Un preciso ultimatum inviato dal Garante britannico Information Commissioner’s Office (ICO) ai vertici di Google, che avranno 35 giorni di tempo per distruggere tutti quei dati raccolti per errore dalle auto del servizio di mappatura Street View . Nessuna sanzione pecuniaria per l’azienda californiana, dal momento che i danni causati alla privacy degli utenti d’Albione non hanno raggiunto il livello minimo per l’applicazione di multe da parte dell’authority nazionale.
Alla fine dello scorso luglio, i vertici dell’ICO avevano chiesto conto a BigG di quelle specifiche informazioni rinvenute nel corso delle operazioni di revisione di migliaia di dischi relativi al servizio di mappatura, intenzionati a riprendere le indagini e dunque assicurarsi che i dati venissero distrutti una volta per tutte. Le pubbliche scuse del global privacy counsel Peter Fleischer non erano bastate al garante britannico, che ora pretende la totale eliminazione di tutti i dati entro la fine del mese prossimo.
In aggiunta, l’azienda californiana dovrà avvertire le autorità britanniche in caso di ritrovamento di ulteriori dischi contenenti dati inappropriati rastrellati nel corso mappatura per Street View. Se considerata inadempiente, BigG rischia un’accusa di oltraggio alla corte, un reato secondo il sistema giudiziario nel Regno Unito. Nelle sintetiche dichiarazioni di un portavoce dell’azienda statunitense si spiega come i dati rimanenti saranno distrutti entro i tempi stabiliti, posto che la stessa Google non ha mai analizzato né sfruttato le informazioni rastrellate per errore a mezzo WiFi.
Nel mirino della transalpina Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) per la spremuta di policy in materia di privacy sui suoi servizi digitali, Google sarà oggetto di specifiche istruttorie in altri paesi come l’Italia e la Spagna. La Agencia Española de Protección de Datos (AEPD) ha accusato la Grande G di svariate violazioni delle leggi nazionali sulla protezione dei dati personali, paventando una sanzione economica che potrebbe raggiungere i 300mila euro per ciascuna infrazione .
Mauro Vecchio
-
Dubito
io capirei se le suite di produttività fossero comparabili, ma adesso c'è veramente un abisso.L aproduttività calerà e ci saranno da pagare un po di consulentijjlethoRe: Dubito
Ma tu hai idea dei documenti Excel/word della PA Italiana?Ma credi che siano tutti pieni di macro? (ROTFL)Per il 99% sono semplici fogli che non danno nessuna magagna!Sentiamo: quale fantastico aspetto di Office manca in LibreOffice. Dico, tra quelli usati in una PA eh!BarbaRuffozRe: Dubito
- Scritto da: BarbaRuffoz> Per il 99% sono semplici fogli che non danno> nessuna magagna!Qualcuno ha mai fatto una denuncia? Un template condiviso su un server, modificato a mano e archiviato come file sempre su una directory del server. E per questo si paga una licenza di Office.IMHO, manco LibreOffice sarebbe la soluzione migliore. Ma piuttosto che spendere inutilmente soldi per una licenza...FDGRe: Dubito
Uh io riesco ad utilizzare alla grande anche fogli di calcolo molto complessi con i calcoli stechiometrici per le mappature di auto e moto ad iniezione elettronica.Ci sono formule che dal rapporto stechiometrico derivano i valori di efficienza volumetrica da inserire nella mappa della centralina.Funzionano a meraviglia su OpenOffice e Libreoffice così ho risparmiato di piratare o comprare Microsoft Office.iRobyRe: Dubito
per questo il personale va formatocollioneRe: Dubito
Scusa? Io sto ancora litigando alla ricerca di dove diavolo hanno nascosto le funzioni di MS Office nella nuova versione. Il passaggio da MS Office 2007 a Libre0ffice invece è quasi automatico.Diversi documenti .doc mi si aprono più fedelmente su LibreOffice che su MS Office 2010 ed in diversi casi documenti .doc dati per corrotti su MS Office 2010 sono stati aperti senza problemi da LibreOffice.Un documento .doc aperto in MS Office 2010, modificato e risalvato in .doc in diverse occasioni mi ha perso la formattazione o mi ha trasformato oggetti modificabili in oggetti non più modificabili. Con LibreOffice ho avuto molti meno problemi.MS Office 2010 funziona decentemente solo se migri tutto a .docx. Ma se devo migrare tutto a .docx per poi avere problemi di compatibilità persino con chi ha MS Office in versioni dal 2007 indietro, avere problemi di formato per avere problemi di formato, tanto vale migrare a .odt.Piuttosto mi chiedo in che modo MS Office ha implementato il filtro di importazione di .odt: un file ODT che Google Docs, LibreOffice, OpenOffice e Symphony aprono senza problemi, risulta "corrotto" aprendolo con MS Office 2010. Tra l'altro continuo a non capire perché aprendo la tendina dei tipi di file mi da "WordPerfect 6.x (.wpd,.doc)" oppure "Rich Text Format (.rtf)" ma invece di "OpenDocument Text (.odt)" si trova un criptico "ODT (.odt)". Bah.Tra l'altro da 2007 a 2010 sono già una licenza full ed un aggiornamento, e per aggiornare a 2013 sarebbe un'altro aggiornamento. Inoltre non c'è una versione Portable di MS Office, mentre sul mio HD esterno ho la mia versione di LibreOffice sempre disponibile, qualunque sia il PC MS Windows su cui mi trovo. Con MS Office ogni volta devo litigare tra PC che non ce l'hanno, PC con MS Office 95 o con MS Office 2003 che non aprono i .docx, PC con MS Office 2007 ed altri con MS Office 2010, che hanno due interfacce completamente diverse, ed ora anche PC con MS Office 2013.Certo, c'è stata uno scalino sulla curva di apprendimento di LibreOffice (MS Office lo sapevo già usare), ma superato i problemi scendono di molto. Soprattutto grazie al fatto che è Portable e quindi ho sempre la MIA versione con me.SkywalkerRe: Dubito
scusa, ma sa tanto di libre-marketta...uno qualunqueRe: Dubito
- Scritto da: uno qualunque> scusa, ma sa tanto di libre-marketta...Perché, gli altri post che sono?FDGRe: Dubito
E quale padrone pagherebbe dato che Libreoffice è libero e gratuito?iRobyRe: Dubito
Senza contare che Libreoffice è multipiattaforma. E quindi i tuoi documenti li porti anche su tutti i sistemi operativi con disponibile Libreoffice.iRobyRe: Dubito
concordo, tra l'altro su versioni diverse di libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi documenti sono visualizzati in modo diverso.LibreOffice da molti problemi di interoperabilità...ALfRe: Dubito
- Scritto da: ALf> concordo, tra l'altro su versioni diverse di> libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi> documenti sono visualizzati in modo> diverso.> > LibreOffice da molti problemi di> interoperabilità...OK, bravo.Adesso che hai sparato il tuo fud quotidiano, puoi tornare su MSN a reclamare il tozzo di pane che ti sei faticosamente guadagnato per oggi.Pallista markettaro! <b> OOo e LIBO non hanno problemi di compatibilita'! </b>panda rossaRe: Dubito
- Scritto da: panda rossa> <b> OOo e LIBO non hanno problemi di> compatibilita'! </b>> Nel magico mondo di panda, forse... :DastroRe: Dubito
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ALf> > concordo, tra l'altro su versioni diverse di> > libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi> > documenti sono visualizzati in modo> > diverso.> > > > LibreOffice da molti problemi di> > interoperabilità...> > OK, bravo.> Adesso che hai sparato il tuo fud quotidiano,> puoi tornare su MSN a reclamare il tozzo di pane> che ti sei faticosamente guadagnato per> oggi.> > Pallista markettaro!> > <b> OOo e LIBO non hanno problemi di> compatibilita'! </b>> Ma é piú "pallista markettaro" chi espone problemi REALI o chi ci racconta che crea macro di conversione per passare da MSOffice a OO con un click senza mostrarla a nessuno ?aphex_twinRe: Dubito
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ALf> > concordo, tra l'altro su versioni diverse di> > libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi> > documenti sono visualizzati in modo> > diverso.> > > > LibreOffice da molti problemi di> > interoperabilità...> > OK, bravo.> Adesso che hai sparato il tuo fud quotidiano,> puoi tornare su MSN a reclamare il tozzo di pane> che ti sei faticosamente guadagnato per> oggi.> > Pallista markettaro!> > <b> OOo e LIBO non hanno problemi di> compatibilita'! </b>> Tutto grazie ad inesistenti macro :Daphex_twinRe: Dubito
