Vandalismo e spionaggio industriale, millantamento su condizionatori e frigoriferi: dopo anni di battaglia spira ora un vento di pace su tutti i fronti di scontro aperti fra Samsung e LG, che hanno accettato di rinunciare alle ostilità e competere esclusivamente sul piano del mercato.
L’ onta era stata subita da Samsung presso l’IFA 2014, affollata fiera che raccoglie a Berlino i protagonisti della scena tecnologica. L’azienda esponeva fra l’altro le proprie lavatrici di lusso e dei dirigenti di LG avrebbero approfittato della confusione per danneggiarne tre, presso due differenti espositori, attribuendo la colpa a delle giunture deboli dei portelli. Di lì si era scatenata una vera e propria baruffa legale, con Samsung che denunciava LG per l’atto di vandalismo e LG che negava il sabotaggio a suon di testimonianze video su YouTube , denunce per diffamazione e inquinamento delle prove a propria discolpa: sul capo del dirigente della divisione dedicata alle apparecchiature domestiche Jo Seong-jin pendevano le accuse della giustizia coreana.
Samsung, dal canto suo, era stata chiamata in causa da LG, denunciata per aver ottenuto illecitamente informazioni da un fornitore sulle tecnologie adottate per i propri display OLED: Samsung aveva tentato di minimizzare, riferendo che la tecnologia in questione fosse ormai affermata sul mercato, ma ciò non le aveva risparmiato l’accusa di spionaggio industriale, formalizzata nel mese di febbraio dalle autorità coreane. Un capo d’ accusa , peraltro, che, negli anni è stato reciprocamente impugnato dalle due aziende l’una contro l’altra, episodi di una battaglia che non ha risparmiato affondi a mezzo dichiarazioni pubbliche in materia di prestazioni di elettrodomestici e di quote di mercato.
Le ostilità sono ora cessate, con una tregua che ha coinvolto le due aziende e le loro controllate: “Samsung e LG si sono accordate per porre fine a tutti i procedimenti legali in corso e a tutte le tensioni – riferiscono un comunicato congiunto – Ci asterremo dall’avviare nuovi procedimenti legali e faremo dei tentativi per appianare eventuali questioni attraverso il dialogo e il confronto”. Sulle lavatrici e sulle tecnologie OLED è calata la pace, ma non si tratta del primo accordo stipulato dalle due aziende: già nel 2013 Samsung e LG si erano ripromesse di risparmiare le energie profuse nei tribunali per combattere ad armi pari sul mercato.
Gaia Bottà
-
Se il buon giorno...
" Per il momento la Commissione si è comunque dimostrata poco incline a stare al gioco di Uber: ancor prima di entrare nel merito della questione, che si giocherà sulla definizione di Uber come servizio taxi o come operatore di una app mobile, ha ammonito l'azienda, ricordandole l'importanza del rispetto delle leggi ".Se il buon giorno si vede dal mattino... ;)Non mi stupirebbe se la Commissione europea si dichiarasse incompetente per materia. Siamo tutti d'accordo sulla libera concorrenza in UE, solo che il trasporto pubblico urbano è un settore che sta al di fuori della regolamentazione comunitaria. Non mi viene in mente una sola città nella quale i mezzi pubblici si fanno libera concorrenza sugli stessi percorsi, magari con biglietti a tariffe diverse. Mentre ciò avviene già coi treni, e anche con le linee di autobus autostradali.LeguleioRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: Leguleio> " Per il momento la Commissione si è comunque> dimostrata poco incline a stare al gioco di Uber:> ancor prima di entrare nel merito della> questione, che si giocherà sulla definizione di> Uber come servizio taxi o come operatore di una> app mobile, ha ammonito l'azienda, ricordandole> l'importanza del rispetto delle> leggi ".