Una migrazione di massa verso le coste dell’open source, annunciata dal Dipartimento IT della regione autonoma spagnola Extremadura. 40mila PC desktop operativi nel settore della sanità pubblica , pronti ad abbandonare il software proprietario per abbracciare le architetture a codice aperto di Debian.
Le nuove scelte del governo locale sono state annunciate a poche settimane dall’abbandono della piattaforma Linex, in uso dal lontano 2005 su circa 70mila computer di scuole, università e ospedali pubblici . Numerosi sviluppatori avevano però ostentato sicurezza sul prosieguo delle strategie open della regione autonoma iberica.
E infatti il piano di migrazione verso Debian verrà avviato nella prossima primavera, definitivamente completato alla fine di quest’anno. I 40mila PC desktop saranno dunque uniformati con un software “gestibile, semplice e sicuro”. “E ovviamente sarà tutto gratuito – hanno precisato dal Dipartimento IT – perché il nostro budget è di 0 euro”.
Il progetto annunciato in Extremadura rappresenta di fatto la seconda migrazione più vasta d’Europa . Al primo posto quello previsto in Francia con 90mila desktop che hanno virato verso i lidi open source (sono molti i progetti e le sperimentazioni avviate oltralpe ). Al terzo quello della Pubblica Amministrazione nella città di Monaco di Baviera con 14mila postazioni coinvolte.
Mauro Vecchio
-
E in italia ?
Si interessante tutto questo, in un mondo ideale dove tutti siamo collegati a banda larghissima sarebbe bellissimo poter sfruttare a pieno queste ottimizzazioni, ma qui nel bel paese siamo ancora al modem analogico in certe zone piuttosto che alle adsl che vanno a singhiozzo o non vanno del tutto e non credo che sia solo un problema dell'italia.muraRe: E in italia ?
Immagino tu ti riferisca al taglio del timeout da 3 a 1 secondo.Stessa cosa che ho pensato io.In più credo che il DOS/DDOS ne verrebbe facilitato, almeno su apparecchiature non troppo recenti (>88% del hw sui nodi mondiali, non solo italiani. Prendi i DNS per esempio)Buona idea in un mondo "alla Google", ma la realtà è ben altra.hermanhesse quello Tost0Re: E in italia ?
- Scritto da: mura> Si interessante tutto questo, in un mondo ideale> dove tutti siamo collegati a banda larghissima> sarebbe bellissimo poter sfruttare a pieno queste> ottimizzazioni, ma qui nel bel paese siamo ancora> al modem analogico in certe zone piuttosto che> alle adsl che vanno a singhiozzo o non vanno del> tutto e non credo che sia solo un problema> dell'italia.La prima cosa da fare per aumentare la performance della rete è quella di rinnovare il protocollo di comunicazione cliet-server e passare da Http a SPDY http://www.chromium.org/spdy/spdy-whitepaper>> <i> In lab tests, we have compared the performance of these applications over </i> HTTP and SPDY, and have observed <b> up to 64% reductions in page load times </b> in SPDY<<cosi' senza dover cambiare/rinnovare nessuno stack TCP/Ip su tutte le macchine con nuovi driver etc ma mantenendo l'attuale che piu' si adatta anche a linee ADSL con portanti sporche ( = basso SRN Margin ) quindi con spesso perdita di pacchetti TCP , si avrebbe già un notevole dencremento dei tempi di download dati e pagine web senza sXXXXXXXre piu' di tanto sul Transport Layer level 3 su Tcp Model...il tutto aggiornando il browser web sui client ad implementare il nuovo protocollo Http SPDY ... idem con patate su Apache o IIS presenti sui server-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2012 11.58-----------------------------------------------------------FiberRe: E in italia ?
mi sto scomXXXXXXndo dalle risate da 3ggFiber sistemista Oracle e SQL Server 200Re: E in italia ?
