Sunnyvale (USA) – Il gigante delle tecnologie wireless Qualcomm ha stretto un accordo di licenza con AMD che le permetterà di integrare le tecnologie grafiche Imageon di quest’ultima all’interno dei propri chipset wireless. L’accordo porterà anche le due aziende a collaborare nella progettazione di nuove soluzioni grafiche per i dispositivi mobili, questo soprattutto nell’ottica di trasformare smartphone e PDA in vere e proprie console da gioco tascabili .
Per AMD la partnership con Qualcomm rappresenta un’opportunità molto importante per incrementare la propria quota di mercato nel segmento mobile: quest’ultima fornisce i suoi chipset wireless a produttori di smartphone e palmari come Kyocera, Motorola, Sharp, Sanyo, LG e Samsung.
Fra le tecnologie ottenute in licenza da Qualcomm vi è anche la Unified Shader Architecture , una tecnologia introdotta per la prima volta da ATI nella console Xbox 360 che permette di ridurre il numero di transistor e di chip dedicati all’elaborazione della grafica 3D. Questa architettura si adatta particolarmente bene ai dispositivi mobili , dove il risparmio di spazio e di energia sono fattori prioritari.
Qualcomm integrerà la Unified Shader Architecture nella sua famiglia di chipset Mobile Station Modem, “raggiungendo potenzialmente – afferma il produttore – diversi milioni di utenti di telefoni cellulari” di classe 2.5, 3 e 3.5G.
Le soluzioni grafiche mobili di AMD si basano sulle specifiche OpenVG 1.0 e OpenGL for Embedded Systems (ES) 2.0, un sottoinsieme dell’API OpenGL 3D pensata per girare su dispositivi embedded come telefoni cellulari, PDA e console da gioco.
Lo scorso settembre AMD ha stipulato un accordo simile con Freescale , un altro grosso chipmaker il cui business è radicato nel settore mobile.
-
Per Linux non c'è spazio?
Bene! Per me Samsung può andare a impiccarsi come la SCO!Penguin ArtsRe: Per Linux non c'è spazio?
Forse... se ci fosse una distro di riferimento... forse sarebbe anche più facile per certe compagnie trovare una controparte di windoz nelle cosidette "tecnologie già sperimentate"...Re: Per Linux non c'è spazio?
Cose se ogni distrio utilizzasse software totalmente differente e incompatibile tra di loro.....SgabbioRe: Per Linux non c'è spazio?
Non esiste totalmente incompatibile o solo in parte ma semplicemente "compatibile o no".Le distro linux non sono totalmente incompatibili tra di loro ma lo sono quanto basta per far si che chi non sviluppa esplicitamente open source si veda costretto a rimanere confinato in spazi di mercato ridottissimi (in genere la distro sulla quale s'è fatto il programma).A quel punto è chiaro che diventa più conveniente puntare su qualcosa che senza troppi sforzi raggiunge una fetta di mercato immensamente più grossa.Pura è semplice logica che il mondo linux non vuole accettare quindi paga la punizione che gli viene riservata: rimanere sempre un passo dietro i catorci di microsoft e venire considerato come un fantasma dai più, utenti e società....Re: Per Linux non c'è spazio?
- Scritto da: ...> Forse... se ci fosse una distro di riferimento...> forse sarebbe anche più facile per certe> compagnie trovare una controparte di windoz nelle> cosidette "tecnologie già> sperimentate"Guarda che Ubuntu ormai è diventata la distro più popolare di tutte. Molto dietro c'è opensuse che non ha nemmeno 1/3 dei suoi utenti. Quindi la scusa della distro di riferimento non c'è più.no linux? ahi ahi ahiRe: Per Linux non c'è spazio?
Si poi domani Canonical chiude i battenti o decide di darsi solo ai server (v. redhat) e qui di nuovo tutti a ricominciare......Re: Per Linux non c'è spazio?
Non mi sembra che hanno escluso la possibilità.Caso ma non sarebbe male avere la possibilità di scegliere il sistema operativo su un notebookSgabbioRe: Per Linux non c'è spazio?
Il mercato dei pc user non ha ancora interesse per Linux, nè tantomeno ad investire tempo e soldi per certificare la compatibilità e fornire il supporto dello stesso.I capoccioni sanno bene che il classico acquirente standard (ovvero la stragrande maggioranza di chi compra un pc) riesce a malapena a trovare il tasto di accensione, e si trova il pargoletto a casa con una copia di Football Manager piratata passata dall'amico a scuola, da far girare su pc Windows Like.Vai tu a spiegargli cosa sono le Virtual Machines, Wine, e perchè a volte Alsa va in crash e non si sente più l'audio... per cortesia :DIl fallimento di Windows Vista potrebbe essere d'aiuto in tutto ciò. Sottolineo: Potrebbe.stefdragonRe: Per Linux non c'è spazio?
