Israele – Le più recenti versioni di Opera, il terzo browser più popolare dietro a Internet Explorer e Netscape, contengono una seria falla di sicurezza che potrebbe consentire ad un sito Web con cattive intenzioni di rubare con facilità un qualsiasi file presente sull’hard disk dell’utente.
Il problema, scoperto dalla società di sicurezza GreyMagic Security , affligge per fortuna solo le versioni più recenti di Opera, la 6.01 e la 6.02, al momento disponibili solo per la piattaforma Windows.
La vulnerabilità è contenuta nel codice che in Opera gestisce gli upload di file verso un sito Web attraverso il protocollo HTTP. Un sito Web malevolo potrebbe, attraverso una form ad hoc, bypassare la tipica finestra di dialogo con cui il browser chiede conferma all’utente dell’invio di file verso un altro computer, riuscendo così a far partire in automatico il trasferimento di un qualsiasi file che si trovi sull’hard disk dell’utente.
GreyMagic, che all’interno del proprio bollettino di sicurezza riporta un piccolo esempio su come sfruttare la falla, sostiene che di aver informato Opera Software il 15 maggio e di aver ricevuto notifica, il giorno dopo, della risoluzione del problema.
“Opera – scrive GreyMagic – è stata estremamente reattiva e veloce nel comprendere e risolvere questa vulnerabilità. Hanno dimostrato di tenere davvero in seria considerazione la sicurezza”.
La nuova versione di Opera per Windows che corregge il problema, la 6.0.3, è scaricabile da qui . La versione 6.02 è stata rilasciata soltanto due settimane fa. Come detto in precedenza, le altre versioni di Opera non risultano affette dal problema.
-
In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
In quali zone d'Italia sarà disponibile il servizio?In tutte le zone coperte da ADSL?Ciao!AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
MA PENSO OVUNQUE SENZA BISOGNO DI CABLATURA,SI TRATTA DI ONDE RADIO POTENTI...IL FATTO E' KE TI FRIGGONO LE CERVELLA !AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
Solamente nelle zone coperte da ADSL. In poche parole ti sostituiscono il normale router ADSL che hai con uno Wi-Fi, che ti permette di eliminare tutte le cablature. In poche parole, gli utenti non coperti da ADSL non se ne fanno proprio nulla! Bye! :)AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
- Scritto da: Utonto non coperto.> In quali zone d'Italia sarà disponibile il> servizio?> > In tutte le zone coperte da ADSL?Si ovunque c'è ADSL puoi avere wi-fi e anche un bel cancro in una zona a caso del tuo corpo.Sul contratto dovrebbe esserci scritto: modem e tumore incomodati d'uso :)AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
Che palle con questa storia del cancro!L'ascoltate la radio in macchina? in casa? La guardate la televisione? Come pensate che arrivino questi segnali?La potenza di una rete wireless è MOLTO più bassa, quindi rismarmiaci queste lagnanze luddiste per piacere.AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
> La potenza di una rete wireless è MOLTO più> bassa, quindi rismarmiaci queste lagnanze> luddiste per piacere.Sicuramente, ma la fonte e' molto piu' vicina...AnonimoRe: In quali zone d'Italia sarà disponibile servizio?
Solo per informazione:La dannosità di un segnale è data dalla potenza moltiplicata per la frequenza. Cioè segnali ad altissima frequenza e bassa potenza sono molto peggiori di segnali a bassa frequenza con potenze molto minori.E' poi il motivo per cui lavorare in centrali elettriche con dispersioni dell'ordine di MegaWatt ma a frequenze di 50/60 Hz non è considerato così dannoso come infilare la testa in un forno a microonde da 600Watt soli.AnonimoNon ho capito a che serve
Se oglio farmi una rete wi-fi in casa me la faccio da solo, che mi frega di avere l'offerta di telecom????? mi compro le schede e mi faccio la rete, con un pc che da da router per la connessione internet, no?ciaoAnonimoRe: Non ho capito a che serve
Bravo! In rete trovi tutte le risorse di cui avrai bisogno!p.s.: se qualcuno potesse segnalare qualcosa...Grazie!AnonimoRe: Non ho capito a che serve
finalmente qualcuno che ci è arrivato...BRAVO!!!qui tutti a sognare, ma sono anni che sono disponibili apparati Wi-Fi da utilizzare a casa...utilità? solo quella di non avere i fili per casa.....la TELECOM non ha inventato nulla, non sta rivoluzionando un ben niente e da me il canone per l'affitto di questi apparati se li può anche sognare....AnonimoRe: Non ho capito a che serve
Non capisco tutto questo sensazionalismo per un'offerta che sa tanto di specchietto per le allodole (o per gli allocchi)... invece di investire su queste baggianate sarebbe meglio impiegassero più risorse per coprire le zone scoperte da adslAnonimoRe: Non ho capito a che serve
