La sedicente proprietà intelletuale di Wi-Lan su reti wireless di ogni tipo, che sia 3G o WiFi, non sussiste : lo sostiene il tribunale del Distretto Est del Texas a cui l’azienda canadese dedita al licensing tecnologico (qualcuno la chiamerebbe un patent troll) si era rivolta, tirando in ballo nomi noti del panorama tecnologico mondiale quali Sony, Alcatel Lucent, Ericsson, HTC . La denuncia era del 2010 .
Il verdetto è giunto al termine di appena 1 ora di consiglio, dopo che la Corte aveva ascoltato le parti per 6 giorni di processo. I titoli tirati in ballo da Wi-Lan sono risultati o non violati o giudicati da invalidare . Opinione comune tra le aziende coinvolte nel procedimento è che Wi-Lan abbia provato a stiracchiare i suoi brevetti per dimostrare che coprissero alcune delle tecnologie sviluppate e contenute nei dispositivi delle aziende denunciate: ipotesi che non ha retto in tribunale.
La questione non è chiusa del tutto : Wi-Lan ha accumulato un portafogli brevettuale da oltre 3.000 titoli, e continuerà il suo che consiste nel valorizzare questa enorme mole di brevetti eventualmente anche attraverso citazioni in tribunale come in questo caso. Nel 2011 , nello stesso procedimento, era riuscita ad esempio a convincere Intel a firmare un accordo extra-giudiziale che prevedeva il pagamento di royalty per sfruttare la proprietà intellettuale di Wi-Lan. ( L.A. )
-
Tunderflop
Il ragionamento di Acer è sensato,quante periferiche Thunderbolt avete visto in giro ?Inutile creare interfaccie velocissime quando poi sono le periferiche collegate ad essere lente...oltretutto non c'è tutta questa richiesta in questo momento,quando l'USB in futuro avrà i 10Gb/s sfruttabili anche dalle periferiche collegate allora avrà un senso.EtypeRe: Tunderflop
- Scritto da: Etype> Il ragionamento di Acer è sensato,quante> periferiche Thunderbolt avete visto in giro> ?> Inutile creare interfaccie velocissime quando poi> sono le periferiche collegate ad essere> lente...oltretutto non c'è tutta questa richiesta> in questo momento,quando l'USB in futuro avrà i> 10Gb/s sfruttabili anche dalle periferiche> collegate allora avrà un> senso.Lo scopo di thunderbolt non è certamente collegarci i dischi esterni ma periferiche che necessitano di banda passante elevata. Usi molto specifici che la giustificano solo su alcuni dispositivi... sui mac pro ad esempio ci sta anche, visto che verranno usati come workstation grafiche ci colleghi un rack di 8 / 16 GPU esterne e ci fai rendering / codifiche e tutte quelle cose che fanno impazzire i macachi. Su un acer da 4 soldi proprio non serve.nome e cognomeRe: Tunderflop
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Etype> > Il ragionamento di Acer è sensato,quante> > periferiche Thunderbolt avete visto in giro> > ?> > Inutile creare interfaccie velocissime> quando> poi> > sono le periferiche collegate ad essere> > lente...oltretutto non c'è tutta questa> richiesta> > in questo momento,quando l'USB in futuro> avrà> i> > 10Gb/s sfruttabili anche dalle periferiche> > collegate allora avrà un> > senso.> > Lo scopo di thunderbolt non è certamente> collegarci i dischi esterni ma periferiche che> necessitano di banda passante elevata. e quindi già un tipo di periferica in meno,andiamo bene> Usi molto specifici che la giustificano solo su alcuni> dispositivi... sui mac pro ad esempio ci sta> anche, visto che verranno usati come workstation> grafiche ci colleghi un rack di 8 / 16 GPU> esterne e ci fai rendering / codifiche e tutte> quelle cose che fanno impazzire i macachi.Hai visto il cilindretto magico ? :D :D :DSai cosa avrai ? un bel groviglio di cavi sulla scrivania,un bel passo indietro...tutto fuorchè professionale> Su un acer da 4 soldi proprio non serve.4 soldi ? di che parli ? considero Acer è un buon produttore,come Asus ed altri ....EtypeRe: Tunderflop
- Scritto da: Etype> considero Acer è un buon produttore,come Asus ed altri(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Troll detectedsgabbio non deve morireRe: Tunderflop