> Il fallimento di Windows Vista potrebbe essere> d'aiuto in tutto ciò. Sottolineo:> Potrebbe.Potrebbe se ci fosse dall'altra parte un'alternativa seria alla quale riferirsi ma x anni sono state sprecate parole su segate etiche invece che ad organizzare e far crescere correttamente lo sviluppo di linux (che se tutt'ora è qualcosa più di un'accozzaglia di codice disordinato è solo merito di grandi società che foraggiano alle spalle lo sviluppo ovviamente controllandolo).Se invece di perdere tempo a parlare di cattedrali, bazar e casbah ci si accorgesse solo e si mettesse un freno a sta fissa di reinventare la ruota ogni volta forse la macchina ricomincerebbe a muoversi......Re: Per Linux non c'è spazio?
- Scritto da: ...> correttamente lo sviluppo di linux (che se> tutt'ora è qualcosa più di un'accozzaglia di> codice disordinato è solo merito di grandi> società che foraggiano alle spalle lo sviluppo> ovviamente> controllandolo).Io credo che tu non abbia capito niente di come procede lo sviluppo di Linux.Io personalmente TREMO al pensiero che il successo di OpenOffice porti alla morte di Abiword e Gnumeric. Mi dispiace un sacco che il successo di Firefox stia portando alla morte Konqueror, Galeon e Epiphany. Ecc. ecc.La pluralita` e` la forza dell'Opensource, non le mega-corporation che inglobano tutto in un unico prodotto. Altrimenti si finisce come con la Microsoft: c'e` questo, se va bene lo usi, se non va bene lo usi lo stesso.Io i PC li voglio SENZA S.O.Che me lo diano a parte, il CD di Windows, e a pagamento. Glielo lascio li` e installo la mia Debian (che, a proposito, e` community-driven, quindi non puo` fallire, e quindi si puo` installare senza patemi sui notebook, se si ha paura di installarci Ubuntu)Poi vediamo quante licenze sbandiera di aver venduto la Microsoft...ShuRe: Per Linux non c'è spazio?
> Il fallimento di Windows Vista potrebbe essere> d'aiuto in tutto ciò.Fallimento?Athlon64Re: Per Linux non c'è spazio?
- Scritto da: Athlon64> > Il fallimento di Windows Vista potrebbe essere> > d'aiuto in tutto ciò.> > Fallimento?Perchè, tu come lo definiresti? :DstefdragonRe: Per Linux non c'è spazio?
- Scritto da: Penguin Arts> Bene! Per me Samsung può andare a impiccarsi come> la> SCO!Credo che, almeno per ora, tu sia un tipo di cliente numericamente irrilevante per la maggior parte dei produttori di notebook.anonimoPeccato x Linux
Peccato non venderli con Linux, occasione sprecata.Cosa ne pensate dei questo modello e dell' offerta?:http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=404537&langId=-1&category_rn=1504ACER Aspire 9425WSMi con monitor da 17?E' un buon rapporto prezzo/prestazioni?E la qualità Acer?vaiRe: Peccato x Linux
- Scritto da: vai> Cosa ne pensate dei questo modello e dell'> offerta?:> > http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/store> > ACER Aspire 9425WSMi con monitor da 17?> > E' un buon rapporto prezzo/prestazioni?> E la qualità Acer?Acer e qualità nella stessa frase fanno ridere.Acer è un marchio di prodotti a basso costo, non punta sulla qualità ma solo sull'economia usando plastica di bassa qualità e assemblaggi economici.È preoccupante che ci sia ancora chi si illude di poter pagare poco un oggetto di valore, la qualità SI PAGA.Cpt_CrunchRe: Peccato x Linux
Dipende dall'uso. Per un utente che usa un pc solo per internet, office e per guardare qualche divx un acer può essere una buona scelta.Chiaro che se serve per lavoro o se vogliamo stressarlo un po' eviterei (specialmente la serie Aspire), non so il motivo ma so che i prodotti acer tendono a non avere vita lunga.PietroRe: Peccato x Linux