- Scritto da: Pippo> Se oglio farmi una rete wi-fi in casa me la> faccio da solo, che mi frega di avere> l'offerta di telecom????? mi compro le> schede e mi faccio la rete, con un pc che da> da router per la connessione internet, no?> > ciaoUna domanda da un profano: la connessione ad internet del pc che fa da router riesci a non pagarla?Se è così lo faccio anch'io.AnonimoRe: Non ho capito a che serve
- Scritto da: Antros> > > - Scritto da: Pippo> > Se oglio farmi una rete wi-fi in casa me> la> > faccio da solo, che mi frega di avere> > l'offerta di telecom????? mi compro le> > schede e mi faccio la rete, con un pc che> da> > da router per la connessione internet, no?> > > > ciao> > Una domanda da un profano: la connessione ad> internet del pc che fa da router riesci a> non pagarla?> Se è così lo faccio anch'io.E come fai a non pagarla? Un abbonamento con qualcuno lo devi fare per forza, io ho fastweb...AnonimoRe: Non ho capito a che serve
- Scritto da: Pippo> Se voglio farmi una rete wi-fi in casa me la> faccio da solo, che mi frega di avere> l'offerta di telecom????? mi compro le> schede e mi faccio la rete, con un pc che da> da router per la connessione internet, no?Verissimo. Pero' guarda anche i costi degli apparati.Per fare un esempio, su CHL ho visto che un Access Point costa 315 euro, l'adattatore PCI costa 69 euro e la scheda PCMCIA 155 euro.Quindi per farsi la rete da soli in totale si spende 539 euro.La Telecom per un Access Point e una scheda PCI chiede 9 euro ivati al mese. In un anno sono 108 euro. Quindi ci vorrebbero quasi 5 anni di abbonamento prima di arrivare a spendere la stessa cifra.Anche supponendo che tra un anno il prezzo degli apparati si dimezzi (270 euro), l'offerta Telecom rimarrebbe ancora conveniente.Intanto gli apparati rimarrebbero di proprieta' loro, quindi se si rompono te li cambiano.Ma poi, se tra un anno o due ci fosse uno standard alternativo che avra' piu' successo dell'attuale WiFi ? Se hai comprato gli apparati te li tieni e non sai cosa farci (chi te li compra?) e devi comprare nuovi apparati. Se hai fatto l'abbonamento, alla scadenza puoi cambiare senza problemi....CiaoJackAnonimoRe: Non ho capito a che serve
- Scritto da: Jack> Verissimo. Pero' guarda anche i costi degli> apparati.> Per fare un esempio, su CHL ho visto che un> Access Point costa 315 euro, l'adattatore> PCI costa 69 euro e la scheda PCMCIA 155> euro.> Quindi per farsi la rete da soli in totale> si spende 539 euro.> La Telecom per un Access Point e una scheda> PCI chiede 9 euro ivati al mese. In un anno> sono 108 euro. Quindi ci vorrebbero quasi 5> anni di abbonamento prima di arrivare a> spendere la stessa cifra.> Anche supponendo che tra un anno il prezzo> degli apparati si dimezzi (270 euro),> l'offerta Telecom rimarrebbe ancora> conveniente.> > Intanto gli apparati rimarrebbero di> proprieta' loro, quindi se si rompono te li> cambiano.> Ma poi, se tra un anno o due ci fosse uno> standard alternativo che avra' piu' successo> dell'attuale WiFi ? Se hai comprato gli> apparati te li tieni e non sai cosa farci> (chi te li compra?) e devi comprare nuovi> apparati. Se hai fatto l'abbonamento, alla> scadenza puoi cambiare senza problemi....> > Ciao> JackEffettivamente... però così rimani legato alla loro offerta che in generale non molto allettante (256k).ciaoAnonimoRe: Non ho capito a che serve
certo... ma la connessione ad internet wireless poi chi te la da? :-)ragazzi! capiamoci... l'offerta telecom serve per darvi la connessione ad internet wireless... non per farvi la vostra wireless tra i vostri pc in ufficio od in casa che e' una cosa completamente diversa...saluti, PaoloAnonimoRe: Non ho capito a che serve
Non ci credo! Io pensavo che il Wi-Fi lo usassero per saltare l`ultimo miglio, invece lo usano per togliere i fili da casa?????? MA A CHE SERVE?? A navigare col portatile dal bagno mentre ca*o?? E poi come avete giustamente già notato perchè devo pagare Telecom per farmi una LAN wireless, me la faccio da me compro le schede a l`access point almeno è roba mia... MAH!! Sono ubriachi o cosa??AnonimoRe: Non ho capito a che serve
condivido... ma non e' strano, semplicemente "ci provano"...AnonimoRe: Non ho capito a che serve
- Scritto da: Cisco> L'offerta residenziale mi sembra una grande> cazz....!!! Alla fine sono sempre 256k !!!> Se ci connetti 2-3 pc rimane una banda di> m.....!!!Forse per chi è abituato a scaricare a 80 k/s sembrerà poco, eppure io con una 256 kbit (seppur garantiti) ci ho lavorato in ufficio e si stava collegati in 15 persone. Ovviamente si chiudono tutte le porte per i cari sistemi di file sharing altrimenti la banda va a farsi benedire, però cmq ci si lavora più che bene e ci si cazzeggia pure tanto...Anonimosolo un'altra operazione commerciale?
Perche` le aziende telefoniche si sono messe tutte d'accordo nel commercializzare un servizio che non ha niente a che vedere con la connessione ad internet, spacciandolo invece per una rivoluzione ??Se si tratta soltanto di sostituire i router/modem con altri con connettivita` wireless interna, allora non capisco cosa sia tutto questo clamore. Soprattutto considerando che un qualsiasi computer con interfaccia di rete wireless puo` svolgere le stesse funzioni di NAT di un apparato fornito da TI.Spero di aver capito male..AnonimoRe: solo un'altra operazione commerciale?
Mi dispiace deluderti, ma hai capito benissimo...AnonimoRe: solo un'altra operazione commerciale?
> Spero di aver capito male..Anche io speravo non fosse cosi'... invece...AnonimoFORSE HANNO CAPITO
Forse hanno semplicemente voluto cominciare a mettere sul mercato la loro offerta prima che anche qui in italia si sviluppi come negli usa la moda di creare delle reti wireless libere gestite dagli utenti stessi..AnonimoE se si mettessero invece....
a camblare un po' le città?Pensate che c'è il comune di Lavagna (GE) che è si trova tra due comuni cablati: Chiavari (GE) e Sestri Levante (GE)...Ma la cosa più assurda è che è stata la città più "bloccata" per gli interminabili lavori di posa cavi...(diversi mesi) e cosa succede?chi abita in centro non può avere l'ADSL mentre chi ha il cubo di essere vicino al porto quindi verso Chivari (GE) può avere il servizio...E' ASSURDO!!!AnonimoRe: E se si mettessero invece....
Non dirlo a me che sto a camogli e sono sul confine di un comune ufficialmente cablato (recco). Di ADSl neanche l'ombra... il prefisso in teoria e' attivo... ma il mio numerono...AnonimoRe: E se si mettessero invece....
Se è per questo, a Roma basta uscire dal Raccordo Anulare e nessuno è cablato.Da me hanno fatto i lavori di posa almeno 2 mesi fa, ma il mio numero non risulta ancora supportato... ne da Telecom ne da altri (compreso Fastweb)AnonimoRe: E se si mettessero invece....
- Scritto da: Mejomesento> Se è per questo, a Roma basta uscire dal> Raccordo Anulare e nessuno è cablato.> Da me hanno fatto i lavori di posa almeno 2> mesi fa, ma il mio numero non risulta ancora> supportato... ne da Telecom ne da altri> (compreso Fastweb)A 3 km dal raccordo, a 600 metri da una centrale telecom (di recente costruzione, grossa, una intera palazzina) in cui arriva la fibra (e quindi di banda ce ne avrebbero finche' ne vogliono) e di ADSL non se ne parla.E' ovvio che non e' un problema di cablaggio. Sono scelte di carattere esclusivamente commerciale. Nel mio caso ad esempio probabilmente chi in Telecom stabilisce dove estendere la copertura ADSL non ritiene conveniente neanche la sola installazione degli apparati in centrale, visto che altri lavori non sarebbero necessari.Potrei chiamare e richiamare il 187 spacciandomi di volta in volta per un mio vicino di casa diverso, tanto sono sicuro che quello del numrto fi richieste fstte al 187 e' l'unico dato che tengono in considerazione nel decidere dove coprire con ADSL.Ma poi penso... ma chi me lo fa fa'?AnonimoRe: E se si mettessero invece....
- Scritto da: Mejomesento> Se è per questo, a Roma basta uscire dal> Raccordo Anulare e nessuno è cablato.> Da me hanno fatto i lavori di posa almeno 2> mesi fa, ma il mio numero non risulta ancora> supportato... ne da Telecom ne da altri> (compreso Fastweb)Io sto a Grottaferrata e ti scrivo da un collegamento ADSL di Tiscali che, nonostante un mare di critiche nei vari forums, va da favola.Il criterio usato per cablare è siceramente oscuro.AnonimoRe: E se si mettessero invece....
Non e' una questione di cablaggio e nemmeno di km. Per l'ADSL non si deve cablare una pippa. Quello che conta e' se sulla tua centrale di zona (quella che copre il tuo num. di telefono) sono stati installati o meno i filtri DSL. Paradossalmente tu potresti avere l'ADSL e chi sta a 50 m da te ma magari appartiene ad un'altra centrale non abilitata no. Inoltre se la tua centrale sta a piu' di 5 km da casa tua l'ADSL te la scordi lo stesso pure se la tua centrale è abilitata.Torno a dire pero' che non e' giusto che il canone per chi e' coperto da certi servizi e chi non lo e' sia lo stesso.AnonimoRe: E se si mettessero invece....
- Scritto da: Yngwie J.M.> Torno a dire pero' che non e' giusto che il> canone per chi e' coperto da certi servizi e> chi non lo e' sia lo stesso.Parole sante !!!!!!!!AnonimoRe: E se si mettessero invece....
