Redmond (USA) – “L’uso di OpenDocument è lento al punto da non essere soddisfacente”. Con queste parole nelle scorse ore Alan Yates, alto funzionario di Microsoft ha acceso la miccia sulla già incandescente battaglia dei formati documentali.
In una intervista a ZDnet , Yates sostiene che ODF, OpenDocument appunto, non regge il confronto con il nuovo formato proposto da Microsoft , quell’ Open XML che si appresta a diventare lo standard delle nuove release dei suoi prodotti di punta.
“Il formato OpenXML – ha dichiarato Yates – è studiato per la performance. XML è sostanzialmente più lento dei formati binari che già abbiamo e per questo ci siamo assicurati che i clienti non notino una grossa differenza nel rendimento”. Yates si riferisce al lavoro di implementazione condotto da Microsoft sul proprio formato, un lavoro che lo renderebbe a suo dire più adatto ad un impiego ampio, in molte diverse condizioni d’uso, rispetto ad OpenDocument.
Alle parole di Yates ha immediatamente replicato la ODF Alliance , impegnata a diffondere e promuovere OpenDocument, che rigetta la tesi di Yates su tutta la linea. “Non c’è ancora sul mercato un prodotto Open XML per comparare il rendimento. ODF – ha sottolineato Marino Marchich, managing director dell’organizzazione – è supportato e implementato non solo da OpenOffice ma da una serie di altri applicativi, come StarOffice, IBM Workplace, KOffice, Abiword/Gnumeric e Google Writely. Tutte queste applicazioni propongono performance diverse”.
Una querelle si è aperta anche sulla documentazione. Secondo Marcich, infatti, gli sviluppatori avranno un bel lavoro da fare con Open XML, la cui documentazione consta di 4mila pagine contro le 700 di ODF. Un’osservazione che ha però lasciato il fianco scoperto per Yates, che ne ha approfittato. “La documentazione – ha dichiarato – è molto più approfondita di quella del formato OpenDocument perché rappresenta molte più funzionalità, molte più opzioni e una esperienza per il cliente molto più appagante e ricca”.
La guerra prosegue: se OpenDocument ha ricevuto di recente il riconoscimento formale dall’organizzazione degli standard internazionali ISO , Open XML è al vaglio di ECMA International che entro l’anno dovrebbe approvarlo ufficialmente come standard di riferimento per gli operatori IT. Una proposta appoggiata da colossi del settore, come Apple ed Intel, e osteggiata invece da giganti come IBM, come accennato già impegnati sul fronte OpenDocument.
-
Re: Germania: lecito bloccare i telefoni
farlo in una prigione mi pare una buona cosa...altrove non saprei: se un cellulare squilla in un cinema non muore nessuno...Omissis (apple)AnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
- Scritto da: > farlo in una prigione mi pare una buona cosa...> altrove non saprei: se un cellulare squilla in un> cinema non muore> nessuno...> > Omissis (apple)Soprattutto se NON squilla... :@AnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
però spesso squilla :)AnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
si altrimenti non disturba :$ ;)AnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
- Scritto da: > farlo in una prigione mi pare una buona cosa...> altrove non saprei: se un cellulare squilla in un> cinema non muore> nessuno...> > Omissis (apple)Morire no, ma certo chi e' cosi' rintronato da non accorgersi di trovarsi un una sala fianco a fianco ad altra gente che ha pagato il biglietto e di assistere ad uno spettacolo, una guardatina se la dovrebbe far dare dal medico.E non vale la scusa della dimenticanza. Un adulto responsabile che non si dimentica mai di uscire senza telefono, puo' avere anche la capacita' di ricordarsi sempre di disattivarlo dove disturba.AnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
- Scritto da: > Morire no, ma certo chi e' cosi' rintronato> da non accorgersi di trovarsi un una sala > fianco a fianco ad altra gente che ha pagato > il biglietto e di assistere ad unospettacolo, > una guardatina se la dovrebbe far dare dal> medico.> E non vale la scusa della dimenticanza. Un > adulto responsabile che non si dimentica mai > di uscire senza telefono, puo' avere anche la > capacita' di ricordarsi sempre didisattivarlo > dove disturba.Non e' per dire ma lo fanno squillare pure in chiesa oraAnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
- Scritto da: > Non e' per dire ma lo fanno squillare pure in> chiesa> orafigata, possibilmente con una bella suoneria de l'esorcista.:DAnonimoRe: Germania: lecito bloccare i telefoni
- Scritto da: > > Non e' per dire ma lo fanno squillare pure in> chiesa> oraIl problema non è tanto la dimenticanza ma che poi, quando il telefono squilla, la gente risponde senza farsi problemi. Questo lo trovo inquietante.leerAnonimoIn Italia lo hanno gia fatto
Quando la polizia caricava a tradimento la gente dentro le tende in val di Susa nessuno nell'area riusciva a fare telefonate via cellulareAnonimoRe: In Italia lo hanno gia fatto
- Scritto da: > Quando la polizia caricava a tradimento la gente> dentro le tende in val di Susa nessuno nell'area> riusciva a fare telefonate via> cellularePatetico, bloccano i telefonini ma lasciano centinia di testimoni, eh gia'... :) (rotfl)AnonimoRe: In Italia lo hanno gia fatto
In italia è stato fatto alla camera dei deputati all'epoca in cui era presidente della camera Irene Pivetti. Fu fatto ovviamente affinchè il trillo e la telefonata non disturbassero le sedute. Fu presto rimosso perchè la stragrande maggioranza di parlamentari, tutti maschi e telefonatori, dissero che era pericoloso per la loro virilità a causa della schermatura elettromagnetica. nessuna prova, nesuno studio scientifico. ma, si sa, la loro parola legifera.Poi però se qualche normale cittadino si lamnta, sono tutte storie non provate...du.demonAnonimoRe: In Italia lo hanno gia fatto
- Scritto da: > Patetico, bloccano i telefonini ma lasciano> centinia di testimoni, eh gia'... :)Eh già: in questi casi si usa massacrare tutti, e lasciarne in vita solo uno per raccontare l'orrore al quale ha assistito.Anonimoma sì
ma sì produciamo tonnellate di cellularipromuoviamolivendiamoliusiamolipoi pero li blocchiamo a parte per le prigioni, non sarebbe piu semplice educare la gente a non usarli ad esempio al cinema o in alcune zone degli ospedali ecc?la cosa piu triste è che gia i cellulari emettono in continuazione microonde dannose (qui scatterà un flame) queste tecnologie/nano-tecnologie per bloccare i cellulari sono ancora piu dannoseMandarXRe: ma sì
- Scritto da: MandarX> ma sì produciamo tonnellate di cellulari> promuoviamoli> vendiamoli> usiamoli> > poi pero li blocchiamo > > a parte per le prigioni, non sarebbe piu semplice> educare la gente a non usarli ad esempio> al cinema o in alcune zone degli ospedali> ecc?> > la cosa piu triste è che gia i cellulari emettono> in continuazione microonde dannose (qui scatterà> un flame) queste tecnologie/nano-tecnologie per> bloccare i cellulari sono ancora piu> dannose> Giusto, inoltre il cellulare, nato e diffusosi spesso più come status simbol che vera utilità, è divenuto col tempo uno strumento indispensabile che dannoso o no per la salute spesso è lo strumento di salvezza in casi di emergenza. Parlo per esperienza personale in quanto anni fa telefonando dall'ospedale (dove il cellulare avrebbe dovuto essere spento) sono riuscito ad evitare la negligenza di un dottore idiota e salvarmi la vita facendo intervenire prontamente i miei genitori che hanno insistito per farmi controllare da un altro. 2 ore più tardi sarei deceduto per embolia polmonare. W il cellulare.AnonimoRe: ma sì
> per esperienza personale in quanto anni fa> telefonando dall'ospedale (dove il cellulare> avrebbe dovuto essere spento) sono riuscito ad> evitare la negligenza di un dottore hai fatto benissimo, era un caso di emergenzase le persone fossero educate eviterebbero di telefonare dall'ospedale per cose inutili.altrimenti inibiranno tutti i cellulari e anche in casi di emergenza non si potra telefonareper alcuni l'importante è sempre limitare la liberta degli utentiMandarXMa funzionano ??
qualcuno ha provato un phone jammer "consumer"?(quelli che si trovano online a qualche cento)Funzionano?Raggio d'azione?Anonimoper ragioni di sicurezza?
"viene fatto l'esempio di stadi o di luoghi dove si diano appuntamento un altissimo numero di persone: in questo caso la schermatura sarebbe giustificata da ragioni di sicurezza."Se mi dite che è per ragioni di maleducazione generalizzata sono d'accordo, invece se la ragione è la sicurezza, resto perplesso.Questa mania della sicurezza ha un po' stufato... viene usata in tutte le salse per giustificare qualsiasi intervento, un po' come i terroristi e i pedofili in ambito repressivo.A me sembra semmai che il cellulare sia una sicurezza in un luogo affollato, per poter chiedere prontamente soccorso in caso di incidente. L'ideale infatti sarebbe tenerlo spento e accenderlo solo in caso di emergenza (come faccio io quando assisto a uno spettacolo in un luogo pubblico).Anonimolecito bloccare linux
come da titoloAnonimoRe: lecito bloccare linux
- Scritto da: > come da titolorosica, rosica. 8)AnonimoGermania? Stadi? Telefonini oscurati?
Chissa' perche', ma a me viene in mente solo che questa cosa serva per impedire che la gente filmi le partite dei mondiali col telefonino, per farle vedere a chi sta fuori...Dite che penso male, o che ci ho azzeccato anche questa volta?AnonimoRe: Germania? Stadi? Telefonini oscurati
Data la scarsa qualità delle immagini e dei filmati prodotti dagli attuali telefonini non credo che questo sia un vero problema.Soprattutto, il sistema blocca le comunicazioni, mica impedisce di accenderli.AnonimoMa in Italia è legale ?
Ma in Italia è legale in alcuni luoghi pubblici "bloccare" i cellulari ???A me è capitato...ma non solo...me lo hanno proprio spento! :@(cylon)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 05 2006
Ti potrebbe interessare