Annunciate dai responsabili dell’Agenda Digitale alla Commissione Europea, nuove regole per la tutela dei consumatori comunitari in caso di perdita, furto o compromissione dei loro dati personali . Una serie di “misure tecniche di attuazione” che dovrà garantire un trattamento equivalente in tutti i paesi membri, indirizzata ai principali operatori di telecomunicazioni e fornitori di servizi Internet (ISP).
In possesso delle più disparate tipologie di informazioni personali – nomi completi, indirizzi di posta elettronica, coordinate bancarie e cronologie di navigazione online – operatori di telecomunicazione e web company sono tenuti a rispettare l’obbligo generale di informare le autorità nazionali e gli abbonati delle violazioni di dati personali , come stabilito nel percorso di riforma della direttiva comunitaria risalente al lontano 1995.
Il nuovo pacchetto di regole è infatti il frutto della consultazione pubblica avviata dalla stessa Commissione Europea nel 2011, per l’introduzione di un approccio paneuropeo per quelle specifiche aziende che operano in diversi paesi del Vecchio Continente. Queste stesse imprese dovranno informare le autorità nazionali competenti entro 24 ore dalla rilevazione dei singoli incidenti informatici , al fine di contenerne quanto più possibile le conseguenze.
Con l’utilizzo di un formato standard per la segnalazione, telco e provider dovranno indicare nello specifico tutte quelle informazioni compromesse, con l’aggiunta delle misure che la stessa impresa ha già attuato o intende attuare . “Nel caso in cui non sia possibile fornire informazioni complete entro il termine stabilito – si legge nel comunicato stampa diramato da Bruxelles – comunicarne una prima serie entro 24 ore, con il resto a seguire entro tre giorni”.
Le misure di attuazione annunciate dalle autorità del Vecchio Continente hanno già trovato implementazione in paesi come l’Italia , dove il Garante per la protezione dei dati personali ha diramato una serie di regole per la prevenzione dei cosiddetti data breach . L’obbligo di comunicazione ai singoli utenti sparisce nel momento in cui le stesse telco dimostrino di aver adottato specifiche misure di sicurezza oltre che sistemi di cifratura e anonimizzazione per rendere i dati inintelligibili .
Mentre l’Europa ripensa alla direttiva europea sulla privacy elettronica, aziende come Facebook risolvono pericolosi bug in silenzio , evitando comunicazioni agli utenti o alle singole autorità nazionali. La squadra dei White Hat del sito in blu ha infatti denunciato la falla a cose fatte, ovvero dopo la condivisione non autorizzata di numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica di circa 6 milioni di utenti .
Nel corso della quarta edizione della Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare, i responsabili della multinazionale israeliana Maglan Information Defense & Intelligence hanno ipotizzato il conto delle cyberoffensive alla fine di quest’anno, che dovrebbe sfondare il tetto dei 30mila casi dopo i soli 7mila registrati alla fine dello scorso giugno . Nella maggior parte dei casi, l’azienda attaccata non è a conoscenza dell’intrusione.
Mauro Vecchio
-
la nsa
sta cercando acXXXXX anche ai loro server? :DastroRe: la nsa
01/10sgabbio reloadedRe: la nsa
- Scritto da: sgabbio reloaded> 01/10(troll)(troll1)(troll4)astroRe: la nsa
- Scritto da: astro> - Scritto da: sgabbio reloaded> > 01/10> (troll)(troll1)(troll4)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabbio vuol dire fiduciaRe: la nsa
- Scritto da: astro> sta cercando acXXXXX anche ai loro server? :De perchè prbabilmente l'NSA ha un sacco di bitcoin e li usa per i suoi traffici illeciti come tutte le mafie del mondo...nomecontrollo istituti finanziari
Si accaniscono su Bitcoin ma perchè non controllano gli istituti finanziari tradizionali (non sono certo dei santi)? Forse perchè ormai la finanza privata è collusa con i governi e le istituzioni pubbliche? Vedi ad esempio le partecipazione di bache private nel capitale delle banche nazionali che emettono moneta, in questo modo i privati possono influenzare le politche dello stato (tassi d'interesse, emissione di moneta..ecc), nel mio paese si chiama collusione...CITAZIONE ARTICOLO:"P2P, sicura, rispettosa della privacy"Ma forse la risposta è più semplice. Se qualcosa non può essere controllata facilmente e garantisce la privacy allora è "cattiva" e facilmente spiabile e tracciabile dalle autorità allora è "cosa buona e giusta". Vedi il caso "Prism"...Ipocriti...thebeckerRe: controllo istituti finanziari
- Scritto da: thebecker> Ma forse la risposta è più semplice. Se qualcosa> non può essere controllata facilmente e> garantisce la privacy allora è "cattiva" e> facilmente spiabile e tracciabile dalle autorità> allora è "cosa buona e giusta".Veramente i paradisi fiscali esistono da un pezzo, ma sono solo per i ricchi, bitcoin sarebbe il paradiso per tutti, ma i ricchi NON sono d'accordo :DastroRe: controllo istituti finanziari
- Scritto da: astro> - Scritto da: thebecker> > Ma forse la risposta è più semplice. Se> qualcosa> > non può essere controllata facilmente e> > garantisce la privacy allora è "cattiva" e> > facilmente spiabile e tracciabile dalle> autorità> > allora è "cosa buona e giusta".> Veramente i paradisi fiscali esistono da un> pezzo, ma sono solo per i ricchi, bitcoin sarebbe> il paradiso per tutti, ma i ricchi NON sono> d'accordo> :DOttima risposta!thebeckerRe: controllo istituti finanziari
- Scritto da: astro> - Scritto da: thebecker> > Ma forse la risposta è più semplice. Se> qualcosa> > non può essere controllata facilmente e> > garantisce la privacy allora è "cattiva" e> > facilmente spiabile e tracciabile dalle> autorità> > allora è "cosa buona e giusta".> Veramente i paradisi fiscali esistono da un> pezzo, ma sono solo per i ricchi, bitcoin sarebbe> il paradiso per tutti, ma i ricchi NON sono> d'accordo> :Dma vivete tutti a topilina? Come si fa notare i Bitcoin sarebbero un paradiso fiscale per tutti, già questo sarebbe un buon motivo per eliminarli, si parla sempre di lotta all'evasione e poi si promuove una moneta che ha come unica differenza rispetto alle latre quella di favorire l'evasione stessa.. se questa non è ipocrisia allora non so cosa possa esserlo.Però dire che hai ricchi non vadano bene i bitcoin è veramente ridicolo. la stragrande maggioranza dei bitcoin scambiati sono in pochi conti di grandi dimensioni e in generale la maggioranza dei bitcoin emessi non è mai stata scambiata. Sapete questo cosa vuol dire, semplicemente che il bitcoin è già utilizzato dai "ricchi" per diventarlo ancora di più e evadere ancora di più e a prenderlo in quel posto sono tutti gli altri, stati e gente comune indistintamente.nomeRe: controllo istituti finanziari
- Scritto da: nome> - Scritto da: astro> > - Scritto da: thebecker> ma vivete tutti a topilina ? Come si fa notare i> Bitcoin sarebbero un paradiso fiscale per tutti,> già questo sarebbe un buon motivo per eliminarli,> si parla sempre di lotta all'evasione e poi si> promuove una moneta che ha come unica differenza> rispetto alle latre quella di favorire l'evasione> stessa.. se questa non è ipocrisia allora non so> cosa possa esserlo.Domanda: e perche' mai dovrebbero favorire l'evasione ? Non si potrebbe facilmente controllarli visto che ogni transazione e' in rete ?> Però dire che hai ricchi non vadano bene i> bitcoin è veramente ridicolo. la stragrande> maggioranza dei bitcoin scambiati sono in pochi> conti di grandi dimensioni e in generale la> maggioranza dei bitcoin emessi non è mai stata> scambiata.Dove e' possibile trovare questi dati ?> Sapete questo cosa vuol dire,> semplicemente che il bitcoin è già utilizzato dai> "ricchi" per diventarlo ancora di più e evadere> ancora di più e a prenderlo in quel posto sono> tutti gli altri, stati e gente comune> indistintamente.kraneRe: controllo istituti finanziari
- Scritto da: nome> - Scritto da: astro> > - Scritto da: thebecker> > > Ma forse la risposta è più semplice. Se> > qualcosa> > > non può essere controllata facilmente e> > > garantisce la privacy allora è "cattiva" e> > > facilmente spiabile e tracciabile dalle> > autorità> > > allora è "cosa buona e giusta".> > Veramente i paradisi fiscali esistono da un> > pezzo, ma sono solo per i ricchi, bitcoin> sarebbe> > il paradiso per tutti, ma i ricchi NON sono> > d'accordo> > :D> > ma vivete tutti a topilina? Come si fa notare i> Bitcoin sarebbero un paradiso fiscale per tutti,> già questo sarebbe un buon motivo per eliminarli,> si parla sempre di lotta all'evasione e poi si> promuove una moneta che ha come unica differenza> rispetto alle altre quella di favorire l'evasione> stessa..Anonimato, non evasione, dove spendo i MIEI soldi sono affari MIEIastroRe: controllo istituti finanziari
ma scusate,parlate di lotta all'evasione,ma tutte le aziende che chiudono,come vivranno poi.AL NERO e per colpa degli stati.i bitcoin li ho sentiti nominare adesso, ma se e come leggo sn giusti,e vanno finalmente a contrastare il signoraggio bancario(vedi articoli relativi)e le porcherie fatte DAI VARI GOVERNANTI DI TURNO.SI AVEVA UNA SPERANZA CON IL MOVIMENTO 5 STELLE MA GRILLO DEVE ESSERE UN FRATELLO NN RICONOSCIUTO DI SADDAM.FORSE SI SENTE DIO IN TERRA E IL DEPOSITARIO DELLA VERITA.RICORDATE CHE LA NOSTRA LIBERTA FINISCE DOVE COMINCIA QUELLA DEGLI ALTRIenzo .t.Re: controllo istituti finanziari
Fuori strada Bonzo,bitcoin eliminerà le banche e la tua tesserina ridicola Mastercard e Visa che, grazie a loro, ti fanno pagare un 3% in più qualsiasi cosa acquisti (credi che i commercianti non alzino i prezzi e se le cicciano loro?). Mstercar e Visa vivono sul nulla, vivono di transazioni di bitc e che qualcuno non mi venga a dire.. sicurezza, hardware etc.etc.. Il bitcoin fa tutto questo e GRATISSSS !! con il Bitcoin NOI SIAMO LA BANCA DI NOI STESSI. Riguardo ell'evasione ci sono mille metodi per implementare al software qualsiasi cosa, ma il passo lo dobbiamo fare noi. Inizia ad utilizzarli, smetti di vendere su Ebay e inizia a utilizzare bitmit.net, acquisisci btc e comprati alimenti siciliani https://bitcointalk.org/index.php?topic=133564.0 Sveglia, il futuro lo facciamo noi!bARABBAN3_o ffe le tasse?
come si paga la VAT (IVA USA) sui prodotti venduti in bitcoin?qual'è il cambio?pietroRe: e le tasse?
- Scritto da: pietro> come si paga la VAT (IVA USA) sui prodotti> venduti in> bitcoin?Come la paghi l'iva in euro?> qual'è il cambio?google "bitcoin exchange" non è difficile :DastroRe: e le tasse?
- Scritto da: astro> - Scritto da: pietro> > come si paga la VAT (IVA USA) sui prodotti> > venduti in> > bitcoin?> > Come la paghi l'iva in euro?> > > qual'è il cambio?> > google "bitcoin exchange" non è difficile :Dquindi ogni volta che vendi qualcosa in bitcoin devi controllare il cambio del giorno e versare l'Iva poi in euro o in dollari?comodo!pietroRe: e le tasse?
- Scritto da: pietro> - Scritto da: astro> > - Scritto da: pietro> > > come si paga la VAT (IVA USA) sui> prodotti> > > venduti in> > > bitcoin?> > > > Come la paghi l'iva in euro?> > > > > qual'è il cambio?> > > > google "bitcoin exchange" non è difficile :D> quindi ogni volta che vendi qualcosa in bitcoin> devi controllare il cambio del giorno e versare> l'Iva poi in euro o in> dollari?> > comodo!Perche' tu quando compri qualcosa in dollari come fai ??? :okraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 06 2013
Ti potrebbe interessare