Spotify ha acquisito Niland, startup francese specializzata nella realizzazione di algoritmi machine learning , ossia basati sull’intelligenza artificiale, finalizzati alla profilazione degli utenti. Con questa operazione, il maggiore servizio di musica in streaming (circa 50 milioni di utenti paganti e altrettanti abbonati al servizio gratuito) vuole rafforzare la propria capacità di carpire e indirizzare i gusti dei suoi abbonati, in modo da offrire ” i giusti contenuti agli utenti giusti e nel momento giusto “, come si legge nello scarno annuncio ufficiale pubblicato dall’azienda lo scorso 17 maggio. Ovviamente, aggiungiamo, gli algoritmi di machine learning contribuiranno a profilare anche per la pubblicità .

Il team di Niland, guidato da Damien Tardieu, si sposterà quindi da Parigi a New York per aumentare la potenza di fuoco del servizio presieduto da Daniel Ek. Niland ha già commercializzato la propria tecnologia: un potente motore di ricerca specializzato che consente di trovare brani simili caricando una traccia audio.
Niland non è la prima azienda di AI a entrare nelle mire di Spotify, che ha già acquistato MightyTv, Sonalytic e Mediachain, tutte società che utilizzano il machine learning per produrre consigli sui contenuti . Tutte mosse strategiche tese a contrastare l’avanzata di Apple Music?
Anche Cupertino, infatti, sta gradualmente incorporando l’intelligenza artificiale nelle sue applicazioni. Alcune playlist del suo servizio streaming Apple Music sono realizzate con algoritmi, anche se resta il tocco personale di star come Elton John e Pharrell Williams nei programmi radio Beats1. Intanto, annunciando il suo Windows 10 S , Microsoft ha dichiarato che sarà presto disponibile nel Windows Store (entro la fine dell’anno) un’app per i servizi iTunes ed Apple Music, che saranno accessibili quindi anche ai possessori di PC. In occasione del medesimo evento ( #MicrosoftEDU ), però, era stato annunciato anche l’arrivo di Spotify sul Windows Store per dispositivi desktop.
Viene dunque da chiedersi chi tra Spotify ed Apple taglierà per prima il nastro di arrivo nel negozio virtuale di Redmond.
Pierluigi Sandonnini
-
Articolo troppo lungo.
Un articolo di 6 pagine per spiegare un concetto di poche parole.BUTTATE QUEL XXXXX DI WINDOWS!I sistemi operativi open source e le applicazioni open source non scrivono metadati nei documenti.Chi si ostina ad usare winsozz e le applicazioni M$ e' masochista e merita sia il malware che l'azzeramento della propria privacy!panda rossaRe: Articolo troppo lungo.
>> Un articolo di 6 pagine per [...]Un articolo di 6 pagine che probabilmente avrà richiesto un paio di ore per essere scritto. Tutti quei pazzi che non hanno ancora buttato Windows (magari perché SONO OBBLIGATI a usarlo) potrebbero anche trovarlo utile no?--------------------->> I sistemi operativi open source e le applicazioni open source non scrivono metadati nei documenti.Informazione interessante, vedrò di approfondire.--------------------->> Chi si ostina ad usare winsozz e le applicazioni M$ e' masochista e merita sia il malware che l'azzeramento della propria privacy!Chi si ostina a pensare che la scelta del sistema operativo è sempre possibile, non è a contatto con la realtà.SalutijackRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: panda rossa> I sistemi operativi open source e le applicazioni> open source non scrivono metadati nei> documenti.What metadata does a LibreOffice file contain and how to remove it?https://superuser.com/questions/1195338/what-metadata-does-a-libreoffice-file-contain-and-how-to-remove-itmingoRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: mingo> > What metadata does a LibreOffice file contain and> how to remove> it?> https://superuser.com/questions/1195338/what-metadurca che figuracciaadesso non so se correggere il mio voto qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4387830&m=4388008#p4388008metto B o C ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2017 11.16-----------------------------------------------------------bertucciaRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: mingo> - Scritto da: panda rossa> > I sistemi operativi open source e le> applicazioni> > open source non scrivono metadati nei> > documenti.> > What metadata does a LibreOffice file contain and> how to remove> it?> https://superuser.com/questions/1195338/what-metadSi ma cosa ti è stato molto difficile che a domanda segue una semplice risposta: vai ad impostazioni documento ed ELIMINA YUYYI I METADATI!!Certo che in confronto a SEI pagine per avere a che fare con un certo SO(applicativi)ce ne vuole.AH, personalmente uso uno script di 5k in python ma ne ho anche uno in shell che ripulisce ogni genere di file.Il FuddaroRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: mingo> > - Scritto da: panda rossa> > > I sistemi operativi open source e le> > applicazioni> > > open source non scrivono metadati nei> > > documenti.