Roma – La fonte non è del tutto certa , ma la notizia è nell’aria: Sony intenderebbe tagliare di ben 100 dollari il prezzo dei propri lettori Blu-ray, portando il player BDP-S350 (attuale punta di diamante della linea della corporation nipponica) a 299 dollari a partire dal prossimo settembre.
Gli effetti della decisione si dovrebbero poi riverberare su tutta la filiera di lettori marcati Sony , che da ottobre 2008 includeranno il nuovo modello avanzato BDP-S550 dal costo di 399 dollari contro i 499 inizialmente preventivati. E se la società che per prima ha investito (sia tecnologicamente che finanziariamente) in Blu-ray decide un taglio di prezzo così sostanzioso, gli altri protagonisti del mercato dell’alta definizione non potranno che seguire a ruota: le stesse fonti sostengono che Funai , produttore di lettori BD venduti con i marchi Philips/Magnavox, Sylvania e Insignia, ridurrà di 50 dollari il costo dei suoi dispositivi rendendoli disponibili a 249 dollari da settembre.
Considerando l’andamento del mercato in questi anni, la riduzione dei prezzi della componentistica Blu-ray è forse l’unica alternativa possibile per una sua affermazione definitiva: PlayStation 3, che voleva e vuole ancora essere la testa di ponte della conquista del mercato da parte del formato hi-def, continua a rappresentare il fanalino di coda delle vendite delle home console di settima generazione, prendendo sonore bastonate persino in madrepatria da un outsider come Xbox 360 di Microsoft. Infine la tecnologia Blu-ray, stando alle stime recenti di ABI Research , non attarrebbe particolarmente il grande pubblico.
A poco sarebbe dunque servita la conclusione della guerra dei formati con HD DVD: l’alta definizione continua a essere una cenerentola senza scarpetta nel regno dell’elettronica di consumo, e già dalla iper-potenza cinese spirano venti di riesumazione del defunto standard di Toshiba e del DVD Forum per contribuire a mettere i bastoni tra le ruote all’incerto destino dello standard ottico di ultima generazione.
Alfonso Maruccia
-
No: gli utenti non stiano tranquilli!
No, non c'è da stare tranquilli. Quello che è successo è molto grave e non certo per via dei materiale pirata (che una legge difinisce tale, quindi fino a che non si cambia la legge c'è poco da fare) quanto per il metodo usato dai magistrati, dalla Guardia di Finanza che lavora "a braccetto" con l'industria che difende i propri diritti economici e "contro" i cittadini. Questo è grave!anonimoRe: No: gli utenti non stiano tranquilli!
Infatti e' contestato proprio qui http://www.partito-pirata.it/?q=node/366fredRe: No: gli utenti non stiano tranquilli!
la cosa che non capisco è:se i server che fanno scambiare i torrent non hanno fisicamente i files dentro, perchè ci vanno di mezzo loro?il files illegali li hanno gli utenti, quindi dovrebbero gli utenti essere denunciati, tanto gli IP con qualche minaccia li tiri fuori... sarà un problema di risorse forse.lellykellySpiegatemi una cosa
Io non capisco come si faccia ancora a difendere la pirateria ameno di non essere in malafede.Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello che faccio e non mi possono far lavorare gratis, se io faccio una musica o un film è anche quello un lavoro e deve essere pagato. Se tutti scaricano gratis chi mi paga??Se tutti prendono senza pagare per forza che poi c'è la crisi economica globale, basta vedere l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta le leggi e intanto l'economia va a fondo.Quindi non capisco come si faccia a difendere un sito che fa la pirateria conclamata.Giovanni89Re: Spiegatemi una cosa
non consideri che io pago la RIAA, non il discoil ricavo all'artista è circa il 2%questa non è forse pirateria ?lunaRe: Spiegatemi una cosa
Ti giustifica a rubare?Ci sono leggi, e vanno rispettate.Se nn ti va bene, aria, emigra pure in BurundiOttavioRe: Spiegatemi una cosa
Emigra tu in Burundi, le leggi FASCISTE fatte contro i cittadini NON VANNO rispettate. Anzi, bisogna proprio sputarci sopra.Carichiamo quindi i cannoni della nave pirata! Vai Piratebay, sei tutti noi!- Scritto da: Ottavio> Ti giustifica a rubare?> > Ci sono leggi, e vanno rispettate.> > Se nn ti va bene, aria, emigra pure in BurundiE. PuratorRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Ti giustifica a rubare?Dimmi l'account paypal di qualche cantante, gli mando volentieri 12 centesimi (2% del costo del CD) per ogni CD che mi scarico.> Ci sono leggi, e vanno rispettate.> > Se nn ti va bene, aria, emigra pure in BurundiSe non va bene le leggi vanno cambiate, se non lo fa il parlamento (e non lo fanno perché sono mafiosi corrotti dalle major) allora il popolo deve prendere tutti i parlamentari a calci nel sedere, entrare abusivamente in parlamento e farsi da solo le leggi che sarebbero approvate a larghissima maggioranza. E stai sicuro che se la gente può spiegare gli effetti dell'attuale legge, solo qualche coglione finirebbe per non essere d'accordo, il 98% abbondante degli italiani sarebbe d'accordo ad abolire o quantomeno rimaneggiare pesantemente la legge sul copyright. A cominciare dall'assurdità dei 70 anni dopo la morte, che di fatto giustifica lo stare in panciolle da parte di persone che non hanno fatto niente nella vita per guadagnare quei soldi.Allora se loro possono guadagnare per 70 anni dalla morte dei genitori voglio che:- i figli di chi sta in un cantiere edile, magari morto pure sul lavoro, prendano una percentuale ogni volta che qualcuno entra nello stabile costruito (sia pure solo in parte) dal genitore, per 70 anni dalla morte- i figli di chi ha lavorato ad uno sportello bancario o postale prendano soldi ogni volta che qualcuno versa in quello sportello- i figli di chi ha lavorato la terra prendano soldi ogni volta che qualcuno compra al supermercato patate, mele, eccetera, perché se nessun contadino avesse continuato a lavorare la terra coltivando patate e mele oggi non si avrebbero più né patate né mele da coltivarePerché i figli di chi scrive opere dell'ingegno sì e i figli di chi fa cose ben più tangibili no?Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Ti giustifica a rubare?> > Ci sono leggi, e vanno rispettate.***questa e' onesta'****> > Se nn ti va bene, aria, emigra pure in Burundi***questo e' razzismo****puo' esistere un razzista onesto (o un onesto razzista)??mah...la cosa mi puzza...cosi', su due spanne, NON manderei mio figlio ad apprendere educazione civica da te...ciao,fabianopefabianopeRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Ti giustifica a rubare?> > Ci sono leggi, e vanno rispettate.> > Se nn ti va bene, aria, emigra pure in BurundiComodo, le major corrompono i governi e si fanno votare le leggi di comodo, poi è il cittadino il ladro!Esisterebbe anche la legge contro i cartelli, ma quella le Major la possono tranquillamente ignorare... vero?Enjoy with UsRe: Spiegatemi una cosa
tu cosa sai del burundi? http://esfa.keewebuilder.com/esfa/index.php/en/Burundi.htmlJean ValjeanRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: luna> non consideri che io pago la RIAA, non il disco> il ricavo all'artista è circa il 2%> questa non è forse pirateria ?questo sono affari loro , tra la riaa e l'artista non nostri.bello essere paladini a proprio vantaggioonirRe: Spiegatemi una cosa
Il sistema del diritto d'autore e copyright è spaventosamente sbilanciato a favore degli editori che agli autori veri e propi, prima di tutto.Questo non autorizza a delle multinazionali a fare denuce ai loro stessi clienti, anche in maniera preventiva, oppure rubare il traffico verso ad un sito, con tentativi loschi.SgabbioRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: luna> non consideri che io pago la RIAA, non il disco> il ricavo all'artista è circa il 2%> questa non è forse pirateria ?Non credo proprio che il *guadagno* dell'artista sia il 2% e quello della RIAA sia il 98%.Tu dove hai letto questa falsità?Per favore, non venirmi a parlare di ricavi, parliamo di guadagni, cioè di quel che rimane una volta tolti tutti i costi di pubblicità, di distribuzione, il materiale eccetera.SgabbioRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: luna> non consideri che io pago la RIAA, non il disco> il ricavo all'artista è circa il 2%> questa non è forse pirateria ?E' l'artista che l'ha deciso e sarà lui a decidere un giorno se fare diversamente come hanno fatto altri gruppi. Piratando si sottrae anche quel 2%-4% all'artista invece.anonimoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: luna> > non consideri che io pago la RIAA, non il disco> > il ricavo all'artista è circa il 2%> > questa non è forse pirateria ?> > E' l'artista che l'ha deciso e sarà lui a> decidere un giorno se fare diversamente come> hanno fatto altri gruppi. Piratando si sottrae> anche quel 2%-4% all'artista> invece.Ripeto io scarico ma non mi farei problemi a dare i 12 centesimi all'artista (il 4% è tutto il diritto d'autore che si mangia pure la major, all'artista va sì e no il 2%)Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
Scaricare non equivale a rubare fisicamente.Ergo: scaricare non dovrebbe essere un reato. Punto.- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.E. PuratorRe: Spiegatemi una cosa
Scaricare materiale coperto dal diritto d'0autoresenza pagare royalty è reato. Punto.Prima di parlare per sentito dire da tuo cuccgino, leggiti le leggi in vigoreOttavioRe: Spiegatemi una cosa
Videotecaio fallito vero?Fate sempre più ridere... quando fate la class action contro il sole che vi ruba tanti noleggi?MeMedesimoRe: Spiegatemi una cosa
forse quello che deve leggerle le leggi sei tu, visto che hai equiparato il download al furto. E se tu avessi studiato legge (cosa che dubito) sapresti che il furto prevede la sottrazione di un bene. Studia, somaro, oppure usa gli argomenti giusti quando rispondi.AndreaRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Scaricare materiale coperto dal diritto> d'0autoresenza pagare royalty è reato.> Punto.Vai trank che i film a cui tieni tanto non li scarichiamo, non li noleggiamo e non andiamo manco più al cinema. Siete voi il nostro nuovo passatempo, ci diverte troppo vedervi mentre vi affannate per porre rimedio a una situazione che ha problemi di fondo molto più gravi del semplice download: gli stipendi troppo bassi e i prezzi troppo alti.Buona fortuna.BurundiManRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Scaricare materiale coperto dal diritto> d'0autoresenza pagare royalty è reato.> Punto.Ok domani in parlamento fanno una legge che dice che chi si chiama Ottavio deve andare in galera. Quindi tu ti chiami Ottavio e commetti un reato.Il senso è lo stesso.Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