> <b> OOo e LIBO non hanno problemi di> compatibilita'! </b>Aspetta che te lo faccio dire dai tuoi amicihttp://ask.libreoffice.org/en/question/4393/libre-office-34-wont-open-and-36-downloaded-but/There are a few incompatibilities between 3.4 and later versions. Thus, first, uninstall LibreOffice 3.4 completely and then try a later version. In your case, it might be advisable to uninstall all versions of LibreOffice that you might have installed.nome e cognomeRe: Dubito
Prova a passare un documento tra due versioni diverse di microsoft office, a volte non te lo apre nemmeno.cicciobelloRe: Dubito
Ma non diciamo ca.... :-oaphex_twinRe: Dubito
- Scritto da: ALf> concordo, tra l'altro su versioni diverse di> libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi> documenti sono visualizzati in modo> diverso.> falso> LibreOffice da molti problemi di> interoperabilità...con i formati ms office, che sappiamo essere standardizzati per modo di direcollioneRe: Dubito
Il formato office é lo "standard de facto", é open office che deve adeguarsi se vuole realmente diffondersi. Fatevene una ragione :Daphex_twinRe: Dubito
- Scritto da: ALf> concordo, tra l'altro su versioni diverse di> libreoffice (3.4 e 3.6 ad esempio) stessi> documenti sono visualizzati in modo> diverso.se ci metti un esempio online di documenti con questo problema, possiamo provare.Al momento ho installato LO4.Più persone notano il problem, più lo segnalano e più sarà sentito....pippo75Re: Dubito
ATTENZIONE ASTROTURFER AL LAVORO.SI RACCOMANDA DI SFANCULIZZARE E RISPEDIRE AL COMMITTENTE.iRobyE i soldi risparmiati
E i soldi risparmiati dalle licenze Microsoft verranno spesi per la formazione dei dipendenti (e per esperti di LibreOffice che risolvono le magagne, ma quelli si pagavano anche con Microsoft, solo in genere vengono compresi nel prezzo); almeno all'inizio è così. :Il risparmio si vede sul lungo periodo.Savio SaverioRe: E i soldi risparmiati
soldi in licenze microsoft = volo diretto per microsoft corporation USAformazione dipendenti = soldi spesi per l'indotto in ITALIA...magari qualche giovane laureato costretto a servire panini al mc donald's potrà tornare a sperare di fare un lavoro per la quale i genitori hanno buttato il sangue per pagargli gli studi!InternetcraziaRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: Internetcrazia> soldi in licenze microsoft = volo diretto per> microsoft corporation> USA> formazione dipendenti = soldi spesi per l'indotto> in ITALIA...magari qualche giovane laureato> costretto a servire panini al mc donald's potrà> tornare a sperare di fare un lavoro per la quale> i genitori hanno buttato il sangue per pagargli> gli> studi!Questi però sono ragionamenti che esulano dal discorso Microsoft Office e LibreOffice. "Se gli italiani comprassero solo auto italiane la Fiat non sarebbe costretta a ridimensionare il personale". Che discorsi. Tutto vero, sia chiaro, ma non puoi imporre il patriottismo per legge. E gli italiani, sotto questo aspetto, sono i meno patriottici del mondo.Savio SaverioRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: Internetcrazia> > > soldi in licenze microsoft = volo diretto per> > microsoft corporation> > USA> > formazione dipendenti = soldi spesi per> l'indotto> > in ITALIA...magari qualche giovane laureato> > costretto a servire panini al mc donald's> potrà> > tornare a sperare di fare un lavoro per la> quale> > i genitori hanno buttato il sangue per> pagargli> > gli> > studi!> > Questi però sono ragionamenti che esulano dal> discorso Microsoft Office e LibreOffice. "Se gli> italiani comprassero solo auto italiane la Fiat> non sarebbe costretta a ridimensionare il> personale". Che discorsi. Tutto vero, sia chiaro,> ma non puoi imporre il patriottismo per legge. E> gli italiani, sotto questo aspetto, sono i meno> patriottici del> mondo.- uno è un software opensource, l'altro un prodotto proprietario.- uno ti fa pagare la licenza, soldi pubblici che vanno "a fondo perso" all'estero- l'altro permette a chiunque di accedere ai sorgenti e modificarlo/migliorarlodi fatto io posso lavorarci a fondo perso e tutti ne beneficiano, qualunque software house può ricevere una commessa per lavorarci e tutti ne beneficiano, i comuni/regioni/stato possono investirci e tutti ne beneficianodi fatto posso creare posti di lavoro di qualità, avere un prodotto migliore e far uscire delgli ingegneri dalla disoccupazionesnoopyRe: E i soldi risparmiati
> magari qualche giovane laureato> costretto a servire panini al mc donald's potrà> tornare a sperare di fare un lavoro per la quale> i genitori hanno buttato il sangue per pagargli> gli> studi!Giustissimo, ma per il giovane laureato insegnare a fare fogli di calcolo in una pubblica amministrazione non credo sia proprio il sogno di una vita. Senza contare che la laurea nemmeno gli servirebbe...TADsince1995Re: E i soldi risparmiati
MA E' IL CONTRARIO!!$ Risparmiati ad M$ => Spesi in italiavacRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: vac> MA E' IL CONTRARIO!!> $ Risparmiati ad M$ => Spesi in italiaLasciamo perdere dove vadano i soldi per i programmi della Microsoft. E facciamo un confronto su <B> quanti </B> soldi sono una solzuione, e quanti soldi quella alternativa.La licenza per LibreOffice è gratuita, il resto no.Savio SaverioRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: Internetcrazia> soldi in licenze microsoft = volo diretto per> microsoft corporation> USA> formazione dipendenti = soldi spesi per l'indotto> in ITALIA...magari qualche giovane laureato> costretto a servire panini al mc donald's potrà> tornare a sperare di fare un lavoro per la quale> i genitori hanno buttato il sangue per pagargli> gli> studi!Stai parlando dei laureati in scienze politiche qui?maxsixRe: E i soldi risparmiati
Perchè invece con Office tutti geni, vero?Di solito le PA che ho visto hanno contratti a forfait con aziende di consulenza. Chiamare 10 o 100 volte l'omino che ti sistema "le magagne" non cambia nulla.BarbaRuffozRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: BarbaRuffoz> Perchè invece con Office tutti geni, vero?> Di solito le PA che ho visto hanno contratti a> forfait con aziende di consulenza. Chiamare 10 o> 100 volte l'omino che ti sistema "le magagne" non> cambia> nulla.Che più o meno è quello che dicevo io. L'omino, come lo chiami spregiativamente tu (si chiama addetto, consulente, e può essere una donna) non è detto che con LibreOffice costi lo stesso, perché è gratis il pacchetto, ma chi vive risolvendo le magagne altrui deve mangiare.In compenso, alcuni contratti Microsoft lo comprendevano nel prezzo delle licenze i primi anni, e malgrado si pagasse, indubitabilmente, il costo non si faceva sentire.Savio SaverioRe: E i soldi risparmiati
pure i vendor di soluzioni linux offrono sconti e compagnia bellanon è che la PA scarica libreoffice e lo installa, ma si rivolge ad un'azienda IT che fa questo di mestieremigrazione non vuol dire installare libreoffice in proprioma soprattutto c'è il discorso dell'indotto ( da non sottovalutare ) e quello della sicurezzachi mi dice quante backdoor nasconde office? con libreoffice posso guardare il codice e rendermi conto della situazionecominciano pure a pensare alla sicurezza, questa Cenerentola sempre più disprezzatacollioneRe: E i soldi risparmiati
Tu come fai a conoscere questi dettagli sui contratti, lavori per Microsoft o per un'azienda partner e sei qui a pubblicizzare i prodotti e servizi dei tuoi padroni?iRobyRe: E i soldi risparmiati
Se questo fosse un primo passo per liberarsi del vendor lock in i risparmi alla fine potrebbero essere enormi.Oltre a tutti gli aggiornamenti pensa a quante applicazioni gli vende M$.qualcunoRe: E i soldi risparmiati
ECCO UN ALTRO ASTROTURFERTutti a ripetere il protocollo sul TCO che gli è stato passato da Microsoft e che viene ripetuto fino alla nausea.Non è vero, non è vero. Openoffice/LibreOffice è una suite potete e compatibile, e fa tutto ciò che serve alla quasi totalità degli utenti e delle aziende.E Linux è molto più robusto e immune a malware e deterioramenti del sistema (come avviene invece a Windows XP).iRobyRe: E i soldi risparmiati
- Scritto da: Savio Saverio> E i soldi risparmiati dalle licenze Microsoft> verranno spesi per la formazione dei dipendenti> (e per esperti di LibreOffice che risolvono le> magagne, ma quelli si pagavano anche con> Microsoft, solo in genere vengono compresi nel> prezzo); almeno all'inizio è così. :Il> risparmio si vede sul lungo periodo.No aspetta, per Office microsoft non fornisce nessun supporto gratuito agli utenti. Almeno in tutte le realtà medio-grandi che ho visto.bradipaoSarà vero?
