Washington (USA) – L’immagine del nerd occhialuto, immancabile stereotipo dell’utente Internet, è ormai un mito da cancellare. Il prestigioso istituto demoscopico Pew Internet Project ha fotografato gli americani ed ha ottenuto un’ immagine inedita della realtà online statunitense, punto di riferimento per gli utenti Internet di tutto il mondo. Negli USA, patria dell’informatizzazione di massa, la vita online è sempre più rosa : nove giovani donne su dieci, comprese tra i 18 ed i 29 anni, usano abitualmente Internet.
Il numero di utenti del gentil sesso, calcolato su un campione rappresentativo, appare in netto rialzo. Una tendenza positiva che interessa gli ultimi cinque anni, ovvero da quando i sistemi di messaggistica istantanea ed i blog hanno iniziato a conquistare fette sempre più consistenti della popolazione.
Secondo Deborah Fallows, autrice dello studio, il 66% della popolazione femminile americana sfrutta attivamente le potenzialità comunicative della Rete. “Le donne preferiscono usare Internet per tenersi in contatto con gli amici, chiacchierare e socializzare”, sostiene la ricercatrice, “ed ormai hanno quasi raggiunto il numero di utenti maschili”. Gli uomini, stando ai risultati pubblicati dall’istituto, sono in vantaggio di appena due punti percentuali rispetto alle donne.
Tuttavia le differenze tra i due gruppi d’utenti sono profonde ed esiste una netta polarizzazione: innanzitutto le donne hanno più paura dei vari incubi tecnologici , quali virus, worm e truffe online. “Gli appassionati e studenti di informatica o ingegneria, chiamati colloquialmente geek , sono quasi tutti uomini”, dichiara l’autrice, “e generalmente le donne hanno meno dimestichezza con computer e tecnologia”. Inoltre gli uomini scaricano più contenuti rispetto alle donne.
Dalla proiezione dei dati ottenuti, la Fallows ha stabilito che la forbice tra uomini e donne diventa tanto più grande quanto più si indaga sulle attività e sull’ uso specifico di Internet. Ad esempio moltissime donne usano Internet per studiare online (anche all’università), ottenere informazioni su nutrizione, salute e fitness, mentre gli uomini “vanno alla ricerca di cronaca, notizie sportive e finanziarie, offerte di lavoro e gruppi di discussione”.
Il cosiddetto “online banking “, l’uso di servizi bancari tramite interfaccia web, è in esplosione: la ricerca parla di un’ incremento medio del 135% nell’ultimo anno, forte della grande diffusione di soluzioni domestiche per la connettività a banda larga.
Cresce anche l’uso dei motori di ricerca , considerati indispensabili dal 90% degli intervistati. Crolla la partecipazione al dibattito politico , tramite forum, siti istituzionali e blog: un’attività particolarmente mal sopportata dalle donne, più apprezzata dagli uomini. Il 21% degli uomini, inoltre, ha ammesso di aver visitato siti pornografici , contro appena il 5% di donne affascinate dall’erotismo esplicito.
Tommaso Lombardi
-
PER LA REDAZIONE:
'modificare chip'? e come 'azzo fai???Modificare console inserendo chip è una cosa, ma modificare il chip.... Beh caspita... mica facile!AnonimoRe: PER LA REDAZIONE:
Dai, in fondo tutti hanno capito il giusto significato;errori grammaticali possono capitare ma se non cambiano il senso rimangono solo errori grammaticali.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE:
- Scritto da: Anonimo> Dai, in fondo tutti hanno capito il giusto> significato;> errori grammaticali possono capitare ma se non> cambiano il senso rimangono solo errori> grammaticali.Però rimane un errore di ignoranza da parte di chi ha scritto l'articolo. E chi legge, e magari è un "newbie", pensa che i chip si possano modificare davvero. Lo dico sempre che i giornalisti che non sanno nulla di informatica e tecnlogia dovrebbero astenersi dallo scrivere certi articoli.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE:
Il chip si può modificare... Prendi un punteruolo, glielo schianti sopra e vedi come il chip è bello diverso da prima... LOLAnonimoRe: PER LA REDAZIONE:
Ops, abbiamo corretto ;-) Precisiamo che il titolo non è dell'autore del pezzo ma di una redazione ancora sotto l'effetto delle bollicine di spumante ;-))))Salutone a tutti, ciao!- Scritto da: Anonimo> 'modificare chip'? e come 'azzo fai???> Modificare console inserendo chip è una cosa, ma> modificare il chip.... Beh caspita... mica> facile!la redazioneRe: PER LA REDAZIONE:
- Scritto da: La redazione> Ops, abbiamo corretto ;-) Precisiamo che il> titolo non è dell'autore del pezzo ma di una> redazione ancora sotto l'effetto delle bollicine> di spumante ;-))))> Salutone a tutti, ciao!Guarda come ti hanno risposto gentilmente e tu gli dai contro:) Fossi stato io ti avrei linciato.Puo' capitare dai una svista, tanto lo sappiamo che i giornalisti di PI non sono ignoranti, perche' perdi tempo a criticare mi chiedo;) fai solo la figura, brutta, del cattivone di turno...> > - Scritto da: Anonimo> > 'modificare chip'? e come 'azzo fai???> > Modificare console inserendo chip è una cosa, ma> > modificare il chip.... Beh caspita... mica> > facile!AnonimoRe: PER LA REDAZIONE:
Su McLink di Aprile 19XX spiegavano come fare i buchi sul processore per inserire dell'apposto materiale per rendere i collegamenti supercoduttori. per non parlare di Lunaris e tachioni.AnonimoUna VERGOGNA italiana
Persone assolte che si devono pagare le spese legali.Una schifezza tutta italiana.Vomito.AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.> Una schifezza tutta italiana.> Vomito.Poteva pensarci prima a vendere i modchip però. Tanto sappiamo tutti a cosa servono. Che poi un cavillo giudiziario ti dia ragione non significa essere nel giusto. Perchè un utente dovrebbe acquistare e installare modchip? Per quale motivo, se non quello di poter far girare sulla console giochi piratati?AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> Tanto sappiamo tutti a cosa servono. Che poi un> cavillo giudiziario ti dia ragione non significa> essere nel giusto. Perchè un utente dovrebbe> acquistare e installare modchip? Per quale> motivo, se non quello di poter far girare sulla> console giochi piratati?Io la mia Xbox l'ho moddata per farci girare Linux ed usarla come server casalingo (visto che consuma poca elettricita').Pero' secondo te, secondo la Sony e secondo la M$ io non potrei.... fortuna che secondo un giudice illumitato io posso.E questo mi basta.The FoXRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> Tanto sappiamo tutti a cosa servono. Che poi un> cavillo giudiziario ti dia ragione non significa> essere nel giusto. Perchè un utente dovrebbe> acquistare e installare modchip? Per quale> motivo, se non quello di poter far girare sulla> console giochi piratati?Evviva i luoghi comuni e il fare di tutta l'erba un fascio.Ti dò una dritta: io con le mie console modificate riesco a comprare giochi americani,giapponesi ed europei,riuscendo da una parte a giocare tutto quello che mi interessa(ci sono giochi che da noi non escono,specialmente per ps2 o che comunque sono convertiti male,vedi devil may cry 1)e,incredibile dictu,spendo anche molto meno(i giochi comprati all'estero costano molto ma molto meno,sui 35-38? per un gioco nuovo).Comunque,seguendo il ragionamento,multiamo e incarceriamo i produttori di auto: lo sanno tutti che fare auto che vanno molto veloci serve solo ad infrangere i limiti e a provocare incidenti...AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> > Tanto sappiamo tutti a cosa servono. Che poi un> > cavillo giudiziario ti dia ragione non significa> > essere nel giusto. Perchè un utente dovrebbe> > acquistare e installare modchip? Per quale> > motivo, se non quello di poter far girare sulla> > console giochi piratati?