- Scritto da: Fiber sistemista Oracle e SQL Server 200> mi sto scomXXXXXXndo dalle risate da 3ggveramente a vedere che di cio' che ho scritto sopra non hai capito un'emerita fava anche perchè non sai capire l'inglese scritto nel link che ho postato....chi si scomXXXXXX dalle risate sono sempre e solo che ioimpegnati di piu' ..eviteresti questi tuoi messaggi inutili da solo rodimento (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2012 12.24-----------------------------------------------------------FiberRe: E in italia ?
Concordo, nei moltissimi paesi delle banane ( Italia compresa) con adls penose, rinnovare il protocollo tcp con latenze inferiori sarebbe meno vantaggioso rispetto a rinnovare il protocollo http con quello speedy.Rinnovare http è molto piu' veloce e facile.Basta aggiornare il solo sofware.sergio vespriRe: E in italia ?
Ci ho dato un'occhiata molto superficiale, lo ammetto.Tuttavia:1) per la prioritizzazione dei pacchetti non basta l'IPv6, che è già stato inventato e, pianin pianino, è già in fase di adozione?2) per la compressione, le connessioni web già supportano la compressione, se sia client e server la supportano.andy61il TCP non è abbastanza...
per sparare pubblicità in faccia ai naviganti...MeXRe: il TCP non è abbastanza...
- Scritto da: MeX>> per sparare pubblicità in faccia ai naviganti...I see what you did there (troll) :Dovvio che google lo fa per proprio tornaconto, però se facendolo incidentalmente migliora i protocolli che tutti usiamo...comunque secondo me basterebbe usare il fastf*ckin memoria di s0nk :DbertucciaRe: il TCP non è abbastanza...
Eh già.La vere innovazioni sono sicuramente Siri e facetime.(ROTFL)Ma andate a ....hermanhesse quello Tost0Una cosa per volta
Google sembrerebbe pronta a lanciare la "nuova internet" domani... ma le infrastrutture non lo sono.E' inutile modificare i protocolli esistenti per diminuire la latenza se poi le congestioni di rete (spesso nell'ultimo miglio, ma non solo...) rovinano il giochino...1 secondo non sarà accettabile per loro... ma non è raro vederlo in certe condizioni.Prima vanno migliorate le connessioni, poi si può modificare i protocolli.AndreabontSi certo..
In italia abbiamo le 20 mega che vanno a 10.. ma quale velocità! Poi con sta crisi chi si potrà permettere di avere la banda larghissima a prezzi fuori dal mondo? Proprio ieri controllavo le offerte telecom per adsl, la 20mega ti costa 25euro/mese, la 7mega che dovrebbe costare meno della metà di quel prezzo, in realtà costa solo 5 euro in meno... bella fregatura, loro lo chiamano marketing creativo. Quando uscirà la 100mega di telecom te la faranno pagare 100euro/mese, se non hai dai spendere tutti quei soldi potrai avere la 50mega a soli 95euro/mese.le o consono algoritmi e concetti del FAST TCP
Buona parte delle indicazioni di Yuchung Cheng riportano a concetti ed algoritmi originariamente studiati e sviluppati al CIT (California Institute of Technology), a partire da circa 10 anni fa. http://netlab.caltech.edu/publications/fast-allerton02.pdfnetlab.caltech.edu/publications/comnet2002.psnetlab.caltech.edu/publications/SHLowduality2003.pshttp://netlab.caltech.edu/publications/fast-infocom03.pdfetc. etc.E' incredibile! Come sempre qualcuno lavora intelligentemente e rimane all'oscuro ed altri invece cercano poi la luce e la celebrità sulle loro fatiche.Quei concetti e quegli algoritmi furono quindi inglobati in una proposta di standardizzazione, con la denominazione di: FAST TCP ovvero Fast Active Queue Management Scalable TCP tra le altre motivazioni anche per permettere di massimizzare l'efficienza particolarmente nelle situazioni di scarsa qualità trasmissiva. :)TotocelluxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2012Ti potrebbe interessare