>> Lo scopo di thunderbolt non è certamente>> collegarci i dischi esterni ma periferiche che>> necessitano di banda passante elevata. >e quindi già un tipo di periferica in meno,andiamo benePerché in meno ? Mica non li puoi collegare gli HD: semplicmente non è quella la killer application >> anche, visto che verranno usati come workstation>> grafiche ci colleghi un rack di 8 / 16 GPU>> esterne e ci fai rendering / codifiche e tutte>> quelle cose che fanno impazzire i macachi.[cut]>Sai cosa avrai ? un bel groviglio di cavi sulla scrivania,un bel passo >indietro...tutto fuorchè professionalePerchè un groviglio di cavi ? Un unico cavo che va verso un box con tanti slot PCI Express dove colleghi le schede video. Non è detto che le debba collegare tutte ad un monitor. Il numero di cavi in più è 2:uno che Thunderbolt ed uno per alimentare il box. L'esempio che ha fatto "nome e cognome" calza tantissimo e se ne potrebbero fare tanti altri dove USB3 non è adatto allo scopo.IMHO sono due tecnologie che si sovrappongono solo in minima parte.vegaRe: Tunderflop
- Scritto da: Etype> 4 soldi ? di che parli ? considero Acer è un buon> produttore,come Asus ed altri> ....Acec un buon produttore? Andiamo bene!No, non ho sbagliato, ho scritto volutamente "acec".FDGRe: Tunderflop
ma allora non sono meglio le fibre ottiche per questi lavori?- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Etype> > Il ragionamento di Acer è sensato,quante> > periferiche Thunderbolt avete visto in giro> > ?> > Inutile creare interfaccie velocissime> quando> poi> > sono le periferiche collegate ad essere> > lente...oltretutto non c'è tutta questa> richiesta> > in questo momento,quando l'USB in futuro> avrà> i> > 10Gb/s sfruttabili anche dalle periferiche> > collegate allora avrà un> > senso.> > Lo scopo di thunderbolt non è certamente> collegarci i dischi esterni ma periferiche che> necessitano di banda passante elevata. Usi molto> specifici che la giustificano solo su alcuni> dispositivi... sui mac pro ad esempio ci sta> anche, visto che verranno usati come workstation> grafiche ci colleghi un rack di 8 / 16 GPU> esterne e ci fai rendering / codifiche e tutte> quelle cose che fanno impazzire i macachi.> > Su un acer da 4 soldi proprio non serve.RackRe: Tunderflop
- Scritto da: Rack> ma allora non sono meglio le fibre ottiche per> questi> lavori?shhhhhhhh,nella loro testa Apple=professionalità :Dpoi però si contraddicono dicendo alla prima occasione "la scelta dei materiali..." e varie idiozie del genere ...EtypeRe: Tunderflop
- Scritto da: Rack> ma allora non sono meglio le fibre ottiche per> questi> lavori?Thunderbolt (aka lightpeak) è stato sviluppato con in testa un canale a fibra ottica. Immagino che non sia ancora ritenuto necessario.nome e cognome...
Posso solo dire: Incompetenti!!ruppolomac pro
Un altra occasione mancata per fornire una macchina professionale a chi deve lavorarepippoRe: mac pro
- Scritto da: pippo> Un altra occasione mancata per fornire una> macchina professionale a chi deve> lavorarecosa le manca?pietroRe: mac pro
- Scritto da: pippo> Un altra occasione mancata per fornire una> macchina professionale a chi deve> lavorareQuale macchina professionale ha un'espansione ridicola all'interno e punta tutto tramite cavi all'esterno ? L'hai visto il video ?EtypeRe: mac pro
E' una questione di flessibilità. L'espansione interna per quanto grande puo' essere limitata. Thunderbolt permette di espandere il BUS PCI-E ad esempio. Sui cui montare schede di acquisizione, schede video, HD SSD PCI-E magari da mettere poi in raid. Magari all'utilizzatore standard non serve tutto questo ma di certo ma questo è un altro discorso.vegaRe: mac pro
- Scritto da: vega> E' una questione di flessibilità. L'espansione> interna per quanto grande puo' essere limitata.Se si ha bisogno di un'espansione maggiore ci sono le schede di espansione> Thunderbolt permette di espandere il BUS PCI-E ad> esempio. Finora non ho mai visto un PC con PCI-E tutte occupate> Sui cui montare schede di acquisizione,> schede video, HD SSD PCI-E magari da mettere poi> in raid. Perchè ti servono 10 schede di acquisizione,40 GPU e oltre 16 HDD ?> Magari all'utilizzatore standard non> serve tutto questo ma di certo ma questo è un> altro> discorso.Concordo sull'utilizzatore standard a cui può servire 1 o 2 slot,sul lato professionale puoi concentrare,anzichè avere 2 GPU ne prendi una potente il doppio (il triplo e così via),poi ci sono configurazioni a 2 o 4 PCI-E per GPU (che poi ovviamente sono già multi GPU)EtypeRe: mac pro