> > Se il buon giorno si vede dal mattino... ;)> Non mi stupirebbe se la Commissione europea si> dichiarasse incompetente per materia. Siamo tutti> d'accordo sulla libera concorrenza in UE, solo> che il trasporto pubblico urbano è un settore che> sta al di fuori della regolamentazione> comunitaria. Non mi viene in mente una sola città> nella quale i mezzi pubblici si fanno libera> concorrenza sugli stessi percorsi, magari con> biglietti a tariffe diverse. Mentre ciò avviene> già coi treni, e anche con le linee di autobus> autostradali.Appunto!E' ora di cominciare una bella concorrenza selvaggia tra mezzi pubblici nelle grandi citta'.panda rossaRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > " Per il momento la Commissione si è comunque> > dimostrata poco incline a stare al gioco di> Uber:> > ancor prima di entrare nel merito della> > questione, che si giocherà sulla definizione di> > Uber come servizio taxi o come operatore di una> > app mobile, ha ammonito l'azienda, ricordandole> > l'importanza del rispetto delle> > leggi ".> > > > Se il buon giorno si vede dal mattino... ;)> > Non mi stupirebbe se la Commissione europea si> > dichiarasse incompetente per materia. Siamo> tutti> > d'accordo sulla libera concorrenza in UE, solo> > che il trasporto pubblico urbano è un settore> che> > sta al di fuori della regolamentazione> > comunitaria. Non mi viene in mente una sola> città> > nella quale i mezzi pubblici si fanno libera> > concorrenza sugli stessi percorsi, magari con> > biglietti a tariffe diverse. Mentre ciò avviene> > già coi treni, e anche con le linee di autobus> > autostradali.> > Appunto!> E' ora di cominciare una bella concorrenza> selvaggia tra mezzi pubblici nelle grandi> citta'.Panda, io sono contro la violenza dei tassisti, contro i metodi che usano per imporre la loro vollontà ogni volta che un comune propone di concedere qualche licenza in più. Sono contro la rivendibilità delle licenze: il comune le emette senza guadagnarci, che siano personali e non cedibili, in modo tale che, alla scadenza, vadano al prossimo in graduatoria e uno non possa guadagnare decine di migliaia di euro su un bene puramente speculativo. Sono anche a favore della concorrenza, ci mancherebbe!Però credo anche nella necessità di tutelare i clienti paganti, di fornire loro delle garanzie minime, è il motivo per cui approvo la multa a suo tempo assegnata ad Apple per il mancato rispetto dei due anni di garanzie legale. Nel caso di Uber, siamo di fronte ad un'azienda parassita, che sfrutta chi è più in difficoltà, facendo dei bei soldi; praticamente un'altra agenzia interinale, che per di più pretende di non rispettare le regole che ci sono.Trovo assurda l'imposizione dei quindici minuti di ritardo agli autisti Uber, la trovo più che altro anacronistica, legata a un passato di tutele che noi non viviamo più da tempo. Meno assurda è invece la constatazione che, quando stipuli un contratto di assicurazione, devi dichiarare la destinazione di utilizzo della tua autovettura. Se indichi "uso privato" e poi fai l'autista di Uber, rischi che, in caso di sinistro, l'assicurazione paghi e poi si rivalga su di te - e tranquillo che Uber in questi casi non ti aiuta, ti trovi col didietro per terra. Se invece sei un cliente e vieni turlupinato dal tuo autista, Uber se ne lava le mani e ti risponde di essere solo un intermediario, devi vedertela con chi ti ha fornito il passaggio, e sappiamo come funzionano queste cose in Italia.Liberalizzazione non vuol necessariamente dire anarchia. Credo nella necessità di svecchiare quel settore, ma dalla rimozione di tutte le regole e di tutte le tutele attualmente esistenti, secondo me avremmo solo da perderci.Izio01Re: Se il buon giorno...
> Trovo assurda l'imposizione dei quindici minuti> di ritardo agli autisti Uber, Se ne è parlato molto, ma guarda che era solo una proposta, non è mai realmente entrata in vigore. Chi avrebbe potuto controllare che il ritardo fosse proprio di 15 minuti, e non di 12?LeguleioRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: Izio01> Però credo anche nella necessità di tutelare i> clienti paganti, di fornire loro delle garanzie> minime, è il motivo per cui approvo la multa a> suo tempo assegnata ad Apple per il mancato> rispetto dei due anni di garanzie legale. No, e' diverso. Il paragone con apple non c'entra.Qui la cosa e' piu' simile a blablacar.L'utente che vuole uber, sa perfettamente che cosa vuole.E se non gli sta bene, c'e' sempre il taxi.> Nel> caso di Uber, siamo di fronte ad un'azienda> parassita, che sfrutta chi è più in difficoltà,> facendo dei bei soldi; praticamente un'altra> agenzia interinale, che per di più pretende di> non rispettare le regole che ci> sono.Ma perche' non guardi il punti di vista del cittadino, invece, che grazie a Uber puo' avere un trasporto pubblico concorrenziale al taxi, con maggiori comodita' e minori costi.O dal punto di vista del disoccupato automunito che grazie a uber puo' alzare due soldi e portare la pagnotta a casa, invece di essere costretto ad andare a rapinare i tassisti armato di siringa?> Trovo assurda l'imposizione dei quindici minuti> di ritardo agli autisti Uber, la trovo più che> altro anacronistica, legata a un passato di> tutele che noi non viviamo più da tempo. Meno> assurda è invece la constatazione che, quando> stipuli un contratto di assicurazione, devi> dichiarare la destinazione di utilizzo della tua> autovettura. Se indichi "uso privato" e poi fai> l'autista di Uber, rischi che, in caso di> sinistro, l'assicurazione paghi e poi si rivalga> su di te - e tranquillo che Uber in questi casi> non ti aiuta, ti trovi col didietro per terra.Non e' un problema mio.L'autista uber se non vuole correre questo rischio puo' cambiare destinazione d'uso del veicolo, altrimenti subira' la rivalsa dell'assicurazione.> Se> invece sei un cliente e vieni turlupinato dal tuo> autista, Uber se ne lava le mani e ti risponde di> essere solo un intermediario, devi vedertela con> chi ti ha fornito il passaggio, e sappiamo come> funzionano queste cose in> Italia.Esattamente come col tassista che ti imbroglia.> Liberalizzazione non vuol necessariamente dire> anarchia. Credo nella necessità di svecchiare> quel settore, ma dalla rimozione di tutte le> regole e di tutte le tutele attualmente> esistenti, secondo me avremmo solo da> perderci.Spiegami come, sia dal punto di vista del passeggero, sia dal punto di vista del disoccupato che si reinventa autista uber.panda rossaRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: Leguleio> Se il buon giorno si vede dal mattino... ;)Parrebbe che il "mattino" a croissant e caffè non sia proprio un brutto mattino per Uber neppure nella "critica" versione "pop" La Corte di Appello di Parigi ha ora stabilito che il possibile bando nei confronti di Uber in forza della nuova legge deve essere sospeso e che questa deve passare l'esame di costituzionalità da parte della giustizia francese Mah sarà una corte d'appello in cui si fanno previsioni con strani "maghi".(rotfl)(rotfl)OtelmaRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: Otelma> - Scritto da: Leguleio> > > Se il buon giorno si vede dal mattino... ;)> Parrebbe che il "mattino" a croissant e caffè non> sia proprio un brutto mattino per Uber neppure> nella "critica" versione> "pop"> <i> La Corte di Appello di Parigi ha ora stabilito> che il possibile bando nei confronti di Uber in> forza della nuova legge deve essere sospeso e che> questa deve passare l'esame di costituzionalità> da parte della giustizia> francese </i> > Mah sarà una corte d'appello in cui si fanno> previsioni con strani> "maghi".> (rotfl)(rotfl)Ah! Ma quindi c'è uno sbocco di bile anche là.(rotfl)(rotfl)OtelmaRe: Se il buon giorno...
- Scritto da: Otelma>> Ah! Ma quindi c'è uno sbocco di bile anche là.> (rotfl)(rotfl)eh si...a quanto pare siAltrimenti è difficile spiegare il tuo post.AG DOM PerignonE a Milano...
A Milano un giudice di pace restituisce la patente e il libretto dell'auto ad un conducente di UberPop: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/02/uber-per-prima-volta-milano-giudice-pace-ragione-driver/1561697/Naturalmente la vicenda non È conclusa, il Comune ha già presentato ricorso.LeguleioRe: E a Milano...
è stano in italia non succede mai che chi perde presenti ricorso.(rotfl)(rotfl)AG DOM PerignonRe: E a Milano...
