C’è ancora spazio per ulteriori sistemi operativi nell’affollato scenario mobile? Secondo Mark Shuttleworth , boss di Canonical, c’è sempre spazio quando si parla di software libero. La società dell’imprenditore sudafricano sta attualmente lavorando sulle versioni mobile di Ubuntu per smartphone, tablet e dispositivi embedded.
A quanto pare il passaggio al mobile avverrà dalla versione 14.04 di Ubuntu, in arrivo tra un paio d’anni. Il sistema operativo potrà girare tranquillamente su processori Intel, AMD e chip ARM. Supporterà interfacce multi-touch e display di varie dimensioni, per finire anche dentro smart TV e gadget riservati al settore automobilistico.
Sul proprio blog personale Shuttleworth ricorda che Unity , la discussa interfaccia desktop proposta da Ubuntu 11.10, era stata progettata proprio con questa nuova sfida in mente. Del resto, come riportano i dati recenti, il mondo sta cambiando ed oggi moltissime persone accedono a Internet passando semplicemente da un telefono.
Non solo personal computer e server x86, quindi, per la nota distribuzione Linux che tenta una nuova strada per uscire dalla nicchia in ambito consumer. Come noto, Canonical ha recentemente mandato in pensione l’esperimento Netbook Edition : versione separata incentrata sui computer portatili, nuovamente fusa con Ubuntu desktop.
Canonical non è comunque l’unico produttore ad utilizzare Linux in ambito mobile. Il codice del pinguino è alla base di Google Android, del WebOS HP e di Tizen , altro progetto sponsorizzato dalla Linux Foundation.
Roberto Pulito
-
"Soltanto"?
La distribuzione è il pagamento delle royalties sono due aspetti su cui le case discografiche hanno SEMPRE fatto i loro porci interessi, certo non quello delle band.Quanto alla spinta verso la creatività, di nuovo dev'esserre qualcosa che scaturisce ad chi scrive musica, non dal contributo dei colletti bianchi, che poi da cinquant'anni a questa parte di solito è sinonimo di "questo è poco radiofonico, fallo più radiofonico" e "qui ci mettiamo una ballata acustica" - sotto ricatto di "rivedere" il budget per la promozione e la distribuzione.Risposta alla notiziaRe: "Soltanto"?
- Scritto da: Risposta alla notizia> La distribuzione è il pagamento delle royalties> sono due aspetti su cui le case discografiche> hanno SEMPRE fatto i loro porci interessi, certo> non quello delle> band.> Lo saprà meglio lui di te cosa preferiva.Dottor StranamoreRe: "Soltanto"?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Risposta alla notizia> > La distribuzione è il pagamento delle> royalties> > sono due aspetti su cui le case discografiche> > hanno SEMPRE fatto i loro porci interessi,> certo> > non quello delle> > band.> > > > Lo saprà meglio lui di te cosa preferiva.E devo essere per forza d'accordo?No.Risposta alla notiziaRe: "Soltanto"?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "Soltanto"?
- Scritto da: unaDuraLezione> E' del tutto irrilevante cosa preferisse lui, e> non ci> interessa.> Lo scenario è cambiato, chi non si adatta può> anche continuare a> piangere.Anche a me non interessa cosa ne pensano i ladri delle guardie.ruppoloRe: "Soltanto"?
> Lo saprà meglio lui di te cosa preferiva.Certo.... probabilmente preferiva una rendita fissa il più alta possibile. Ma non vuol dire che ne abbia diritto.uno qualsiasiRe: "Soltanto"?
Però è anche vero che la casa discografica si occupava anche della produzione, della promozione e via dicendo. Oggi la promozione è limitata a quei gruppuscoli dal sucXXXXX sicuro, vuoi perchè sono amici di Maria, vuoi perchè sono così "facili" da poter piacere praticamente a tutti quelli che non capiscono un cavolo di musica (che ovviamente è una maggioranza ampia".Deus ExRe: "Soltanto"?
- Scritto da: Deus Ex> Però è anche vero che la casa discografica si> occupava anche della produzione, della promozione> e via dicendo. Oggi la promozione è limitata a> quei gruppuscoli dal sucXXXXX sicuro, vuoi perchè> sono amici di Maria, vuoi perchè sono così> "facili" da poter piacere praticamente a tutti> quelli che non capiscono un cavolo di musica (che> ovviamente è una maggioranza ampia".E' anche vero che la promozione era fatta attraverso media che stanno diventanto sempre meno usati ed obsoleti.kraneRe: "Soltanto"?
La promozione non serve più: pensa a come veniva fatta: trasmettendo (per radio, o in tv) il brano, o parte del brano. Adesso, lo stesso sistema (vale a dire internet) viene usato per trasmettere sia l'anteprima, sia il file completo; e allora, tanto vale prendere subito il file completo, e lasciar perdere l'anteprima.uno qualsiasi"cosa sia rimasto della moralità umana"?
Cocci.ruppoloRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
Sei l'ultimo a parlare e nel fare la morale.SgabbioRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
- Scritto da: Sgabbio> Sei l'ultimo a parlare e nel fare la morale.Veramente sono il primo.ruppoloRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
No sei l'ultimo visto che hai una moralità malata, contro le persone.SgabbioRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
No sei l'ultimo visto che hai una moralità malata, contro le persone.SgabbioRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
quello che da del barbone perché uno non puo permettersi l'iphone perché magari a 2 figli e un mutuo da mantenere? Se questa è moralità....gnammoloRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
Moralità deriva dal latino <i> mos, moris </i> che significa consuetudine. E le consuetudini cambiano con il tempo.Una moralità non più attuale altro non è che immoralità.uno qualsiasiRe: "cosa sia rimasto della moralità umana"?
- Scritto da: uno qualsiasi> Moralità deriva dal latino <i> mos, moris> </i> che significa consuetudine. E le> consuetudini cambiano con il> tempo.> > Una moralità non più attuale altro non è che> immoralità.Infatti e' altamente immorale che ci sia gente che possa godere di una rendita praticamente vitalizia (70 anni) per qualcosa fatto da un proprio antenato.Abbiamo smesso di riconoscere diritti feudali e monarchie ereditarie, per far rientrare costoro dalla finestra.panda rossama guadagnarsi da vivere suonando live?
come da titolo... ecco chi sono i veri parassiti, non chi scarica...gnammoloRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: gnammolo> come da titolo... ecco chi sono i veri parassiti,> non chi> scarica...Quanta ignoranza. Da sempre quando vengono redatte le classifiche delle migliori band dal vivo di sempre i The Who compaiono sempre in cima.Dottor StranamoreRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: gnammolo> > come da titolo... ecco chi sono i veri> parassiti,> > non chi> > scarica...> > Quanta ignoranza. Da sempre quando vengono> redatte le classifiche delle migliori band dal> vivo di sempre i The Who compaiono sempre in> cima.*togliete qualche sempre di troppo (anonimo)Dottor StranamoreRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quanta ignoranza. Da sempre quando vengono> redatte le classifiche delle migliori band dal> vivo di sempre i The Who compaiono sempre in> cima.Ma i The Who fanno ancora OGGI concerti live oppure questa classifica di basa sui "migliori live di sempre" ?Io non so, magari han fatto le migliori performance live 30 anni fa e stare lí in classifica da , appunto , 30 anni.aphex twinRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Quanta ignoranza. Da sempre quando vengono> > redatte le classifiche delle migliori band> dal> > vivo di sempre i The Who compaiono sempre in> > cima.> > Ma i The Who fanno ancora OGGI concerti live> oppure questa classifica di basa sui "migliori> live di sempre"> ?> > Io non so, magari han fatto le migliori> performance live 30 anni fa e stare lí in> classifica da , appunto , 30> anni.Quest'anno non so, ma sino a qualche anno fa suonavano ancora. Quello di cui si legge qui su punto informatico ha problemi di sordità quindi non so se ne può fare ancora.Dottor StranamoreRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Quanta ignoranza. Da <b> sempre </b> quando vengono> > redatte le classifiche delle migliori band> dal> > vivo di sempre i The Who compaiono <b> sempre </b> in> > cima.> > Ma i The Who fanno ancora OGGI concerti live> oppure questa classifica di basa sui "migliori> live di sempre"> ?Non sono bastati 2 "sempre" per farti capire che è la classifica dei "migliori live di <b> sempre </b> "? :DsbrotflRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Quanta ignoranza. Da sempre quando vengono> > redatte le classifiche delle migliori band> dal> > vivo di sempre i The Who compaiono sempre in> > cima.> > Ma i The Who fanno ancora OGGI concerti live> oppure questa classifica di basa sui "migliori> live di sempre"> ?> > Io non so, magari han fatto le migliori> performance live 30 anni fa e stare lí in> classifica da , appunto , 30> anni.Ovviamente le performance live migliori sono quelle vecchie, del resto i membri originali superstiti hanno la loro bella età...comunque suonano ancora dal vivo, magari non tanto quanto un tempo, ma non faticano a riempire palazzetti e stadi...Una delle migliori performance che io abbia visto è quella di Woodstock, dove salirono sul palco alle 2 di notte davanti ad una folla sterminata. Ovviamente io non c'ero a Woodstock, ma ho il dvd :PDeus ExRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
ripeto quello che ho scritto sotto: avrà pure fatto la storia della musica, non discuto, ma non per questo voglio condivido la sua idea di lucrare su brani incisi 30 o 40 anni fa e che invece dovrebbero essere di libera fruizione per tuttignammoloRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
E allora di che si lamentano?uno qualsiasiRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
Se stai parlando dei the Who fasti meglio a nasconderti.... Ignorante...- Scritto da: gnammolo> come da titolo... ecco chi sono i veri parassiti,> non chi> scarica...UrrrrRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
avrà fatto la storia della musica ma sono contrario a chi vuole lucrare di rendita su brani di 30/40 anni fa.gnammoloRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
e tutti i piccoli artisti? per arrivare a guadagnare con i concerti devi aver già fatto i soldi prima... senza diritti come ci arrivi?xxxRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
Se il brano è a pagamento ci pensi su 2 volte prima di comprare, con la grande probabilità di non acquistare ne il quello ne il biglietto per il concerto.Se il brano invece è gratis lo scarichi e l'ascolti, ti piace? vai ad ascoltare il gruppo live appena sono nelle tue vicinanze. Ragionamento molto semplice e meritocratico (dal quale sono esclusi i gruppi/solisti commerciali, lì funziona in maniera ancora abbastanza tradizionale ma se XXXXXXX, lady Gaga o Vasco finiscono sul lastrico non la sento come una grave mancanza, mi spiace per le persone ma non per il mondo della musica).gnammoloRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
ma guadagnarsi da vivere senza XXXXXXX il lavoro degli altri...che soggetto...fallito. Sapete solo fare i porci..e a volte vostri comodi....e sparate sentenze...fecciaiupiterRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
> ma guadagnarsi da vivere senza XXXXXXX il lavoro> degli altri...Nessuno frega il lavoro; semplicemente, è un lavoro che non serve più.uno qualsiasiRe: ma guadagnarsi da vivere suonando live?