- Scritto da: Etype> Quale macchina professionale ha un'espansione> ridicola all'interno e punta tutto tramite cavi> all'esterno ? L'hai visto il video ?Il tuo problema è che stai ragionando in termini di utente consumer che aggiunge schede dentro al pc ogni 3x2, molti professionisti del settore audio e video già oggi lavorano con schede esterne su firewire/usb/thunderbolt e soprattutto quest'ultima per loro è la manna dal cielo considerata la banda passante che mette a disposizione.Se devi acquisire ed elaborare filmati fullhd da una telecamera professionale o lavorare su delle sequenze audio a qualità da studio di registrazione anche l'USB3 ti stà bello stretto soprattutto considerata la quantità di cpu che ti brucia far muovere tutti quei dati.Inoltre thunderbolt ti permette di fare tutto questo con le stesse apparecchiature in mobilità cosa che con schedoni incastrati dentro un desktop da 15 kg non fai con la stessa facilità.muraRe: mac pro
- Scritto da: mura> Il tuo problema è che stai ragionando in termini> di utente consumer che aggiunge schede dentro al> pc ogni 3x2,Il tuo problema è che segui le idiozie Apple ;)In un pc normale puoi avere l'espandibilità che vuoi e cambiare gli stessi con molta facilità,nonchè aggiungerne di nuovi> molti professionisti del settore> audio e video già oggi lavorano con schede> esterne su firewire/usb/thunderbolt e soprattutto> quest'ultima per loro è la manna dal cielo> considerata la banda passante che mette a> disposizione.Aspetta,professionista Apple ??? Muahahahahah :D :D :Dil vero professionista ha un pc degno di nota con i controfiocchi altro che sistemi pseudoprofessionisti Apple ...Sappiamo bene che fine ha fatto il Firewire,persino sui nuovi IMac :D> Se devi acquisire ed elaborare filmati fullhd da> una telecamera professionale o lavorare su delle> sequenze audio a qualità da studio di> registrazione anche l'USB3 ti stà bello stretto> soprattutto considerata la quantità di cpu che ti> brucia far muovere tutti quei> dati.Quindi abbiamo solo telecamere thunderbolt,giusto ? :D> Inoltre thunderbolt ti permette di fare tutto> questo con le stesse apparecchiature in mobilità> cosa che con schedoni incastrati dentro un> desktop da 15 kg non fai con la stessa> facilità.Wow con cavi e box esterni,ottima scelta :DEtypeRe: mac pro
se lo dici tu, io vedo che i professionisti continuano ad usare la fibra ottica per collegare la macchina di computing allo storage ed ormai sono davvero pochi i professionisti che si comprano un sopravvalutatissimo macpro per simili lavori- Scritto da: mura> - Scritto da: Etype> > Quale macchina professionale ha un'espansione> > ridicola all'interno e punta tutto tramite> cavi> > all'esterno ? L'hai visto il video ?> > Il tuo problema è che stai ragionando in termini> di utente consumer che aggiunge schede dentro al> pc ogni 3x2, molti professionisti del settore> audio e video già oggi lavorano con schede> esterne su firewire/usb/thunderbolt e soprattutto> quest'ultima per loro è la manna dal cielo> considerata la banda passante che mette a> disposizione.> > Se devi acquisire ed elaborare filmati fullhd da> una telecamera professionale o lavorare su delle> sequenze audio a qualità da studio di> registrazione anche l'USB3 ti stà bello stretto> soprattutto considerata la quantità di cpu che ti> brucia far muovere tutti quei> dati.> > Inoltre thunderbolt ti permette di fare tutto> questo con le stesse apparecchiature in mobilità> cosa che con schedoni incastrati dentro un> desktop da 15 kg non fai con la stessa> facilità.RackThunderbolt vs Express Card
Non ho mai capito perché l' express Card è sparita dal mercato consumer, voi esperti cosa mi sapete dire ?uTontoRe: Thunderbolt vs Express Card
Non so dal punto di vista commerciale ma da quello tecnico una expresscard è fondamentalmente una scheda pci express 1x installabile su portatile ed alimentata dal portatile stesso, una porta thinderbolt è l'equivalente di una scheda pci express 4x su dispositivo esterno per cui non grava sulla batteria del portatile oltre che quadruplicarne la banda passante.muraRe: Thunderbolt vs Express Card
- Scritto da: mura> Non so dal punto di vista commerciale ma da> quello tecnico una expresscard è fondamentalmente> una scheda pci express 1x installabile su> portatile ed alimentata dal portatile stesso, una> porta thinderbolt è l'equivalente di una scheda> pci express 4x su dispositivo esterno per cui non> grava sulla batteria del portatile oltre che> quadruplicarne la banda> passante.Una volta installata rimane dentro al notebook e scompare dalla vista,non ha bisogno di cavi e di box esterni,non ti devi portare nulla dietro...piccolo particolare eh ;)EtypeRe: Thunderbolt vs Express Card
Sinceramente l'Express Card era utile, ma non vedo più da anni portatili nei centri commerciali o nei negozi con tale porta....I nuovi portatili non hanno ne firewire ne parallela ne seriale, ormai va tutto su usb e questo mi può anche andare bene, ma se a me serve la firewire che faccio butto la telecamera ?uTontoRe: Thunderbolt vs Express Card
- Scritto da: Etype> Una volta installata rimane dentro al notebook e> scompare dalla vista,non ha bisogno di cavi e di> box esterni,non ti devi portare nulla> dietro...piccolo particolare eh ;)Ed alimentata naturalmente inoltre hai bellamente glissato sul discorso banda passante, compliemnti mi hai convinto.muraScelta logica
Se non ci si rivolge a dei clienti a cui non serve, perché integrarla?Pensare che USB possa essere un sostituto per tutti però fa sorridere.Teo_Re: Scelta logica
- Scritto da: Teo_> Pensare che USB possa essere un sostituto per> tutti però fa> sorridere.USB,oggi, va bene per la maggior parte delle periferiche esterne...spesso neanche viene sfruttato al limite.EtypeRe: Scelta logica
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Teo_> > Pensare che USB possa essere un sostituto per> > tutti però fa> > sorridere.> > USB,oggi, va bene per la maggior parte delle> periferiche esterne...spesso neanche viene> sfruttato al> limite.Ma non per tutte e mi sta bene che per chi ha bisogno di basse latenze daisy chain e prestazioni migliori abbia questa possibilità. Anche FireWire era comodo ma non era per tutti ed è giustamente stato rimpiazzato dalla sua evoluzione.Teo_Re: Scelta logica
- Scritto da: Teo_ > Ma non per tutte e mi sta bene che per chi ha> bisogno di basse latenze daisy chain e> prestazioni migliori abbia questa possibilità.Infatti ho detto la maggior parte,non TUTTO ...poi guarda il video e ti rendi conto delle mostruose differenze :D> Anche FireWire era comodo ma non era per tutti ed> è giustamente stato rimpiazzato dalla sua> evoluzione.Firewire era implementato nei PC di fascia medio-alta ed alta ...poi è scomparso anche da li negli ultimi tempi ...in quanti la utilizzavano ? sicuramente pochi.EtypeMorte di Thunderbolt
Peccato, a livello tecnico era interessante (tolto che hanno dimezzato la banda dedicandone metà alla connessione video per i monitor...) Il problema era la mancanza di retrocompatibilità, che usb3 invece garantisce.Non è pensabile che il mondo butti via tutti i dispositivi preesistenti solo perchè lo dicono intel e apple.Avrebbero dovuto tenere una politica più attraente verso il nuovo connettore, invece lo hanno tenuto per s'è (la magia dell'esclusiva)Errore fatale, a io parere.AndreabontRe: Morte di Thunderbolt
- Scritto da: Andreabont> Peccato, a livello tecnico era interessante> (tolto che hanno dimezzato la banda dedicandone> metà alla connessione video per i monitor...)> > > Il problema era la mancanza di> retrocompatibilità, che usb3 invece> garantisce.> > Non è pensabile che il mondo butti via tutti i> dispositivi preesistenti solo perchè lo dicono> intel e> apple.QUando mai lo avrebbero detto?La TB si è affiancata alle altre porte.BorgiaRe: Morte di Thunderbolt
- Scritto da: Borgia> QUando mai lo avrebbero detto?> La TB si è affiancata alle altre porte.USB e ?EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 07 2013
Ti potrebbe interessare