Lo sviluppo dei modelli e delle funzionalità di intelligenza artificiale richiede enormi investimenti. L’azienda di San Francisco ha deciso di seguire la strada dei concorrenti annunciando Perplexity Max. Gli utenti che sottoscriveranno l’abbonamento a 200 dollari/mese potranno accedere in anteprima alle novità senza nessuna limitazione.
Cosa offre Perplexity Max?
La startup guidata da Aravind Srinivas sottolinea che Perplexity Max è il piano di abbonamento più avanzato, in quanto offre una produttività AI senza limiti e permette agli utenti di accedere a nuovi prodotti e funzionalità. Può essere sottoscritto da web e app iOS attraverso le impostazioni. Curiosamente nell’annuncio non viene indicato il prezzo, ma è stato svelato dal CEO su X: 200 dollari/mese.
Perplexity offre una versione gratuita dell’assistente AI, ma ci sono alcune limitazioni. L’abbonamento Pro (20 dollari/mese) migliora la qualità delle risposte, permette di caricare file e immagini, consente l’accesso a Perplexity Labs e a Perplexity Research. L’abbonamento Perplexity Max elimina tutte le limitazioni.
Con 200 dollari/mese è possibile ottenere l’accesso illimitato a Perplexity Labs, un assistente che può creare presentazioni, fogli di calcolo, web app e altro. Offre inoltre l’accesso in anteprima al browser Comet e alle future funzionalità AI sviluppate dalla startup.
Perplexity Max permetterà infine di ricevere un supporto prioritario e di utilizzare i modelli o3-pro di OpenAI e Claude Opus 4 di Anthropic. Il CEO ha anticipato su X che gli abbonati Max potranno in futuro sfruttare il download illimitato di report finanziari e generare video con il modello Veo 3 di Google (disponibile da oggi in Italia tramite Gemini AI Pro).
Altre aziende hanno introdotto un abbonamento simile: ChatGPT Pro di OpenAI (200 dollari/mese), Claude Max (200 dollari/mese) di Anthropic e Gemini AI Ultra (249,99 dollari/mese) di Google. In base alle fonti di Bloomberg, Perplexity poteva essere acquisita da Apple.