> > Evviva i luoghi comuni e il fare di tutta l'erba> un fascio.> Ti dò una dritta: io con le mie console> modificate riesco a comprare giochi> americani,giapponesi ed europei,riuscendo da una> parte a giocare tutto quello che mi interessa(ci> sono giochi che da noi non escono,specialmente> per ps2 o che comunque sono convertiti male,vedi> devil may cry 1)e,incredibile dictu,spendo anche> molto meno(i giochi comprati all'estero costano> molto ma molto meno,sui 35-38? per un gioco> nuovo).> Comunque,seguendo il ragionamento,multiamo e> incarceriamo i produttori di auto: lo sanno tutti> che fare auto che vanno molto veloci serve solo> ad infrangere i limiti e a provocare incidenti...La storia della marmotta che incarta la cioccolata. Vai a dormire va che è ora...AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Comunque,seguendo il ragionamento,multiamo e> incarceriamo i produttori di auto: lo sanno tutti> che fare auto che vanno molto veloci serve solo> ad infrangere i limiti e a provocare incidenti...QUOTO AL 100MILA%AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
> Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.mi sa che non hai capito che vendere i modchip non è reato> Tanto sappiamo tutti a cosa servono.servono a tante altre cose. anche i lettori dvd consentono di leggere dvd pirata, e allora? venderli è forse reato?> Che poi un cavillo giudiziario ti dia ragione non> significa essere nel giusto. e cosa significa essere nel giusto, sentiamo...> Perchè un utente dovrebbe acquistare e installare > modchip?Ad esempio per sfruttare appieno l'hardware ACQUISTATO usandolo come pc economico o per farci girare giochi stranieri.Ho il trollometro fuori scala.(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> mi sa che non hai capito che vendere i modchip> non è reato> > > Tanto sappiamo tutti a cosa servono.> servono a tante altre cose. anche i lettori dvd> consentono di leggere dvd pirata, e allora?> venderli è forse reato?> > > Che poi un cavillo giudiziario ti dia ragione> non> > significa essere nel giusto. > e cosa significa essere nel giusto, sentiamo...> > > Perchè un utente dovrebbe acquistare e> installare > > modchip?> Ad esempio per sfruttare appieno l'hardware> ACQUISTATO usandolo come pc economico o per farci> girare giochi stranieri.> > Ho il trollometro fuori scala.> (troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)(troll)(troTrollometro un corno, il 98% della gente che acquista i modchi lo fa per farci girare i giochi masterizzati. Non inventiamo fesserie sul buon uso dei modchip. Voglio proprio vedere quanti acquistano i giochi all'estero e ci fanno girare quella schifezza di Linux su Xbox.AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > Ho il trollometro fuori scala.> (troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)(troll)(troll)Ahahah, quoto per la simpatia!!(rotfl)ArkymedeRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> Tanto sappiamo tutti a cosa servono. non è detto, io uso la xbox con modchip al 90% come lettore multimediale, e solo al 10% come console da videogiochi...AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
Quello che ci faccio so cazzi mieiAnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Persone assolte che si devono pagare le spese> > legali.> > Una schifezza tutta italiana.> > Vomito.> > Poteva pensarci prima a vendere i modchip però.> Tanto sappiamo tutti a cosa servono. Che poi un> cavillo giudiziario ti dia ragione non significa> essere nel giusto.Infatti per me sarebbero nel giusto anche se il tribunale avesse dato loro torto. Se compro una cosa CI FACCIO QUELLO CHE MI PARE!AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.> Una schifezza tutta italiana.> Vomito.Sicuramente qualche comunistello linaro cantinaro starà pensando che è colpa di Berlusconi....vero?Anonimo9 --
AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.> Una schifezza tutta italiana.> Vomito.non è detto. c'è la corte di strasburgo e in teoria la responsabilità civile dei magistrati (anche il pm lo è)AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
> non è detto. c'è la corte di strasburgo e in> teoria la responsabilità civile dei magistrati> (anche il pm lo è)E come si fa? Potrebbe interessarmi....AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
legge 117/88. fai causa civile allo stato per il risarcimento del danno e aspetti qualche decina d'anni. appunto ho detto "in teoria"AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.> Una schifezza tutta italiana.> Vomito.Io dai vigili urbani di Porto S. Giorgio (AP) con un comandante che di cognome fa Pagliaccio, sono stato inquisito per omissione di soccorso in incidente stradale con feriti. Con il piccolissimo dettaglio che l'unico ferito nell'incidente ero io!!Mi è costato giorni persi e 1000 euro di spese legali per sentirmi dire che questa storia era una barzelletta.Manco il PM ha saputo formulare un'accusa: "Sig. Giudice, io non so di cosa accusare questo povero ragazzo perché in Italia chi rifiuta cure mediche non commette reato".I Vigili Urbani ovviamente non si sono neppure fatti vedere alle udienze. E sì che la prima volta gli avevano rifiutato la segnalazione alla Procura di Fermo. L'anno rimandata con scuse assurde del tipo che al loro Comando non avevo detto che mi faceva male il piede urtato contro l'auto a bordo della mia moto, e che però poi sono andato a farmi refertare comunque al pronto soccorso. Embè non può succedere che un dolore venga qualche ora dopo l'urto? E poi il referto comunque c'era, dove sta l'omissione di soccorso? A me stesso poi... :-DAnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.Hai ragione.Tuttavia, è normale che io debba pagare il mio avvocato se mi trascinano in tribunale: vorrà dire che dopo l'assoluzione io rilancio con una querela civile per ottenere i danni morali e materiali.> Una schifezza tutta italiana.Non hai ragione, è così in tutto il mondo.> Vomito.E io ti faccio causa :-)AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
> > Una schifezza tutta italiana.> > Non hai ragione, è così in tutto il mondo.Ti sbagli, all'estero paga le spese chi perde.AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > > Una schifezza tutta italiana.> > > > Non hai ragione, è così in tutto il mondo.> > Ti sbagli, all'estero paga le spese chi perde.ANche in Italia (ma non se e' lo stato)AnyFileRe: Una VERGOGNA italiana
