Così come era successo con il modello RT, anche Surface Pro è al centro delle discussioni in Rete per via dell’ammontare dello spazio libero per l’archiviazione dei dati personali. Il modello 64GB, riferisce The Verge , avrà solo 23 gigabyte sul totale non occupati dal software fornito di default con il device: il che spiega anche come mai non esista una versione con disco da 32GB.
Tra immagini-disco per il ripristino del sistema, sistema operativo e un po’ di software a corredo, la gran parte della memoria flash del Surface Pro è occupata: 23 gigabyte restano liberi sul modello da 64GB ( qualcuno dice ancora meno), come detto, e 83 sono a disposizione di chi opti per il modello col doppio della capacità (128GB). Numeri alla mano, nel caso del modello base lo spazio disponibile è circa il 35 per cento del totale : peggio che nel caso di Surface RT, già oggetto di polemiche e persino di class action negli USA .
A parziale sollievo dei potenziali futuri acquirenti, va detto che è possibile creare un disco di ripristino a partire dal software contenuto sul PC, e quindi rimuovere alcuni dati dalla memoria interna. Se a questo si aggiungono lo slot microSDXC e la porta USB 3.0 , ecco che la faccenda assume un aspetto diverso ( ma anche un costo diverso : le memorie esterne non sono gratis). Ma questo non basta ai critici, che puntano il dito sulle modalità con cui tutti gli apparecchi elettronici in commercio indicano la capacità di archiviazione complessiva, fatto salvo il dato (quasi sempre ignoto, prima dell’acquisto) della quota parte già impegnata per ospitare nella migliore delle ipotesi il sistema operativo, nella peggiore anche tutta una serie di software a corredo di discutibile utilità.
In ogni caso, non la migliore partenza per Surface Pro. ( L.A. )
-
fan java
parlando da fan java (se si può ancora dire "fan java" dopo la fusione di sun con oracle,cmq per capirci io con java e oracle db mi ci pago il mutuo, e non sputo nel piatto in cui mangio) oracle dovrebbe seguire l'esempio di googleun bell'evento annuale con risonanza mondiale, tipo il javaday, in cui c'è il concorso buca java e verrai premiato con 1000$ in persona da LarryBarbettaEllisonnon è che java improvvisamente diventerà sicuro ... ma almeno le vulnerabilità uscirebbero una volta all'anno, e la gente si ritroverebbe su PI a commentare le iShoes, come è giusto che siahp fiascoRe: fan java
e forse Microsoft dovrebbe fare la stessa cosa...Nome e cognomeRe: fan java
- Scritto da: hp fiasco> parlando da fan java (se si può ancora dire "fan> java" dopo la fusione di sun con oracle,cmq per> capirci io con java e oracle db mi ci pago il> mutuo, e non sputo nel piatto in cui mangio)> oracle dovrebbe seguire l'esempio di> google> > un bell'evento annuale con risonanza mondiale,> tipo il javaday, in cui c'è il concorso buca java> e verrai premiato con 1000$ in persona da> LarryBarbettaEllison> > non è che java improvvisamente diventerà sicuro> ... ma almeno le vulnerabilità uscirebbero una> volta all'anno, e la gente si ritroverebbe su PI> a commentare le iShoes, come è giusto che> siaidea interessante.... il problema di Oracle, purtroppo, e' che fino a ieri ha concentrato i suoi sforzi nel reparto azzeccagarbugli (cfr. oracle vs google war, oracle openoffice war, oracle sap war)bubbaRe: fan java
- Scritto da: hp fiasco> un bell'evento annuale con risonanza mondiale,> tipo il javaday, in cui c'è il concorso buca java> e verrai premiato con 1000$ in persona da> LarryBarbettaEllisonBella idea, purtroppo però, andrebbero in bancarotta se la mettessero in attoMario RossiRe: fan java
> > e verrai premiato con 1000$ in persona da> > LarryBarbettaEllison> Bella idea, purtroppo però, andrebbero in> bancarotta se la mettessero in atto... perché tu pensi di saperlo fare? Non farci ridereIgnazioRe: fan java
> non è che java improvvisamente diventerà sicuroJava è sicuro, è solo il plugin dei browser che mescola codice Java con Javascript e altri pezzi non Java che diventa fragile.E la colpa viene dai browser che con Javascript non hanno nessuna sicurezza.Ad Oracle delle Applet interessa poco, Java si usa per molte altre cose, sopratutto lato server e embedded, e ti assicuro che in termini di sicurezza ha pochi rivali.Prova tu a scrivere in C++ usando una ACL seria e poi ne riparliamo...IgnazioRe: fan java
- Scritto da: Ignazio> Ad Oracle delle Applet interessa poco, Java si> usa per molte altre cose, sopratutto lato server> e embedded, e ti assicuro che in termini di> sicurezza ha pochi> rivali.Si, si, come visual basic :DarmstrongRe: fan java
> Si, si, come visual basic :DRide bene chi ride ultimo: ti auguro che la tua banca web usi java, perché se usa php puoi pregare.Per non dire che il resto del server è cento volte più sicuro scritto in Java che in C o Cobol, che non hanno una gestione del ACL nativa come ha Java, e ne consegue che il programmatore può facilmente predisporre delle backdoor o peggio.Ma è palese che non sai di cosa parli se confronti con visual basic che non ha nessuna attinenza visto che non è usato su server (seri) ne tantomeno embedded.IgnazioNon solo non serve a nulla...
