Nulla di ufficiale al momento, solo una serie di segnalazioni non verificate e riportate tra gli altri dal forum di Italia.it: i furbetti del Super Cashback potrebbero trovare una sorpresa nella sezione Messaggi dell’applicazione IO: l’avviso di una verifica su transazioni anomale.
Aggiornamento (28/05/2021, 18.00): possiamo confermare che non si tratta di un fake.
Giro di vite per i furbetti del Super Cashback?
Sembra arrivare con il titolo “Importante: verifica le tue transazioni per il Cashback”, accompagnata dal testo che segue.
Ciao! Stiamo effettuando delle verifiche su alcune transazioni anomale rilevate nell’ambito del Cashback: si tratta di transazioni ricorrenti di importo irrisorio, effettuate in numero elevato presso lo stesso esercente, lo stesso giorno e che, pertanto, appaiono non qualificabili come “acquisti” di beni o servizi, ai sensi del Programma.
C’è un riferimento a condotte abusive che non darebbero diritto ad alcun rimborso, dunque nemmeno a fino a 150 euro maturati previsto per tutti i partecipanti al Cashback di Stato.
Queste transazioni, se legate a condotte abusive, non darebbero diritto ad alcun tipo di rimborso. Per questo, abbiamo provveduto a stornare le operazioni “sospette” dal sistema: puoi visualizzarle con il segno “-” nel dettaglio della tua card del Cashback.
Gli interessati avrebbero una settimana di tempo per segnalare l’errore e giustificare i pagamenti in questione.
Se pensi si tratti di un errore e le tue transazioni sono in regola, hai 7 giorni dalla data di invio di questo messaggio per provare…
Come scritto in apertura, il tutto va preso con le pinze. Manca qualsiasi conferma ufficiale, così come una smentita. Intanto la discussione sul forum è stata temporaneamente chiusa in conseguenza alle tante segnalazioni ricevute. Le transazioni stornate andrebbero inevitabilmente a modificare la classifica, affossando i furbetti e portando in alto chi ha fin qui partecipato senza abusi né forzature.
Che sia l’ora dell’intervento promesso nei mesi scorsi? Mettendo un piede nell’ultimo scorcio di semestre, un chiarimento sulla questione da parte di chi gestisce l’iniziativa è quantomeno doveroso, considerando l’interesse mosso e il coinvolgimento di milioni di cittadini.
-
Cioè in pratica state dicendo che abbiamo partecipato ad una competizione le cui regole sono note solo ad una ristretta cerchia di burocrati ministeriali? L'unico Regolamento ufficiale approvato con la legge di bilancio non pone limiti alle transazioni per acquisto di beni e servizi, ne in termini di quantità (serialità) che di valore (microtransazioni). Ai partecipanti non era noto alcun limite e per questo motivo hanno adottato le più legittime strategie, assolutamente non vietate. L'unico abuso sarebbe quello di effettuare una transazione a fronte di NESSUN bene o servizio acquistato come l'eventuale caso di POS abusivi. Del resto la Pubblica Amministrazione quanto compie un atto amministrativo sanzionatorio nei confronti del contribuente deve motivarlo nel dettaglio e dimostrarlo, e non procedere un tanto al chilo come appare in questa vicenda. Credo che la toppa sia peggio del buco.RenatoRenato, mi sa che sei uno di quei furbetti... Come si fa a sostenere che sia "legittimo" fare 100 transazioni da 0,10 centesimi per fare benzina? Non è un raggiro/artificio? Non è che tutto quello che non è espressamente vietato allora è consentito...Alf👍LpMotivare cosa? Acquisti di 10 centesimi?LuisPensi sia corretto, bloccare e danneggiare un impianto di carburante, arrecando un danno economico e probabilmente tecnico ai gestori?GaetanoIl testo parla di "acquisti". Fare benzina col contagocce non è un bene, è un disservizio.MihaiFanno benissimo a togliere le transazioni a questi cosiddetti “Furbetti” quello che fanno è penoso, e se lo facessero tutti? Questi signori si attaccherebbero al ............ ma non va fatto lo sappiamo e poi è facile anche stanarli.Domenico
Renato, mi sa che sei uno di quei furbetti... Come si fa a sostenere che sia "legittimo" fare 100 transazioni da 0,10 centesimi per fare benzina? Non è un raggiro/artificio? Non è che tutto quello che non è espressamente vietato allora è consentito...