Vogliono davvero migrare o vogliono solo spillare un po' di soldi sottobanco a M$?Ogni volta che si parla di adottare software open i commerciali corrono in massa a blandire, offrire favori e fare di tutto per sabotare l'iniziativa.Ci crederò solo quando il piano sarà completato e in funzione.qualcunoRe: Sarà vero?
- Scritto da: qualcuno> Vogliono davvero migrare o vogliono solo spillare> un po' di soldi sottobanco a> M$?Vogliono migrare perché cosi' giustificano tutti i dipendenti pubblici che hanno assunto...nome e cognomeRe: Sarà vero?
meglio soldi agli italiani che ai figliocci della NSAcollioneIl vero risparmio
è ridurre le SETTEMILA postazioni di almeno un 50%Mi spiegate cosa se ne fanno tutti di un pacchetto office?Quand'è che unifichiamo tutta l'amministrazione pubblica in processi e interfacce web standard uguali per tutti?TrolloneRe: Il vero risparmio
> Quand'è che unifichiamo tutta l'amministrazione> pubblica in processi e interfacce web standard> uguali per> tutti?Quando in Italia la banda offerta dai provider sarà garantita sia in ampiezza sia in qualità. Non mi pare che per ora sia così, e prova a immaginarti un intero ufficio pubblico che non può lavorare perché quel giorno internet va a carbonella...Savio SaverioRe: Il vero risparmio
Cosa centra Internet dei vari provider? Le P.A. e le grandi aziende tra le filiali hanno linee dedicate con un livello di efficienza differente dal'Internet consumer.iRobyRe: Il vero risparmio
- Scritto da: iRoby> Cosa centra Internet dei vari provider? > > Le P.A. e le grandi aziende tra le filialihannopagano coi nostri soldi> linee dedicate con un livello di efficienza>differenteugualedal'Internet> consumer ma a un prezzo nettamente superiore.Fixed :DtucumcariRe: Il vero risparmio
Se lo dici tu....Io delle linee dedicate mi fido quasi meno dell'internet ad uso consumer, pensa un po'.Savio SaverioRe: Il vero risparmio
- Scritto da: Savio Saverio> > Quand'è che unifichiamo tutta> l'amministrazione> > pubblica in processi e interfacce web> standard> > uguali per> > tutti?> > Quando in Italia la banda offerta dai provider> sarà garantita sia in ampiezza sia in qualità.> Non mi pare che per ora sia così, e prova a> immaginarti un intero ufficio pubblico che non> può lavorare perché quel giorno internet va a> carbonella...Proprio per questo motivo fanno bene a fuggire dal morbo M$ che obblighera' al cloud tra una versione o due.panda rossaRe: Il vero risparmio
- Scritto da: panda rossa> Proprio per questo motivo fanno bene a fuggire> dal morbo M$ che obblighera' al cloud tra una> versione o> due.Lo stesso cloud aggirato nella nuova suite di Adobe :D :D :D ....poverini avevano puntato molto su questo fatto :DEtypeRe: Il vero risparmio
- Scritto da: Savio Saverio> immaginarti un intero ufficio pubblico che non> può lavorare perché quel giorno internet va a> carbonella...ma succede pure oggi, alle Poste soprattutto :Dcomunque sia non è che il cloud dev'essere per forza pubblicoil cloud può essere anche privato, con la PA che organizza internamente i suoi datacenter, magari localizzandoli per meglio gestire gli outage di retecollioneRe: Il vero risparmio
> Quando in Italia la banda offerta dai provider> sarà garantita sia in ampiezza sia in qualità.> Non mi pare che per ora sia così, e prova a> immaginarti un intero ufficio pubblico che non> può lavorare perché quel giorno internet va a> carbonella...Hai presente di quante persone stiamo parlando? L'intera provincia di Bolzano ha 500.000 abitanti. Se il comune di inXXXXnia sopra eggen ha problemi con l'anagrafe il vecchietto torna il giorno dopo...nome e cognomeRe: Il vero risparmio
- Scritto da: Savio Saverio> > Quand'è che unifichiamo tutta> l'amministrazione> > pubblica in processi e interfacce web> standard> > uguali per> > tutti?> > Quando in Italia la banda offerta dai provider> sarà garantita sia in ampiezza sia in qualità.> Non mi pare che per ora sia così, e prova a> immaginarti un intero ufficio pubblico che non> può lavorare perché quel giorno internet va a> carbonella...non hai capito una mazzasi tratta di usare per le procedure amministrative delle interfacce web standard INTERNAMENTE alla rete (intranet) dell'enteres toreRe: Il vero risparmio
> si tratta di usare per le procedure> amministrative delle interfacce web standard> INTERNAMENTE alla rete (intranet)> dell'enteè solo una parte dei lavori che competono all'ente. E per certe pratiche non puoi usare le interfacce web.shevathasRe: Il vero risparmio
- Scritto da: Trollone> è ridurre le SETTEMILA postazioni di almeno un 50%> > Mi spiegate cosa se ne fanno tutti di un> pacchetto office?Effettivamente nel 95% dei casi è la necessità di un word proXXXXXr con capacità di formattare in BOLD e ITALIC... il WRITE di win31 avanzerebbe.bradipaoE finalmente!
Mi chiedevo cosa aspettassero a fare una simile migrazione!Tra l'altro la spesa per la formazione del personale nella PA è notoriamente zero!I dipendenti sono invitati ad adattarsi, se non lo fanno cavoli loro, altro che costosi corsi!Quindi il risparmio ci sarà eccome, ma la cosa più importante sarà che i documenti finalmente saranno disponibili in un formato aperto e che l'utenza si abituerà ad utilizzare Libre office od open office anzichè MS Office!Per M$ sono cavoli, Windows 8 annaspa, M$ office pure....Enjoy with UsRe: E finalmente!
- Scritto da: Enjoy with Us> Tra l'altro la spesa per la formazione del> personale nella PA è notoriamente> zero!Perché ? Ci via tu gratis a fare i corsi ? > I dipendenti sono invitati ad adattarsi, se non> lo fanno cavoli loro, altro che costosi> corsi!Ed allora speriamo che le strutture ospedaliere non passino MAI ad ai formati open se poi "se non si adattano cavoli loro" (che poi son cavoli tuoi , non miei visto che vivo all'estero)> Quindi il risparmio ci sarà eccome, Se li istruisci tu a costo zero il risparmio c'é eccome. :D> ma la cosa> più importante sarà che i documenti finalmente> saranno disponibili in un formato aperto e che> l'utenza si abituerà ad utilizzare Libre office> od open office anzichè MS> Office!Ma visto che si devono adattare LORO, il tuo bel documento non lo hai in 2 settimane ma in 2 mesi.Contento tu ...> Per M$ sono cavoli, Windows 8 annaspa, M$ office> pure....Chi salta prima , MS o Apple ? :-oaphex_twinRe: E finalmente!
- Scritto da: aphex_twin> Perché ? Ci via tu gratis a fare i corsi ? Personale interno no eh > Ed allora speriamo che le strutture ospedaliere> non passino MAI ad ai formati open se poi "se non> si adattano cavoli loro" (che poi son cavoli tuoi> , non miei visto che vivo> all'estero)tipica mente markettara ...> > Quindi il risparmio ci sarà eccome, > > Se li istruisci tu a costo zero il risparmio c'é> eccome. > :DVabbeh sta parlando un applefan.. > Ma visto che si devono adattare LORO, il tuo bel> documento non lo hai in 2 settimane ma in 2> mesi.E questo da dove lo hai tirato fuori ?> > Per M$ sono cavoli, Windows 8 annaspa, M$> office> > pure....> > Chi salta prima , MS o Apple ? :-oCome hai preso 2 eccelenze dell'Informatica ....Possio anche capire per la prima,ma per la seconda che neanche fa testo ..EtypeRe: E finalmente!
