Il percorso del formato Open XML verso la standardizzazione ISO appare irto di ostacoli. Negli scorsi giorni il Technical Committee V1 dell’ INCITS , l’organizzazione che rappresenta gli Stati Uniti all’interno di ISO, non è infatti riuscita a esprimere un parere sulla proposta di approvare Open XML a standard ISO. Ed in Italia il responso, seppure ancora non ufficiale, sembra andare in una direzione non molto diversa.
Secondo quanto riportato da Ars Technica , sono mancati due voti affinché il comitato V1 votasse per il “sì”, chiamato in gergo “Approval, with comments”. Ma l’organizzazione non è riuscita a raggiungere il quorum neppure quando ha votato per il “no” (“Disapproval, with comments”) e per l’astensione (“Abstention, with comments).
Ars spiega però che il procedimento di votazione di urgenza, chiamato da ISO “fast-track”, prevede che i rappresentanti dei vari paesi membri, come il V1, abbiano ancora una chance per esprimere il proprio voto : entro i primi di settembre i comitati che non hanno formulato una decisione finale, come il V1, potranno infatti ricorrere ad una serie di ballottaggi. In questo caso, però, i voti di chi ha votato per il “no” e per l’astensione si sommano, elevando il quorum per il “sì” da 2/3 a 3/4. Il regolamento integrale è disponibile qui .
Maggiori dettagli sulla votazione americana, e sulla situazione delle forze in campo, si trovano in questo articolo di BetaNews.com .
Come si è detto, anche in Italia le cose non sembrano essere andate nella direzione auspicata da Microsoft. Qui l’organismo responsabile di esprimere un voto per Open XML è UNINFO che, stando a dati ancora ufficiosi – ma confermati da più parti – ha votato a favore dell’astensione .
Alcuni degli esponenti italiani della fazione del “no”, come Mimmo Cosenza e l’avvocato Carlo Piana , hanno denunciato nelle scorse settimane l’iscrizione in massa a UNINFO di società che hanno rapporti di partnership con Microsoft . C’è chi vede dietro a questo fenomeno, per altro rilevato anche in USA , Danimarca, Portogallo e altri paesi, la volontà di Microsoft di influenzare il voto a favore del proprio formato. Cosenza arriva persino a parlare di “reclutamento di nani e ballerine per biechi scopi di cassa”, e loda il celebre ricercatore e imprenditore italiano Leonardo Chiariglione per aver deciso di astenersi dal voto.
“Per fortuna, ad opporsi a questa situazione vi sono state numerose società del mondo del Software Libero (detto anche open source) e associazioni varie, come il MiLUG, il LUGBZ e il LUGTS, ma anche il TIS e Assoli”, ha scritto invece Piana sul proprio blog.
Proprio negli scosi giorni l’ Associazione PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org), ha diffuso una nota in cui elenca alcuni dei motivi per cui, a suo modo divedere, “il formato dei file di Office 2007 non è pronto per diventare uno standard”. Motivi in parte già per altro espressi nella petizione anti-Open XML che ha preso vita lo scorso giugno. Petizione a cui si contrappone quella voluta da Microsoft a sostegno della sua grande bataglia per vedere riconosciuto a livello internazionale il suo formato Open XML, già eletto a standard da ECMA .
-
Bella notizia..
Sembra fatta apposta per creare flame :)AlexRe: Bella notizia..
Impossibile, il sudafrica è il posto più bello della terra! (lacrimuccia)ZenigataZenigatasi accettano scommesse
quanto tempo passerà prima che esca il cazzillo che rimuove la modalità read-only? :-)Nome e CognomeRe: si accettano scommesse
Si ma ormai con tutti questi software spia dentro winzozz quanto tempo occorre prima che M$ se ne accorga?Hai pagato la prima volta, te lo sei craccato, hai smesso di pagare, ma il tuo Office a scadenza continua a comunicare log in cui si vede che crea e salva tranquillamente documenti.Non è una bella cosa...Meglio usare OpenOffice.org e non correre rischi inutili.LilloRe: si accettano scommesse
> quanto tempo passerà prima che esca il cazzillo> che rimuove la modalità read-only?Tutte le volte dovrai andare in rete, cercare il crack, che spesso conterrà un troian da paura, e craccarlo.Poi esce un aggiornamento, non funzionerà più e giù a ricominciare tutto per risparmiare ben 300 euro.Se hai tempo da perdere lo fai, se no lo compri.Bello FrescoOggi volevo pagare l'affitto...