- Scritto da: Isy da Chiavari (GE)> a camblare un po' le città?> > Pensate che c'è il comune di Lavagna (GE)> che è si trova tra due comuni cablati:> Chiavari (GE) e Sestri Levante (GE)...> > Ma la cosa più assurda è che è stata la> città più "bloccata" per gli interminabili> lavori di posa cavi...(diversi mesi) e cosa> succede?> > chi abita in centro non può avere l'ADSL> mentre chi ha il cubo di essere vicino al> porto quindi verso Chivari (GE) può avere il> servizio...> > E' ASSURDO!!!Io sono di Lavagna, il mio numero di telefono appartiene alla centralina di CAVI DI LAVAGNA e abito a 200 metri da un mio amico che può avere l'ADSL perchè la sua è la centralina di CHIAVARI (non esiste una centralina di LAVAGNA: semplicemente c'è quella di CHIAVARI che copre un'area confinante con l'area coperta dalla centralina di CAVI DI LAVAGNA).Quindi, visto che da casa mia vedo casa sua, stavamo pensando appunto di fare un ADSL a casa sua e farmi prestare un po' della sua banda utilizzando il WI-FI. Metà banda ma metà costi e comunque molta più banda di un modem tradizionale a 56k. E' una flat supereconomica 24 ore su 24. Anche se l'ADSL non è per contratto condivisibile, se volessi collegare 2 mie abitazioni con una LAN o MAN wireless sarebbero affari miei!AnonimoScusate
Mi sa che molti non hanno capito... non e' un modo pr farsi la rete wireless in casa... che in casa o in ufficio abbiate una wireless o una lan cablata tradizionale non importa... qui viene consentito l'accesso ad internet. Come avere il modem con l'antenna anziche' il cavo del telefono... Tutto qui!E' altrettanto vero che sicuramente lo fanno per prevenire le reti WiFi libere, fatte dagli stessi utenti che le sfruttano, come succede nel nord america e in europa a londra, se non erro. Di fatto chi ha una scheda WiFi e il software adatto condivide liberamente la copertura radio data dalla sua schedina wireless con gli altri utenti... e' una specie di nuova internet wireless che non dipende dai cavi telefonici o cdn di qualche gestore. Speriamo che si diffonda presto anche qui...AnonimoRe: Scusate - Info
Ti chiedo un opinione:Secondo te confrontando una linea ADSL e un Wi-Fi per accesso a Internet, a parità di banda e di utenti connessi c'è qualche possibilità che Wi-Fi si comporti meglio?Inoltre, per quanto riguarda la copertura, in diversi post ho letto che Wi-FI sarà disponibile nei punti in cui è disponibile ADSL ... ma da quanto ho capito io le due tecnologie non sono legate perciò il mio comune che non ha l'ADSL potrebbe avere Wi-Fi.Grazie.AnonimoRe: Scusate - Info
> Ti chiedo un opinione:> Secondo te confrontando una linea ADSL e un> Wi-Fi per accesso a Internet, a parità di> banda e di utenti connessi c'è qualche> possibilità che Wi-Fi si comporti meglio?Credo di no, perche' in sostanza da quello che hocapito io si tratta semplicemente di un apparato radio piazzato nella stessa centralina e connesso alla stessa linea a cui sono connessi gli utenti ADSL, pero' e' un'ipotesi da verificare. L'ho dedotto dalla notizia che WiFi sara' attiva solo dove e' gia' presente l'ADSL.In pratica anziche' col cavo ti portano la connessione via radio... > Inoltre, per quanto riguarda la copertura,> in diversi post ho letto che Wi-FI sarà> disponibile nei punti in cui è disponibile> ADSL ... ma da quanto ho capito io le due> tecnologie non sono legate perciò il mio> comune che non ha l'ADSL potrebbe avere> Wi-Fi.Non sono legate nel senso che il funzionamentodella connessione e' differente, ma questo valeper il tratto tra te e la centralina... da li in poi se per la connessione ad internet della centralina, detto in termini molto terra-terra, e' usata la stessa linea...non avresti comunque nessun vantaggio rispetto all'adsl tradizionale.Tutto questo IMHO, naturalmente.Saluti, PaoloAnonimoRe: Scusate
- Scritto da: Paolo> Mi sa che molti non hanno capito... non e'> un modo pr farsi la rete wireless in casa...> che in casa o in ufficio abbiate una> wireless o una lan cablata tradizionale non> importa... qui viene consentito l'accesso ad> internet. Come avere il modem con l'antenna> anziche' il cavo del telefono... Tutto qui!Mi dispiace dirtelo ma quello che non ha capito sei proprio tu. E' esattamente l'opposto di quello che hai scritto.Vai a leggere il comunicato stampa della Telecom.L'offerta WiFi di Telecom consiste di un router ADSL con interfaccia wireless Lan. Inoltre ti forniscono una scheda wireless PCI per il PC.Il router viene collegato alla presa del telefono per connettersi alla rete tramite ADSL. Dentro casa i vari PC si collegano al router tramite la wireless Lan WiFi.Nelle offerte tradizionali avevi un router ADSL con interfaccia Lan di tipo Ethernet. Da li partono i vari doppini verso le schede Ethernet dei PC. Oppure ti danno un modem ADSL con interfaccia USB, ma in questo caso devi avere il PC vicino alla presa del telefono.La WLAN ti permette di evitare di passare i doppini per la casa (utile soprattutto per chi ha piu' PC e magari una disposizione delle stanze un po' strana) e di avere una certa mobilita' (utile se hai un notebook).CiaoJackAnonimoRe: Scusate
