Attorno alle 10 della sera i cellulari di mezza California si sono messi a squillare: un Amber Alert , un avviso di emergenza per la sparizione di un minore , era stato diramato per la sparizione sospetta dei figli della vittima di un omicidio, ritenuti nelle mani del presunto assassino. Ma il messaggio, il primo del genere diramato in California, era oscuro e ha provocato più fastidio che partecipazione tra i residenti.
Dando seguito a una legge del 2006, molti cellulari recenti venduti negli USA sono configurati per ricevere questo tipo di avvisi: l’idea di emanare messaggi di pericolo o di allerta era nella testa degli operatori mobile USA già dal 2005 , e all’inizio del 2012 erano state messe in campo le prime infrastrutture di rete per prevedere l’impiego del Wireless Emergency Alerts (WEA). L’obiettivo dell’ente statunitense FCC, che ha contribuito alla stesura del protocollo di utilizzo dello strumento, era quello di realizzare un servizio da usare in caso di estrema emergenza, allo scopo di fornire informazioni tempestive e precise quando si verifichino circostanze che mettano a rischio la vita umana come un maremoto o un attacco terroristico.
Una delle regole imposte da FCC era la semplicità e la brevità dei messaggi: proprio per questo il primo Amber Alert emanato in California è risultato però piuttosto criptico , riportando di fatto solo la descrizione e la targa di una autovettura blu. Guardando la TV chiunque avrebbe potuto scoprire che si trattava dell’auto sulla quale si supponeva il sospettato trasportasse i due giovani ostaggi, ma la stringatezza del messaggio e l’orario a cui è arrivato hanno lasciato parecchi residenti, per usare un eufemismo, quantomeno perplessi. Tanto più che la natura del sistema di allerta fa sì che qualsiasi cellulare compatibile col protocollo presente in zona, anche se si tratta di quello di un turista, riceva l’avviso.
The # of people angry at getting a late night amber alert & consequently shutting the option off makes me sad. Not like it was a drunk text
— Ryan Bentley (@PrimeMN) August 6, 2013
Uhm… My phone just read the amber alert to me, there was no dialogue screen, its too early to get scared by my phone
— sean chan (@seanfchan) August 6, 2013
Am I the only one that got an amber alert on my phone? 0.0 screwed me up while I was driving…
— BrianC (@BrianChengg) August 6, 2013
La scarsa pubblicità tributata al programma di allerta di emergenza ha fatto sì che i cittadini californiani siano rimasti spiazzati da quanto successo: quasi nessuno sapeva dello strumento, il suono di avviso è stato descritto come assordante, e ha messo a dura prova i nervi di chi lo ha ricevuto. Tanto più che il presunto fatto criminoso risale a qualche giorno fa , e il messaggio di avviso è arrivato (a qualcuno più volte) in piena notte mettendo in agitazione chi era a casa o addirittura già a letto. La polemica ruota attorno al principio di “opt-out” scelto: chi lo desidera può escludere il proprio cellulare da questo tipo di avvisi , ma deve farlo autonomamente visto che la configurazione standard prevede che arrivino a tutti; una scelta coerente con la filosofia del programma, che per garantirsi efficacia impone di raggiungere quanti più cittadini possibile nell’area desiderata. Resta da vedere se le autorità decideranno di cambiare il servizio o se lo riterrano adeguato così com’è.