... di OpenOffice, ma mi hanno detto che è gratis...CategoricoRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
- Scritto da: Categorico> ... di OpenOffice, ma mi hanno detto che è> gratis...te l'hanno detto pure che è un software di seconda categoria? ;)GestRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
Che vuol dire?Non potendo trovare appigli per smerdare openoffice ora ci si attacca alle mode alla percezione "falsa" di prodotto di seconda categoria.Ma poi che significa "seconda categoria"? Perché i software hanno categorie di appartenenza?Ognuno fa quello per cui è stato studiato, qualcuno ha più funzioni qualcun'altro meno.Se ad un utente le funzioni di uno con più funzioni non servono e sceglie quello più semplice, non significa che sta usando o vuole usare un prodotto di categoria inferiore ma solo uno con meno funzioni.LilloRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
- Scritto da: Lillo> Che vuol dire?> Non potendo trovare appigli per smerdare> openoffice ora ci si attacca alle mode alla> percezione "falsa" di prodotto di seconda> categoria.> > Ma poi che significa "seconda categoria"? Perché> i software hanno categorie di> appartenenza?> > Ognuno fa quello per cui è stato studiato,> qualcuno ha più funzioni qualcun'altro> meno.> > Se ad un utente le funzioni di uno con più> funzioni non servono e sceglie quello più> semplice, non significa che sta usando o vuole> usare un prodotto di categoria inferiore ma solo> uno con meno> funzioni.Appunto. Uso OOo da quasi quattro anni (prima usavo WPSuite8 Academic) e non mi posso proprio lamentare, anzi, tuttora ne uso solo una piccola parte delle funzioni.L'unica suite che ho abbandonato subito, per i suoi gravi limiti e non dopo tempo, per obsolescenza, fu MS Works, ancora mi girano per i soldi buttati. L'avevo presa perché in Italia non c'erano ancora le versioni Education ed era il modo più economico per poter avere una versione "upgrade" di Word, grazie ad essa, invece, mi sono girati tanto i maroni contro MS che mi sono informato un po' e sono andato alla Cooperativa Libraria Universitaria ad ordinare, appunto, WordPerfect Suite appena è stata disponibile in Italia... Nell'attesa Works faceva così pena che il più delle volte usavo Wordpad.CategoricoRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
> ... di OpenOffice, ma mi hanno detto che è> gratis...Per forza, a dormire in strata è sempre gratis. E' per andare in albergo che si paga.Bello FrescoRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
... e si prendono di quelle sole...zerounoRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
- Scritto da: Bello Fresco> > ... di OpenOffice, ma mi hanno detto che è> > gratis...> > Per forza, a dormire in strata è sempre gratis. > E' per andare in albergo che si paga.Se nell'albergo stracaro ci sono pantegane e scarafaggi in cucina e cimici nei letti, meglio dormire all'aperto.CategoricoRe: Oggi volevo pagare l'affitto...
anche acquisire cultura si paga in termini di sforzo.Ma evidentemente dopo il calcolo di TCO hai deciso non ne valesse la pena...eccSe ne parla da anni
Vedrete che Microsoft pur di succhiare il sangue agli utenti in maniera continua si inventerà le licenze a consumo o a scadenza.Si diceva spesso, e ogni volta qualche windows addicted ti rideva dietro o ti accusava di stare farneticando della fantascienza.Ora sono arrivate. E nessuno in teoria vieterebbe a M$ di iniziare a trasformare in licenze a scadenza anche quelle di molti altri suoi prodotti.LilloRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: Lillo> Vedrete che Microsoft pur di succhiare il sangue> agli utenti in maniera continua si inventerà le> licenze a consumo o a> scadenza.si chiama commerciomicrosoft è un'azienda come la fiat, che cerca di piazzare i suoi prodotti, nessuno è obbligato ad andarci dietrolo so che a te piacerebbe solo abbattere il capitalismo, ma rassegnati, il comunismo è mortoRoxRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: Rox> si chiama commercio> > microsoft è un'azienda come la fiat, che cerca di> piazzare i suoi prodotti, nessuno è obbligato ad> andarci dietro> > lo so che a te piacerebbe solo abbattere il> capitalismo, ma rassegnati, il comunismo è> mortoPrimo chi ti ha detto che sono comunista e voglio abbattere il capitalismo?Io voglio un capitalismo pulito e corretto dove il mercato non sia drogato e non si usino sotterfugi per spingere questo o quel prodotto.Quando ciò avviene il mercato è malato, c'è corruzione e quindi non è più un buon capitalismo, e va abbattuto per costruirne uno migliore con migliori sistemi di controllo.Il fatto che M$ voglia solo piazzare i suoi prodotti e nessuno è obbligato ad andarci dietro è semplicemente falso perché con i formati proprietari e brevettati può obbligare gli utenti ad aggiornare e quindi comprare in maniera forzosa i suoi prodotti.Lo ha fatto è stata denunciata e condannata, lo continua a fare è quindi un delinquente recidivo.LilloRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: Lillo> - Scritto da: Rox> > > si chiama commercio> > > > microsoft è un'azienda come la fiat, che cerca> di> > piazzare i suoi prodotti, nessuno è obbligato ad> > andarci dietro> > > > lo so che a te piacerebbe solo abbattere il> > capitalismo, ma rassegnati, il comunismo è> > morto> > > Primo chi ti ha detto che sono comunista e voglio> abbattere il> capitalismo?> Io voglio un capitalismo pulito e corretto dove> il mercato non sia drogato e non si usino> sotterfugi per spingere questo o quel> prodotto.> Quando ciò avviene il mercato è malato, c'è> corruzione e quindi non è più un buon> capitalismo, e va abbattuto per costruirne uno> migliore con migliori sistemi di> controllo.> > Il fatto che M$ voglia solo piazzare i suoi> prodotti e nessuno è obbligato ad andarci dietro> è semplicemente falso perché con i formati> proprietari e brevettati può obbligare gli utenti> ad aggiornare e quindi comprare in maniera> forzosa i suoi> prodotti.> Lo ha fatto è stata denunciata e condannata, lo> continua a fare è quindi un delinquente> recidivo.toh guarda io non mi sono mai sentito minacciatola verità è che qualcuna grossa azienda ha capito che denunciare M$ porta quattriniHugoRe: Se ne parla da anni