AlfDavideGiusto.Lei ha toccato il punto:non e' che tutto quello che non è espressamente vietato allora è consentito.Esiste una gerarchia per quanto riguarda il diritto e delle leggi che stanno sopra i regolamenti.Che i "furbetti" facciano i ricorsi,diano i soldi agli avvocati e poi vediamo..
DavideAndreaFINALMENTE!!!! era ora.... adesso fate pure il tanto decantato ricorso... tanto i soldi (per chi ha fatto il furbetto) non li vedrete mai..CiccioPer fortuna ti chiami Ciccio 🤦🏼♀️LpW i furbettiGiuggiolo71Ma avete beccato anche voi....una fake nata su un sociallorynon è un fake, le transazione sono state stornate, tutte quelle di pochi centisimilucaBella sta fake, confermata anche dall'ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/05/28/casback-verifiche-anti-furbetti-via-mini-transazioni-abusive_5d534911-2d63-4801-9e22-5d2e50afa04d.htmlAPottimo, Ottimo, OTTIMO! Speriamo sia l'inizio di una azione decisa da parte del governo che, oltre a penalizzare chi si è approfittato incivilmente dei buchi normativi, potrebbe aumentare la credibilità all'iniziativaAPGiusto giusto giustissimo. Come sarebbe stato giusto sanzionare pesantemente i commercianti, quando, al passaggio lira/euro, hanno raddoppiato nel giro di pochi mesi i guadagni. Lì però nessuno è intervenuto, come nessuno interviene quando i gestori dei distributori aumentano tempo zero il prezzo della benzina quando aumenta il petrolio, e si dimenticano di ridurre, o lo fanno alla velocità di lumaca, il prezzo quando il petrolio scende.Maros RossisColpire senza pietà da 10 centGiuggiolo71Giusto giusto giustissimo. Come sarebbe stato giusto sanzionare pesantemente i commercianti, quando, al passaggio lira/euro, hanno raddoppiato nel giro di pochi mesi i guadagni. Lì però nessuno è intervenuto, come nessuno interviene quando i gestori dei distributori aumentano tempo zero il prezzo della benzina quando aumenta il petrolio, e si dimenticano di ridurre, o lo fanno alla velocità di lumaca, il prezzo quando il petrolio scende.
Maros RossisAlMa credete ancora all'asino che vola?Su dai..... è tutto regolare...non esistono furbetti,esistono le regole e le regole non vietano multi operazioni...fatevene una ragione e se siete capaci fate altrettanto...la notizia del messaggio è una truffa già nota... c'è ancora chi vi crede...mahSanFinalmente. Mi dispiace per le ore che hanno passato a fare rifornimento Forse avevano già prenotato la vacanza a Capracotta,MikbattIo non ci credo che venga fatto, cmq dicono che sono legali, allora perché non modificano le regole, si sa anche le modifiche a leggi sono retroattive, basterebbe togliere le transazioni sotto ad un euro e togliere transazioni sopra a due o tre con lo stesso esercente nello stesso giorno, non ci vuole un genioIvanaSe fosse vero...finalmenteLivNon sono assolutamente d'accordo! Non si possono cambiare le regole in corso! Avrebbero dovuto stabilire regole precise sin dall'inizio! Ora, se fosse vero, tantissima gente farà ricorso e potrebbe pure chiedere i danni per le transazioni stornateRixosera ora... con buona pace degli abbonati ai benzinaimatiusperiamo bene, e ufficializzare anche questa news, già di furbetti ne abbiamo abbastanza ad ogni angolo del paeseAlex RIl Regolamento ufficiale è chiaro ! Il "furbetto" si sta comportando in modo lecito. Bloccarlo dopo aver riconosciuto la regolarità degli scontrini contabilizzati si presterebbe ad una infinità di ricorsi. Gli incapaci romani ministeriali che hanno stabilito le regole sono da cacciare a pedate nel ...ulo.Jamesinfatti basta fare l'accesso agli atti con la 241 dichiarare con autocertificazione che sono propri acquisti personali e che non per artiu e professioni ed è tutto ok. certificare che si è comprato anche una goccia di benzina non vietato dal regolamento e ti vengono acreditate di nuovocahbacaroEra ora che i soliti furbetti all'italiana scontassero il loro approccio incivile. Complimenti estrometterli per sempre.DalSogna.. bambinoGiuggiolo71Bravissimo una azione decisa era oraTexeraVisto la vergogna di questi furbetti per nn dire altro ho abbandonato la gara. Sarebbe meglio fare un rimborso più cospicuo dei 150 euro ed eliminare questo di 1500CrcD'accordo, 150 euro per tutti.GiorgioFake! Condivido l'opinione di Renato!MarcoFake confermata dall'ANSA? https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/05/28/casback-verifiche-anti-furbetti-via-mini-transazioni-abusive_5d534911-2d63-4801-9e22-5d2e50afa04d.htmlAPBasterebbe eliminare direttamente e senza avviso le transazioni ravvicinate effettuate presso lo stesso esercizio commerciale. Il programma credo sia stato creato per incentivare l'uso della moneta elettronica, ma a quanto pare così si incentivano i truffatoriPix 68Lo auguro che vendono sbattuti fuori questi furbettiLuigi MastrangeloA te devono sbattere fuoriGiuggiolo71Ammettendo che sia vero: (https://i1.wp.com/www.tariffando.it/wp-content/uploads/2021/05/cashback-furbetti-sgamati.jpg?resize=640%2C764AnchiseSono d"accordo con tutti che chi fa micro transazioni,anche 100 ho letto presso un distributore di benzina, però se il regolamento non lo vieta uno lo può fare è questione di buon senso,ma chi lo ha fatto non ha fatto nulla di male quindi non può essere squalificato per il prossimo semestre dovranno mettere delle regole sui pagamenti ecc.ecc. e di conseguenza se qualcuno fa il furbo viene squalificato oppure non gli vengono conteggiate le transazioni,se decidono che nello stesso esercizio commerciale puoi effettuare un solo pagamento al giorno e Poi uno dimentica qualcosa e ci torna il pomeriggio è libero di andare anche 100 volte e pagare sempre con il bancomat o carta di credito, vorrà dire che il sistema conteggerà solo la prima transazione della giornata presso quell'esercizio commerciale non è che tu mi squalifichi se uno vuole andare 10 volte in una giornata al supermercato o da qualche altra parte,non squalifichi ma conteggi solo la prima transazione senza rompere per le altre.Marand76Io non capisco questa faccenda delle transazioni nello stesso esercente. Normalmente ciascuno di noi quando ha bisogno di qualcosa, va sempre nei negozi abituali, sia perchè sono vicini ai luoghi in cui stiamo (casa, posto di lavoro), sia per simpatia del negoziante. Ti spiego il mio caso: io vivo da solo e sono negato con i fornelli; quindi per tutto ciò che riguarda la mia alimentazione dipendo dal bar-tavola calda sotto casa di cui conosco la serietà del proprietario (cosa importante quando si tratta di alimenti). Detto ciò, nell'arco della giornata mi trovo a fare 4-5 operazioni nello stesso locale; per di più con i blocchi della pandemia dove era concesso solo l'asporto la classica colazione caffè e cornetto avveniva e ancora avviene in due tempi: pagamento cornetto (1,10 euro) uscita dal locale, cornetto mangiato passeggiando sul marciapiede, dopo circa 10 minuti rientro, pago il caffè (1 euro) e riesco bevendolo sempre sul marciapiede. Sono 2 transazioni fatte nell'arco di 10 minuti nello stesso esercente. Io non vedo nessuna furbizia in tutto questo. Poi c'è il pranzo (mangiato in macchina) e qualcosa la sera sempre nello stesso esercente. Come vedi sono transazioni che riguardano una normalissima vita. Se usassi la carta solo per concorrere al cashback preferendo il contante (non vero per me), allora userei il cashless solo una volta usando il contante per il resto e lo spirito dell'operazione sarebbe distorto. Forse tu non hai la possibilità di avere tutti i negozi possibili vicino casa e sarebbe faticoso per te fare varie operazioni nella stessa giornata, ma questo è un tuo problema e sarebbe profondamente ingiusto sacrificare gli altri solo per adattare il cashback alle tue abitudini di vita.MicheleCredo sia giusto bloccare le iniziative dei furbetti. È ora di finirla di fare i furbi a discapito di chi si comporta regolarmente. Se hanno il coraggio questi "furbetti" Che facciano causa allo stato, uno Stato che se giusto deve bloccare chi pensa di essere più furbo degli altri. Adesso basta e non solo in questa occasione, ma in tutto quello che coinvolge la comunità.GaetanoSperiamo che in queste caso una fake news (sempre che lo sia) si trasformi in real news per tutti gli onesti in Italia !NicoChe pena, come se ad una gara in bici, qualcuno usa un motorino. I micro pagamenti sotto l'euro sono tutte da scartare. Non esiste oggetto o benzina o altro dotto quell'importo se no per i disonesti.Salvatore SpezialeSe io compre una banana da 20 centesimi al supermercato non posso? non capisco sotto l'euro non si può comprare nulla? allora regaliamo tutto quello che costa meno di un Euro... io ci sto...DeMiNeNon è cosi! e come se in una gara ci sia un unica regola, questa : chi arriva tra i primi 100 in piazza A vince! Allora si, c'é chi si mette a correre a piedi, chi prende l'autobus, altri in bici, altri in moto ecc., Ma sarà quindi un idiota chi ha partorito una regola del genere?AnchiseNon ci voleva un genio x capire l escamotage dei benzinai.AleGiusto cosi. Era ora che quei furbetti venissero puniti. Ora rastrellare a tappeto, sbattere in carcere e buttare la chiave!Adol FitlerSperiamo che gli cancellino thtte le microtransazioni così da averli in fondo alla classifica ! Ahahaha come godo !FrancescoIo godo invece perché no. Si realizzerà.....ebeteGiuggiolo71Aaaaaahhhhaaaa🤣🤣🤣🤣🤣PierMagari sono alcuni benzinai che usano i loro impianti per fare il cashback a loro e ai loro familiari e poi pretendono che la gente usi il bancomat solo per fare il pieno. Quindi molti di questi furbetti sono gli stessi commercianti,che piangono piangono ma.....voi al posto loro non avreste fatto lo stesso?DaniChe paese assurdo. Cambiare le regole in corso non è certo da paese che vuol essere considerato credibile. Bisognava valutare meglio tutto prima e non correggere le deficienze in corso e senza alcuna motivazione. Perchè nella sostanza togliere autonomamente quelle transazioni, seppur di pochi centesimi, è un abuso dei gestori del programma in quanto non è stato commesso alcun illecito al riguardo da parte degli utenti che non hanno fatto altro che attenersi al regolamento. Se passasse questo non si potrebbe avere più certezze. Chi ha sbagliato deve prendersi le sue responsabilità e dimostrare di essere in un paese affidabile.AnghelSpiegatemi come si può fare, per favore, al self service, un acquisto di 10,15,50 cent o di 1/2/4 euro????? Non è possibile, il minimo è 5€!!! Sono tutte notizie fake!!!PierNo, con le carte si possono fare acquisti di qualunque importo, il minimo di 5 euro sarà per i contanti, perché è la banconota più piccola... :)CesarePier ma che benzinai hai nella tua zona? Stai a porto cervo?Luca liukNon so quanto possa essere vero ma sarebbe giusto, non sono convinto però che la classifica cambierà in modo rilevante. Resto convinto che tali comportamenti siano riconducibili solo a poche centinaia di concorrenti. Teniamo presente che per micro transazioni si parla di pochi centesimi (come la bottiglietta da 1/2 lt di acqua o la borsetta della spesa pagata dopo aver già chiuso il conto) e le transazioni ripetute nello stesso negozio non siano volumi così importanti anche se comunque da estromettere come per i mini acquisti fatti dai dipendenti dello steso supermercato che in una giornata acquistano decine di singoli prodotti (1 banana - 1 mela - 1 panino - ecc..) e proprio questi sono in cima alla classifica nei primissimi postiPaoloVoglio vedere se quelli dei multi rifornimenti da 10 centesimi al distributore si giustificheranno dicendo che dovevano ricaricare lo Zippo a benzina ..... e ne avevano tanti :) :) :)PaoloCerto bimbo mix..professore di civicaGiuggiolo71Certo bimbo mix..professore di civica
Giuggiolo71ArchiAlleluja! Ben fattto, e senza rischi di ricorso perché si offre agli interessati la possibilità di giustificare la propria situazione.CesareSecondo quanto riportato dal Corriere della Sera, "Il messaggio sull’App IO che gestisce il «Cashback» avvisa che sono in corso controlli su «transazioni anomale», che sono «ricorrenti», di «importo irrisorio» ed effettuate in «numero elevato presso lo stesso esercente lo stesso giorno». Queste mini-transazioni non si possono considerare «acquisti», ma operazioni a tutti gli effetti «abusive». E quindi saranno stornate, a meno che non si sappia dimostrare l’oggetto effettivo dell’acquisto". Ottimo.CesareMa andate a XXXXXX......nessuno vieta le micro transazioni...la legge non può essere modificata...Giuggiolo71Giuggiolo bello sii meno volgare che tanto qui l'unico a farci la figura da ebete sei tu usando certi toni ....ArchiStasera al distributore c era un furbetti, era lì prima di me in un altra pompa, avrà fatto minimo 5 operazioni in mia presenza, tanto per ogni pompa c era un bancomat, quindi non ostacola a nessuno e dietro non c era la fila, io lo guardavo e lui pure, poi me ne sono andato, pure lui, poi si è fermato al distributore più avanti, allora io sono tornato indietro ed è stato lì a fare altri rifornimenti, 15 minuti almeno, certo che così è facile vincere, non metto la località per la privacy. E' già il 3 che trovo fare così al distributore, la 1 volta una coppia di giovani fidanzati a fianco a me, poi un altro verso le 2200,tutto in 1 settimana..... Pauraaaaa.DaniA non è colpa loro, la colpa è dei benzinai che non vietano queste microtransazioni e fanno danno a noi onesti pagatori digitali, facendoci perdere colpi in classifica.... RivoluzioneeeeDaniPer le microtransazioni probabilmente il Governo potrà giustificare lo storno in quanto numerose transazioni consecutive presso lo stesso impianto non sono "diversi acquisti" ma "un unico acquisto frazionato", e lì diventa impossibile fare ricorso, al massimo si può ottenere che nvengano accorpate in una sola.CesareDiventa impossibile? Non conosci bene né la legge né qs paese...MauA giudicare da parecchi commenti non ci si deve stupire se questo paese, dominato dal culto della "furbizia" si sia avviato ineluttabilmente verso il declino, riservando alla maggior parte dei propri figli un radioso futuro di badanti e camerieri...MasterNon solo stornare le micro transazioni, mi auguro vengano anche fortemente sanzionati questi furbetti XXXXXXXX che rovinano l'Italia...Albyma basta chiamare "furbi" i disonesti. Non ci facciamo bella figura da gente intelligente....FunzSe qualcuno sostiene che si tratta di un fake, perché ne ha parlato anche il telegiornale?Ma quello che deve fare lo Stato è non consentire a questi furbi di rovinare un'iniziativa del governo Conte nata contro attivitá illegali legate al contante,altrimenti va a finire che in Italia tutto è consentito solo perché una regola non è scritta in un regolamento.È scritto nel buon senso comune,nel comportamento individuale che non si può fare 50 centesimi di carburante stiamo scherzando?Siamo onesti!Lasciamo perdere il fatto poi che per guadagnarsi i 1500 euro finali in molti si stanno "svenando",perché a questo punto diventa una trappola di Stato tale e quale al gioco d'azzardo,una beffa ulteriore che si aggiunge alle tasse.DavideComunque queste distorsioni avvengono principalmente nei self service, dove non c'è il controllo del cassiere: quindi basterebbe escludere dal supercashback tali transazioni; l'acquirente sa che l'operazione fatta in self non genera punteggio e quindi si regolerà di conseguenza. In questa maniera non si penalizza nessuno, anche chi si beve quattro caffè di seguito (la salute è la sua), sempre che non ci sia la compiacenza del cassiere. Naturalmente al software deve arrivare una qualche segnalazione (self o non self) e l'invio di tale segnalazione deve partire dalla cassa utilizzata con una modifica del sistema pos. Non credo che sia una modifica difficile.MicheleCon tutti i furbetti veri che ci sono in giro (per intenderci, coloro che INFRANGONO leggi e regolamenti per il proprio tornaconto) verso i quali non si indigna più nessuno, questa levata di scudi contro chi utilizza metodi forse "aggressivi" ma nei limiti del regolamento per ottenere il super cashback francamente mi pare lo zero assoluto. Vi affannate pateticamente additandoli a criminali come chi guarda il proprio dito indicando la luna, na roba che non si può sentire ne leggere... ah, sottolineo per chi avesse pruriti circa la possibilità che il mio commento sottintenda la mia partecipazione al cashback, che ho rinunciato a partecipare già a febbraio, quando mi è stato lampante che con le mie 4 o 5 operazioni settimanali non avevo alcuna possibilità di competere con chi mediamente faceva quello stesso numero di operazioni ogni giorno...andreatrovo tutto il sistema del cashback una delle tante cose assurde e deleterie create da uno stato di incompetenti, arrivisti, cialtroni. chi ci rimette alla fine come al solito e' il contribuente, anche quello che si rifiuta di partecipare a questi giochetti che hanno il sapore , come peraltro il 110% , bonus monopattini e vari , solo di essere una mossa da parte del sistema dominante , per mantenere il sistema politico, beneficiandoperaltro le banche che si vedono accreditate da questo commissioni inaspettate. i picoli commercianti