- Scritto da: Etype> - Scritto da: aphex_twin> > Perché ? Ci via tu gratis a fare i corsi ? > > Personale interno no eh> Il personale interno lavora gratis ?> > Ed allora speriamo che le strutture ospedaliere> > non passino MAI ad ai formati open se poi "se> non> > si adattano cavoli loro" (che poi son cavoli> tuoi> > , non miei visto che vivo> > all'estero)> > tipica mente markettara ...> Tipica mente da uno che non vuole trovarsi il medico specializzato con in mano i manuali di informatica. > > > Quindi il risparmio ci sarà eccome, > > > > Se li istruisci tu a costo zero il risparmio c'é> > eccome. > > :D> > Vabbeh sta parlando un applefan..Ma a chi rispondi ? A me o al tuo amico immaginario ?> > > Ma visto che si devono adattare LORO, il tuo bel> > documento non lo hai in 2 settimane ma in 2> > mesi.> > E questo da dove lo hai tirato fuori ?Fai tu , se devono "autoistruirsi" ti fanno perdere tempo.aphex_twinRe: E finalmente!
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: Enjoy with Us> > Tra l'altro la spesa per la formazione del> > personale nella PA è notoriamente> > zero!> > Perché ? Ci via tu gratis a fare i corsi ? > Perchè nella PA i corsi non li fanno o se li fanno è robetta di due ore scarse e poi via!Viene lasciato tutto alla buona volontà e alle conoscenze dei singoli che arma poi di santa pazienza spiegano all'immancabile collega/colleghi informaticamente diversamente abili come funziona il nuovo software... e parlo per esperienza diretta!> > I dipendenti sono invitati ad adattarsi, se> non> > lo fanno cavoli loro, altro che costosi> > corsi!> > Ed allora speriamo che le strutture ospedaliere> non passino MAI ad ai formati open se poi "se non> si adattano cavoli loro" (che poi son cavoli tuoi> , non miei visto che vivo> all'estero)Eh purtroppo invece sono le prime ad esserci passate, magari si trattasse solo di Libre office, ci sono tutti i software di gestione delle cartelle cliniche, delle ricette , delle liste ambulatoriali, che ogni tanto vengono "migliorati" a sorpresa, ossia ti ritrovi al mattino con il software stravolto senza che nessuno abbia mai comunicato alcunchè... sempre che la connessione di rete funzioni, perchè si sa i server sono vecchi, vanno giù ecc ecc... ed intanto l'utenza aspetta e reclama...> > > Quindi il risparmio ci sarà eccome, > > Se li istruisci tu a costo zero il risparmio c'é> eccome. > :D> Il punto è che nella PA se ne fregano, le alte sfere decidono di fare un aggiornamento software, i vari dipendenti prima o poi impareranno ad usarlo... è sempre stato così fino ad oggi!> > ma la cosa> > più importante sarà che i documenti> finalmente> > saranno disponibili in un formato aperto e> che> > l'utenza si abituerà ad utilizzare Libre> office> > od open office anzichè MS> > Office!> > Ma visto che si devono adattare LORO, il tuo bel> documento non lo hai in 2 settimane ma in 2> mesi.> Il problema non è Libre office, sono i gestionali verticali progettati male e realizzati peggio, rigorosamente installati su server centrali che pretendono un always on per qualsiasi operazione, con un intasamento incredibile della banda e ovviamente down di server e blocchi delle operazioni all'ordine del giorno... ecco perchè a me quando parlano del Cloud viene l'orticaria!> Contento tu ...> > > Per M$ sono cavoli, Windows 8 annaspa, M$> office> > pure....> > Chi salta prima , MS o Apple ? :-openso M$ da come stanno evolvendo le cose, M$ è un'azienda generalista che si regge su un ampio mercato, apple è sempre campata di nicchie, quindi per Lei sarà più facile sopravvivere!Enjoy with UsRe: E finalmente!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: aphex_twin> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Tra l'altro la spesa per la formazione> del> > > personale nella PA è notoriamente> > > zero!> > > > Perché ? Ci via tu gratis a fare i corsi ? > > > > Perchè nella PA i corsi non li fanno o se li> fanno è robetta di due ore scarse e poi> via!Strano, visto quanto ci costano :DastroRe: E finalmente!
> I dipendenti sono invitati ad adattarsi, se non> lo fanno cavoli loro, altro che costosi> corsi!Ahahah... ottimo, cosi' la tua pratica invece di arrivare nei canonici 2 anni non arriverà proprio. Pero' gran risparmio... togliamogli direttamente i computer.nome e cognomerisparmi
Io rimango dubbioso sul vero valore del risparmio. Le PA, almeno nella mia regione, hanno acXXXXX alle licenze MS tramite Intercent a prezzi veramente esigui (Office 2007 standard a 10+iva).Inoltre, il problema di compatibilità non è sicuramente dato dalla complessità dei calcoli o delle formule in excel, ma soprattutto dai plugin dei vari applicativi come SAP e SAS ormai molto diffusi nella PA.Ulteriore dubbio è, ovviamente nel tempo, la disponibilià di queste piattaforme open source. Ricordiamo che la storia di Open Office e Libre office non è proprio "lineare".Piuttosto proverei a metter mano alle infrastrutture exchange o domino dove i costi si potrebbero abbatere facilmente tramite webmail (Google apps, ad esempio).RoulerRe: risparmi
2007 a 10+IVA?Ai dipendenti di General Electric Office 2010 professional ci veniva 12 euro inclusa IVA, almeno finché ero ancora in GE.Se hai certi canali il software costa una cifra, sugli scaffali in scatoletta di plastica viene cifre totalmente diverse.Ma sicuramente da quando ci sono prodotti come Openoffice/Libreoffice si è ridotto moltissimo?Ed allora, FORZA LIBREOFFICE!!! Continuiamo a piantare chiodi sulla bara di quell'azienda monopolista pluricondannata e pluripregiudicata.iRobyRe: risparmi
- Scritto da: Rouler> Io rimango dubbioso sul vero valore del> risparmio. Le PA, almeno nella mia regione, hanno> acXXXXX alle licenze MS tramite Intercent a> prezzi veramente esigui (Office 2007 standard a> 10+iva).Sì, è quello che sto dicendo da questa mattina. E la licenza é solo una voce delle spese per la PA, magari si pagasse solo quella. Alla fine il proverbio della nonna "chi più spende meno spende" vale ancora. In ogni caso quello della provincia di Bolzano è un esperimento importante, vedremo come andrà a finire.> Ulteriore dubbio è, ovviamente nel tempo, la> disponibilià di queste piattaforme open source.> Ricordiamo che la storia di Open Office e Libre> office non è proprio> "lineare".Anche la Microsoft potrebbe fallire..."Del doman non v'è certezza". Si agisce basandosi su un futuro non traumatico, altrimenti non si va avanti con nessun tipo di pacchetto.Savio SaverioRe: risparmi
- Scritto da: Savio Saverio> Anche la Microsoft potrebbe fallire...> "Del doman non v'è certezza". Si agisce basandosi> su un futuro non traumatico, altrimenti non si va> avanti con nessun tipo di pacchetto.Ma tu guarda, che invece Libreoffice non potrà mai fallire, perché non appartiene a nessuna azienda, il codice è aperto e chiunque ne può commissionare miglioramenti e mantenimento.È decisamente il miglior investimento in software per qualsiasi azienda.iRobyRe: risparmi
- Scritto da: iRoby> Ma tu guarda, che invece Libreoffice non potrà> mai fallire, perché non appartiene a nessuna> azienda, il codice è aperto e chiunque ne può> commissionare miglioramenti e> mantenimento.Se The Document Foundation chiude i battenti, non necessariamente per fallimento, magari perché han litigato, la suite perde automaticamente di appeal, al posto di un aggiornamento periodico ne vengono fatti diecimila, tutti diversi. E lo standard de facto per le suite gratuite passa ad un altro prodotto. Il senso è questo.Savio SaverioRe: risparmi
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: Rouler> > > Io rimango dubbioso sul vero valore del> > risparmio. Le PA, almeno nella mia regione,> hanno> > acXXXXX alle licenze MS tramite Intercent a> > prezzi veramente esigui (Office 2007> standard> a> > 10+iva).> > Sì, è quello che sto dicendo da questa mattina. > E la licenza é solo una voce delle spese per la> PA, magari si pagasse solo quella. Alla fine il> proverbio della nonna "chi più spende meno> spende" vale ancora.> > In ogni caso quello della provincia di Bolzano è> un esperimento importante, vedremo come andrà a> finire.> Per quel che vale, sono d'accordo con te. Io sono solo contento se mandano a quel paese M$, Office e creano posti di lavoro in Italia, ma purtroppo so anche che quando si parla di pubblica amministrazione, RARAMENTE (super mega eufemismo) si procede per competenza ed efficienza, privilegiando invece gli amici e gli amici degli amici, a spese dei contribuenti. Forse a Bolzano, tra tutti i posti, è una soluzione che può funzionare. Mi pare di aver letto non molto tempo fa di particolari eccellenze nella gestione pubblica di quei luoghi - però non abito lì e c'è sempre il rischio che certi articoli siano commissionati da chi viene celebrato.Come dici tu: l'esperimento è interessante, staremo a vedere.Izio01Re: risparmi