- Scritto da: gnammolo> come da titolo... ecco chi sono i veri parassiti,> non chi> scarica...quoto quotissimo. i cd (anzi il download digitale) sono destinati a diventare materiale promozionale.. per i concerti.solo chi varrà sopravviverà, ci sarà vera selezione natuale, si torna alle roady anny '60. capisco che l'industria faccia strenua resistenza, ma non c'è altro nel futuro prossimo venturo.evviva.1977Ipocrisia
Non si può chiedere ad una persona di 66 anni di comprendere un cambiamento di questa portata. E' normale che si senta spaventato.Ma la cosa che fa riflettere è quanto una persona si adagi su privilegi acquisiti senza realmente mettere in discussione se siano giusti oppure no.Townshend parla di moralità ed io mi chiedo quante volte si sia chiesto se è morale vivere di rendita su una canzone scritta 40 anni fa.Il copyright secondo me è giusto ma mi chiedo veramente quanto questi tizi lo farebbero durare. E non parlo certo di quanto pubblicamente pretendano... logico che se riescono a spuntare una copertura di 1000 anni siano tutti contenti.Quello che mi incuriosisce è quanto, secondo la loro intima e personalissima morale, sia realmente giusto avere.Di mio dico: diritti d'autore a scalare linearmente col tempo di ideazione dell'opera. In ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica, film e videogiochi. Via qualunque forma di tangente come equo compenso e similari. Diritti pagati una tantum e basta indipendentemente dal supporto usato.Solo con queste regole e con prezzi onesti per la distribuzione potrei tornare a pagare.luiRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Non si può chiedere ad una persona di 66 anni di> comprendere un cambiamento di questa portata. E'> normale che si senta> spaventato.> Questi sono i discorsi che fa chi non produce musica o chi produce musica mediocre e allora la dà pure via gratis.Dottor StranamoreRe: Ipocrisia
A me sembrano discorsi piú che sensati. Di anziani andare dietro alle nuove tecnologie ne vedo ben pochi.Si nasce rivoluzionari, si vive moderati e si muore conservatori.aphex twinRe: Ipocrisia
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ipocrisia
in Italia solo gli abbonati sky sono 5 milioni con un canone minimo di 19 euro al mese... alla faccia della crisi...xxxRe: Ipocrisia
- Scritto da: unaDuraLezione> No. > Questi sono i discorsi che fanno le persone> disposte a pagare per i> contenuti.> Chi non è disposto a pagare invece vi farebbe una> semplice> pernecchia.> Agli autori la scelta fra una proposta> realizzabile e la> pernacchia.Tu avevi detto che non mi leggevi, mi hai spezzato il cuore :'(Dottor StranamoreRe: Ipocrisia
> > Questi sono i discorsi che fa chi non produce> musica o chi produce musica mediocre e allora la> dà pure via> gratis.Ha per caso notato quanti pur producendo musca mediocre fanno fin troppi soldi ?yupRe: Ipocrisia
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: lui> > Non si può chiedere ad una persona di 66> anni> di> > comprendere un cambiamento di questa> portata.> E'> > normale che si senta> > spaventato.> > > > Questi sono i discorsi che fa chi non produce> musica o chi produce musica mediocre e allora la> dà pure via> gratis.Perchè, tu produci forse musica?Comunque, mettiamo che sia vero: visto che le persone così sono molte di più rispetto a chi produce musica, è chi produce musica che si deve adeguare, non il contrario. E se non sei capace di adeguarti non produrre musica.uno qualsiasiRe: Ipocrisia
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: lui> > Non si può chiedere ad una persona di 66> anni> di> > comprendere un cambiamento di questa> portata.> E'> > normale che si senta> > spaventato.> > > > Questi sono i discorsi che fa chi non produce> musica o chi produce musica mediocre e allora la> dà pure via> gratis.bene... allora via libera a questi.il solito bene informatoRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Ma la cosa che fa riflettere è quanto una persona> si adagi su privilegi acquisiti senza realmente> mettere in discussione se siano giusti oppure> no.> Townshend parla di moralità ed io mi chiedo> quante volte si sia chiesto se è morale vivere di> rendita su una canzone scritta 40 anni> fa.> Questo potrebbe anche essere giusto.La cosa scandalosa è che vivano di rendita anche i discendenti, per altri 70 anni.di passaggioRe: Ipocrisia
> Di mio dico: diritti d'autore a scalare> linearmente col tempo di ideazione dell'opera. In> ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica, film e> videogiochi.Ma te sei fuori :-)Spiegami, io realizzo un disco e dopo un anno chiunque può scaricarselo? Ma figurati......MahRe: Ipocrisia
- Scritto da: Mah> Ma te sei fuori :-)> Spiegami, io realizzo un disco e dopo un anno> chiunque può scaricarselo? Ma> figurati......Gli artisti che spaccano, riempiono gli stadi dal vivo, anche se chiunque se li scarica.Devo dedurre che tu sei uno di quelli che gli stadi li vede solo da fuori, e gestisci una videoteca.panda rossaRe: Ipocrisia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mah> > > Ma te sei fuori :-)> > Spiegami, io realizzo un disco e dopo un anno> > chiunque può scaricarselo? Ma> > figurati......> > Gli artisti che spaccano, riempiono gli stadi dal> vivo, anche se chiunque se li> scarica.> > Devo dedurre che tu sei uno di quelli che gli> stadi li vede solo da fuori, e gestisci una> videoteca.Noi che non la pensiamo come voi siamo tutti videotecari dentro (love).Dottor StranamoreRe: Ipocrisia
sono pure d'accordo, ma cio' non autorizza a scaricare gratis. Di contro ci devono essere prezzi equi, durata equa dei diritti (max 10-20 anni). Inoltre abolire tutti gli intermediari come SIAE e simili. devo essere libero di scrivere, registrare e vendere la mia musica senza dare tangenti a nessuno...xxxRe: Ipocrisia
Se oggi invento la cura contro il tumore la legge mi permette lo sfruttamente comerciale per soli 18 anni. Ammesso che abbia i soldi per un brevetto internazionale.Credo che una canzone valga molto meno di 1/18 ;)Forse voi non avete capito cosa significhi stare dentro una società di persone e allora è giusto che chi può vi tolga ciò vi spetti.luiRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Se oggi invento la cura contro il tumore la legge> mi permette lo sfruttamente comerciale per soli> 18 anni. Ammesso che abbia i soldi per un> brevetto> internazionale.> > Credo che una canzone valga molto meno di 1/18 ;)Credi? E quali esperienze o conoscenze hai per affermarlo? Perché è fin troppo facile sminuire il lavoro degli altri...> Forse voi non avete capito cosa significhi stare> dentro una società di personeSignifica per caso farsi le scarpe l'un con l'altro?> e allora è giusto> che chi può vi tolga ciò vi> spetti."Giusto"? Sulla base di quale giustizia?ruppoloRe: Ipocrisia
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ipocrisia
Se ti svaligiano casa che fai ? Togli la serratura perché tanto rubano lo stesso ?aphex twinRe: Ipocrisia
> Ma te sei fuori :-)> Spiegami, io realizzo un disco e dopo un anno> chiunque può scaricarselo? Ma> figurati......Infatti chiunque può scaricarselo subito, senza bisogno di aspettare un anno; nello stesso momento in cui lo pubblichi, chiunque è in grado di copiarlo, ti piaccia o no. Se non ti va bene, puoi solo evitare di pubblicarlo.uno qualsiasiRe: Ipocrisia
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ma te sei fuori :-)> > Spiegami, io realizzo un disco e dopo un anno> > chiunque può scaricarselo? Ma> > figurati......> > Infatti chiunque può scaricarselo subito, senza> bisogno di aspettare un anno; nello stesso> momento in cui lo pubblichi, chiunque è in grado> di copiarlo, ti piaccia o no. Se non ti va bene,> puoi solo evitare di> pubblicarlo.Oppure violare la legge come fai tu. A piacere.ruppoloRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Non si può chiedere ad una persona di 66 anni di> comprendere un cambiamento di questa portata. E'> normale che si senta> spaventato.Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno di 16 anni, che la giusta visione del mondo: mantenuto dai genitori.> Ma la cosa che fa riflettere è quanto una persona> si adagi su privilegi acquisiti senza realmente> mettere in discussione se siano giusti oppure> no.> Townshend parla di moralità ed io mi chiedo> quante volte si sia chiesto se è morale vivere di> rendita su una canzone scritta 40 anni> fa.Dipende da quanto rende, non ti pare?> Il copyright secondo me è giusto mama che lo onorino gli altri.> mi chiedo> veramente quanto questi tizi lo farebbero durare.> > E non parlo certo di quanto pubblicamente> pretendano... logico che se riescono a spuntare> una copertura di 1000 anni siano tutti> contenti.Ovvio, è la giusta contrapposizione della tua proposta di 1 anno.> Quello che mi incuriosisce è quanto, secondo la> loro intima e personalissima morale, sia> realmente giusto> avere.E secondo la tua personalissima morale?> Di mio dico: diritti d'autore a scalare> linearmente col tempo di ideazione dell'opera. In> ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica, film e> videogiochi.1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.