- Scritto da: AG DOM Perignon> è stano in italia non succede mai che chi perde> presenti> ricorso.> (rotfl)(rotfl)Ma succedono i travasi di bile.tucumcariRe: E a Milano...
- Scritto da: Leguleio> A Milano un giudice di pace restituisce la> patente e il libretto dell'auto ad un conducente> di UberPop:> > > http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/02/uber-pe> > Naturalmente la vicenda non È conclusa, il> Comune ha già presentato> ricorso.Il comune perde il suo tempo e il denaro del contribuente.L'emanazione del giudice e' cristallina: "E il riconoscimento che stante lassenza di una normativa chiara in materia, che sancisca per legge lillegittimità o meno della condotta di un autista Uber, lo stesso non possa essere sanzionato."In altre parole, in uno stato di diritto e' tutto lecito se non esplicitamente vietato da qualche normativa.In questo caso non c'e' alcuna normativa.Mi fa specie che ci sia voluto tutto questo tempo per prendere atto giuridico di una evidenza sconcertante.panda rossaRe: E a Milano...
- Scritto da: panda rossa> > In altre parole, in uno stato di diritto e' tutto> lecito se non esplicitamente vietato da qualche> normativa.> In questo caso non c'e' alcuna normativa.> > Mi fa specie che ci sia voluto tutto questo tempo> per prendere atto giuridico di una evidenza> sconcertante.Mini-OT, ma sai che alla fine ho montato le gomme invernali su tutte e quattro le ruote per non rischiare multe, nonostante la normativa le richieda solo sulle ruote motrici senza vietare esplicitamente la commistione di cerchi di diverso raggio, purché omologati per il veicolo?Montare solo davanti cerchi da 14" con pneumatici invernali non è vietato, anche se dietro hai i cerchi da 16", eppure rischi che il caramba o il vigile di turno ti faccia la multa lo stesso (mi sono informato in rete prima). Se fosse vietato, nulla da dire, eppure non lo è."Sconcertante" è il termine giusto :(Izio01Re: E a Milano...
> L'emanazione del giudice e' cristallina: "E il> riconoscimento che stante lassenza di una> normativa chiara in materia, che sancisca per> legge lillegittimità o meno della condotta di un> autista Uber, lo stesso non possa essere> sanzionato."Anche i giudici possono sbagliare. Per la corte d'appello la normativa potrebbe essere chiara.LeguleioRe: E a Milano...
- Scritto da: Leguleio> > L'emanazione del giudice e' cristallina: "E> il> > riconoscimento che stante lassenza di una> > normativa chiara in materia, che sancisca per> > legge lillegittimità o meno della condotta> di> un> > autista Uber, lo stesso non possa essere> > sanzionato."> > Anche i giudici possono sbagliare. Per la corte> d'appello la normativa potrebbe essere> chiara.Ma se anche i giudici possono sbagliare (cit.) allora potrebbero essere quelli della corte d'appello.Non si puo' vivere con l'angoscia che un giudice sbaglia.Molto meglio considerare sempre legge quello che un giudice sentenzia e buonanotte.E oggi la sentenza e' questa.Ti rode?In farmacia vendono il maloox.panda rossaE anche a Torino
...Un giudice di pace ha dato ragione a un autista UberPop, che non é Uber:http://www.lastampa.it/2015/04/17/cronaca/le-auto-di-uber-non-sono-taxi-abusivi-il-giudice-di-pace-d-ragione-alla-multinazionale-puXvnMXsJwa5R4lRrXFPSI/pagina.htmlVediamo un po' come evolve la situazione.LeguleioNovità
Il servizio UberPop, diverso da Uber, é stato dichiarato illegale in tutta Italia:http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/news/milano_il_tribunale_blocca_uber_pop_in_tutta_italia_e_concorrenza_sleale_-115292534/LeguleioRe: Novità
- Scritto da: Leguleio> Il servizio UberPop, diverso da Uber, é stato> dichiarato illegale in tutta> Italia:> > http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/newTorna su ilpost.it presto !!!!Sentiamo già la tua mancanza...Un tuo fanRe: Novità
'na bottarella di "necropsting" a 9 giorni di distanza? :|Vai peggiorando eh.... :(Brigante GasparoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 02 04 2015
Ti potrebbe interessare