- Scritto da: Izio01> Forse a Bolzano,> tra tutti i posti, è una soluzione che può> funzionare. Mi pare di aver letto non molto tempo> fa di particolari eccellenze nella gestione> pubblica di quei luoghi - però non abito lì e c'è> sempre il rischio che certi articoli siano> commissionati da chi viene> celebrato.> Come dici tu: l'esperimento è interessante,> staremo a> vedere.Non dimentichiamo che per statuto le regioni autonome di Trento e Bolzano trattengono il 100 % del gettito fiscale. Loro certi problemi di bilancio che si potrebbero verificare se un giorno LibreOffice venisse a costare troppo in termine di manutenzione o di addestramento dei dipendenti non li temono. Sono gli ultimi, in Italia, che rischiano la bancarotta. Voglio vedere se altre province, economicamente più traballanti, avranno il coraggio di fare un passo del genere.Savio SaverioRe: risparmi
- Scritto da: Rouler> Io rimango dubbioso sul vero valore del> risparmio. Le PA, almeno nella mia regione, hanno> acXXXXX alle licenze MS tramite Intercent a> prezzi veramente esigui (Office 2007 standard a> 10+iva).La tua regione qual e'?E comunque 10+iva e' sempre maggiore di zero.> Inoltre, il problema di compatibilità non è> sicuramente dato dalla complessità dei calcoli o> delle formule in excel, ma soprattutto dai plugin> dei vari applicativi come SAP e SAS ormai molto> diffusi nella PA.Quale parte di " <i> La suite di Microsoft resterà solo per quelle applicazioni in cui la migrazione verso LibreOffice potrebbe compromettere la funzionalità operativa necessaria. </i> " non ti e' chiara?> Ulteriore dubbio è, ovviamente nel tempo, la> disponibilià di queste piattaforme open source.Essendo open source, sono eterne.Cosa che non si puo' dire di quelle closed, che non appena M$ fallira', puoi dire buonanotte a tutti i tuoi sistemi e i tuoi dati.> Ricordiamo che la storia di Open Office e Libre> office non è proprio "lineare".Che cosa intendi dire?La storia di M$ invece? Vogliamo parlarne?Processi per abuso di posizione dominante, multe, politiche commerciali di stampo mafioso...> Piuttosto proverei a metter mano alle> infrastrutture exchange o domino dove i costi si> potrebbero abbatere facilmente tramite webmail> (Google apps, ad esempio).Una cosa alla volta.Prima eliminiamo M$ e tutti quelli che la difendono.panda rossaRe: risparmi
- Scritto da: panda rossa> Essendo open source, sono eterne.> Cosa che non si puo' dire di quelle closed, che> non appena M$ fallira', puoi dire buonanotte a> tutti i tuoi sistemi e i tuoi> dati.Non diciamo razzate, cosa fanno vengono in casa e mi piallano il disco ?Abbi un filo di dignità dai!aphex_twinRe: risparmi
- Scritto da: aphex_twin > Non diciamo razzate, cosa fanno vengono in casa e> mi piallano il disco> ?> > Abbi un filo di dignità dai!Cosa te ne fai di un programma non più supportato e che non si può installare neanche su un nuovo OS ?EtypeRe: risparmi
- Scritto da: panda rossa > La tua regione qual e'?> E comunque 10+iva e' sempre maggiore di zero.La mia regione è l'Emilia-Romagna. Devo dire che è passato un pò di tempo da quando seguivo la PA, probabilmente oggi il pacchetto disponibile è O2010> > Quale parte di " <i> La suite di Microsoft> resterà solo per quelle applicazioni in cui la> migrazione verso LibreOffice potrebbe> compromettere la funzionalità operativa> necessaria. </i> "> > non ti e' chiara?> Mi è chiarissima. Forse non sono stato preciso io, ho evidenziato solo i software più "rognosi". Esistono molte altre applicazioni, spesso "fatte in casa" che necessitano della suita Microsoft, ad esempio diffusissimi sono i DB Access.> > Ulteriore dubbio è, ovviamente nel tempo, la> > disponibilià di queste piattaforme open> source.> > Essendo open source, sono eterne.> Cosa che non si puo' dire di quelle closed, che> non appena M$ fallira', puoi dire buonanotte a> tutti i tuoi sistemi e i tuoi> dati.Open Source=Eterno mi sembra un pò eccessivo. Sai quanti sono i progetti abbandonati?> > > Ricordiamo che la storia di Open Office e> Libre> > office non è proprio "lineare".> > Che cosa intendi dire?> La storia di M$ invece? Vogliamo parlarne?> Processi per abuso di posizione dominante, multe,> politiche commerciali di stampo> mafioso...> > > Piuttosto proverei a metter mano alle> > infrastrutture exchange o domino dove i> costi> si> > potrebbero abbatere facilmente tramite> webmail> > (Google apps, ad esempio).> > Una cosa alla volta.> Prima eliminiamo M$ e tutti quelli che la> difendono.Guarda, io sono sistemista Debian da 10 anni con certificazione LPI. Seguo una piccola server farm nella quale gestiamo mail (qmail) e web di circa 80 aziende. Abbiamo sempre spinto molto sull'open source, a partire da samba o squid per piccole/medie aziende.Sulla parte client abbiamo più spesso trovato problemi al passaggio a soluzione Linux: non tanto per problemi con l'utente ma solitamente con appllicativi terzi (agenzia entrate, inps, ecc..) e hardware sempre troppo eterogeneo da ufficio ad ufficio.Proprio per questo, e visti i notevoli costi che ci potrebbero essere in una migrazione massiva all'open source, preferirei che si provasse a partire dalla parte server dove spesso i valori in gioco non sono nemmeno quantificabili.RoulerRe: risparmi
> Proprio per questo, e visti i notevoli costi che> ci potrebbero essere in una migrazione massiva> all'open source, preferirei che si provasse a> partire dalla parte server dove spesso i valori> in gioco non sono nemmeno> quantificabili.da quello che ho visto nella PA i server sono linux. Win Server viene usato per gestire il dominio e talvolta c'è exchange per gestire la posta. DB Server e Web server sono tranquillamente sotto Linux. La rogna sono i client.shevathasRe: risparmi
- Scritto da: Rouler> Io rimango dubbioso sul vero valore del> risparmio. Le PA, almeno nella mia regione, hanno> acXXXXX alle licenze MS tramite Intercent a> prezzi veramente esigui (Office 2007 standard a> 10+iva).E guarda al risultato quando è uscito office 2007,incompatibilità con i formati del 2003...incompatibilità voluta ovviamente.Questa è Ms....> Ulteriore dubbio è, ovviamente nel tempo, la> disponibilià di queste piattaforme open source.> Ricordiamo che la storia di Open Office e Libre> office non è proprio> "lineare".Tornando alla riga di sopra anche quella di Office 2007 che inizialmente aveva rotto con il passato secondo i comodi di Ms ...EtypeRe: risparmi
google apps???? tu sei uno di quelli che fanno gestire interamente i propri dati ad una multinazionale (che fra l'altro diventa per contratto proprietaria dei tuoi dati)?no , se permatti mi aspetto che una PA in un paese civile (non il nostro) i dati li protegga e se li gestisca interamente da sola, lasciando le webapps ai bimbiXXXXXXXgiulioRe: risparmi
- Scritto da: giulio> google apps???? tu sei uno di quelli che fanno> gestire interamente i propri dati ad una> multinazionale (che fra l'altro diventa per> contratto proprietaria dei tuoi> dati)?> no , se permatti mi aspetto che una PA in un> paese civile (non il nostro) i dati li protegga e> se li gestisca interamente da sola, lasciando le> webapps ai> bimbiXXXXXXXForse non conosci bene la PA italiana: i dati sono già gestiti da multinazionali, e spesso i CED sono in outsourcing. Di solito l'azienda è sempre quella, IBM o, al limite, HP.Ora: se vogliamo dire che i dati sono più sicuri se i server sono a casa mia ma li gestisci tu, possiamo farlo. Ma forse dovresti farti un giro nelle varie server farm per capire qual'è il vero livello di sicurezza dei dati della nostra PA.RoulerRe: risparmi
- Scritto da: giulio> google apps???? tu sei uno di quelli che fanno> gestire interamente i propri dati ad una> multinazionale (che fra l'altro diventa per> contratto proprietaria dei tuoi> dati)?Con Google Apps i dati restano di proprietà di chi li ha caricati.Teo_Re: risparmi
Ci lavoro in quella Regine, e SAP esporta non solo nei formati Office. Comunque prima o poi anche da noi ci sarà la migrazione da Office a OpenOffice, almeno è stata annunciata ma vedo molte resistenze tra i miei colleghi. Speriamo si organizzino per dei corsi con l'Università...Fai il login o RegistratiRe: risparmi
Su questo bando Consip ( http://tinyurl.com/pkwqpgg ) leggo 16 milioni di euro per 40000 licenza di Office. Mi sembrano circa 400 euro a licenza, non 10...wishmerhillSondaggio...
