Qualcomm ha accettato di pagare una multa di oltre 6 miliardi di yuan, oltre 860 milioni di euro, all’organismo di controllo cinese che ha evidenziato come l’azienda statunitense abbia violato le leggi antitrust nella concessione delle licenze per le tecnologie mobile.
Si conclude così una vicenda aperta da mesi, e che non è nemmeno l’unica in cui Qualcomm è sospettata di aver violato le norme sulla concorrenza sui brevetti. Il produttore americano si è impegnato a non contestare la decisione delle autorità cinesi, così come ha accettato di modificare la politica delle licenze brevettuali da concedere ai produttori di smartphone locali.
Meglio ancora, per i suddetti produttori, il fatto che Qualcomm offrirà ora le licenze sui brevetti per la connettività wireless (3G e 4G) in sede separata rispetto agli altri brevetti mobile. Per le autorità di Pechino si tratta di una vittoria su tutta la linea , che dal punto di vista della società americana si giustifica abbondantemente con il fatto che circa la metà dei suoi ricavi provengono dal mercato cinese.
In conseguenza della decisione finale dell’antitrust cinese, Qualcomm ha persino incrementato le previsioni per i risultati finanziari dell’anno fiscale 2015: l’incertezza sul business oltre la Grande Muraglia è finita, e anche gli investitori sono contenti di rimetterci più di mezzo dollaro ad azione.
Il colosso dei chip mobile rappresenta infine solo l’ultima “vittima” dell’iperattivismo delle autorità di Pechino, sempre più interessate a fare pressioni sulle grandi aziende occidentali sul fronte antitrust e della tutela della concorrenza.
Alfonso Maruccia
-
Giusta attenzione ai pericoli della rete
Sono perfettamente d'accordo con il proteggere i giovani da certi contenuti devianti che vengono diffusi su internet.Questi messaggi dannosi, falsi e pericolosi dovrebbero essere continuamente sorvegliati, contrastati e repressi.Per esempio, quelli del Moige.Lista MoraRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
Quoto in toto e mi associo.Il FissatoRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
- Scritto da: Lista Mora> Sono perfettamente d'accordo con il proteggere i> giovani da certi contenuti devianti che vengono> diffusi su> internet.> Questi messaggi dannosi, falsi e pericolosi> dovrebbero essere continuamente sorvegliati,> contrastati e> repressi.> Per esempio, quelli del Moige.purtroppo come qualsiasi altra associazione inutile sono in cerca costante di gloria e soldi per non finire nel dimenticatoio, ogni occasione è buona per venirne fuori con numeri e dati senza una base attendibile, il che dimostra che a a loro dei giovani frega nulla (mi viene anche in mente la crociata mediatica di quella onlus di cui non ricordo il nome per via di quel video del down su youtube).thepassenge rRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
Vividown, il tizio non era un down ma autistico, il video era diffuso su google video.Sg@bbioRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
pere per melesgabibboRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
- Scritto da: Lista Mora> Per esempio, quelli del Moige.Ti dà fastidio eh? Devi avere la coscienza nera come la notte....Re: Giusta attenzione ai pericoli della rete
Quelli del moige non sono molto diversi da quelli che una volta andavano sbandierando che "la TV fa male" - Peccato solo che lo dicessero proprio in TV!Più ipocriti di così...fritzRe: Giusta attenzione ai pericoli della rete
- Scritto da: Lista Mora> Per esempio, quelli del Moige.Perchè ti da fastidio il Moige? Perchè sono cattolici o perchè difendono i bambini, fubacchione?!!!...Re: Giusta attenzione ai pericoli della rete
- Scritto da: ...> Perchè ti da fastidio il Moige?Perché le loro argomentazioni sono ridicole e unicamente basate sull'appeal to emotion....Re: Giusta attenzione ai pericoli della rete
- Scritto da: ...> - Scritto da: Lista Mora> > > Per esempio, quelli del Moige.> > > Perchè ti da fastidio il Moige? Perchè sono> cattolici o perchè difendono i bambini,> fubacchione?!!!Perchè sono falsi, raccontano coscientemente panzane riguardo alla rete a scopo terroristico e, come per tante altre "benemerite" onlus che si dichiarano "a protezione dei deboli e dei minori", fanno questo terrorismo ideologico per avere fondi ($$$!) pubblici e privati, ricevere attenzione dai media e fare propaganda alle loro idee retrive.C'è tutto un mondo di gente che campa su queste panzane e sulla finta "carità", sulla finta "difesa dei deboli" e sulla finta "assistenza" (la storia delle "cooperative sociali" di Roma dovrebbe aver aperto gli occhi a tutti, tranne ai più ottusi).Il Moige, oltre a ciò, argomenta in modo ridicolo, stile parrocchia anni '50.Lista Moraci son cose divertenti, a guardar
l'infografica o anche le info dichiarate sull'articolo.... "divertenti" per l'incoerenza e il nonsense.....tipo : Q: "cosa miglioreresti sui social?" A: 29% la privacy :Dche fa perfettamente il paio con fatto che ti registri in siti con miliardate di utenti, usi nome e cognome e profilame vario (spinto anche dalla piovra stessa, specie da FB), ti autentichi col n.di cellulare (che poi spargi in giro) e ti dai appuntamenti con sconosciuti (per diffondere meglio la tua rete sociale). e vuoi piu privacy?bubbaquesti sconosciuti
Sarà, ma in base alla mia esperienza personale, quasi tutti gli "sconosciuti in rete" si sono spesso rivelati più interessanti e divertenti delle tradizionali "conoscenze fisiche".Che sia un caso?...Re: questi sconosciuti
- Scritto da: ...> Sarà, ma in base alla mia esperienza personale,> quasi tutti gli "sconosciuti in rete" si sono> spesso rivelati più interessanti e divertenti> delle tradizionali "conoscenze> fisiche".> Che sia un caso?Tu non immagini che orripilanti cose scrivono gliuomini alle donne su Internet... :|UtenteRe: questi sconosciuti
Vi sono anche molti Utente che vedono misogini dappertuttoFogin LaiedRe: questi sconosciuti
- Scritto da: Fogin Laied> Vi sono anche molti Utente che vedono misogini> dappertuttoSe poi spunta uno che commette l'errore di ammettere di essere omosessuale è la fine...Panda rotta nella marmittaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 02 2015
Ti potrebbe interessare