Lillo, tu devi far qualcosa per la tua coerenza intellettuale.Inizia con lo spiegare ad esempio per quale ragione se la libera scelta di usare linux è chiamata "libera scelta" l'altrettanto libera scelta di usare Windows è chiamata "MS che succhia sangue agli utenti".C'entra la scolarizzazione informatica? C'entrano i formati proprietari? C'entra il prezzo di acquisto?Non la prima di certo. Io lavoro nell'informatica da 16 anni (e prima ancora all'università su elaboratori che tu neanche di striscio sai che sono esistiti) e continuo a preferire Win a Linux e (sopratutto) al Mac.I formati proprietari sono ormai interscambiabili all'80%.Il prezzo d'acquisto? Boh io non posso valutare che mi conviene spendere 150 euri (fatturati) piuttosto che 300 euri (non fatturati) all'omino che mi viene a sistemare linux che non funziona con la nuova stampante?Sei un idealista e per questo però ti rispetto tanto.ZenigataZenigataRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: Zenigata> C'entra la scolarizzazione informatica? SI', nei PC di qualsiasi scuola-università italiana trovi solo windows o (bene che vada) un dual-boot win/linux> C'entrano i formati proprietari? SI', se lo neghi vuol dire che non hai mai provato ad usare linux come UNICO s.o.La compatibilità non è sufficiente per lavorare in modo produttivo quando ti mandano dei DOC, XLS, PPT, MDB e altri 1000 tipi di documenti, le e-mail create da outlook con allegato microsoftiano "winmail.dat" le apri solo con outlook, i font utilizzati nei documenti sono proprietari.. e lo stesso discorso vale al contrario, cioè se tu per lavoro devi spedire via della "roba" dei farlo nei puzzosi formati m$ altrimenti i clienti/fornitori/collaboratori non aprono nulla, pur potendo installati software e fonts liberi.Aggiungiamo anche i driver proprietari dei dispositivi (il produttore per spendere 2 lire in meno se ne sbatte di linux/unix e spesso anche di mac), e lo stesso vale per tante applicazioni/software che vengono sviluppate solo x win, tanto non vale la pena svilupparle per gli altri sistemi che hanno pochi utenti.> C'entra il prezzo di acquisto?SI', la licenza di windows, office, antivirus e altre amenità hanno un costo percentuale rispetto all'hardware piuttosto elevato e per molti utenti (specialmente home/student) non è da sottovalutare> I formati proprietari sono ormai interscambiabili> all'80%.Mi dispiace ma in generale non è così> Il prezzo d'acquisto? Boh io non posso valutare> che mi conviene spendere 150 euri (fatturati)Se tu hai un'attività/azienda, non è detto che sia così per tutti> piuttosto che 300 euri (non fatturati) all'omino> che mi viene a sistemare linux che non funziona> con la nuova stampante?Se lui te lo può mettere a posto, vuol dire che la cosa avresti potuto farla tu se ne fossi stato capace.L'omino che va a mettere a posto una stampante in un ufficio con windows non si fa pagare?Vediamo se adesso cominci a capire perchè, come dicevi tu prima linux "è libertà di scelta" e win "è ms che succhia il sangue agli utenti"..IO ad es. ci lavoro col computer ma sono OBBLIGATO DA M$ E DAL RESTO DEL MONDO ad avere e usare win sotto una vm e questo semplicemente non lo trovo giusto perchè io non vorrei averci niente a che fare.La gestione aziendale interna mi va con linux perchè è progettata così, la multimedialità pure (TV sat, radio via internet, audio, video, escludendo quei cessi odiosi dei WMA e WMV), i videogiochi pure selezionandoli tra quelli disponibili x linux, i dispositivi pure selezionando quelli compatibili.. ma porco cane sto win non riesco a scavarmelocordialmentethe_mRe: Se ne parla da anni
Mi piace molto la tua risposta perchè è argomentata.Ora però, permettimi di controargomentare, perchè ci sono da dire delle cose.- Scritto da: the_m> - Scritto da: Zenigata> > C'entra la scolarizzazione informatica? > > SI', nei PC di qualsiasi scuola-università> italiana trovi solo windows o (bene che vada) un> dual-boot> win/linuxMah, e che pretendi? Che insegnino la piattaforma user più sfigata? Ad Informatica ed Ingegneria Informatica quando tratti tematiche server (architetture, principalmente) lavori su unix e di win non c'è traccia.> > C'entrano i formati proprietari? > > SI', se lo neghi vuol dire che non hai mai> provato ad usare linux come UNICO> s.o.No infatti. Non potrei. Nè mi interessa. Trovo più saggio utilizzare il s.o. più adatto per le mie esigenze contingenti.Poi forse ti sfugge una cosa. Ci piaccia o meno, scopiazzato o meno da Xerox o Mac, Windows c'era prima. I formati li ha imposti lui. Fine. Linux deve rincorrere, adesso, ma è chiaro che è una impresa difficile e anche se i segnali sono incoraggianti ci vorrà del tempo.D'altronde, non si ribalta un ordine costituito in pochi mesi.Tu intanto inizia a fare come faccio io: mando gli allegati in duplice formato (se esiste): Office e OpenOffice. Non sai quanti clienti (da notare: perlopiù anglosassoni) hanno iniziato a fare lo stesso.> > > C'entra il prezzo di acquisto?> > SI', la licenza di windows, office, antivirus e> altre amenità hanno un costo percentuale rispetto> all'hardware piuttosto elevato e per molti utenti> (specialmente home/student) non è da> sottovalutareE allora prenditi linux, che vuoi? L'alternativa c'è! Utilizzala! Che pretendi, Windows aggratisse? Questo poi vale per il mercato home. Sui server, le differenze di TCO sono minime fra gli *nix e win e dipendono principalmente dal costo locale degli operatori (che è ovviamente diverso, come ognuno sa, ad esempio in India rispetto al Sudafrica).