Il bello di voi videotecari è che se non aveste una videoteca ve ne sbattereste le palle e scarichereste abbestia !August MoonRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Ottavio> Scaricare materiale coperto dal diritto> d'0autoresenza pagare royalty è reato.> Punto.> > Prima di parlare per sentito dire da tuo> cuccgino, leggiti le leggi in> vigoreVerissimo, ma una legge di questo genere come è stata approvata? Con la lobbing (corruzione) esercitata su vari deputati dalle varie major!Come fanno a tenere i prezzi alti sui prodotti multimediali?Semplice hanno fatto un cartello! Ma la legge non prevedere di punire chi fa cartelli? No se ha abbastanza soldi!Quindi se è vero che la pirateria è fuori legge è altrettanto vero che lo è il comportamento delle major, solo che avendo le spalle forti possono permettersi qualsiasi cosa!Al povero cittadino che rimane?LA PIRATERIA! Così almeno vendendo di meno le major dovranno per forza di cose eliminare le protezioni e ridurre i prezzi!Enjoy with UsRe: Spiegatemi una cosa
Il signore Giovanni é un, se sbaglio correggimi, un gestore di una videoteca e quindi ha le sue ragioni per dire ció che dice. Il signor Ottavio visto con che veemenza parla del problema deduco che anche lui é nella stessa categoria.Qui si potrebbe riprendere la discussione che si sta facendo su un forum di videotecari, ma io lo sconsiglio visto la miriade dib troll che ci sono su questo sito.Per il fattp del rediderctory sul sitp inglese c'é stzato e all'inizio c'era pure, a quanto sembra, uno script che copiava i cookies, normale che ora chi ha organizzato il tutto, smentisce e minnaccia, cos'altro possono fare?Roberto DiRe: Spiegatemi una cosa
intanto che voi discutete sul fatto che sia giusto o no scaricare, io mi installo tor e faccio un salto nella baia bbciberbastar dRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Roberto Di> Il signore Giovanni é un, se sbaglio correggimi,> un gestore di una videoteca e quindi ha le sue> ragioni per dire ció che dice. Il signor Ottavio> visto con che veemenza parla del problema deduco> che anche lui é nella stessa> categoria.Per svariati anni i videotecari hanno noleggiato VHS per la vendita invece di quelle per il noleggio, hanno noleggiato copie degli originali (magari non protette), hanno fatto copie su richiesta. Questo almeno da inizio anni 80 a metà anni 90, quindi per 15 lunghi anni. Il p2p esiste dalla metà del tempo, prima di potersi lamentare dovranno passare altri 7-8 anni per poter aspettare di stare in pari.Ah, loro lo facevano per lucro. Chi usa i p2p no.Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
Vai dal fornaio a prendere il pane e digli che lo paghi in liberta' e vedi come reagisce =)bohRe: Spiegatemi una cosa
L'esempio che fai è assurdo.Io non rubo pane. Io mi faccio il pane in casa, ed è come se il fornaio mi citasse perché lui pretende l'esclusiva della ricetta del pane.Ancora un altro che non capisce la differenza tra furto e violazione del copyright. Santa pazienza.SenbeeRe: Spiegatemi una cosa
senza la baia e azureus non avrei mai visto i film di takeshi kitano, di Hsiao-Hsien, di tsukamoto, di ozu e di tanti altri registi.uno stato moderno e avanzato dovrebbe sostenere progetti culturali attraverso le nuove tecnologie, non ostacolarli...sembra quasi che nessuno si soffermi sugli aspetti positivi offerti da una sorta di biblioteca universale di musica,cinema,libri e arte disponibile in rete liberamente accessibile da tutti in qualsiasi momento a da qualsiasi parte del mondo.io ho già passato 22 anni in italia...quando avrò dato tutti gli esami me ne voglio proprio andare da questo paese pieno di gente inutile.pasticcioRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: pasticcio> senza la baia e azureus non avrei mai visto i> film di takeshi kitano, di Hsiao-Hsien, di> tsukamoto, di ozu e di tanti altri> registi.Ma non dire cazzate, io li ho visti quando ancora avevo il 56k e anzi anche prima di Internet sapevo tutto di cinema e vedevo un mare di film, informarsi non è reato.anonimoRe: Spiegatemi una cosa
> uno stato moderno e avanzato dovrebbe sostenere> progetti culturali attraverso le nuove> tecnologie, non ostacolarli...infatti lo fa, qualche tempo fa c'era il bando di concorso per presentare filmati.Non ho qui il bando, comunque sarebbe tardi visto che la data di presentazioni delle opere è passata.> nessuno si soffermi sugli aspetti positivi> offerti da una sorta di biblioteca universale di> musica,cinema,libri e arte disponibile in rete > liberamente accessibile da tutti in qualsiasi> momento a da qualsiasi parte del mondo.Esiste, solo che tu sfrutti questi concetti per scroccare materiale commerciale.LiberLiberArchivio LuceUsenetSourceforgeWikipediaLa rete è piena di materiale disponibile, non serve neanche scappare all'estero per averne accesso.pippo75Re: Spiegatemi una cosa
tu quando vai in biblioteca scrocchi materiale commerciale?pasticcioRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??se tu lavori in fabbrica e un tizio vede come lavori e nella sua fabbrica ti copia lavorando esattamente come lavori tu non ti sta sottraendo alcunche'; un conto e' la proprieta' privata su un bene fisico (diritto naturale) e un altro accampare pretese se tizio copia un bene di caio senza sottrarre quel benefdghdfghdRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.Su Pirate Bay ci sono anche centinaia di torrent che si riferiscono a materiale completamente legale, che nessuna autorità può rivendicare un tanto patetico quanto ridicolo "diritto" di oscurare peraltro ancora prima che sia stato consegnato uno straccio di avviso di garanzia.Se così non è e basta un link ad un link di un contenuto illegale, allora pretendo che Google venga chiuso immediatamente, perché scrivendo il nome di un film e la parola torrent si può benissimo ottenere lo stesso risultato, con tanti saluti a Enzo Mazza.Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Su Pirate Bay ci sono anche centinaia di torrent> che si riferiscono a materiale completamente> legale.Sono migliaia i torrent legali, forse qualche milione. E poi considera che moltissimi dei torrent pubblicati sulla baia, sono gli stessi che vengono indicati nelle pagine di download delle software house che permettono di scaricare gratuitamente i loro programmi in versione trial o lite. Ma farlo capire a certa gente ottusa ce ne vuole.Ossequi.OrangoTekRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: OrangoTek> Sono migliaia i torrent legali, forse qualche> milione. eh sono un miliardo! Tutti che si collegano alla baia a scaricare miliardi di torrent legali, ma per favore...anonimoRe: Spiegatemi una cosa
Potresti avere ragione se non fosse che qualche anno fa' il nostro caro governo in combutta con la nostra cara siae e combriccola bella, hanno tirato fuori dal cilindro una cosa "bellissima" la tassa su ogni supporto informatico, inclusi CD, DVD e Hard Disk (oltre a penne usb, mmc etc...) COME DIRITTO di SIAE per ARGINARE LE PERDITE DI DIRITTO D'AUTORE da parte di chi scarica illegalmente...Io ho un server (ad esempio) con 6 harddisk, per ogni MB di spazio ho pagato la siae un tot, ogni giorno effettuo i backup su unità DAT (l'unità l'ho comprata pagando la % alla siae e ogni nastro ha la sua bella tassetta siae), e ogni settimana riverso i backup nell'archivio storico tramite DVD per liberare i nastri (ogni DVD usato, bruciato o sano che sia, ho pagato la siae per ogni disco), i CD che diamo ai rivenditori, ai consulenti, ai clienti etc... con le nostre informazioni o qualsiasi altra cosa, ci abbiamo pagato la siae sopra...TEORICAMENTE tutto il materiale che abbiamo messo sugli HD, DVD, DAT, CD è di nsotra proprietà, percio' la % siae che si sono presi dovrebbero darla a noi... ma se la tengono loro!Escludendo noi che siamo un caso limite che produciamo ed usiamo software nostro, usiamo software free etc... Ma in tutti gli altri casi, le foto dei miei nipoti, il filmato del matrimonio etc... dove io ho pagato la siae per poterlo riversare su DVD, CD e VHS, A CHI VANNO? a quale artista che e' stato danneggiato? e poi quale artista e' stato danneggiato in totale?Mi spiegate i miliardi di euro che si pappano di siae su tutti i supporti che fine fanno? se ne sono dimenticati? oppure quelli sono per farci pagare sempre di piu' ma dobbiamo lo stesso comprare qualcosa per cui abbiamo gia' pagato i diritti?E se mi compro della musica su internet, dove gia' gli pago le tasse, i diritti d'autore e tutto il resto, quando lo riverso su CD devo ripagargli i diritti d'autore alla siae? E' vero che gia' l'ho pagato con l'harddisk dove viene inizialmente salvato il file...Si avete ragione, io rubo pagando materiale mio e materiale che ho gia' pagato...RedfoxyRe: Spiegatemi una cosa
Un suggerimento, comprate DVD e CD nelle bancarelle dei mercati, costano di meno ed evitate di foraggiare la SIAE che detto per inciso sono dei grandi fruitori di musica ottenuta scaricando dalla rete visto che nei loro uffici il personale non ha un piffero da fare e non lo dico io ma una simpatica e bella fanciulla che ricopre un incarico di responsabilità presso la SIAE stessa.PingoPallin oRe: Spiegatemi una cosa
