C’è forse anche l’accordo di SanDisk con Toshiba, annunciato poche ore fa dall’azienda statunitense, dietro la decisione di Samsung di ritirare l’offerta di acquisizione presentata ufficialmente lo scorso settembre ma che pare fosse nell’aria da mesi. Inutili le ragioni presentate da SanDisk per spiegare il prolungarsi delle trattative: da Seoul informano che, visto come stanno le cose, per il momento di fare affari non se ne parla.
Nella sua lettera, il CEO di Samsung Lee Yoon-woo fa sapere che “Non siamo più interessati ad acquisire SanDisk a 26 dollari per azione”. Una mossa questa, dettata senz’altro anche dal fatto che oggi SanDisk vale molto meno di quella cifra sul mercato azionario ( al momento il titolo, anche in seguito all’annuncio, naviga poco sopra i 10 dollari, in calo di oltre 30 punti percentuali rispetto ai 14,76 della chiusura di ieri), e dunque l’offerta complessiva di 5,85 miliardi di dollari per l’acquisizione potrebbe essere anche ampiamente ridimensionata.
Samsung spera forse di riuscire a portare a casa SanDisk a prezzi di saldo. Un bel risparmio, che lo stesso Lee Yoon-woo spiega che sarebbe negli interessi degli investitori e degli azionisti della sua azienda. Di tutt’altro avviso SanDisk che, nonostante i risultati non proprio esaltanti presentati per il Q4, ritiene che la proposta ora ritirata fosse comunque una sottostima del reale valore di una azienda tra le più affermate nella fornitura di memorie flash per ogni tipo di dispositivo.
“Abbiamo ripetutamente chiarito di essere disponibili ad ulteriori contrattazioni” hanno ribadito dalla sede californiana, da dove partono anche accuse precise nei confronti di Samsung: “Hanno deciso di ignorare le nostre indicazioni e, infatti, non ci hanno mai contattato per discutere le nostre proposte. Riteniamo che questo sollevi alcune domande sulle reali motivazioni dietro la proposta di Samsung”. Da parte sua, l’azienda coreana aveva già chiarito che riteneva la sua proposta “assolutamente corretta”. ( L.A. )
-
I cellulari fanno anche di peggio!
Si sono dimenticati di dire che fa anche crescere i peli sulle mani e provoca cecità...E che sono stati i cellulari e far sprofondare Atlantide...E a far cadere l'UFO a Roswell... sai com'è, le interferenze...Anche il caso Moro, Ustica, Gladio... tutta colpa dei cellulari, basta indagare bene e la verità verrà a galla...Gengis GhatRe: I cellulari fanno anche di peggio!
- Scritto da: Gengis Ghat> Si sono dimenticati di dire che fa anche crescere> i peli sulle mani e provoca> cecità...> E che sono stati i cellulari e far sprofondare> Atlantide...> E a far cadere l'UFO a Roswell... sai com'è, le> interferenze...> Anche il caso Moro, Ustica, Gladio... tutta colpa> dei cellulari, basta indagare bene e la verità> verrà a> galla...Io non sottovaluterei i risultati di una ricerca universitaria condotta da studiosi che probabilmente non avrebbero avuto ragioni per attaccare i cellulari a tutti i costi. Invece, i gestori di reti ed i produttori di telefonini avrebbero tutto l'interesse ad insabbiare una scomoda verità o quantomeno a smentirla. Personalmente, qualche dubbio su quelle radiazioni così forti e di frequenza così elevata l'ho sempre avuto.Cobra Realema che viviamo tra le onde
ma che viviamo tra le onde elettromagnetiche spero che qualcuno lo sappia no ?Il cellulare , i rischi ?O le radio ?o i televisori ?o i pc?o i notebook?Vogliamo tornare all'uomo della pietra ?Casomai sarebbe buona regola non conversarci quando si guida e tenerlo il più lontano possibile quando uno dorme !francososoRe: ma che viviamo tra le onde
> e tenerlo il più lontano possibile quando uno dorme !perché?MeXRe: ma che viviamo tra le onde
> > e tenerlo il più lontano possibile quando uno> dorme> !> > perché?Prova a dormire con un cellulare acceso se ci riesci...pippoRe: ma che viviamo tra le onde
scommetto che se te lo lascio sul comodino a tua insaputa manco te ne accorgi.É lo stress psicologico del poter ricevere una telefonata a mantenerti sveglioMeXRe: ma che viviamo tra le onde
> Prova a dormire con un cellulare acceso se ci> riesci.....dove sta il problema? Io la notte lo lascio in carica senza suoneria sul comodino... non è il top come abitudine ma dormo tranquillamente!carobeppeRe: ma che viviamo tra le onde
basta metterlo in offline...almeno sperando che la parte telefonica sia davvero disattivata...GoldenBoySperiamo di si...
Sarebbe una sorta di selezione naturale virtuosa... Anche se gli italiani (maggiori utilizzatori di cellulari) rischierebbero di estinguersi...nifftRe: Speriamo di si...
- Scritto da: nifft> Sarebbe una sorta di selezione naturale> virtuosa... Anche se gli italiani (maggiori> utilizzatori di cellulari) rischierebbero di> estinguersi...Sarebbe una selezione naturale che favorisce le persone moderate, a scapito dei cellularisti incalliti.Cobra RealeConforta sapere cosa non fare
Grazie all'Università di Newcastle, adesso sappiamo cosa non fare: non tenere il telefono cellulare stretto nelle pieghe inguinali, mentre si telefona per due terzi della propria giornata.Chissà quanti incauti utenti ne sono stati vittima finora.Adesso aspetto solo la prossima ricerca sui tumori al colon, che ci spieghi dove non dobbiamo tenere il telefono cellulare acceso (per periodi superiori alle sedici ore).LouCypherRe: Conforta sapere cosa non fare
- Scritto da: LouCypher> Grazie all'Università di Newcastle, adesso> sappiamo cosa non fare: non tenere il telefono> cellulare stretto nelle pieghe inguinali, mentre> si telefona per due terzi della propria> giornata.> Chissà quanti incauti utenti ne sono stati> vittima> finora.> > Adesso aspetto solo la prossima ricerca sui> tumori al colon, che ci spieghi dove non dobbiamo> tenere il telefono cellulare acceso (per periodi> superiori alle sedici> ore).Credo che basti tenerlo in tasca per periodi di tempo piuttosto lunghi per essere a rischio, dato che continua ad emettere radiazioni anche in standby e soprattutto durante la ricerca di una nuova rete, oppure quando ricevi un messaggio.Cobra RealeRe: Conforta sapere cosa non fare
> Credo che basti tenerlo in tasca per periodi di> tempo piuttosto lunghi per essere a rischio, dato> che continua ad emettere radiazioni anche in> standby e soprattutto durante la ricerca di una> nuova rete, oppure quando ricevi un> messaggio.Infatti penso proprio che tutti siamo a rischio! Ragazzi c'è poco da scherzare..BLahRe: Conforta sapere cosa non fare
- Scritto da: Cobra Reale> Credo che basti tenerlo in tasca per periodi di> tempo piuttosto lunghi per essere a rischio, dato> che continua ad emettere radiazioni anche in> standby e soprattutto durante la ricerca di una> nuova rete, oppure quando ricevi un> messaggio.Le radiazioni emesse in stand-by non sono ovviamente costanti, altrimenti la carica della batteria non avrebbe durata diversa dallo stato di conversazione.La comunicazione con la centrale è infatti episodica, ed il fatto è facilmente dimostrabile. Tenendo l'apparato mobile vicino ad una radio, un televisore, o degli altoparlanti non schermati: quando avviene la trasmissione si ode chiaramente un disturbo (come avviene in conversazione).La stessa cosa vale certamente nello scambio di messaggi, ma anche in questo caso l'energia in gioco è irrisoria. Sarebbe come vedere i risultati di un'inondazione e decretare che anche un bicchiere d'acqua è pericoloso per la salute.Ogni cosa va valutata con la sua scala di misura.LouCypherRe: Conforta sapere cosa non fare
- Scritto da: LouCypher> - Scritto da: Cobra Reale> > Credo che basti tenerlo in tasca per periodi di> > tempo piuttosto lunghi per essere a rischio,> dato> > che continua ad emettere radiazioni anche in> > standby e soprattutto durante la ricerca di una> > nuova rete, oppure quando ricevi un> > messaggio.> > Le radiazioni emesse in stand-by non sono> ovviamente costanti, altrimenti la carica della> batteria non avrebbe durata diversa dallo stato> di> conversazione.> La comunicazione con la centrale è infatti> episodica, ed il fatto è facilmente dimostrabile.> Tenendo l'apparato mobile vicino ad una radio, un> televisore, o degli altoparlanti non schermati:> quando avviene la trasmissione si ode chiaramente> un disturbo (come avviene in> conversazione).> La stessa cosa vale certamente nello scambio di> messaggi, ma anche in questo caso l'energia in> gioco è irrisoria. Sarebbe come vedere i> risultati di un'inondazione e decretare che anche> un bicchiere d'acqua è pericoloso per la> salute.> Ogni cosa va valutata con la sua scala di misura.Sicuramente le radiazioni emesse in stand-by sono inferiori a quelle emesse quando il cellulare si aggancia ad una rete dopo essere uscito fuori copertura, sono inferiori a quelle emesse quando si riceve un messaggio e naturalmente sono inferiori a quelle emesse durante una conversazione; però ci sono, per rilevarle basta avvicinare un cellulare (anche se spento, purché con la batteria carica) ad una radio ad onde medie o lunghe, e togliere la batteria al cellulare perché esse cessino. Quelle radiazioni sono sempre abbastanza potenti da raggiungere la centrale, infatti il gestore è in grado di rilevare con esattezza tutti i cellulari spenti e sotto copertura nello stesso tempo (a condizione di non togliere la batteria, come ho già detto prima). Invece, se tu componi il numero di un cellulare senza batteria, il gestore non ti collegherà subito al messaggio registrato che dice cose come il cellulare della persona chiamata potrebbe essere spento ma dopo una breve ricerca non andata a buon fine.Per quanto riguarda la comunicazione forte con la centrale, sicuramente essa avviene tutte le volte che si ritorna sotto copertura di rete dopo essere finiti in un punto dove il cellulare non prende, e quando si va in giro le probabilità di finire frequentemente fuoti copertura per poi tornarci, o semplicemente di cambiare centrale, non sono basse.Naturalmente, tutto dipende da quanto si usi il cellulare, e da dove lo si tiene quando lo si porta appresso. Forse la società è diventata troppo dipendente da esso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 ottobre 2008 15.04-----------------------------------------------------------Cobra Realesi sono dimenticati una cosa
Perché sia pericoloso per l'uomo deve tenere 16 ore il cellulare infilato nel culo: solo così sarà abbastanza vicino!Pinco PallinoRe: si sono dimenticati una cosa
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: si sono dimenticati una cosa
> > Perché sia pericoloso per l'uomo deve tenere 16> > ore il cellulare infilato nel culo> > provo subito.Non dimenticarti il vibra ;)pippoRe: si sono dimenticati una cosa
- Scritto da: pippo> > > Perché sia pericoloso per l'uomo deve tenere> 16> > > ore il cellulare infilato nel culo> > > > provo subito.> Non dimenticarti il vibra ;)Quoto, quell'opzione è fondamentale :DCobra RealeAzzarola io ci navigo col cell..
Lo uso come modem per navigare col PC dato che da me non ci arriva l'adsl.. ormai saro' sterile come una siringa sigillata -__-GiggettoRe: Azzarola io ci navigo col cell..
- Scritto da: Giggetto> Lo uso come modem per navigare col PC dato che da> me non ci arriva l'adsl.. ormai saro' sterile> come una siringa sigillata > -__-Dove lo tieni, quando navighi?Cobra RealeRe: Azzarola io ci navigo col cell..
- Scritto da: Cobra Reale> Dove lo tieni, quando navighi?non proprio li'.. diciamo a un avambraccio di distanza..GiggettoRe: Azzarola io ci navigo col cell..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Azzarola io ci navigo col cell..
- Scritto da: unaDuraLezione> Beh, vedila in modo ottimistico: puoi fare tutti> i cream pie che vuoi senza> pensieri:-DHmm avrei preferito usarlo per qualcosa di piu' costruttivo, ma tant'e'..Giggettofosse solo quello!
siamo invasi da qualsiasi genere di onde! se uno nn vive in una casa fatta di cemento armato, se le becca tutte . in ogni istante.Però la soluzione a mio avviso non è poi difficile: se le onde intaccano il DNA dello sperma e non le gonadi, quando si vuole avere un bambino (tanto ormai non si fa più per caso, ma è programmato in ogni coppia) , ci si stacca dal mondo per una decina di giorni e così ci si depura dalle radiazioni :D be, certo, bisogna sperare che l'inseminazione abbia successo !!l 'ultima cosa che vorrei è metter al mondo un bimbo deforme, ce ne sono anche troppi che li fanno vivere a forza...simoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2008Ti potrebbe interessare