> Mi dispiace dirtelo ma quello che non ha> capito sei proprio tu. E' esattamente> l'opposto di quello che hai scritto.> Vai a leggere il comunicato stampa della> Telecom.Puo' benissimo darsi... ora vado a vedere,diciamo che forse era una cosa che speravo...Di fatto allora e' una cosa molto meno utile diquanto credessi...volo a vedere...> L'offerta WiFi di Telecom consiste di un> router ADSL con interfaccia wireless Lan.> Inoltre ti forniscono una scheda wireless> PCI per il PC.Entusiasmante... non so come potro' farne a meno... :-)Saluti, PaoloAnonimoRe: Scusate
>L'offerta WiFi di Telecom consiste di un router >ADSL con interfaccia wireless Lan. Inoltre ti >forniscono una scheda wireless PCI per il PC.ma che servizio del c"££o si sono inventati ?!AnonimoSI PUO' FARE PRIVATA ANCHE IN ITALIA
Guardavo proprio l'altro giorno, c'è gia in commercio il materiale necessario per realizzare la connessione wirless. La centralina costa circa 300 euro, altre 300 euro per ongni pc. C'è solo da spettare che i prezzi inizino a picchiare verso il basso.AnonimoRe: SI PUO' FARE PRIVATA ANCHE IN ITALIA
Se hai due soli pc da connettere probabilmente non c'e' la necessita' di un access point, come vengono chiamati. Per invece entrare a far parte delle wifi "pubbliche", ossia fatte da tutti, in effettite ne basta una per il tuo pc... oppure un access point per la tua rete... la cosa divertente e' che in effetti gli access point hanno al loro interno una semplice scheda pcmcia...vabbe', sto divagando...saluti, PaoloAnonimoRe: SI PUO' FARE PRIVATA ANCHE IN ITALIA
Ma correggimi se sbaglio: nel mio condominio potrei avere una connessione adsl e condividerla con altri cinque attraverso una rete wi-fi. Risultato: pago un solo abbonamento adsl, ma l'accesso è disponibile per 6 utenti, senza fili in giro; l'abbonamento adsl diviso 6 è decisamente a quote popolari, o no? E la banda non è male.AnonimoRe: SI PUO' FARE PRIVATA ANCHE IN ITALIA
In teoria si può fare, fra l'altro non è detto che tutti gli utenti della rete utilizzino la banda nello stesso preciso istante, anche se sono tutti collegati (downloads a parte), quindi la banda è sempre ottima x tutti. Basterebbe stabilire gli orari dei download. ;-)Il problema è che nei contratti adsl è scritto che la connettività non la puoi condividere con altri fuori da casa tua.Poi ci sarebbero i problemi di privacy, chiunque potrebbe collegarsi alla tua rete, anche uno che passa da casa tua con un portatile in macchina, e se combina qualcosa il responsabile è il titolare dell'abbonamento.Telecom con questa offerta ha fatto un errore di fondo (qui concordo col commento scritto su wi-fi.it): che è un controsenso non permettere la condivisione di un accesso adsl ed offrire i mezzi per farlo.Anonimowww.wi-fi.it
Credo che qui molti non abbiano capito bene come funziona e di cosa si tratta.Vedete sto sito: www.wi-fi.itComunque per me è una gran cavolata, totalmente inutile!In sostanza wi-fi arriva dove arriva adsl, quindi non cambia nulla, anzi hai solo meno banda.BYEAnonimoRe: www.wi-fi.it
infatti, la banda dipendera' dall'offerta del gestore... probabilmente costa meno a loro chenon devono pensare al cablaggio... salutiAnonimoRe: www.wi-fi.it
Fatti un giro sul sito che hai segnalato e leggerai un chiarimento in materiaAnonimoMeglio che pensino alla copertura ADSL !
Sarebbe meglio, invece che perdere tempo in queste operazioni puramente commerciali, che pensassino alla copertura ADSL, che mi pare vada avanti a dir poco lentino.Di questo passo, per avere una copertura decente ci vorranno decennni...bah.BYEZapAnonimoRe: Meglio che pensino alla copertura ADSL !
- Scritto da: ZapMangusta> Sarebbe meglio, invece che perdere tempo in> queste operazioni puramente commerciali, che> pensassinoTu sarebbe meglio che pesassi ad un corsetto di lingua... ma per il resto concordo.AnonimoMa se succede come per le cuffie stereo?