sara' ma comprare i cd e dvd dalle bancarelle significa anche incoraggiare il mercato nero degli stessi... dubito che siano "comprati legalmente" i cd e dvd vuoti che trovi li... per non parlare quelli dei film e della musicaRedfoxyRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.Io invece non capisco come si faccia ad essere così tonti da difendere i discografici a meno di non essere in malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,Esatto. Infatti se tu produci un pezzo stai facendo un lavoro, per il quale sei pagato. Se vuoi continuare ad essere pagato devi produrne un altro, e così via.Un artigiano che fa una sedia la può vendere una volta sola, poi deve rifarla.Guarda caso questo non si applica né al software per il mercato di massa né per la musica. Questi producono UN software/UNA canzone e pretendono di essere pagati all'infinito. Un po' come se l'operaio in fabbrica dicesse "bé, io il pezzo te l'ho fatto, ora dammi i soldi fino a 70 anni dopo la mia morte".Un musicista vuole continuare ad essere pagato? Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che sta facendo, di volta in volta.> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??Certamente, ma una cosa è chiedere il giusto, una cosa diversa è sedersi e aspettare i miliardi... e incazzarsi se non arrivano.Io sviluppo software, faccio software personalizzati (per ditte/comuni/regioni/ecc), mi pagano di volta in volta. Come è giusto che sia. Qualcuno piraterà i miei software? Chissenefrega... a me interessa essere pagato per il lavoro che ho fatto. Quando sono stato pagato il giusto per me il discorso è chiuso.> Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale,Vedi qualche musicista famoso morire di fame? No? Come mai con tutta la pirateria che c'è? Forse perché RUBA?> basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.Certo è colpa della pirateria vero?Non è mica colpa dei ricercatori che se ne vanno altrove perché l'Italia preferisce regalare i soldi alla Chiesa Cattolica Romana piuttosto che alle università... non è mica perché il prezzo dei beni di consumo primari sta salendo alle stelle mentre gli stipendi rimangono uguali... non è mica perché le persone non hanno più un posto fisso ma devono arrangiarsi con cocodé, contratti a progetto, ecc... nono... è per colpa della pirateria! (rotfl)> Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.PirateBay è un motore di ricerca, né più né meno di Google. Oltre a questo è anche un mezzo politico che punta proprio a togliere ai LADRI attuali la possibilità di continuare a VIVERE SULLE SPALLE DELLA GENTE. Di navigare nell'oro INDEBITAMENTE. Di continuare a DISTORCERE le leggi grazie alle loro potenti e straricche lobby. Di continuare ad insultare le persone comuni dando "superpoteri" ad una casta di individui già ricchissimi (che guarda caso tentano di estendere la durata del copyright all'infinito... chissà perché... che sia per difendere gli autori? (rotfl) ).Ti è più chiaro ora?ChittoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Chitto> - Scritto da: Giovanni89> > Io non capisco come si faccia ancora a difendere> > la pirateria ameno di non essere in> > malafede.> > Io invece non capisco come si faccia ad essere> così tonti da difendere i discografici a meno di> non essere in> malafede.> > > Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> > che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> > Esatto. Infatti se tu produci un pezzo stai> facendo un lavoro, per il quale sei pagato. Se> vuoi continuare ad essere pagato devi produrne un> altro, e così> via.> Un artigiano che fa una sedia la può vendere una> volta sola, poi deve> rifarla.> > Guarda caso questo non si applica né al software> per il mercato di massa né per la musica. Questi> producono UN software/UNA canzone e pretendono di> essere pagati all'infinito. Un po' come se> l'operaio in fabbrica dicesse "bé, io il pezzo te> l'ho fatto, ora dammi i soldi fino a 70 anni dopo> la mia> morte".> > Un musicista vuole continuare ad essere pagato?> Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone> nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che> sta facendo, di volta in> volta.Non posso che quotare.Luco, giudice di linea mancatoRe: Spiegatemi una cosa
... + 1io ioRe: Spiegatemi una cosa
E io ti straquoto! :)Santos-DumontRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Chitto> > Io invece non capisco come si faccia ad essere> così tonti da difendere i discografici a meno di> non essere in> malafede.> Io non sono un discografico, propendo per una riforma del diritto d'autore, ma finchè non si farà per leggew scaricare illegalemtne è illegale per me.e non mi possono far lavorare gratis,> > Un artigiano che fa una sedia la può vendere una> volta sola, poi deve> rifarla.Una canzone, come un libro, sono beni immateriali, facilissimamente copiabili.Come puoi equipararli ad una sedia?> > Guarda caso questo non si applica né al software> per il mercato di massa né per la musica. Questi> producono UN software/UNA canzone e pretendono di> essere pagati all'infinito. Un po' come se> l'operaio in fabbrica dicesse "bé, io il pezzo te> l'ho fatto, ora dammi i soldi fino a 70 anni dopo> la mia> morte".La riforma del diritto d'autore ,date le nuove tecnologie, è sensata, ripeto, ma considera comunque che i 70 anni o magari in futuro solo 20 o 10 anni, sono il tempo ritenuto minimamente necessario perchè una opera come una canzone o un libro si vendano in modo profittevole per l'autore.Non tutti i libri o le canzoni sono best-sellers.Ci vuole tanto a capirlo?Si considerava che mediamente in un tempo di 70 anni(d'accordo, colle tecnologie odierne è un tempo troppo lungo,quindi è un termine che andrebbe rivisto al ribasso: 10 o 20 anni, magari) un autore potrà rientrare die costi e sacrifici fatti per produrre una canzone o un libro.Non considerate sempre l'utore di successo che si arricchisce all'improvviso, bisogna considerare l'utore medio e tra questi chi fatica moltissimo prma di arrivare al successo.Ammesso che ci arrivi!> > Un musicista vuole continuare ad essere pagato?> Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone> nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che> sta facendo, di volta in> volta.> Ma come, la tecnologia per scaricare e gratis va bene per te fruitore di musica e deve essere un ostacolo per il produttore della musica stessa? Mi sembra un rapporto iniquo, o no?> Certamente, ma una cosa è chiedere il giusto, una> cosa diversa è sedersi e aspettare i miliardi...> e incazzarsi se non> arrivano.Appunto, i miliardi sono solo per i più famosi, i best sellers.Le leggi, riformabili quanto vuoi,devono prevedere gli autori medi e tutelarli.Se poi qualcuono è così fortunato da otenere il successo al primo colpo, bhe, consideralo come un colpo di culo, ma non come una base per un ragionamento che colpirebe mortalmente tutti gli altri autori.> > Io sviluppo software, faccio software> personalizzati (per ditte/comuni/regioni/ecc), mi> pagano di volta in volta. Come è giusto che sia.> Qualcuno piraterà i miei software?> Chissenefrega... a me interessa essere pagato per> il lavoro che ho fatto. Quando sono stato pagato> il giusto per me il discorso è> chiuso.> Ma chi si occupa di vendere il tuo software fa pure un lavoro-di marketing,promoszione,presentazione,confezionamento,ecc.Allora a te non frega niente del lavoro degli altri e della sua giusta remunerazione?la crisi economica globale,> > Vedi qualche musicista famoso morire di fame? No?> Come mai con tutta la pirateria che c'è? Forse> perché> RUBA?Ecco il tuo errore di fondo e quello di tutti coloro che ammiccano alla piratria.Pensano sempre che tutti i musicisiti o autori in genere siano ricchi e famosi.Mai pensano agli autori medi, o magari senza o con scarso successo nonostante siano bravi e che impiegheranno anni e anni per irntrare economcamente dei loro sforzi creativi.Magari dietro il successo c'è un gran gavetta, anni di sacrfici e rinuncie e poi se sia arricchiscono, non c'è già una tassazione più gravosa per loro?> > > > PirateBay è un motore di ricerca, né più né meno> di Google. Oltre a questo è anche un mezzo> politico che punta proprio a togliere ai LADRI> attuali la possibilità di continuare a VIVERE> SULLE SPALLE DELLA GENTE. Di navigare nell'oro> INDEBITAMENTE. Di continuare a DISTORCERE le> leggi grazie alle loro potenti e straricche> lobby. Di continuare ad insultare le persone> comuni dando "superpoteri" ad una casta di> individui già ricchissimi (che guarda caso> tentano di estendere la durata del copyright> all'infinito... chissà perché... che sia per> difendere gli autori? (rotfl)Il tutto è riformabile cambiando le leggi, non con la pirateria.> Ti è più chiaro ora?A me era chiaro anche prima, e a te, ora?RimasonRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Rimason> Si considerava che mediamente in un tempo di 70> anni(d'accordo, colle tecnologie odierne è un> tempo troppo lungo,quindi è un termine che> andrebbe rivisto al ribasso: 10 o 20 anni,> magari) un autore potrà rientrare die costi e> sacrifici fatti per produrre una canzone o un> libro.Non considerate sempre l'utore di successo> che si arricchisce all'improvviso, bisogna> considerare l'utore medio e tra questi chi fatica> moltissimo prma di arrivare al successo.perfetto, quindi perchè DOPO LA SUA MORTE?... morto l'autore la sua opera deve diventare di pubblico dominio, invece stiamo a ingrassare i figliocci che probabilmente di arte ne capiscono quanto un tonno di grissini.1. 10 anni bastano e avanzano per rientrare dei costi se l'opera è di buona qualità2. alla morte dell'autore il suo diritto DEVE cessare, ma soprattutto deve cessare la necessità di versare "contributi" alle associazioni come siae e riaa.3. cessato il diritto d'autore le opere divengano pubblico dominio con il solo obbligo di citare l'autore originale.mak77Re: Spiegatemi una cosa
Ti quoto interamente.Tu hai espresso esattamente la posizione del partito pirata.Riforma al ribasso (temporale) delle leggi sul copy epur non approvando nulla dell'attuale sistema di leggisu questo ed altri argomenti informaticirispettare le leggi (assurde) esistentied adeguare il sistema in maniera equa per tutti.Non ci sono solo gli scaricoamanetta che IMHO non commettono reato. E gli straricchi Vipponi della nonmusica contemporanea.Ci sono quelli che fanno ricerca, studio e arte in maniera seria, quotidiana, lavorando.E se pensano che il copyright sia la misura migliore per difendere i loro SACROSANTI diritti, bene devono avere il diritto di farlo ed essere tutelati.Bisogna trovare un accordo. Logico. Moderno. Attuale.emmeesseRe: Spiegatemi una cosa
Quoto!LeartsRe: Spiegatemi una cosa
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Spiegatemi una cosa