> > Il prezzo d'acquisto? Boh io non posso valutare> > che mi conviene spendere 150 euri (fatturati)> > Se tu hai un'attività/azienda, non è detto che> sia così per> tutti[CUT del resto del post che è uno sfogo e basta]Infatti ho scritto "valutare", mica "imporre". Ma leggi ciò che ho scritto, o mi rispondi ideologicamente?Io ho capito che tu non vuoi averci a che fare con win, ma perchè se uno invece decide di volerci avere a che fare deve essere un fesso? Ma ripeto, la libertà di scelta vale solo in un senso? Questo significa che allora si ritiene che Linux sia la Verità, e questo non mi sta bene.Guarda che linux non è la panacea di tutti i mali dell'informatica, anzi. E come ti sposti su piattaforme Unix versante business, dove la situazione è inversa (è win che rincorre), ti metti le mani nei capelli.cordialmente a te...ZenigataZenigataRe: Se ne parla da anni
Io lavoro nell'informatica da 16 anni ...capisco perche non ti piace linux...non voglio offenderti, ma direi che hai dei gravi problemi di dipendenza.nopeRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: nope> Io lavoro nell'informatica da 16 anni ...capisco> perche non ti piace linux...non voglio> offenderti, ma direi che hai dei gravi problemi> di> dipendenza.Ciao collega, allora.Hai detto la tua, io non mi sono offeso visto che ho un carattere molto gioviale, però dovresti spiegarmi:_a) perchè non mi piace linux secondo te_b) perchè ho dei gravi problemi di dipendenzaSul secondo punto, specifica pure la dipendenza perchè magari ho capito male io :D:DZenigataRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: Zenigata> Lillo, tu devi far qualcosa per la tua coerenza> intellettuale.> Inizia con lo spiegare ad esempio per quale> ragione se la libera scelta di usare linux è> chiamata "libera scelta" l'altrettanto libera> scelta di usare Windows è chiamata "MS che> succhia sangue agli utenti".Vai in un supermercato compra 20 computer a caso (puoi usare il generatore random recensito oggi), arriva a casa accendili:Quanti di essi hanno linux ?Quanti di essi hanno windows ?> C'entra la scolarizzazione informatica? C'entrano> i formati proprietari? C'entra il prezzo di acquisto?C'entrano i formati proprietari, o meglio l'uso che fa una certa ditta di software utilizzando formati proprietari e utilizzando il suo potere monopolistico per spacciarli per formati di interscambio.> Non la prima di certo. Io lavoro nell'informatica> da 16 anni (e prima ancora all'università su> elaboratori che tu neanche di striscio sai che> sono esistiti) e continuo a preferire Win a Linux> e (sopratutto) al Mac.> I formati proprietari sono ormai interscambiabili> all'80%.Prova a caricare un documento fatto con office2003 con un office 97 e viceversa...> Il prezzo d'acquisto? Boh io non posso valutare> che mi conviene spendere 150 euri (fatturati)> piuttosto che 300 euri (non fatturati) all'omino> che mi viene a sistemare linux che non funziona> con la nuova stampante?Perche' hai preso quella stampante ? Quando acquisti dell'hw non controlli che il So che usi sia compatibile ? 16 anni nel mondo dell'informatica buttati via ! Scommetto che quando hai preso il tuo primo pc per prima cosa sei andato in un negozio mac per comprare una stampante e non sei riuscito ad attaccarla al pc.> Sei un idealista e per questo però ti rispetto tanto.kraneRe: Se ne parla da anni
- Scritto da: krane> - Scritto da: Zenigata> > Inizia con lo spiegare ad esempio per quale> > ragione se la libera scelta di usare linux è> > chiamata "libera scelta" l'altrettanto libera> > scelta di usare Windows è chiamata "MS che> > succhia sangue agli utenti".> > Vai in un supermercato compra 20 computer a caso> (puoi usare il generatore random recensito oggi),> arriva a casa> accendili:> Quanti di essi hanno linux ?> Quanti di essi hanno windows ?Uffaaaa. Non mi riesco a spiegare. Io non sto difendendo MS dall'abuso di posizione dominante che ha sfruttato. Sto dicendo una cosa diversa, e cioè: perchè è così strano pensare che magari qualcuno preferisca consapevolmente Windows a Linux? Io ad esempio, lo preferisco nonostante lo abbia usato fin dai tempi delle prime RedHat e che lavori quotidianamente con solaris.E' su questo che mi devi argomentare, non sul fatto che un utente inesperto sia manipolato ad usare windows perchè non sa che ci sono alternative. Su questo siamo tutti d'accordo! > > Il prezzo d'acquisto? Boh io non posso valutare> > che mi conviene spendere 150 euri (fatturati)> > piuttosto che 300 euri (non fatturati) all'omino> > che mi viene a sistemare linux che non funziona> > con la nuova stampante?> > Perche' hai preso quella stampante ? Quando> acquisti dell'hw non controlli che il So che usi> sia compatibile ? 16 anni nel mondo> dell'informatica buttati via ! Scommetto che> quando hai preso il tuo primo pc per prima cosa> sei andato in un negozio mac per comprare una> stampante e non sei riuscito ad attaccarla al> pc.ahahahhaahha guarda, questi 16 anni sono stati buttati via davvero, ma non per quello che pensi tu purtroppo!Però per un pò sono stato con una che lavorava in un negozio mac, ti lascio immaginare le discussioni la sera a cena!ZenigataZenigataRe: Se ne parla da anni
A dire il vero col SW in affitto ci stanno già provando da anni, ma le aziende hanno scoperto che, se non hanno a tutti i costi bisogno sempre dell'ultima versione, non conviene.BeccamortoCome Vista?
Ce l'ha anche Office 2007 il bug (tasto Win)+e =crash ??Ah, no, quì il bug è nella testa di chi paga l'affitto per una roba come Office 2007, quando esiste OpenOffice....pippo santoanast asoRe: Come Vista?
