L’eccitazione spaziale di gente come Jeff Bazos (Amazon) e imprenditori come Richard Branson (Virgin) fa proseliti: la maggiore società aerospaziale privata europea, EADS , ha annunciato che intende partecipare a un mercato che si annuncia esplosivo , quello del turismo spaziale .
Stando a quanto riportano le cronache , EADS avrebbe già realizzato i progetti di un velivolo dalle speciali qualità, capace di portare al di fuori dell’atmosfera terrestre un nugolo di opulenti turisti, per consentire loro di sperimentare l’assenza di peso per almeno alcuni minuti e, soprattutto, di vedere la Terra da un altro punto di vista, posizionati come saranno a 100 chilometri di altitudine.
Perché tutto questo si realizzi, però, EADS, che è il maggiore fornitore dei razzi Ariane 5 e che ha le mani in pasta in quasi tutti i progetti spaziali europei, compresa una partecipazione alla Stazione Spaziale Internazionale, deve recuperare soci finanziatori che credano nello sviluppo del business del turismo spaziale , ormai avviato da diverso tempo e che ha già avuto numerosi diversi protagonisti e gustosi rumors .
Si prevede che il volo con EADS costerà 200mila euro a cranio e che sia destinato a durare almeno 90 minuti, la stragrande maggioranza dei quali passati all’interno dell’atmosfera terrestre.
-
La soluzione
Diventate ambidestri almeno per il mouse. Usate autohotkey per i comandi da tastiera.Luca AstolfiRe: La soluzione
ma s'intendono anche mouse wireless ? se uno é stravaccato nel proprio letto e utilizza il mouse da sdraiato secondo me dovrebbe dar meno fastidio ... cmq ecco spiegati i miei perenni malesseri muscolari, 10 ad ottobre che sto con il mouse :/Den Lord TrollRe: La soluzione
Lavoro con il PC da una diecina d'anni.Ho imparato a usare il mouse con tutte e due le mani (con un mouse simmetrico il disagio del cambio mano durò meno di una settimana).Cerco di usare la tastiera molto di più che posso.Lavoro in gruppo e talvolta qualche collega mi riprende sulla postura, così mi ricompongo (vedi L.626).Tengo i gomiti ben aderenti al tavolo.Facendo così _limito_ idolenzimenti o formicolii sospetti.Mi sono fatto questa idea.Riprendere mobilità o variare il gesto sono buone pratiche per constrastare gli effetti della ripetitività di un movimento il quale, nel tempo, porta a disturbi di varia entità..Per esempio: ginnastica articolare (specifica o all'interno di uno sport), cambiare mano del mouse, variare i dispositivi, sono tutte soluzioni che vanno in tale direzione.Quindi usare periferiche alternative come tastiera e, in questo caso, penna mi pare interessante.Fatto salvi i possibili interessi di parte di chi ha commissionato la ricerca... non ho ancora provato la penna ma lì per lì la penserei come una soluzione da considerare tra e con le altre (non in alternativa o in competizione).Flavio BrentonegoRe: La soluzione
Io ho comnciato a usare di piu la mano sinistra dal 2001 quando durante parecchie ore giocando a quake 3 arena ho preso un grave stiramento al collo perche usavo solo la mano destra. da allora ho fatto come ho scritto sopra e non ho mai piu avuto ne dolori al collo ne a niente.Luca AstolfiMessaggio promozionale
credo vi siate dimenticati la scritta "Pubblicità" o "Messaggio promozionale" all'inizio dell'articolo.guardacaso un produttore di tavolette grafiche commissiona una "ricerca scientifica" che scopre che le tavolette sono meglio del mouse.L'unica cosa davvero importante è la postura e la corretta altezza e allineamento del gomito col mouse, poi scrivere a penna coinvolge molti più muscoli e più attività cerebrale necessaria per la regolazione fine del movimento delle dita.mouseRe: Messaggio promozionale
- Scritto da: mouse> credo vi siate dimenticati la scritta> "Pubblicità" o "Messaggio promozionale"> all'inizio> dell'articolo.> > guardacaso un produttore di tavolette grafiche> commissiona una "ricerca scientifica" che scopre> che le tavolette sono meglio del> mouse.se gli fa gioco, conviene.se hai uno studio di un autorevole studioso che dice il contrario, vediamolo. > L'unica cosa davvero importante è la postura e la> corretta altezza e allineamento del gomito col> mouse,io ho fatto tutto quello che potevo.e la tendinite me la becco periodicamente COMUNQUE.> poi scrivere a penna coinvolge molti più> muscoli e più attività cerebrale necessaria per> la regolazione fine del movimento delle> dita.non ha importanza di quanti muscoli... ma COME vengono coinvolti. il movimento al quale viene sottoposto il polso è evidentemente troppo dannoso rispetto a quello di una penna. E non parlo di una penna ottica/digitale, ma di una penna, semplicemente. Basti pensare che fino a 40 anni fa non ci saremmo neanche sognati di parlare dell'argomento. Mal di schiena tanti, ma tendiniti da "scrittura" ... non credo.Mai sentite.Mentre invece di tendiniti, oggi, "da mouse" ho sentito spesso. Nella mia azienda ho scoperto che siamo almeno in 2 (ed è piccola).non registratostudio a (o di) parte, hanno cmq ragione