Il problema però è che un acquirente può fare una copia a costo zero e ridistribuirla abbattendo ogni possibilità per l'autore di recepire un adeguato compenso.È vero quanto dicono negli altri interventi, un oggetto lo vendi una volta quindi puoi farti pagare una sola volta; ma una canzone, un film, non è un oggetto, così come non lo è un ebook ma bisogna trovare il modo di evitarne la copia se l'autore non vuole che si copi, è un suo diritto. Noi in qualità di consumatori possiamo accettare la sua volontà o meno.Il DRM doveva avere questo scopo e in sé non è errato, se io autore decido di distribuire gratuitamente allora lo faccio e non includo una tecnologia di protezione, ma se voglio tutelarmi devo poterlo fare, altrimenti il P2P diventa solo una grande distribuzione che a me artista, mi danneggia.SIAE & co. per me non dovrebbero esistere, o meglio non dovrebbero avere alcun ruolo nella distribuzione su internet. Deve cambiare il sistema di distribuzione, gli artisti ormai possono farlo da soli a costi bassissimi. La Paramount potrebbe tranquillamente mettere i torrent di distribuzione dietro pagamento e con le adeguate misure di protezione anticopia. Vuoi un film, paghi 5 euro, 10 euro, quello che è, e lo guardi. La stessa cosa potrebbe farla un cantante, ma vanno tolte di mezzo le vecchie strutture di distribuzione e tassazione.I costi si abbassano e le vendite aumentano. Pretendere di avere tutto e gratis è sbagliato, c'è sempre del lavoro dietro quelle opere e non può pagarle una persona soltanto per tutte. Chi vuole ascoltare, guardare deve pagare, è giusto....Re: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Chitto> - Scritto da: Giovanni89> > Io non capisco come si faccia ancora a difendere> > la pirateria ameno di non essere in> > malafede.> > Io invece non capisco come si faccia ad essere> così tonti da difendere i discografici a meno di> non essere in> malafede.> > > Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> > che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> > Esatto. Infatti se tu produci un pezzo stai> facendo un lavoro, per il quale sei pagato. Se> vuoi continuare ad essere pagato devi produrne un> altro, e così> via.> Un artigiano che fa una sedia la può vendere una> volta sola, poi deve> rifarla.> > Guarda caso questo non si applica né al software> per il mercato di massa né per la musica. Questi> producono UN software/UNA canzone e pretendono di> essere pagati all'infinito. Un po' come se> l'operaio in fabbrica dicesse "bé, io il pezzo te> l'ho fatto, ora dammi i soldi fino a 70 anni dopo> la mia> morte".> > Un musicista vuole continuare ad essere pagato?> Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone> nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che> sta facendo, di volta in> volta.> > > se io faccio una musica o un film è anche quello> > un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> > scaricano gratis chi mi> > paga??> > Certamente, ma una cosa è chiedere il giusto, una> cosa diversa è sedersi e aspettare i miliardi...> e incazzarsi se non> arrivano.> > Io sviluppo software, faccio software> personalizzati (per ditte/comuni/regioni/ecc), mi> pagano di volta in volta. Come è giusto che sia.> Qualcuno piraterà i miei software?> Chissenefrega... a me interessa essere pagato per> il lavoro che ho fatto. Quando sono stato pagato> il giusto per me il discorso è> chiuso.> > > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> > c'è la crisi economica globale,> > Vedi qualche musicista famoso morire di fame? No?> Come mai con tutta la pirateria che c'è? Forse> perché> RUBA?> > > basta vedere> > l'Italia il paese dei furbi dove nessuno> rispetta> > le leggi e intanto l'economia va a> > fondo.> > Certo è colpa della pirateria vero?> Non è mica colpa dei ricercatori che se ne vanno> altrove perché l'Italia preferisce regalare i> soldi alla Chiesa Cattolica Romana piuttosto che> alle università... non è mica perché il prezzo> dei beni di consumo primari sta salendo alle> stelle mentre gli stipendi rimangono uguali...> non è mica perché le persone non hanno più un> posto fisso ma devono arrangiarsi con cocodé,> contratti a progetto, ecc... nono... è per colpa> della pirateria!> (rotfl)> > > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> > sito che fa la pirateria> > conclamata.> > PirateBay è un motore di ricerca, né più né meno> di Google. Oltre a questo è anche un mezzo> politico che punta proprio a togliere ai LADRI> attuali la possibilità di continuare a VIVERE> SULLE SPALLE DELLA GENTE. Di navigare nell'oro> INDEBITAMENTE. Di continuare a DISTORCERE le> leggi grazie alle loro potenti e straricche> lobby. Di continuare ad insultare le persone> comuni dando "superpoteri" ad una casta di> individui già ricchissimi (che guarda caso> tentano di estendere la durata del copyright> all'infinito... chissà perché... che sia per> difendere gli autori? (rotfl)> ).> > > Ti è più chiaro ora?Più chiaro di così !!! Straquotone.P.S.Ma a proposito di ricconi, ma avete visto su MTV la classifica dei villoni più lussuosi al mondo e tutte appartenenti a cantanti. Interessante.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2008 10.25-----------------------------------------------------------nodataRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: nodata> - Scritto da: Chitto> > - Scritto da: Giovanni89> > > Io non capisco come si faccia ancora a> difendere> > > la pirateria ameno di non essere in> > > malafede.> > > > Io invece non capisco come si faccia ad essere> > così tonti da difendere i discografici a meno di> > non essere in> > malafede.> > > > > Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per> quello> > > che faccio e non mi possono far lavorare> gratis,> > > > Esatto. Infatti se tu produci un pezzo stai> > facendo un lavoro, per il quale sei pagato. Se> > vuoi continuare ad essere pagato devi produrne> un> > altro, e così> > via.> > Un artigiano che fa una sedia la può vendere una> > volta sola, poi deve> > rifarla.> > > > Guarda caso questo non si applica né al software> > per il mercato di massa né per la musica. Questi> > producono UN software/UNA canzone e pretendono> di> > essere pagati all'infinito. Un po' come se> > l'operaio in fabbrica dicesse "bé, io il pezzo> te> > l'ho fatto, ora dammi i soldi fino a 70 anni> dopo> > la mia> > morte".> > > > Un musicista vuole continuare ad essere pagato?> > Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone> > nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che> > sta facendo, di volta in> > volta.> > > > > se io faccio una musica o un film è anche> quello> > > un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> > > scaricano gratis chi mi> > > paga??> > > > Certamente, ma una cosa è chiedere il giusto,> una> > cosa diversa è sedersi e aspettare i miliardi...> > e incazzarsi se non> > arrivano.> > > > Io sviluppo software, faccio software> > personalizzati (per ditte/comuni/regioni/ecc),> mi> > pagano di volta in volta. Come è giusto che sia.> > Qualcuno piraterà i miei software?> > Chissenefrega... a me interessa essere pagato> per> > il lavoro che ho fatto. Quando sono stato pagato> > il giusto per me il discorso è> > chiuso.> > > > > Se tutti prendono senza pagare per forza che> poi> > > c'è la crisi economica globale,> > > > Vedi qualche musicista famoso morire di fame?> No?> > Come mai con tutta la pirateria che c'è? Forse> > perché> > RUBA?> > > > > basta vedere> > > l'Italia il paese dei furbi dove nessuno> > rispetta> > > le leggi e intanto l'economia va a> > > fondo.> > > > Certo è colpa della pirateria vero?> > Non è mica colpa dei ricercatori che se ne vanno> > altrove perché l'Italia preferisce regalare i> > soldi alla Chiesa Cattolica Romana piuttosto che> > alle università... non è mica perché il prezzo> > dei beni di consumo primari sta salendo alle> > stelle mentre gli stipendi rimangono uguali...> > non è mica perché le persone non hanno più un> > posto fisso ma devono arrangiarsi con cocodé,> > contratti a progetto, ecc... nono... è per colpa> > della pirateria!> > (rotfl)> > > > > Quindi non capisco come si faccia a difendere> un> > > sito che fa la pirateria> > > conclamata.> > > > PirateBay è un motore di ricerca, né più né meno> > di Google. Oltre a questo è anche un mezzo> > politico che punta proprio a togliere ai LADRI> > attuali la possibilità di continuare a VIVERE> > SULLE SPALLE DELLA GENTE. Di navigare nell'oro> > INDEBITAMENTE. Di continuare a DISTORCERE le> > leggi grazie alle loro potenti e straricche> > lobby. Di continuare ad insultare le persone> > comuni dando "superpoteri" ad una casta di> > individui già ricchissimi (che guarda caso> > tentano di estendere la durata del copyright> > all'infinito... chissà perché... che sia per> > difendere gli autori? (rotfl)> > ).> > > > > > Ti è più chiaro ora?> > Più chiaro di così !!! Straquotone.> > P.S.> Ma a proposito di ricconi, ma avete visto su MTV> la classifica dei villoni più lussuosi al mondo e> tutte appartenenti a cantanti.> Interessante.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 agosto 2008 10.25> --------------------------------------------------Ti STRAQUOTO , anzi aggiungo di più a ciò che hai detto, proprio una domenica pomeriggio ho visto su MTV il programma in questione in cui facevano vedere la TOP ten dei più ricchi "artisti-musicisti" del mondo ...bene al secondo posto c'era il FONDATORE della VIRGIN sisi il distributore di musica virgin, che disse che a soli 20 anni acquisto un'isola intera!!! ed infatti ora ci ha costruito sopra una roba pazzesca,praticamente una mega-villa senza pareti tutta piena di piscine e quant'altro si può desiderare, all'inizio dell'intervista a tale personaggio c'era anche la stima del valore totale...non ricordo la cifra so solo che ho provato un disprezzo enorme per questo tizio....ma non perché ha più soldi di me,ma perché lui è sicuramente uno dei sostenitori antipirateria che si lamenta per le vendite perse....e si infatti come dicevo la villa non aveva le mura proprio per questo....marto tortioRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Chitto > Un musicista vuole continuare ad essere pagato?> Benissimo, vorrà dire che suonerà la sua canzone> nei concerti... e sarà pagato per il lavoro che> sta facendo, di volta in> volta.> Certamente, ma una cosa è chiedere il giusto, una> cosa diversa è sedersi e aspettare i miliardi...> e incazzarsi se non> arrivano.E qui ci può stare..> Io sviluppo software, faccio software> personalizzati (per ditte/comuni/regioni/ecc), mi> pagano di volta in volta. Come è giusto che sia.> Qualcuno piraterà i miei software?