letta la miriade di commenti, mi chiedevo se la maggior parte dei lettori di questo sito sia composta da:1) scribacchini che usano MS Office2) winari in crisi isterica3) scribacchini che usano MS Office ma con la patente europea e che si definiscono genericamente "informatici"4) sistemisti5) progammatoriOra escludendo me, Panda e qualche altro che so appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a quali afferiscono?FAPFAPRe: Sondaggio...
- Scritto da: FAPFAP> Ora escludendo me, Panda e qualche altro che so> appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> quali> afferiscono?Ma lo sai solo tu, quando vi si chiede qualcosa scappate. Vedi fantomatiche macro che solo i folletti delle fiabe possono usare.aphex_twinRe: Sondaggio...
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: FAPFAP> > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che> so> > appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> > quali> > afferiscono?> > Ma lo sai solo tu, quando vi si chiede qualcosa> scappate. Vedi fantomatiche macro che solo i> folletti delle fiabe possono> usare.No, io non lo so. :pFAPFAPRe: Sondaggio...
- Scritto da: FAPFAP> letta la miriade di commenti, mi chiedevo se la> maggior parte dei lettori di questo sito sia> composta> da:> > 1) scribacchini che usano MS Office> 2) winari in crisi isterica> 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> patente europea e che si definiscono> genericamente> "informatici"> 4) sistemisti> 5) progammatori> > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che so> appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> quali> afferiscono?Hai scordato cazzari e troll :)JacopoRe: Sondaggio...
- Scritto da: Jacopo> - Scritto da: FAPFAP> > letta la miriade di commenti, mi chiedevo se> la> > maggior parte dei lettori di questo sito sia> > composta> > da:> > > > 1) scribacchini che usano MS Office> > 2) winari in crisi isterica> > 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> > patente europea e che si definiscono> > genericamente> > "informatici"> > 4) sistemisti> > 5) progammatori> > > > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che> so> > appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> > quali> > afferiscono?> > Hai scordato cazzari e troll :)Non l'ho scordato, ma quelle che hai citato sono categorie trasversali alle altre.FAPFAPRe: Sondaggio...
- Scritto da: FAPFAP> letta la miriade di commenti, mi chiedevo se la> maggior parte dei lettori di questo sito sia> composta> da:> > 1) scribacchini che usano MS Office> 2) winari in crisi isterica> 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> patente europea e che si definiscono> genericamente> "informatici"> 4) sistemisti> 5) progammatori> > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che so> appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> quali> afferiscono?utilizzatore (finale) intensivo di <i> illustrètor </i> e <i> indesain </i> (ok, non c'entro un ca**o)il solito bene informatoRe: Sondaggio...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: FAPFAP> > letta la miriade di commenti, mi chiedevo se> la> > maggior parte dei lettori di questo sito sia> > composta> > da:> > > > 1) scribacchini che usano MS Office> > 2) winari in crisi isterica> > 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> > patente europea e che si definiscono> > genericamente> > "informatici"> > 4) sistemisti> > 5) progammatori> > > > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che> so> > appartenere alle categorie 4 e 5, gli altri a> > quali> > afferiscono?> > utilizzatore (finale) intensivo di <i>> illustrètor </i> e <i> indesain> </i> (ok, non c'entro un> ca**o)Ok, dimenticavo i grafici/designer.FAPFAPRe: Sondaggio...
- Scritto da: FAPFAP> letta la miriade di commenti, mi chiedevo se la> maggior parte dei lettori di questo sito sia> composta> da:> > 1) scribacchini che usano MS Office> 2) winari in crisi isterica> 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> patente europea e che si definiscono> genericamente> "informatici"> 4) sistemisti> 5) progammatori> > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che so> appartenere alle categorie 4 e 5(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)astroRe: Sondaggio...
- Scritto da: astro> - Scritto da: FAPFAP> > letta la miriade di commenti, mi chiedevo se> la> > maggior parte dei lettori di questo sito sia> > composta> > da:> > > > 1) scribacchini che usano MS Office> > 2) winari in crisi isterica> > 3) scribacchini che usano MS Office ma con la> > patente europea e che si definiscono> > genericamente> > "informatici"> > 4) sistemisti> > 5) progammatori> > > > Ora escludendo me, Panda e qualche altro che> so> > appartenere alle categorie 4 e 5> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(toh, un winaro... ma tu che lavoro fai, ed in che orario dato che al pari di altri che hai ripreso, cazzeggiavi qui verso mezzogiorno?FAPFAPRe: Sondaggio...
- Scritto da: FAPFAP>> toh, un winaro... ma tu che lavoro fai, ed in che> orario dato che al pari di altri che hai ripreso,> cazzeggiavi qui verso> mezzogiorno?Vuoi che faccia un winaro tranne capzeggiare? Pretenderai mica che faccia qulache cosa di produttivoma cosaa proposito di formati office
Leggo molto spesso in giro che i formati Office sono standard di fatto. Mi sembra una cosa stupida. Vi faccio un esempio:Io voglio usare il programma X perchè è gratis e non voglio spendere soldi, il programma X supportma molti formati aperti o liberi da royalty. Il mio amico usa Office mi manda un file che non riesco a leggere e modificare bene. Quindi in sostanza l'amico usa un software commerciale e secondo lui dovrei essere obbligato a pagare per aprire e modificare il fomato chiuso. Nessuno mi può obbligare ad acquistare un software, quindi gli scambi di file devono avvenire in formati standard veri e non di fatto. Attenzione il mio amico è libero di usare il software che vuole ma al momento di scambiare un file deve darmelo in un "linguaggio comprensibile a tutti"....Condivido molto questo pensiero di Richard Stallman:[...]Ma questo è anche un comportamento dannoso per noi nel momento in cui, presumendo che anche noi usiamo Word, ci mandano documenti in Word (o chiedono a noi di mandarne a loro). Alcune persone pubblicano o spediscono documenti in formato Word. Alcune organizzazioni accettano file solo se in formato Word: una persona che conosco non ha potuto proporsi per un lavoro, perché i curricula dovevano essere presentati come file di Word. Addirittura, talvolta i governi impongono il formato Word al pubblico, il che è veramente oltraggioso. [...]http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 giugno 2013 17.31-----------------------------------------------------------thebeckerRe: a proposito di formati office
- Scritto da: thebecker> Leggo molto spesso in giro che i formati Office> sono standard di fatto. Mi sembra una cosa> stupida. Vi faccio un> esempio:> > Io voglio usare il programma X perchè è gratis e> non voglio spendere soldi, il programma X> supportma molti formati aperti o liberi da> royalty.> > Il mio amico usa Office mi manda un file che non> riesco a leggere e modificare bene. Quindi in> sostanza l'amico usa un software commerciale e> secondo lui dovrei essere obbligato a pagare per> aprire e modificare il fomato chiuso. Nessuno mi> può obbligare ad acquistare un software, quindi> gli scambi di file devono avvenire in formati> standard veri e non di fatto. Finché non ci si intende su qual è la definizione di standard, continueranno questi standard di fatto. Perché gli standard <I> de iure </I> , semplicemente, non li ha stabiliti nessuno. E chi deve stabilirli? L'Onu?Savio SaverioRe: a proposito di formati office
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: thebecker> > > Leggo molto spesso in giro che i formati> Office> > sono standard di fatto. Mi sembra una cosa> > stupida. Vi faccio un> > esempio:> > > > Io voglio usare il programma X perchè è> gratis> e> > non voglio spendere soldi, il programma X> > supportma molti formati aperti o liberi da> > royalty.> > > > Il mio amico usa Office mi manda un file che> non> > riesco a leggere e modificare bene. Quindi in> > sostanza l'amico usa un software commerciale> e> > secondo lui dovrei essere obbligato a pagare> per> > aprire e modificare il fomato chiuso.> Nessuno> mi> > può obbligare ad acquistare un software,> quindi> > gli scambi di file devono avvenire in formati> > standard veri e non di fatto. > > Finché non ci si intende su qual è la definizione> di standard, continueranno questi standard di> fatto. Perché gli standard <I> de iure> </I> , semplicemente, non li ha stabiliti> nessuno. E chi deve stabilirli?> L'Onu?Li stabilisce ISO, e tu da buon servo winaro, lo ignori.panda rossaRe: a proposito di formati office