> Via qualunque forma di tangente come equo> compenso e similari.Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare di tasca mia i danni creati dai pirati. Potessi spaccargli testa... purtroppo né Dio né la Legge approvano.> Diritti pagati una tantum e bastaAh bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200 mila euro una tantum, e siamo tutti contenti.> indipendentemente dal supporto> usato.Il supporto non ci frega, è come il carrello o la borsa per la spesa: è il contenuto che ci interessa.> Solo con queste regole e con prezzi onesti per la> distribuzione potrei tornare a> pagare.Ah, le TUE regole. Unilaterali.E che differenza ci sarebbe tra le regole unilaterali presenti ora? Che tu sei più bello?ruppoloRe: Ipocrisia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lui> > Non si può chiedere ad una persona di 66> anni> di> > comprendere un cambiamento di questa> portata.> E'> > normale che si senta> > spaventato.> > Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno di 16> anni, che la giusta visione del mondo: mantenuto> dai> genitori.ti senti vecchio forse?> > > Ma la cosa che fa riflettere è quanto una> persona> > si adagi su privilegi acquisiti senza> realmente> > mettere in discussione se siano giusti oppure> > no.> > Townshend parla di moralità ed io mi chiedo> > quante volte si sia chiesto se è morale> vivere> di> > rendita su una canzone scritta 40 anni> > fa.> > Dipende da quanto rende, non ti pare?no, non dipende da questo, ad esempio la canzone "alla fiera dell'est" viene ancora ascoltata e chi l'ha creata non richiede i diritti> > > Il copyright secondo me è giusto ma> > ma che lo onorino gli altri.> > > mi chiedo> > veramente quanto questi tizi lo farebbero> durare.> > > > E non parlo certo di quanto pubblicamente> > pretendano... logico che se riescono a> spuntare> > una copertura di 1000 anni siano tutti> > contenti.> > Ovvio, è la giusta contrapposizione della tua> proposta di 1> anno.è piu semplice continuare a scaricare la musica gratuitamente, al limite mi vado a vedere i concerti> > > Quello che mi incuriosisce è quanto, secondo> la> > loro intima e personalissima morale, sia> > realmente giusto> > avere.> > E secondo la tua personalissima morale?direi che è tempo che muoiano> > > Di mio dico: diritti d'autore a scalare> > linearmente col tempo di ideazione> dell'opera.> In> > ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica,> film> e> > videogiochi.> > 1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.io direi direttamente 0> > > Via qualunque forma di tangente come equo> > compenso e similari.> > Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare di> tasca mia i danni creati dai pirati. Potessi> spaccargli testa... purtroppo né Dio né la Legge> approvano.wow. secondo te se tu paghi è a causa loro? sei una persona notevolmente intelligente ed istruita, si nota subitoprova a pensare che se tu paghi tanto è per colpa di chi vende la musica o secondo te è una cosa assurda?> > > Diritti pagati una tantum e basta> > Ah bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200 mila> euro una tantum, e siamo tutti> contenti.i cantanti fanno i cd a una tantum, la musica che viene composta viene venduta una tantum, le uniche figure a guadagnarci sono le major> > > indipendentemente dal supporto> > usato.> > Il supporto non ci frega, è come il carrello o la> borsa per la spesa: è il contenuto che ci> interessa.invece conta moltissimo il supporto, altrimenti non ha senso il discorso> > > Solo con queste regole e con prezzi onesti> per> la> > distribuzione potrei tornare a> > pagare.> > Ah, le TUE regole. Unilaterali.> E che differenza ci sarebbe tra le regole> unilaterali presenti ora? Che tu sei più> bello?semplicemente che posso continuare a fregarmene delle loro regole e continuare a scaricare gratis la musica, semplice no? il problema se non lo hai capito non è mio, ma il loro, sono loro che devono trovare una soluzione, io posso suggerirgli una soluzione giusta per me, se loro non la accettano le cose non cambianoEgoRe: Ipocrisia
- Scritto da: Ego> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: lui> > > Non si può chiedere ad una persona di 66> > anni> > di> > > comprendere un cambiamento di questa> > portata.> > E'> > > normale che si senta> > > spaventato.> > > > Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno> di> 16> > anni, che la giusta visione del mondo:> mantenuto> > dai> > genitori.> > ti senti vecchio forse?Oh si, vecchissimo.> > > > > Ma la cosa che fa riflettere è quanto> una> > persona> > > si adagi su privilegi acquisiti senza> > realmente> > > mettere in discussione se siano giusti> oppure> > > no.> > > Townshend parla di moralità ed io mi> chiedo> > > quante volte si sia chiesto se è morale> > vivere> > di> > > rendita su una canzone scritta 40 anni> > > fa.> > > > Dipende da quanto rende, non ti pare?> > no, non dipende da questo, ad esempio la canzone> "alla fiera dell'est" viene ancora ascoltata e> chi l'ha creata non richiede i> dirittiMi sembra giusto che chi l'ha creata decida LUI le sorti del SUO lavoro.> > > > > Il copyright secondo me è giusto ma> > > > ma che lo onorino gli altri.> > > > > mi chiedo> > > veramente quanto questi tizi lo> farebbero> > durare.> > > > > > E non parlo certo di quanto> pubblicamente> > > pretendano... logico che se riescono a> > spuntare> > > una copertura di 1000 anni siano tutti> > > contenti.> > > > Ovvio, è la giusta contrapposizione della tua> > proposta di 1> > anno.> > è piu semplice continuare a scaricare la musica> gratuitamente, al limite mi vado a vedere i> concertiÈ altrettanto semplice beccarti mentre la scarichi, per cui devi solo augurarti che ti vada bene.Ma ricordati di non inveire contro nessuno, se per caso ti beccano: non saresti coerente.> > > > > Quello che mi incuriosisce è quanto,> secondo> > la> > > loro intima e personalissima morale, sia> > > realmente giusto> > > avere.> > > > E secondo la tua personalissima morale?> > direi che è tempo che muoianoMale, devi studiare il manuale del "perfetto parassita": se muore l'organismo che stai parassitando, poi muori anche tu.> > > > > Di mio dico: diritti d'autore a scalare> > > linearmente col tempo di ideazione> > dell'opera.> > In> > > ogni caso azzerati dopo 1 anno per> musica,> > film> > e> > > videogiochi.> > > > 1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.> > io direi direttamente 0Non avevo dubbi.Non lamentarti però se il tuo lavoro è sotto pagato: chi ti paga è come te.> > > > > Via qualunque forma di tangente come> equo> > > compenso e similari.> > > > Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare> di> > tasca mia i danni creati dai pirati. Potessi> > spaccargli testa... purtroppo né Dio né la> Legge> > approvano.> > wow. secondo te se tu paghi è a causa loro?Certamente. Come a causa loro è il fatto che ora la SIAE chiede soldi per i trailer: se i soldi non arrivano più dal rubinetto giusto, si aprono altri rubinetti. Il rubinetto "equo compenso", il rubinetto "trailer", eccetera.> sei> una persona notevolmente intelligente ed> istruita, si nota> subitoSe lo dici tu...> prova a pensare che se tu paghi tanto è per colpa> di chi vende la musica o secondo te è una cosa> assurda?"colpa"? Qualche "colpa" avrebbe chi vende un prodotto o servizio? Per caso sei obbligato? Te l'ha ordinato il dottore? Se non rubi la musica su Internet resti senza musica? Sono state bandite le radio? Oscurate le frequenze da 88 a 108MHz? Non mi risulta.> > > > > Diritti pagati una tantum e basta> > > > Ah bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200> mila> > euro una tantum, e siamo tutti> > contenti.> > i cantanti fanno i cd a una tantum, la musica che> viene composta viene venduta una tantum, le> uniche figure a guadagnarci sono le> majorNon mi risulta. A me risulta che tutti vengono compensati con royalties, quindi un tot a brano venduto o suonato da terzi.> > > > > indipendentemente dal supporto> > > usato.> > > > Il supporto non ci frega, è come il carrello> o> la> > borsa per la spesa: è il contenuto che ci> > interessa.> > invece conta moltissimo il supporto, altrimenti> non ha senso il> discorsoIl supporto conta solo per il ladro.A me cliente del supporto non me ne può XXXXXXX di meno: non ascolto il rumore del CD che rotola sul pavimento, ma ciò che nel CD è registrato. È il contento che voglio e che pago, non il contenitore.L'occasione fa l'uomo ladro? L'occasione fa l'uomo ladro. È questo, il punto.> > > > > Solo con queste regole e con prezzi> onesti> > per> > la> > > distribuzione potrei tornare a> > > pagare.> > > > Ah, le TUE regole. Unilaterali.> > E che differenza ci sarebbe tra le regole> > unilaterali presenti ora? Che tu sei più> > bello?> > semplicemente che posso continuare a fregarmene> delle loro regolePuoi? Si, come il ladro può rubare. È questo il suo "potere".> e continuare a scaricare gratis> la musica, semplice no?Semplicissimo, infatti non a caso ho detto "l'occasione fa l'uomo ladro".Il ladro però almeno sa di esserlo. Almeno non è ipocrita.> il problema se non lo hai> capito non è mio, ma il loro, sono loro che> devono trovare una soluzione, io posso> suggerirgli una soluzione giusta per me, se loro> non la accettano le cose non> cambianoIl problema non è tuo fin quando non ti beccheranno.ruppoloRe: Ipocrisia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lui> > Non si può chiedere ad una persona di 66> anni> di> > comprendere un cambiamento di questa> portata.> E'> > normale che si senta> > spaventato.> > Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno di 16> anni, che la giusta visione del mondo: mantenuto> dai> genitori.> Considera che quando tu avrai 66 anni, sarà lui a decidere se pagarti la pensione o se farti continuare a sgobbare fino a 90 anni.> 1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.Facciamo zero e non parliamone più.> > Via qualunque forma di tangente come equo> > compenso e similari.> > Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare di> tasca mia i danni creati dai pirati.E non pagare, allora... così, se non incassano più nulla, moriranno di fame e non ti chiederanno più soldi.> Potessi> spaccargli testa... purtroppo né Dio né la Legge> approvano.Ricordati che le minacce di violenza costituiscono un reato penale... e che sappiamo le tue generalità, se qualcuno decidesse di denunciarti.> > > Diritti pagati una tantum e basta> > Ah bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200 mila> euro una tantum, e siamo tutti> contenti.Non credo proprio che potranno ottenere cifre del genere... dovranno abbassare i prezzi, nolenti o dolenti.> > Solo con queste regole e con prezzi onesti> per> la> > distribuzione potrei tornare a> > pagare.> > Ah, le TUE regole. Unilaterali.Perchè, adesso non sono i venditori a mettere le loro regole, unilaterali? Ora tocca a noi.> E che differenza ci sarebbe tra le regole> unilaterali presenti ora? Che tu sei più> bello?No, che ci sarebbe molta più gente d'accordo.uno qualsiasiRe: Ipocrisia
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: lui> > > Non si può chiedere ad una persona di 66> > anni> > di> > > comprendere un cambiamento di questa> > portata.> > E'> > > normale che si senta> > > spaventato.> > > > Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno> di> 16> > anni, che la giusta visione del mondo:> mantenuto> > dai> > genitori.> > > > Considera che quando tu avrai 66 anni, sarà lui a> decidere se pagarti la pensione o se farti> continuare a sgobbare fino a 90> anni.Magari fosse così, invece lo decidono persone ancora più vecchie di me.> > > > 1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.> > Facciamo zero e non parliamone più.Non avevo dubbi.> > > > > > Via qualunque forma di tangente come> equo> > > compenso e similari.> > > > Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare> di> > tasca mia i danni creati dai pirati.> > E non pagare, allora... così, se non incassano> più nulla, moriranno di fame e non ti chiederanno> più> soldi.Eh no, curare i sintomi non va bene se si può curare la causa. E la causa siete voi pirati.> > > Potessi> > spaccargli testa... purtroppo né Dio né la> Legge> > approvano.> > Ricordati che le minacce di violenza> costituiscono un reato penale... e che sappiamo> le tue generalità, se qualcuno decidesse di> denunciarti.Faccia pure, si accomodi. Naturalmente dovrà prima auto denunciarsi "ladro" e dimostrarlo.Vuoi farlo tu?> > > > > Diritti pagati una tantum e basta> > > > Ah bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200> mila> > euro una tantum, e siamo tutti> > contenti.> > Non credo proprio che potranno ottenere cifre del> genere... dovranno abbassare i prezzi, nolenti o> dolenti.Dovranno? E chi li obbliga? Fino a prova contraria io vendo il mio prodotto alla cifra che voglio, anche un milione a brano. Anche un miliardo a brano.> > > Solo con queste regole e con prezzi> onesti> > per> > la> > > distribuzione potrei tornare a> > > pagare.> > > > Ah, le TUE regole. Unilaterali.> > Perchè, adesso non sono i venditori a mettere le> loro regole, unilaterali? Ora tocca a> noi.No, è il venditore che decide il prezzo del suo prodotto, non tu. Tu sei libero di accettare o meno. Lo rubi? Galera. "Ma signor giudice quel brano costa una cifra folle!". "Il dottore le ha prescritto quel brano?"> > E che differenza ci sarebbe tra le regole> > unilaterali presenti ora? Che tu sei più> > bello?> > No, che ci sarebbe molta più gente d'accordo.Ah be', sai quanta gente era d'accordo nel Far West di razziare le fattorie. Poi arrivo qualche tizio, una minoranza, con una stellina appuntata sul petto. E anche qualche altro tizio, senza stellina ma con un bel ritratto in bianco e nero stampato su un foglio con una sorta di dedica tipo questa: "$10.000 dead or alive". Fu così che la "molta più gente d'accordo" fu fatta penzolare da una corda.ruppoloRe: Ipocrisia
Rupp, io ora ti rispondo ma non venire a trollare con me che dopo la storia del tumore già hai perso quel poco di credibilità che avevi.Cerca di fare un ragionamneto sensato se ti riesce- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lui> > Non si può chiedere ad una persona di 66> anni> di> > comprendere un cambiamento di questa> portata.> E'> > normale che si senta> > spaventato.> > Ma certo, poverino, meglio chiederlo a uno di 16> anni, che la giusta visione del mondo: mantenuto> dai> genitori.Meglio chiederlo a una persona tra i 30 e i 40 che ha una conoscenza almeno decente delle nuove tecnologie e che contemporaneamente sia in grado di permettersi di spendere 25 euro per un CD ma di non volerlo fare poichè lo trova immorale ed ingiusto.> > Ma la cosa che fa riflettere è quanto una> persona> > si adagi su privilegi acquisiti senza> realmente> > mettere in discussione se siano giusti oppure> > no.> > Townshend parla di moralità ed io mi chiedo> > quante volte si sia chiesto se è morale> vivere> di> > rendita su una canzone scritta 40 anni> > fa.> > Dipende da quanto rende, non ti pare?> > > Il copyright secondo me è giusto ma> > ma che lo onorino gli altri.Ho un account steam e visto che non mi va di spendere 50 euro per un gioco nuovo aspetto che passi un annetto e lo trovo a 20. Ogni tanto fanno pure offerte.I giochi sono molto belli, li pago il giusto, sono aggiornati con le ultime patch e me li scarico in un paio d'ore a casa mia. E quando cambio PC inserisco nome utente e comincio a giocare indipendentemente da dove sono.Non ho più scaricato un gioco col utorrent.Come vedi sono dispostissimo ad onorare qualcosa che è ben fatto e che mi da un servizio al giusto prezzo.> > > mi chiedo> > veramente quanto questi tizi lo farebbero> durare.> > > > E non parlo certo di quanto pubblicamente> > pretendano... logico che se riescono a> spuntare> > una copertura di 1000 anni siano tutti> > contenti.> > Ovvio, è la giusta contrapposizione della tua> proposta di 1> anno.No. L'altra faccia di chi pretende un copyright praticamente infinito che si estenda quindi anche dopo la sua morte (la SIAE, bontà sua, ha appena liberato l'inno di Mameli) è non pagare una cippa.> > Quello che mi incuriosisce è quanto, secondo> la> > loro intima e personalissima morale, sia> > realmente giusto> > avere.> > E secondo la tua personalissima morale?L'ho già detto prima. Vendessero quello che vogliono al prezzo che vogliono. Dopo un anno stop.> > Di mio dico: diritti d'autore a scalare> > linearmente col tempo di ideazione> dell'opera.> In> > ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica,> film> e> > videogiochi.> > 1 anno? Così tanto? Ma no, facciamo 5 ore.Ribadisco che non avete capito il significato di vivere in una società civile. Qua si scrivono canzoni di 3 minuti e ci si crede Mozart. Ed oltre a questo si pretende che la società riconosca a questi "grandi artisti" benefit secolari estendibili ai pronipoti.L'arte prodotta non vale così tanto e guarda caso la pensano così tutti quanti tranne coloro che vorrebbero continuare a lucrarci vergognosamente sopra.> > Via qualunque forma di tangente come equo> > compenso e similari.> > Eh si, non sai quanto mi secca dover pagare di> tasca mia i danni creati dai pirati. Potessi> spaccargli testa... purtroppo né Dio né la Legge> approvano.Ma quale pirati. Questi cercano solo la scusa per spremere il sangue anche dai muri. A parte che è stato detto e ridetto che l'equo compenso si paga per il backup della copia privata, vuoi la lista degli atti ignobili compiuti in nome del dirittto d'autore?Dalla multa ai bambini dell'asilo che cantavano le canzoni dello zecchino d'oro al summenzionato inno di Mameli. Perfavore... > > Diritti pagati una tantum e basta> > Ah bene, li paghi tu? Gli dai quei 100-200 mila> euro una tantum, e siamo tutti> contenti.> > > indipendentemente dal supporto> > usato.> > Il supporto non ci frega, è come il carrello o la> borsa per la spesa: è il contenuto che ci> interessa.Parli proprio te che acquisti musica su itunes e che se te la vuoi sentire su un cd in macchina non puoi. > > Solo con queste regole e con prezzi onesti> per> la> > distribuzione potrei tornare a> > pagare.> > Ah, le TUE regole. Unilaterali.> E che differenza ci sarebbe tra le regole> unilaterali presenti ora? Che tu sei più> bello?Non sono le mie regole.C'è un mondo intero che sta dicendo che sto schifo del copyright deve finire. Che si è tirata troppo la corda. Che è diventato un privilegio e non più il riconoscimento del lavoro e della creatività altrui.Stiamo di fronte ad un'evidente azione lobbistica da parte di chi non vuole mollare l'osso e per farlo sta tentando di forzare tutti i principi democratici.Tu ti inc@zzi quando Microsoft preinstalla il suo software dopo aver strtto un accordo commerciale con i produttori e distributori perfettamente a norma di legge e non ti accorgi che ciò che fanno le major è diecimila volte peggio.luiRe: Ipocrisia
> Meglio chiederlo a una persona tra i 30 e i 40> che ha una conoscenza almeno decente delle nuove> tecnologie e che contemporaneamente sia in grado> di permettersi di spendere 25 euro per un CD ma> di non volerlo fare poichè lo trova immorale ed> ingiusto.> Premesso che sono d'accordo con te quasi con tutto, vorrei farti notare due cosine. La prima è che i cd musicali io li trovo tranquillamente a 15-16 euro, quelli nuovi intendo.> > Ho un account steam e visto che non mi va di> spendere 50 euro per un gioco nuovo aspetto che> passi un annetto e lo trovo a 20. Ogni tanto> fanno pure> offerte.Fai un sacrificio e cioè aspetti un anno o più. Io faccio lo stesso quindi ti capisco.Chi scarica da Internet spesso NON è disposto al sacrificio, vuole tutto e subito e gratis. A me questo non sembra corretto. Ti ripeto: sono d'accordo con la riduzione notevole del copyright, non mi piace però l'atteggiamento di diritto che ha chi scarica comunque a prescindere.> > L'ho già detto prima. Vendessero quello che> vogliono al prezzo che vogliono. Dopo un anno> stop.> Sono d'accordo, magari 5 anni toh, oppure l'allungamento del periodo per morte improvvisa o invalidità del creatore.> > Ribadisco che non avete capito il significato di> vivere in una società civile. Qua si scrivono> canzoni di 3 minuti e ci si crede Mozart. Ed> oltre a questo si pretende che la società> riconosca a questi "grandi artisti" benefit> secolari estendibili ai> pronipoti.> L'arte prodotta non vale così tanto e guarda caso> la pensano così tutti quanti tranne coloro che> vorrebbero continuare a lucrarci vergognosamente> sopra.> Premesso che sono d'accordo con la storia dei pronipoti ecc., ma se l'arte prodotta non vale così tanto perchè scaricarla??LemonRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Rupp, io ora ti rispondo ma non venire a trollare> con me che dopo la storia del tumore già hai> perso quel poco di credibilità che> avevi.Pessima premessa.> Cerca di fare un ragionamneto sensato se ti riesceCon una simile premessa manca la base per una discussione pacifica.> Meglio chiederlo a una persona tra i 30 e i 40> che ha una conoscenza almeno decente delle nuove> tecnologieCosa c'entrano le nuove tecnologie? Stiamo parlando di scassinare casseforti o se è giusto rubare quando la cassaforte è debole?> e che contemporaneamente sia in grado> di permettersi di spendere 25 euro per un CD ma> di non volerlo fare poichè lo trova immorale ed> ingiusto.Se io vedo un prosciutto crudo a 15 euro l'etto non penso sia immorale, penso "che se lo mangio loro".Potrei fare il tuo ragionamento per il prezzo della benzina, del gas, dell'energia elettrica, dell'acqua potabile. Del pane e del latte. Dei farmaci. Del ticket per una visita medica.Ma non di un CD!Ma in ogni caso il tuo esempio non è più applicabile dal 28 Aprile 2003, data in cui il mondo poté avere un CD a 9,99 euro al posto di 25, e UN SNGOLO BRANO A 99 CENTESIMI.Quindi ho potuto spendere una frazione rispetto prima. Ed infatti da allora sono un buon cliente, che compra brani singoli e spende cifre irrisorie, meno di quanto spendo per il caffè.> Ho un account steam e visto che non mi va di> spendere 50 euro per un gioco nuovo aspetto che> passi un annetto e lo trovo a 20. Ogni tanto> fanno pure> offerte.> I giochi sono molto belli, li pago il giusto,> sono aggiornati con le ultime patch e me li> scarico in un paio d'ore a casa mia. E quando> cambio PC inserisco nome utente e comincio a> giocare indipendentemente da dove> sono.> Non ho più scaricato un gioco col utorrent.> Come vedi sono dispostissimo ad onorare qualcosa> che è ben fatto e che mi da un servizio al giusto> prezzo.Lo stesso ho fatto io nei confronti della musica. L'industria mi è venuta incontro (di questo ringrazio Steve Jobs) ed io ho accettato l'offerta.> No. L'altra faccia di chi pretende un copyright> praticamente infinito che si estenda quindi anche> dopo la sua morte (la SIAE, bontà sua, ha appena> liberato l'inno di Mameli) è non pagare una> cippa.Io vedo alcun problema, anche se il copyright fosse perpetuo: se mi piace l'opera di una persona, cosa mi cambia se questa è viva, morta da 10 anni o morta da 1000 anni?Naturalmente capisco chi dice che una rendita perpetua non è giusta nei confronti di chi deve lavorare ogni giorno per avere una rendita.Quindi è giusto che tale rendita abbia un termine. Ma è palese che tale termine non può essere breve, in quanto il frutto del lavoro (che non è certo limitato al suonare un brano ma comprende tutte le risorse dedicate da quando uno nasce) arriva a piccole gocce. Ovviamente a qualcuno arriva un fiume di soldi in breve tempo, ma stiamo parlando di qualcuno, non della maggioranza. A questo punto quel qualcuno a cui arriva un fiume di soldi avrà fatto qualcosa di particolare, per cui ha un merito. Quindi se li merita, i soldi (a prescindere dalle considerazioni personali sul suo "prodotto"). > L'ho già detto prima. Vendessero quello che> vogliono al prezzo che vogliono. Dopo un anno> stop.Non puoi tu cliente stabilire né il prezzo né lo stop. Stop lo dicono loro, perché è roba loro.> Ribadisco che non avete capito il significato di> vivere in una società civile.Al contrario. Il rispetto del prossimo è la base del vivere civile.> Qua si scrivono> canzoni di 3 minuti e ci si crede Mozart.E tu chi sei per giudicare?Te lo dico io chi sei: uno che non sa fare una canzone.E allora, se non sai farla, la compri già fatta, se la vuoi. E la paghi.> Ed> oltre a questo si pretende che la società> riconosca a questi "grandi artisti" benefit> secolari estendibili ai> pronipoti.La società deve prima di tutto prendere coscienza che sta facendo i conti in tasca al prossimo e sta decidendo del suo lavoro. Il che mette già la società in una posizione di potenziale abuso.Quindi deve procedere con estremo senso di giustizia, non certo inquinato da beceri interessi personali nell'avere le cose di altri a-gratis. Un vizietto che in tempi andati si chiamava schiavismo.> L'arte prodotta non vale così tantoCome come come????! Ti stai arrogando il diritto di stabilire il valore del lavoro del prossimo?> e guarda caso> la pensano così tutti quanti tranne coloro che> vorrebbero continuare a lucrarci vergognosamente> sopra.Guarda, sul fatto che "così fan tutti" mi viene solo il voltastomaco. Se veramente è questo il metro con cui legiferare, allora sarebbe ora di togliere i limiti di velocità, visto che quasi tutti li infrangono.Comunque ripeto: il prosciutto da 15 euro l'etto è un lucro vergognoso? Che se lo mangino, no?O forse il dottore ha prescritto QUEL prosciutto da 15 euro all'etto? Io dico che non ha prescritto alcun prosciutto! Non QUEL prosciutto. NESSUN prosciutto.(segue)ruppoloRe: Ipocrisia
(continua dal precedente)- Scritto da: lui> Ma quale pirati. Questi cercano solo la scusa per> spremere il sangue anche dai muri.Liberi di farlo.> A parte che è> stato detto e ridetto che l'equo compenso si paga> per il backup della copia privata, vuoi la lista> degli atti ignobili compiuti in nome del dirittto> d'autore?> Dalla multa ai bambini dell'asilo che cantavano> le canzoni dello zecchino d'oro al summenzionato> inno di Mameli.> Perfavore...Quindi siccome qualche innocente è finito in carcere, aboliamo le carceri?> Parli proprio te che acquisti musica su itunes e> che se te la vuoi sentire su un cd in macchina> non puoi.A parte che non sai (ed è grave) che puoi masterizzare su CD quanto ti pare la musica acquistata su iTunes Store, ciò che ignori è che puoi utilizzare più copie dello stesso CD, cosa che con un CD standard non puoi fare. La copia di backup, una sola, non la puoi utilizzare, se non in caso di perdita dell'originale.> Non sono le mie regole.> C'è un mondo intero che sta dicendo che sto> schifo del copyright deve finire.Irrilevante, il mondo si lamenta anche delle troppe tasse. Ovunque, anche quelli che pagano meno di tutti.> Che si è tirata> troppo la corda. Che è diventato un privilegio e> non più il riconoscimento del lavoro e della> creatività> altrui.> Stiamo di fronte ad un'evidente azione lobbistica> da parte di chi non vuole mollare l'osso e per> farlo sta tentando di forzare tutti i principi> democratici.Ricorda che il dottore non ti ha prescritto quel prodotto.> Tu ti inc@zzi quando Microsoft preinstalla il suo> software dopo aver strtto un accordo commerciale> con i produttori e distributori perfettamente a> norma di leggeNon lo è stato, a norma di Legge. Molte cause, per questo, da parte dell'antitrust e dei produttori ricattati.> e non ti accorgi che ciò che fanno> le major è diecimila volte> peggio.No, non lo è.Se io NON voglio un prodotto Microsoft, me lo ritrovo pagato comprando un prodotto di altra marca.Se NON voglio un brano, non me lo ritrovo pagato da qualche altra parte.NESSUNO OBBLIGA A COMPARE MUSICA.Per cui tutti i tuoi pretesti sono aria fritta.ruppoloRe: Ipocrisia