- Scritto da: Cpt_Crunch> Acer e qualità nella stessa frase fanno ridere.> Acer è un marchio di prodotti a basso costo, non> punta sulla qualità ma solo sull'economia usando> plastica di bassa qualità e assemblaggi> economici.Acer non produce proprio niente. Rimarchia e vende prodotti di altri.E ha tre linee di prodotti: economici, medi, professionali.Che tutti si trovino male con Acer e` dovuto al fatto che tutti comprano solo i loro prodotti economici (quindi scadenti), soprattutto in Italia, dove vengono quasi importati solo quelli.Basta guardare i monitor: stessa diagonale, stesso contrasto, stessa luminosita`, ma tre modelli dal prezzo differente. Prova a comprare il piu` costoso, invece del piu` economico, la prossima volta.Bye.ShuRe: Peccato x Linux
- Scritto da: vai> Peccato non venderli con Linux, occasione> sprecata.> > Cosa ne pensate dei questo modello e dell'> offerta?:> > http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/storeMi pare abbia lo schermo riflettente, da quanto si capisce dalla foto.Non comprare un portatile se non ha lo schermo antiriflesso!zio bullRe: Peccato x Linux
> E la qualità Acer?Non ti so dire per il modello in oggetto, ma personalmente ho quasi sempre avuto portatili Acer e non ho mai avuto problemi di qualità o affidabilità. Io sono innamorato dei notebook HP, ma costano troppo di più, e secondo me il gioco non vale la candela...Athlon64tecnologie a lungo sperimentate?
Ma questi 'commerciali' incompetenti, quante stronzate sparano?Offrono PC con WinVista e giustificano l'assenza di Linux così?!-------PI: Avete pensato anche agli utenti Linux?CB: Per il momento no. In questa fase iniziale il nostro obiettivo principale è farci conoscere dal mercato PUNTANDO SU TECNOLOGIE A LUNGO SPERIMENTATE-----livio.morinaRe: tecnologie a lungo sperimentate?
- Scritto da: livio.morina> PUNTANDO SU TECNOLOGIE A LUNGO SPERIMENTATEMeglio aspettare Dell.no linux? ahi ahi ahiRe: tecnologie a lungo sperimentate?
Mah ho sentito che Dell ha offerto pc con linux semiconfigurati e senza openoffice. Se non e' una bufala significa che e' amica del giaguaro.Banana JoeRe: tecnologie a lungo sperimentate?
su su, un po' di comprensione, che diamine! E' un commerciale! Il suo lavoro e' sparare tecno-cazzate per intortare i gonzi, non si puo' mica pretendere che dica la verita'.anonimoRe: tecnologie a lungo sperimentate?
- Scritto da: anonimo> su su, un po' di comprensione, che diamine! E' un> commerciale! Il suo lavoro e' sparare> tecno-cazzate per intortare i gonzi, non si puo'> mica pretendere che dica la> verita'.lol, ti quoto :Danonimo01Re: tecnologie a lungo sperimentate?
Almeno fosse stato Xp......No OS
Perché non si può comprare il portatile senza il sistema operativo pre-installato?Io ho già il mio OS, non mi interessa acquistarne un altro, quindi non vedo perché non debba poter acquistare l'hardware senza il software a corredo.olahRe: No OS
Semplicemente perchè sei stato abituato che per omoprare qualcosa esistono soltanti quelle grandi... enormi... colate di cemento chiamateVE LO DICO IORe: No OS
...ops...CENTRI COMMERCIALI!!!guardati un po intorno.. e ditro l'angolo troverai un apposito negozio di PC serio e professionale che sapra darti quel che tu cerchi.Lo so.. è difficile, vero??(rotfl)VE LO DICO IORe: No OS
negozi di informatica? ma cosa sono, quei negozietti in via di estinzione dove paghi il 20 % in più un pc, che comunque non fanno assistenza tecnica tenuti in piedi da uno che "è appassionato di computer che se ti si guasta il pc ti rifila pezzi usati spacciandoli per nuovi e ti fa pagare un botto?ma per favore...nykoRe: No OS
> Perché non si può comprare il portatile senza il> sistema operativo> pre-installato?Per diverse ragioni:1) Sono obbligati a fornirti un'assistenza (per quanto scarsa), e con sistemi diversi dalla loro piattaforma standard avrebbero serie difficoltà e costi maggiori per il customer care.2) Perché il 95% delle persone che acquista un notebook che non sia un Macintosh lo vuole con Windows preinstallato. Io ad esempio lo vorrei senza sistema operativo per poterci installare Windows come dico io (infatti appena compro un portatile reinstallo ex novo), e soddisfare quella minoranza comporterebbe di nuovi costi maggiori.Athlon64Prodotti Samsung
