Roma – Un team di revisori per analizzare le applicazioni candidate all’approdo su Play Store, per verificare gli update, per agire da filtro tra gli sviluppatori e gli utenti Android: Google ha annunciato la transizione a un sistema di controllo umano prima di garantire l’approvazione del codice messo a disposizione sul suo marketplace.
Allineandosi alle pratiche già adottate da Apple, Google ha reclutato “un team di esperti responsabile di identificare le violazioni delle policy per gli sviluppatori nelle prima fasi del ciclo di vita della app”: l’ annuncio di questo cambio di paradigma viene diramato a qualche mese dal suo avvio, insieme all’assicurazione del fatto che gli sviluppatori non avvertiranno alcun cambiamento.
Il processo di revisione continuerà ad essere gestito in un intervallo temporale che si misura in ore e verrà garantita una maggiore trasparenza rispetto allo stato di pubblicazione e alle motivazioni che impensieriscono i censori della Grande G: Google spiega che saranno offerte spiegazioni più approfondite riguardo alle motivazioni per cui le app siano rifiutate o sospese, in modo che gli sviluppatori possano porre rimedio al problema per affacciarsi sul marketplace.
A presidio del Play Store, già in precedenza, si poneva un sistema antimalware, affiancato a strumenti capaci di individuare elementi controversi come immagini di nudo o contenuti che violano il copyright: queste soluzioni hanno iniziato a combinarsi con il controllo umano, in un circolo virtuoso capace di affinare gli automatismi del software.
La valutazione dei contenuti delle app resterà probabilmente problematica , con la discrezionalità delle condizioni imposte agli sviluppatori e la discrezionalità adottata nell’applicarle all’analisi delle app e ai diversi contesti in cui queste app vengono proposte. Per garantire una maggiore obiettività, e affidare la responsabilità della verifica a soluzioni già rodate e adeguate ai singoli mercati, Google ha annunciato una collaborazione con ESRB, IARC, PEGI e analoghi: agli sviluppatori di app verrà sottoposto un questionario capace di delineare il posizionamento del software nel quadro degli standard di settore, così da guidare i minori e le loro famiglie alla scelta dei contenuti più appropriati.

Gaia Bottà
-
gratis?
Dov'è l'XXXXXXXX?-
Re: gratis?
- Scritto da: stica
Dov'è l'XXXXXXXX?Il monopolio, come al solito...-
Re: gratis?
Vorrò ridere quando, dopo un anno, metteranno un bel canone mensile pena l'inabilità di accedere al PC. Da Microsoft mi aspetto questo ed altro.-
Re: gratis?
Certo...certo... figurati se i tribunali americani non punirebbero Microsoft per non aver rispettato gli accordi, ma anche l'UE.Mica è l'Italia dove puoi cambiare le cose o sfruttare inganni lessicali(in alcune pubblicità vedi le righe di spiegazione microscopiche e passare alla velocità della luce e per sicurezza pure sgranate), ma se dici A e poi non è A (amnericani con americani) allora ti obbligano a fare A e pagare pure multe salate.L'interesse Microsoft è quello di recuperare e fidelizzare masse che sempre più si abitua a Android (e misura minore a Linux)ed avere la possibilità di creare servizi aggiuntivi a pagamento-
Re: gratis?
Certo...certo... figurati se i tribunali
americani non punirebbero Microsoft per non aver
rispettato gli accordi, ma anche
l'UE.
Mica è l'Italia dove puoi cambiare le cose o
sfruttare inganni lessicali(in alcune pubblicità
vedi le righe di spiegazione microscopiche e
passare alla velocità della luce e per sicurezza
pure sgranate), ma se dici A e poi non è A
(amnericani con americani) allora ti obbligano a
fare A e pagare pure multe
salate.Be', la fai un po' troppo semplice. Cambiare le clausole contrattuali in corso d'opera è proibito in Italia come negli Usa, ed è sanzionato con grande lentezza anche in Italia:http://www.helpconsumatori.it/primo-piano/wind-cambia-offerta-in-corso-multa-dellantitrust/88647Non avendo letto la licenza d'uso che la Microsoft pubblicherà con il nuovo sistema operativo, tiro a indovinare su come potrebbero aggirare la legge: - sistema operativo gratis, ma salto alla versione 10.1 a pagamento.- sistema operativo gratis, installazione di elementi molto importanti a pagamento- sistema operativo gratis con la pubblicità che fa capolino ogni tanto per tutti coloro che sono connessi a internet, sistema operativo a pagamento per chi non la vuole.Sono scelte che ovviamente farebbero guadagnare di meno la Microsoft, ma sanno anche loro che la pirateria del sistema operativo e la resistenza a passare ad un sistema superiore sono ostacoli ancora più temibili. -
Re: gratis?
- Scritto da: Leguleio
- sistema operativo gratis, ma salto alla
versione 10.1 a
pagamento.
- sistema operativo gratis, installazione di
elementi molto importanti a
pagamento
- sistema operativo gratis con la pubblicità che
fa capolino ogni tanto per tutti coloro che sono
connessi a internet, sistema operativo a
pagamento per chi non la
vuole.- sistema in versione telugu
-
-
-
-
Re: gratis?
- Scritto da: stica
Dov'è l'XXXXXXXX?non c'è, Ms guadagna poco dall'OS il più delle volte è OEM e ha prezzi irrisori, soprattutto per le grandi corporation che pagano solo un forfait.Il loro interesse principale è invece che sia il più diffuso possibile in modo da legare tutte le SW house e i clienti al loro ecosistema.E' la stessa cosa per il browser, Explorer non è mai stato a pagamento ma non hanno mai smesso di svilupparlo, a loro interessa solo che il loro browser divenga lo standard de facto per internet, adesso sono passati a Spartan perchè si sono accorti che Explorer stava perdendo rapidamente terreno e a questo punto è più facile recuperare proponendo un prodotto nuovo e "innovativo" piuttosto che riproporre la solita zuppa.-
Re: gratis?
E' la stessa cosa per il browser, Explorer non è
mai stato a pagamento ma non hanno mai smesso di
svilupparlo,Interdet ExploDer è stato fermo per molti anni alla versione 6.MS se ne è altamente sbattuta dei millemila bugs che conteneva e si è svegliata SOLO DOPO l'uscita di Firefox che in poco tempo gli ha portato via milioni di utenti.Se ti pare serietà questa ...Adesso fa essenzialmente un operazione markettara: rinomina il browser perchè sa (come ha sempre saputo pur fot*endosene alla stragrande) che IE ormai lo schifa ogni essere senziente presente nella galassia. Cerca più che altro di ricostruisi una verginità (che non ha mai avuto)
-
-
Re: gratis?
- Scritto da: stica
Dov'è l'XXXXXXXX?quando te lo chiedi di solito e' gia' troppo tardi perche te lo hanno gia barbato fino ai XXXXXXXX :-D -
Re: gratis?
- Scritto da: stica
Dov'è l'XXXXXXXX?Nell'unico posto in cui può essere ovvero ciò che ti danno "gratis".Se io ti do la mia spazzatura "gratis" dove è l'XXXXXXXX?Stessa cosa... -
Re: gratis?
- Scritto da: stica
Dov'è l'XXXXXXXX?dietro di te
-
-
Re: Perplessità
- Scritto da: jacksea
Nessuno si interroga sul fatto che non si
dovrebbe mai essere costretti a cedere i propri
dati biometrici obbligatoriamente?no, sono troppo occupati a scambiarsi foto di gattini su facebook... -
[OT] PI vs TH: come le cose cambiano
ok, Punto Informatico lo conosciamo tutti che posto e', no?Io mi consolavo dicendomi: "meno male che c'e' e tomshw". Bene (anzi male!) da un paio di settimane dico: "meno male che c'e' Punto Informatico", il che e' tutto dire!!!!!-
Re: [OT] PI vs TH: come le cose cambiano
- Scritto da: ...
ok, Punto Informatico lo conosciamo tutti che
posto e',
no?[yt]OzBbbYQvUBA[/yt] -
Re: [OT] PI vs TH: come le cose cambiano
lo so che per voi macchi e linari fa semplicemente figo parlare male di Microsoft...bene bene 800 milioni di cinesi avranno Windows..sscusate se e poco -
Re: [OT] PI vs TH: come le cose cambiano
- Scritto da: ...
ok, Punto Informatico lo conosciamo tutti che
posto e',
no?
Io mi consolavo dicendomi: "meno male che c'e' e
tomshw". Bene (anzi male!) da un paio di
settimane dico: "meno male che c'e' Punto
Informatico", il che e' tutto
dire!!!!!davvero una battaglia tra titani-
Re: [OT] PI vs TH: come le cose cambiano
- Scritto da: banano
- Scritto da: ...
ok, Punto Informatico lo conosciamo tutti che
posto e',
no?
Io mi consolavo dicendomi: "meno male che
c'e'
e
tomshw". Bene (anzi male!) da un paio di
settimane dico: "meno male che c'e' Punto
Informatico", il che e' tutto
dire!!!!!
davvero una battaglia tra titaniquenllo che si dice una concorrenza al ribasso, chi scende di piu, chi fa il si vende per meno. se andate a vedere il javascript di TH rabbrividite per le XXXXXte che ci hanno infilato... cia ciao, tomshw, voglio ricordarti com'eri.
-
-
-
Re: Perplessità
- Scritto da: jacksea
Nessuno si interroga sul fatto che non si
dovrebbe mai essere costretti a cedere i propri
dati biometrici obbligatoriamente? Perché ciò
equivale ad una schedatura vera e propria.E chi ti costringe a consegnarli?-
Re: Perplessità
- Scritto da: Zucca Vuota
E chi ti costringe a consegnarli?per ora.Poi le funzionalità più critiche richiederanno la biometria 'per la sicurezza delle nostre transazioni'.Poi anche le funzionalità meno critiche, 'per la sicurezza globale'.Alla fine anche il login, coi governi che applaudiranno per il duro colpo all'anonimato dei cyberterroristi
-
-
Re: Perplessità
Cerca sul vocabolario il termine "opzionale" -
Re: Perplessità
- Scritto da: jacksea
Nessuno si interroga sul fatto che non si
dovrebbe mai essere costretti a cedere i propri
dati biometrici obbligatoriamente? Perché ciòNon mi risulta che passi la polizia in casa a raccogliere i dati biometrici... alcuni servizi funzionano, meglio, con autenticazione biometrica. Perchè non usarla? Potessi aprire la porta di casa e della macchina con l'autenticazione della retina sarei ben contento.-
Re: Perplessità
- Scritto da: nome e cognome
Non mi risulta che passi la polizia in casa a
raccogliere i dati biometrici...Infatti, come dimostra Snowden, non passa affatto.Li prende direttamente da chi ti fornisce il servizio.E non è neppure la polizia del tuo paese, aggiungiamo.-
Re: Perplessità
Infatti, come dimostra Snowden, non passa affatto.
Li prende direttamente da chi ti fornisce il
servizio.
E non è neppure la polizia del tuo paese,
aggiungiamo.Si e ora ti diro' una cosa sconvolgente, altroche snowden: ogni volta che vai in paese al di fuori di Schengen il tuo passaporto contenente i dati biometrici viene letto dalla polizia del paese in cui arrivi. Non glieli da nemmeno chi fornisce il servizio, ma glieli dai tu direttamente capisci che roba?-
Re: Perplessità
- Scritto da: nome e cognome
Si e ora ti diro' una cosa sconvolgente, altroche
snowden: ogni volta che vai in paese al di fuori
di Schengen il tuo passaporto contenente i dati
biometrici viene letto dalla polizia del paese in
cui arrivi. Non glieli da nemmeno chi fornisce il
servizio, ma glieli dai tu direttamente capisci
che
roba?Io l'ho usato una poche volte ma l'hanno sempre guardato a vista, davanti a me quindi i miei dati non sono finiti da nessuna parte.Ah, lo so, se vai in USA ti fanno la scansione della retina, mamma mia!Ma è quello che ci si aspetta dai regimi, quindi non sono sorpreso affatto (e in USA non ci vado).-
Re: Perplessità
Io l'ho usato una poche volte ma l'hanno sempre
guardato a vista, davanti a me quindi i miei dati
non sono finiti da nessuna
parte.Non importa, ammesso che non abbiano un lettore sul tavolo, gli basta una richiesta al computer e magicamente i tuoi dati biometrici arrivano dalla polizia italiana. E' la tecnologia...
Ah, lo so, se vai in USA ti fanno la scansione
della retina, mamma
mia!No, non te la fanno: ti prendono le impronte dei due indici, ti chiedono dove alloggi, perché entri negli stati uniti e ti augurano buon viaggio. Del resto della scansione della retina la polizia non se ne fa assolutamente nulla a meno che non trovino la tua testa separata dal corpo.
Ma è quello che ci si aspetta dai regimi, quindi
non sono sorpreso affatto (e in USA non ci
vado).L'unico paese che faceva la scansione della retina all'ingresso era l'Inghilterra, ora hanno eliminato il sistema in favore del passaporto biometrico... ah questi spioni di NSA e Mi5, sempre al risparmio. -
Re: Perplessità
- Scritto da: nome e cognome
Io l'ho usato una poche volte ma l'hanno
sempre
guardato a vista, davanti a me quindi i miei
dati
non sono finiti da nessuna
parte.
Non importa, ammesso che non abbiano un lettore
sul tavolostava in piedi davanti a me... non aveva nulla.
gli basta una richiesta al computer e
magicamente i tuoi dati biometrici arrivano dalla
polizia italiana. la polizia italiana non ha nè le mie impronte nè la mia retina.ha solo la foto e pure in LQ.No quelle dei 'tre giorni' non sono digitalizzate e nemmeno attendibili perchè raccolte con leggerezza (ovale completamente nero nel mio caso).
Ah, lo so, se vai in USA ti fanno la
scansione
della retina, mamma
mia!
No, non te la fannosì, lo hanno fatto a due miei conoscenti.
ti prendono le impronte dei
due indicianche.
L'unico paese che faceva la scansione della
retina all'ingresso era l'Inghilterraguarda caso quello dove se dimentichi la password di un file, prendi la pena più alta possibile in base ciò che si immaginano ci sia dentro.Altro paese civilissimo (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Perplessità
la polizia italiana non ha nè le mie impronte nè
la mia
retina.
ha solo la foto e pure in LQ.
No quelle dei 'tre giorni' non sono digitalizzate
e nemmeno attendibili perchè raccolte con
leggerezza (ovale completamente nero nel mio
caso).Quindi non hai un passaporto valido.
No, non te la fanno
sì, lo hanno fatto a due miei conoscenti.No, gli hanno fatto la foto con una videocamera. Nessuna scansione della retina, vado negli USA regolarmente e ultimamente non fanno nemmeno più la foto (proprio perché è nel passaporto biometrico).
guarda caso quello dove se dimentichi la password
di un file, prendi la pena più alta possibile in
base ciò che si immaginano ci sia
dentro.No, ma è uno di quegli strani paesi dove le regole si rispettano.
Altro paese civilissimo (rotfl)(rotfl)(rotfl)Molto. Solo la cucina lascia a desiderare.
-
-
-
-
-
Re: Perplessità
- Scritto da: jacksea
Nessuno si interroga sul fatto che non si
dovrebbe mai essere costretti a cedere i propri
dati biometrici obbligatoriamente? Perché ciò
equivale ad una schedatura vera e propria.E vogliamo aggiungere che una password puoi rifiutare di consegnarla se te la chiedono, mentre la tua faccia no? -
licenza
A me piace definire la licenza Microsoft con il nome di copythief, buona solo per i ladri (semicit.) -
quante revisioni
quante revisioni bisognerà aspettare prima di poterlo installare senza troppi patemi d'animo?Di solito l' xx.1 con il SP2 è sufficientemente stabile..-
Re: quante revisioni
Winzozz 10 sarà sufficentemente stabile quando sarà rilasciata la RTM di Winzozz 15 (Il SO più magnifikissimo di sempre e nei secoli dei secoli Amen)(rotfl)-
Re: quante revisioni
cosa mi importa di microsoft windows quando posso avere mbutu utunbu
-
-
Re: quante revisioni
- Scritto da: Mario
quante revisioni bisognerà aspettare prima di
poterlo installare senza troppi patemi
d'animo?
Di solito l' xx.1 con il SP2 è sufficientemente
stabile..scaricati la beta e prova-
Re: quante revisioni
- Scritto da: Hop
scaricati la beota e prova
-
-
Re: quante revisioni
- Scritto da: Mario
quante revisioni bisognerà aspettare prima di
poterlo installare senza troppi patemi
d'animo?
Di solito l' xx.1 con il SP2 è sufficientemente
stabile..Non so quante versioni ma coincidenza quest'anno esce windows 10 e guarda caso è stato dichiarato un giubileo straordinario ;) ;)-
Re: quante revisioni
Per contro-bilanciare tutte le bestemmie che partiranno...
-
-
-
Chiarimento
L'aggiornamento a Windows 10 sarà gratuito, su PC opportunamente "qualificati"casa significa esattamente questa frase? e cosa si intende per "qualificati"?-
Re: Chiarimento
- Scritto da: Pinguino
L'aggiornamento a Windows 10 sarà gratuito, su PC
opportunamente
"qualificati"
casa significa esattamente questa frase? e cosa
si intende per
"qualificati"?Non vuol dire niente, come non significa assolutamente nulla l'intero mercato cervellotico delle licenze Microsoft. -
Re: Chiarimento
Visto l'uso delle virgolette ed in quel contesto, è immaginabile che sia solo un gioco di parole, quindi qualificati=con certe qualità=con certe caratteristiche -
Re: Chiarimento
- Scritto da: Pinguino
L'aggiornamento a Windows 10 sarà gratuito, su PC
opportunamente
"qualificati"
casa significa esattamente questa frase? e cosa
si intende per "qualificati"?i5, 8GRAM e 1TB disco.e solo per partire e far girare notepad e campo fiorito.quando penso che a windows 3.11 for workgroup il 486/33, 8MB e 120 MB di disco stavano larghi... bah-
Re: Chiarimento
- Scritto da: ...
quando penso che a windows 3.11 for workgroup il
486/33, 8MB e 120 MB di disco stavano larghi...
bahsprecone.Con 8mb di RAM facevo girare Il Duca in finestra sotto Win95-
Re: Chiarimento
- Scritto da: ...
- Scritto da: ...
quando penso che a windows 3.11 for
workgroup
il
486/33, 8MB e 120 MB di disco stavano
larghi...
bah
sprecone.
Con 8mb di RAM facevo girare Il Duca in finestra
sotto
Win95quale parte di "stavano larghi" non ti e' chiara?(lo riposto in quanto impropriomente "timillizzato")
-
-
Re: Chiarimento
Parli di PC dove ci devi giocare all'ultimo gioco superesigente di risorse, o il tema è: quali risorse servono per far girare Win 10?Perché se WIN 10, come pare, sarà più o meno esigente come Win8.1, io lo faccio girare (versione 32 bit) su Pentium 4 3GHZ, e AMD Atholon 3500.E con 2 SSD usat1 da 64 GB, per uso office e internet, vanno ancora benissimo, MOOOOLTO meglio che con XP: sembrano rinati.Quindi:1) o si scrivono cose con cognizione di causa2) si sta zitti che si evita di fare brutte figure e fare disinformazione-
Re: Chiarimento
- Scritto da: Ritpetit
Parli di PC dove ci devi giocare all'ultimo gioco
superesigente di risorse, o il tema è: quali
risorse servono per far girare Win 10?non vedo differenze: entrambi picchiano duro du ram/cpu/disco.
Perché se WIN 10, come pare, sarà più o meno"pare", "piu' o meno"... test scientificissimi, eh?
esigente come Win8.1, io lo faccio girare
(versione 32 bit) su Pentium 4 3GHZ, e AMD
Atholon 3500.
E con 2 SSD usat1 da 64 GB, per uso office e
internet, vanno ancora benissimo, MOOOOLTO meglio
che con XP: sembrano rinati.usare gli SSD, ovvero compensare con hardware piu' potente la pesantezza del software. nulla di nuovo lo fanno dal... 386 mi pare: piu cache' piu' mhz, piu disco, piu memoria... eh si. e per cosa? word excel powerpoint mail.
Quindi:
1) o si scrivono cose con cognizione di causa
2) si sta zitti che si evita di fare brutte
figure e fare disinformazionecredo questa descrizione rispecchi perfettamente la tua persona.
-
-
-