ISO certifica gli standard che gli chiedono di certificare, ma non può imporre alcunché. Con il formato .odt è andata bene, ma ci hanno messo sei anni! E intanto i formati proprietari si diffondevano, oh, se si diffondevano. Alcune nazioni non sono nell'ISO: solo in Europa, Albania, Lettonia e Moldova. Per loro lo standard potrebbe benissimo essere un altro.Savio SaverioRe: a proposito di formati office
> > Li stabilisce ISO, e tu da buon servo winaro, lo> ignori.Quindi LibreOffice è standard? Hanno approvato l'ODT 1.2? Se selezioni il formato 1.0 LO mi dice che potrebbe dare problemi.pippo75Re: a proposito di formati office
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: thebecker> > > Leggo molto spesso in giro che i formati> Office> > sono standard di fatto. Mi sembra una cosa> > stupida. Vi faccio un> > esempio:> > > > Io voglio usare il programma X perchè è> gratis> e> > non voglio spendere soldi, il programma X> > supportma molti formati aperti o liberi da> > royalty.> > > > Il mio amico usa Office mi manda un file che> non> > riesco a leggere e modificare bene. Quindi in> > sostanza l'amico usa un software commerciale> e> > secondo lui dovrei essere obbligato a pagare> per> > aprire e modificare il fomato chiuso.> Nessuno> mi> > può obbligare ad acquistare un software,> quindi> > gli scambi di file devono avvenire in formati> > standard veri e non di fatto. > > Finché non ci si intende su qual è la definizione> di standard, continueranno questi standard di> fatto. Perché gli standard <I> de iure> </I> , semplicemente, non li ha stabiliti> nessuno. E chi deve stabilirli?> L'Onu?Si ma tu non mi puoi obbligare ad usare programmi a pagamento (Office Starter è limitato)!! per leggere un formato. Nessuno può imporre agli altri. Me la paghi tu la licenza per aprire l'allegato che mi mandi con un formato chiuso che non riesco a modificare bene?Comunque qui è ben documentato qual'è il formato standard:http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=43485Per la precisione il pagamento e richiesto per una versione in CD della documentazione scaricarla e gratis qui:http://standards.iso.org/ittf/licence.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 giugno 2013 18.02-----------------------------------------------------------thebeckerRe: a proposito di formati office
- Scritto da: thebecker> Si ma tu non mi puoi obbligare ad usare programmi> a pagamento (Office Starter è limitato)!! per> leggere un formato. Nessuno può imporre agli> altri. Tu, Usa, non puoi imporre al mondo la tua lingua, l'inglese, come standard de facto.E però succede.Si chiama la legge del più forte. Ne hai mai sentito parlare?> Comunque qui è ben documentato qual'è il formato> standard:> http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/È uno dei formati standard, non l'unico. C'è anche il DSDL, sempre certificato ISO.Come vedi, avere un'autorità che nemmeno è rappresentata da tutti gli Stati Onu serve relativamente a poco.Savio SaverioRe: a proposito di formati office
Esatto,il succo della questione è tutta li ...EtypeRe: a proposito di formati office
- Scritto da: thebecker> Io voglio usare il programma X perchè è gratis e> non voglio spendere soldi, il programma X> supportma molti formati aperti o liberi da> royalty.> > Il mio amico usa Office mi manda un file che non> riesco a leggere e modificare bene. Quindi in> sostanza l'amico usa un software commerciale e> secondo lui dovrei essere obbligato a pagare per> aprire e modificare il fomato chiuso. Nessuno mi> può obbligare ad acquistare un software, quindi> gli scambi di file devono avvenire in formati> standard veri e non di fatto. Attenzione il mio> amico è libero di usare il software che vuole ma> al momento di scambiare un file deve darmelo in> un "linguaggio comprensibile a> tutti"....Nessuno deve nessuno a cambiare suite.Chiami il tuo amico e gli dici di salvare i file in formato ODT, lui é contento con Office e tu sei contento con OO.Era difficile ?aphex_twinRe: a proposito di formati office
La presunta compatibilità di Office coi formati degli altri, e con i suoi stessi formati ma di qualche versione precedente è solo sulla carta.iRobyRe: a proposito di formati office
Fammi capire, tu non puoi , giustamente , essere obbligato ad usare Office ma pretendi che io usi LO o OO ?aphex_twinaltro che software libero!
Ecco che genere di libertà desidera la maggioranza (tedesca) dei cittadini della provincia di Bolzano - Suedtirol, mentre della minoranza italiana non si occupa nessuno. Altro che software libero!http://www.ibs.it/code/9788806586287/vassalli-sebastiano/sangue-suolo-viaggio.html N.B.: pregasi non cancellare l'intervento. Grazie.Mauro D.Re: altro che software libero!
Ogni paese che si considera al nord è al sud di un altro paese...E ti posso garantire che gli altoatesini sono a loro volta schifati e considerati terroni dagli austriaci che non li vogliono come loro connazionali.Per cui vengono ampiamente ricambiati con lo stesso razzismo.iRobyRe: altro che software libero!
Già, una ben magra consolazione. :Mauro D.LibreOffice: Auguri!
LibreOffice è l' _unico_ software gratuito/opensource che fa rimpiangere un software commerciale (MS Office): 1. pieno di bug (ripristini continui)2. inserimenti di immagini "dove capita" 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi ancori ignoti 4. lagga di brutto anche già da 100 pagine(Pentium G640 con 8GB di RAM)5. il foglio elettronico ha potenzialità ridicole rispetto ad ExcelChe dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa sceltaGino MashRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Gino Mash> LibreOffice è l' _unico_ software> gratuito/opensource che fa rimpiangere un> software commerciale (MS> Office):Certo come no ...> 1. pieno di bug (ripristini continui)Ms Office no ? :D> 2. inserimenti di immagini "dove capita"Dove tu le metti ...> 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi> ancori ignotiPropria imbranataggine ? > 4. lagga di brutto anche già da 100> pagine(Pentium G640 con 8GB di> RAM)Questo è assolutamente falso> 5. il foglio elettronico ha potenzialità ridicole> rispetto ad> ExcelFinito la trollatina ?> Che dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa> sceltaE ci si augura che altri prendano esempio.EtypeRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Gino Mash> > LibreOffice è l' _unico_ software> > gratuito/opensource che fa rimpiangere un> > software commerciale (MS> > Office):> > Certo come no ...> > > 1. pieno di bug (ripristini continui)> > Ms Office no ? :D> > > 2. inserimenti di immagini "dove capita"> > Dove tu le metti ...> > > 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi> > ancori ignoti> > Propria imbranataggine ?> > > 4. lagga di brutto anche già da 100> > pagine(Pentium G640 con 8GB di> > RAM)> > Questo è assolutamente falso> > > 5. il foglio elettronico ha potenzialità> ridicole> > rispetto ad> > Excel> > Finito la trollatina ?> > > Che dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa> > scelta> > E ci si augura che altri prendano esempio.Hai riassunto in pieno il linaro medio del forum.Bug prodotto Microsoft -> M$ XXXXX, buuuuu, scie chimiche, servo, e chi più ne ha più ne metta.Bug prodotto Open Source -> Troll! Balle!! Markettaro! Utonto! Non esistono bug nel FOSSsgabbio unchainedRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Gino Mash> LibreOffice è l' _unico_ software> gratuito/opensource che fa rimpiangere un> software commerciale (MS> Office):> > 1. pieno di bug (ripristini continui)> 2. inserimenti di immagini "dove capita" > 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi> ancori ignoti> > 4. lagga di brutto anche già da 100> pagine(Pentium G640 con 8GB di> RAM)> 5. il foglio elettronico ha potenzialità ridicole> rispetto ad> Excel> > Che dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa> sceltaTroll detected(troll)(troll1)(troll2)qualcunoRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Gino Mash> LibreOffice è l' _unico_ software> gratuito/opensource che fa rimpiangere un> software commerciale (MS> Office):Falso> 1. pieno di bug (ripristini continui)Falso,allora Ms Office ? e lo paghi pure eh ..> 2. inserimenti di immagini "dove capita"Dove tu li metti> 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi> ancori ignoticerto certo> 4. lagga di brutto anche già da 100> pagine(Pentium G640 con 8GB di> RAM)Questa te la potevi anche risparmiare.> 5. il foglio elettronico ha potenzialità ridicole> rispetto ad> Exceldefinisci ridicolo ...> Che dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa> sceltaDa prendere come esempioEtypeRe: LibreOffice: Auguri!