potrebbero ,in controffensiva, fare uno sconto per acquisti fino ovviamente a 2000 euro a chi paga in contantigatto2000Vabbè, io non starei un'intera notte a fare 196 volte 30 centesimi di benzina perché sono fondamentalmente pigro. Però se dobbiamo chiamare "furbetto" chi ritiene conveniente farlo, allora secondo me dobbiamo chiamare anche "scemetto" chi gli ha promesso un premio di 1.500 euro per farlo. E poi sono 6 mesi, potremmo toglierci il tedio dei titoli con "furbetto" alla fine?Salvatore La Mannacomunque ne hanno tolte molto poche la stragrande maggioranza è rimasta,basta fare 1 transazione a cent 10 su tutti i distributori della città ed è tutto ok nessuno può contestare una transazione a fornitore in una città media se ne fanno minimo 30cahbacaroPer il momento sono convinta che tutte queste notizie sui controlli e storni delle transazioni multiple di importo irrisorio (che poi qualcuno mi può monetizzare "irrisorio"?) siano come quando ai bambini si dice "se non mangi tutto arriva l'uomo nero", alla fine non faranno un bel niente e non ho potuto apprezzare in questi giorni significativi cambi di classifica dovuti a questi fantomatici storni di massa tanto acclamati, solo un leggero scivolamento indietro, nel mio caso, dato dalle mie "sole" 5 transazioni al giorno che non bastano più. Per quanto mi riguarda sono ancora in una buona classifica, senza essermi svenata, e senza aver fatto transazioni multiple alle pompe di benzina (non ho il fegato), anche se sono convinta che non sia un comportamento sanzionabile. Al massimo è un comportamento "al limite" sempre che non sia stato fatto nell'orario del coprifuoco, ma non vietato. La colpa è di chi ha scritto male le regole.BasileaA quante operazioni stai? Sei tra i primi 100k?Benzinaio furiosoEh no, miei cari. Potete sbattervi quanto volete ma dubito che tali transazioni verranno abolite. I cosiddetti "furbetti" non commettono alcun illecito, è tutto previsto dal regolamento. Bastava pensarci prima e per concorrere al super cashback annullare, che so, le transazioni al di sotto di 1 o 2 euro. E se pensate che parli così perché appartengo alla categoria sì, pensate bene! Al momento non ho ricevuto nessun messaggio e tutte le transazioni sono ancora presenti. Mi dispiaceeeeeee!!!ca$hb@ckHo assistito ad una scena stasera a risparmio casa allucinante😳 Un uomo alla cassa aveva 3 oggetti.... Ha pagato ciascun oggetto di circa 1€ con pagamenti separati con bancomat. Non è finita...ha chiesto alla cassiera una busta, anche quella, 0,05 centesimi, pagata con bancomat. Dopo di lui una donna... stesso discorso 3 oggetti pagati separatamente con bancomat, Dopo aver pagato ha chiesto una busta sempre pagata con bancomat😱 La mia amica cassiera era rassegnata...non gli possono fare nulla🤦🏼♀️ Si era creata una coda che gli è toccato aprire un'altra cassa🤦🏼♀️MilunaVisto che manca oramai una settimana alla fine della prima tornata e visto che non si sente parlare ne di abolizione del concorso ne di nuove regole in merito alla transazione deduco che dal 1 luglio si ricominci come adesso se non peggio….infatti quelli che ad esempio hanno sottovalutato la prima parte del periodo facendo poche transazioni cominceranno forte buttandone giù 8/10 al giorno….significa che dicembre si arriverà ad una media di 20 transazione giornaliere….a quel punto devi fare per forza il “furbetto” cercando di fare spese irrisorie altrimenti la cosa diventerebbe insostenibile a livello economico.FabioGrande Giuggiolo!FabioAnnullare le microtransazioni presso i distributori di benzina o acquisti ripetuti presso negozianti compiacenti o pagamenti frazionati satispay non è legalmente possibile, nessuno è stato informato che ciò non era previsto dal regolamento del gioco nel momento in cui è stato accettato da ambo le parti. Discorso a parte per coloro che si sono dotati di pos e aperto partita IVA fittizia ed hanno fatto centinaia di transazioni che venivano addebitate e riacceditate allo stesso IBAN. In questo caso si viene a configurare un vero e proprio reato di truffa ai danni dello stato e quindi penalmente punito con sanzioni commisurate al tipo di reato commesso oltre che alla squalifica dal giocoPaolino 69Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2021Ti potrebbe interessare