Milano – L’impressione è che si stia procedendo ad ampie falcate verso la cancellazione di una dottrina che ormai ha molti anni di vita e di successi alle spalle . Le dichiarazioni del ministro della Giustizia Andrea Orlando non paiono lasciare dubbi: è sua ferma intenzione, come ha dichiarato in una intervista rilasciata al Foglio , proporre un cambio di prospettiva in sede europea e discutere l’argomento nel corso del prossimo G7 . Facebook, e gli altri intermediari che mettono a disposizione le piattaforme social di condivisione, potrebbero diventare corresponsabili delle informazioni postate dagli utenti: “Facebook non può essere più considerato un semplice veicolo di contenuti”, dice Orlando.
Facciamo un passo indietro, anzi due. Fino a oggi la questione su chi sia responsabile della pubblicazione di materiale in Rete è stata regolata dal principio di neutralità dell’intermediario: un provider, di connettività o di servizi di hosting (e nel presente di spazio su social e blog), è un mero fornitore che non può essere coinvolto nell’utilizzo che viene fatto della sua piattaforma . È lo stesso principio, per così dire, che si adotta per chi produce i coltelli: un semplice oggetto e chi lo costruisce non è legato all’uso che ne farà chi lo acquista e lo impugna. Tanto più che, in un contesto come quello di un social network con milioni di persone e milioni di post al giorno, il controllo puntuale nel merito è materialmente impossibile nonostante i progressi della tecnologia .
Fino ad oggi Facebook e tutti gli altri social network si sono avvalsi di questo principio: sono gli utenti a essere responsabili di quanto postano in Rete, che si tratti di messaggi d’odio o di news fasulle . Un principio tra l’altro condivisibile, che chiama ciascuno ad una diretta responsabilità di quanto compiono online esattamente come offline: ma con il progressivo spostamento della scelta di dove informarsi e dove raccogliere notizie verso Facebook, si è andata formando un’opinione prevalente tra i politici affinché si ponga in capo degli intermediari un compito di pattugliamento e dunque la responsabilità di quanto si legge sulle pagine che ospitano.
È in questo contesto che si inseriscono le dichiarazioni del ministro Orlando: “Se su una bacheca vengono condivisi messaggi d’odio, o propaganda xenofoba, è necessario che se ne assuma le responsabilità non solo chi ha pubblicato il messaggio ma anche chi ha permesso a quel messaggio di essere letto potenzialmente in tutto il mondo. Al momento non esiste una legge che renda Facebook responsabile ma di questo discuteremo in sede europea prima del G7, per mettere a tema il problema senza ipocrisie”. Le sue dichiarazioni si spingono addirittura oltre: “Dire che Facebook deve responsabilizzarsi non significa voler punire Facebook, ma significa voler combattere contro un grande pericolo che vivono le nostre democrazie”.
Difficile credere che un social network, che altro non è che la riproposizione moderna di un bar o di una piazza, sia un’autentica minaccia alla democrazia : ma il ministro del Governo Gentiloni ne pare convinto , dunque la questione finisce nell’agenda politica. Forse più che della legge sulla responsabilità degli intermediari si dovrebbe discutere di educazione civica: insegnare ai cittadini a distinguere tra vero e falso, a non credere a qualsiasi notizia trovano in Rete solo perché appunto è pubblicata da qualche parte. Ricordando loro, semmai, che le stesse leggi e regole (e anche la buona educazione) valgono sia che ci si trovi su Facebook, sia se si è per strada: non esiste distinzione tra mondo “reale” e “virtuale”, lo stesso soggetto è responsabile in egual misura delle proprie parole e delle proprie azioni in qualunque contesto.
L’approccio di Orlando trova eco tuttavia nell’approccio che professano alcuni esponenti tedeschi. Si tratta senz’altro di un momento importante, visto che la politica decide di farsi carico di una questione su cui forse avrebbe dovuto intervenire anni addietro: provare a gestire, se possibile e nei limiti del ragionevole, un fenomeno esploso ormai da anni con le notizie che fluiscono rapide e virali in Rete e i social che ne sono un veicolo imponente. Tuttavia ci si trova davanti a un ribaltamento della questione: porre in capo agli intermediari la responsabilità di contenuti terzi, che siano social network o media company poco importa, significa scaricare su altri un compito che spetterebbe allo stato e alle forze di polizia . Non resta che aspettare per scoprire come, nel dettaglio, il Ministro intenda declinare la sua visione su questo argomento: certo i precedenti non sono confortanti.
Luca Annunziata
-
Ridicoli...
la X per chiudere la finestra invece di annullare il proXXXXX di aggiornamento lo programmava. [...] Ci vollero circa due settimane per risolvere la faccenda. Cioè, due settimane per commentare il richiamo di una funzione associata alla pressione della "X"? Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6 anni? Microsoft dice di aver imparato dai propri errori, e di aver corretto la rotta: a oggi Windows 10 si compra assieme a un nuovo PC o è un upgrade a pagamento E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS che spia? Se vuoi spiare lo metti gratis e dici chiaro e tondo cosa fa, e l'utente è libero di installarselo oppure no. Se me lo fai pagare non deve spiare, mi pare logico...mela marciaRe: Ridicoli...
- Scritto da: mela marcia> la X per chiudere la finestra invece di> annullare il proXXXXX di aggiornamento lo> programmava. [...] Ci vollero circa due settimane> per risolvere la> faccenda. > Cioè, due settimane per commentare il richiamo di> una funzione associata alla pressione della "X"?> Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6> anni?> > Microsoft dice di aver imparato dai propri> errori, e di aver corretto la rotta: a oggi> Windows 10 si compra assieme a un nuovo PC o è un> upgrade a> pagamento > E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS che> spia? Se vuoi spiare lo metti gratis e dici> chiaro e tondo cosa fa, e l'utente è libero di> installarselo oppure no. Se me lo fai pagare non> deve spiare, mi pare> logico...[img]http://tuttodilettanti.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/castoro.jpg[/img]Nome e cognomeRe: Ridicoli...
[yt]xCZ2BdNVXBg[/yt]...Re: Ridicoli...
- Scritto da: mela marcia> <i> la X per chiudere la finestra invece di> annullare il proXXXXX di aggiornamento lo> programmava. [...] Ci vollero circa due settimane> per risolvere la> faccenda. </i> > Cioè, due settimane per commentare il richiamo di> una funzione associata alla pressione della "X"?> Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6> anni?In M$ ci lavora gente seria, competente ed esperta.Solo che non ci lavorano informatici.E' una azienda dove meta' dei dipendenti sono dell'ufficio legale e l'altra meta' dell'ufficio marketing.La ricerca e lo sviluppo software vengono sub-sub-sub-sub appaltati a Bangalore.> <i> Microsoft dice di aver imparato dai propri> errori, e di aver corretto la rotta: a oggi> Windows 10 si compra assieme a un nuovo PC o è un> upgrade a> pagamento </i> > E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS che> spia? Se vuoi spiare lo metti gratis e dici> chiaro e tondo cosa fa, e l'utente è libero di> installarselo oppure no. Se me lo fai pagare non> deve spiare, mi pare> logico...La logica non sta mica di casa a Redmond.panda rossaRe: Ridicoli...
dove è zucca vuota che scambia i problemi per feature ... è il perfetto cliente eppol !prova123Re: Ridicoli...
- Scritto da: prova123> dove è zucca vuota che scambia i problemi per> feature ... è il perfetto cliente eppol> !Dove vuoi che sia?Sara' a patchare le migliaia di postazioni che gestisce senza aver mai avuto un problema.panda rossaRe: Ridicoli...
- Scritto da: prova123> dove è zucca vuota che scambia i problemi per> feature ... è il perfetto cliente eppol> !Come il "se manca è libero di farselo e implementarlo" dato che è open, di scuola linuxiana? :D :D :D10713Re: Ridicoli...
- Scritto da: prova123> dove è zucca vuota che scambia i problemi per> feature ... è il perfetto cliente eppol> !Quali problemi? Ve l'ho detto che io sono fortunato.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
- Scritto da: panda rossa> La ricerca e lo sviluppo software vengono> sub-sub-sub-sub appaltati a> Bangalore.Mica vero.Il resto sono i soliti discorsi.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > > La ricerca e lo sviluppo software vengono> > sub-sub-sub-sub appaltati a> > Bangalore.> > Mica vero.Non e' Bangalore?Forse e' Calcutta?> Il resto sono i soliti discorsi.Cose risapute, trite e ritrite, hai ragione, ma siamo in clima natalizio.panda rossaRe: Ridicoli...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: mela marcia> > <i> la X per chiudere la finestra> invece> di> > annullare il proXXXXX di aggiornamento lo> > programmava. [...] Ci vollero circa due> settimane> > per risolvere la> > faccenda. </i> > > Cioè, due settimane per commentare il> richiamo> di> > una funzione associata alla pressione della> "X"?> > Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6> > anni?> > In M$ ci lavora gente seria, competente ed> esperta.> Solo che non ci lavorano informatici.> E' una azienda dove meta' dei dipendenti sono> dell'ufficio legale e l'altra meta' dell'ufficio> marketing.> > La ricerca e lo sviluppo software vengono> sub-sub-sub-sub appaltati a> Bangalore.> > > <i> Microsoft dice di aver imparato> dai> propri> > errori, e di aver corretto la rotta: a oggi> > Windows 10 si compra assieme a un nuovo PC o> è> un> > upgrade a> > pagamento </i> > > E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS> che> > spia? Se vuoi spiare lo metti gratis e dici> > chiaro e tondo cosa fa, e l'utente è libero> di> > installarselo oppure no. Se me lo fai pagare> non> > deve spiare, mi pare> > logico...> > La logica non sta mica di casa a Redmond.E spiegaci una cosa, a Bangalore poi sub appaltano a maxsix oppure a società del tipo nome e cognome e 10713? Tanto per sapere se vengono usati approci un gradino sopra agli sparagestionali. (rotfl)Il fuddaroRe: Ridicoli...
- Scritto da: mela marcia> Cioè, due settimane per commentare il richiamo di> una funzione associata alla pressione della "X"?> Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6> anni?Beh... lavorare per 400.000.000 di installazioni non è banale. Anche solo gestire una patch per una applicazione usata solamente da decine di migliaia di utenti è difficile. In ogni caso Windows 10 sta lentamente spostando Windows verso un modello di sviluppo ad integrazione continua. Ma ci vorrà un certo tempo e diverse lamentele da parte di persone che non hanno ben chiaro cosa significa.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: mela marcia> > > Cioè, due settimane per commentare il> richiamo> di> > una funzione associata alla pressione della> "X"?> > Ma chi ci lavora in MS? Dei ragazzini di 6> > anni?> > Beh... lavorare per 400.000.000 di installazioni> non è banale.Eppure dovrebbero saperlo visto che ci sono piu' di un miliardo di postazioni con seven.> Anche solo gestire una patch per> una applicazione usata solamente da decine di> migliaia di utenti è difficile.E' per questo che se ne sbattono altamente, dunque?> In ogni caso Windows 10 sta lentamente spostando> Windows verso un modello di sviluppo ad> integrazione continua.Modello che alla gente non frega, come dimostra il dominio indiscusso di seven sui desktop aziendali.> Ma ci vorrà un certo tempo> e diverse lamentele da parte di persone che non> hanno ben chiaro cosa> significa.Le persone che si lamentano sanno benissimo che cosa significa.Quelli che non lo sanno non si lamentano mica.panda rossaRe: Ridicoli...
- Scritto da: panda rossa> Eppure dovrebbero saperlo visto che ci sono piu'> di un miliardo di postazioni con> seven.Ma 7 utilizza(va) un meccanismo diverso di rilascio degli aggiornamenti/patch.> E' per questo che se ne sbattono altamente,> dunque?2 settimane mi sembra veloce. Qualche giorno per rendersi conto della castroneria. Qualche altro giorno per testare. > Modello che alla gente non frega, come dimostra> il dominio indiscusso di seven sui desktop> aziendali.Aspettiamo e vedremo. > Le persone che si lamentano sanno benissimo che> cosa> significa.Magari fosse così. Questi forum ne sono una prova.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
vabbe' dati, non diciamo XXXXXXXtele due settimane sono volute, il tempo per "provare" la nuova feature e vedere se aumentava le installazioni di windows 10 o nol'hanno fatto apposta, scientemente e con determinazionecollioneRe: Ridicoli...
- Scritto da: Zucca Vuota> Anche solo gestire una patch per> una <b> applicazione usata </b> solamente da decine di> migliaia di utenti è difficile.Termine non corretto: un'applicazione è "usata" quando l'utente decide di sua spontanea volontà di aprirla (ad esempio deve editare un file .txt e apre Notepad).In questo caso il comportamento era quello di un malware, ovvero un'applicazione che parte senza l'intervento dell'utente e fa cose non volute (come spingerti a passare a Windows 10 Spy Edition).In quanto malware l'applicazione va patchata in tempo zero, non dopo due settimane.mela marciaRe: Ridicoli...
> In quanto malware l'applicazione va patchata in> tempo zero, non dopo due> settimane.Andrebbero processati come pirati informatici!!!Mau TassRe: Ridicoli...
> In ogni caso Windows 10 sta lentamente spostando> Windows verso un modello di sviluppo ad> integrazione continua. Quali librerie di terze parti compilate insieme a Windows e fate passare attraverso i test automatizzati?Quali librerie di terze parti quali drivers (e in quali versioni) garantite come compatibili per ciascuna build?gtbyfvrRe: Ridicoli...
- Scritto da: gtbyfvr> > In ogni caso Windows 10 sta lentamente> spostando> > Windows verso un modello di sviluppo ad> > integrazione continua. > > Quali librerie di terze parti compilate insieme a> Windows e fate passare attraverso i test> automatizzati?> Quali librerie di terze parti quali drivers (e in> quali versioni) garantite come compatibili per> ciascuna> build?ZuccaVuota è sparito. Vabbe, comunque si vedeva lontano un chilometro che la storia della integrazione continua è la solita buffonata del marketing che si aggrappa alle parole chiave che hanno avuto più sucXXXXX negli ultimi tempi.gtbyfvrRe: Ridicoli...
- Scritto da: gtbyfvr> Quali librerie di terze parti compilate insieme a> Windows e fate passare attraverso i test> automatizzati?Ma cosa c'entra questo. Se usi una libreria di terze parti sarà anche responsabilità del produttore testarla, no? Microsoft deve solo garantire la compatibilità delle API. > Quali librerie di terze parti quali drivers (e in> quali versioni) garantite come compatibili per> ciascuna> build?Per i drivers c'è il sito di Windows Update e WHQL.In ogni caso Microsoft testa anche parecchi software di terze parti.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
- Scritto da: gtbyfvr> Quali librerie di terze parti compilate insieme a> Windows e fate passare attraverso i test> automatizzati?Ma cosa c'entra questo. Se usi una libreria di terze parti sarà anche responsabilità del produttore testarla, no? Microsoft deve solo garantire la compatibilità delle API. > Quali librerie di terze parti quali drivers (e in> quali versioni) garantite come compatibili per> ciascuna> build?Per i drivers c'è il sito di Windows Update e WHQL.In ogni caso Microsoft testa anche parecchi software di terze parti.Zucca VuotaRe: Ridicoli...
- Scritto da: mela marcia> E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS che> spia? Ma smettetela con questa XXXXXXXta dell'OS che spia. :-oaphex_twinRe: Ridicoli...
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: mela marcia> > E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS> che> > spia? > > Ma smettetela con questa XXXXXXXta dell'OS che> spia. > :-oIo ho smesso da anni.Ho linux.panda rossaRe: Ridicoli...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: aphex_twin> > - Scritto da: mela marcia> > > E la rotta giusta sarebbe far pagare un> OS> > che> > > spia? > > > > Ma smettetela con questa XXXXXXXta dell'OS> che> > spia. > > :-o> > Io ho smesso da anni.> Ho linux.E si vede pure , ogni volta che tocchi argomenti su MS o Apple spari solo XXXXXXXte.Del tuo script "te li converto io i documenti da Office a OO ... con un singolo click" , invece , neanche l'ombra.aphex_twinRe: Ridicoli...
Sei il solo che non lo dice :DEtypeRe: Ridicoli...
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: mela marcia> > E la rotta giusta sarebbe far pagare un OS> che> > spia? > > Ma smettetela con questa XXXXXXXta dell'OS che> spia. > :-oNon mi sembra che microsoft abbia dimostrato il contrario.Sg@bbioCi sono stati strascichi per la faccenda
Ci sonostatistrascichi per la faccenda degli upgrade, tutti i giorni per chi utilizza Win10.Chi lo utilizza per i giochi è semplicemente messo in croce ...prova123pinuccio
pinuccio stava facendo la XXXXX, quando si è accorto che la carta era finita. pinuccio ha mantenuto la calma e ha trovato una licenza di windows 10, l'ha usata per pulirsi ed è passato a linux. pinuccio ora è felice e col sedere pulito.pinuccioRe: pinuccio
- Scritto da: pinuccio> pinuccio stava facendo la XXXXX, quando si è> accorto che la carta era finita. pinuccio ha> mantenuto la calma e ha trovato una licenza di> windows 10, l'ha usata per pulirsi ed è passato a> linux. pinuccio ora è felice e col sedere> pulito.E Biagio?Nome e cognomeRe: pinuccio
biagio soffriva di stitichezza, allora ha comprato un iphone, adesso il suo buchino è diventato una voragine, così non è più stitico.biagioRe: pinuccio
(newbie) 8) 8) (newbie) 8) (newbie) 8) 8) (newbie) 8) (newbie) 8) 8) (ghost) (ghost) (ghost) (ghost) (rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(anonimo) :@ :@ (ghost) :O...Re: pinuccio
- Scritto da: pinuccio> pinuccio stava facendo la XXXXX, quando si è> accorto che la carta era finita. pinuccio ha> mantenuto la calma e ha trovato una licenza di> windows 10, l'ha usata per pulirsi ed è passato a> linux. pinuccio ora è felice e col sedere> pulito.Allora nel 2017 ci sarà il boom di software (articoli molli) Linux che farà impallidire quelli Mac e Windows.Impallidire sì, dal fetore. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)10713Re: pinuccio
vai tranquiil 2017 sara l'annodi LInuxe pure dell ecatgiuseppecan celliRe: pinuccio
- Scritto da: pinuccio> pinuccio stava facendo la XXXXX, quando si è> accorto che la carta era finita. pinuccio ha> mantenuto la calma e ha trovato una licenza di> windows 10, l'ha usata per pulirsi ed è passato a> linux. pinuccio ora è felice e col sedere> pulito.certo che pinuccio ha un XXXX strano. ha usato un COA (l'etichetta) o dei bytes come carta igienica?bubbaRe: pinuccio
- Scritto da: bubba> certo che pinuccio ha un XXXX strano. ha usato un> COA (l'etichetta) o dei bytes come carta> igienica?il culetto di pinuccio è binario: 0=chiuso, 1=aperto... molto spesso il bit è a 1.pinuccioRe: pinuccio
- Scritto da: pinuccio> - Scritto da: bubba> > certo che pinuccio ha un XXXX strano. ha> usato> un> > COA (l'etichetta) o dei bytes come carta> > igienica?> > il culetto di pinuccio è binario: 0=chiuso,> 1=aperto... molto spesso il bit è a> 1.E facci capire l'uno lo prende lalla prima parte 107 o dalla seconda 13 parte? Anche se sappiamo che da dove prendi e prendi da sto numero '10713' è tutta XXXXX! ha ha.Il fuddaro"in buona fede"
ahahhaha in buona fede, ahahahahha in buona fede :-)microsoft non e' in buona fede nemmeno quando si ferma per far passare sulle strisce una vecchina in carrozzella spinta da un bambino cieco....autopedoni
Parole, parole parole.... parole vane.Quello che interessa nutella è il dividendo di fine anno, in modo da dominare il consiglio di amministrazione.Ogni cosa detta e ogni cosa fatta è determinata da questo unico obiettivo.Le folle di rincitrulliti che discutono sulle fesserie che vengono sparate, non sono altro che folle di pedoni che si offrono per venire mossi sulla scacchiera dei giochi di potere di chiunque li voglia usare.scacchenRe: autopedoni
Bella considerazione, ma non raccontare alle masse che sono masse, perché o ti ignorano, oppure ti saltano addosso, come diceva quel tale duemila anni fa.mattena beh, nnamo bene...
Il problema sta tutto nelle prime righe sotto il titolo dell' articolo: "Il responsabile marketing dell'azienda spiega ..." .Gente del genere dovrebbe tacere quando si discute di questioni tecniche.marketrollRe: a beh, nnamo bene...
- Scritto da: marketroll> Il problema sta tutto nelle prime righe sotto il> titolo dell'> articolo:> > "Il responsabile marketing dell'azienda> spiega ..." .> > Gente del genere dovrebbe tacere quando si> discute di questioni> tecniche.A beh, annamo ancora mejo se pensiano che in M$ ci mettono 2 settimane due ad invertire un test su una "X", magari con vari GB di updates ... "sapevamo di essere andati troppo oltre e a quel punto, purtroppo, ci voleva del tempo per rilasciare un aggiornamento che cambiasse quanto fatto (il problema della X rossa, ndr)". Ci vollero circa due settimane per risolvere la faccenda, due settimane...!rockrollRe: a beh, nnamo bene...
> "sapevamo di essere andati troppo oltre e a> quel punto, purtroppo, ci voleva del tempo per> rilasciare un aggiornamento che cambiasse quanto> fatto (il problema della X rossa, ndr)".Ma se lo sapevano vuol dire che non lo consideravano un "problema" ma una feature, dico bene?La domanda quindi è: a che fase della rivolta la X è diventata un problema?xx ttRe: a beh, nnamo bene...
- Scritto da: marketroll> Il problema sta tutto nelle prime righe sotto il> titolo dell'> articolo:> > <i> "Il <b> responsabile marketing </b> dell'azienda> <b> spiega </b> ..." </i> .> > Gente del genere dovrebbe tacere quando si> discute di questioni> tecniche.Ma mica era una questione tecnica, sarà stato il marketing a decidere di abbinare il procedi alla x e i legali a decidere quanto tempo dovesse trascorrere perché potesse essere considerato un errore tecnico.Teo_Re: a beh, nnamo bene...
TUTTI i problemi di windows sono di carattere tecnico, questo avviene perchè invece di usare i tecnici per risolverli usano i markettari....Re: a beh, nnamo bene...
Ho il sospetto che non ci fosse nemmeno un "procedi" abbinato alla X, ma semplicemente che il "procedi" fosse stato deciso dal responsabile marchetting.In sostanza la finestra non era una domanda ma un avviso dell'inevitabile.E che l'utente ringrazi se la spada di Damocle rimane lì condedendogli di salvare il salvabile prima del formattone.Avrebbero anche potuto partire di formattone direttamente e senza preavviso, tanto ci sarà sicuramente il cavillo sulla EULA.E se hanno cambiato idea e la X è diventata un "problema" è solo perché si è sentita aria di class action nelle terre selvagge.xx ttTitolo
Se togli il "10" dal titolo, il resto mi sembra giusto.ricola solita panzana
Coma da oggetto, è sempre per il nostro bene. Ma dico io ma fatevi un pochino i XXXXX vostri che al nostro bene ci pensiamo noi!Il fuddaronon ci sono problemi...
...tanto il winaro sempre a 90° rimane...goniometroChe noia
Qui mi si diceva che ci si divertiva.E niente invece.HarvesterRe: Che noia
Chi porta magna.Qui si trolla, se non trolli nessuno ti prenderà in considerazione.Capito?Però mi raccomando cerca di trollare curando i contenuti, dietro una buona trollata c'è del contenuto relativo all' argomento dell' articolo....Re: Che noia
Okay.Allora:WINDOWS E' UNA XXXXX !!"!!!1111!!!Così?HarvesterRe: Che noia
Ci sono modi più sottili di trollare, tipo:1) sono indignato come i capelli di Joe Belfiore.2) windows non conta più una cippa, le trimestrali di M$ parlano chiaro (cosa vera).3) o più semplicemente: da quando ho un Mac non ho più di questi problemi ((trollare i macachi va bene anche se off-topic rotfl)).Cose sobrie ma efficaci.MastrTrOllMs...
"forse" ??? :DDa quando cliccando su una X parte l'installazione di un programma ?Così fanno i malware...Poi si vantavano dell'alto numero d'installazioni di Win10...EtypeRe: Ms...
> Da quando cliccando su una X parte> l'installazione di un programma> ?Sono i nuovi standard grafici di Redmond. Si potrebbe obiettare che si applicano solo all'upgrade alla spyEdition ma suvvia non sottilizziamo.xx ttscrivendo in fretta, si perdono pezzi
" adottare un approccio conservativo che garantisca all'utente il controllo sul proprio PC e sul software ivi installato."e' sbagliato." adottare un approccio conservativo che garantisca al venditore e NON all'utente il controllo sul proprio PC e sul software ivi installato."ora ho sistemato. pero' anche tu, annunziata, un minimo di riletturura prima di mandare in stamopa, altrimenti perdi i pezzi dell'articolo e passa una informazione contraria alla realta'....E continuano ad esagerare
Dal $ito ufficiale:https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgradePer gli utenti in generale, l'offerta di aggiornamento gratuito per Windows 10 è terminata il 29 luglio. Tuttavia, se usi tecnologie assistive, potrai usufruire dell'offerta di aggiornamento gratuito anche dopo la data di scadenza applicabile agli altri utenti, in quanto Microsoft continua a impegnarsi per migliorare l'esperienza Windows 10 per tutti coloro che usano questo tipo di tecnologia.Basta sostanzialmente dichiararsi diversamente abili e ti danno l'aggiornamento gratis.Non controllano nemmeno, a quanto pare.Alla fine della fiera l'aggiornamento aggratiss non è ancora finito.xx ttRe: E continuano ad esagerare
- Scritto da: xx tt> Basta sostanzialmente dichiararsi diversamente> abili e ti danno l'aggiornamento> gratis.> Non controllano nemmeno, a quanto pare.E' una dichiarazione ridondante: chi usa windows e' gia' diversamente abile, presentando un totale disuso della materia grigia.panda rossaRe: E continuano ad esagerare
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: xx tt> > > Basta sostanzialmente dichiararsi> diversamente> > abili e ti danno l'aggiornamento> > gratis.> > Non controllano nemmeno, a quanto pare.> > E' una dichiarazione ridondante: chi usa windows> e' gia' diversamente abile, presentando un totale> disuso della materia> grigia.Vuoi mettere chi usa Linux...!Lavorano con qualsiasi tipo di applicazione estremamente avanzata.10713Re: E continuano ad esagerare
Purtroppo ci sono quelli che debbono per forza usarlo volenti o nolenti. E non sono pochi.Se solo Canonical scegliesse di fare un clone winzozz serio con tools di migrazione degni di questo nome...ma in effetti le tang...ehm...rapporti commerciali con mamma M$ fanno più comodo della gloria.xx ttZucca Vuota
Ti voglio bene.Se avessi un'azienda ti assumerei subito come capo commerciale.Harvesterecco cos'era...
Quando un amico medico mi telefonò disperato perchè gli era partito l'aggiornamento a windows 10, dopo il quale tutti i software per la gestione dei pazienti e l'invio della ricetta elettronica, non gli funzionarono più.Aveva giurato di non aver clickato su "Inizia" o simili... ed io ero pure dubbioso, pensando che magari avessa lanciato l'operazione inavvertitamente.... probabilmente avrà clicckato su "X" pensando di chiudere il popup.Per fortuna aveva backup ed immagine binaria del disco...... roba da denuncia alla Microsoft... però mi pare strano che negli Usa non gli abbiano fatto una class actionsisko212Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 28 12 2016
Ti potrebbe interessare