> > > > What metadata does a LibreOffice file contain> and> > how to remove> > it?> >> https://superuser.com/questions/1195338/what-metad> > Si ma cosa ti è stato molto difficile che a> domanda segue una semplice risposta: vai ad> impostazioni documento ed ELIMINA YUYYI I> METADATI!!Italiano grazieE la semplice risposta è (rullo di tamburi):"The method in my question is not enough, because it doesn't remove all metadata!"> Certo che in confronto a SEI pagine per avere a> che fare con un certo SO(applicativi)ce ne> vuole.SEI pagine dove viene spiegato come ripulire file di office, pdf, foto, ..., dove vengono indicati programmi da scaricare, dove vengono mostrati passo passo le operazioni da eseguire, dove OGNI PAGINA SONO 10 RIGHE DI TESTO E 8 FOTO.Confronto un po' inutile non ti pare?> AH, personalmente uso uno script di 5k in python> ma ne ho anche uno in shell che ripulisce ogni> genere di> file.Ottimo, così si fa.Stai quindi concordando con me che, a differenza di quanto afferma il pandino scolorito, neppure i software free sono esenti dalla piaga dei metadati, giusto?mingoRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: panda rossa> Un articolo di 6 pagine per spiegare un concetto> di poche> parole.vero. TLDR> BUTTATE QUEL XXXXX DI WINDOWS!vero.> I sistemi operativi open source e le applicazioni> open source non scrivono metadati nei> documenti.Falso. Tutti i programmi generano metadati che salvano in maniera più o meno trasparente nei file.> Chi si ostina ad usare winsozz e le applicazioni> M$ e' masochista e merita sia il malware che> l'azzeramento della propria> privacy!Vero.Ma il tuo post mina la tua credibilità perchè sembra scritto da un fanboy.Chi è esperto deve consigliare il meglio in ogni contesto. Altrimenti meglio tacere.mementomoriRe: Articolo troppo lungo.
Ma lui è un fanboy, ed è per questo che ha perso credibilità già da un pezzo.Gli estremismi ottenebrano la ragione e sono figli di una ragione già ottenebrata...durangoRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: durango> Ma lui è un fanboy, ed è per questo che ha> perso credibilità già da un> pezzo.> Gli estremismi ottenebrano la ragione e sono> figli di una ragione già> ottenebrata...Quindi i macachi sono proprio da non considerare da un pezzo?Il FuddaroRe: Articolo troppo lungo.
- Scritto da: panda rossa> > I sistemi operativi open source e le applicazioni> open source non scrivono metadati nei> documenti.> > XXXXX che ignorante.....che coglione.. ..Re: Articolo troppo lungo.
> I sistemi operativi open source e le applicazioni> open source non scrivono metadati nei> documenti.HAHAHAHAHAHAChe figura di palta..Lucagrazie
Un articolo interessante, con molte indicazioni utili.Sarebbe bello se ci fosse un unico tool da usare per i diversi tipi di file, per rendere più "ergonomica" la rimozione dei metadati.policycmq e' un po' una mania.... quella
di scegliere una lista tool stravaganti (magari trial :P ) per fare robe che possono essere fatte con un unico tool, ben noto e freesw. (che ha il solo "difetto" di essere commandline). Penso ai metadati Exif, IPTC, XMP, (ma poi interpreta molti piu formati... chm, docx ecc). E usiamo Exiftool, no?bubbaMeta dati
e con l'altra meta dei dati?AiutoRe: Meta dati
[img]http://m.memegen.com/e3a3et.jpg[/img]il fuffarosemi ot
Cerco programma di videoscrittura (qualsiasi) senza cloud linux o windows meglio se multipiattaforma che mi permette di crifrare comodamente parti del testo direttamnete durante la battitura del testo, devo solo scrivere del testo niente di complicato tipo office o libreofficeGrazieOffro una birraRe: semi ot
rot13 (rotfl)contrario alla policyRe: semi ot
- Scritto da: Offro una birra> Cerco programma di videoscrittura (qualsiasi)> senza cloud linux o windows meglio se> multipiattaforma che mi permette di crifrare> comodamente parti del testo direttamnete durante> la battitura del testo, devo solo scrivere del> testo niente di complicato tipo office o> libreoffice> Grazieecho "letterina" | gpg --symmetric --armor --passphrase "pwdellavaligia"bubbaRe: semi ot
> > echo "letterina" | gpg --symmetric --armor> --passphrase> "pwdellavaligia"[img]http://www.quibrescia.it/cms/wp-content/uploads/2014/07/birra-boccali.jpg[/img]posso solo virtuale purtroppo Soluzione piu' semplice ed universale di questa non si poteva trovareOffro una birraRe: semi ot
Lunga vita alla pipeline software.facebullyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mag 2017Ti potrebbe interessare