> Chissenefrega... a me interessa essere pagato per> il lavoro che ho fatto. Quando sono stato pagato> il giusto per me il discorso è> chiuso.il problema è che questo discorso è valido per software personalizzati/su richiesta, ma per software destinati alle grandi masse (i vari photoshop e simili)?Come puoi pretendere che per un software di quelli (che richiedono anni di lavoro) vengano pagati una sola volta? Devono mettere il prezzo a un milione di dollari? un po' insensato, no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2008 14.50-----------------------------------------------------------LeartsRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Learts> il problema è che questo discorso è valido per> software personalizzati/su richiesta, ma per> software destinati alle grandi masse (i vari> photoshop e> simili)?> Come puoi pretendere che per un software di> quelli (che richiedono anni di lavoro) vengano> pagati una sola volta? Devono mettere il prezzo a> un milione di dollari? un po' insensato,> no?Semplice. ti fai pagare l'installazione e l'assistenza.Se la Adobe (visto che hai citato photoshop) invece di vendere un programma VOLUTAMENTE crakkatissimo, tanto e' vero che QUASI tutti hanno una copia di photoshop nel loro hard disk od in qualche CD (e questa della pirateria come cavallo di troia e' stata una politica sviluppata da microsoft in passato con OTTIMI risultati) Se ma Adobe, dicevo si facesse pagare il giusto. Il prezzo che oggi GIUSTAMENTE richiede per il suo software ma NON per la licenza d'uso, bensi' per l'installazione ed assistenza. (macchina/installazione/codice univoco. Ed assistenza.)In tal modo una Adobe sarebbe costretta a crearsi delle "concessionarie" o "punti di assistenza" in tuta Italia, creando lavoro.Come avvenne in passato con le automobili, le TV e l'Hi-Fi...emmeesseRe: Spiegatemi una cosa
Chiaro, preciso.Aggiungo solo:E pensate che questo sistema di caste chiuse ha anche i "diritti" (e quindi la possibilita' di dichiarare "pirata" chichessia se non soggiace ai loro voleri, che chiamano "diritti")su quisquilie ben piu importanti di film e canzonette:Genoma Umano (DNA)Biologia Molecolare, Bioingegneria o come caspita si chiamaMedicinaliQuindi il corpo umano (anche il NOSTRO), ma anche il DNA in generale, compreso quello dei pomodori che potro' mangiare su licenza di una multinazionale (tipo Delmonte) ma mai coltivarmeli in goardino.e:Qualsiasi tipo di "proprieta' intelletuale"... Praticamente tutto quello che si puo inventare o scoprireOrwell era un pivello al confronto... Altro che 1984. Qui siamo potenzialmente di fronte ad una macchina economica che se messa in azione si autoriproduce e noi ne diventiamo i parassiti o le vittime... Una dittatura senza dittatore se non il mercato ormai padrone di TUTTO.A qualsiasi ricercatore sarebbe di fatto impedito di fare ricerche e studi non ortodossi o non approvati dall'azienda.E chi se ne frega se questi studi possono permettere nuove scoperte...Open Source? Cosa e'?Quello che, da vecchio utente Apple mi scoccia, e' che questa perversa idea della "proprieta' intelletuale" venne partorita dalla Apple nella causa contro Microsoft.emmeesseRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.PirateBay non nessuna pirateria conclamata e non è neppure un sito , è solo un motore di ricerca.francofaitRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata. Se la pirateria (termine ingiusto) avesse l'effetto che le case discografiche cercano di enfatizzare, i vari artisti sarebbero già alla fame. Vedo però che i migliori vendono centinaia di migliaia di CD e i loro concerti sono presi d'assalto. I guadagni sono immensi e le case discografiche (che non dovrebbero esistere) continuano a incamerare tanti soldi. Un CD dovrebbe costare maximo 5euro, al posto di 20-30euro; se così fosse aumenterebbero i loro guadagni di dovrebbero produrre più dischi si aumenterebbero i posti di lavoro. Se non hai capito bene, ti faccio lesempio dei telefonini: allinizio un cellulare costava un milione di lire, oggi costa pochi euro, il risultato è che, tutti possono usufruire del beneficio e le imprese che forniscono il servizio vanno a gonfie vele. Il Potere dello stato con le varie forze dellordine sono orientate alla difesa delle grosse imprese. Chi ha già guadagni stratosferici deve guadagnare sempre di più. Il debole deve soccombere perché non può difendersi. Resta il fatto che lintelligenza col tempo sconfiggerà il Potere delle leggi ingiuste e dovrà mettersi la coda in mezzo alle gambe. LA SIAE NON DOVREBBE ESISTERE COME NON DOVREBBE ESISTERE IL DIRITTO DAUTORE COSÌ COME È CONCEPITO OGGI. LA MIA CONCLUSIONE?? Pensa ad un autore famosissimo in Italia che ha scritto migliaia di canzoni - pensa a quanto soldi incassa di diritto dAutore pensa che i superstiti continueranno ad incassare anche dopo la sua morte. Soldi soldi soldi. Ma scrivere una canzonetta non è come scrivere un romanzo. È una poesia che poi viene musicata, il tutto in pochissimo tempo. Spesso una canzone è composta da un paio di parole che vengono ripetute allinfinito. Larte dovè? Chiunque con un PC può riprodurre tutti gli strumenti di unorchestra. Chiunque un attrezzatura da pochi soldi può masterizzare migliaia di CD, per dire che non cè più bisogno di attrezzature e studi di registrazione come una volta. Quindi. Tu dici PIRATERIA io dico che nel mondo ci sono milioni di persone che non hanno da mangiare.Dr. Gian Pietro Bomboi.Dr. Gian Pietro BomboiRe: Spiegatemi una cosa
Perchè rispondete solamente a ciò che vi fa comodo? Io quoto al 100% ciò che dice Rimason, il vostro problema è che fate di tutta l'erba un fascio, per cui per voi tutti gli autori/cantanti/artisti sono ricchi e famosi. Il problema è che questi sono una minima percentuale rispetto a tutti coloro i quali ci provano e magari non sono fortunati come gli altri, pur magari meritandolo. E a questi chi ci pensa?voi scaricando i loro brani?Ma fatemi il piacere, massa di ipocriti...B e V.Re: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: B e V.> Perchè rispondete solamente a ciò che vi fa> comodo? Io quoto al 100% ciò che dice Rimason, il> vostro problema è che fate di tutta l'erba un> fascio, per cui per voi tutti gli> autori/cantanti/artisti sono ricchi e famosi. Il> problema è che questi sono una minima percentuale> rispetto a tutti coloro i quali ci provano e> magari non sono fortunati come gli altri, pur> magari meritandolo. E a questi chi ci> pensa?> voi scaricando i loro brani?E perchè no. Sarebbe comunque diffusione. Cosa che non avverrebbe mai, o in misura molto ridotta, rimanendo negli scaffali a 20/30 . Chiaramente l'artista deve piacere. Perchè se non piace o non viene capito che i sui brani non vengano scaricati o non vengano venduti, per lui non cambierebbe nulla. Ma ammettiamo che sia bravo ed emergente. La sua musica si diffonde tramite il P2P (Ci sono artisti che stanno sfruttando proprio questa strada) e ad un certo punto decide di fare concerti. Secondo te cosa succede ? Per me fa cassa perchè comunque è conosciuto (tra le altre cose non spendendo nulla in pubblicità che di solito sono molto costose). Se rimane sugli scafali a fare polvere ai suoi concerti non ci va nessuno.nodataRe: Spiegatemi una cosa
Ma che cavolo vai dicendo? Un artista che non fa successo deve cambiare lavoro!!Facendo sempre l'esempio della sedia: se nessuno me la compra, bella che sia io sono costretto a farla in modo diverso o a cambiare oggetto o lavoro, insomma devo darmi da fare!lucapasRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in malafede.classico ragionamento italiano, fino a quando mi conviene allora deve andare bene.> Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a fondo.Entrano in una edificio, devastano quello che trovano e vogliono avere ragione (ne parlava "La Stampa" la settimana scorsa ).pippo75Re: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.appunto noi siamo tutti contro la pirateria, anche quando a farla è lo Stato reindirizzando le nostre connessioni verso un sito di una nota lobby discograficaquesta non è forse pirateria? non mi pare che i vari guru difendano la pirateria, ma mettono all'indice certi comportamenti antidemocratici che le autorità stanno avendo da alcuni anniè una deriva autoritaria che non si può tollerare, siamo in pericolo di perdere quei pochi diritti che ancora ci restanocomunque sono d'accordo che siti come thepiratebay non sono opportuni e andrebbero quanto meno moderati, ma qui il problema è ben più grosso e riguarda le nostre libertà e la consistenza del termine democrazia, che ormai in occidente è solo un vocabolo usato al posto di guerra di sterminioa mio avviso invece di andare in giro a gridare allo scandalo e cercare soluzioni tipo TOR e compagnia ( che peraltro possono essere bloccate con estrema facilità ) dovremmo cominciare seriamente a fare lotta politica, a boicottare l'industria audio/video, a fare lobby contro organizzazioni e personaggi che mirano a distruggere le nostre libertàDio siamo in Occidente, noi italiani poi siamo la patria della civiltà moderna, del diritto moderno, ma che diavolo siamo ridotti a schiavetti dei barbari d'oltreoceanopabloskiRe: Spiegatemi una cosa
> Dio siamo in Occidente, noi italiani poi siamo la> patria della civiltà moderna, del diritto> moderno, ma che diavolo siamo ridotti a> schiavetti dei barbari> d'oltreoceanopiù che altro siamo succubi, una volta l'Italia sfornava, innovava.Oggi siamo qui a piagnucolare perchè vogliono impedire di scaricare a scrocco i SW americani.Ognuno fa quello di cui è capace ( siamo solo capaci a scaricare SuperMarioBross ).pippo75Re: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: pippo75> > più che altro siamo succubi, una volta l'Italia> sfornava,> innovava.> Oggi siamo qui a piagnucolare perchè vogliono> impedire di scaricare a scrocco i SW> americani.> Ognuno fa quello di cui è capace ( siamo solo> capaci a scaricare SuperMarioBross> ).purtroppo è la verità ma vedi gli americani hanno molte cose da insegnarcilì la gente fa lobby per far abbassare i prezzi, lì la gente ti boicotta che fai il cretino, qui da noi invece tutti a cercare "la furbata" del giorno, oggi si chiama P2P, domani si chiamerà in qualche altro modoguarda i commenti a questo articolo, tutti a dire "eh ma c'è OpenDNS", "ehi c'è TOR"...ok esistono ma qui il punto è che dobbiamo dare una lezione alle major e non è un obiettivo che puoi raggiungere usando TOR, ma boicottando i prodotti di questi squalipabloskiRe: Spiegatemi una cosa