Personalmente non ho mai sofferto il mouse,ma ho invece un amico che aveva problemi frequenti al polso quando lo usava tutto il giorno.Ora sta usando una penna ed ha praticamente risolto.Uomo di PolsoRe: studio a (o di) parte, hanno cmq ragione
Ciao,sono un grafico-programmatore dal 1998. Dopo circa 4 anni di lavoro (potrei dire che mediamente lavoro 10 ore al giorno...) ho cominciato ad avere dolori alle dita e al polso e anche a perdere sensibilità all'avanbraccio destro.Ero arrivato al punto che mi faceva male stringere le mani alle persone!!!Ho provato una tavoletta Wacom in formato A5 e... ho risolto tutti i problemi! Un mio collega ha avuto ancora più problemi di me, ha dovuto prendersi lunghi periodi di pausa (anche un paio di mesi una volta!!!) e anche lui con la tavoletta ha ridotto di gran lunga il suo problema.Attenzione però, usando solo la tavoletta, soprattutto facendo molta grafica tendenzialmente mi si "addormentano" anulare e mignolo... quindi la mia soluzione è stata l'acquisto di una tavoletta che alterno all'utilizzo del mouse... ma senza tavoletta non ce la faccio proprio dopo un po.Se avete un primo sintomo di dolore al polso... vi consiglio di acquistare immediatamente la tavoletta prima che sia troppo tardi altrimenti, come è successo al mio collega, sarete costretti a portarvi avanti per sempre questo fastidioso dolore.MarioRe: studio a (o di) parte, hanno cmq ragione
Ciao Maurio ho letto il tuo commento e volevo chiederti qualche informazione in piu come sarebbe la tavoletta wacom per disegnare in autocad perchè anche io ho dolore alla mano! Se puoi contatarmi via email ermaldauti@hotmail.com mi saresti di grande aiuto anche perchè stavo valutando qualcosa di piu economico in mercato!Grazie a presto!Ermalmouse fa male ... dipende
il problema c'è di certo, tempo fa mi rendo conto che l'indice della mano destra mi fa male, e non comprendo il motivo, penso di aver sbattuto da qualche parte, penso ad un dolore passeggero, invece no, riflettendo un attimo al pc mi rendo conto che è proprio l'uso del mouse, ma non un mouse in generale, ma quello in particolare, i dolori si sono manifestati dopo anni di utilizzo della suddetta periferica, ma solo negli ultimi mesi avevo cambiato il mouse causa guasto e il nuovo aveva un altra "forma" forse un po' troppo a "gobba".sostituendo nuovamente il mouse con uno standard che fosse meno pronunciato tutto il dolore è passato piano piano dopo un paio di settimane.quindi che il mouse faccia male molte volte dipende anche dalla loro forma.mouseTrackball
da quando ho deciso di utilizzare la trackball al posto del mouse non ho più voluto tornare indietro ! la mano lavora in maniera più naturale e sono molto più preciso nella selezione degli oggetti a schermo.mumbleRe: Trackball
Concordo, il mio polso e' immobile, le dita si muovono e soprattutto non mi inkazzo piu' con il poco spazio a disposizione sulla scrivania :DCiaozLexonRe: Trackball
- Scritto da: mumble> da quando ho deciso di utilizzare la trackball al> posto del mouse non ho più voluto tornare> indietro ! la mano lavora in maniera più naturale> e sono molto più preciso nella selezione degli> oggetti a> schermo.Già, viva la trackball, che è molto più veloce e precisa del mouse, non impegna movimenti del polso come invece fa il mouse e soprattutto nessuno te la vuole fregare perchè non è così facile da usare!!!:-)Nome e CognomeRe: Trackball
Si, io la uso anche per giocare online, è ottima! :-)AnonimoRe: Trackball
Io non mi ci sono mai trovato bene.Sarà che ho fatto l'abitudine al mouse, ma con la trackball non riesco proprio a lavorare.byeottomanoRe: Trackball
Hai mai provato una TrackMan della Logitech? Quelle ottiche con la pallina che sembra un occhio di mosca, sono molto precise, soffrono poco lo sporco e sono facili da pulire... l'unica cosa che credo aggiungerò, sarà un cuscinetto in gel per il polso, quello per la mia postura scomposta è comunque sollecitato, ma molto meno che col mouse.Le vecchie trackball non mi hanno mai convinto, ma la TrackMan Wheel non la mollo più.Kirisutoscroll e bottone destro?