Ho comprato le cuffie stereo wireless e ho scoperto che un mio vicino di casa, che ha le stesse cuffie, riesce a sentire quello che gira sul mio hi-fi.Ora la domanda è questa, con questi sistemi, non diventa poi facile fare del vampirismo sulla connessione internet altrui?magari vi sembra una domanda da newbie...Super GonzoAnonimoRe: Ma se succede come per le cuffie stereo?
o come anni a' per i primi telefoni cordless...con i panasonic si poteva telefonare sulle basi dei vicini di casa semplicemente staccando lapropria e usando solo la cornetta...saluti, PaoloAnonimoRe: Ma se succede come per le cuffie stereo?
Ovvio che si puo'.SI puo' anche scroccare la connessione da un vicino :) Esiste gia' un software in grado di farlo, vatti a leggere ulteriori info su www.wi-fi.itBYEZapAnonimoRe: Ma se succede come per le cuffie stereo?
Certo, e anzi: è proprio quello che DEVE succedere :)Però viene 'regolamentato'. Ci vogliono codici di accesso per far parte di un 'gruppo' con certe autorizzazioni. Quindi tutti ricevono i segnali da tutti, ma se non riesci a decriptarli non ti servono a nulla. Puoi anche formare delle piccole comunità non accessibili da estranei oppure far parte di diverse comunità... Tutto questo comunque dipende dal software, non dal WiFi.AnonimoRe: Ma se succede come per le cuffie stereo?
- Scritto da: Super Gonzo> Ho comprato le cuffie stereo wireless e ho> scoperto che un mio vicino di casa, che ha> le stesse cuffie, riesce a sentire quello> che gira sul mio hi-fi.> Ora la domanda è questa, con questi sistemi,> non diventa poi facile fare del vampirismo> sulla connessione internet altrui?> magari vi sembra una domanda da newbie...> Super GonzoNational Security Agency - Operation-CryptotumAnonimo[OT] perche'?
scusate,perche' e' stato censurato questo messaggio?AnonimoRe: [OT] perche'?
- Scritto da: Paolo> scusate,> perche' e' stato censurato questo messaggio?Cioe'? Mi sa che sta in pi proecontroAnonimoRe: [OT] perche'?
colpa mia, non ho inserito il messaggio nel thread giusto... concludo qui l'OTAnonimoULTIMO MIGLIO????????????????
Mi piacerebbe avere notizie certe su quando finiràeffettivamente e realmente il monopolio della Telecom. Peccato che riguardo Wi-Fi non ci sia qualche provider che abbia antenne esterne che permettano la connessione senza fili facendo solo l'abbonamento( come succede ora per i cellulari).Saluti...AnonimoRe: ULTIMO MIGLIO????????????????
Qualcuno ci ha provato ma gli interessi sono tali che gli hanno subito tagliato le gambe!!!AnonimoRe: ULTIMO MIGLIO????????????????
L'unica e' fare da se'... sarebbe bello riuscire ad organizzarsi...AnonimoRe: ULTIMO MIGLIO- SI CHE CI SONO PER FORTUNA!
Ti sbagli di grosso amico, mica penserai che telecom e atlanet siano gli unici provider wirelesS?attenzione: io dico PROVIDER! cioè quelli che ti fanno arrivare INTERNET volando e non via telefono! con proprie centrali sulle colline eccetera...ESISTONO! dipende da chi ha vinto l'appalto nelle diverse zone/regioni. Nella mia regione questo monopolio non ce l'ha la telecom ma un provider indipendente. hurrà!AnonimoBe...ma le velocità!?!
Le velocità dichiarate in Alice Flash sono le stesse dichiarate (dichiarate ma effettivamente si va a molto meno) nell'attuale ALICE ADSL, praticamente non ci sarà un aumento di banda...bè peccato... bisogna perforza aspettare fastweb che nn si muove a cablare...AnonimoRe: Be...ma le velocità!?!
è già stato detto e ridetto ma te lo ripeto: la velocità è la stessa per forza, dato che internet ti arriva in casa nella stessa identica maniera (via telefono/ADSL)tutto quello che cambia è il router, che dialogherà con i tuoi pc senza cavo ma via radio.hai capito o no?AnonimoTELECOM si sta cagando sotto per il WI_FI !!!! :)
E' la prima volta che mamma telecom sia uscita cosi' in fretta con una tecnologia.....senza contare che stanno ancora andando le promozioni/marketing e pubblicita' per l'offerta ADSL!!!IL WI FI uccide l'ADSL.. non c'è scampo.Che si sia accorta in corsa della cantonata ADSL??!!Col WI_FI il monopolio telecom potrebbe crollare da un momento all'altro. BASTA ESSERE I PRIMI!Telecom sta imparando da BILL gates le tattiche di accaparramento..MA vi rendete conto?Con il Wi- fi ognuno puo' diventare un telco casalinga!!!Non vi cagereste addosso se foste un gestore del CAVO??AnonimoRe: TELECOM si sta cagando sotto per il WI_FI !!!! :)
Scusate, ma Wi-Fi non e` la connettivita` del terminale? Sempre di un carrier ho bisogno, ho sto sbagliando?Ciao. NicAnonimovi rendete conto dell'aspetto SOCIALE del WIFI?!!
Mi sembra che ci sia nell'aria una GRAN VOGLIA DI LIBERTA' per l'accesso alla rete!!L'interesse per il WI-fi Sembra altissimo(anche intel sta spingendo con il wi-fi A a 52 mega e rotti)...BASTA CAVOOOOO!! mi posso collegare alla rete che capto sul momento e condividere risorse.Mi sento libero di esplorare e sperimentare...Entro in una stanza e sto gia' in Internet.E in teoria si puo' costruire una Internet fatta solo di pc con schedina WI-FI!!!NEssun collegamento modem, in teoria anche nessun abbonamento etc.Mi ricorda molto APpleseed!!! :)AnonimoRe: vi rendete conto dell'aspetto SOCIALE del WIFI?!!
Ricorda molto l'internet dei bei tempi che furono... molto affascinanteAnonimoRe: vi rendete conto dell'aspetto SOCIALE del WIFI?!!
Giusto, e non stai calcolando che cosi' quando si "passa il tempo" con i siti porno, lo si puo' fare già direttamente al bagno con il portatile a portata di mano (di quell'altra mano!), senza quella fastidiosa ma indispensabile corsa verso la tazza poco prima del momento cruciale ma tanto atteso... Il Wi fi risolverà la vita a molti se calcoli questi aspetti!AnonimoRe: vi rendete conto dell'aspetto SOCIALE del WIFI?!!
de gustibus...AnonimoRe: vi rendete conto dell'aspetto SOCIALE del WIFI?!!
- Scritto da: Yeah, man!> Giusto, e non stai calcolando che cosi'> quando si "passa il tempo" con i siti porno,> lo si puo' fare già direttamente al bagno> con il portatile a portata di mano (di> quell'altra mano!), senza quella fastidiosa> ma indispensabile corsa verso la tazza poco> prima del momento cruciale ma tanto> atteso... Il Wi fi risolverà la vita a molti> se calcoli questi aspetti!Ehehe! Guarda che per paradosso una spinta notevole del passaggio di internet dalle Univ ai primi abbo a casa(piu' o meno 95) in Italia è stata proprio la possibilita' del porno "domestico"...Mica son tutti ingegneri informatici i surfer internet. Cmq gli aspetti che sembran minoritari a volte non lo sono affatto nell'adozione sociale di una tecnologia.(..leggi diffusione di massa)I comportamenti irrazionali sono un bene e non un male.Se no a quest'ora Internet non sarebbe uscita dal circuito Universita'/militare.....CiauzAnonimore --
neanche io ho colto, nella sostanza l'innovatività di questa offertaAnonimoRe: re
e' solo un messaggio promozionale, consiglio per l'acquisto, pubblicità, reclame... come vuoi chiamarla....AnonimoRe: re
> neanche io ho colto, nella sostanza> l'innovatività di questa offertaPerche' non c'e' nessuna innovativita'.Ricordo che un mio amico usando un baracchinouna radio, un computer e un TNC scambiavafile con diversi amici in tutta la citta' eanche oltre. Aveva un 486 ed usava,mi pare, LORA o qualcosa del genere chegli consentiva di offrire una BBS viaradio completa. Eravamo in pochi a fare diqueste cose e alla fine ci si trovavasempre gli stessi. Io mi divertivo di piu' conRTTY e SSTV anche perche' non avevo i soldiper un tnc (e una radio decente) ed usavojvfax e hamcomm.Questi della telecom praticamente non fannoaltro che togliere i fili che collegano i pcdi casa e sostituirli con tx/rx ed rx/txvia radio. Wow che novita'!! :-)E la connettivita' alla rete economica, affidabilee flat langue....CiaoAnonimoRe: re
> neanche io ho colto, nella sostanza> l'innovatività di questa offertaInnovativo come i Mangalavallis...AnonimoCome la vedo io...
Scritto da: Pippo> Se oglio farmi una rete wi-fi in casa me la> faccio da solo, che mi frega di avere> l'offerta di telecom????? mi compro le> schede e mi faccio la rete, con un pc che da> da router per la connessione internet, no?> > ciaoEcco è proprio questo il punto!!!"CHE MI FREGA DELL'OFFERTA TELECOM" ma anche di tutte le altre offerte telco...Internet cos'è? Un pc ---collegamento--altroPc.Con TELECOM:collegamento =paghi SOrdi!!(tanti)con Wi-Fi: collegamento = Etere di tua proprieta'gratiseeee!!Cosi' pero' la rete è isolata. Serve in bocchettone per internet magari ottico...Allora si divide la spesa e si installa un gateway di zona autogestito.chi l'ha detto che Internet è delle TElco???Finora hanno dato solo l'accesso!!Futuro non avverabile? bho, staremo a vedere..E se ci sara' Internet Wi-FI GRATis ?E' un prob di diffusione delle antenne di zona(come le celle dei cellulari..prob di copertura)......Cmq ora il vaso di pandora è stato rotto e la voglia delle persone per la broadband sta aumentanto esponenzialmente...salutAnonimoIL NOLO TELECOM E' CONVENIENTE?