finiamola una volta piratebay non è solo pirateria ci sono anche contenuti opensource, e tutti questi stronzoni contro la pirateria lascino perdere i pc perche tutti i grandi informatici sono stati pirati!!! e lo sono ancora....tuxRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: tux> finiamola una volta piratebay non è solo> pirateria ci sono anche contenuti opensourceI contenuti open source li puoi scaricare dai rispettivi siti e per le distro le stesse hanno il loro tracker torrent senza bisogno della baia. Non diciamo baggianate per favore.anonimoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: anonimo> I contenuti open source li puoi scaricare dai> rispettivi siti e per le distro le stesse hanno> il loro tracker torrent senza bisogno della baia.> Non diciamo baggianate per> favore.Non dire baggianate, sulla baia ci sono qualche migliaio di utenti che ce l'hanno in condivisione, perciò lo scarichi molto più rapidamente, al massimo della velocità della tua adsl. Meglio cambiare nè?OrangoTekRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.Guarda scaricano in tutto il mondo, quindi questa è l'ennesima prova che l'Italia non è il paese dei furbi. Ma è che l'uomo in generale a diventare furbo quando trova delle falle nel sistema.anonimoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.Io personalmente sto in malafede tanto quanto chi va a 80 con il limite a 50 ...> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,costruisco il bene, lo vendo. Fine> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Suono dal vivo, mi pagano l'ingresso al concerto. FineSe tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> Chi viene al concerto, come già detto> Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale,c'entra cazzi, al limite chiude una videoteca su dieci basta vedere> l'Italia il paese dei furbi tipo quelli che fatta una canzone sperano di camparci per secoli, e dopo di loro gli eredidove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.incominciassero a LAVORARE SUL SERIO gli "artisti", poi viene il resto> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.Qualunque cosa rechi danno al sistema discografico attuale, reca immensa goduria a me !Joe TornadoRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.Perchè i detentori dei diritti giocano altrettanto sporco!1. Fanno dei cartelli per imporre dei prezzi assolutamente folli2. Fanno pressioni di lobbing (corrompere sarebbe più adeguato) per influenzare le decisioni politiche in merito alla gestione dei DRM avvantaggiandosene contro i normali cittadini.3. Le royalty erano nate per assicurare un futuro all'artista, ma ora sono state manipolate fino all'assurda durata di 70 anni dalla morte dello stesso! I brevetti in medicina durano 10 anni nonostante gli ingenti investimenti necessari alla creazione di nuove medicine, non sarebbe il caso di ridurre la durata temporale dei diritti a 10 anni ed eliminare diritti come quello di esecuzione di opere già note (forse non tutti sanno che esistono dei diritti anche per chi semplicemente risuona ad esempio una musica classica, rendendo i diritti virtualmente inesauribili!) Quindi alla fine chi è il vero ladro?Il consumatore che si difende o la Major che piega leggi e governi ai suoi voleri?Enjoy with UsRe: Spiegatemi una cosa
- Scritto da: Giovanni89> Io non capisco come si faccia ancora a difendere> la pirateria ameno di non essere in> malafede.> Se io lavoro in fabbrica vengo pagato per quello> che faccio e non mi possono far lavorare gratis,> se io faccio una musica o un film è anche quello> un lavoro e deve essere pagato. Se tutti> scaricano gratis chi mi> paga??> > Se tutti prendono senza pagare per forza che poi> c'è la crisi economica globale, basta vedere> l'Italia il paese dei furbi dove nessuno rispetta> le leggi e intanto l'economia va a> fondo.> > Quindi non capisco come si faccia a difendere un> sito che fa la pirateria> conclamata.Lascia perdere, non puoi ottenere risposte sensate, e sicuramente non qui. Vedi, la verità è che a tutti piace ottenere gratis quello che vogliono, e non vi è una scusante a questo. C'è ancora gente che si attacca a scuse stupide dicendo che i cd sono cari, anche quando adesso è possibile scaricare legalmente a prezzi ragionevoli. Se non è la musica sono i film che sono cari, anche quando da mediaworld, saturn, ecc, ecc...ci sono sezioni immense che vendono film a partire da 7.99. Ora, la verità sta nel mezzo...è vero che i cd sono cari ed è vero che la tassa sui cd vergini fà schifo, ma non è vero che mancano alternative, non è assolutamente vero.Il p2p è immediato, comodo e soprattutto GRATIS. Questa è l'unica assoluta verità per la quale la gente scarica, punto.Ciao.G.GiorgioRe: Spiegatemi una cosa
Caro Giovanni89, ti scrivo perché credo che questo tuo involontario errore possa per te essere una buona occasione.Ti scrivo soprattutto perché il tuo commento in un modo che tu neanche sospetti, è importante.L'affossamento dell'economia di cui parli è un fenomeno estremamente complesso, che anche gli esperti faticano a spiegare in modo comprensibile, non so se qui possiamo dare un giudizio come il tuo.Mi perdonerai se per questa volta non fornisco riferimenti, ma potrai fare molte interessanti ricerche su internet.Così ti riassumo le prime cose che mi vengono in mente, ma che credo siano pertinenti al tuo commento, anche se forse non completamente all'articolo.Allora, indebitamento delle famiglie, livellamento dei prezzi italiani all'area euro (che molti chiamano inflazione, ma non lo è), banca d'italia, banca centrale europea, politica espensionistica e militare usa, completa conversione degli investimenti reali a quelli quelli speculativi, libera circolazione dei capitali, limitazione dei diritti dei lavoratori con conseguente erosione della loro capacità di acquisto, graduale smantellamento dello stato sociale, ignoranza (sì, oggi siamo i laureati più ignoranti del mondo, ma per questo non avrei proprio link, solo una mia impressione), dirottamento dei redditi in beni di bassissimo valore e altissimo prezzo, delocalizzazione, sfruttamento incontrollato dei lavoratori a reddito più basso in molti paesi del mondo, trasformazione di costi aziendali in costi sociali (prima di tutto la sicurezza sul lavoro, l'inquinamento e lo sfruttamento di risorse non rinnovabili), un'inefficienza letteralmente incalcolabile in quasi tutti i settori dell'economia, corruzione, mafie, realizzazione del piano (eversivo) di rinascita democratica a opera della "nuova" classe politica (e qui si che te lo do un riferimento http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/gelli/gelli/gelli.html ), esportazione di armi (l'italia è al secondo o terzo posto a seconda dei punti di vista, e Ciampi che viene considerato un luminoso politico ma è stato anche governatore della banca d'italia, si è adoperato con confindustria per togliere l'embargo http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/esteri/ciampicina/montecina/montecina.html e http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/esteri/ciampicina/ciampicalderoli/ciampicalderoli.html all'esportazione di armi in un paese dove le esecuzioni delle cui foto non metto il link, sono conteggiate assieme alle condanne superiori ai 5 anni e quindi non sapremo mai quante sono), guerra in iraq, in afghanistan, assieme altri 25 conflitti nel mondo, completa ignoranza sulla reale situazione civile e sociale e della sofferenza dei cittadini dei paesi che ci circondano, leggi odiose e stupide, odio sociale, illegalità e impunità diffusa, evasione fiscale, globalizzazione, terrorismo che viene combattuto con il terrorismo...anni89 (mi chiedo se sia il tuo anno di nascita, lo spero) è che io non so se siano queste le cose che affossano l'economia (mondiale, non italiana, quindi ti consiglio di non leggere il gazzettino del tuo cortile) e che ci precipitano verso una crisi che non ha precedenti e che probabilmente non avrà nemmeno eredie non credo nemmeno che sia il fatto che la gente non paga i filmcredo che il motivo per cui la situazione si sta affossando sia che la gente crede di poter pensare ancora alla musica e ai film (gratis o a pagamento non importa) invece che a queste coseio lo so che non è colpa della gente, perché nessuno può resistere a questo massacro culturale a cui siamo sottoposti noivoglio solo dire che se riuscissimo a opporci, a vedere che i governi che ci raccontano bugie e solo bugie non sono legittimi, allora forse avremmo una speranza di non affosarciwoody allen dice che oggi "più che in qualsiasi altro periodo della storia, l'umanità è di fronte a un bivio. Una strada porta alla disperazione e alla profonda prostrazione. L'altro, all'estinzione totale. Preghiamo di avere la saggezza di fare la scelta giusta"io credo che questa scelta qualcuno l'abbia già fattaquindi, caro Giovanni89, ricordati che vivere è difficile, ma morire è orribile, e se andiamo avanti così molti di noi non avranno nessuno che gli stia vicino quando succederà-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2008 23.10-----------------------------------------------------------Jean ValjeanRe: Spiegatemi una cosa
La Dea mi sia testimone, ma l'estinzione totale e' la scelte piu' dignitosa.emmeessemacchè pirateria.......
e basta cona questa buffonata della pirateria. o si abbassano i prezzi, visto che la gente lo stipendio se lo guadagna col sudore della fronte e di denaro in giro ce n'è sempre meno, oppure si devono trovare delle alternative che siano remunerative per davvero per gli artisti (o presunti tali)e non per quel colosso senza fine che è la siae, che non remunera nessuno, tranne i pochi soliti noti. creare abbonamenti download, rivedere il concetto di proprietà intellettuale (assurda come è concepita), rendere libera la circolazione delle opere e delle idee. I cantanti i veri soldi poi se li guadagnano dai concerti, quando valgono. Pirata è uno che ruba, non si può parlare di furto in questo caso. è tutto terrorismo dele major, che fanno combutta con i politici, pagandolim per avere leggi che permettano loro di far dei guadagni spropositati, infischiandosene degli artisti (sempre più spesso dei veri cani)tensinRe: macchè pirateria.......
