No, i sostenitori del software libero non intendono stare a guardare mentre il Governo italiano firma protocolli di intesa con Microsoft per la ricerca anche a livello regionale : dopo aver lanciato una contro-proposta open source , l’ Associazione per il Software Libero ha ora inviato una missiva a centinaia di esponenti degli enti centrali e locali per “dimostrare – spiega – come il Governo Italiano continui ad erogare soldi pubblici a favore di aziende in posizione dominante nel mercato del software. Nel centro di ricerca Microsoft di Trento, per esempio, per ogni euro speso dalla multinazionale statunitense, le istituzioni e le università ne spendono più di sette”.
In un lungo documento dal titolo Spunti di riflessione sulle politiche d’innovazione nel settore ICT viene infatti messo sotto esame proprio il caso del Centro di ricerca di Trento , Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology .
Si entra nel dettaglio della costituzione e della finalità del Centro e dei suoi bilanci, da cui emergerebbe una partecipazione di risorse pubbliche massiccia. “Il primo Centro di Ricerca Microsoft costituito il Italia – sostiene l’Associazione – a fronte di un investimento di Euro 250.000,00 in ricerca sui propri prodotti da parte di Microsoft, ha comportato un esborso da parte della Pubblica Amministrazione di complessivi Euro 1.804.000,00, esborso che andrà a vantaggio di un’azienda (Microsoft)”.
La ricerca effettuata con risorse pubbliche – si legge ancora nel documento – “dovrebbe servire agli interessi di tutta o di gran parte della collettività. Appare, dunque, discutibile sia dal punto di vista giuridico che politico, destinare risorse pubbliche a finanziare la ricerca di una singola organizzazione, che occupa una posizione dominante in diversi segmenti del mercato ICT, contribuisce in maniera esigua all’erario pubblico e localizza fuori dal territorio italiano i propri valori immateriali, incidendo negativamente sulla nostra bilancia commerciale”.
Secondo l’Associazione, questo genere di interventi di approfondimento sul reale impegno pubblico in strutture di ricerca come quella di Trento nascono “dalla preoccupazione di veder emergere, nell’ambito della Pubblica Amministrazione, sia a livello nazionale che locale, posizioni politiche a favore di accordi a vantaggio del principale produttore di software proprietario”.
Nella lettera inviata agli amministratori, l’Associazione parla di “posizioni dettate da una visione ideologica, che non trovano riscontro nei reali interessi del nostro paese sia a livello economico che politico, e che non rispettano il principio di una ricerca pubblica basata sulla condivisione del sapere”. Solo una licenza libera, sottolinea l’Associazione, può rispondere alle necessità di aumentare le conoscenze scientifiche attraverso modalità democratiche che producano benefici per tutti.
Intanto proprio oggi i Verdi presenteranno una proposta di legge regionale per l’adozione di formati aperti e software libero nei sistemi informatici della Regione Lombardia. A detta dei sostenitori della proposta, ossia il Tavolo Regionale Politica del software nella Pubblica amministrazione promosso dal consigliere dei Verdi Marcello Saponaro, l’impiego dei formati aperti e del software libero nella gestione dei dati porta innovazione, efficienza, competitività, trasparenza e risparmio alle pubbliche amministrazioni.
Alle 11,30 alla Sala C del Consiglio Regionale della Lombardia (via Filzi 29, Milano), i promotori presenteranno i 13 articoli del progetto di legge. “Sulla scorta delle esperienze positive di altre regioni italiane che si
sono aperte ai formati liberi – si legge in una nota – numerosi consiglieri della Lombardia hanno presentato il pdl Contributo alla competitività e all’innovazione della Pubblica Amministrazione lombarda attraverso l’utilizzo di formati aperti e FLOSS per la gestione dei dati elettronici “.
sul tema vedi anche:
Il Governo lancia il Portale dell’Open Source
Le imprese IT contro l’open source imposto dall’alto
Open source nella PA, disegno di legge in Puglia
-
eheheheheh
sempre colpa dei altri vero mai del windowsormai non sa piu come pararsi il didietro con il grosso flop del vista.AnonimoRe: eheheheheh
- Scritto da: > sempre colpa dei altri vero mai del windows> ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> grosso flop del> vista.Almeno trolla in italiano...AnonimoRe: eheheheheh
A parte il discorso sul possibile flop o no di Vista (non mi esprimo proprio perchè non ho alcuno strumento statistico in mio possesso)...Non si può dare completamente torto alle dichiarazioni di MS: si sa che, da sempre, per i PC fascia desktopo, per le RAM si punta soprattutto sulle prestazioni velocistiche più che sulla stabilità. Inbubbiamente, molti crash sono da imputare al SO vero e proprio (parlo in generale, non solo per Windows), ma penso che tra quest'ultimo ed errori hardware (leggasi "RAM"), entambi contribuiscano al 50% ai blocchi di sistema. Ragionamento forse banalotto ma allo stesso tempo importante per capire (e far capire ai produttori) che in tempi di PC-barebone, sempre accesi, sempre connessi, destinati a fare da appoggio per molti servizi domestici, l'affidabilità (intesa in termini di ore di servizio ininterrotto, MTBF o "Mean Time Before Failure") diventa un dato non più trascurabile.AnonimoFragile, maneggiare con cura
- Scritto da: > sempre colpa dei altri vero mai del windows> ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> grosso flop del> vista.Personalmente trovo preoccupante questa "fragilità" di un intero sistema operativo, capace di collassare per pochi bit di memoria compromessi. Posso credere che un sistema complesso dipenda da tutti i componenti, ma la logica di "sicuro al collasso" tipica per es. dell'aeronautica, dove se la sono persa?Parlo della progettazione di un sistema che, al cedimento di un componente non arriva a comportare un collasso dell'intero sistema, ma un danno non letale che possa venir identificato (e risolto) dalla diagnostica o da una ispezione di controllo. Per es. io ho un portatile che, per un driver WiFi non all'altezza, se un ben preciso programma cerca di accedere a internet per il classico "update control", crolla trascinando con se l'intero sistema in reboot!Cadesse la connessione, capirei, ma collassare tutto?! "Je sui le PC, apres moi le deluge!"AnonimoRe: Fragile, maneggiare con cura
- Scritto da: > Personalmente trovo preoccupante questa> "fragilità" di un intero sistema operativo,> capace di collassare per pochi bit di memoria> compromessi.> > Posso credere che un sistema complesso dipenda da> tutti i componenti, ma la logica di "sicuro al> collasso" tipica per es. dell'aeronautica, dove> se la sono> persa?Vuoi le prestazioni o vuoi una sicurezza al 100%?Mettiamo che questo bit rovinato è parte dell'indirizzo in cui scrivere un certo dato in memoria, con un po' di sfiga il bit letto male potrebbe comportare la scrittura del dato magari in una zona di memoria occupata da altro.Con ancora un po' di sfiga non è difficile immaginarsi il sistema operativo crashare (la logica sarebbe la stessa di un buffer overflow).Si possono studiare tecniche per mitigare il problema ma forse è più comodo che ci pensi l'hardware.AnonimoRe: eheheheheh
- Scritto da: > ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> grosso flop del> vista.In effetti è un flop per voi linari constatare come Vista abbia venduto decine di milioni di copie.Suvvia, torna a rosicare in silenzio (troll3)AnonimoRe: eheheheheh
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> > grosso flop del> > vista.> > In effetti è un flop per voi linari constatare> come Vista abbia venduto decine di milioni di> copie.> Suvvia, torna a rosicare in silenzio (troll3)eheheheh si e chi l'ha comprata si sta pentendoAnonimoRe: eheheheheh
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> > grosso flop del> > vista.> > In effetti è un flop per voi linari constatare> come Vista abbia venduto decine di milioni di> copie.> Suvvia, torna a rosicare in silenzio (troll3)eh si guarda ha venduto milioni di copie che non utilizzera' nessuno grazie "all'innovativa" idea di non compatibilita' con i vecchi prodotti che giravano su xpmicrosoft your angry our passionAnonimoRe: eheheheheh
(rotfl) :D- Scritto da: > > - Scritto da: > > ormai non sa piu come pararsi il didietro con il> > grosso flop del> > vista.> > In effetti è un flop per voi linari constatare> come Vista abbia venduto decine di milioni di> copie.> Suvvia, torna a rosicare in silenzio (troll3)ROTFL... ma fammi ridere su... Vista avra' si' e no ora come ora lo 0,5% del mercato... ahahaha...Svista flop colossale, svista debacle totale, svista fallimento epocale, svista pessimo affare, svista ignorato a piu' non posso! Winari nell'immondezza! :DAnonimoRe: eheheheheh
ma che cazzo dici.....Flashi miei PC con linux non crashano
come la mettiamo ? :DAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > come la mettiamo ? :DChe hai memorie ECC e non lo sai ? :-)AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come la mettiamo ? :D> > Che hai memorie ECC e non lo sai ? :-)veramente no... sono DDR economiche, nemmeno di marca :| :D :DAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > come la mettiamo ? :D> > > > Che hai memorie ECC e non lo sai ? :-)> > veramente no... sono DDR economiche, nemmeno di> marca :| :D> :DNon vorrai mica contraddire le statistiche di Microsoft ?!?!?!?AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > come la mettiamo ? :D> > > > Che hai memorie ECC e non lo sai ? :-)> > veramente no... sono DDR economiche, nemmeno di> marca :| :D> :DSì, certo.. e se sono difettose Linux funziona uguale, eh? Immagino la corruzione dati nel sistema qualora fossero difettose.AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > come la mettiamo ? :DE' la stessa cosa che ho chiesto ad un mio amico prima dell'orgia.... LOLAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
La mettiamo che le tue memorie sono sane. Se la memoria è fallata, anche Linux crasha ( :|)...Leggi il post BadRam. Così hai qualcosa di vantarti per Linux.AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
Nemmeno i miei con linux e quelli con windows :DAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
che con lo stesso PC con RAM fallata a me Linux non parte proprio, WIndows parte, ma ogni tanto si bloccaAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > come la mettiamo ? :Dse per questo nemmeno il mio PC con Windows non crashaAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
be a parziale difesa di microsoft a me e' schiantato un nodo esx server su hardware IBM per via di un banco di ram difettoso come vedete anche con hardware ad hoc e software scritto bene i danni ci possono essereAnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > come la mettiamo ? :DGrazie, lo usi solo per guardare quanto è bello, una volta caricata l'interfaccia video non la usi più la memoria.AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come la mettiamo ? :D> > Grazie, lo usi solo per guardare quanto è bello,> una volta caricata l'interfaccia video non la usi> più la> memoria....E questo spiega il motivo per cui nella top 500 supercomputer al mondo compare linux e non windows ?AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > come la mettiamo ? :DDirei che è normale dato che usi solo Open Office per scrivere qualche letterina minatoria e Gimp per fare caricature alla faccia di bill gates. Insomma, applicazioni serie niente (non parliamo poi dei giochi)....AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da:> - Scritto da: > > come la mettiamo ? :D> > Direi che è normale dato che usi solo Open Office> per scrivere qualche letterina minatoria e Gimp> per fare caricature alla faccia di bill gates.> Insomma, applicazioni serie niente (non parliamo> poi dei giochi)....I winari... Dalle applicazioni serie si passa subito ai giochi (rotfl)AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da:> > - Scritto da: > > > come la mettiamo ? :D> > > > Direi che è normale dato che usi solo Open> Office> > per scrivere qualche letterina minatoria e Gimp> > per fare caricature alla faccia di bill gates.> > Insomma, applicazioni serie niente (non parliamo> > poi dei giochi)....> > I winari... Dalle applicazioni serie si passa> subito ai giochi> (rotfl)Dura avere sempre e solo tetris, nevvero?AnonimoRe: i miei PC con linux non crashano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come la mettiamo ? :D> > Direi che è normale dato che usi solo Open Office> per scrivere qualche letterina minatoria e Gimp> per fare caricature alla faccia di bill gates.> Insomma, applicazioni serie niente (non parliamo> poi dei> giochi)....no, sbagliato, non hanno nemmeno la GUI, sono dei server aziendali accesi 24/7, database, contabilita', videosorveglianza, ecc ecc con Cpu e HD continuamente in attivita'Li spengo e riaccendo raramente, e sono sistemi stabili e affidabili al 100%ah, scusate mi ero dimenticato di dire che NON sono un ragazzino che viedogioca ;)AnonimoVogliamo contare i sistemi operativi che
avete prodotto dal 1995? Vogliamo vedere quello che hanno fatto i concorrenti?Un kernel e' come l'ISA di un processore,dura *anni* perche' deve essere perfetto.Ah visto che ci siete spiegatemi pure perche' su Windows 2003 avete preferito il kernel del windows 2000.Come mai cosi' conservativi? Vergogna!!! Raccontatele alla vostra platea di zerbinati sottoposti ma a noi...lasciate perdere la pacchia e' finita.AnonimoMicrosoft ha già la soluzione.