Che poi l'abbonamento per un anno costa 115$.Diciamo che lo voglio usare per 3 anni, mi costa 345$. A sto punto non mi converrebbe spendere 34$ in più e comprare una licenza vitalizia? Mah...ElfRe: Come Vista?
- Scritto da: pippo santoanast aso> Ce l'ha anche Office 2007 il bug (tasto Win)+e> =crashsi aprono una 20 di finestre, si tratta di un baco che non manda in crash il sistemauso vista da 1 mese e mezzo e dubito che questo sistema possa andare mai in crash, considerando l'udo che ne faccioper me è molto più stabile di linux fedora, che uso anche.... sarà più pesante, me è molto più stabile> ??> > Ah, no, quì il bug è nella testa di chi paga> l'affitto per una roba come Office 2007, quando> esiste> OpenOffice....Tu vorresti che tutti la pensasserò come te.Voi siete i classici ex-bolscevichi secondo i quali tutti devono essere liberi, liberi di pensarla esattamente come voi, altrimenti... ZAC! Nei gulag!PowRe: Come Vista?
- Scritto da: Pow>> Tu vorresti che tutti la pensasserò come te.> > Voi siete i classici ex-bolscevichi secondo i> quali tutti devono essere liberi, liberi di> pensarla esattamente come voi, altrimenti... ZAC!> Nei> gulag!Non mi pare che il mondo opensource voglia imporre niente a nessuno.Noi come LUG facciamo solo un po' di propaganda, facciamo sapere che esistono alternative che possono essere valide.Poi tu fai quel che vuoi.Solo che "noi" che queste alternative le conosciamo e le usiamo con profitto, abbiamo qualche difficoltà a capire come mai "voi" che non le conoscevate e ora le conoscete, vogliate continuare a darvi mazzate sulle palle e delapidare denari per comprare prodotti commerciali che poi userete né più né meno che allo stesso modo di ciò che già usiamo "noi" gratuitamente.Semmai negli ultimi 15 anni è stata Micro$oft ad obbligarci ad usare e ricomprare i suoi prodotti con il cambio del formato in cui salvano i nostri documenti.Per non parlare dell'obbligo col ricatto dei produttori di computer di non vendere computer con sistemi diversi da Windows. Ed è pure stata condannata per queste pratiche.Quindi chi sono i bolscevichi che obbligano gli utenti?In M$ ci sono dei delinquenti.Non mi pare che un solo software, programmatore o azienda che produce o rivende Linux e opensource sia mai stato denunciato e condannato per il solo vendere e provare a diffondere i suoi prodotti.LilloRe: Come Vista?
- Scritto da: Lillo> Non mi pare che il mondo opensource voglia> imporre niente a> nessuno.> Noi come LUG facciamo solo un po' di propaganda,> facciamo sapere che esistono alternative che> possono essere> valide.> Poi tu fai quel che vuoi.> il vostro è odioso proselitismo, chi non vuole passare a linux siete pronti ad insultarlo con termini tipo: utonto, pretoriano, ecc.. il che non mi offende di certo, ma non pretendete però grandi considerazioni> Semmai negli ultimi 15 anni è stata Micro$oft ad> obbligarci ad usare e ricomprare i suoi prodotti> con il cambio del formato in cui salvano i nostri> documenti.se così fosse, come mai open office apre e salva in formato doc?sei proprio sicuro che si tratta di un obbligo?... oppure semplicemente di marketing vincentecerto per voi anche il marketing è un reato> Per non parlare dell'obbligo col ricatto dei> produttori di computer di non vendere computer> con sistemi diversi da Windows. Ed è pure stata> condannata per queste> pratiche.> ms non è mai stata condannata per questo, ma solo per aver inserito il media player dentro windowsse solo i giudici conoscessero cosa fanno gli altri produttori di sistemi operativi!PowRe: Come Vista?
- Scritto da: Lillo> Non mi pare che il mondo opensource voglia> imporre niente a> nessuno.> Noi come LUG facciamo solo un po' di propaganda,> facciamo sapere che esistono alternative che> possono essere> valide.> Poi tu fai quel che vuoi.La propaganda, e già il termine la dice lunga (è stato un lapsus??). > Solo che "noi" che queste alternative le> conosciamo e le usiamo con profitto, abbiamo> qualche difficoltà a capire come mai "voi" che> non le conoscevate e ora le conoscete, vogliate> continuare a darvi mazzate sulle palle e> delapidare denari per comprare prodotti> commerciali che poi userete né più né meno che> allo stesso modo di ciò che già usiamo "noi"> gratuitamente.E' questo,carissimo Lillo, il punto centrale. Ogni testa è un piccolo mondo, e ciò che va bene a me magari non è detto che vada bene a te. L'utente linux è normalmente molto assolutistico, vale a dire che non accetta il fatto che il suo sistema possa non essere la scelta per forza migliore in un set di condizioni a contorno. Condizioni che possono anche essere soggettive.La cosa brutta, e che ahimè scredita moltissimo la "propaganda" di cui sopra, di cui pure avremmo tutti bisogno visto che i monopoli (di questo o di quello) non sono mai buoni, è che l'utente linux costantemente denigra le scelte altrui, scadendo spesso e volentieri nel velato insulto.E' ridicolo, ma voi la chiamate "libertà d'espressione", mi pare.> Semmai negli ultimi 15 anni è stata Micro$oft ad> obbligarci ad usare e ricomprare i suoi prodotti> con il cambio del formato in cui salvano i nostri> documenti.> Per non parlare dell'obbligo col ricatto dei> produttori di computer di non vendere computer> con sistemi diversi da Windows. Ed è pure stata> condannata per queste> pratiche.MS non ha mai costretto nessuno a comprare i suoi prodotti. Come ogni azienda, ha messo in campo logiche di marketing (condivisibili o meno) e si è imposta come punto di riferimento nel settore.E fondamentalmente questo è successo per il GRANDE LIMITE intrinseco dell'open source. Non esiste una assise direzionale che possa definire tattiche di mercato tali per cui il prodotto possa essere dapprima conosciuto e quindi adottato.E' questo il motivo, oltre la oggettiva e non contestabile difficoltà lato user, per cui Linx e compagnia cantante NON si imporranno nel mercato home. Punto. > In M$ ci sono dei delinquenti.Io in MS non ci lavoro, ma ho degli amici che ci lavorano.Non è tanto diverso dalle altre società. C'è gente cazzuta, c'è gente meno cazzuta, il marketing fa venire i brividi per le loro tecniche persuasive.Business as usual, ma a questo punto inizio a credere che tu sia ancora alle medie e che non abbia mai messo piede in una azienda di informatica...ZenigataZenigataRe: Come Vista?