In ogni caso che Pete faccia dichiarazioni del genere perchè ha bisogno di soldi tenderei a negarlo. Ragazzi parliamo di uno dei gruppi di maggior sucXXXXX della storia del Rock, con una delle basi di fan più ampie e fedeli che ci siano, che continuano a riempire stadi e palazzetti.Deus ExRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Non si può chiedere ad una persona di 66 anni di> comprendere un cambiamento di questa portata. E'> normale che si senta> spaventato.> > Ma la cosa che fa riflettere è quanto una persona> si adagi su privilegi acquisiti senza realmente> mettere in discussione se siano giusti oppure> no.> Townshend parla di moralità ed io mi chiedo> quante volte si sia chiesto se è morale vivere di> rendita su una canzone scritta 40 anni> fa.> > Il copyright secondo me è giusto ma mi chiedo> veramente quanto questi tizi lo farebbero durare.> > E non parlo certo di quanto pubblicamente> pretendano... logico che se riescono a spuntare> una copertura di 1000 anni siano tutti> contenti.> > Quello che mi incuriosisce è quanto, secondo la> loro intima e personalissima morale, sia> realmente giusto> avere.> > Di mio dico: diritti d'autore a scalare> linearmente col tempo di ideazione dell'opera. In> ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica, film e> videogiochi.sì certo, così basta aspettare un anno e avere tutto gratis legalmente. però certo un musicista potrebbe vivere di concerti...e chi fa videogiochi... deve fare i concerti pure lui per guadagnarsi da vivere?e chi fa film? cinema vuoti finche dura il diritto d'autore (un anno), poi grandi proiezioni gratuite nelle piazze, che si campa vendendo salamine agli spettatori... e chi ha lavorato al film o cambia lavoro o muore di fame.sei un genio.> > Via qualunque forma di tangente come equo> compenso e similari.d'accordo> Diritti pagati una tantum e basta> indipendentemente dal supporto> usato.eh no... più vendo più ci voglio guadagnare, scusa... una tantum di cosa?> Solo con queste regole e con prezzi onesti per la> distribuzione potrei tornare a> pagare.sì dai, la creatività buttiamola alle ortiche, tanto... anche tremonti dice che non ti fai un panino con la cultura...maxRe: Ipocrisia
> sì certo, così basta aspettare un anno e avere> tutto gratis legalmente. però certo un musicista> potrebbe vivere di> concerti...> e chi fa videogiochi... deve fare i concerti pure> lui per guadagnarsi da> vivere?> e chi fa film? cinema vuoti finche dura il> diritto d'autore (un anno), poi grandi proiezioni> gratuite nelle piazze, che si campa vendendo> salamine agli spettatori... e chi ha lavorato al> film o cambia lavoro o muore di> fame.> sei un genio.Non sono un genio. Osservo quello che accade e dico semplicemente che quando esce un bel film c'è la fila fuori e la sala strapiena che manco si trova un posto. Tutti questi nn credo che aspetterebbero un anno.2Stesso discorso per videogiochi. Il bimbominkia aspetta con ansia Crisis2, lo paga 60 euro coi soldi di papà appena esce in negozio e zitto. Con tutto l'hype che oggi si crea quando viene prodotta un opera d'ingegno dopo un anno il 95 per cento degli incassi è già stato fatto. Il resto serve solo per mantenere una posizione di monopolio.E questa è solo la parte "pratica" del discorso.L'altra parte è che forse, se una cosa è ingiusta, mi potrebbe anche non XXXXXXX una mazza se qualcuno fa la fame. Nel senso che cerchiamo prima di stabilire cosa è giusto e cosa non lo sia. Poi vediamo il resto. Anche i maniscalchi fanno la fame ed i produttori di ghiaccio o chi girava per le città accendendo i lampioni ad olio... non credo che te ne freghi qualcosa. > > Via qualunque forma di tangente come equo> > compenso e similari.> > d'accordo> > > > Diritti pagati una tantum e basta> > indipendentemente dal supporto> > usato.> > eh no... più vendo più ci voglio guadagnare,> scusa... una tantum di> cosa?Una tantum nel senso che i discografici sostengono che non vendono il brano musicale ma il diritto di ascoltarlo. Allora se ho comprato questo diritto quando compro un CD devo potermi fare tranquillamente la conversione mp3 per ascoltarlo sul pc o dove cavolo mi pare a me. Non mi va di pagare 2 volte la stessa cosa.Stesso discorso per la musica dal vivo. Il cantante che viene a suonare alla festa ha già pagato la SIAE per le sue basi musicali. Viene a suonare alla mia festa e d io pago lui. Invece no. Ora occorre ripagare nuovamente la siae.> > Solo con queste regole e con prezzi onesti> per> la> > distribuzione potrei tornare a> > pagare.luiRe: Ipocrisia
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> > sì certo, così basta aspettare un anno e avere> > tutto gratis legalmente. però certo un musicista> > potrebbe vivere di> > concerti...> > e chi fa videogiochi... deve fare i concerti> pure> > lui per guadagnarsi da> > vivere?> > e chi fa film? cinema vuoti finche dura il> > diritto d'autore (un anno), poi grandi> proiezioni> > gratuite nelle piazze, che si campa vendendo> > salamine agli spettatori... e chi ha lavorato al> > film o cambia lavoro o muore di> > fame.> > sei un genio.> > Non sono un genio. Osservo quello che accade e> dico semplicemente che quando esce un bel film> c'è la fila fuori e la sala strapiena che manco> si trova un posto. Tutti questi nn credo che> aspetterebbero un> anno.io credo che molti, se ci fosse la possibilità di vedere la stessa cosa gratis sul maxischermo, aspetterebbero un anno...è il principio che conta, questa volontà di svalutare il lavoro artistico-creativo.> 2Stesso discorso per videogiochi. Il bimbominkia> aspetta con ansia Crisis2, lo paga 60 euro coi> soldi di papà appena esce in negozio e zitto.vorrei proprio vedere se bastasse aspettare un anno per poter avere legalmente crysys gratis distribuito con "TV sorrisi e canzoni" se il papà li tira fuori i soldi... non li tira fuori Con> tutto l'hype che oggi si crea quando viene> prodotta un opera d'ingegno dopo un anno il 95> per cento degli incassi è già stato fatto. Il> resto serve solo per mantenere una posizione di> monopolio.un anno è troppo poco per rendere valido il tuo discorso.10 anni sì, lo accetto.> > E questa è solo la parte "pratica" del discorso.> L'altra parte è che forse, se una cosa è> ingiusta, mi potrebbe anche non XXXXXXX una mazza> se qualcuno fa la fame.quindi per te è ingiusto che chi produce musica, film, o libri, ci guadagni? ok mi sta bene, il tuo pensiero è che uno scrittore o un regista lo debba fare per forza nel dopolavoro...> > Nel senso che cerchiamo prima di stabilire cosa è> giusto e cosa non lo sia. Poi vediamo il resto. > > Anche i maniscalchi fanno la fame ed i produttori> di ghiaccio o chi girava per le città accendendo> i lampioni ad olio... non credo che te ne freghi> qualcosa.continuate a fare questo discorso. io parlo del diritto di chi crea una cosa, non del sistema distributivo e dei mezzi tenici di fruizione.il produttore di ghiaccio non sta all'artista, ma casomai al produttore di dischi di vinile o di grammofoni, o di proiettori super8. l'artista è l'ingegnere che una volta progettava sistemi per produrre il ghiaccio e oggi progetta frigoriferi.volete che gli artisti facciano la fine dei produttori di ghiaccio? se vi piace un mondo così prego, accomodatevi.> > > > Via qualunque forma di tangente come equo> > > compenso e similari.> > > > d'accordo> > > > > > > Diritti pagati una tantum e basta> > > indipendentemente dal supporto> > > usato.> > > > eh no... più vendo più ci voglio guadagnare,> > scusa... una tantum di> > cosa?> > Una tantum nel senso che i discografici> sostengono che non vendono il brano musicale ma> il diritto di ascoltarlo. Allora se ho comprato> questo diritto quando compro un CD devo potermi> fare tranquillamente la conversione mp3 per> ascoltarlo sul pc o dove cavolo mi pare a me.su questo sono d'accordo.> > Non mi va di pagare 2 volte la stessa cosa.> Stesso discorso per la musica dal vivo. Il> cantante che viene a suonare alla festa ha già> pagato la SIAE per le sue basi musicali. Viene a> suonare alla mia festa e d io pago lui. Invece> no. Ora occorre ripagare nuovamente la> siae.anche su questo sono d'accordo. guarda io la SIAE la abolirei, ma non per questo abolisco il diritto d'autore. tu sai vero che per la SIAE io devo pagare anche per poter diffondere pubblicamente una cosa mia? la SIAE è solo mafia legalizzata, non c'entra nulla il diritto d'autore.maxRe: Ipocrisia