E come facciamo con la tablet a scrollare e usare il bottone destro?Comuque non mi torna, faccio piu' fatica con una penna in mano. Forse la cosa e' molto ma molto soggettiva e scegliendo i soggetti giusti (come ovviamente si fa nella selezione dei test) si possono ottenere vari risultati.AntimonioRe: scroll e bottone destro?
ci sono anche altri tasti sulla penna ;-)lo scroll però, almeno sulla mia, manca!MorCelebRe: scroll e bottone destro?
sulle tavolette intuos 3 c'è uno scroll direttamente sulla tavoletta, sia a dx che a sx, è abbastanza comoda.io comunque continuo a preferire il mio logitech g7codroipoRe: scroll e bottone destro?
anchio ho il g7sarebbe stato il mouse perfetto se non fosse che manca il tasto all'estrema destra!Luca Astolfitasto destro
Il tasto destro c'è anche nella penna...per lo scroll non saprei, ho la pennina + piccola della wacom...effettivamente non si va male, anche perchè la postura x usare la penna dev'essere un minimo + regolare, col mouse ci si può tranquillamente "stravaccare" :)Di certo bisogna prenderci la mano...parecchio ancheciauZenE la penna sarebbe innocua?
Io mi ricordo tanti crampi alle mani, specie per le lezioni-fiume di Storia al liceo e di Analisi I e II e Geometria all'università... :sConcordo col fan della trackball, mille volte meglio del mouse.Certo, dopo qualche ora stanca e nei giochi più convulsi si possono avere indolenzimenti alle dita più usate, ma molto meno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2007 23.44-----------------------------------------------------------KirisutoMi ammalai di sindrome RSI nel 1994...
...e ad oggi non sono ancora guarito.E' molto dolorosa e persistente.E ho perso anche il lavoro ;(La causa fu la tastiera e passai al mouse.L'ideale sarebbe l'uso della voce o 1 casco apposito.In attesa che arriveranno le onde cerebralix muovere il cursore.giorgioI miei consigli...
1) Usare entrambe le mani, ad abituarsi a usare la sinistra ci vuole poco (io ormai uso solo la sinistra, avendo problemi al polso destro)2) Usare periferiche diverse (trackball, penna). Il mouse non è mai stato studiato per essere ergonomico, ma per essere facile ed economico. Come sopra, bisogna abituarsi prima. Ovvio che al primo impatto si pensa "il mouse è meglio", ma una volta abituati non si torna indietro.3) Usare workrave (www.workrave.org) e fare delle pause4) Mettere la tastiera in posizione più bassa rispetto al polso, alzandosi con la sedia e usando un cuscinetto poggiapolsi, in modo da non piegare il polso. Come quando si suona il pianoforte... il polso non si piega mica, né si appoggia, altrimenti sarebbe la fine. Evitare di appoggiarlo forse sarebbe anche meglio, magari usando uno di quei reggitastiera per mettere la tastiera a un livello più basso sotto la scrivania.5) fare altre attività (sport).tommyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 06 2007
Ti potrebbe interessare