Tutti siamo liberi, ma gli uffici statali non sono liberi di spendere i nostri soldi inutilmente.AlexRe: Come Vista?
- Scritto da: pippo santoanast aso> Ce l'ha anche Office 2007 il bug (tasto Win)+e> =crash> ??devi tenerlo premuto per qualche secondo prima di vedere aprire tutte le finestre di risorsecomunque il sistema non crasha> > Ah, no, quì il bug è nella testa di chi paga> l'affitto per una roba come Office 2007, quando> esiste> OpenOffice....(newbie)SadoRe: Come Vista?
> Ce l'ha anche Office 2007 il bug (tasto Win)+e> =crashhahahahhah e quello sarebbe il BUG !?? Sei solo arrabbiato perchè con tutto il veleno che avete sputato su VISTA in realtà funziona e bene.Bello FrescoLOL
Microsoft ha appena avviato un programma che permette di utilizzare Office 2007 su abbonamento. Questo modello di licenza, che si affianca a quello tradizionale, è generalmente considerato più accessibile per i consumatori dei mercati emergenti. usare openoffice no, eh?MandarXRe: LOL
- Scritto da: MandarX> Microsoft ha appena avviato un programma che> permette di utilizzare Office 2007 su> abbonamento. Questo modello di licenza, che si> affianca a quello tradizionale, è generalmente> considerato più accessibile per i consumatori dei> mercati> emergenti. > > usare openoffice no, eh?ti capisco, ma ad alcune persone piace avere il top del software, per questo preferiscono evitare open officeFostRe: LOL
ti capisco, ma ad alcune persone gli puzzano i soldi, per questo preferiscono evitare open office.zerounoOpenOffice non si paga!
Uso OpenOffice e vivo felice! Per me M$ può andare fallita!CassioRe: OpenOffice non si paga!
- Scritto da: Cassio> Uso OpenOffice e vivo felice! Per me M$ può> andare> fallita!ti piacerebbe vero?In fondo è solo questo il motivo che ti condanna ai software di serie B.Pooraccio :)YogoRe: OpenOffice non si paga!
Software di serie B? Ho capito sei un troll!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)CassioRe: OpenOffice non si paga!
- Scritto da: Cassio> Software di serie B? Ho capito sei un troll!> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)E per giunta di serie B! @^Non authenticatRe: OpenOffice non si paga!
la smetti di cambiare nome e spammare in tutto il forum...Mr.Bill.nopeRe: OpenOffice non si paga!
Bello sto flame. Comunque che ci devi fare? Anche io ho obbligo di usare Office per delle specifiche proposal (monumentali a volte).Ma al di fuori di un lavoro da "pushing papers" per due paginette piene di orrori ortografici basta note pad.Qui tutti devono avere il tool superprofessionale per scrivere sciocchezze.Notizia eclatante:se usi un prodotto "so called" di primo livello i tuoi documenti orrendi (in termini di impaginazione, stile, coerenza di struttura e contenuto) non cambiano.Davvero provateci.eccSoldi spesi bene
Spendi 149 euro e hai Office 2007 in licenza perpetua.A cosa serve risparmiare nel costo di licenza per poi avere un prodotto elementare come open office, dove al posto della guida c'è il lamerone di turno pronto a spararti frasi del tipo: leggiti quel fottutissimo manuale.Insomma, io preferisco pagare una licenza d'uso, purchè accessibile, anzichè affidare la mia vita alla sorte e all'ideologia cieca.E' un po' come preferire la tariffa ADSL flat a quelle a tempo con le sopresine.Scelte di vita... di vita libera ;)QuodRe: Soldi spesi bene
Ma tu sei libero di sperperare i tuoi denari come meglio credi.Però quando mi spedisci una mail con allegato un documento, per cortesia dammelo in un formato che io lo possa leggere anche senza dover comprare il tuo stesso programma.Altrimenti Vaffancuxo...LilloRe: Soldi spesi bene
- Scritto da: Lillo> Ma tu sei libero di sperperare i tuoi denari come> meglio> credi.sperperare?pensa te... e io che credevo che con i 40 mila euro al mese di stipendio fosse il tuo amico fausto del PRC a sperperare> > Però quando mi spedisci una mail con allegato un> documento, per cortesia dammelo in un formato che> io lo possa leggere anche senza dover comprare il> tuo stesso> programma.> Altrimenti Vaffancuxo...io ti mando il documento in formato DOC, se non hai office c'è sempre il lettore gratuito nel sito microsoftse non vuoi scaricare il lettore word allora Vaffancuxo, mi dispiace ma io non uso software dilettanteQuodRe: Soldi spesi bene
- Scritto da: Quod> > se non vuoi scaricare il lettore word allora> Vaffancuxo, mi dispiace ma io non uso software> dilettanteSe per software "dilettante" intendi "open source" allora non ti mancherà il fatto di non spedire nulla (neppure i tuoi formati da "software professionale") dato che tutta la rete (Internet) è basata su standard e reference application che sono "open"!Spedisci pure!Ma senza IP e senza TCP/IP limitati a MS-Network NDIS (senza IP) e auguri!Vediamo in quanti ricevono il tuo DOC del piffero!e vediamo in quanti leggono i tuoi post usando solo MS! (senza IP ne HTML e via elencando...).....Auguri di nuovo!Non authenticatRe: Soldi spesi bene
In genere non si spediscono MAI POI MAI documenti in formato proprietario; o ci si accorda sul formato oppure si usa .rtf per i documenti di testo o .pdf per il resto.E' solo questione di "buona educazione digitale".Peppino 'o meccanicoRe: Soldi spesi bene