Se non voleva pagare le cause legali ci pensava prima di mettersi a vendere cose palesemente illegali.Ora, non spariamo cazzate per favore...Una cosa sono i cavilli legali, una cosa è la realtà palese: uno che compra una ps2 con il modchip lo fa per giocarci ai giochi masterizzati, e non parliamo sicuramente di... *copie ad uso personale* (lol!)AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Se non voleva pagare le cause legali ci pensava> prima di mettersi a vendere cose palesemente> illegali.Mah .. non so magari a te potrebbe anche arrivare un denuncia ... magari per cose del tutto assurdeChesso' ... un testimone oculare ti ha visto andare in giro nudo ed e' sicuro che eri tu ...tu magari eri a 1000 km di distanza ... ma vaglielo a spiegare.AnyFileRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Se non voleva pagare le cause legali ci pensava> prima di mettersi a vendere cose palesemente> illegali.Vendeva cose talmente illegali(LOL,ma cosa vuol dire poi?)che l'hanno assolto...Anonimo9 --
AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Se non voleva pagare le cause legali ci pensava> prima di mettersi a vendere cose palesemente> illegali.Che idiozia!!!A te piacerebbe se lo stato ti accusasse di atti osceni imbeccato dal tuo vicino che si costituisce parte civile e alla fine nonostante tu sia assolto debba pure pagare l'avvocato???> Ora, non spariamo cazzate per favore...Ecco allora sarebbe meglio tacere da parte tua non trovi?> Una cosa sono i cavilli legali, una cosa è la> realtà palese: uno che compra una ps2 con il> modchip lo fa per giocarci ai giochi> masterizzati, e non parliamo sicuramente di...> *copie ad uso personale* (lol!)Il fatto che tu la useresti per i giochi pirata non significa che è cioè che farerbbero tutti.AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> Persone assolte che si devono pagare le spese> legali.> Una schifezza tutta italiana.Piano: l'opposto (chi perde paga) favorisce chi e' pieno di soldi e ha i migliori avvocati e puo' permettersi di far durare una causa per parecchi anni o il poveretto che non puo' neanche permettersi l'avvocato?> Vomito.A furia di vomitare magari se ne e' uscito pure il cervello... ;)AnonimoRe: Una VERGOGNA italiana
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Persone assolte che si devono pagare le spese> > legali.> > Una schifezza tutta italiana.> > Piano: l'opposto (chi perde paga) favorisce chi> e' pieno di soldi e ha i migliori avvocati e puo'> permettersi di far durare una causa per parecchi> anni o il poveretto che non puo' neanche> permettersi l'avvocato?Ma che cavolo stai dicendo????Tu mi mandi in tribunale per una cosa che ti sei inventato e poi devo pure pagare le spese??Ma questa è follia> > > Vomito.> > A furia di vomitare magari se ne e' uscito pure> il cervello... ;)E il bello e che lo dici convintoAnonimoBOICOTTA SONY
La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.BOICOTTIAMOLA!AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.> BOICOTTIAMOLA!E cosa compri? Microsoft e nintendo adottano la stessa politica.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.> > BOICOTTIAMOLA!> > E cosa compri? Microsoft e nintendo adottano la> stessa politica.usi un bell'emulatoreAnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> usi un bell'emulatore Come no,i famosissimi emulatori di ps2,xbox e gamcube,funzionano benissimo ed emulano tutto.Vogliamo fare un discorso serio o delle boutade?AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.> > BOICOTTIAMOLA!> > E cosa compri?Niente di niente.AnonimoRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.> BOICOTTIAMOLA!Sapessi quanto le hai rotte tu... TI BOICOTTO! LOLafiorilloRe: BOICOTTA SONY
- Scritto da: Anonimo> La SONY ha rotto le palle a tutti ormai.> BOICOTTIAMOLA!Tutte le case produttrici hanno piccoli margini sull'hardware, e grossi sul software e sui media in genere.Di conseguenza il vero boicottaggio deve vertere su questi ultimi. Certo, non comprando neanche l'hardware è un segnale forte e di coerenza, ma non bisogna scadere nella paranoia: se uno reputa che una console sony sia la scelta più conveniente per le sue necessità, comprarla non influenzerà di certo negativamente la riuscita del boicottaggio (certo se la si compra usata è meglio ^^ ), ma i giochi devono stare rigorosamente off-limits.avvelenatoRe: BOICOTTA SONY
Secondo me piu' che di boicottaggio, si dovrebbe parlare di acquistare cio' che si vuole.Ti vendono un prodotto su cui puoi fare solo poche cose? Nessuno ti obbliga a comprarlo. Se altri vendono altro, puoi benissimo comprare altro!AnyFileChe tristezza
Sfruttare un buco legislativo per spacciare il vendere modchip come fossero santini benedetti è triste, ma molto.Che si possa prendere per il culo un giudice ignorante, passi: ma non si tenti di prendere per il culo chi sa di cosa si sta parlando, per favore.'Sto Dalvit Oscar è un gran marpione, ha saputo sfruttare l'incompetenza in materia di chi si è trovato di fronte per salvarsi le chiappe una volta pizzicato. Ed incredibilemnte P.I. si "rammarica" perché ha dovuto comunque dismettere la sua "attività". Povera stella.afiorilloRe: Che tristezza
> Sfruttare un buco legislativo per spacciare il> vendere modchip come fossero santini benedetti è> triste, ma molto.Più che altro è una questione di due pesi e due misure: da un punto di vista legislativo, che differenza c'è fra modificare una console e pubblicare un link eDonkey o BitTorrent? In entrambi i casi non si infrangono direttamente i diritti d'autore, ma si istiga potenzialmente all'esecuzione di un reato/illecito. Eppure i siti vengono chiusi uno dopo l'altro, mentre questi cialtroni (che fra l'altro ci lucrano) si fanno passare per anime belle.AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: Anonimo> Più che altro è una questione di due pesi e due> misure: da un punto di vista legislativo, che> differenza c'è fra modificare una console e> pubblicare un link eDonkey o BitTorrent? In> entrambi i casi non si infrangono direttamente i> diritti d'autore, ma si istiga potenzialmente> all'esecuzione di un reato/illecito. C'è una bella differenza. Vendendo un modchip, NON si può dimostrare con certezza che è stato chi vende ad incitare l'utente a commettere un reato, visto che il modchip serve ANCHE per altri motivi.Se pubblichi un link ad un prodotto coperto da copyright, è molto difficile dimostrare che quel link possa servire ad ALTRO che a scaricare il prodotto.La legge italiana sul copyright dice che è illegale vendere prodotti che hanno il SOLO (importante questa parola) scopo di aiutare a saltare le protezioni, per cui, ai sensi della legge, finchè è possibile dimostrare che esistono anche altri usi per il modchip, questi sono legali, tanto più se chi li vende mette un disclaimer che qualsiasi altro uso l'utente ne faccia, è sotto la propria responsabilità.AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: afiorillo> Sfruttare un buco legislativo per spacciare il> vendere modchip come fossero santini benedetti è> triste, ma molto.????????> Che si possa prendere per il culo un giudice> ignorante, passi: ma non si tenti di prendere per> il culo chi sa di cosa si sta parlando, per> favore.????????????> 'Sto Dalvit Oscar è un gran marpione, ha saputo> sfruttare l'incompetenza in materia di chi si è> trovato di fronte per salvarsi le chiappe una> volta pizzicato.???????????????????????????> Ed incredibilemnte P.I. si> "rammarica" perché ha dovuto comunque dismettere> la sua "attività". Povera stella.Anche se tu avessi ragione e non l'hai, perchè il modchip si usa per 1)farsi i backup 2)usare giochi stranieri 3)usare la console come pc, allora, secondo te perchè in italia è lecito vendere armi che non hanno altro scopo se non quello di danneggiare altri?AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: afiorillo> Sfruttare un buco legislativo per spacciare il> vendere modchip come fossero santini benedetti è> triste, ma molto.E' ben più triste il fatto che tu non sia il reale proprietario di qualcosa che hai acquistato.O quando acquisto un prodotto posso giustamente fare quello che voglio, da togliere protezioni a usarlo per fare una scultura, o l'oggetto mi viene concesso in comodato e allora ho diritto a sostituzione in caso di malfunzionamenti e a pagare un prezzo molto inferiore.RiotRe: Che tristezza
- Scritto da: afiorillo> Sfruttare un buco legislativo per spacciare il> vendere modchip come fossero santini benedetti è> triste, ma molto.> Che si possa prendere per il culo un giudice> ignorante, passi: ma non si tenti di prendere per> il culo chi sa di cosa si sta parlando, per> favore.> 'Sto Dalvit Oscar è un gran marpione, ha saputo> sfruttare l'incompetenza in materia di chi si è> trovato di fronte per salvarsi le chiappe una> volta pizzicato. Ed incredibilemnte P.I. si> "rammarica" perché ha dovuto comunque dismettere> la sua "attività". Povera stella.Allora mettiamo in galera DVD Jon perchè con il suo decss si fanno solo copie pirata, e 4sfigati vedono i dvd sotto linux e possono permettersi di acquistare DVD di una regione diversa (il mercato nordamericano ad esempio) senza problemi....ma mi sembra che anche lui sia stato assolto definitivamentepikappaRe: Che tristezza
Questa sentenza sulla scorta di quella americana SONY/BETAMAX è fondamentale per questo motivo: "Fino a quando un apparecchio (un chip un videoregistratore ecc.) permette sostanziali usi non in violazione del copyright è lecito (e opportuno!!!) che non sia vietato, bandito." Noi oggigiorno possiamo guardare e registrare i programmi televisivi, spettacoli, film ecc. perchè il caso Sony Betamax (e la relativa sentenza) ce lo ha permesso (o meglio NON VIETATO), questo perchè appunto con il videoregistratore io posso: * guardare i filmini privati del matrimonio * registrare QUARK o altri programmi di cultura * ecc.Con il Chip dell'azienda di Salorno io posso fare ANCHE cose che non comportano la violazione di regole sul copyright!! Quindi è stata legittima e naturale quella sentenza. Il giudice sarebbe stato incompetente se avesse deciso diversamente!!verso1Re: Che tristezza
secondo me sono dei marpioni quelli della sony che si fanno pagare un gioco ? 50,00. ... e neanche si mettono il passamontagna quando ti chiedono i soldi!!! Rispetto il diritto d'autore, gli investimenti che sono dietro la progettazione e la realizzazione di questi prodotti e sono fermamente convinto che nessuno debba limitare, neanche con regole di parte, le capacità e le potenzialità di chiunque sia in grado di evolvere e migliorare qualsiasi hardware/software.potto 93Re: Che tristezza
Se non era Oscar, sarebbe stato un altro. Il mercato per gli smanettoni è il globo. Basta superare la frontiera ed è tutto legale. Si faceva ( o forse si fa ancora ) con SKY, si ripete ora con le modifiche e succederà ancora in futuro.Anonimo"precedente nella giurisprudenza"
Il nostro non è un sistema di common law dove ci si può rifare ai precedenti giurisprudenziali. Questa è una sentenza che rimarrà isolata. Ci potranno essere altre sentenze di segno opposto.AnonimoRe: "precedente nella giurisprudenza"
Pero' di fronte al giudice (o in uno scritto per il giudice) si puossono elencare le precedenti sentenze su casi simili.Il giudice non e' tenuto a tenerne conto allo steso modo in cui avviene nei paesi dove vige la common law, pero' e' in ogni caso un parere autorevole, imparziale, ecc.AnyFileRe: "precedente nella giurisprudenza"
- Scritto da: Anonimo> Il nostro non è un sistema di common law dove ci> si può rifare ai precedenti giurisprudenziali.> Questa è una sentenza che rimarrà isolata. Ci> potranno essere altre sentenze di segno opposto.Sì, questo è vero, ma nella realtà giurisdizionale non è proprio così... I precedenti giurisprudenziali hanno valore proprio perché i giudici tendono a conformarvisi; sono pure sempr pareri imparziali.Poi parliamoci chiaro: con tutta la voglia di fare che c'è nelle corti d'Italia, soprattutto su materie "tecnologiche" come queste, cosa fanno i giudici di solito? Ma si leggono le sentenze precedenti e le ricopiano! Semplice, no?MaxszRe: "precedente nella giurisprudenza"
bhè adesso non esageriamo.. la legge non è uguale per tutti ok, ma tra noi "poveri" si. se una sentenza dice che modificare la ps non è reato a milano non è reato neanche a buffalora. a parità di accuse si impugna una vecchia sentenza e basta. se io sono accusato solo di aver modificato una console e sono assolto non si può il giorno dopo condannare pippo che come me ha modificato solo la console. anche perchè leggendo la mia sentenza è leggittimato a modicare la consolequindi non diciamo cavolate daiAnonimoCon la mia xbox modificata c faccio....
1. gioco con i backup dei miei giochi originali ....2. ascolto radio via internet 3. mi guardo i miei film su divx o xvid o wmv o .......su dvd ,cdrw ,via samba in un pc linux ,..o con mfxstream sul pc con window usando xboxmediacenter...4.mi ascolto i miei mp3 ( o qualsiasi altro file audio)su dvd o cdrw o via samba su un pc linux ,..o con mfxstream sul pc con window usando xboxmediacenter....5..faccio streaming da xbox Modificata a pc e questo tramite un soft x win riesco a vedere il calcio via internet (serie a,camp. spagnolo,inglese,ecc ecc) tutto legale ,i server sono in cina ....cioe' adesso la xbox CON LA MODIFICA e' diventato un vero centro multimediale e non solo x i giochi copiati .. x la modica cifra di 200.- euri ...AnonimoRe: Con la mia xbox modificata c faccio.
a se proprio si vuol fare gli sboroni si puo' anche installare win 98 o una distribuzione linux (gentoo,debian, mendrake,ecc ecc)AnonimoRe: Con la mia xbox modificata c faccio.
Sbglio on il Cromwell non permette l'uso di giochi backup (pirata) masterizzati ?Ok ok ci installi gentoo o altro .. (e quindi passi le nottate a ricompilare tutto) ma pare che con quel firmware -per altro legale per l'uso linux/mediacenter- non possa lanciare i giochi.non mi torna il primo messaggio del thread :/AnonimoRe: Con la mia xbox modificata c faccio.