> > > 5. il foglio elettronico ha potenzialità> ridicole> > rispetto ad> > Excel> > definisci ridicolo ...> La compatibilità di VBA è ridicola.E tu sai cosa si fa con VBA e excel nelle PA vero?Lo sai vero?Torna ai tuoi dissipatori di calore con ventole quadrate.Tutta salute.PS: torni nel solito posto eh.maxsixRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: maxsix > La compatibilità di VBA è ridicola.Cavolo VBA eh ...di Ms poi, pensa tu di quale alta tecnologia stiamo parlando eh.> E tu sai cosa si fa con VBA e excel nelle PA vero?> Lo sai vero?Come dire che .net è il miglior linguaggio di programmazione esistente.Quindi a tuo modo di vedere se uno non adotta il .net è meglio che non faccia il programmatore.Chi ti ha inculcato l'idea che bisogna a tutti i costi seguire Ms per ogni cosa ? Così per curiosità.> Torna ai tuoi dissipatori di calorein rame con heatpipe ?> con ventole quadrate.Tu usi quelle trapezoidali immagino,vero ? :D> Tutta salute.Dimmi la temperatura del tuo proXXXXXre,lo puoi fare con il Mac vero ?Non sto dando per scontanto anche questo ?> PS: torni nel solito posto eh.Ma non ero già in black list ?:D :D :DEtypeRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Gino Mash> LibreOffice è l' _unico_ software> gratuito/opensource che fa rimpiangere un> software commerciale (MS> Office):Arrivi tardi.C'e' gia' un altro markettaro come te mandato qua a spargere fud e da ieri sta solo ricevendo in faccia gran sacchi di letame.Ce n'e' anche per te se vuoi, sai?panda rossaRe: LibreOffice: Auguri!
- Scritto da: Gino Mash> LibreOffice è l' _unico_ software> gratuito/opensource che fa rimpiangere un> software commerciale (MS> Office):> > 1. pieno di bug (ripristini continui)mai visti.Ti consiglio di portare il PC dal tecnico, sicuramente sarà impestato.> 2. inserimenti di immagini "dove capita" mai sucXXXXX, le inserisce "dove voglio io". Ti consiglio di imparare come funziona il programma.> 3. scomparsa improvvisa di didascalie per motivi> ancori ignotiMai sucXXXXX.> 4. lagga di brutto anche già da 100> pagine(Pentium G640 con 8GB di> RAM)Vedi risposta al punto 1> 5. il foglio elettronico ha potenzialità ridicole> rispetto ad> ExcelChe ci siano meno funzioni è pacifico, ma quelle presenti sono sufficienti per il 99,5% dell'utenza. > Che dire, auguri a Bolzano per questa coraggiosa> sceltaFunzRe: altro che software libero!
- Scritto da: iRoby> Ogni paese che si considera al nord è al sud di> un altro> paese...> > E ti posso garantire che gli altoatesini sono a> loro volta schifati e considerati terroni dagli> austriaci che non li vogliono come loro> connazionali.> > Per cui vengono ampiamente ricambiati con lo> stesso> razzismo.c'é un orso polare, seduto su un igloo, costruito esattamente sul polo nord, che caga in testa a tuttiil solito bene informatoRivoglio i soldi indietro eh
Visto che questo NON è il momento di fare follie come queste, dimostrate anche da altri che si sono fatti oltremodo molto male, e visto che i soldi li caccio anch'io, se non funziona, RIVOGLIO la mia quota indietro.E sopratutto voglio che chi ha deciso questa cosa venga messo a zappare la terra a mani nude.In modo che anche gli zappatori professional possano prenderlo per il deretano.maxsixRe: Rivoglio i soldi indietro eh
- Scritto da: maxsix> Visto che questo NON è il momento di fare follie> come queste, dimostrate anche da altri che si> sono fatti oltremodo molto male, e visto che i> soldi li caccio anch'io, se non funziona,> RIVOGLIO la mia quota> indietro.A meno che tu viva nella provincia di Bolzano, questa richiesta non avrà alcun seguito. Trento e Bolzano sono autonome, e trattengono il 100 % del gettito fiscale. Non ci sono, che io sappia, soldi del resto d'Italia utilizzati per questo progetto.> E sopratutto voglio che chi ha deciso questa cosa> venga messo a zappare la terra a mani> nude.Insomma come quel consigliere regionale della Lombardia, ben pagato, che ora fa il contadino?[img]http://www.lettera43.it/upload/images/11_2012/l43-renzo-bossi-trota-121130165706_big.jpg[/img]Savio SaverioRe: Rivoglio i soldi indietro eh
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: maxsix> > Visto che questo NON è il momento di fare> follie> > come queste, dimostrate anche da altri che si> > sono fatti oltremodo molto male, e visto che> i> > soldi li caccio anch'io, se non funziona,> > RIVOGLIO la mia quota> > indietro.> > A meno che tu viva nella provincia di Bolzano,> questa richiesta non avrà alcun seguito. Trento e> Bolzano sono autonome, e trattengono il 100 % del> gettito fiscale. Non ci sono, che io sappia,> soldi del resto d'Italia utilizzati per questo> progetto.> Nein.Il 10% arriva dallo stato centrale.Anche se è 1 cent, lo rivoglio indietro.Mi spetta.> > > E sopratutto voglio che chi ha deciso questa> cosa> > venga messo a zappare la terra a mani> > nude.> > Insomma come quel consigliere regionale della> Lombardia, ben pagato, che ora fa il> contadino?> > [img]http://www.lettera43.it/upload/images/11_2012Il trota. Cucciolo, lui e PR farebbero una coppia formidabile.maxsixRe: Rivoglio i soldi indietro eh
ma sta terra perché non vai tu a zapparla visto le competenze informatiche scarse che hai sempre dimostrato?gnammoloRe: Rivoglio i soldi indietro eh
MA tu tieni conto solo i posti dove ha fallito oppure anche quelli dove ha funzionato?Mah.BarbaRuffozRe: Rivoglio i soldi indietro eh
- Scritto da: BarbaRuffoz> MA tu tieni conto solo i posti dove ha fallito> oppure anche quelli dove ha> funzionato?Se ti riferisci alla PA, hai sbagliato il tempo del verbo, "dove funzionerà". Il progetto è appena partito nella provincia di BZ, e di progetti effettivamente partiti in altre PA non ho notizia.Savio SaverioRe: Rivoglio i soldi indietro eh
- Scritto da: Savio Saverio> - Scritto da: BarbaRuffoz> > > MA tu tieni conto solo i posti dove ha> fallito> > oppure anche quelli dove ha> > funzionato?> > > Se ti riferisci alla PA, hai sbagliato il tempo> del verbo, "dove funzionerà". Il progetto è> appena partito nella provincia di BZ, e di> progetti effettivamente partiti in altre PA non> ho> notizia.Il progetto e' partito DA ANNI.Ti ho sbattuto in faccia il link ieri, che hai ancora il segno.E per quanto riguarda altre PA puoi andare a chiedere a Monaco di Baviera.E' solo questione di tempo.Chi molla M$ non torna indietro.Il monopolista mafioso e' gia' fallito.panda rossaRe: Rivoglio i soldi indietro eh
- Scritto da: maxsix> Visto che questo NON è il momento di fare follie> come queste, Invece regalare dindini a Ms per tutta la vita è molto meglio eh ? :D> dimostrate anche da altri che si> sono fatti oltremodo molto maleCome con i server dove hanno sostituito Windows con Linux ? :D > e visto che i> soldi li caccio anch'ioTu tiri fuori solo le chiacchiere ...> se non funziona,> RIVOGLIO la mia quota> indietro.Se non funziona significa che le cose non sono state fatte a regola d'arte,poi ci lamentiamo eh.Dobbiamo farci risarcire un bel po di cose da Ms allora ...> E sopratutto voglio che chi ha deciso questa cosa> venga messo a zappare la terra a mani> nude.Accomodati va.....> In modo che anche gli zappatori professional> possano prenderlo per il> deretano.Parli per esperienza diretta ? :D