- Scritto da: Quod> Spendi 149 euro e hai Office 2007 in licenza> perpetua.>Piuttosto che pagare esose tariffe a tempo hai perfettamente ragione...C'è anche l'alternativa "live" tipo Google docs comunque...PejoneRe: Soldi spesi bene
Spendi 149 euro e hai Office 2007 in licenza perpetua. Ma per quale motivo. Non ce n'è bisogno. ...A cosa serve risparmiare nel costo di licenza per poi avere un prodotto elementare come open office... Elementare ? Ma per quello che ci deve fare il 90% delle persone basta e avanza e tu non fai parte sicuramente del 10% rimanente. ...dove al posto della guida c'è il lamerone di turno pronto a spararti frasi del tipo: leggiti quel fottutissimo manuale... Mah, io ho sempre letto la guida.Sti lameroni io non li ho mai visti. ...Insomma, io preferisco pagare una licenza d'uso, purchè accessibile, anzichè affidare la mia vita alla sorte e all'ideologia cieca... Affidare la tua vita ? Cos'è affidi la tua vita ad un WordProcessor. Sei messo male allora. ...E' un po' come preferire la tariffa ADSL flat a quelle a tempo con le sopresine. Del tipo ? ...Scelte di vita... di vita libera... Che siano scelte di vita non ho dubbi, ma che siano di vita libera (pagando per legarsi mani e piedi ad un fornitore) non mi sembra proprio. ;)zerounoRe: Soldi spesi bene
Ma la tariffa di Microsoft _è_ a tempo! La sorpresina è l'aumento trimestrale che possono darti quando vogliono, e la sorpresona che ti ritrovi nel deretano è che se ti rifiuti di pagare ti mandano subito la finanza come fa la rai. E chi è che si salva dai controlli RAI? Chi non ha _mai_ pagato. Ergo, non pagate mai e vivete felici. Usando openoffice investite in un prodotto che non subirà cambiamenti radicali a scopo di marketing come avviene ad ogni versione di office. Quindi, spenderete bene il vostro tempo di apprendimento.Ciro CirilloMS grasping at straws
Non sanno più a cosa aggrapparsi per arrestare il declino della loro seconda vacca da latte, Office, che ormai è condannato a diventare un prodotto di nicchia.Ma coi soli profitti di Windows (in tutte le altre divisioni, a parte Office, MS è in perdita) MS può restare in piedi? E ammesso che la risposta sia affermativa (in fondo ha pochissimi dipendenti assunti direttamente, in rapporto alle sue dimensioni), potrà mantenere il potere che ha attualmente, che è strettamente legato a valore e profitti delle sue azioni e al morituro lock-in attuato sugli utenti grazie all'ormai non più tollerato uso di formati proprietari e chiusi?BeccamortoRe: MS grasping at straws
> attuato sugli utenti grazie all'ormai non più> tollerato uso di formati proprietari e> chiusi?Precisamente non più tollerato da chi ?Bello FrescoRe: MS grasping at straws
- Scritto da: Bello Fresco> > attuato sugli utenti grazie all'ormai non più> > tollerato uso di formati proprietari e> > chiusi?> > Precisamente non più tollerato da chi ?Da chi non tollera e/o non può permettersi il lock-in, per i più disparati motivi.BeccamortoLoL al software di serie B!
Mi chiedo cosa ci facciate tutti voi con MS Office che non potete fare con OpenOffice.. Inoltre non mi pre proprio che sia un software di serie b dato che contiene fuinzioni che MS Office ha implementato solo di recente (esportazione pdf ecc). Argomentate, argomentate, non sparate i vostri giudizi senza spiegarne i motivi..AlexAlexRe: LoL al software di serie B!
- Scritto da: Alex> Mi chiedo cosa ci facciate tutti voi con MS> Office che non potete fare con OpenOffice..> Inoltre non mi pre proprio che sia un software di> serie b dato che contiene fuinzioni che MS Office> ha implementato solo di recente (esportazione pdf> ecc). Argomentate, argomentate, non sparate i> vostri giudizi senza spiegarne i> motivi..> Alexsi vede che siete solo ragazzini in erba... per voi la qualità di un prodotto si misura nella sua capacità di esportare in pdf, cosa che su windows si è sempre potuto fare con programmi gratuiti o a pagamento di terze partilamer... l'italia ne è pienaHugoRe: LoL al software di serie B!
...si vede che siete solo ragazzini in erba... Sorvoliamo questa patetica affermazione... ...per voi la qualità di un prodotto si misura nella sua capacità di esportare in pdf, cosa che su windows si è sempre potuto fare con programmi gratuiti o a pagamento di terze parti... Si infatti, con altri programmi accrocchiati con risultati penosi o pagando. Al contrario di OpenOffice nel quale questa funzionalità è perfettamente integrata.Ma a voi basta pagare è ovvio. Se pago vuol dire che è buono, se è gratuito non vale niente. Siete talmente abituai a pagare ogni cosa che non vi rendete conto neanche dell'esistenza di prodotti altrettanto validi. E non solo, li disprezzate pure...Senza contare che molto probabilmente non avete neanche le capacità tecniche per riuscire a sviluppare un prodotto come OpenOffice.Mah !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2007 12.53-----------------------------------------------------------zerounoRe: LoL al software di serie B!