In generale raramente mi hanno deluso.Devo dire che tra i nomi che ritengo "affidabili", Samsung è una di questi. In casa ormai abbiamo ormai moltissimi elettrodomestici della casa coreana, e fino ad oggi nessun problema. Alcuni miei amici sono molto sodisfatti dei loro cellulari, ora sono curioso di vedere come si comportano nel campo dei NB.stefdragonRe: Prodotti Samsung
Sono d'accordo con te, io ho un tv lcd da 32 da quasi due anni e nessun problema, per me Samsung è sinonimo di affidabilità. Speriamo questo valga anche per i portatili, un concorrente forte in più può solo fare bene al mercato. Anche se poi io prendo Apple...BandrewRe: Prodotti Samsung
Daccordo in parte, uso monitor Samsung a casa e a lavoro. La qualità è eccellente in rapporto al prezzo, ma purtroppo hanno il grosso difetto, come ho scritto in altri forum, di non segnalare adeguatamente che i monitor possono essere regolati solo tramite il loro software di gestione e tale software è compatibile solo con alcune schede video. Anche il software di gestione della rotazione ha le stesse limitazioni. Tutte le funzionalità interessanti proposte da questi software per la gestione del colore, dei tempi di risposta, della calibrazione e altro, potrebbero anche essere inutilizzabili senza una scheda video compatibile.Prima di acquistare devo controllare da solo se il monitor è compatibile con la scheda video, altrimenti non potrò eseguire alcuna regolazione, se non quelle possibili con il driver della scheda video, quindi limitate.Se poi cambio scheda video devo stare attento a prenderla compatibile.http://www.samsung.com/Products/Monitors/magictune/index.htmPer i telefoni so che sono molto affidabili e funzionali infatti il mercato li sta premiando a sfavore di Nokia.frankyRe: Prodotti Samsung
Dimenticavo di aggiungere che il servizio di assistenza è uno dei migliori che abbia mai trovato, rispondono velocemente in modo esauriente e risolvono velocemente (quasi sempre) i guasti senza alcuna spesa.frankyRe: Prodotti Samsung
Non preoccuparti troppo: secondo Samsung [1], Magictune manda dei segnali al monitor secondo lo standard DCC/CI, che e' stato ratificato nel 1998 [2]. Credo che tutti (o quasi) i chipset video prodotti dopo tale data possano inviare questi segnali: a conferma, nell'elenco delle schede [3] trovi le vecchie 3dfx (Voodoo 2 -> 5), le Ati Rage, le nVidia TNT2, le Intel 740, 8xx e 9xx, le S3, pure le ultime Trident. Insomma, non funzionerebbe solo sulle schede con 9+ anni di vita: in questo caso, hai sempre i controlli OSD.elf[1] http://www.samsung.com/Products/Monitors/magictune/magictune_01s.htm[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel[3] http://www.samsung.com/Products/Monitors/magictune/magictune_06s.htmelfRe: Prodotti Samsung
HO avuto un Dell X1 (che era un samsung rimarchiato) e lo considero il miglior portatile che abbia mai avuto (e credetemi che ne ho avuti tanti)Per il discorso linux vabbe, chi lo supporta? Basta installarselo (con più o meno fatica, per il sudetto X1 ai tempi dovetti rocompilarmi Xorg dal CVS)Di telefonini ne ho avuto uno solol e sono stato così entusista che l'ho regalato dopo tre giorni ;)AndyCappIo boicotto Samsung.
Io boicotto Samsung.http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1760191MisterEmmeRe: Io boicotto Samsung.
Pensa... adesso senza i tuoi 600 euro e quindi il rischio di fare un tremenda bancarotta faranno immediatamente marcia indietro......Ma sono Dell
Ma la Samsung fa i laptop a Dell.La linea Inspiron è una linea di Samsung. Quindi avranno gli stessi problemi che sta avendo Dell con l'ACPI per suspend e ibernazione che freezano la nuova Ubuntu Feisty (con Edgy funzionava tutto).RobyHo grande stima
Ho grande stima per questo marchio, il mio attuale cellulare, un Samsung, è il migliore che abbia mai avuto per rapporto qualità/prezzo. Ci saranno sicuramente altri prodotti a marchio Samsung nella mia vita, e forse anche il notebook in questione.PierGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare