Waltham (USA) – Sono contenuti nei documenti presentati da Novell all’autorità americana di controllo sulla Borsa i dati finanziari dello storico accordo annunciato nei giorni scorsi tra la stessa Novell e Microsoft , un’intesa a tutto campo che avvicina come mai prima il mondo closed source di Windows e quello open di Linux.
Stando al dossier consegnato da Novell, Microsoft procederà da subito con l’acquisto di 70mila coupon Novell che garantiscono un anno di abbonamento e manutenzione per il SUSE Linux Enterprise Server dell’azienda, una mossa che frutterà a Novell 240 milioni di dollari . Coupon che Microsoft distribuirà ai propri clienti corporate, osserva BetaNews , per dar manforte ai prodotti Novell nel competere con i software delle aziende rivali del settore, in primis Red Hat .
Ma non è tutto qui: le due imprese come noto hanno deciso una reciproca tutela legale con cui si impegnano vicendevolmente a non perseguire i clienti di SUSE Linux e di Windows. Per questa porzione dell’intesa, rileva Ars Technica , Microsoft verserà altri 108 milioni di dollari nelle casse della partner mentre Novell si impegna a garantire al big di Redmond un flusso di almeno 40 milioni di dollari l’anno per cinque anni, sebbene la cifra specifica sarà determinata via via dalle entrate di Novell.
Che l’accordo punti molto, anzi moltissimo, sulla virtualizzazione lo specifica la stessa Novell, spiegando che Microsoft si è impegnata a non accordarsi per almeno tre anni con nessun altro produttore del comparto Linux in progetti che prevedano la virtualizzazione Windows-Linux. Come noto, infatti, l’intesa spinge per far sì che i sistemi operativi di entrambe le imprese consentano di “comandare, controllare e configurare” l’uno il sistema dell’altra in un ambito di virtualizzazione. Su questo fronte Novell specifica che secondo IDC “il mercato per il software di virtualizzazione raggiungerà quota 1,8 miliardi di dollari entro il 2009”.
In questi giorni Novell si è dovuta difendere da numerose critiche provenienti dal mondo open source, a cui ha dedicato una sezione specifica del proprio sito, i cui contenuti sono stati sintetizzati da Joseph A. LaSala Jr., senior vice president e general counsel dell’azienda.
A suo dire, “Novell ha firmato questa estesa serie di accordi con Microsoft per spingere ulteriormente l’adozione di Linux”. “Molti – ha spiegato – vogliono sapere se l’intesa sia compatibile con i doveri di Novell rispetto alla licenza GPL, in particolare la sezione 7. Anche per noi si tratta di una considerazione importante. L’accordo prevede che i clienti Novell ricevano direttamente da Microsoft una garanzia che non verranno denunciati (per eventuali violazioni, ndr.). Novell non riceve invece alcun brevetto o garanzia di non essere denunciata da Microsoft e non abbiamo firmato con Microsoft alcuna condizione che potrebbe contraddire le condizioni poste dalla GPL”.
Come sottolinea The Register , “secondo Novell il suo rapporto con Microsoft non costituisce alcuna ammissione che i prodotti di Novell contengano brevetti Microsoft; inoltre Novell non includerà tecnologie brevettate da Microsoft nei suoi futuri prodotti”.
In buona sostanza, conclude il legale di Novell, “il nostro accordo non impatta sulla libertà di cui gode sotto la GPL Novell o chiunque altro nella comunità open source, inclusi gli sviluppatori, né impone alcuna condizione che violi la GPL. Dunque, l’accordo è totalmente in linea con la GPL”.
-
il DTT in Italia non ha attecchito
Semplicemente perchè agli Italiani non frega una mazza della TV fuffa.Interessa solo a quella parte di bovari attaccati alle più o meno isole dei famosi, dei quizzaroli RINCO, e dei debosciati guardoni delle mutandine delle veline che le TV monnezza spargono quotidianamente a piene mani.Per il resto, .......home-banking, ricerca, studio, acquisti on line, c'è Internet.AnonimoRe: il DTT in Italia non ha attecchito
concordo...se vogliamo, può essere una alternativa all'analogico, ma non è un servizio in più... perché devo pagare per vedere le stesse cose?comincino a produrre televisori con decoder DTT incorporato che costino come (se no meno) degli altri.. e fra qualche anno, quando tutti avranno questi apparecchi, si faccia lo switch...ma non devo finanziarli io questiprogetti.. altrimenti mi va bene anche quello che c'è adesso, anche se ha effetto neve... per quello che c'è da vedere... basta e avanza!AnonimoRe: il DTT in Italia non ha attecchito
Non ha attecchito perchè non allo stato attuale offre nulla di più rispetto alla tv tradizionale.Fortuna che si sono resi conto (e non poteva essere altrimenti) del flop e intanto hanno spostato l'ipotetico switch al 2012...per allora lo sposteranno ancora in avanti o abbandoneranno del tutto lo standard perchè state sicuri che per allora ci sarà qualcosa di meglio del DTT.AnonimoRe: il DTT in Italia non ha attecchito
- Scritto da: > Non ha attecchito perchè non allo stato attuale> offre nulla di più rispetto alla tv> tradizionale.Sarà intanto col digitale terrestre mi vedo GRATIS l'NBA su SportItalia. Canale che sul satellite è criptato e a pagamento.AnonimoRe: il DTT in Italia non ha attecchito
- Scritto da: > Non ha attecchito perchè non allo stato attuale> offre nulla di più rispetto alla tv> tradizionale.Vero.Il problema grosso, come evidenziato da piu' parti e come vado ripetendo, e' che oramai si va imponendo un'esigenza di controllo primario sui contenuti e sulla loro fruizione, ovverosia la gente vuole guardarsi quello che desidera quando lo desidera, non quello che viene proposto/imposto e all'ora indicata in palinsesto.Eventi live particolari a parte.(Ci sarebbe poi un argomento di tipo sociale, ma qui deborderei...)> Fortuna che si sono resi conto (e non poteva> essere altrimenti) del flop e intanto hanno> spostato l'ipotetico switch al 2012...per alloraLo "switch off" e' il passaggio integrale dall'analogico al digitale, ossia lo spegnimento delle trasmissioni analogiche.I tempi sono 2008 per il primo test (erano previste Sardegna e Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste) per le loro caratteristiche orografiche) e nel 2012 il passaggio nazionale.Il tutto in linea con le tabelle di marcia europee.> lo sposteranno ancora in avanti o abbandoneranno> del tutto lo standard perchè state sicuri che per> allora ci sarà qualcosa di meglio del> DTT.Purtroppo temo proprio di no. Perlomeno sulla banda di frequenze dedicate alla televisione terrestre, non c'e' spazio per altro, a meno di penalizzare qualcosa o qualcuno.Le vere alternative a qualita' maggiore sono il cavo e il satellitare.In mezzo c'e' la rete telefonica, quindi Internet.Altre due alternative potrebbero essere la fibra ottica e il wireless (ricordo a tutti che WiFi e' solo il marchio di un consorzio che certifica l'armonizzazione tra gli apparecchi e non un nuovo acronimo per il trasporto wireless di dati; vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi), ma la prima richiede altre spaccature di marciapiedi (ma non dovevano farle passare per le condutture fognarie?) e il secondo manca di copertura (802.11g) o di certezze (802.11e).Il DTT arrivera', il problema e' che arrivera' azzoppato dagli interessi dei soliti noti.k1AnonimoRe: il DTT in Italia non ha attecchito
- Scritto da: > Non ha attecchito perchè non allo stato attuale> offre nulla di più rispetto alla tv> tradizionale.Questo è falso.Ha consti inferiori, qualità superiore.Telefilm in lingua originale gratis.Più informazione e qualche canale in più.Più ovviamente tutta l'offerta a pagamento.AnonimoDTT obbligatorio in UE
> Semplicemente perchè agli Italiani non frega una> mazza della TV> fuffa.Oh, mamma.Questa è una bestialità.Gli italiani sono immensamente attratti dalla tv e in particolare dalla tv che abbiamo ora.Non puoi dire il contrario.Siamo uno dei popoli che guarda più tv...AnonimoRe: DTT obbligatorio in UE
- Scritto da: > > Semplicemente perchè agli Italiani non frega una> > mazza della TV> > fuffa.> Oh, mamma.> Questa è una bestialità.> Gli italiani sono immensamente attratti dalla tv> e in particolare dalla tv che abbiamo> ora.> Non puoi dire il contrario.> Siamo uno dei popoli che guarda più tv...Vero, purchè AGGRATIS però...Se già mi devo comprare quel ciofecone di decoder, devo pagare i contenuti da vedere (Da leccarsi proprio i baffi, eh?) oltre le normalissime monnezze di trasmissioni ripetute dall'analogico, e in più ancora lo stramaledetto canone della rai, beh, per me se lo possono infilare nel deretano il decoder con tutta la comunità europea che ci crede...AnonimoRe: DTT obbligatorio in UE
> > > Semplicemente perchè agli Italiani non frega> una> > > mazza della TV> > > fuffa.> > Oh, mamma.> > Questa è una bestialità.> > Gli italiani sono immensamente attratti dalla tv> > e in particolare dalla tv che abbiamo> > ora.> > Non puoi dire il contrario.> > Siamo uno dei popoli che guarda più tv...> Vero, purchè AGGRATISQundi sei d'accordo con i contributi statali al dtt. Paga la collettività. Sono d'accordo pure io.> Se già mi devo comprare quel ciofecone di> decoderè un decoder. Ti fa vedere la tv.Che ha che non va?Vuoi un computer compri un computer, vuoi internet compri l'adsl.Ma per la tv quei decoder sono ottimi.> devo pagare i contenuti da vedereSe vuoi e se sei interessato.Nessuno ti obbliga.Ci sono partite, commedie teatrali, telefilm, concerti e altro. Se vuoi paghi, se no continui a guardare la tv normale. Solo che la guardi a qualità migliore e a costi inferiori per gli operatori. E considera pure che con le trasmissioni digitali c'è più spazio per nuovi canali.> oltre le> normalissime monnezze di trasmissioni ripetute> dall'analogico,Ma che c'entra? Fai un discorso di contenuti, io di piattaforme.> e in più ancora lo stramaledetto> canone della raiMa che hai contro il canone? E che c'entra il canone col dtt?Il canone esiste ovunque, mica solo in Italia.In germania lo metteranno pure per internet...> beh, per me se lo possono> infilare nel deretano il decoder con tutta la> comunità europea che ci> crede...Questo perché la tua visione delle cose è limitata.Anonimosecondo voi il DTT va da qualche parte?
(ovviamente riferito a chi di dovere, non mi aspetto che leggano questo post.. vorrei sapere le opinioni di altri)coprite con adsl l'intero paeseportate al più presto anche la fibracreate delle wireless distribuite in tutte le città e trasmettete i film attraverso quelle, lasciate che siano i nuovi meccanismi del p2p a permettere agli utenti di scegliere e scaricare cosa vogliono visionareil digitale terrestre è una tecnologia già superata e la stanno tirando fuori solo per spillare soldi alla gentedanieleMMRe: secondo voi il DTT va da qualche par
Diciamo che del settore qualcosa ne capisco, sopratutto la parte tecnica, e sono pronto ad affermare che se la tecnologia non fosse nata sotto le stelle dei soldoni tutti maledetti e subito la cosa sarebbe stata decisamente interessante.Il decoder top di gamma del mercato che oggi viene veduto a 150 al supermercato, è il più grosso pezzo di chincaglieria che si possa pensare di mettersi in casa. Ha un buon chip per la decompressione audio/video (dal costo davvero limitato) e un chip in grado di far girare una JVM 1.1 ad una lentezza che ha dell'imbarazzante, soprattutto dopo che sopra il firmware di quel chip ci hanno appoggiato senza un minimo di ottimizzazione il codice per decripare nagra ed irdeto (le due codifiche che sono alla base della pay tv).Lo stesso standard MHP si traduce in pratica con una JVM 1.1, quindi qualcosa di estremamente obsoleto, e le applicazioni, teoricamente interattive, non possono superare il paio di mega altrimenti il decoder inizia a funzionare male e/o non riesce ad aprirle.Il software installato ad oggi in questi decoder non riesce nemmeno a leggere o scrivere dati da una carta con chip, carta di credito o la futura CNS, quindi non è ancora pensabile di identificare una persona mediante l'uso di un badge. Da questo ne consegue che le applicazioni interattive sono davvero molto poco interattive sia per i tempi di risposta esagerati che per i limiti che sono costrette a rispettare.Detto questo, forse si riesce a rendersi conto che stanno mettendo in casa della gente un oggetto obsoletissimo facendolo pagare tantissimo.Se invece di nascere sotto questa cattiva stella un decoder fosse stato il cavallo di troia per far entrare un pc in casa della gente senza che lo sapesse, molto probabilmente oggi le cose andrebbero molto meglio per il DDT e le aziende che stanno fallendo dopo aver investito nel DTT non starebbero li a lamentarsi (a ragione dico io) per le false speranze che in passato hanno ricevuto.Credo e spero che il DTT possa crescere e migliorare a patto di mettere in casa della gente un elettrodomestico degno dei tempi moderni e non con le prestazioni inferiori ad un PC del 1996.Scusate le lunghezza, Ebolo.EboloRe: secondo voi il DTT va da qualche par
... la televisione in generale,analogica o DTT,propone sempre più MERDA e PUBBLICITA'!Questo è il vero grosso problema,non certo la qualità del segnale o l'interattività che sia!Se mi facessero vedere un bel film alle 21 piuttosto che all'una di notte, magari acquistandolo x 1 paio di eurozzi dal tabaccaio, senza l'assillo continuo della pubblicità, le previsioni del fottuto tempo e il tgcom del ca..o, forse mi sentire meno imbecille x aver comprato quell'inutilissimo decoder dei me' kojoni!teobazRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: teobaz> ... la televisione in generale,analogica o DTT,> propone sempre più MERDA e PUBBLICITA'!> Questo è il vero grosso problema,> non certo la qualità del segnale o> l'interattività che> sia!> Se mi facessero vedere un bel film alle 21> piuttosto che all'una di notte, magari> acquistandolo x 1 paio di eurozzi dal tabaccaio,> senza l'assillo continuo della pubblicità, le> previsioni del fottuto tempo e il tgcom del> ca..o, forse mi sentire meno imbecille x aver> comprato quell'inutilissimo decoder dei me'> kojoni!Ci sono gestori in Italia con TV on demand? Se anche l' IPTV è uguale alla TV normale anche quello non vale una mazza, pero' si puo' sperare in altri gestori, dato che non servono costossissimi ripetitori, come invece richiede l'analogico/DT/SAT.Sul SAT ci sarebbe SKY a 11/mese (34 in piu' all' anno del canone RAI, ma putroppo il canone è obbligatorio e non si puo' non pagarlo. Bah...nattu_panno_damRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: teobaz> Se mi facessero vedere un bel film alle 21> piuttosto che all'una di notte, magari> acquistandolo x 1 paio di eurozzi dal tabaccaio,> senza l'assillo continuo della pubblicità, le> previsioni del fottuto tempo e il tgcom del> ca..o, forse mi sentire meno imbecille x aver> comprato quell'inutilissimo decoder dei me'> kojoni!> Giù da me c'è un distributore automatico di dvd a noleggio, 2 euro a film... ma in effetti è solo una soluzione di ripiego.AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: Ebolo> Diciamo che del settore qualcosa ne capisco,> sopratutto la parte tecnica, e sono pronto ad> affermare che se la tecnologia non fosse nata> sotto le stelle dei soldoni tutti maledetti e> subito la cosa sarebbe stata decisamente> interessante.> > Il decoder top di gamma del mercato che oggi> viene veduto a 150 al supermercato, è il più> grosso pezzo di chincaglieria che si possa> pensare di mettersi in casa. Ha un buon chip per> la decompressione audio/video (dal costo davvero> limitato) e un chip in grado di far girare una> JVM 1.1 ad una lentezza che ha dell'imbarazzante,> soprattutto dopo che sopra il firmware di quel> chip ci hanno appoggiato senza un minimo di> ottimizzazione il codice per decripare nagra ed> irdeto (le due codifiche che sono alla base della> pay> tv).> Lo stesso standard MHP si traduce in pratica con> una JVM 1.1, quindi qualcosa di estremamente> obsoleto, e le applicazioni, teoricamente> interattive, non possono superare il paio di mega> altrimenti il decoder inizia a funzionare male> e/o non riesce ad> aprirle.> Il software installato ad oggi in questi decoder> non riesce nemmeno a leggere o scrivere dati da> una carta con chip, carta di credito o la futura> CNS, quindi non è ancora pensabile di> identificare una persona mediante l'uso di un> badge.> > Da questo ne consegue che le applicazioni> interattive sono davvero molto poco interattive> sia per i tempi di risposta esagerati che per i> limiti che sono costrette a> rispettare.> > Detto questo, forse si riesce a rendersi conto> che stanno mettendo in casa della gente un> oggetto obsoletissimo facendolo pagare> tantissimo.> > Se invece di nascere sotto questa cattiva stella> un decoder fosse stato il cavallo di troia per> far entrare un pc in casa della gente senza che> lo sapesse, molto probabilmente oggi le cose> andrebbero molto meglio per il DDT e le aziende> che stanno fallendo dopo aver investito nel DTT> non starebbero li a lamentarsi (a ragione dico> io) per le false speranze che in passato hanno> ricevuto.> > Credo e spero che il DTT possa crescere e> migliorare a patto di mettere in casa della gente> un elettrodomestico degno dei tempi moderni e non> con le prestazioni inferiori ad un PC del> 1996.> > Scusate le lunghezza, Ebolo.Tra un paio d'anni i cinesi aggiungeranno ad ogni tv (non solo a quelle costose come adesso) un cippetto del menga che costerà 3 dollari, e tra i loghi delle caratteristiche ci sarà quello che il ricevitore DTT integrato.Fine del buisness dei decoder venduti su mediashopping.AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
> > Tra un paio d'anni i cinesi aggiungeranno ad ogni> tv (non solo a quelle costose come adesso) un> cippetto del menga che costerà 3 dollari, e tra i> loghi delle caratteristiche ci sarà quello che il> ricevitore DTT> integrato.> Fine del buisness dei decoder venduti su> mediashopping.> > Beh, io comprerei il decoder solo per mediashopping: vendono dei caxxo di articoli cinesi rimarkiati al triplo di quanto lo trovi su internet (perchè probabilmente anche loro l'hanno comprati dallo stesso cinese): MI SPANZO DALLE RISATE QUANDO QUELLE FACCE DI PIOMBO FANNO I SORRISINI E CERCANO DI VENDERTI UNA CAXXO DI SCOPA ELETTRICA CHE SU INTERNET LA TROVI A 20 EURO E LORO LA PROPINANO A 80 EURO! CHE COXXIONI!!! HAHAHAHHAHAHAHHAH!!!AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
Normale speculazione italiana, tanto paga lo stato e il cliente non si lamenta, dato che non sa nemmeno cosa stà comprando.nattu_panno_damRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: Ebolo>> > Scusate le lunghezza, Ebolo.Senza contare che Ti sei fermato solo al giudizio tecnico del "coso".Quindi da un lato abbiamo il digitale terrestre per vedere:1) calcio2) grande fratello3) boh....?le televisioni che possono permettersi di investire del digitale terrestre solo le solite leggasi mediaset e rai.....e lo fanno con i soldi dei contribuenti rifilando poi gli stessi spettacoli che potrebbero benissimo rifilare sull'analogico ma guarda caso a pagamento.....qualcuno mi spiega perchè nel nostro paese ci si livella sempre verso il basso mai verso l'alto...?picchiatelloDtt: switch off immediato
> Il decoder top di gamma del mercato che oggi> viene veduto a 150 al supermercatoSarai informato, ma trovi il top a meno di 100 euro. Fatti un giro per i supermercati.AnonimoRe: Dtt: switch off immediato
100 o 150 cambia poco dato che il valore reale di quell'aggeggio è di 15-20 e che comunque non ne varrebbe la pena nemmeno per quella cifra date le prestazioni!!EboloRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: danieleMM> (ovviamente riferito a chi di dovere, non mi> aspetto che leggano questo post.. vorrei sapere> le opinioni di> altri)> > coprite con adsl l'intero paese> Prima o poi lo faranno tanto paga lo Stato... inutile dire che a quel punto il wired sarà già superato da un pezzo e quindi inutile (è una specialità italiana)> portate al più presto anche la fibra> Troppo costoso, le aziende nostrane son troppo "piccole" per fare un investimento del genere, il grosso degli operatori poi pretenderebbero di farlo fare a Telecom e poi prendere in affitto le linee a forza di cause legale. Che investano, magari con un consorzio, è impensabile (siamo in Italia)> create delle wireless distribuite in tutte le> città e trasmettete i film attraverso quelle,> lasciate che siano i nuovi meccanismi del p2p a> permettere agli utenti di scegliere e scaricare> cosa vogliono> visionare> Si vabbé, questa proponila a Bertinotti :D :D :D :D (Siamo in Italia)> il digitale terrestre è una tecnologia già> superata e la stanno tirando fuori solo per> spillare soldi alla> gente> Il dtt è una soluzione a bassissimo costo che garantisce, a costi irrisori, una banda che con l'iptv oggi non è pensabile, ibridata con altre tecnologie potrebbe avere delle applicazioni interessanti, specialmente quando serve banda in download. A oggi è l'unica tecnologia che può avere un interesse diffuso tra tutte le fascie di età in un Paese che, causa età media, ha un interesse prevalentemente "televisivo".PS. Uscito dai grandi centri non è che veda questo interessone per le nuove tecnologie neanche tra i giovani... si salvano giusto i cellulari.AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
> > il digitale terrestre è una tecnologia già> > superata e la stanno tirando fuori solo per> > spillare soldi alla> > gente> > > > Il dtt è una soluzione a bassissimo costo che> garantisce, a costi irrisori, una banda che con> l'iptv oggi non è pensabile, ibridata con altre> tecnologie potrebbe avere delle applicazioni> interessanti, specialmente quando serve banda in> download. A oggi è l'unica tecnologia che può> avere un interesse diffuso tra tutte le fascie di> età in un Paese che, causa età media, ha un> interesse prevalentemente> "televisivo".AKA: baluba> PS. Uscito dai grandi centri non è che veda> questo interessone per le nuove tecnologie> neanche tra i giovani... si salvano giusto i> cellulari.> questo è un luogo comune:"in campagna" c'è molto più skill e ci sono molti più geek.per il semplice fatto che mentre in citta ti basta comperarlo altrove ti tocca farlo (ad esempio il wifi: noi siamo totalmente fuori dalla copertura adsl telecoz, così ci siamo ingegnati...oramai il mio palo con le antenne e talmente brenso che dovrò piantarne un altro per le yagi e le cantenna per il segnale wifi...le parabole le ho già sul tetto[120cm e 80cm];oppure l'impianto home o car: in "città" ho visto tamarrini comperarsi l'impianto audio da 2000W con migliaia di euro...poi scopri che i coni hanno la sospensione in gomma o cartone, che la sorgente ha rapporto s/n sotto i 90db o ch si ascoltano gli mp3...noi con meno di 900 abbiamo fatto una serie di apli di Nuova Eletronica f.a.v.o.l.o.s.i! con coni Ciare abbiamo un impianto che i tamarrini di cui sopra verrebbero a spendere 5 volte di più.ma gli esempi sono innumerevoli...)in pratica se in centro cresci "viziato" in periferia/campagnao ti arrangi o ti arrangi.magari anche il mio è un luogo comune, ma per quel che riguarda le mia esperienza, è così...ciao(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
Dipende da che tipo di campagnolo sei.Dalle mie parti i paesanotti giocano sempre più a fare i "cittadini" (si comprano le MINICAR ! Cazzo, una volta andavano tutti in giro con le Alfa infangate ed indistruttibili !) quindi ...AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: danieleMM> create delle wireless distribuite in tutte le> città e trasmettete i film attraverso quelle,> lasciate che siano i nuovi meccanismi del p2p a> permettere agli utenti di scegliere e scaricare> cosa vogliono> visionareOk, invece del DTT, intasiamo una volta per tutte le reti attuali e quelle future con una quantità inimmaginabile di traffico!!!Ma sai cosa vuol dire permettere a tutti di vedere quello che vogliono in qualsiasi momento?Ma per favore...Una cosa è se lo fa una ristretta percentuale della popolazione, un'altra è se lo fanno 58 milioni di italiani.Per non parlare dei costi... (che sarebbero poi superiori a quelli del DTT).AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
> Ok, invece del DTT, intasiamo una volta per tutte> le reti attuali e quelle future con una quantità> inimmaginabile di> traffico!!!> Ma sai cosa vuol dire permettere a tutti di> vedere quello che vogliono in qualsiasi> momento?> Ma per favore...> Una cosa è se lo fa una ristretta percentuale> della popolazione, un'altra è se lo fanno 58> milioni di> italiani.> Per non parlare dei costi... (che sarebbero poi> superiori a quelli del> DTT).> ciao..ho specificando: utilizzando i meccanismi del P2P, e non ho scritto da nessuna parte in real-timedanieleMMRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: danieleMM> > Ok, invece del DTT, intasiamo una volta per> tutte> > le reti attuali e quelle future con una quantità> > inimmaginabile di> > traffico!!!> > Ma sai cosa vuol dire permettere a tutti di> > vedere quello che vogliono in qualsiasi> > momento?> > Ma per favore...> > Una cosa è se lo fa una ristretta percentuale> > della popolazione, un'altra è se lo fanno 58> > milioni di> > italiani.> > Per non parlare dei costi... (che sarebbero poi> > superiori a quelli del> > DTT).> > > > > ciao..> ho specificando: utilizzando i meccanismi del> P2P, e non ho scritto da nessuna parte in> real-timeE che tv sarebbe,quella di 4 cantinari?AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: danieleMM> (ovviamente riferito a chi di dovere, non mi> aspetto che leggano questo post.. vorrei sapere> le opinioni di> altri)Io sono "chi di dovere"> > coprite con adsl l'intero paese> > portate al più presto anche la fibra> > create delle wireless distribuite in tutte le> città e trasmettete i film attraverso quelle,> lasciate che siano i nuovi meccanismi del p2p a> permettere agli utenti di scegliere e scaricare> cosa vogliono> visionareMa stiamo scherzando?Tu mi stai chiedendo di offrire liberta' al popolo?Non e' possibile.Il popolo deve essere assoggettato dalla nostra propaganda, altro che liberta' di scegliere.Digitale terrestre, dove si potranno vedere le cose che diciamo noi, le notizie che diciamo noi e i programmi che diciamo noi, finalizzati a rincoglionire ed omologare la gente.La liberta' di pensiero e di scelta e' una cosa troppo pericolosa per essere lasciata in mano alla gente. > il digitale terrestre è una tecnologia già> superata e la stanno tirando fuori solo per> spillare soldi alla> genteE che pretendi: dobbiamo pur mangiare anche noi!AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
- Scritto da: danieleMM> (ovviamente riferito a chi di dovere, non mi> aspetto che leggano questo post.. vorrei sapere> le opinioni di> altri)> > coprite con adsl l'intero paese> > portate al più presto anche la fibra> > create delle wireless distribuite in tutte le> città e trasmettete i film attraverso quelle,> lasciate che siano i nuovi meccanismi del p2p a> permettere agli utenti di scegliere e scaricare> cosa vogliono> visionare> > il digitale terrestre è una tecnologia già> superata e la stanno tirando fuori solo per> spillare soldi alla> genteNon sai di che parli. Il DVB-T superato ? E superato da cosa ? Ti risulta che le connessioni Internet casalinghe siano a 10Gbps o oltre , per caso ?A me no, quindi dire che DVB-T è superato è dire un'idiozia.AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
> Non sai di che parli. Il DVB-T superato ? E> superato da cosa ?attualmente da un'adsl 4 mega o da una connessione in fibra qualunque> Ti risulta che le connessioni Internet casalinghe> siano a 10Gbps o oltre , per caso> ?no... e se non possono esserlo le connessioni ad internet non può esserlo neppure il digitale terrestre, o saremmo già pieni tutti quanti di connessioni in fibra ottica> A me no, quindi dire che DVB-T è superato è dire> un'idiozia.che la tecnologia ci possa arrivare a 10 gbps forse è vero, non me ne sono mai interessato, ma quello che ci vogliono proporre non è questosecondo me tutt'altro:1) compra questo apparecchio per vedere il digitale terrestre.. (così spendi)2) paga SOLO per quello che vuoi vedere (tradotto, passiamo dalle tariffe "flat" alle tariffe on-demand... per tanti sarà un bene.. per tantissimi altri vuol dire spendere 10 volte tanto)ripeto.. se davvero possono portare in casa mia una qualsiasi connessione a 10Gbps allora possono portarmi anche internet alla stessa velocità..esistono già i mezzi per aggiornarsi, e passano attraverso internet.. se non offrono qualcosa di meglio, in cui sia io a poter scegliere cosa guardare e quando voglio il gioco non vale la candela e per quel mi riguarda ci propongono qualcosa di già superato al solo scopo di tirar fuori altri soldi dalle mie tasche e da quelle di tutti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 12.49-----------------------------------------------------------danieleMMRe: secondo voi il DTT va da qualche par
> > Non sai di che parli. Il DVB-T superato ? E> > superato da cosa ?> attualmente da un'adsl 4 megaIl dtt va a 24 Mega...e la velocità non diminuisce a seconda di quante tv metti in casa e accendi contemporaneamente.Mentre per l'adsl se vuoi guardare più canali contemporaneamente 4 mega non bastano proprio.L'adsl è per connessioni bidirezionali, il dtt per quelle unidirezionali. E la tv è unidirezionale. Quindi si ha più efficienza col dtt e non con l'adsl...> secondo me tutt'altro:> 1) compra [cut](così spendi)Compri uno zapper e non spendi nulla.Compri un decoder mhp e non spendi nulla. Usufruisci solo di servizi gratuiti. Se vuoi.Nessuno ti obbliga a comprarti il pacchetto calcio di La7.> 2) paga SOLO per quello che vuoi vedere> (tradotto, passiamo dalle tariffe "flat" alle> tariffe on-demand... per tanti sarà un bene.. per> tantissimi altri vuol dire spendere 10 volte> tanto)Falso. Una partita a 5 euro non è molto.- tutte le partite a 70-140 euro (a seconda di cosa vuoi vedere) è poco. Ovviamente paragonato alle offerte alternative.Idem per i telefilm. 12 euro non sono nulla per una stagione completa.Se posso fare un commento in più: cambia modo di scrivere perché si capisce la metà di quello che vuoi dire...AnonimoRe: secondo voi il DTT va da qualche par
Non sono stato molto chiaro forse nel mio post precedente, provo a spiegarmi meglio:Il DTT non è superato ma è superata la tecnologia che oggi ci viene propinata per fruire del DTT.Se invece di una jvm 1.1 dentro un decoder ci fosse qualcosa di meglio si potrebbero creare applicazione dedicate con una grafica molto migliore e poter utilizzare il tutto per mooolte attività da quelle informative classiche a quelle remuneranti per le aziende:-Telepromozioni interattive-Televendite interattive-Informazioni stradali serie-Tutto quello che volete anche utilizzando un banale modem 56k come canale di ritorno.Questo renderebbe accessibile almeno una parte di mondo internet anche a chi normalmente non si avvicina ad un PC nemmeno se lo pagano ma magari ha familiarità con un telecomando.Oggi se penso di mettere in mano un telecomando ad una persona che so di 50-60 anni per fargli usare una delle applicazioni interattive mi vengono le bolle. Probabilmente il risultato sarebbe un telecomando a terra accartocciato dopo grossomodo un minuto.Ebolo.Eboloi politici italiani...
...di informatica e tecnologia capiscono ben poco... dimostrano quanto siamo indietro rispetto al resto del mondo...AnonimoRe: i politici italiani...
pensi che nel resto del mondo invece ne capiscano?AnonimoRe: i politici italiani...
> ...di informatica e tecnologia capiscono ben> poco... dimostrano quanto siamo indietro rispetto> al resto del> mondo...Quando capirai che il dtt è europeo e non italiano?AnonimoRe: i politici italiani...
- Scritto da: > > ...di informatica e tecnologia capiscono ben> > poco... dimostrano quanto siamo indietro> rispetto> > al resto del> > mondo...> Quando capirai che il dtt è europeo e non> italiano?Ma il MAGNA-MAGNA è slo Italiano.AnonimoRe: i politici italiani...
> > > ...di informatica e tecnologia capiscono ben> > > poco... dimostrano quanto siamo indietro> > rispetto> > > al resto del> > > mondo...> > Quando capirai che il dtt è europeo e non> > italiano?> Ma il MAGNA-MAGNA è solo Italiano.No. È il continuare a parlare di magna-magna e di fuffa che appartiene solo all'Italia.Anonimoqualità video...
Martedì sera, dopo molte settimane serata poltrona e film in tv... danno Twister su rete 4. Rete 4 da me si vede malissimo (da me hanno rubato le frequenze sbagliate ;) ) quindi rinnovo il decoder DTT regalato dai miei...Deprimente, so che la tecnologia alle spalle in realtà è abbondantemente superata, non credevo a questi livelli: bitrate indecente, nelle scene più animate lo schermo si riempie di quadrati enormi e sgranati. Non pretendevo una qualità dvd ma nemmeno avrei immaginato di rimpiangere la buona vecchia tv analogica...AnonimoRe: qualità video...
Mah ... Mediaset trasmette su DVB-T in 544 X 576 ad un buon bitrate, con audio a 192 Kbps. Il canale più pietoso è La7, che acchiappa i 720 X 576, con audio a 128, ma a bitrate *penoso*.Ciao,PiwiAnonimoRe: qualità video...
Immagina invece bello, un mondo senza terrestre, tutto via satellite. Tutti dotati di un decoder con una sim fornita dallo stato che certifica che sei italiano e che le partite e le cose criptate le puoi vedere perché risiedi in italia. Liberi tutte le frequenze terrestri e copri tutta l'italia in un colpo solo. Ma a Silvio e mangiapane ad ufo la cosa non scompiffera... e poi devono venderci il telefonino per vedere le partite con il pallone grosso un pixel...carobeppeRe: qualità video...
- Scritto da: carobeppe> Immagina invece bello, un mondo senza terrestre,> tutto via satellite. Tutti dotati di un decoder> con una sim fornita dallo stato che certifica che> sei italiano e che le partite e le cose criptate> le puoi vedere perché risiedi in italia. Liberi> tutte le frequenze terrestri e copri tutta> l'italia in un colpo solo. Ma a Silvio e> mangiapane ad ufo la cosa non scompiffera... e> poi devono venderci il telefonino per vedere le> partite con il pallone grosso un> pixel...Ahah,poi glielo spieghi tu a Murdoch.....(rotfl)VikAnonimoRe: qualità video...
> Deprimente, so che la tecnologia alle spalle in> realtà è abbondantemente superata, non credevo a> questi livelli: bitrate indecente, nelle scene> più animate lo schermo si riempie di quadrati> enormi e sgranati.Beata ignoranza.Il bitrate non è male già ora.E sicuramente aumenterà ancora.Ma il punto è che questo sarà possibile SOLO a switch off avvenuto. Non prima.Ecco perché l'UE spinge per avere al più presto il digitale.AnonimoRe: qualità video...
> Il bitrate non è male già ora.> E sicuramente aumenterà ancora.> Ma il punto è che questo sarà possibile SOLO a> switch off avvenuto. Non> prima.A parte il fatto che, nel caso, dalle ultime notizie che ho trovato il switch off è previsto nel 2015... perché tecnicamente non è possibile aumentarlo prima?AnonimoRe: qualità video...
- Scritto da: > > Il bitrate non è male già ora.> > E sicuramente aumenterà ancora.> > Ma il punto è che questo sarà possibile SOLO a> > switch off avvenuto. Non> > prima.> > A parte il fatto che, nel caso, dalle ultime> notizie che ho trovato il switch off è previsto> nel 2015... perché tecnicamente non è possibile> aumentarlo> prima?Perchè gli investimenti restano inferiori al necessario finchè non è il momento del passaggio ufficiale in massa.AnonimoRe: qualità video...
Ma di che parli ? Hai problemi alla tua antenna privata o condominiale o il firmware del tuo decoder fa schifo. Con la Hauppauge Nova-T su un PC, una HVR-1300 su un altro ed una HVR-1100 su un altro ancora Rete4 si vede perfettamente in case e città diverse, il bitrate è più che buono e non ci sono quadrettoni con schede Nvidia e PureVideo attivato con WinDVD7- Scritto da: > Martedì sera, dopo molte settimane serata> poltrona e film in tv... danno Twister su rete 4.> > Rete 4 da me si vede malissimo (da me hanno> rubato le frequenze sbagliate ;) ) quindi rinnovo> il decoder DTT regalato dai> miei...> > Deprimente, so che la tecnologia alle spalle in> realtà è abbondantemente superata, non credevo a> questi livelli: bitrate indecente, nelle scene> più animate lo schermo si riempie di quadrati> enormi e sgranati.> > > Non pretendevo una qualità dvd ma nemmeno avrei> immaginato di rimpiangere la buona vecchia tv> analogica...AnonimoRe: qualità video...
Purtroppo hai ragione..L'unico DTT guardabile è quello RAI, il canale ha solo 4 programmi, con bitrate VBR che raggiunge anche 8 Mb/s in scene con molto movimento.Rete 4 invece condivide il canale con altre 8 programmi, molti dei quali Mediset Premium a pagamento, per cui non ha a disposizione più di 3-4 Mb disponibili...per fare spazio alla spazzatura di Mediaset Premium. L'attuale sistema DTT è già obsoleto (nonostante i finanziamenti governativi per la "nuova" tecnologia) e finche non sarà adottato anche in Italia il nuovo codec MPEG4/H.264-AVC in sostituzione del oramai vecchio MPEG2, la qualità di un canale DTT gonfiato con 10 programmi sarà di PESSIMA qualità. Per avere una qualità discreta "broadcast", ogni programma ha bisogno di almeno 7-8 Mb in MPEG2, mentre per avere la stessa qualità in MPEG4/H.264-AVC ne bastano 3-4 Mb, ed ogni canale UHF da 8 MHz ha un limite massimo teorico di 31,5 Mb/s (in QAM64-FEC 7/8) I vari emittenti dovranno sostituire i loro encoder per passare al nuovo codec... e gli utenti dovranno gettate nella spazzutura gli attuali decoder DTT, che riescono a gestire solo il codec MPEG2. NON è possibile l'upgrade del firmware per ricevere l'MPEG4, purtroppo l'hardware non ha la potenza di calcolo per gestirlo.Quando sarà fatto il passaggio al MPEG4, sicuramente MEDIASET cambierà politica: inserendo non 10, ma maggari 25 programmi spazzatura di MEDIASET Premium in ogni canale da 31,5 Mb.Qualità?....Punto a capo......... :) - Scritto da: > Martedì sera, dopo molte settimane serata> poltrona e film in tv... danno Twister su rete 4.> > Rete 4 da me si vede malissimo (da me hanno> rubato le frequenze sbagliate ;) ) quindi rinnovo> il decoder DTT regalato dai> miei...> > Deprimente, so che la tecnologia alle spalle in> realtà è abbondantemente superata, non credevo a> questi livelli: bitrate indecente, nelle scene> più animate lo schermo si riempie di quadrati> enormi e sgranati.> > > Non pretendevo una qualità dvd ma nemmeno avrei> immaginato di rimpiangere la buona vecchia tv> analogica...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 11 2006
Ti potrebbe interessare