... ma rompe le scatole in maniera impossibile! Esempio concreto: gli switch di rete HP hanno un'interfaccia web in Java, e ora tra blocchi di default del plugin insicuro (ultima versione!) da parte del browser, e richiesta esplicita di esecuzione delle applet non firmate, debbo cliccare un minimo di 30 volte su "consenti" per usare l'interfaccia! Non ci siamo... non ci siamo!sardonicoRe: Non solo non serve a nulla...
> Esempio concreto: gli <b> switch di rete HP </b> hannoChi si da la zappa sui piedi poi non si deve lamentare.ProblemRe: Non solo non serve a nulla...
> Chi si da la zappa sui piedi poi non si deve> lamentare.Che marca suggerisci, o sommo? Cisco? In questo caso ti esorto a verificare, per esempio, in cosa e' programmato l'ASDM dei Cisco ASA...sardonicoRe: Non solo non serve a nulla...
- Scritto da: sardonico> ... ma rompe le scatole in maniera impossibile!> Esempio concreto: gli switch di rete HP hanno> un'interfaccia web in Java, e ora tra blocchi di> default del plugin insicuro (ultima versione!) da> parte del browserqui non è Java il problema, ma il tuo browser che non si fida java e non ti da un modo di dire "di questo sito mi fido al 100%"> e richiesta esplicita di> esecuzione delle applet non firmatequi non è Java il problema, ma Hp che non ti ha firmato le applet, ho le ha lasciate scadere, vedi se ti possono dare una patchIgnazioRe: Non solo non serve a nulla...
Tutto vero, ma il punto e' che dover caricare (ammesso che esista) una nuova release del firmware su un apparato, solo perche' nel frattempo la versione della VM Java su cui era stata sviluppata la GUI e' divenuta obsoleta/insicura/deprecata, e' ridicolo.Come dicevo al tizio qui sopra, p.es. sui Cisco ASA l'applicazione di gestione pensata per Java 6 non gira sotto Java 7, e in questo caso per avere l'ultima release del firmware (che risolve il problema) occorre un contratto di manutenzione...Quindi: perche' usare Java per fare cose che si potrebbero fare senza Java? Dov'e' la necessita' di ricorrere a Java per cose come l'interfaccia web di un'appliance? E lo stesso dicasi per i molti software gestionali (scritti male, certo) che vogliono quella versione di Java, e solo quella li', magari vecchia di anni e bucata come un colapasta... Java 6 e' obsoleto e discontinuato, Java 7 penultima versione e' bucatissimo (anche l'ultima versione peraltro), io come sistemista non posso NON aggiornare la VM dove serve all'ultima versione, e IMMANCABILMENTE qualcosa poi non funziona piu' a dovere...sardonicoRe: Non solo non serve a nulla...
Ma sbaglio o la VM java da non so quante versioni supporta le installazioni in parallelo delle major release ?Dovresti poter avere installate diverse versioni del jre e poter utilizzare quello che più di aggrada su base applicativa no ?muraalternativa a oracle ??
Premetto che java, come linguaggio ottimo e con i pro ed i contro di tutti i linguaggi, ovviamente non c'entra nulla.Si tratta dei runtime di java, una specie di framework.Considerando che oracle non ce la fà, non ha interesse a farcela, non è capace, ha altre cose da fare ....... quale è l'alternativa ??Esiste un altro runtime di java per i browser, su piattaforma windows ??.Quale è il migliore ??.C'è chi, come me, per "dialogare" con la PA (agenzia entrate) ha purtroppo bisogno di attivare sul browser il runtime d java ...... e farebbe volentieri a meno di quello oracle.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 gennaio 2013 07.57-----------------------------------------------------------lalla63Re: alternativa a oracle ??
> Si tratta dei runtime di java, una specie di> framework.> Considerando che oracle non ce la fà, non ha> interesse a farcela, non è capace, ha altre cose> da fare ....... quale è l'alternativa> ??Ma ti serve per le applet?Perché Java si usa per applicativi desktop (poco), server (moltissimo) ed embedded (ancora moltissimo).Delle applet al mondo interessa relativamente poco.Se ti serve per altri scopi al di fuori del browser, spegni il plugin ti tieni il JDK ufficiale e non ti poni il minimo problema.IgnazioRe: alternativa a oracle ??
- Scritto da: Ignazio> > Si tratta dei runtime di java, una specie di> > framework.> > Considerando che oracle non ce la fà, non ha> > interesse a farcela, non è capace, ha altre> cose> > da fare ....... quale è l'alternativa> > ??> > Ma ti serve per le applet?Ma LEGGERE la domanda prima di rispondere?armstrongRe: alternativa a oracle ??
> Ma LEGGERE la domanda prima di rispondere?non fare lo strafottente, se vuoi aiuto.ripeto a te di leggere la domanda: ti serve veramente per le applet?So di prodotti PA che usano Java, ma solo in locale.Quindi la domanda è pertinente: il portale usa Java veramente in applet?Comunque la risposta è semplice: installi una virtual machine con un browser+Java e te non potra mai fare danni al resto.Consiglio VirtualBox+Linux.IgnazioL'unico computer sicuro...
... è un computer spento.culcoRe: L'unico computer sicuro...
- Scritto da: culco> ... è un computer spento.e senza java....bastian contrarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 gen 2013Ti potrebbe interessare