincino ad essere maturi per usufruire dei metamondi nella loro vera potenzialità?MightRe: Non è più interessante
400.000 Utenti di media connessi a livello Mondiale, un vero successone :asd: :asd: :asd:enzoCi vorrà l'adblock per SL
In attesa di quello per il mondo reale (non vedo l'ora che lo inventino)Funzavatar o persone?
"la possibilità di uscire dal proprio ruolo per interpretare quello dei protagonisti della serie tv ha incuriosito numerosi AVATAR."(il maiuscolo e' mio)e' un lapsus voluto o no? :)filobus bus busSL sul viale del tramonto...
...era solo questione di tempo!Intanto arriverà qualche markettaro che tirerà fuori "SL 2.0" ... qualche megaconsulenza, qualche consulenza in più... vaporware!....SL è noia.
Ha più utenti, e senso compiuto, un server WoW o BTnet.Io non ci spenderei neanche una mail per second life e per i suoi niubbi 8) SPAM 8)S P A Mche bei paroloni!;)
Anche se si tratta di un articolo informatico fa piacere veder usati termini di uso non proprio comune, mi riferisco ai vari:lisergico, negletti, tonitruanti...In mezzo alle solite parole, magari tranciate da un utilizzo intensivo di sms, un pò di italiano vecchio stampo fa proprio bene, brava Gaia!PressroomSecond Life deve rinnovarsi
Secondo me le motivazioni che hanno portato alla scarsità di successo di SL stanno nel mezzo.Da un lato effettivamente le aziende hanno approcciato questo mondo virtuale a volte con successo (es. Nike), a volte con esiti alterni, a volte x niente (x ignoranza, diffidenza o scarsità di budget).Non dimentichiamoci che di questi tempi difficilmente un'azienda investe somme ingenti e difficilmente in qualcosa di "aleatorio e virtuale" come può essere SL.Preferiscono andare sul sicuro, "investire sui banner" (scelta che peraltro non condivido), altro che web 2.0!!Molto spesso capita anche che le aziende approccino il web così come hanno fatto in passato e come continuano a fare sui media tradizionali (carta stampata, tv, radio, ecc.), che si guardano bene dall'abbandonare.Stando ai dati diffusi da IAB recentemente, sembra che gli investimenti sul web siano in forte aumento, ma territori irti come quello di SL rischiano di passare in secondo piano.Sono anche dell'avviso che la stessa Linden non abbia saputo stringere alleanze strategiche quando era il momento giusto, quindi ora si trova "cotta" e affannata.Se non rivede il proprio modello di business in tempi rapidi, rischia di diventare un ricordo nel giro di breve tempo, e questo è da quasi 1 anno che lo scrivo!IMHO, Linden potrebbe sfruttare ad es. la propria tecnologia (forte anche del consistente numero di iscritti) per andare incontro alle aziende e agli utenti della rete, mentre ora è solamente un'isola sperduta e poco frequentata.Gli avatar potrebbero diventare potenti strumenti per invadere le nostre case ed aiutarci a superare difficoltà quotidiane reali.Vedo ad esempio un utilizzo come supporto ai non udenti (già IBM ha condotto esperimenti simili), come guide interattive intelligenti nei portali (1 anno fa all'EBA Forum avevo visto qualcosa del genere realizzato x un portale del turismo, ma potebbe essere implementato anche in ambiti diversi), come insegnante virtuale a distanza, ecc. ecc. Il limite è fissato solo dalla nostra fantasia e dalla capacità di vedere oltre il nostro naso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2008 18.47----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2008 18.48----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2008 18.48-----------------------------------------------------------guardianodelfaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mag 2008Ti potrebbe interessare