- Scritto da: zerouno> ...si vede che siete solo ragazzini in> erba... > > Sorvoliamo questa patetica affermazione...> > ...per voi la qualità di un prodotto si misura> nella sua capacità di esportare in pdf, cosa che> su windows si è sempre potuto fare con programmi> gratuiti o a pagamento di terze> parti... > > Si infatti, con altri programmi accrocchiati con> risultati penosi o pagando. Al contrario di> OpenOffice nel quale questa funzionalità è> perfettamente> integrata.le stampanti pdf sono più comode del pulsantino pdf di open officete manco sai di cosa parli> Ma a voi basta pagare è ovvio. Se pago vuol dire> che è buono, se è gratuito non vale niente.> > Siete talmente abituai a pagare ogni cosa che non> vi rendete conto neanche dell'esistenza di> prodotti altrettanto validi.si, siamo abituati a pagare perchè si vede che i soldi ce li abbiamochi ha i soldi non gli resta che spenderli> > E non solo, li disprezzate pure...e perchè mai dovrei disprezzare un prodotto gratuito?critco soltanto a chi fa proselitismo religioso nascondendosi dietro a un dito> > Senza contare che molto probabilmente non avete> neanche le capacità tecniche per riuscire a> sviluppare un prodotto come> OpenOffice.perchè parli al plurale?ti senti parte della comunità open source che sfida il mondo proprietario e capitalistico a colpi di codicee se qualcuno parla male del tuo idolo open office ti offendi personalmenteammetti che è la verità, sei un pocopoco fissato con sta storia del software libero...hai mai pensato che è luomo a dover essere libero? anzichè il softwarepensaci. Le licenze di stallman liberano il software, ma incatenano il programmatore, che da quel momento deve sottostare alle clausole rigide della GPLpensaci> > Mah !Mah !HugoRe: LoL al software di serie B!
Ma allora non sai leggere: motiva le tue affermazioni, motivale.AlexRe: LoL al software di serie B!
- Scritto da: Hugo> - Scritto da: Alex> > Mi chiedo cosa ci facciate tutti voi con MS> > Office che non potete fare con OpenOffice..> > Inoltre non mi pre proprio che sia un software> > di serie b dato che contiene fuinzioni che MS> > Office ha implementato solo di recente (esportazione> > pdf ecc). Argomentate, argomentate, non sparate i> > vostri giudizi senza spiegarne i> > motivi..> si vede che siete solo ragazzini in erba... Si, ok, ma non hai risposto alla domanda : cosa ci facciate tutti voi con MS Office che non potete fare con OpenOffice ?kraneRe: LoL al software di serie B!
> Mi chiedo cosa ci facciate tutti voi con MS> Office che non potete fare con OpenOffice..Esatto, come con la cinquecento vecchio modello si possono fare le stesse cose che si fanno con la 500 nuovo modello.Bello FrescoRe: LoL al software di serie B!
... appunto allora usa OpenOffice no ?!?zerounoRe: LoL al software di serie B!
> ... appunto allora usa OpenOffice no ?!?No, io preferisco le macchine nuove, come il resto della popolazione mondiale.Bello FrescoAncora con Openoffice?
Ma come si fa ad accostare MSOffice a Openoffice... come si fa!CicciopizzaRe: Ancora con Openoffice?
- Scritto da: Cicciopizza> Ma come si fa ad accostare MSOffice a> Openoffice... come si> fa!Ti quoto al 100%, io infatti non li accosterei mai, metti caso che Office mi infetti OOo.BeccamortoRe: Ancora con Openoffice?
Infatti non lo si accosta... Lo si sostituisce:-)Peppino 'o meccanicoSe dai un pesce a un uomo
Se dai un pesce a un uomo,egli si ciberà una volta sola.Ma se tu gli insegni a pescare,egli si nutrirà per tutta la vita.-- Kuang-Tsen --Prima Microsoft vendeva canne da pesca.Con questo progetto inizia a vendere pesci. Prima. Africano : "Posso smontare la mia nuova e costosa canna pescosa per farne altre e spiegarlo alla mia tribu'?" Microsoft ; "No." Dopo. Africano : "Invece, posso avere una canna da pesca per me e non per la mia tribu'?" Microsoft : "No. Compra il pesce: e' fresco" Soluzione. Aficano : Dove posso imparare a pescare a sbafo e bene? Tobia : Ma dai gabbiani . Chi meglio di loro ciancica pesce?(troll) 1009 (troll1)MIXRe: Se dai un pesce a un uomo
- Scritto da: MIX> Se dai un pesce a un uomo,> egli si ciberà una volta sola.> Ma se tu gli insegni a pescare,> egli si nutrirà per tutta la vita.> -- Kuang-Tsen --> > Prima Microsoft vendeva canne da pesca.> Con questo progetto inizia a vendere pesci.ma che fantasia!RegMa non era già in abbonamento da sempre?
Scusate, ma quale azienda non paga le licenze a microsoft una volta all'anno con regolarità? Alla fin fine, fra un aggiornamento, un sottoprodotto nuovo, oppure gli abbonamenti veri e propri, a me pare che per riuscire a non dare un obolo annuo a mamma microsoft l'unico modo sia... NON usare software microsoft. E così faccio da tempi immemorabili :)Ciro CirilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare