Qualcomm e il SoC ARM a 64 bit

Qualcomm e il SoC ARM a 64 bit

Il produttore statunitense annuncia il prossimo avvento di un nuovo chip per smartphone di medio livello, un SoC che oltre al resto può contare sulla nuova architettura a 64 bit. Anche se le performance non sono al top
Il produttore statunitense annuncia il prossimo avvento di un nuovo chip per smartphone di medio livello, un SoC che oltre al resto può contare sulla nuova architettura a 64 bit. Anche se le performance non sono al top

Dopo tanto discutere su architetture ARM a 64 bit per gadget mobile, Qualcomm è ora impegnata a presentare al mondo il nuovo chip SoC (System-on-a-Chip) Snapdragon 410 : la CPU integrerà un modem LTE 4G e sarà destinata alle produzioni di smartphone su grandi volumi.

Dopo aver svelato lo Snapdragon 805 per i gadget high-end, l’azienda americana sceglie il mercato dei dispositivi venduti con prezzi al di sotto dei 150 dollari per far debuttare il set di istruzioni a 64 bit ARMv8: Snapdragon 410 impiegherà 4 core Cortex-A53 progettati da ARM, una scelta che sacrifica le performance assolute (appannaggio del core Cortex-A57, sempre a 64 bit) per dare spazio all’efficienza e alla riduzione nel consumo energetico con i conseguenti guadagni sulla durata della batteria.

Snapdragon 410 sarà comunque più veloce della precedente generazione, ben inteso, e oltre alla nuova CPU il SoC adotterà una nuova GPU (Adreno 306) con supporto a fotocamere fino a 13 megapixel e playback video a 1080p (Full HD). La gestione delle futuribili risoluzioni in Ultra HD (4K) è questione che riguarda il già citato Snapdragon 805.

Realizzato con lo stesso processo produttivo a 28 nanometri dello Snapdragon 400 nella fab taiwanese di TSMC, il nuovo SoC di Qualcomm verrà spedito ai partner commerciali nella prima metà del 2014 e farà la sua comparsa sul mercato in prodotti retail entro la seconda parte dell’anno prossimo.

Alfonso Maruccia

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
10 dic 2013
Link copiato negli appunti