Tra gli n-mila brevetti Microsoft che Linux ha infranto ci sarà sicuramente anche quello per evitare questi crash di sistema.Basterebbe che scoprissero quale e lo applicassero.AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > Tra gli n-mila brevetti Microsoft che Linux ha> infranto ci sarà sicuramente anche quello per> evitare questi crash di> sistema.> Basterebbe che scoprissero quale e lo> applicassero.Il loro brevetto si chiama: "cambiate l'hw: costa meno che sistemare il SW!"Ogni nuova versione ha bisogno di un ritocchino al PC per fare le stesse cose di prima (capirei per farne di nuove, o più efficacemente e velocemente quelle vecchie). L'installazione carica di tutto e occupa troppo spazio? "Gli HD ora costano poco e sono spaziosissimi" Si, ma l'accesso ai programmi è lento, perché sono bloatware! "Compra dischi più veloci, anzi tanta RAM per fare preload, anzi una USB pendrive per fare cache al disco".Ma non ha senso: ogni pochi mesi mi occorrono più risorse grafiche per i nuovi giochi! "Compra una scheda nuova!" Ma i driver non ci sono..."Allora compra una xBox 360!".A voi sembra un approccio ai problemi sw comprensibile e condivisibile? Mah!AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > - Scritto da: > > Tra gli n-mila brevetti Microsoft che Linux ha> > infranto ci sarà sicuramente anche quello per> > evitare questi crash di> > sistema.> > Basterebbe che scoprissero quale e lo> > applicassero.> Il loro brevetto si chiama: "cambiate l'hw: costa> meno che sistemare il> SW!"> > Ogni nuova versione ha bisogno di un ritocchino> al PC per fare le stesse cose di prima (capirei> per farne di nuove, o più efficacemente e> velocemente quelle vecchie).> > > L'installazione carica di tutto e occupa troppo> spazio? "Gli HD ora costano poco e sono> spaziosissimi"> > Si, ma l'accesso ai programmi è lento, perché> sono bloatware! "Compra dischi più veloci, anzi> tanta RAM per fare preload, anzi una USB pendrive> per fare cache al> disco".> > Ma non ha senso: ogni pochi mesi mi occorrono più> risorse grafiche per i nuovi giochi! "Compra una> scheda nuova!" Ma i driver non ci> sono...> "Allora compra una xBox 360!".> > A voi sembra un approccio ai problemi sw> comprensibile e condivisibile?> Mah!comprensibile e condivisibile? dipende tutto da che punto di vista la guardi...è chiaro che per utOnto medio che manco sa cosa significa la sigla "PC" e non dispone di capitali elevati sia una grossa rottura aggiornare "continuamente" (che poi non è vero, perchè una volta che ti prendi 2gb di ram, magari ecc registered ci vai avanti minimo 2 o anche 4 anni, fai te.. e la scheda video la si cambia in media ogni anno e mi sembra anche giusto e ragionevole).ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda: il fatto che microsoft spinga ad aquistare prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo bel lato positivo amico mio! 8)senno a quest'ora saremmo ancora tutti qui con l'Apple IIc dei primi anni '80, o ancora peggio con i giganteschi armadioni di computer degli '50 e 60! :|E' davvero un bene che Microsoft spinga all'innovazione tecnologica e all'update non solo del software ma anche dell'hardware, in modo da avere in mano strumenti sempre più potenti e performanti.Comunque il tuo era chiaramente un commenti di parte e pieno di pregiudizio, tanto che non avevo alcuna intenzione di risponderti in prima battuta, ma poi mi son detto: aiutiamo sto poveraccio a capirci qualcosa che sennò mi va' avanti a sparare giudizi alla caxxo...e.. detto fatto. :)AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
il fatto che microsoft spinga ad aquistare prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo bel lato positivo Ma ti rendi conto di quel che stai affermando?prova a fare un'indagine sull'argomento, e vedi se ne trovi altri che la pensano così stravolta...AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > > fai te.. e la scheda video la si cambia in media> ogni anno e mi sembra anche giusto e> ragionevole).Esagerato, io la cambio in media ogni 3... e solo perché esce qualche gioco nuovo che voglio usare.> ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda:> il fatto che microsoft spinga ad aquistare> prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di> qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo> bel lato positivo amico mio! > 8)Su questo sarei d'accordo, almeno finché non si traduce in uno spreco. Molta gente butta computer ancora perfettamente funzionanti solo perché sono sorpassati, e quelli nuovi li mette a fare le stesse identiche cose...AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda:> il fatto che microsoft spinga ad aquistare> prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di> qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo> bel lato positivo amico mio! > 8)> senno a quest'ora saremmo ancora tutti qui con> l'Apple IIc dei primi anni '80, o ancora peggio> con i giganteschi armadioni di computer degli '50> e 60! > :|> E' davvero un bene che Microsoft spinga> all'innovazione tecnologica e all'update non solo> del software ma anche dell'hardware, in modo da> avere in mano strumenti sempre più potenti e> performanti.E vai con l'astroturfing!!dRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda:> il fatto che microsoft spinga ad aquistare> prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di> qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo> bel lato positivo amico mio! > 8)> senno a quest'ora saremmo ancora tutti qui con> l'Apple IIc dei primi anni '80, o ancora peggio> con i giganteschi armadioni di computer degli '50> e 60! > :|> E' davvero un bene che Microsoft spinga> all'innovazione tecnologica e all'update non solo> del software ma anche dell'hardware, in modo da> avere in mano strumenti sempre più potenti e> performanti.Ma non diciamo boiate!!!Se MS fa così è tutto frutto di contratti stipulati con aziende produttrici ci hardware.E poi, che bello avere un sistema operativo che utilizza l'80% delle risorse solamente per se stesso!Ma siamo seri, qui non si parla di informatica o di sviluppo tecnologico, si parla solamente di far aumentare i soldi di Bill (rotfl)> Comunque il tuo era chiaramente un commenti di> parte e pieno di pregiudizio, tanto che non avevo> alcuna intenzione di risponderti in prima> battuta, ma poi mi son detto: aiutiamo sto> poveraccio a capirci qualcosa che sennò mi va'> avanti a sparare giudizi alla> caxxo...> e.. detto fatto. :)Alla faccia, per sparare un commento ancora più di parte, se stavi zitto era meglio ;)AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