figo, ma scusa come vedi le partite ? puoi darmi qualche guida o anche informazione per lo streaming via server cinesi ? ;D;Dgrazie!Anonimo9 --
dalvitoscarPROTEZIONE ANTIPIRATERIA SI MONOPOLIONO
Altro appunto... su cui molto abbiamo dibattuto in tribunale...ERA POSSIBILE PER SONY REALIZZARE UNA PROTEZIONE ANTI PIRATERIA, dando comunque modo di poter accedere alla tecnologia SONY liberamente???CERTO CHE SI!!!Ma quale miglior occasione per SONY di inserire una protezione "per il diritto d'autore" che in realtà riserva SOLO A LEI il diritto di sviluppare software, di dividersi il mondo in zone, di impendirne 1000 usi leciti?? ma ovviamente commercialmente NON GRADITI A SONY!!SONY CON QUESTA PROTEZIONE HA IL MONOPOLIO SU UN HARDWARE CHE VENDE!!! VEN DE!!! cazzo ci arrivate???Quindi ora le multinazionali saranno piu attente, GIUSTAMENTE PROTEGGERANNO I DIRITTI D'AUTORE ma se ne guarderanno bene da sfruttare questa NORMA molto restrittiva per ALTRI FINI!!!Qui RIPETO non è il problema la modifica, non sono le copie pirata, ma è l'ABUSO INIZIALE COMMESSO DA SONY NEI CONFRONTI DEI CONSUMATORI A CUI VENDE UN BENE!!! State attenti... e richiedete CHIAREZZA, DIFENDETE LA VOSTRA LIBERTA!!! In un mondo fatto solo di $$$ noi siamo un numero... SONY voleva schiacciarci come un moscerino sbandierando la PIRATERIA AI 4 VENTI e sapendo che invece MOLTO ALTRO ci stava dietro, interessi migliardari ruotano attorno al mercato dei videogames e l'obbiettivo è MONOPOLIZZARLO!!!dalvitoscarRe: PROTEZIONE ANTIPIRATERIA SI MONOPOLI
- Scritto da: dalvitoscar> Altro appunto... su cui molto abbiamo dibattuto> in tribunale...> > ERA POSSIBILE PER SONY REALIZZARE UNA PROTEZIONE> ANTI PIRATERIA, dando comunque modo di poter> accedere alla tecnologia SONY liberamente???> > CERTO CHE SI!!!> > Ma quale miglior occasione per SONY di inserire> una protezione "per il diritto d'autore" che in> realtà riserva SOLO A LEI il diritto di> sviluppare software, di dividersi il mondo in> zone, di impendirne 1000 usi leciti?? Guarda che non serve il diritto d'autore.Chi è uno sviluppatore di videogiochi sa benissimoche ormai è anni che il mondo dei videogiochiè una mafia non indifferente.Allora funziona così: tu (software house + publisher)fai un videogioco per playstation,e la sony ti deve dare l'audit per mandarlo in gold,Senza il nullaosta della sony tu non puoi mandarein gold il gioco e quindi non puoi venderlo, risultato? Semplice! Se fai un gioco che pesta i piedi ai pezzi troppo grossi e non hai un publisher che "conta", la sony semplicemente non ti da' il nullaosta tirando fuori un sacco di scuse (e il gioco non va a sessante, e non sfrutti bene l'hw bla bla bla) con il risultatoche tu/il tuo publisher hai speso un'ingente somma per il videogioco (ormai fare un videogioco costa un fottio)di cui non ritornerai mai e quindi la tua ditta chiude!Credete che con XBOX la cosa sia diffferente? Machiaramente neanche per idea! la stessa cosa.SONY e MISCROSOFT sanno benissimo come tutelarei propri interessi anche senza la scusa del "diritto d'autore"Ciao, Davidedavidino79Playstation
dove posso trovare a roma il software per modificare la playstation?Graziepotto 93Re: Playstation
Palazzo MADAMA ! :o :o :o :o :o :oAnonimoRe: Playstation
.... sei simpatico, sono commosso del tuo spirito.potto 93Re: Playstation
- Scritto da: potto 93> .... sei simpatico, sono commosso del tuo spirito.in ogni caso non è un software, ma una modifica hardwarepikappaRe: Playstation
- Scritto da: potto 93> dove posso trovare a roma il software per> modificare la playstation?http://www.modchip.it/shop/net-shop.asp?lng=IT&px=idcategoria&dx=CP2Se non vuoi modificare la tua playstation via hardware (e quindi rinunciare alla garanzia) puoi usare la "Slide Card" http://www.modchip.it/shop/detail.asp?lng=IT&idprod=480 e i dischi "Swap Magic" http://www.modchip.it/shop/detail.asp?lng=IT&idprod=459.Anonimoe con la devolution?
le regioni potranno fare come vorranno, tutte diversamente, no?AnonimoRe: e con la devolution?
l'ignoranza.......AnonimoRe: e con la devolution?
- Scritto da: Anonimo> le regioni potranno fare come vorranno, tutte> diversamente, no?si, e quindi è anche verosimile che prima di portarti la tua console in vacanza in un'altra regione dovrai informarti se in quella regione è legale o meno. non sia mai che vai in una regione a maggioranza leghista ti buttano in un fiume con la console piombata legata al collo :DAnonimoIo non sono d'accordo con Trento !
E' prassi consolidata, odiare chi ha il potere, come in questo caso SONY, e lo esercita "forse" malamente, ma non sono affatto d'accordo con questa decisione del tribunale di Trento.Non entro nel merito della sentenza, poichè il giudice avrà sicuramente interpretato i fatti della questione in modo corretto; tuttavia in linea di massima ritengo che non debba essere consentito la modifica di qualsiasi opera d'ingegno, senza che colui che lo fa ne paghi un corrispettivo.Il fatto che tu acquisti un bene, non significa affatto che tu ne possa disporre in totale libertà, come meglio credi, altrimenti poniamo il caso compro un libro, od un disco, ne cambio parole e qualche nota, e lo rivendo come nuovo, in virtù del carattere di innovazione che ha acquistato la nuova opera.Acquisto una macchina gli faccio la modifica al motore e la vendo come nuovo progetto. E tutto il resto anni di progetti e di sviluppo chi lo paga ! Fino ad adesso, chi si è espresso su questo forum, probabilmente appartiene alla comunità degli utilizzatori, ma se fossi un progettista, un artista, sicuramente sarei molto inquieto per questa decisione.GLPAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
Era Bolzano !GLPAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
Rileggiti il tuo post... e cerca di capire la massa di Cavolate che hai detto!!!C'e' chi con l'elaborazione di auto ci campa!!!E non la vende come nuovo proggetto, ma come proggetto modificato... e lui il corrispettivo al progettista l'ha gia' pagato, comprando la macchina che poi rivendera'.... punto.Nel caso dei libri e delle canzoni e' previsto il plagio, perche' sono opere di ingegno. Non cose fisiche.E avessi i soldi per comprare un Van Gogh, e una volta comprato ci dipingessi sopra una partita di Tris, secondo te non potrei venderlo se trovassi un compratore...The FoXRe: Io non sono d'accordo con Trento !
- Scritto da: Anonimo> E' prassi consolidata, odiare chi ha il potere,> come in questo caso SONY, e lo esercita "forse"Più che altro noto che è prassi consolidata fare confusione fra 'proprietà intellettuale' e 'proprietà materiale'...E anche fra le diverse forme di proprietà intellettuale..> malamente, ma non sono affatto d'accordo con> questa decisione del tribunale di Trento.Mah... Il problema non è essere d'accordo o meno, ma se rispetta o meno la legge... > Non entro nel merito della sentenza, poichè il> giudice avrà sicuramente interpretato i fatti> della questione in modo corretto; tuttavia in> linea di massima ritengo che non debba essere> consentito la modifica di qualsiasi opera> d'ingegno, senza che colui che lo fa ne paghi un> corrispettivo.Affermazione alquanto generica... ricordatene quando appenderai un quadro in salotto, che magari il decoratore che te lo ha tappezzato potrebbe farti causa...> Il fatto che tu acquisti un bene, non significa> affatto che tu ne possa disporre in totale> libertà, come meglio credi, altrimenti poniamo ilNo ? E da quando ?> caso compro un libro, od un disco, ne cambio> parole e qualche nota, e lo rivendo come nuovo,> in virtù del carattere di innovazione che ha> acquistato la nuova opera.Rivenderlo come nuovo ovviamente è una truffa... ma lo sarebbe anche nel caso il libro non fosse stato modificato...Per il resto dovresti proporre di arrestare tutti i ragazzini che raccimolano qualche soldo nei mercatini vendendo i libri scolastici usati... Libri ovviamente pieni di annotazioni, sottolineature e scarabocchi vari...> Acquisto una macchina gli faccio la modifica al> motore e la vendo come nuovo progetto. E tutto il> resto anni di progetti e di sviluppo chi lo paga> ! Tu sei liberissimo di acquistare un'auto, modificarla e rivenderla. Così come sei liberissimo di acquistare un libro, sostituirci una pagina e rivenderlo. Allo stesso modo sei liberissimo di acquistare una console da gioco, modificarla e rivenderla.E ovviamente sei liberissimo di vendere anche i kit di modifica dell'auto, del libro e della consolle.Quello che non puoi generalmente fare è modificare un libro, fotocopiarlo e venderne le copie, così come potresti (non è detto...) non poter vendere auto e consolle copiate a meno di qualche piccola modifica.Questi ultimi casi infatti riguardano eventuali proprietà intellettuali (copyright nel caso del libro ed eventuali brevetti nel caso di automobili e consolle), mentre i casi precedenti riguardano la proprietà fisica.> Fino ad adesso, chi si è espresso su questo> forum, probabilmente appartiene alla comunità> degli utilizzatori, ma se fossi un progettista,> un artista, sicuramente sarei molto inquieto per> questa decisione.E perchè ? Ad ogni modo io sono molto inquieto per le prossime tasse che dovrò pagare. Ma ciò non toglie che le dovrò pagare comunque...AnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
> > Non entro nel merito della sentenza, poichè il> > giudice avrà sicuramente interpretato i fatti> > della questione in modo corretto; tuttavia in> > linea di massima ritengo che non debba essere> > consentito la modifica di qualsiasi opera> > d'ingegno, senza che colui che lo fa ne paghi un> > corrispettivo.> > Affermazione alquanto generica... ricordatene> quando appenderai un quadro in salotto, che> magari il decoratore che te lo ha tappezzato> potrebbe farti causa...Ripeto, non entro nel merito della sentenza, perchè nel diritto italiano vige il "principio della domanda" che chi mastica un po di diritto sa cos'è. Pertanto la decisione del tribunale tra l'altro "speciale" di Bolzano, non può essere commentata senza conoscere i fatti della vicenda. La tua risposta è inconsistente, hai confuso opera artistica con opera d'arte, sono due concetti apparentemente simili ma diversi.> > > Il fatto che tu acquisti un bene, non significa> > affatto che tu ne possa disporre in totale> > libertà, come meglio credi, altrimenti poniamo> il> > No ? E da quando ?Da sempre, altrimenti se ciascuno potesse fare cio che vuole, non ci sarebbe bisogno di norme.Posso acquistare un mattone, ma non posso costruire neppure un muretto senza autorizzazione.Posso acquistare un cd, ma non posso farlo ascoltare in pubblico senza pagare i diritti.Quando installi il software, accetti di non modificarlo.( a meno che non sia con licenza GNU).E così all'infinito. > > > caso compro un libro, od un disco, ne cambio> > parole e qualche nota, e lo rivendo come nuovo,> > in virtù del carattere di innovazione che ha> > acquistato la nuova opera.> > Rivenderlo come nuovo ovviamente è una truffa...> ma lo sarebbe anche nel caso il libro non fosse> stato modificato...Beh, un PSP modificata ha una funzione nuova rispetto a quello originale, pertanto ha acquistato un valore diverso che prima non aveva. Il valore è quanto ciascuno è disposto a pagarlo è soggettivo. Ma è oggettivo che vi è stata una alterazione di un prodotto protetto.> Per il resto dovresti proporre di arrestare tutti> i ragazzini che raccimolano qualche soldo nei> mercatini vendendo i libri scolastici usati...> Libri ovviamente pieni di annotazioni,> sottolineature e scarabocchi vari... > > Acquisto una macchina gli faccio la modifica al> > motore e la vendo come nuovo progetto. E tutto> il resto anni di progetti e di sviluppo chi lo paga> > > Tu sei liberissimo di acquistare un'auto,> modificarla e rivenderla. Così come sei> liberissimo di acquistare un libro, sostituirci> una pagina e rivenderlo. Allo stesso modo sei> liberissimo di acquistare una console da gioco,> modificarla e rivenderla.Assolutamente no. Tu non sei libero affatto. Non puoi modificare un auto, senza aver fatto un collaudo.Ti sfido anche sostituire metà del libro, senza essere tacciato di plagio> E ovviamente sei liberissimo di vendere anche i> kit di modifica dell'auto, del libro e della> consolle.> > Quello che non puoi generalmente fare è> modificare un libro, fotocopiarlo e venderne le> copie, così come potresti (non è detto...) non> poter vendere auto e consolle copiate a meno di> qualche piccola modifica.> > Questi ultimi casi infatti riguardano eventuali> proprietà intellettuali (copyright nel caso del> libro ed eventuali brevetti nel caso di> automobili e consolle), mentre i casi precedenti> riguardano la proprietà fisica.Se pensi che siano una cosa diversa, allora la modifica di prodotto brevettato cosa significa.Rintego che vendere modifiche non sia reato, ma modificare le PSP dovrebbe essere possibile farlo se SONY lo autorizza. > > Fino ad adesso, chi si è espresso su questo> > forum, probabilmente appartiene alla comunità> > degli utilizzatori, ma se fossi un progettista,> > un artista, sicuramente sarei molto inquieto per> > questa decisione.> > E perchè ? Ad ogni modo io sono molto inquieto> per le prossime tasse che dovrò pagare. Ma ciò> non toglie che le dovrò pagare comunque...Torniamo al motivo di tutto, I SOLDI. I soldi non bastono mai e si vuole tutto gratis, scaricabile, crakkabile, e modificabile. Parliamoci chiaro, la modifica consente di fare girare anche i giochi copiati, la storia dell'aumento di funzionalità è una ottima risposta fornita dagli avvocati.Che vengano pure i cinesi, che oltre a produrre a basso costi i nostri prodotti, ora possono pure modificarli e rivenderli migliori !GLPAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
una marea di stronzate mai lette su questi forumAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
> > Affermazione alquanto generica... ricordatene> > quando appenderai un quadro in salotto, che> > magari il decoratore che te lo ha tappezzato> > potrebbe farti causa...> se è per quello tu associ l'opera d'ingegno a bene e li consideri come sinonimi ed interscambiabili fra di loro.Ovviamente c'è una grossa differenza...> Ripeto, non entro nel merito della sentenza,> perchè nel diritto italiano vige il "principio> della domanda" che chi mastica un po di diritto> sa cos'è. Pertanto la decisione del tribunale tra> l'altro "speciale" di Bolzano, non può essere> commentata senza conoscere i fatti della vicenda.> La tua risposta è inconsistente, hai confuso> opera artistica con opera d'arte, sono due> concetti apparentemente simili ma diversi.se tu n leggi le carte della sentenza, di cosa stiamo parlando?Il fatto che poi il tribunale abbia sede a Bolzano che è una città situata in una regione a statuto speciale, n significa nulla perchè le competenze che le sn state conferite con la riforma del titolo V non sn in questo caso esclusive (rispetto al tribunale di Campobasso per es.).Le argomentazioni, le tesi e le conclusioni sarebbero potute essere le stesse in qls tribunale italiano.> > > > > Il fatto che tu acquisti un bene, non> significa> > > affatto che tu ne possa disporre in totale> > > libertà, come meglio credi, altrimenti poniamo> > il> > > > No ? E da quando ?> > Da sempre, altrimenti se ciascuno potesse fare> cio che vuole, non ci sarebbe bisogno di norme.> Posso acquistare un mattone, ma non posso> costruire neppure un muretto senza> autorizzazione.cosa c'entra l'es. del mattone?Se io compro un mattone, lo posso frantumare, lo posso seppellire, posso farne ciò che voglio.ma è ovvio che se voglio costruire un edificio utilizzando ANCHE quel mattone devo rispettare le leggi ( codice, civile, piano regolatore) che regolamentano quell'attività.Ma del mattone io posso farne ciò che voglio.Se prendo la ps2 e la sfascio per terra posso farlo, se la prendo e la tiro in testa a uno, chiaramente n posso perchè infrango il codice penale.Questo per farti capire che la tua analogia n ha alcun senso> Posso acquistare un cd, ma non posso farlo> ascoltare in pubblico senza pagare i diritti.> Idem per i CD, è un altro es. che n ha senso perchè la SIAE dalla legge del 41 se n sbaglio, ha il potere di tutelare lo sfruttamento della proprietà intellettuale ( e gli artisti) sostituendosi in pratica allo stato ( o meglio è il legislatore che ha delegato questo compito alla SIAE che nasce come organizzazione pvt)> Quando installi il software, accetti di non > modificarlo.( a meno che non sia con licenza> GNU).> a seconda di cosa stabilisce la licenza che è un contratto come qls altro, tra privati.Se ci sn certe clausole io contraente le devo rispettare e n posso univocamente romperle pena quello che è previsto dal codice civile...> E così all'infinito. > > > > > caso compro un libro, od un disco, ne cambio> > > parole e qualche nota, e lo rivendo come> nuovo,> > > in virtù del carattere di innovazione che ha> > > acquistato la nuova opera.> > in sostanza tu confondi il fatto che disporre di un bene significhi automaticamente farci qls cosa anche andare contro a leggi che regolamentano per es. l'acquisto del bene stesso, lo sfruttamento a fine di lucro e via avanti.E' chiaro che se acquisto un cd posso farci di tutto ma n posso suonarlo senza pagare, è chiaro che n posso modificare un libro, ristamparlo e metterlo in vendita senza chiedere lo sfruttamento del diritto d'autore a chi ne ha il titolo, perchè così violerei ALTRE leggi.Ma posso bruciarlo, posso regalarlo, posso fare tutto quel che voglio che mi porti ad incorrere in un reato di qls tipo, pecuniario, amministrativo, penale, civile ecc.A me sembra di dire cose banali...si vede che n sn così> Torniamo al motivo di tutto, I SOLDI. I soldi non> bastono mai e si vuole tutto gratis, scaricabile,> crakkabile, e modificabile. > > Parliamoci chiaro, la modifica consente di fare> girare anche i giochi copiati, la storia> dell'aumento di funzionalità è una ottima> risposta fornita dagli avvocati.>considerando che il region code sarebbe passibile di impugnazione davanti ad una qls corte ed anche all'interno per es. di regolamentazioni commerciali (UE, WTO) dubito sia privo di punti deboli, se io modifico la PS2 per poter leggere un DVD che altrimenti n potrei vedere perchè la mia consolle non me lo consente, ne ho tutto il diritto.Non bisogna fare di un'erba un fascio nè da una parte ( dicendo che le major sn dei vampiri e allora io sn autorizzato a copiare materiale protetto da diritto d'autore) ma neanche dall'altra ( siccome c'è la pirateria allora io ti nego parte dei tuoi diritti per rifarmi economicamente delle mie perdite, e quindi n ti lascio leggereil DVD sul computer ma solo sul lettore stand alone, n ti faccio fare la copia di backup e via avanti) > Che vengano pure i cinesi, che oltre a produrre a> basso costi i nostri prodotti, ora possono pure> modificarli e rivenderli migliori !> > GLPchiudendo con la baggianata dei cinesi s'è capito il livello :)C'erano prima e ci saranno ancora, sempre + forti e se sei convinto che le misure protezionistiche servano a qlc per reggere in competitività hai sbagliato di grosso, perchè tutte le volte che è stato utilizzato ha fallito ( Stati Uniti degli anni 20 per dirne una).Bisogna puntare sulla qualità, sui cervelli e le modifiche delle consolle le fanno dappertutto, nemmeno in Cina, nel sud-est asiatico, in India nei paesi sottosviluppati dove il costo della manodopera è ancora minore ed il governo è + facilmente manovrabile ( cosa che n si può dire della Cina ti pare)ah per la cronaca, n sn quello con cui hai avuto lo scambio di battute precedenti, ma ero incuriosito dalle tue tesi giuridiche e allora ti ho risposto ;)AnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
- Scritto da: Anonimo...> Ripeto, non entro nel merito della sentenza,> perchè nel diritto italiano vige il "principio> della domanda" che chi mastica un po di diritto> sa cos'è. Pertanto la decisione del tribunale tra> l'altro "speciale" di Bolzano, non può essere> commentata senza conoscere i fatti della vicenda.> La tua risposta è inconsistente, hai confuso> opera artistica con opera d'arte, sono due> concetti apparentemente simili ma diversi.Sempre meglio che confondere proprietà intellettuale con bene materiale... ad ogni modo se volevi distinguere fra le diverse forme di proprietà intellettuale era meglio se lo facevi prima, non credi ?> > > Il fatto che tu acquisti un bene, non> significa> > > affatto che tu ne possa disporre in totale> > > libertà, come meglio credi, altrimenti poniamo> > il> > > > No ? E da quando ?> > Da sempre, altrimenti se ciascuno potesse fare> cio che vuole, non ci sarebbe bisogno di norme.> Posso acquistare un mattone, ma non posso> costruire neppure un muretto senza> autorizzazione.Autorizzazione che non c'entra un fico con qualsiasi protezione di proprietà intellettuale... > Posso acquistare un cd, ma non posso farlo> ascoltare in pubblico senza pagare i diritti.Del CD (bene materiale) puoi fare quello che vuoi. Ad essere soggetto ad altre normative è il brano inciso su di esso.Allo stesso modo se sostituisci il firmware ad una consolle con uno scritto ex-novo non violi la legge, ma se modifichi quello esistente allora si. > Quando installi il software, accetti di non > modificarlo.( a meno che non sia con licenza> GNU).Ma il software non è un bene materiale......> Beh, un PSP modificata ha una funzione nuova> rispetto a quello originale, pertanto ha> acquistato un valore diverso che prima non aveva.E allora ? E se acquisti una bicicletta, poi ci monti un sellino nuovo ed infine la rivendi, cosa succede ? Ti arrestano ?> Il valore è quanto ciascuno è disposto a pagarlo> è soggettivo. Ma è oggettivo che vi è stata una> alterazione di un prodotto protetto.Evidentemente un giudice ha ritenuto che il prodotto non era protetto... ...> > Tu sei liberissimo di acquistare un'auto,> > modificarla e rivenderla. Così come sei> > liberissimo di acquistare un libro, sostituirci> > una pagina e rivenderlo. Allo stesso modo sei> > liberissimo di acquistare una console da gioco,> > modificarla e rivenderla.> > Assolutamente no. Tu non sei libero affatto. Non> puoi modificare un auto, senza aver fatto un> collaudo.Assolutamente si. Al massimo se è una modifica che richiede un collaudo la macchina non potrà circolare, ma la cosa è del tutto indipendente che tu la venda o meno.> Ti sfido anche sostituire metà del libro, senza> essere tacciato di plagioBasta che la metà che sostituisci non la spacci per scritta dall'autore originario... ...> > Questi ultimi casi infatti riguardano eventuali> > proprietà intellettuali (copyright nel caso del> > libro ed eventuali brevetti nel caso di> > automobili e consolle), mentre i casi precedenti> > riguardano la proprietà fisica.> > Se pensi che siano una cosa diversa, allora la> modifica di prodotto brevettato cosa significa.Anche il brevetto riguarda la proprietà intellettuale. Tu puoi benissimo prendere un prodotto sul quale è presente un brevetto, modificarlo e rivenderlo. Quello che non puoi fare è copiarlo....> Che vengano pure i cinesi, che oltre a produrre a> basso costi i nostri prodotti, ora possono pure> modificarli e rivenderli migliori !Con questo dimostri di non aver capito nulla di tutto il discorso...AnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