Comprare l'apparecchiatura costa, con otto euro al mese telecom ti noleggia, praticamente, la centralina e una scheda ricevente. Se ne servono più di uno di pc riceventi (e si spera) non si sa se telecom noleggi anche le altre. Se non lo fa, bisonoga comprarsi le schede, circa 200 euro per postazione.Ma il punto è: l'offerta telecom wi-fi si riduce al noleggio dell'apparecchiatura necessaria, che comunque è già in commercio.Anonimoma perchè continuano a prenderci per il c..o?
è incredibileda quello che si sta evoncendo...è tutto fumo negli occhiio spero che qualche capoccione telecom legga questi forum...e la smettano di pensare che abbiamo ancora l'anello al nasonoi che non abbiamo adsl, non l'avremo mai, perchè siamo rimasti quelli che pagano bollette salateci hanno tolto le flat...non ci porteranno adsl...ed il wi-fi fatto passare per una così fantastica rivoluzionesi...perchè le grosse aziende la rete non ce l'hanno?sono state senza wi-fi fin'ora ed hanno lavorato lo stesso...l'unica cosa che poteva funzionare era che ci dessero un collegamenti via radio alle centrali...non so che farmene di un cordlessAnonimoRe: ma perchè continuano a prenderci per il c..o?
Anch'io speravo che finalmente dessero l'accesso wireless anche a noi poveri disgraziati senza ADSL! Quando ho letto i commenti che spiegavano di cosa si tratta nonsapevo se ridere o piangere.Anonimoe a chi serve sta merda?
scaricatevi e leggetevi l'allegato all'informativa di telecom italiae scordatevi...voi che non siete coperti da adsl di miracoli di mamma telecomvedrete che nelle offerte viene menzionata SEMPRE...e dico SEMPRE la linea ADSL...vale a dire il cavo...che se non ci arriva...ci possiamo anche legare al cancello della telecom...noi internet veloce a costo fisso non lo avremo maiAnonimoWi Fi
per favore dite a Telecom e ad altre compagnie telefoniche che le tariffe di connessione ad internet sono troppo alte.Anonimoma se non voglio wireless di alice ?
ora che mi sono abbonato ad alice esce il wireless chemi farebbe comodo, come posso se non voglio telecom farlo io cosa devo procurarmi?grazie ciaoAnonimoRadiazioni
Di questa nuove fonte di radiazioni ad alta frequenza non dice niente nessuno?Ciao.AnonimoRe: Radiazioni
E quando ti installano un nuovo lampione sotto casa non protesti ?Eppure anche quelle sono radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza.AnonimoWi-Fi, chiarezza ed esperienze
Buongiorno a tutti, spero di portare qualche delucidazione a chi mi sembra un po' confuso in materia di Wireless. Avere una rete wireless oggi, non significa andare per strada con il proprio laptop e navigare su internet. Una rete wireless funziona esattamente come il cordless. La vostra linea ADSL deve arrivare al Router o Modem, al quale sarà connesso un Punto D'accesso (Access Point) che "parlera'" con la schedina PCMCIA wireless.Per esperienza, io la usavo nella mia vecchia azienda ed e' una figata, puoi spostarti da un tavolo all'altro, da una stanza all'altra senza problemi e se hai anche il Building-to-Building, allora anche un Campus o una struttura ospedaliera possono essere coperte.Io usavo prodotti 3Com.. ma uno vale l'altro.. nel senso che gli standard sono gli stessi, molti prodotti sono OEMizzati e c'e' quasi totale compatibilita' tra Access Point, Bridge e PCMCIA di marche diverse. Ciao!AnonimoBalle Biene
Basta leggere questi post per capire che siamo nel Burundi dell'informatica.WiFi. Magari prima capire cos'e'... noo?Allora il PC o portatile comunica con il router WiFi via radio.E dal router? Cosa dovrebbe succedere? Una generazione di pacchetti telepatici diretti alla centrale Terlecom? Una trasmissione che punta verso un satellite Iridium di passaggio?Ovvio che Terlecom infili l'ADSL nell'"offerta" WiFi. Comodo per chi ha la casa grande, per chi sogna di navigare con i piedi pucciati in piscina (la propria) o per ufficietti/ufficioni di difficile cablatura o messi qua e la' (ma non troppo lontani tra loro.Che poi l'hackerino parcheggi davanti a casa vostra e si connetta... cacchi vostri con le configurazioni di sicurezza.Non vedo l'ora che arrivi questo benedetta fibra Fastweb...Anonimonon va bene
Da quel che ho capito costa un botto e non vale niente!!! Io viaggio ancora col 56k perchè non c'è copertura adsl ma una cifra così non la spenderei mai per una cavolata simile...Dico TrendGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 05 2002
Ti potrebbe interessare