> è chiaro che per utOnto medio che manco sa cosa> significa la sigla "PC" e non dispone di capitali> elevati sia una grossa rottura aggiornare> "continuamente" Immagina se fosse così per tutti i dispositivi hardware che hai in casa.L'anno prossimo dovresti aggiornare il termostato della caldaia, il microonde, la lavastoviglie, il frigorifero, la televisione, il lettore dvd... e SOPRATTUTTO per continuare a fare ciò che facevi l'anno precedente.Giustissima affermazione.(che poi non è vero, perchè una> volta che ti prendi 2gb di ram, magari ecc> registered ci vai avanti minimo 2 o anche 4 anni,Ma per quale oscura ragione dovrei installare 2gb di ram?!?Parliamoci chiaro: esistono sistemi operativi che hanno una gestione molto più efficiente della memoria, con la diretta conseguenza che un hard disk ti dura di più e spendi meno per fare cose che con Windows ti ci vorrebbe un hardware molto più potente. E questo, caro mio, è un dato di fatto. Prendi due macchine identiche e installaci due sistemi operativi, falli girare per mesi e nota le differenze. Io l'ho fatto, prova anche tu prima di scrivere certe panzane.> fai te.. e la scheda video la si cambia in media> ogni anno e mi sembra anche giusto e> ragionevole).Ma per quale motivo?!?Io cambio la scheda video ogni 4/5 anni, e solo perché cambiano gli standard nei bus.> ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda:> il fatto che microsoft spinga ad aquistare> prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di> qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo bel lato positivo amico mio! Sì, il suo bel lato positivo... COMMERCIALE.Sinceramente non so quanti anni hai, ma quando avevo il mio caro 386SX 16Mhz, per scrivere una lettera (con tanto di correttore ortografico) ci mettevo meno che oggi: avvio del SO 20 secondi scarsi, avvio software di editing testuale 3/4 secondi.Devi sempre considerare per quale motivo usi il pc e, se mi tocca aspettare minuti cumulati solo per avere qualche finestra che giocherella in grafica, allora preferisco alla grande avere qualcosa di più scarno che mi permetta di avere poi più tempo per dedicarmi alle mie necessità personali.> senno a quest'ora saremmo ancora tutti qui con> l'Apple IIc dei primi anni '80, o ancora peggio> con i giganteschi armadioni di computer degli '50> e 60! Il fatto degli armadi c'entra poco niente con la discussione.Esistono schede embedded grandi come il palmo della tua mano, senza ventole, senza hard disk, che consumano molto poco (pensa a quanto spendi all'anno di elettricità), sono molto longeve... con quelle potresti tranquillamente navigare e fare tutto ciò che farebbe l'utente medio.Solo che, sfortunatamente, col piffero che ci fai girare il nuovissimo Windows Vista.> E' davvero un bene che Microsoft spinga> all'innovazione tecnologica e all'update non solo> del software ma anche dell'hardware, in modo da> avere in mano strumenti sempre più potenti e> performanti.Certo, come il cellulare Qtek che ho provato per qualche mese: 2/3 riavvii al giorno perché CE si puntava, una bellissima macchina performante da 500MHz, ma che fotteva la batteria dopo 2 ore di conversazione......prima avevo un nokia con Symbian a bordo, ci facevo le STESSE cose ma questi problemi non c'erano. Strano eh?AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
- Scritto da: > > ma vediamola da un'altra angolazione la faccenda:> il fatto che microsoft spinga ad aquistare> prodotti sempre più nuovi ed aggiornati, e di> qualità e potenzialità sempre migliori ha il suo> bel lato positivo amico mio! Allucinante!Questa continua escalation di software che ha bisogno di sempre più risorse per fare grossomodo le stesse cose è la morte dell'informatica in quanto scienza!Una volta i programmi li scrivevano informatici con le palle, gente che riusciva a tirarti fuori meraviglie da poca roba, che per ottimizzare le prestazioni scriveva pezzi di codice in assembler.Ora fanno un programma pesante come un elefante? Perchè ottimizzarlo quando basta far comprare un nuovo processore e un nuovo banco ram?AnonimoRe: Microsoft ha già la soluzione.
> > A voi sembra un approccio ai problemi sw> > comprensibile e condivisibile?> > Mah!Sono io ad aver scritto il post a cui replichi (travisando la mia posizione, ora vediamo)> comprensibile e condivisibile? dipende tutto da> che punto di vista la> guardi...> > è chiaro che per utOnto medio che manco sa cosa> significa la sigla "PC" e non dispone di capitali> elevati sia una grossa rottura aggiornare> "continuamente" (che poi non è vero, perchè una> volta che ti prendi 2gb di ram, magari ecc> registered ci vai avanti minimo 2 o anche 4 anni,> fai te.. e la scheda video la si cambia in media> ogni anno e mi sembra anche giusto e> ragionevole).Non parlare di utonti. Parla di clienti e levati quell'aria da saccente, che i soldi alle aziende li pagano i clienti. I clienti aziendali son quelli che NON vogliono buttare i capitali, del denaro personale invece ognuno dispone come vuole, non sono qui a far la predica a nessuno.Un PC acquistato completo (non un assemblato al negozio all'angolo, è uno strumento di lavoro, autoconsistente, il cui ammortamento viene in genere previsto in tre anni, salvo settori particolari. Se è un portatile è anche ben poco aggiornabile, quindi lasciamo perdere l'idea di cambiare la graphic card ogni anno.> senno a quest'ora saremmo ancora tutti qui con> l'Apple IIc dei primi anni '80, o ancora peggio> con i giganteschi armadioni di computer degli '50> e 60! Se credi che sia stata Microsoft a far da motore all'hardware in quegli anni, non hai chiara l'evoluzione dell'informatica, ma non ho voglia di fare il saputello: puoi verificare con calma con le fonti affidabili che preferisci.> > Comunque il tuo era chiaramente un commenti di> parte e pieno di pregiudizio, Che idea superficiale! Non stavo incensando nessun concorrente, mi limitavo a non condividere una impostazione che reputo concettualmente errata. Posso sbagliare, ma non per pregiudizio (uso Windows al lavoro e a casa, ha i suoi pregi e non lo nego: questo non rende automaticamente Microsoft un'azienda perfetta).tanto che non avevo> alcuna intenzione di risponderti in prima> battuta, ma poi mi son detto: aiutiamo sto> poveraccio a capirci qualcosa che sennò mi va'> avanti a sparare giudizi alla> caxxo...> e.. detto fatto. :) hai detto: facciamo la figura di DUE poveretti che sparano giudizi alla caxxo. Poi io mi sono spiegato meglio... ;)AnonimoMa cosa dicono???
Non ho mai usato memorie ECC, e a dire il vero neanche memorie di particolare qualità, eppure ho un paio di server (linux) più il mio pc (win xp) accesi 24h e non crashano mai...Cosa c'è sotto questa uscita di M$?AnonimoRe: Ma cosa dicono???
- Scritto da: > Cosa c'è sotto questa uscita di M$?Quale parte di "gli errori di memoria single-bit sono oggi tra le dieci cause più frequenti di crash del sistema operativo" non ti è chiara?Nessuno sta dicendo che ogni x minuti avrai un crash per un errore del genere, si sta solo affermando che le memorie diventano sempre meno affidabili e contribuiscono sempre più ai crash di sistema (probabilmente in una percentuale ridicola e inferiore al 10% ma è pur sempre una statistica da considerare).AnonimoRe: Ma cosa dicono???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cosa c'è sotto questa uscita di M$?> > Quale parte di "gli errori di memoria single-bit> sono oggi tra le dieci cause più frequenti di> crash del sistema operativo" non ti è> chiara?> > Nessuno sta dicendo che ogni x minuti avrai un> crash per un errore del genere, si sta solo> affermando che le memorie diventano sempre meno> affidabili e contribuiscono sempre più ai crash> di sistema (probabilmente in una percentuale> ridicola e inferiore al 10% ma è pur sempre una> statistica da> considerare).anche tu hai una statistica del dieci percento che potresti finire sotto una macchina entro quest'anno? certo e' una percentuale ridicola ma e pur sempre da considerare! :DAnonimoRe: Ma cosa dicono???
- Scritto da: > certo e' una percentuale ridicola ma e pur sempre> da considerare! > :DSe le diamo un aiutino, possiamo portarla fino al 15/20 ;)AnonimoRe: Ma cosa dicono???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cosa c'è sotto questa uscita di M$?> > Quale parte di "gli errori di memoria single-bit> sono oggi tra le dieci cause più frequenti di> crash del sistema operativo" non ti è> chiara?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Conoscevo un tizio che diceva "Quale parte della frase 'no' non ti è chiara?"(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) > Nessuno sta dicendo che ogni x minuti avrai un> crash per un errore del genere, si sta solo> affermando che le memorie diventano sempre meno> affidabili e contribuiscono sempre più ai crash> di sistema (probabilmente in una percentuale> ridicola e inferiore al 10% ma è pur sempre una> statistica da> considerare).Certo, soprattutto se questo è l'ennesima giustificazione per non risolvere tutti i bachi dei sistemi operativi MS: non so guidare? Mi compro un carroarmato, così posso anche andare a sbattere che non mi faccio nulla. Bella teoria, complimenti (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimosVista ha fallito e attaccano le memorie
Che esseri squallidi.A parte che le ECC costano un occhio della testa.Ma andate a nascondevi che è meglio!AnonimoBadRam
Eh si! Chi usa Windows(r) dovrà cambiare il modulo della memoria (se riesce a trovarlo o se ci si può fidare a comprarlo su eBay), rimuovere il 2°/3° banco, o cambiare il PC... il tutto perchè ha un singolo bit non funzionante e sa usare solo Windows(r).Fortunatamente uso un sistema libero, sul quale degli sconosciuti (a me, almeno) hanno creato una patch per il kernel (badram) che, passandogli degli intervalli di memoria istruisce lo stesso a non utilizzare quella memoria (fallata). Gli intervalli posso essere riconosciuti tramite un lungo e profondo test, eseguito da memtest (viene eseguito in live da molti CD).Questo stratagemma mi ha pemesso si salvare da fine certa 2 computer, sacrificando pochi bytes di memoria, utilizzando centinaia di MB buoni.Non so sull'affidabilità di memtest, ma a me ha funzionato correttamente.Spero che chi sa di non riuscire nell'intento (per pigrizia o per presa di posizione) non provi a flammare su questioni del tipo "ricompila il kernel" o "stattene in cantina". Che cambino i loro banchi e sborsino soldi.In questo caso ho dimostrato che Linux funziona (meglio). Affidatevi a Linux, vi conviene.AnonimoRe: BadRam
Peccato che non si parli di ram fallata ma di errori di lettura di un singolo bit, cosa che non ha nulla a che vedere con lo stato di salute della ram.Apprezzabile comunque come informazione.AnonimoRe: BadRam
- Scritto da: > Peccato che non si parli di ram fallata ma di> errori di lettura di un singolo bit, cosa che non> ha nulla a che vedere con lo stato di salute> della> ram.> > Apprezzabile comunque come informazione.Posso opinare che un errore di lettura di un singolo bit sia sufficiente da parte di BadRam a far bypassare quel byte o quella voce o quell'intorno di memoria considerato giustamente instabile, evitando l'eventuale ripresentarsi del caso. Resta il fatto che se M$ avesse reso disponibile un simile tool avrebbe fatto una cosa ottima in favore degli utenti, ma evidentemente non è proprio nel suo DNA questo tipo di comportamento!rockrollRe: BadRam
- Scritto da: rockroll> > Posso opinare che un errore di lettura di un> singolo bit sia sufficiente da parte di BadRam a> far bypassare quel byte o quella voce o> quell'intorno di memoria considerato giustamente> instabile, evitando l'eventuale ripresentarsi del> caso.Non è sempre così. Spesso sono errori spuri che avvengono con una rarità eccezionale in momenti e punti imprevedibili. Eppure se sono una causa così comune di crash, vuol dire che anche molti dati sono stati danneggiati in questo modo.Pensa a quanti si lamentano del computer che diventa instabile quando si surriscalda.AnonimoRe: BadRam
- Scritto da: > Eh si! Chi usa Windows(r) dovrà cambiare il> modulo della memoria (se riesce a trovarlo o se> ci si può fidare a comprarlo su eBay), rimuovere> il 2°/3° banco, o cambiare il PC... il tutto> perchè ha un singolo bit non funzionante e sa> usare solo> Windows(r).> > Fortunatamente uso un sistema libero, sul quale> degli sconosciuti (a me, almeno) hanno creato una> patch per il kernel (badram) che, passandogli> degli intervalli di memoria istruisce lo stesso a> non utilizzare quella memoria (fallata). Gli> intervalli posso essere riconosciuti tramite un> lungo e profondo test, eseguito da memtest (viene> eseguito in live da molti> CD).> > Questo stratagemma mi ha pemesso si salvare da> fine certa 2 computer, sacrificando pochi bytes> di memoria, utilizzando centinaia di MB> buoni.> > Non so sull'affidabilità di memtest, ma a me ha> funzionato> correttamente.> > Spero che chi sa di non riuscire nell'intento> (per pigrizia o per presa di posizione) non provi> a flammare su questioni del tipo "ricompila il> kernel" o "stattene in cantina". Che cambino i> loro banchi e sborsino> soldi.> > In questo caso ho dimostrato che Linux funziona> (meglio). Affidatevi a Linux, vi> conviene.Dimostri tutta la tua ignoranza. Usare banchi di memoria difettati escludendo gli indirizzi risultati difettosi con Memtest86 è da stupidi, chiaro e semplice. Se lo fai per lavoro una cosa del genere dovrebbero licenziarti e denunciarti per danni. Metti a rischio il lavoro delle persone tenendo su macchine con banchi difettosi. Quando un moduletto di RAM è difettoso va buttato e sostituito con uno funzionante che passi MemTest86 senza errori per almeno 6 ore continue. Con il calore in fase d'uso quei moduli che utilizzi aumentano il numero di indirizzi difettosi semplicemente perchè pian piano o rapidamente i transistor delle celle di memoria si rompono. Non è diverso dal tenere su degli Hard Disk con settori danneggiati, escluderli con le utility dei produttori e riusarli è inaccettabile. Tu utilizzi dei parametri di esclusione che hanno una loro utilità in debugging e produzione di hardware e software senza sapere cosa stai facendo, evidentemente. Non si tengono su macchine con componenti difettosi. Quando un modulo RAM o un HDU diventano difettosi si cambiano !AnonimoRe: BadRam
Si si, hai ragione!!!ieri ho cambiato la macchina perchè il finestrino dietro non si apre completamente!!!!:-)G,GRe: BadRam
- Scritto da: G,G> Si si, > hai ragione!!!> ieri ho cambiato la macchina perchè il finestrino> dietro non si apre> completamente!!!!> :-)se avessi avuto un cervello, avresti cambiato il finestrino, così come ogni persona che ha cervello cambia la RAM del PC difettato e non tutto il PC.Ma cosa parlo a fare di cervello su PI...AnonimoRe: BadRam
> patch per il kernel (badram) che, passandogli> degli intervalli di memoria istruisce lo stesso a> non utilizzare quella memoria (fallata). Gli> intervalli posso essere riconosciuti tramite un> lungo e profondo test, eseguito da memtest 1) Memtest puo' essere lungo ed approfondito ma non puo' darti la certezza che la memoria funzioni, ti permette piuttosto di verificare che la memoria NON funziona nel momento in cui riporta degli errori ma NON il contrario!2) Il test viene fatto utilizzando pattern ma ovviamente non si puo' testare un numero infinito di pattern :-) un difetto puo' non essere rivelato semplicemente perche' si presenta solo in presenza di un determinato pattern e a seconda dei dettagli di progetto di tale memoria potrebbe essere anche distante dal blocco testato.3) Un errore di lettura puo' presentarsi per i motivi piu' vari... a cominciare dalla ossidazione di un contatto, polvere, un piccolo insetto, il calore in un case piccolo ed affollato di connettori specialmente nei mesi estivi, un raggio cosmico che becca giusto quella cella.Insomma in parole povere la aleatorieta' gioca un ruolo dominante e sara' buona cosa se si diffondera' l'uso di ECC nelle memoria o altro nelle DDR4... in fondo con l'aumento della capacita' delle memorie e della velocita' di trasferimento dati... statisticamente aumentano gli errori e con sistemi operativi sempre piu' complessi un singolo bit puo' dare luogo ad una reazione a catena che fa perdere dati preziosi.AnonimoDannata Microsoft!
Dopo aver letto qualche riga dell'articolo stavo per affogare nella tazza di aranciata che sto bevendo! :@ La prossima volta che Microsoft fa battute di questo tipo dovrebbe almeno scriverlo nel sottotitolo in grassetto "ATTENZIONE: È bene non bere liquidi durante la lettura di questo articolo".Ci stavo per rimettere le penne ostia... :@ :@ :@Wakko WarnerRe: Dannata Microsoft!
- Scritto da: Wakko Warner> Dopo aver letto qualche riga dell'articolo stavo> per affogare nella tazza di aranciata che sto> bevendo! :@> > > La prossima volta che Microsoft fa battute di> questo tipo dovrebbe almeno scriverlo nel> sottotitolo in grassetto "ATTENZIONE: È bene non> bere liquidi durante la lettura di questo> articolo".> > Ci stavo per rimettere le penne ostia... :@ :@ :@chissa' che affoghi la prossima volta.AnonimoRe: Dannata Microsoft!
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Dopo aver letto qualche riga dell'articolo stavo> > per affogare nella tazza di aranciata che sto> > bevendo! :@> > > > > > La prossima volta che Microsoft fa battute di> > questo tipo dovrebbe almeno scriverlo nel> > sottotitolo in grassetto "ATTENZIONE: È bene non> > bere liquidi durante la lettura di questo> > articolo".> > > > Ci stavo per rimettere le penne ostia... :@ :@> :@> > chissa' che affoghi la prossima volta.Io c'ho 9 vite + 2 bonus e 5000 monete d'oro :)Wakko WarnerRe: Dannata Microsoft!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Wakko Warner> > > Dopo aver letto qualche riga dell'articolo> stavo> > > per affogare nella tazza di aranciata che sto> > > bevendo! :@> > > > > > > > > La prossima volta che Microsoft fa battute di> > > questo tipo dovrebbe almeno scriverlo nel> > > sottotitolo in grassetto "ATTENZIONE: È bene> non> > > bere liquidi durante la lettura di questo> > > articolo".> > > > > > Ci stavo per rimettere le penne ostia... :@> :@> > :@> > > > chissa' che affoghi la prossima volta.> > Io c'ho 9 vite + 2 bonus e 5000 monete d'oro :)Io ho il pisello.Basta e avanza. 8)AnonimoRe: Dannata Microsoft!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Wakko Warner> > > Dopo aver letto qualche riga dell'articolo> stavo> > > per affogare nella tazza di aranciata che sto> > > bevendo! :@> > > > > > > > > La prossima volta che Microsoft fa battute di> > > questo tipo dovrebbe almeno scriverlo nel> > > sottotitolo in grassetto "ATTENZIONE: È bene> non> > > bere liquidi durante la lettura di questo> > > articolo".> > > > > > Ci stavo per rimettere le penne ostia... :@> :@> > :@> > > > chissa' che affoghi la prossima volta.> > Io c'ho 9 vite + 2 bonus e 5000 monete d'oro :)Quanto fa in augustari? Basta per una "defensa"? (geek)AnonimoLinux: signal 11 error
Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:If your build fails with a signal 11 error it is most likely because of hardware problems; often the culprit is failing memory.Allora, come al solito due pesi e due misure... pronti a perdonare Linux mentre MS invece no...AnonimoRe: Linux: signal 11 error
ok, quindi linux con il segnal 11 mi dice che ho un problema nell'hardware...qual'è la schermata blu che mi indica questo problema? cambio memoria ogni volta che ho una schermata blu?poretti sti winariAnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > ok, quindi linux con il segnal 11 mi dice che ho> un problema> nell'hardware...> qual'è la schermata blu che mi indica questo> problema? cambio memoria ogni volta che ho una> schermata> blu?Secondo te come ha fatto la Microsoft a stabilire che quei crash potevano essere colpa delle memorie?Magia vero? (newbie)AnonimoRe: Linux: signal 11 error
Magari basta riscrivere il codice dell'errore in un motore di ricerca e come per "magia" si finirà sulla pagina di microsoft specifica...AnonimoRe: Linux: signal 11 error
Dalla mia esperienza Windows è più tollerante sugli errori dell'hardware rispetto a Linux. Facile da verificare: un pc in overclock con Linux può non partire nemmeno ma con Windows funziona lo stesso anche se sporadicamente può subire dei crash. Attenzione, ho detto "può", non che sia una regola assoluta, ma spesso è così.AnonimoRe: Linux: signal 11 error
Capisco che l' utente medio sia un ignorante incapace di capire dai file di dump generati da Windows se il problema sia di memria.Probabilmente, da quello che leggo, non sei capace neanche tu.A me è capitato : ho letto il file ed ho intuito cosa potesse essere.Poi ho fatto una cosa molto antica : ho provato ad accendere il pc usando un solo banche tto di RAM alla volta.E dopo qualche tentativo, toh!Ho beccato quello rovinato, l' ho tolto e da allora nesuna schermata blu, tutto fila liscio, con XP e con Vista ...Incredibile cosa succede ad essere competenti, eh ?AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > Capisco che l' utente medio sia un ignorante> incapace di capire dai file di dump generati da> Windows se il problema sia di> memria.> > Probabilmente, da quello che leggo, non sei> capace neanche> tu.> > A me è capitato : ho letto il file ed ho intuito> cosa potesse> essere.> > Poi ho fatto una cosa molto antica : ho provato> ad accendere il pc usando un solo banche tto di> RAM alla> volta.> > E dopo qualche tentativo, toh!> Ho beccato quello rovinato, l' ho tolto e da> allora nesuna schermata blu, tutto fila liscio,> con XP e con Vista> ...> > Incredibile cosa succede ad essere competenti, eh> ?se RTEMS funzionasse così, al Pentagono passerebbero intere giornate a togliere banchetti di memoria :DAnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > qual'è la schermata blu che mi indica questo> problema? 0x0000007FP.S. "qual e'" senza apostrofo...AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > Allora, come al solito due pesi e due misure...> pronti a perdonare Linux mentre MS invece> no...Ma fregatene, lasciali parlare quanto vogliono, tanto chiunque abbia letto l'articolo (meglio quello in inglese linkato) e conosce qualcosa di informatica capiscono il problema e sanno contestualizzare le informazioni.Agli altri puoi spiegarlo quanto vuoi ma non sono nemmeno interessati a capire, tanto più che PI sceglie apposta i titoli giusti per invitare al trollaggioAnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:> > If your build fails with a signal 11 error it is> most likely because of hardware problems; often> the culprit is failing> memory.> > Allora, come al solito due pesi e due misure...> pronti a perdonare Linux mentre MS invece> no...Se _durante la compilazione_ ti da quel errore significa che la tua RAM è da buttare o che devi usare BadRAM per "buttar via" la zona difettosa. Potrebbe anche essere causato da altri fallimenti hardware, sta di fatto che la compilazione di un sorgente non può terminare in Signal 11 (segfault) se non appunto attraverso un failure hardware.Vedila così: se a un certo punto la tua automobile si ferma e scendendo noti che la carrozzeria del muso è accartocciata non pensi certo che si sia finita la benzina.Wakko WarnerRe: Linux: signal 11 error
certo che se compili il kernel in ELF quando il supporto e' in a.out non c'e' memoria che tenga.AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:> > If your build fails with a signal 11 error it is> most likely because of hardware problems; often> the culprit is failing> memory.Hai mai ottenuto questo messaggio durante una ricompilazione del kernel? (perché è di questo che si parla nella fonte da te citata -- senza nessun link)Personalmente in quasi 8 anni di utilizzo di Linux, non ho mai ottenuto quell'errore. Il signal 11 viene sollevato quasi esclusivamente in fase di compilazione (http://en.wikipedia.org/wiki/SIGSEGV).Differentemente da Linux, Windows ha problemi di accesso alla memoria, se così li vogliamo chiamare, un po' troppo spesso per essere giustificabile come un comportamento collegato al mal funzionamento delle RAM.> Allora, come al solito due pesi e due misure...> pronti a perdonare Linux mentre MS invece> no...Il discorso non è esattamente questo, come ho spiegato sopra, più che altro sembra che la Microsoft, come al solito, vuoi perché non è in grado di chiudere i propri bug pendenti, vuoi perché vuole/deve far vendere i propri partner commerciali (produttori di hardware in primis), si è inventata una necessità che non abbiamo: memorie ECC nel mercato desktop? Ma stiamo scherzando?AnonimoRe: Linux: signal 11 error
Ci sono test che rivelano fallimenti nella memoria non rilevabili con i comuni test "amatoriali". In breve, si scrive una vasta area di memoria con qualcosa di noto e si lascia accesa la macchina senza fargli fare null'altro per un lungo periodo, minimo 24 ore. Dopo si controlla la memoria, se non è ECC può accadere che per cause sia legate alla qualità della RAM che a quella di altri componenti del PC il controllo rilevi dati alterati. Se per un uso hobbystico ciò è tollerabile per un uso professionale, sopratutto mission critical, non lo è affatto.AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > In breve, si scrive una vasta area> di memoria con qualcosa di noto e si lascia> accesa la macchina senza fargli fare null'altro> per un lungo periodo, minimo 24 ore.Non capisco questo passaggio: Perche' la macchina dovrebbe rimanere "a riposo" 24 ore ?GiamboRe: Linux: signal 11 error
E' giusto. Gli errori più insidiosi non vengono rilevati dai normali programmi di test. Una memoria DEVE essere in grado non solo di immagazzinare o fornire dati senza alterazioni molte volte nell'unità di tempo, ma anche di immagazzinarli a tempo indefinito senza alterazioni non volute. Può accadere, e accade, che per qualsiasi motivo un bit parte di una RAM cambi di stato per cause non volute, come un transiente mal filtrato dai circuiti di alimentazione o una momentanea instabilità dovuta ad assestamenti atomici nel chip, più frequenti di quanto si creda. Una memoria con un evoluto sistema di correzione d'errore è in grado di correggere questi errori garantendo così l'integrità dei dati, una memoria comune no.AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:> > If your build fails with a signal 11 error it is> most likely because of hardware problems; often> the culprit is failing> memory.> > Allora, come al solito due pesi e due misure...> pronti a perdonare Linux mentre MS invece> no...Assolutamente no, ma semplicemente compilando il kernel di linux non ho mai incontrato quel tipo di errore. Installando Windows schermate blu me ne sono capitate.Senza togliere niente a nessunoAnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:> > > > If your build fails with a signal 11 error it is> > most likely because of hardware problems; often> > the culprit is failing> > memory.> > > > Allora, come al solito due pesi e due misure...> > pronti a perdonare Linux mentre MS invece> > no...> > Assolutamente no, ma semplicemente compilando il> kernel di linux non ho mai incontrato quel tipo> di errore. Installando Windows schermate blu me> ne sono> capitate.> > Senza togliere niente a nessunoE che altro si può fare in Linux se non passare il tempo a compilare il kernel ?AnonimoRe: Linux: signal 11 error
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Dal doc HOW-TO sul ricompilare il kernel:> > > > > > If your build fails with a signal 11 error it> is> > > most likely because of hardware problems;> often> > > the culprit is failing> > > memory.> > > > > > Allora, come al solito due pesi e due> misure...> > > pronti a perdonare Linux mentre MS invece> > > no...> > > > Assolutamente no, ma semplicemente compilando il> > kernel di linux non ho mai incontrato quel tipo> > di errore. Installando Windows schermate blu me> > ne sono> > capitate.> > > > Senza togliere niente a nessuno> > E che altro si può fare in Linux se non passare> il tempo a compilare il kernel> ?Eccone un altro che se non ha i videogiochi non sa cosa farsene del pc (rotfl)AnonimoSolo Microsoft poteva...
e allora i miei due Mac che non hanno RAM ECC e non crashano mai? E i vari Linux che si usa? E UNIX?Ma andate a dar via le ciap.alexjennRe: Solo Microsoft poteva...
che caxxo vuol dire, neanche a me Windows crasha mai (ultimo riavvio 29 giorni fa per aggiornamento)AnonimoRe: Solo Microsoft poteva...
Penso tu sia un caso decisamente raro...Io non dico che linux e os x non si piantino mai, ma rispetto a quanto si imputtana windows, mi dispiace, non c'è paragone.Poi potete cantarla quanto volete, ma io, che al lavoro ho a che fare tanto con windows che con linux che con os x che con sun os, non ho dubbi su quale sia il più inaffidabile: che sia 2003 server o xp, windows è sempre quello peggiore.AnonimoRe: Solo Microsoft poteva...
- Scritto da: > Penso tu sia un caso decisamente raro...> Io non dico che linux e os x non si piantino mai,> ma rispetto a quanto si imputtana windows, mi> dispiace, non c'è> paragone.> Poi potete cantarla quanto volete, ma io, che al> lavoro ho a che fare tanto con windows che con> linux che con os x che con sun os, non ho dubbi> su quale sia il più inaffidabile: che sia 2003> server o xp, windows è sempre quello> peggiore.9 anni che uso OpenBSD. Mai, e ripeto, MAI avuto un crash che mi abbia costretto ad un reboot "a freddo" ("spegnendo e riaccendendo") del sistema. In altrettanti anni con Windows NT e derivati (2000, XP) sara' successo almeno un centinaio di volte. Certo, in 9 anni non sono moltissimi (se si confrontano con cio' che sarebbe successo con Win95/98/ME, e cioe' almeno qualche migliaio di reboot hardware). Ma rimane sempre una bella differenza.Anonimointeressante ma la siete sicuri...
che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle nuovissime Ecc.La domanda che invece vorrei porre a redmond e' la seguente: Come mai si vede ogni tanto una bella finestrella grigia con su scritto il programma ha scritto su una porzione di memoria che doveva essere read? Che volete dire? Ora Prima di tutto se tale porzione di memoria doveva essere read perche il programma ha scritto su un flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi unix e linux cio' non accade? No dico Non e' che forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola lettura?Ecco invece di dare questi ottimi consigli per gli acquisti (che voglio dire le Ecc non e' che te le regalano o ti fanno lo sconto) basta comparare i prezzi. Ma perchè non migliorano il software? Poi se contiamo che col nuovo guista praticamente almeno devi prendere due gigabytessto scherzetto ti costa poco. E poi se mi crasha che facciamo?Invece di spiegarci cosa comperare dagli altri forse la microsoft dovrebbe aggiustare un tantino quello che uno ha gia' comperatoovvero la licenza OEMsalutiDevelopp Developp Developp!porcacchiaRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: porcacchia> che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> nuovissime> Ecc.> La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> bella finestrella grigia con su scritto il> programma ha scritto su una porzione di memoria> che doveva essere read? Che volete dire? Ora> Prima di tutto se tale porzione di memoria doveva> essere read perche il programma ha scritto su un> flag di memoria in sola lettura? Vero, confermo, anche con XP succede talvolta, mi e' capitato varie volte e su macchine diverse sul 2k non ho ricordo di errori di questo tipoAlessandroxRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: porcacchia> > che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> > ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> > nuovissime> > Ecc.> > La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> > la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read? Che volete dire? Ora> > Prima di tutto se tale porzione di memoria> doveva> > essere read perche il programma ha scritto su un> > flag di memoria in sola lettura? > > Vero, confermo, anche con XP succede talvolta, mi> e' capitato varie volte e su macchine diverse sul> 2k non ho ricordo di errori di questo> tiposcommetti alessandrox che a questa domanda non avremo mai risposta? :DporcacchiaRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: porcacchia> > che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> > ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> > nuovissime> > Ecc.> > La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> > la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read? Che volete dire? Ora> > Prima di tutto se tale porzione di memoria> doveva> > essere read perche il programma ha scritto su un> > flag di memoria in sola lettura? > > Vero, confermo, anche con XP succede talvolta, mi> e' capitato varie volte e su macchine diverse sul> 2k non ho ricordo di errori di questo> tipoEhhh..., come siete fini... Fosse solo quello delle "memoria che non poteva essere Read" il problema, che in fin dei conti si comporta da segnalazione innoqua in chiusura...!Ma non vi ricordate più di quando "il programma ha eseguito una operazione illegale e verrà terminato" o di quando RPC si inventa chi sa quali violazioni e decide che deve chiudere il sistema in 30 secondi senza darvi scampo, o di quando uno dei tanti più o meno superflui SvcHost fa le bizze e continua a segnalarvi errori senza senso, o di quando (spesso e volentieri) Explorer crasha e vi blocca per trenta secondi prima di ripristinarsi e ricostruire tutte le iconette del DeskTop, o, corollario si incasina nell'Active Desktop), o di quando non riuscite a cancellare un file perchè usato da un altro programma (dicesse mai quale, oltre che avere spiccata predilezione per falsi positivi, o corollario, impedimento di ScanDisk correttivo diretto anche su partizione non di sistema), o di improvvisa istantanea chiusura e reboot senza ragione apparente e senza videata blu alcuna (o, corollario, videata blu con spiegazioni assolutamente senza senso, come togliere l'antivirus o eliminare l'ultimo hardware inserito, con creazioni di dump assolutamente inutile (o, corollario, assoluta inutilità di Doctor Watshson e richiesta di segnalazione ad M$ a successiva ripartenza), o abend ripetitivo di WMPlayer a fronte di files imperfetti e di IE Browser a fronte di controlli activex fasulli, con diagnostica assolutamente inadatta alla comprensione delle cause, o di difficoltà ad avere le legittime autorizzazioni di accesso in condivisione via LAN, salvo aspettare una mezz'oretta che il sistema si decida spontaneamente a capire che abbiamo autorità di accesso o che siamo "administrator", o che sotto stress multimediale vi fa incantare la scheda audio come un disco rotto obbligandovi a chiudere e restartare, o cose ben più gravi, corruzione del profilo utente con perdita di parte dei dati di Documtents and Setting, o ben peggio boot fallito per corruzione di file essenziale di sistema di base, vedi ad esempio %%systemsystem32configsoftware, che se non ne avete una copia recente da ripristinare StandAlone vi costringe a reinstallare tutto..., o... oo... ooo... potrei continuare all'infinito. Morale della favola, se siete dei raffinati a cui i non piacciano dei comportamenti così grossolani e sballati, non scegliete un sistema grossolano e sballato oltre che ultrpachidermico e proprietario come Windows (e non mi riferisco solo a Vista, sarebbe troppo facile sparare sulla CroceRossa).Volendo restare in argomento, sono anch'io convinto che qualche crash è dovuto ed errori di memoria o più genericamente a errori di hardware di scarsa qualità, ma sono altrettanto convinto che le memorie ECC risolvano ben poco: ho ancora un vecchio P.II 450@540 su mobo P3BF con 512 MB DDR1 pc133 che ammettono ECC (pensare che 10 anni fa avevamo quel che oggi vorremmo!), bene, con o senza ECC attivato io di videate "blu" assurde ne vedo statisticamente la stessa quantità industriale, che diminuisce leggermente togliendo l'overclock, ma che posso attribuire tranquillamente ad estremamente grossolana gestione software di imperfezioni hardware, che per carità, ci sono, dovute a vecchiezza e/o scarsa qualità dei componenti elettronici di una volta.AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
> Ma non vi ricordate più di quando "il programma> ha eseguito una operazione illegale e verrà> terminato" Mancava la gestione delle exception...> o di quando RPC si inventa chi sa> quali violazioni > e decide che deve chiudere il> sistema in 30 secondi senza darvi scampo, Installati un firewall> o di> quando uno dei tanti più o meno superflui SvcHost> fa le bizze e continua a segnalarvi errori senza> senso, Vedi sopra> o di quando (spesso e volentieri) Explorer> crasha e vi blocca per trenta secondi prima di> ripristinarsi e ricostruire tutte le iconette del> DeskTop, o, corollario si incasina nell'Active> Desktop)Basta non usare il desktop come deposito per qualunque cosa. > , o di quando non riuscite a cancellare> un file perchè usato da un altro programma> (dicesse mai quale, oltre che avere spiccata> predilezione per falsi positivi, o corollario,Unlocker sta li apposta> impedimento di ScanDisk correttivo diretto anche> su partizione non di sistema),chkdsk /X > o di improvvisa> istantanea chiusura e reboot senza ragione> apparente e senza videata blu alcuna L'event log sta li apposta> (o,> corollario, videata blu con spiegazioni> assolutamente senza senso, come togliere> l'antivirus o eliminare l'ultimo hardware> inserito, con creazioni di dump assolutamente> inutile (o, corollario, assoluta inutilità di> Doctor Watshson e richiesta di segnalazione ad M$> a successiva ripartenza), Sarà inutile per te che non lo sai leggere.> o abend ripetitivo di> WMPlayer a fronte di files imperfetti Cambia media player> e di IE> Browser a fronte di controlli activex fasulli,Cambia browser> con diagnostica assolutamente inadatta alla> comprensione delle cause, o di difficoltà ad> avere le legittime autorizzazioni di accesso in> condivisione via LAN, salvo aspettare una> mezz'oretta che il sistema si decida> spontaneamente a capire che abbiamo autorità di> accesso o che siamo "administrator", il comando net sta li apposta> o che sotto> stress multimediale vi fa incantare la scheda> audio come un disco rotto obbligandovi a chiudere> e restartare, Ma chi ti ha installato il PC, il mago zurlì? Non avevo problemi del genere neanche sul mio vecchio ***PENTIUM (UNO) 133*** con quella chiavica di Creative Vibra!> o cose ben più gravi, corruzione> del profilo utente con perdita di parte dei dati> di Documtents and Setting, o ben peggio boot> fallito per corruzione di file essenziale di> sistema di base, vedi ad esempio> %%systemsystem32configsoftware, che se non ne> avete una copia recente da ripristinare> StandAlone vi costringe a reinstallare tutto...,Uh questa poi!!!> o... oo... ooo... potrei continuare all'infinito.Potresti fare un favore a te stesso e imparare qualcosa. Nota bene che io non sono pro windows anzi, ma diamo a cesare quel che è di cesare: gestisco un parco macchine con quattro zeri, e buona parte delle volte, il problema di windows sta tra la tastiera e la sedia. E se questo è tollerabile in un "utente" non lo è in un sysadm. Com'è che le macchine windows che installo personalmente (che sono server di solito, e anche abbastanza stressati) restano su per anni, interrotte solo dai passaggi delle patch che richiedono il riavvio?AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
Trollone ti sei perso un passaggio.Win CHIUDE il programma che ha TENTATO di scrivere in una porzione di memoria in cui non era autorizzato a scrivere.Indi funziona perfettamente, come Unix.Il problema è di chi scrive l'applicazione "terminata", non del SO che segnalando questo errore dimostra di gestire correttamente l'errore.Ovvio che la colpa non è sempre neanche dei programmi..ma dei drivers, plugin e quant'altro si installa a iosa su un sistema win.Quando su altri sistemi operativi saranno disponibili altrettanti drivers e serviziallora sarà possibile fare un paragone serioaltrimenti è aria...(troll)AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: porcacchia> Come mai si vede ogni tanto una> bella finestrella grigia con su scritto il> programma ha scritto su una porzione di memoria> che doveva essere read? Che volete dire? Ora> Prima di tutto se tale porzione di memoria doveva> essere read perche il programma ha scritto su un> flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi> unix e linux cio' non accade? No dico Non e' che> forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i> sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I> PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola> lettura?Ma cosa cavolo stai dicendo?Mi sa tanto che ti sei fatto fare un lavaggio del cervello dal tuo amato Linux. Vatti a studiare un po' di teoria di sistemi operativi prima di sparare stupidaggini.Ok, vista la mia immensa generosità te lo riassumo: quella bella finestrella grigia non ti sta dicendo che il programma ha scritto nella memoria di sola lettura, ma che HA PROVATO a farlo, e quindi Windows l'ha segato. Ti è più chiaro adesso?E non c'entra nulla con il problema dell'articolo.AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
non e' windows che lo ha segato si e' segato da solo in quanto c'e' un errore nel vc6qualche post piu sopraAnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: > > - Scritto da: porcacchia> > Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read? Che volete dire? Ora> > Prima di tutto se tale porzione di memoria> doveva> > essere read perche il programma ha scritto su un> > flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi> > unix e linux cio' non accade? No dico Non e' che> > forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i> > sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I> > PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola> > lettura?> > Ma cosa cavolo stai dicendo?ma tu capisci di quello che sto parlando o metti parole random e fai i commenti?> Mi sa tanto che ti sei fatto fare un lavaggio del> cervello dal tuo amato Linux. Vatti a studiare un> po' di teoria di sistemi operativi prima di> sparare> stupidaggini.si prego e gentilmente se mi indichi anche quale pagina che me la voglio davvero leggere bene.Quindi secondo lei e' normale che qualcosa tenti di scrivere su un blocco (la memoria in sola lettura non significa niente a casa mia signor Tanenbaum) e che una finestra avverta di una cosa che non dovrebbe accadere? Guardi almeno per flamare si legga un po di pagine di wikipedia Ma e' evidente da come ha scritto che lei di sistemi operativi ne sa poco.> E non c'entra nulla con il problema dell'articolo.e con questo? se mi permette scrivo quello che mi pare nella speranza certo poi qualcuno faccia un commento intelligente ma come vede non e' cosi' semplice se lei scrive delle cose di cui nemmeno conosceporcacchiaRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: porcacchia> si prego e gentilmente se mi indichi anche quale> pagina che me la voglio davvero leggere> bene.> Quindi secondo lei e' normale che qualcosa tenti> di scrivere su un blocco (la memoria in sola> lettura non significa niente a casa mia signor> Tanenbaum) e che una finestra avverta di una cosa> che non dovrebbe accadere? Guardi almeno per> flamare si legga un po di pagine di wikipedia Ma> e' evidente da come ha scritto che lei di sistemi> operativi ne sa> poco.No guarda, quello che diceva il tipo era giusto, sei tu che non capisci la differenza.Scrivere in zone di memoria protetta o readonly puo' accadere, un qualsiasi baco innocente di una qualsiasi applicazione puo' far si che si vada a scrivere su memoria protetta.Accade eccome.La finestra di cui parli viene correttamente visualizzata da windows per avvertire dell'accaduto. Ma windows non ne ha colpa, anzi è giusto che faccia cosi'.Se poi mi dici che farebbe comodo un parametro di configurazione da qualche parte per evitare che sta finestrella venga fuori e che venga magari scritto solo in un file di log, ti do pienamente ragione, ma stiamo parlando di windows... non si puo' aver tutto.AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: porcacchia> Come mai si vede ogni tanto una> bella finestrella grigia con su scritto il> programma ha scritto su una porzione di memoria> che doveva essere read?Passa a Windows Vista.AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: > > - Scritto da: porcacchia> > Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read?> > Passa a Windows Vista.no grazie! rimango fedele ai il mio vecchio SYS5e poi per far che per avere un prodotto che ha la compatibilita' solo con se stesso? :DporcacchiaRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: > > - Scritto da: porcacchia> > Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read?> > Passa a Windows Vista.Giusto!Che zitto zitto si tiene nascosta anche questa segnalazione (come altre belle cosette che ti fa di nascosto ;) ) e sembra che l'errore non esista più! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
oh mio dio.....ma che tristezza di post.Quell'errore è semplicemente un'eccezione non catchata. L'eccezione la solleva il processore, nanche il so, il so casomai (come fa win) la gestisce (se non lo fa il tuo programma tramite la gestione delle eccezioni, appunto) e ti fa vedere quella finestrella.Detto questo, il programma che ha fallato ha semplicemente cercato di leggere/scrivere (spesso tentando di referenziare un pointer appena distrutto o cose simili) in porzioni di memoria non sue e/o protette (descrittori, ....) e quindi bum, il processore solleva l'eccezione. Il blocco di memoria in questione rimane integro. il programma responsabile crasha. fine.Chiaro ora?AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: > oh mio dio.....> ma che tristezza di post.che risposta banale.> Quell'errore è semplicemente un'eccezione non> catchata. L'eccezione la solleva il processore, la solleva da dove? che vuol solleva cos'e' un elevatore? Non riesci nemmeno a fare una frase corretta e in senso compiuto in italiano.> nanche il so, il so casomai (come fa win) la> gestisce (se non lo fa il tuo programma tramite> la gestione delle eccezioni, appunto) e ti fa> vedere quellama che dici!!!?? il programma quale programma?questo ha chiaramente detto che viene lanciato dal sistema operativo non dal programma ma prima di commentare li leggete i post degli altri?> finestrella.la finestrella, ma che cos'e un nuovo termite tecnico aprite la finestrella...Apri la finestrella di casa tua e gentilmente se abiti ad un piano discretamente alto aprila e buttati di sotto > Detto questo, il programma che ha fallato ha> semplicemente cercato di leggere/scrivere (spesso> tentando di referenziare un pointer appena> distrutto o cose simili)o cose simili ma che post tecnico Ho un problema con il mapping della memoria o cose simili ah si si vede che sei un programmatore di qualita' TU :D in porzioni di memoria> non sue e/o protette (descrittori, ....) e quindi> bum, il processore solleva l'eccezione. Il bloccobum e qualcuno le spara grosse! > di memoria in questione rimane integro. il> programma responsabile crasha.> fine.> Chiaro ora?Chiarissimo.OFF TOPIC [ma il giudizio interessante su questo obbrobbio di poste te lo dai da solo o ci sono altri come te che parlano la tua stessa lingua che ti votano?]AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: > la solleva da dove? che vuol solleva cos'e' un> elevatore?> > Non riesci nemmeno a fare una frase corretta e in> senso compiuto in> italiano.Allora, siccome il tema è di carattere tecnico si da per scontato che chi legge abbia le basi per decodificare un paio di termini in gergo informatico.> ma che dici!!!?? il programma quale> programma?questo ha chiaramente detto che viene> lanciato dal sistema operativo non dal programmaE te l'ho già spiegato, l'eccezione viene sollevata dal processore (stiamo parlando in generale di gpf) nel momento in cui c'è un'accesso ad un blocco di memoria protetta da un descrittore (saprai dell'esistenza della gdt no?).Ora, mettiamo il caso che il descrittore in questione abbia descritto come 'readonly' una zona di memoria, nel momento un cui un programma vuole scrivere in questa zona di memoria (vuoi perchè stai cercando di referenziare un puntatore appena distrutto, vuoi perchè vai in buffer oveflow, vuoi sarcazzo cosa) il processore prima di tutto NEGA la scrittura in memoria, dopodichè SOLLEVA l'eccezione, successivamente l'eccezione viene trappata dal so.Nel caso in cui la tua applicazione faccia buon uso dei try/catch (per chi usa c++), try/except (per chi usa delphi) e cosi' via, non succederà nulla, perchè l'eccezione verrà gestita dal blocco try/catch.Evidentemente se viene fuori la finestra "l'applicazione ha cercato di scrivere in una zona di memoria read...." vuol dire che l'applicazione NON stava catchando l'eccezione, quindi è intervenuto il so visualizzando la finestrella.> > o cose simili ma che post tecnico Ho un problema> con il mapping della memoria o cose simili ah si> si vede che sei un programmatore di qualita' TU ahahaha. che tristezza.mi spieghi 'tecnicamente' cos'è il mapping della memoria secondo te?bum e qualcuno le spara grosse! > OFF TOPIC [ma il giudizio interessante su questo> obbrobbio di poste te lo dai da solo o ci sono> altri come te che parlano la tua stessa lingua> che ti> votano?]sei spettacolare.segui il dito, vedi lassu' sull'header della pagina? c'è scritto "Punto Informatico" mica "Punto diritto e rovescio".'notteAnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
Quando hai quegli errori di puntatori della memoria virtuale di norma o hai uno o più virus che hanno corrotto il sistema oppure hai il system registry comunque corrotto. Dovresti reinstallare il sistema.Comunque installando tutti gli ultimi hotfix pre-SP3 di XP fino ad Aprile 2007 quel tipo di errori è praticamente scomparso. Sarà almeno da 18 mesi che non si è più verificato in nessuna situazione.- Scritto da: porcacchia> che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> nuovissime> Ecc.> La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> bella finestrella grigia con su scritto il> programma ha scritto su una porzione di memoria> che doveva essere read? Che volete dire? Ora> Prima di tutto se tale porzione di memoria doveva> essere read perche il programma ha scritto su un> flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi> unix e linux cio' non accade? No dico Non e' che> forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i> sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I> PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola> lettura?> Ecco invece di dare questi ottimi consigli per> gli acquisti (che voglio dire le Ecc non e' che> te le regalano o ti fanno lo sconto) basta> comparare i prezzi. Ma perchè non migliorano il> software? Poi se contiamo che col nuovo guista> praticamente almeno devi prendere due> gigabytes> sto scherzetto ti costa poco. E poi se mi crasha> che> facciamo?> Invece di spiegarci cosa comperare dagli altri> forse la microsoft dovrebbe aggiustare un tantino> quello che uno ha gia'> comperato> ovvero la licenza OEM> saluti> Developp Developp Developp!AnonimoRe: interessante ma la siete sicuri...
- Scritto da: porcacchia> che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> nuovissime> Ecc.> La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> bella finestrella grigia con su scritto il> programma ha scritto su una porzione di memoria> che doveva essere read? Che volete dire? Ora> Prima di tutto se tale porzione di memoria doveva> essere read perche il programma ha scritto su un> flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi> unix e linux cio' non accade? No dico Non e' chein c, c++ si deve allocare la memoria per scriverla, in VC6 si ha un problema il compilatore (non il programmatore) non compila correttamente e non segue la giusta sequenza da qui si hanno 2 errori:La memoria non poteva essere READ (vuol dire che lo spazio di memoria che deve contenere la variavile non e' ancora stato allocato (la vuole leggere prima di scriverla)la stessa cosa in scrittura la variabile non puo essere scritta perche non esiste ancora in memoria (ma e' gia stata inizializzata)C'e la patch per l'errore in questione ma e' uscita parecchio dopo l'uscita di vc6 .alla fine chi deve compilare in c fa prima con gcc in quanto ha uno sviluppo molto piu stabile> forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i> sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I> PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola> lettura?> Ecco invece di dare questi ottimi consigli per> gli acquisti (che voglio dire le Ecc non e' che> te le regalano o ti fanno lo sconto) basta> comparare i prezzi. Ma perchè non migliorano il> software? Poi se contiamo che col nuovo guista> praticamente almeno devi prendere due> gigabytesse la ram ha dei bit error si cambia il senso alle ecc lo ha se il pc fa MOLTE ore di lavoro e considera che ogni miliardi/bigliardi di cicli ci puo essere un errore> sto scherzetto ti costa poco. E poi se mi crasha> che> facciamo?> Invece di spiegarci cosa comperare dagli altri> forse la microsoft dovrebbe aggiustare un tantino> quello che uno ha gia'> comperato> ovvero la licenza OEM> saluti> Developp Developp Developp!prima deve correggere il vc6 perche l'errore non e' spartito del tuttoAnonimograzie
- Scritto da: > > - Scritto da: porcacchia> > che nell'ECC non si ripete? Boh da quanto mi> > ricordo il BSOD e il dump l'ho visto anche nelle> > nuovissime> > Ecc.> > La domanda che invece vorrei porre a redmond e'> > la seguente: Come mai si vede ogni tanto una> > bella finestrella grigia con su scritto il> > programma ha scritto su una porzione di memoria> > che doveva essere read? Che volete dire? Ora> > Prima di tutto se tale porzione di memoria> doveva> > essere read perche il programma ha scritto su un> > flag di memoria in sola lettura? Ora nei sistemi> > unix e linux cio' non accade? No dico Non e' che> > > in c, c++ si deve allocare la memoria per> scriverla, in VC6 si ha un problema il> compilatore (non il programmatore) non compila> correttamente e non segue la giusta sequenza da> qui si hanno 2> errori:> > La memoria non poteva essere READ (vuol dire che > lo spazio di memoria che deve contenere la> variavile non e' ancora stato allocato (la vuole> leggere prima di> scriverla)> > la stessa cosa in scrittura la variabile non puo> essere scritta perche non esiste ancora in> memoria (ma e' gia stata> inizializzata)> > C'e la patch per l'errore in questione ma e'> uscita parecchio dopo l'uscita di vc6> .> alla fine chi deve compilare in c fa prima con> gcc in quanto ha uno sviluppo molto piu> stabile> > > > > forse forse "PER CASO" PER PURISSIMO CASO i> > sistemi operativi unix non FANNO SCRIVERE I> > PROGRAMMI SU PORZIONI DI MEMORIA In sola> > lettura?> > Ecco invece di dare questi ottimi consigli per> > gli acquisti (che voglio dire le Ecc non e' che> > te le regalano o ti fanno lo sconto) basta> > comparare i prezzi. Ma perchè non migliorano il> > software? Poi se contiamo che col nuovo guista> > praticamente almeno devi prendere due> > gigabytes> > se la ram ha dei bit error si cambia il senso> alle ecc lo ha se il pc fa MOLTE ore di lavoro e> considera che ogni miliardi/bigliardi di cicli ci> puo essere un> errore> > > > sto scherzetto ti costa poco. E poi se mi crasha> > che> > facciamo?> > Invece di spiegarci cosa comperare dagli altri> > forse la microsoft dovrebbe aggiustare un> tantino> > quello che uno ha gia'> > comperato> > ovvero la licenza OEM> > saluti> > Developp Developp Developp!> > prima deve correggere il vc6 perche l'errore non> e' spartito del> tuttocomplimenti non ho nulla da eccepire grazie della spiegazione e' Chiarissima.Era da tempo che mi chiedevo cosa potesse produrre un errore simileti ringrazioAPporcacchiaRiesumate Hamming voglio un chiarimento
Portategli anche un metro per calcolare la distanza.Anonimola colpa e' sempre di qualcun'altro
c'e sempre qualcosa dietro come la pubblicita' delle merendine.Prima era colpa del software non certificatopoi dell'hardware "non abbinato" poi dello zio luigi non satinato, poi della lavatrice che butta acqua dallo scantinato...Ma insomma e' possibile che quando uno colpa un prodotto l'unica cosa che fa la microsoft e spalare la popo' addosso a qualcun'altro? Quand'e' che si prenderanno le loro responsabilita' e' diranno si E' COLPA NOSTRA!AnonimoRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
Ma cavolo stanno sviluppando un sistema operativo... NON UNA DEMO NON GIOCABILE DI 1 VIDEOGIOCO...Il sistema migliore è quello che gira meglio sull'HARDWARE peggiore...E ricordatevi... se vista va piano, consuma troppa batteria, non supporta le vostre periferiche preferite... non è colpa della Microsoft... ma di voi stupidi utenti che comprate hardware scadente.BASTA Desktop siamo nel 2000 è ora di mettere un SERVER in cameretta!AnonimoRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
- Scritto da: > Ma cavolo stanno sviluppando un sistema> operativo...> > NON UNA DEMO NON GIOCABILE DI 1 VIDEOGIOCO...> > Il sistema migliore è quello che gira meglio> sull'HARDWARE> peggiore...> > > E ricordatevi... se vista va piano, consuma> troppa batteria, non supporta le vostre> periferiche preferite... non è colpa della> Microsoft... ma di voi stupidi utenti che> comprate hardware> scadente.> > BASTA Desktop siamo nel 2000 è ora di mettere un> SERVER in> cameretta!> esatto siete dei pidocchiosi,forza aprite il portafogli ed comperatevi dell'hw decente: Intel Core2 duo a otto core e dischi SCSI in Raid 5. @^AnonimoRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
- Scritto da: > Ma cavolo stanno sviluppando un sistema> operativo...> > NON UNA DEMO NON GIOCABILE DI 1 VIDEOGIOCO...> > Il sistema migliore è quello che gira meglio> sull'HARDWARE> peggiore... > > > E ricordatevi... se vista va piano, consuma> troppa batteria, non supporta le vostre> periferiche preferite... non è colpa della> Microsoft... ma di voi stupidi utenti che> comprate hardware> scadente.> > BASTA Desktop siamo nel 2000 è ora di mettere un> SERVER in> cameretta!> Le parole evidenziate in neretto meritano le più attente considerazioni. Invito tutti a rifletterci!rockrollRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
> Il sistema migliore è quello che gira meglio> sull'HARDWARE> peggiore...Parole sante.Da questo punto di vista la guerra Linux-Windows la vince linux solo per la sua modularità (lo puoi ridurre ad un floppy).AnonimoRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
Guarda che è una prassi comune anche tra i santarellini di pingu.Come sempre è molto meglio cercare le pagliuzze negli occhi altrui che le travi nei propri... Tutti hanno la pretesa di essere migliori del prossimo ma poi fanno sempre gli stessi errori.Pc, mac, win, linux... come il Gattopardo... Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambiAnonimoRe: la colpa e' sempre di qualcun'altro
- Scritto da: > Se> vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che> tutto> cambiAzzeccata ! Forse "I'll be back !" (Terminator2) era più appropriata :D !AnonimoROTFL
Ma certo, ma direi che un po' e' anche colpa dei no-global, di Berlusconi, delle coop rosse, di Telecom, di Moggi, di Bush e delle scie chimiche. (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: ROTFL
- Scritto da: > Ma certo, ma direi che un po' e' anche colpa dei> no-global, di Berlusconi, delle coop rosse, di> Telecom, di Moggi, di Bush e delle scie chimiche.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Dimentichi il piu' importante : Lich.Comunque vada,e' sempre colpa sua ricordati. (ghost)AnonimoRe: ROTFL
ma si infatti...esistono da anni e anni controlli sulla scrittura nelle memorie: bit di parità e codici di hamming tanto per citarne due.veramente quante cazzate sparano solo loro lo sanno.idiotiAnonimoRe: ROTFL
ma che ca... dici??pippopippoSvista ha fallito
Pessimo sistema operativo. (anonimo)AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > Pessimo sistema operativo. (anonimo)che brutta bestia l'invidia...AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > - Scritto da: > > Pessimo sistema operativo. (anonimo)> > che brutta bestia l'invidia...Invidia per cosa?Per non poterlo avere? Te lo scarichi anche piratato e lo provi.Per i nuovi e scintillanti giochini grafici? C'erano già su altri sistemi.Di una cosa sono però invidioso: non sono mai riuscito a creare un programma che necessitasse di molte, ma molte, ma molte, ma molte risorse del sistema. - Ho provato ad inserire dei notevoli delay, ma la lucina dell'ide rimaneva spenta.- Ho provato ad inserire delay + for di lettura e scrittura di un file temporaneo inutile: il led ide ora lampeggia, ma windows non va a scatti come invece vorrei.- Ho provato ad inserire delay + for + altissima allocazione di ram: ancora non va a scatti come invece vorrei.Giuro, sto morendo dall'invidia... non capisco come diamine fanno! arrrggghh!AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > Pessimo sistema operativo. (anonimo)Ma torna a ricompilare il kernel, pinguinazzo comunista.E cercati un lavoro serio, in un'azienda seria!!!AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Pessimo sistema operativo. (anonimo)> > Ma torna a ricompilare il kernel, pinguinazzo> comunista.> E cercati un lavoro serio, in un'azienda seria!!!I "sandali di Stallman" e avresti totalizzato un bel 9 su 10 come Troll ... Peccato ;) !AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Pessimo sistema operativo. (anonimo)> > Ma torna a ricompilare il kernel, pinguinazzo> comunista.> E cercati un lavoro serio, in un'azienda seria!!!Non sono l'autore del post precedente, ma ti posso assicurare che nell'azienda dove lavoro (produce hardware da più di venti anni) Windows non lo vogliono più vedere nemmeno da lontano.E non sto parlando del solo fatto di licenze, piuttosto di molti sistemi che in passato i clienti ce li tiravano dietro poiché il SO si piantava quando cacchio voleva.AnonimoRe: Svista ha fallito
uso linux e non ho mai ricompilato un kernel in vita mia. Ma che la vogliamo finire con sta storia? :)bouncey2kRe: Svista ha fallito
- Scritto da: bouncey2k> uso linux e non ho mai ricompilato un kernel in> vita mia. Ma che la vogliamo finire con sta> storia?> :)Male, non sei entrato nel puro spirito cantinaro e sei ancora winaro dentro. Meriti una bella Ubuntu motumbo edition...................................AnonimoRe: Svista ha fallito
- Scritto da: > Pessimo sistema operativo. (anonimo)Sistema operativo cattivo!! (rotfl)(troll)