sei confuso e non conosci quello di cui stai parlando , lascia perdere ..studiati un po' di diritto privato prima ..ciaoAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
Un forum quasi obbligatoriamente si presta per piccole battute, e non per disquisizioni di diritto, che richiedono una esposizione articolata quanto una conoscenza degli strumenti tecnologici.Quanto al diritto, penso che entrambi, sappiamo cosa significa interpretazione di una norma e quali principi ed obiettivi muovano una tesi difensiva. Come acquistando o installando un software accetti le condizioni dell'inventore nonchè dell'ordinamento che lo tutela, idem per l'hardware. D'altra parte, se fosse stato limpido, che la modifica è una azione consentita, che non viola alcuna norma, ne principio non perderemmo tempo in questa sana discussione.A me, non interessa, (e tre !) entrare nel merito di questa sentenza, in quanto se ho capito bene il tribunale di Bolzano accoglie la tesi di chi dice, chi vende la modifica, non è responsabile come chi la installa e viola la legge marchi e brevetti italiana. Quando avrò modo di consultare il dispositivo di sentenza, magarì ne riparleremo.Contesto che il diritto di proprietà assorba tutti gli altri diritti, ivi compreso quello di modificare un bene frutto dell'ingegno. Perchè ? Perchè è brevettato. La modifica del chip, no ! Se è vero che il cod.civ, recita che il proprietario ha il diritto di godere della cosa in modo pieno ed esclusivo ricorda infine nei limiti previsti dall'ordinamento.Lo stesso ordinamento che prevede anche solo con la legge marchi (senza scomodare il diritto comunitario), che si conferisce tutela temporanea in cambio del fatto che l'inventore sveli il progetto dettagliatamente e se non sbaglio che lo metta in produzione entro 5 anni.Se progetto, lo produco, quindi svolgo una attività imprenditoriale rilevante e me lo vedo sfruttare anche da un altro e non ho alcuna tutela, che stimolo ha un progettista ?E' questa domanda è a mio avviso la stessa che appartiene alla ratio delle leggi di tutela marchi e brevetti italiane e straniere.Quanto al protezionismo degli anni '20, dimenticatelo e rileggiti la storia degli ultimi 40. Proprio gli Stati Uniti, detengono il numero più ampio di brevetti e quanto pare, sono la prima potenza economica del mondo, per un paese senza storia, non male !GLPAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
> Quanto al protezionismo degli anni '20,> dimenticatelo e rileggiti la storia degli ultimi> 40. Proprio gli Stati Uniti, detengono il numero> più ampio di brevetti e quanto pare, sono la> prima potenza economica del mondo, per un paese> senza storia, non male !> > GLPah e secondo te il primato geopolitico ed economico degli USA si basano sul numero di brevetti.Ottima argomentazione :)AnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
- Scritto da: Anonimo> Quanto al diritto, penso che entrambi, sappiamo> cosa significa interpretazione di una norma e> quali principi ed obiettivi muovano una tesi> difensiva. Come acquistando o installando un> software accetti le condizioni dell'inventore> nonchè dell'ordinamento che lo tutela, idem per> l'hardware. D'altra parte, se fosse stato> limpido, che la modifica è una azione consentita,> che non viola alcuna norma, ne principio non> perderemmo tempo in questa sana discussione.LOL! Quando uscirai dall'Universita' e vivrai un pochino, ti accorgerai che di norme limpide ce ne sono proprio poche... > Contesto che il diritto di proprietà assorba> tutti gli altri diritti, ivi compreso quello di> modificare un bene frutto dell'ingegno. Perchè ?> Perchè è brevettato. E quindi?> La modifica del chip, no ! E chi lo dice? A rigore, potrebbe essere brevettata pure quella... > Lo stesso ordinamento che prevede anche solo con> la legge marchi (senza scomodare il diritto> comunitario), che si conferisce tutela temporanea> in cambio del fatto che l'inventore sveli il> progetto dettagliatamente e se non sbaglio che lo> metta in produzione entro 5 anni.Scusa: quando la console e' venduta, il titolare del brevetto i soldi se li e' intascati... > Se progetto, lo produco, quindi svolgo una> attività imprenditoriale rilevante e me lo vedo> sfruttare anche da un altro e non ho alcuna> tutela, che stimolo ha un progettista ?Rileggi quanto scritto sopra, concentrati intensamente e forse... > Quanto al protezionismo degli anni '20,> dimenticatelo e rileggiti la storia degli ultimi> 40. Proprio gli Stati Uniti, detengono il numero> più ampio di brevetti e quanto pare, sono la> prima potenza economica del mondo, per un paese> senza storia, non male !Oltre a leggere acriticamente, dovresti tentare di capire... secondo te perche' negli USA, adesso, fanno tutto questo can can sulla proprieta' intellettuale?Ti do due suggerimenti, che una persona acuta e intelligente come te capira' subito:1) si cagano sotto2) il drago si sta risvegliandoAnonimoRe: Io non sono d'accordo con Trento !
- Scritto da: Anonimo> sei confuso e non conosci quello di cui stai> parlando , lascia perdere ..> studiati un po' di diritto privato prima ..> ciaole classiche risposte alla PI...studiato e passato, per tua informazione con 25.Ciao babbo ;)Anonimomi viene in mente il caso 3
la legge sul diritto d'autore, non può impedire a chi acquista un bene di "goderne nel modo più ampio ed esclusivo".il tentativo della Sony di limitare la libertà di godimento di un bene da parte di chi ne ha acquistato legittimamente la proprietà è stato censurato------------------------------------------------------in base a queste frasi, mi viene in mente lo sblocco dei videofonini 3, è paragonabile allo stesso caso?io ho un videofonino, ma a differenza di quasi la totalità delle persone che conosco, non l'ho fatto sbloccare.tale "impedimento" mi irrita quando ho la scheda 3 senza credito, e pur avendo la scheda di un altro operatore con un credito residuo non posso metterla nel telefono per effettuare uno squillo o inviare un sms.ateicosRe: mi viene in mente il caso 3
a me pare si tratti di due casi differentila 3 pone un vincolo contrattuale, conosciuto ed accettato dal cliente, con un termine determinato e con un corrispettivo (il telefono costa meno del suo valore commerciale e dopo un certo periodo e' liberamente utilizzabile)al contrario la playstation di solito e' trasferita in comodato, mentre il cliente e' convinto che si tratti di vendita. nella sentenza del 2003 il giudice si era basato anche su questo argomento per stabilire l'inopponibilita' delle clausole di limitazione sull'uso (se il bene e' venduto, e' mio e ne posso fare quello che voglio - se il bene e' in comodato devo rispettare le condizioni a cui mi viene dato - se sono un consumatore e non so che il bene e' in comodato e sono convinto che si tratti di vendita, le limitazioni non si applicano)duszkaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 12 2005
Ti potrebbe interessare