- Scritto da: tensin> e basta cona questa buffonata della pirateria. o> si abbassano i prezzi, visto che la gente lo> stipendio se lo guadagna col sudore della fronte> e di denaro in giro ce n'è sempre meno, oppure si> devono trovare delle alternative che siano> remunerative per davvero per gli artisti (o> presunti tali)e non per quel colosso senza fine> che è la siae, che non remunera nessuno, tranne i> pochi soliti noti. creare abbonamenti download,> rivedere il concetto di proprietà intellettuale> (assurda come è concepita), rendere libera la> circolazione delle opere e delle idee. I cantanti> i veri soldi poi se li guadagnano dai concerti,> quando valgono. Pirata è uno che ruba, non si può> parlare di furto in questo caso. è tutto> terrorismo dele major, che fanno combutta con i> politici, pagandolim per avere leggi che> permettano loro di far dei guadagni spropositati,> infischiandosene degli artisti (sempre più spesso> dei veri> cani)Già: "uno scandalo che difficilmente quelli del Potere potranno ancora mascherare. La gente capisce - la gente è informata". Mi meraviglia l'enfasi con la quale le forze dell'ordine esplicano il loro lavoro, quando di tratta di perseguire un poveraccio che ha scaricato dieci - cento brani musicali. Dovrebbero andare a controllare il funzionamento dei grandi che guadagnano più di un industria con pochissimo lavoro e pochissimi mezzi. Mi meraviglio dei giudici, i quali dovrebbero avere il buon senso di condannare coloro che sfruttano la situazione per accumulare sempre di più soldi e magari non pagano le tasse. Un giudice dovrebbe essere OBIETTIVO. Una condanna anche per la stampa che dovrebbe essere obiettiva e scrivere obiettivamente. Quelli da combattere sono i grandi, perché stanno rovinando il mondo!Dr. Gian Pietro BomboiRe: macchè pirateria.......
Mi pare che dando un 2% agli artisti e intascando il 98% degli introiti gli unici pirati siano quelli della SIAE.Sarebbe ora che gli artisti si coalizzassero alla faccia delle majorAlien vs predatorUtilizzate Operator
Cercate in rete Operator e siete a posto.crazy72Re: Utilizzate Operator
- Scritto da: crazy72> Cercate in rete Operator e siete a posto.Giocattoli.Cercate in rete SenseNet e siete a posto.MetadyneRe: Utilizzate Operator
contenuto non disponibileunaDuraLezioneio scarico TUTTO senza essere un ladro
dunque, innanzitutto il concetto di furto.rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un bene. Ovviamente non è il nostro caso, è noto a tutti noi che qui si tratta di mancato guadagno da parte della major, dell'artista eccetera, invece che comprare scarico saltando la cassa del negozio.Ma come si fa a dare per scontato che se non potessi scaricare, allora comprereri? perchè, giusto per fare un esempio, io non comprerei un bel cazzo.ma nemmeno se i prezzi fossero popolari, tipo un bel videogioco nuovo a dieci euro, un film quando esce in dvd a 10 euro e un vecchio o un classico anche a meno... pure se fosse così io non comprerei nulla. quindi io non rubo perchè né sottraggo un bene né provoco un mancato guadagno a qualcuno.gisusRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
Infatti le persone lavorano gratis per te.nome e cognomeRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: nome e cognome> Infatti le persone lavorano gratis per te.Non lavorano gratis per lui, sono già state pagate.vavavaRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: vavava> - Scritto da: nome e cognome> > Infatti le persone lavorano gratis per te.> > Non lavorano gratis per lui, sono già state> pagate.Da chi?Se un gioco è comprato da 800 persone e scaricato illegalmente da 27000 persone, secondo te è giusto che quelle 27000 persone abbiamo guadagnato sulle tasche degli 800 che hanno legalmente acquistato?SgabbioRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
Intendeva dire che in quello scenario descritto, sembra che le persone lavorino gratis per lui...Difficile interpretare i commenti altrui, eh? :)ba1782Re: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene.si da il caso che il software sia ammortizzabile alla pari di tutti gli altri beni.il fatto che sia un bene non fisicamente misurabile non indica che non sia nulla.Il software produce reddito, perdite , è elemento essenziale in organizzaizoni. attività lavorative etc.consideralo un non bene è solo da ingoranti o da ladri che cercano di tutto per giustificare il loro furtoonirRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: onir> - Scritto da: gisus> > dunque, innanzitutto il concetto di furto.> > rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo> un> > bene.> si da il caso che il software sia ammortizzabile> alla pari di tutti gli altri> beni.> il fatto che sia un bene non fisicamente> misurabile non indica che non sia> nulla.> Il software produce reddito, perdite , è elemento> essenziale in organizzaizoni. attività lavorative> etc.> consideralo un non bene è solo da ingoranti o da> ladri che cercano di tutto per giustificare il> loro> furtoHai mischiato pane con i cerchi in lega.E' obiettivamente falso che duplicare un software sia un furto (per definizione stessa di furto).E' obiettivamente falso che chi scarica un programma di fatto ha apportato un mancato guadagno ad un fornitore di software.Di fatto l'industria dei contenuti ha aumentato negli anni il fatturato complessivo.Quindi si tratta solo di voler togliere sangue dalle rape.E mi meraviglio pure che persone contorte vogliano distorcere il significato delle parole per intimorire o peggio ancora diffondere falsità nel mondo.Pinco Pallino qualunqueRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: Pinco Pallino qualunque> - Scritto da: onir> Quindi si tratta solo di voler togliere sangue> dalle> rape.Povere rape, come guadagnerà ora lo zio Scratchy?Jan JansenRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
vuoi dire che tirare giu la suite di adobe aggratis e lucrare con essa non è reato?lellykellyRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene. Ovviamente non è il nostro caso, è noto a> tutti noi che qui si tratta di mancato guadagno> da parte della major, dell'artista eccetera,> invece che comprare scarico saltando la cassa del> negozio.> Ma come si fa a dare per scontato che se non> potessi scaricare, allora comprereri? perchè,> giusto per fare un esempio, io non comprerei un> bel> cazzo.> ma nemmeno se i prezzi fossero popolari, tipo un> bel videogioco nuovo a dieci euro, un film quando> esce in dvd a 10 euro e un vecchio o un classico> anche a meno... pure se fosse così io non> comprerei nulla. quindi io non rubo perchè né> sottraggo un bene né provoco un mancato guadagno> a> qualcuno.GIUSTISSIMO!!Dr. Gian Pietro BomboiRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene. e dove è il problema, è stato tolto qualcosa di materiale a te?, a piratebay hanno tolto un mouse?Niente di materiale tolto, quindi non c'è problema.pippo75Re: io scarico TUTTO senza essere un ladro
una sola parola:!!!!GIUSTO!!!!eccheccazzo!!! si svegliassero i nonscarichini...Antonio MacchiRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene. Ovviamente non è il nostro caso, è noto a> tutti noi che qui si tratta di mancato guadagno> da parte della major, dell'artista eccetera,> invece che comprare scarico saltando la cassa del> negozio.> Ma come si fa a dare per scontato che se non> potessi scaricare, allora comprereri? perchè,> giusto per fare un esempio, io non comprerei un> bel> cazzo.> ma nemmeno se i prezzi fossero popolari, tipo un> bel videogioco nuovo a dieci euro, un film quando> esce in dvd a 10 euro e un vecchio o un classico> anche a meno... pure se fosse così io non> comprerei nulla. quindi io non rubo perchè né> sottraggo un bene né provoco un mancato guadagno> a> qualcuno.Se tutti facessero lo stesso ragionamento, un'azienda che spende 2 milioni di dollari per lo sviluppo di un software avrebbe un ricavo pari a 0.Ti sembra giusto?Ti sembra giusto che un'azienda, con tutte le migliaia di persone che lavorano ad un progetto, non ne trae nessun ricavo, ed quindi un "guadagno" di -2 milioni di dollari?Sicuramente alcuni prezzi sono troppo alti, ma questo non rende lecito scaricare.LeartsRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
Spiace per te, ma resti un ladro.Poi puoi cercare come vuoi di autoconvincerti del contrario, ma è abbastanza penoso.- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene. Ovviamente non è il nostro caso, è noto a> tutti noi che qui si tratta di mancato guadagno> da parte della major, dell'artista eccetera,> invece che comprare scarico saltando la cassa del> negozio.> Ma come si fa a dare per scontato che se non> potessi scaricare, allora comprereri? perchè,> giusto per fare un esempio, io non comprerei un> bel> cazzo.> ma nemmeno se i prezzi fossero popolari, tipo un> bel videogioco nuovo a dieci euro, un film quando> esce in dvd a 10 euro e un vecchio o un classico> anche a meno... pure se fosse così io non> comprerei nulla. quindi io non rubo perchè né> sottraggo un bene né provoco un mancato guadagno> a> qualcuno.AlessandroRe: io scarico TUTTO senza essere un ladro