- Scritto da: lui> Non si può chiedere ad una persona di 66 anni di> comprendere un cambiamento di questa portata. E'> normale che si senta> spaventato.[...]> Di mio dico: diritti d'autore a scalare> linearmente col tempo di ideazione dell'opera. In> ogni caso azzerati dopo 1 anno per musica, film e> videogiochi.> > Via qualunque forma di tangente come equo> compenso e similari.> > Diritti pagati una tantum e basta> indipendentemente dal supporto> usato.> Solo con queste regole e con prezzi onesti per la> distribuzione potrei tornare a> pagare.Ma guarda... a me sta bene che, pure per una canzone, se c'è gente disposta ad ascoltarla, è giusto che paghi se così hai deciso che venga fruita la tua opera.Quello che trovo profondamente SBAGLIATO è che l'opera renda più denaro agli eredi dell'ultimo avente diritto, che al creativo stesso.Sul pagare o non pagare il problema non si pone: se l'autore vuol essere pagato, lo paghi e paghi quel che chiede l'autore, non un centesimo di più, non uno di meno e rispettando tutte le condizioni poste.Se non ti piacciono: bene, NON FRUIRE e dimenticati di quell'autore.Il pianeta pullula di gente che vuol essere ascoltata, anche gratis (la maggior parte), ma si cerca di tenergli la bocca tappata.GTGuybrushNella musica contano le pause
Il povero Pete non si è accorto che non esistono più le case discografiche che hanno permesso a lui e molti altri di diventare quel che sono.Chi oggi finanzierebbe la produzione di un concept album?Quale casa discografica produrrebbe mai un artista brutto o poco radiofonico?Oggi chi ha qualcosa da dire e vuole guadagnare sulla propria creatività si deve affidare ad itunes e similia. Vi suggerisco insout, nadiè e moltheniNel mondo che vorrebbe Townsed non li conoscerebbe nessuno (ma per fortuna si trovano su Itunes)Saucefulofs ecretsRe: Nella musica contano le pause
- Scritto da: Saucefulofs ecrets> Il povero Pete non si è accorto che non esistono> più le case discografiche che hanno permesso a> lui e molti altri di diventare quel che> sono.> Chi oggi finanzierebbe la produzione di un> concept> album?> Quale casa discografica produrrebbe mai un> artista brutto o poco> radiofonico?> Oggi chi ha qualcosa da dire e vuole guadagnare> sulla propria creatività si deve affidare ad> itunes e similia. Vi suggerisco insout, nadiè e> moltheni> Nel mondo che vorrebbe Townsed non li> conoscerebbe nessuno (ma per fortuna si trovano> su> Itunes)D'altra parte, come dici tu, nel mondo di iTunes nessuno produrrebbe Tommy o Quadrophenia, chi avrebbe l'ardire di produrre Dark Side of the Moon o A Saucerful of Secrets?Magari il buon vecchio Pete non ha poi tutti i torti, anche se io preferisco ricordarlo com'era nel 1969, vestito da scheletro a suonare davanti a 200.000 persone alle 2 di notte sul palco di Woodstock.Deus ExRe: Nella musica contano le pause
Il vecchio Pete braccio rotante!!!!!Saucefulofs ecretsRe: Nella musica contano le pause
"Nel mondo che vorrebbe Townsed non li conoscerebbe nessuno"Che mondo di XXXXX sarebbe...Joliet JakeRe: Nella musica contano le pause
- Scritto da: Joliet Jake> "Nel mondo che vorrebbe Townsed non li> conoscerebbe> nessuno"> > Che mondo di XXXXX sarebbe...Townsed fa bene a sparare, solo che sbaglia bersaglio.Ormai le case discografiche prendono un tizio belloccio e che sappia cantare, gli fanno preparare una canzoncina da uno degli autori di fiducia, fanno una stima degli investimenti e poi raccolgono.La prospettiva di vita artistica del belloccio è in media di un paio di anni sicchè già mentre lo producono incominciano ad allevare in batteria nuove galline dalle uova d'oro (vedi talent) per rifare daccapo la trafila.Alle discograiche non interessa promuovere cultura, intessa vendere!In tutto questo itunes non c'entra nulla... Ma gente come Townsed, keith Richards, bkackmoore e Gilmour possono dire tutto ciò che vogliono. Avranno sempre e comunque il mio massimo rispetto per tutto quello che hanno dato e fatto.Saucefulofs ecretsquale poteva essere l'opinione...
...di un 66enne....??;-)Findijamendo
usate jamendo che è gratis!dalekRe: jamendo
Si è gratis scaricare quello che c'è in vetrina, ma poi vi sono servizi con qualche costo. Anche perchè senza nessun introito chiuderebbero.ninjaverdeRe: jamendo
mosche?SucchioloPENSIONE
Ciao Pete?Hai idea di quanto ti ho detestato quando il tuo gruppo inondava di 45 e 33giri il mercato? No? Del resto che cosa te ne poteva importare di un pupetto con poco più di 5 anni che andava avanti a pane, goldrake e Mozart? Se per far sentire la tua musica toglievi spazio ai cartoni animati e a Mozart (ma anche Bach, Behetoven, Brams, Mussorkji, Ravel, Vivaldi, Palestrina... ecc... ecc... ecc... ).Ecco, ora è cresciuto, ha studiato e ti ha tirato contro WinMX, Napster, DC++ eccetera eccetera eccetera, sai: adesso è il suo momento e ha altri gusti musicali.Hint: indovina un po' perché i tuoi dischi vendono meno?Spero per te che tu abbia investito parte dei tuoi lauti guadagni in qualche fondo pensione, così come ha cominciato a fare quello che nel '75 era solo un mocciosetto con le BR che gli han sparato sotto casa fino a tutto il 1978.Sai qual è l'ironia di tutto questo? Che chi ha sviluppato il software non poteva importargli di meno della tua musica in particolare, ad usare il software di condivisione in modo improprio sono stati quelli che adorano la tua musica.La vecchia generazione, i figli dei fiori che, se si arrabbiavano, diventavano Bravi Ragazzi... o BiErre come li chiamavano all'epoca.Siccome non ti sentivano più suonare ai concerti han pensato bene di condividere quel che avevano ascoltato all'epoca.Oh che bello, sei di nuovo sulla cresta dell'onda, puoi tornare a LAVORARE e a farti PAGARE per i CONCERTI che terrai, non sei felice di questo? E ci riusciresti senza far ingrassare alcun editore.E invece no, chiami "ladri" quelli che potrebbero essere tuoi clienti e vuoi bastonarli.Ottima strategia commerciale.Hai mai pensato di acquistare un cavallo a dondolo e darti all'ippica con quello? Avresti più possibilità di sfondare con quello, piuttosto che con le tue idee.GTGuybrushRe: PENSIONE
- Scritto da: Guybrush> Oh che bello, sei di nuovo sulla cresta> dell'onda, puoi tornare a LAVORARE e a farti> PAGARE per i CONCERTI che terrai,Eccone un altro che ha detto la sua fesseria[img]http://cdn.developerkarma.com/sites/developerkarma.com/files/u2/facepalm2.jpg[/img]Dottor StranamoreRe: PENSIONE
grandi argomentazioni.SgabbioRe: PENSIONE
ma cosa vuoi argomentare "La vecchia generazione, i figli dei fiori che, se si arrabbiavano, diventavano Bravi Ragazzi... o BiErre come li chiamavano all'epoca." .. puro delirio da tastieraclaudio r.Re: PENSIONE
si tu lo detesterai pure solo che lui e' pete townsend tu il signor nessuno degli sfigati...e' li' la differenza fra voi che passate la vita su un pc , ti rendo noto primo che del tuo commento non restera' traccia secondo anche della tua esistenza, mentre townsend se lo ricorderanno.iupiterRe: PENSIONE
Tempo pochi anni, e pete sarà dimenticato. I nostri commenti... forse nessuno ricorderà chi ha detto cosa (del resto, che importanza ha che qualcuno ricordi i nostri nickname scelti a caso?), ma l'idea rimarrà. E prevarrà.uno qualsiasiRe: PENSIONE
Ma scusa chi é questo Pete? Se non avesse sparato queste ca¨¨te non avrei mai saputo chi fosse. E non dirmi che sono ignorante, perché Jimi Hendrix so chi era, Jim Morrison pure, David Gilmour... so anche chi era Joe Pass o Charlie Parker, Dilermando Reis o Matteo Carcassi....Ma questo Pete .... proprio no.GennarinoRe: PENSIONE
- Scritto da: Gennarino> Ma scusa chi é questo Pete? Se non avesse sparato> queste ca¨¨te non avrei mai saputo chi fosse. E> non dirmi che sono ignorante, perché Jimi Hendrix> so chi era, Jim Morrison pure, David Gilmour...> so anche chi era Joe Pass o Charlie Parker,> Dilermando Reis o Matteo> Carcassi....> Ma questo Pete .... proprio no.Un musicista che amava vestirsi in modo originale per attirare l'attenzione su di se.Un bravo artigiano musicale, se vogliamo, ma un Giovanni Baglioni qualsiasi gli mette allegramente i piedi in testa, se poi mi vai a scomodare David Gilmour... Oh yeah, oltre ai piedi ci metto le mani, la testa e tutto il resto. Anche se non gli perdono quel che lui ed i suoi degni compari hanno combinato a Venezia: http://venezialibera.altervista.org/pink/PinkFloyd.htmlVabbe', ma a parte questo evento ho avuto modo di apprezzare le doti del musicista in questione.Per il buon pete invece, il suo guaio è che vuole imporre le sue regole al mercato e, come anche l'allegro dottor stranamore ha dovuto constatare, le regole del mercato le fa il mercato e contro il mercato vale la legge:1) Non puoi vincere2) Non puoi pareggiare3) Non puoi nemmeno abbandonareche è anche una variazione dell'enunciato del III principio della termodinamica.Ah, qualcuno mi ha definito "signor nessuno", è assolutamente vero e sono una di quelle persone che può dire "lei non sa chi sono io" senza darsi arie.Per me non cambia niente: ho un mutuo da pagare, una famiglia da tirar su e le mille beghe che giorno per giorno capitano a chi lo stipendio deve guadagnarselo giorno per giorno. GTGTGuybrushidee confuse...
iTunes mica è un editore o una casa discografica è un mero distributore!MeXRe: idee confuse...
- Scritto da: MeX> iTunes mica è un editore o una casa discografica> è un mero> distributore!Quindi bloatware vuol dire <i> mero distributore </i> .Non si smette mai di imparare qui sopra :oDottor StranamoreRe: idee confuse...
cosa c'entra il software in se con il negozio ?SgabbioRe: idee confuse...
- Scritto da: Sgabbio> cosa c'entra il software in se con il negozio ?Toglimi una curiosità, tu come andavi a scuola?Dottor StranamoreRe: idee confuse...
La catena è questa: artista, etichetta (o casa discografica) che mette i soldi per produrre il disco, distributore (come sony, universal, emi) che mettono i soldi per distribuire e promuovere ad esempio comprando minuti sulle rafio e in televisione.Nel caso di itunes l'artista si può autoprodurre (anche se ha bisogno comunque di un'etichetta discografica, cioè di una partita iva) e mettere direttamente in distribuzione il prodotto cedendo ad apple una parte di compenso per il servizio.La differenza è che un artista del primo tipo potrà sempre utilizzare itunes come mezzo supplementare di distribuzione, cioè come negozio. Il secondo artista, invece, ha itunes come unico mezzo di distribuzione (nel senso economico) del proprio prodotto.Beh, mi pare che sia un'opportunità in più, non una in menoSaucefulofs ecretsRe: idee confuse...
Pete infatti protesta perchè itunes ha sostituito gli altri intermediari (le case discografiche)uno qualsiasiRe: idee confuse...
ma infatti non le sostituisce!La casa discografica PRODUCE il brano, iTunes si limita a venderlo non è che iTunes ti manda a casa un produttore a farti il pezzo!MeXRe: idee confuse...
- Scritto da: MeX> ma infatti non le sostituisce!> La casa discografica PRODUCE il brano, iTunes si> limita a venderlo non è che iTunes ti manda a> casa un produttore a farti il> pezzo!produttore?ma come il produttore fa il pezzo e tu paghi i "diritti di autore" e inizi un thread che ha come topic le idee confuse?... Ascolta.. lascia perdere l'informatica e punto informatico e mettiti a fare l'autore di cabaret che tanto.... di informatica non capisci un tubo ma..... magari come autore di cabaret potresti passare.... ;)tucumcariItunes è solo una fase
La fase successiva è la completa scomparsa della vendita di musica. Come conseguenza, la musica tornerà ad essere un'arte.A morire non è la musica, ma il mercato musicale: e deve morire, perchè la musica non è una merce.uno qualsiasiRe: Itunes è solo una fase
e allora componitela da solo la musica...parassitiiupiterRe: Itunes è solo una fase
Mi scarico la musica già composta. Non mi serve che l'autore lavori, per questo (non mi serve nemmeno che l'autore sia vivo... posso scaricare la musica anche di musicisti morti da secoli).Non vuoi comporre musica per me? Non farlo, che problema c'è? Mica te l'ho chiesto.uno qualsiasiRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: uno qualsiasi> Mi scarico la musica già composta. Non mi serve> che l'autore lavori, per questo (non mi serve> nemmeno che l'autore sia vivo... posso scaricare> la musica anche di musicisti morti da> secoli).> > Non vuoi comporre musica per me? Non farlo, che> problema c'è? Mica te l'ho> chiesto.Comodo, quando qualcuno l'ha già fatta.Come dire "mica ho chiesto io la scuola, c'è".ruppoloRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: iupiter> e allora componitela da solo la musica...parassitiPerché la musica non può essere donationware?Perché un musicista non dovrebbe lavorare?Un artista crea per comunicare e, se ci guadagna, è tutto grasso che cola. Se lo fa solo per guadagnare allora ha sbagliato in partenza.Tutti i più grandi della terra, quelli che hanno realmente cambiato il mondo, non hanno fatto quello che hanno fatto per i soldi. Perfino Zuckerberg: lui ha creato Facebook per la f*ga... scusa, per la fi*a.il solito bene informatoRe: Itunes è solo una fase
Ma sai quante opere d'arte sarebbero andate perdute se non esistesse la quotazione monetaria del valore artistico?BalubaRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: Baluba> Ma sai quante opere d'arte sarebbero andate> perdute se non esistesse la quotazione monetaria> del valore artistico?no, non lo so quante e QUALI potrebbero essere: mi dici tu almeno le prime dieci?...Re: Itunes è solo una fase
No, non lo so: dimmene qualcuna.E comunque, se un'opera (ad esempio un brano di musica) rischia di andare perduto, c'è un solo rimedio: farne tante copie, diffonderle, e incoraggiare gli altri a fare altrettanto: così, con diverse copie, affidate a persone diverse in posti diversi, aumenta la probabilità che almeno qualcuna di esse si conservi.uno qualsiasiRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: Baluba> Ma sai quante opere d'arte sarebbero andate> perdute se non esistesse la quotazione monetaria> del valore> artistico?e quanta arte sarà rimasta nascosta al mondo perché "non profittevole"?il solito bene informatoRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: uno qualsiasi> La fase successiva è la completa scomparsa della> vendita di musica. > Sei stato ispirato dal film Il Pianeta delle Scimmie?Dottor StranamoreRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: uno qualsiasi> > La fase successiva è la completa scomparsa> della> > vendita di musica. > > > > Sei stato ispirato dal film Il Pianeta delle> Scimmie?Ovviamente scaricato... senno' dubito che l'avrebbe visto e avrebbe potuto fare la citazione :DsbrotflRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: uno qualsiasi> La fase successiva è la completa scomparsa della> vendita di musica. Come conseguenza, la musica> tornerà ad essere> un'arte.> > A morire non è la musica, ma il mercato musicale:> e deve morire, perchè la musica non è una> merce.Certo, dopo ti scordi però le "mille canzoni in tasca".ruppoloRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > La fase successiva è la completa scomparsa> della> > vendita di musica. Come conseguenza, la> musica> > tornerà ad essere> > un'arte.> > > > A morire non è la musica, ma il mercato> musicale:> > e deve morire, perchè la musica non è una> > merce.> > Certo, dopo ti scordi però le "mille canzoni in> tasca".Infatti ne posso avere ben di più. Una semplice chiavetta ne tiene anche 4000.uno qualsiasiRe: Itunes è solo una fase
quindi la tua definizione di arte è: qualcosa che non si vende?MeXRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: MeX> quindi la tua definizione di arte è: qualcosa che> non si> vende?Penso la sua definizione sia più: qualcosa che non voglio pagareDottor StranamoreRe: Itunes è solo una fase
ribaltando è arte ciò che si paga? cioè un caravaggio se pago il biglietto per entrare al museo è arte mentre se lo vedo in chiesa no? siete peggio del mondo dell'arte :)claudio r.Re: Itunes è solo una fase
Esatto! Vedi che se ti impegni, ce la fai a capire?uno qualsiasiRe: Itunes è solo una fase
Quindi, se io raccolgo degli escrementi e li metto in un barattolo, secondo te sarebbe un'opera d'arte, dal momento che non si vende?Polidoro OrifiammaRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: MeX> quindi la tua definizione di arte è: qualcosa che> non si> vende?Il pubblico è tutto per te! Te lo sei meritato!o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/o/sbrotflRe: Itunes è solo una fase
- Scritto da: uno qualsiasi> La fase successiva è la completa scomparsa della> vendita di musica. Come conseguenza, la musica> tornerà ad essere> un'arte.> > A morire non è la musica, ma il mercato musicale:> e deve morire, perchè la musica non è una> merce.quote 100% guarantee1977Re: Itunes è solo una fase
- Scritto da: uno qualsiasi> La fase successiva è la completa scomparsa della> vendita di musica. Come conseguenza, la musica> tornerà ad essere> un'arte.> > A morire non è la musica, ma il mercato musicale:> e deve morire, perchè la musica non è una> merce.Verrei a casa tua ad applaudirti, perché nemmeno questi bastano[yt]tWxDQ73LbG8[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2011 17.26-----------------------------------------------------------Funzera tutto meglio prima
era tutto meglio prima, compresi i commentatori che rispondono a cavolo. Nemmeno c'erano i ruppoli,l'unica e' fregarsene di tutto e di tutti visto il livello veramente basso oggigiorno di tutto e tutti.a quelli che rispondono a XXXXX lascio la creativita' di vivere un esistenza senza un jimi hendrix...c'avete shakira...tenetevela come tutto il resto contenti voi contenti tutti...tenetevi apple.etc etc saluteiupiterRe: era tutto meglio prima
- Scritto da: iupiter> era tutto meglio prima, compresi i commentatori> che rispondono a cavolo. Nemmeno c'erano i> ruppoli,l'unica e' fregarsene di tutto e di tutti> visto il livello veramente basso oggigiorno di> tutto e> tutti.Non si capisce una mazza di quello che hai scritto.> > a quelli che rispondono a XXXXX lascio la> creativita' di vivere un esistenza senza un jimi> hendrix...c'avete shakira...tenetevela come tutto> il resto contenti voi contenti tutti...Abbiamo jimi hendrix... i suoi mp3 sono a nostra disposizione quando vogliamo, gratuitamente.uno qualsiasiRe: era tutto meglio prima
che non capivi una mazza era chiaro...parlo proprio di gente come te nel post. Come non avevo dubbi che non capivate una mazza...meglio incompreso che nella povera massa.iupiterRe: era tutto meglio prima
Resta pure un incompreso, allora, e scivola nell'oblio, insieme a ciò che tu rappresenti: un modello morente, che a nessuno interessa più.