Aggiungo una cosa: oltre che ladro sei anche di una ignoranza senza eguali.- Scritto da: gisus> dunque, innanzitutto il concetto di furto.> rubare qualcosa significa sottrarre a un terzo un> bene. Ovviamente non è il nostro caso, è noto a> tutti noi che qui si tratta di mancato guadagno> da parte della major, dell'artista eccetera,> invece che comprare scarico saltando la cassa del> negozio.> Ma come si fa a dare per scontato che se non> potessi scaricare, allora comprereri? perchè,> giusto per fare un esempio, io non comprerei un> bel> cazzo.> ma nemmeno se i prezzi fossero popolari, tipo un> bel videogioco nuovo a dieci euro, un film quando> esce in dvd a 10 euro e un vecchio o un classico> anche a meno... pure se fosse così io non> comprerei nulla. quindi io non rubo perchè né> sottraggo un bene né provoco un mancato guadagno> a> qualcuno.AlessandroDi una gravità inaudita
Questa è la morte del poco diritto che rimaneva ancora in Italia.Se il traffico di Pirate Bay fosse stato redirezionato sui server della Guardia di Finanza sarebbe stato grave, ma comunque in qualche modo comprensibile.Ma che i dati di utenti italiani vengano direzionati su un server privato all'estero, significa che abbiamo ormai perso ogni potestà.Credo che non ci siano precedenti in alcuna nazione al mondo.Qui si è superata ogni immaginazione... mi sembra quel videogioco Syndicate, del 1993, dove le nazioni non erano più guidate dai governi ma dalle multinazionali che disponevano di polizia e esercito propri...ItalianoRe: Di una gravità inaudita
- Scritto da: Italiano> Questa è la morte del poco diritto che rimaneva> ancora in> Italia.> > Se il traffico di Pirate Bay fosse stato> redirezionato sui server della Guardia di Finanza> sarebbe stato grave, ma comunque in qualche modo> comprensibile.> > Ma che i dati di utenti italiani vengano> direzionati su un server privato all'estero,> significa che abbiamo ormai perso ogni> potestà.> > Credo che non ci siano precedenti in alcuna> nazione al> mondo.> > Qui si è superata ogni immaginazione... mi sembra> quel videogioco Syndicate, del 1993, dove le> nazioni non erano più guidate dai governi ma> dalle multinazionali che disponevano di polizia e> esercito> propri...Bravo Benesvegliato!Quando vi viene in mente qualcosa di utile e funzionale x far cessare tutto questo fatemi un fischio!Intanto Procuratevi Tor o OpenDNS (meglio Tor, OpenDNS si sta arricchendo troppo, e non si sa mai dove potrebbero finire i suoi Log!) e godetevi la Baia!XYZRe: Di una gravità inaudita
- Scritto da: XYZ>> > Intanto Procuratevi Tor o OpenDNS (meglio Tor,> OpenDNS si sta arricchendo troppo, e non si sa> mai dove potrebbero finire i suoi Log!) e> godetevi la> Baia!Tira fuori quel vecchio pc che hai in cantina ed installaci GNU/Linux, xBSD o quello che ti pare (unix like), poi configurati djbdns e vivi felicissimo, tanto la redirezione a livello di routing non la potranno mai fare :-).Il tutto, una volta che hai la macchina funzionante lo fai un massimo 30 minuti.stanco del legislator e CORROTTORe: Di una gravità inaudita
- Scritto da: stanco del legislator e CORROTTO> - Scritto da: XYZ> >> > > > Intanto Procuratevi Tor o OpenDNS (meglio Tor,> > OpenDNS si sta arricchendo troppo, e non si sa> > mai dove potrebbero finire i suoi Log!) e> > godetevi la> > Baia!> > Tira fuori quel vecchio pc che hai in cantina ed> installaci GNU/Linux, xBSD o quello che ti pare> (unix like), poi configurati djbdns e vivi> felicissimo, tanto la redirezione a livello di> routing non la potranno mai fare> :-).> Il tutto, una volta che hai la macchina> funzionante lo fai un massimo 30> minuti.Sicuro? :)MetadyneRe: Di una gravità inaudita
- Scritto da: Italiano> Qui si è superata ogni immaginazione... mi sembra> quel videogioco Syndicate, del 1993, dove le> nazioni non erano più guidate dai governi ma> dalle multinazionali che disponevano di polizia e> esercito> propri...Robocop, quel film è stato profetico se lo guardi capirai come sarà il nostro mondo tra 10 annipabloskiOpen DNS?
Scusate ma le Open DNS non vanno bene?dovellaRe: Open DNS?
OpenDNS va più che bene, a me sembrano anche più veloci.. dei nostrani..alexRe: Open DNS?
- Scritto da: alex> OpenDNS va più che bene, a me sembrano anche più> veloci.. dei> nostrani..Esatto e siccome io li uso da parecchio, il trucchetto che tanto piace a mazza, quello di redirigere il traffico verso pro-minchia.com, è riuscito solo a fargli il redirect della mia ceppa (rotfl)(rotfl)(rotfl)Generale Puzzerstof enRe: Open DNS?
Ho provato gli Open DNS, ma ho avuto problemi ad aprire alcuni siti come il blog di Grillo, HWUpgrade, html.it e altri ancora, tanto che alla fine ho iniziato a usare quelli di Verizon suggeriti da alcuni in rete e adesso navigo che è una meraviglia.tiziocazioRe: Open DNS?
- Scritto da: tiziocazio> Ho provato gli Open DNS, ma ho avuto problemi ad> aprire alcuni siti come il blog di Grillo,Perché OpenDNS è contro le sparate del grillo nostrano.Non ti ricordi la polemica che era sorta all'epoca in cui Grillo denunciava chi "condivideva" le sue "opere d'arte"?Grillo è d'accordo sulla condivisione di tutto, tranne quando ad essere toccato è il suo portafogli, evidentemente questo modo di fare ha fatto raggelare anche quelli di OpenDNS.Sai qual è la soluzione? Smettere di far parte della religione del comico.SgabbioRe: Open DNS?
state dicendo entrambi minchiate, io uso OpenDNS e navigo ovunque !spaRe: Open DNS?
Devo correggerti, Beppe Grillo contestava chi VENDEVA le sue opere scaricate. E lo fa anche ora.Prima dello spettacolo lui stesso dice: scaricate, condividete e scambiatevi le mie opere, ma non vendetele!L'informazione è tutto nella vita, se non ce l'hai finisci a fare il parlamentare.Puffo AnarchicoRe: Open DNS?
Volevo far notare che questo troll non e' il vero Sgabbio, lui ha l'avatar ed e' registrato, quindi qualsiasi cosa dice e' FALSO. Purtroppo quelli di pi non volgiono correggere questa falla dei doppi nick.- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: tiziocazio> > Ho provato gli Open DNS, ma ho avuto problemi ad> > aprire alcuni siti come il blog di Grillo,> Perché OpenDNS è contro le sparate del grillo> nostrano.> Non ti ricordi la polemica che era sorta> all'epoca in cui Grillo denunciava chi> "condivideva" le sue "opere> d'arte"?> Grillo è d'accordo sulla condivisione di tutto,> tranne quando ad essere toccato è il suo> portafogli, evidentemente questo modo di fare ha> fatto raggelare anche quelli di> OpenDNS.> Sai qual è la soluzione? Smettere di far parte> della religione del> comico.DelerenRe: Open DNS?
- Scritto da: tiziocazio> Ho provato gli Open DNS, ma ho avuto problemi ad> aprire alcuni siti come il blog di Grillo,> HWUpgrade, html.it e altri ancora, tanto che alla> fine ho iniziato a usare quelli di Verizon> suggeriti da alcuni in rete e adesso navigo che è> una> meraviglia.Hai problemi tu.Li uso da anni e non ho mai avuto problemi.Che provider usi?Genoveffo il terribileRe: Open DNS?
Non è che ISP ha uscorato quei siti via IP, ma Open DNS ha delle difficolta ad andare su quei siti, certe volte.SgabbioRe: Open DNS?
Ogni tanto succede, che i siti da te citati siano irraggiungibili, ma accade assai di rado.SgabbioRe: Open DNS?
OpenDNS va bene, per aggirare il blocco, però alcuni ISP, come Libero e Fastweb (se non si sono tirati indietro) bloccano anche IP del sito.SgabbioRe: Open DNS?
Io ho difficoltà ad accedere ad HTML.it e hwupgrade. Per entrarvici devo passare sotto proxy...eppure gli OpenDNS me li dà correttamente installati...MazzettaRe: Open DNS?
- Scritto da: dovella> Scusate ma le Open DNS non vanno bene?Dovella che consiglia OpenDNS ?!?!?C'è il rischio che man mano rinsavisca e guardi al suo OS per ciò che è realmente, invece di pubblicare video falsificati su YouTube.Ziggy StardustRe: Open DNS?
- Scritto da: dovella> Scusate ma le Open DNS non vanno bene?No, openDNS non serve a una mazza per gli utenti fastweb, poichè questa ha messo un filtro a livello IP.rokkoRe: Open DNS?
se digitate sulla url: libero.itcon opendns non funzionase digitate sulla url: www.libero.itcon opendns funzionapurtroppo bisogna mettere la url completa, oppure registrarsi su opendns e vedere le impostazioniGenio MancatoSistemi alternativi
Basta utilizzare TOR per accedere al sito, ed anche dei server DNS non italiani (magari tedeschi).echoesp1Re: Sistemi alternativi
Suggerisco operator, solo 7mb da scaricare e integra il browser, non modifica il sistema operativo o i broser gia' presenti ed e' semplicissimo da usare del tipo avvia e naviga via rete Tor finche' non lo chiudi; il resto dei programmi del tuo pc non ne e' influenzato.fredRe: Sistemi alternativi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sistemi alternativi
aggiorneranno.La cosa che mi preocuppare oltre a quello, sono altri bug...