Luca Annunziata
-
firefox 23
Il nuovo pulsante social non è spiegato bene. Si visualizza solo quando attivi un servizio come Cliqz o FB dal...ecc dal sito. Quindi si tratta alla fine di un opzione.Comunque c'è Cliqz, è un aggregatore di notizie ed è utile per cercare notizie da varie fonti e segnalare gli articoli del proprio blog.Diciamo che la funzione "social" non serve solo per codividere, la può usare ad esempio PI per le notizie e i commenti ma poi forse c'è il problema di mettere la pubblicità all'interno del riquadro che compare in Firefox non so se si può fare.Aggiungo:Su About:config più precisamente bisogna modificare la voce: javascript.enabled;true // mettere false.thebeckerRe: firefox 23
- Scritto da: thebecker> > Su About:config più precisamente bisogna> modificare la voce: javascript.enabled;true //> mettere> false.Perchè complicare una cosa cosi semplice, mi domando che la gestione di firefox sta facendo veramente schifo.Sg@bbioRe: firefox 23
01/10SgabbiaRe: firefox 23
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: thebecker> > > > > Su About:config più precisamente bisogna> > modificare la voce: javascript.enabled;true //> > mettere> > false.> > Perchè complicare una cosa cosi semplice, mi> domando che la gestione di firefox sta facendo> veramente> schifo.Diglielo ha chi ha proposto questa cosa stupida. Dicono che è stato fatto per gli utonti. Gli utonti non entrano neanche nel menù opzioni, boh. Comuqnue dopo questa parte negativa tutto il resto va bene...qui c'è una discussione:https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=873709thebeckerRe: firefox 23
Solo perchè gli utonti non usano le opzioni, questo non vuol dire che le devi sXXXXXXXre.Già seguono lo stile delle ralase bimbominchiesche di Firefox, ora questo, ci manca solo che rimuovono i segna libri come hanno fatti in Opera 15 e siamo a cavallo.Sg@bbioma firefox non significa...
volpe di fuoco etc etc etc(so che nel'articolo non si cita il panda rosso... ma non si può non tirar fuori una trollata ormai decennale... bisogna pur che qualcuno continui a postare post inutili come questo per tener viva la tradizione! :D :D :D )AXELPovero blink
Povero blink.Capisco che oggigiorno il blink possa essere deprecato, ma addirittura eliminarne del tutto il supporto (fra l'altro senza neanche poterlo riattivare dalle impostazioni avanzate), che senso ha?CiccioRe: Povero blink
Hai letto che non è standard W3C quindi non supportato da tutti i browser. Al giorno d'oggi bisogna produrre codice il più standard possibile.IgnoranteRe: Povero blink
- Scritto da: Ignorante> Hai letto che non è standard W3C quindi non> supportato da tutti i browser. Al giorno d'oggi> bisogna produrre codice il più standard> possibile.Hai ragione. Ma allora perchè chrome fa quel cavolo che gli pare?nomeRe: Povero blink
- Scritto da: Ciccio> Povero blink.> > Capisco che oggigiorno il blink possa essere> deprecato, ma addirittura eliminarne del tutto il> supporto (fra l'altro senza neanche poterlo> riattivare dalle impostazioni avanzate), che> senso> ha?Si ma i siti con il testo scorrevole sono brutti da vedersi e sembra roba da principianti :D Meglio così è poi non era uno standard riconosciuto da W3C e quindi da tutti i browser, meglio farlo morire il tag :)thebeckerRe: Povero blink
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Povero blink
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: thebecker> > > Si ma i siti con il testo scorrevole sono> brutti> > da vedersi e sembra roba da principianti :D> > Il blink è il lampeggio non lo scroll.> Vale comunque quello che hai detto: non è> standard, non è supportato da tutti i browser e> fa molto web anni> 90.> Per chi vuole continuare ad usarlo, facendolo> peraltro funzionare su tutti i browser, c'è un> banale javascript da refenziare: assolve alla> stessa funzionalità e non deve neppure essere> richiamato esplicitamente: fa un ciclo su tutti i> tag <BLINK> della pagina e inietta> nell'oggetto contenuto il codice per> l'animazione.Mi sono confuso anche il tag <Marquee> del testo scorrevole non è standard.Comune come hai detto se vuoi mettere queste cose tamarre nel sito stile anni '90 si può usare il JS :DthebeckerVisto quello che stà succedendo...
..in questi giorni, che la scelta dell' impossibilità di disabilitare Javascript semplicemente tramite le impostazioni di configurazione non sia stata proprio una scelta "volontaria" di Mozilla?M.R.Re: Visto quello che stà succedendo...
- Scritto da: M.R.> ..in questi giorni, che la scelta dell'> impossibilità di disabilitare Javascript> semplicemente tramite le impostazioni di> configurazione non sia stata proprio una scelta> "volontaria" di> Mozilla?è questione discussa da questa primavera è l'aggiornamento su FF23 era previsto da tempo credo sia solo una coincidenza anche perchè chi vuole bloccare javascript lo può fare in vari modi, basta fare una breve ricerca :DthebeckerRe: Visto quello che stà succedendo...
Il problema è sempre la massa a digiuno di conoscenze informatiche che si accontenta di pacchetti già pronti e preconfigurati.M.R.Javascript non disabilitabile
Che XXXXXXX. Torno alla 22.0VoornRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Voorn> Che XXXXXXX. Torno alla 22.0perché?policyRe: Javascript non disabilitabile
Perchè le imposizioni danno fastidio. Il browser lo uso e devo essere libero di fare quello che voglio, altrimenti uso IEIgnoranteRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Ignorante> Perchè le imposizioni danno fastidio. Il browser> lo uso e devo essere libero di fare quello che> voglio, altrimenti uso> IElo puoi fare da about:config, l'ho scritto sopra. Pure io la reputo una scelta stupida però per il resto va bene e ho aggiornato.thebeckerRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Voorn> Che XXXXXXX. Torno alla 22.0peggio... è una XXXXXXX enorme!con questa versione ff è arrivata alla fine del percorso folle (iniziato più o meno dalla v. 17) per trasformarsi in un browser INSICUROmi sa tanto che è il momento di rompere gli induci e passare definitivamente a midori...http://www.twotoasts.de/index.php/midori/ps @voorn:proprio un bel c..ono nnoRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: no nno> - Scritto da: Voorn> > Che XXXXXXX. Torno alla 22.0> > peggio... è una XXXXXXX enorme!> con questa versione ff è arrivata alla fine del> percorso folle (iniziato più o meno dalla v. 17)> per trasformarsi in un browser> INSICUROPuoi argomentare meglio? Detto così sembra solo un discorso da troll :D> mi sa tanto che è il momento di rompere gli> induci e passare definitivamente a> midori...> http://www.twotoasts.de/index.php/midori/> > Grazie per la segnalazione, non lo conoscevo inizio a provare la versione portable.> ps @voorn:> proprio un bel c..othebeckerRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: no nno> > - Scritto da: Voorn> > > Che XXXXXXX. Torno alla 22.0> > > > peggio... è una XXXXXXX enorme!> > con questa versione ff è arrivata alla fine> del> > percorso folle (iniziato più o meno dalla v.> 17)> > per trasformarsi in un browser> > INSICURO> > > Puoi argomentare meglio? mozilla ha iniziato a "impestare" ff con le prime XXXXXXX "social" (robaccia relativa a fb) sin dalla versione 16 (o 17)... ora con questa roba di js non disabilitabile (almeno in modo immediato per l'utilizzatore medio) ha "chiuso" il cerchio: il 99.9% degli utilizzatori avrà js sempre abilitato senza neanche saperlo = una manna per spioni e malintenzionati a vario titolo...> > midori...> > http://www.twotoasts.de/index.php/midori/> > Grazie per la segnalazione, non lo conoscevo> inizio a provare la versione portable.non è male (consigliato su macchine gnu/linux, magari in abbinamento con tor: midori supporta anche socks...)no nnoRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: no nno>> per trasformarsi in un browser> INSICURO>In cosa é insicuro?Nome e cognomeRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: no nno> >> > per trasformarsi in un browser> > INSICURO> > In cosa é insicuro?nel fatto che il 99% di chi lo usa lo farà tenendo sempre js abilitato = insicurono nnoRe: Javascript non disabilitabile
se posso suggerire, direi qupzillaè basato lo stesso su webkit, supporta le stesse funzionalità di midori, però è scritto in qt ( ovviamente è preferibile a midori solo per chi vuole un pc tutto qt-based )ah ovviamente per chi usa windows, uno qualunque dei due è indifferenteperò per chi usa windows, mhm, non è il browser il suo più grande problema :DcollioneRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Voorn> Che XXXXXXX. Torno alla 22.0Ma non si diceva che con i programmi open questi problemi non esistevano.Con tutti gli esperti di informatica presenti su PI, in 2 giorni si crea un fork....pippo75Re: Javascript non disabilitabile
FireFork...Re: Javascript non disabilitabile
dopo il cambio di nome ( iceweasel ) anche il fork :Dno seriamente, io uso qupzilla già da un pòcollioneRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Voorn> > Che XXXXXXX. Torno alla 22.0> > Ma non si diceva che con i programmi open questi> problemi non> esistevano.> > Con tutti gli esperti di informatica presenti su> PI, in 2 giorni si crea un> fork....Due giorni? Perché due giorni quando c'è già?http://noscript.netLuco, giudice di linea mancatoRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Voorn> Che XXXXXXX. Torno alla 22.0about:configjavascript.enableddoppio clic e mettilo su "false"oppure usa noscript, che lo attiva solo sui siti che gli dici tu (ho già provato, continua ad andare)Luco, giudice di linea mancatoRe: Javascript non disabilitabile
- Scritto da: Voorn> Che XXXXXXX. Torno alla 22.0ok. Disabilita javascript, che non ti gira il 99% del web...sono più che convinto che tutti quelli che si stanno lamentando in realtà javascript lo tengono abilitato.il signor rossiRe: Javascript non disabilitabile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRightToClick
All'inizio ho cominciato a bestemmiare per la scomparsa dell'opzione "non permettere agli script di disabilitare o sostituire i menu contestuali", ma poi ho scoperto RightToClick. Anzi, funziona pure meglio.E che si fottano tutti quegli admin che credono che sui loro forum si scrivano cose di così vitale importanza da non poter essere copiate.Nonriescoaf areilloginRe: RightToClick
Io ho sempore usato CTRl+U per guardare i sorgenti e non ho mai ricevuto scoccianti errori.Ingnorantemacachi e marketing
Si e' on-topic.Dissertazione su tutte quelle "opzioni blutteblutte che confondono l'utente".http://limi.net/checkboxes-that-kill/Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.bubbaRe: macachi e marketing
- Scritto da: bubba> Si e' on-topic.> Dissertazione su tutte quelle "opzioni> blutteblutte che confondono> l'utente".> http://limi.net/checkboxes-that-kill/> > Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.Abituati a non modificare le impostazioni della casa madre Apple poi si spaventano di tutte quelle scelte nel menù opzioni di Firefox (rotfl)(rotfl)(rotfl)Si poteva al limite mettere un alert per utonti invece di eliminare l'opzione per disabilitare il javascript.thebeckerRe: macachi e marketing
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: bubba> > Si e' on-topic.> > Dissertazione su tutte quelle "opzioni> > blutteblutte che confondono> > l'utente".> > http://limi.net/checkboxes-that-kill/> > > > Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.> > Abituati a non modificare le impostazioni della> casa madre Apple poi si spaventano di tutte> quelle scelte nel menù opzioni di Firefox> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Si poteva al limite mettere un alert per utonti> invece di eliminare l'opzione per disabilitare il> javascript.se li chiami utonti, poi si offendono... meglio un popup all'installazione che dice "you LOVE apple? [y][n]". Al si, vengono eliminati dalla gui tutti i bottoni spunte opzioni, tranne la url bar.bubbaRe: macachi e marketing
- Scritto da: bubba> se li chiami utonti, poi si offendono... meglio> un popup all'installazione che dice "you LOVE> apple? [y][n]". Al si, vengono eliminati dalla> gui tutti i bottoni spunte opzioni, tranne la url> bar.La Url bar? e cosa se ne fanno tanto mica la usano e mica sanno gli indirizzi dei siti in cui vanno.. fra un po nemmeno sapranno esiste un indirizzo..nomeRe: macachi e marketing
- Scritto da: bubba> se li chiami utonti, poi si offendono... meglio> un popup all'installazione che dice "you LOVE> apple? [y][n]". Al si, vengono eliminati dalla> gui tutti i bottoni spunte opzioni, tranne la url> bar.Se mi consenti l'utonto non usa Apple, usa qualsiasi cosa che gli consente di fare danno.Ah, e se mi dici "ma gli utenti Apple...", beh io sono ANCHE utente Apple e, con tutto il rispetto, ti faccio un cvlo così... ;)FDGRe: macachi e marketing
- Scritto da: thebecker> Si poteva al limite mettere un alert per utonti> invece di eliminare l'opzione per disabilitare il> javascript.Sai qual'è il problema? Che qui siamo abituati a credere che la gente debba avere un minimo di criterio. Ma purtroppo al peggio non c'è mai fine e c'è chi arriva a disabilitare javascript e manco sa che l'ha fatto. E poi si lamenta che il "sito non va" e a te tocca romperti la testa per capire che razzo succede... fino a che non scopri che l'utonto, quello che "io non ho fatto nulla", dovrebbe esser randellato pesantemente.Piuttosto, meglio che se sei sgamato sai dove farlo e, al limite, sai che ti puoi installare un'estensione (tanto la fanno).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 agosto 2013 11.45-----------------------------------------------------------FDGRe: macachi e marketing
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: macachi e marketing
quoto- Scritto da: thebecker> - Scritto da: bubba> > Si e' on-topic.> > Dissertazione su tutte quelle "opzioni> > blutteblutte che confondono> > l'utente".> > http://limi.net/checkboxes-that-kill/> > > > Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.> > Abituati a non modificare le impostazioni della> casa madre Apple poi si spaventano di tutte> quelle scelte nel menù opzioni di Firefox> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Si poteva al limite mettere un alert per utonti> invece di eliminare l'opzione per disabilitare il> javascript.sarmesRe: macachi e marketing
Don't move, don't talk out of time. Don't think, don't worry. Everything's just fine.Ecco la vera filosofia di Apple.... "Everything's just fine".Domanda: invece di lamentarti, se vuoi usare un browser "as it is", perché non lo installi e basta?ShedarRe: macachi e marketing
Non occorre neanche vedere gli screenshot, si capisce subito che un blog minimale come quello è di un macaco.E il nuovo logo minimale di FF è una cagata pazzesca.asdfRe: macachi e marketing
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: macachi e marketing
L'immagine non si vede più. Comunque, qualcuno dovrebbe prendere quell'immagine e completarla con qualche simpatica trovata.AlebRe: macachi e marketing
- Scritto da: bubba> Si e' on-topic.> Dissertazione su tutte quelle "opzioni> blutteblutte che confondono> l'utente".> http://limi.net/checkboxes-that-kill/> > Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.l'articolo segue le ultime filosofie dell'agile development. Il trend è quello, è stato sempre così in ios e windows phone ad esempio e anche google sta intraprendendo la stessa strada. Si può essere d'accordo o meno (io sono d'accordo).Qui però c'è anche un altro problema più serio: non si tratta più di opzioni di customizzazione per utenti avanzati, poteva essere così nel 1995, forse nel 2000, ma non oltre. Ormai javascript è un componente essenziale di internet, così come le immagini. Non ha senso un'opzione per disabilitarli, perché l'effetto è quello che il tuo prodotto non funziona più, cioè stai dando agli utenti la possibilità di far malfunzionare il prodotto. E' un po' come se Microsoft mettesse in Windows un'opzione del tipo "Disabilita la scrittura sul disco" o "Disabilita utilizzo della RAM"... è ovvio che il sistema non funzionerebbe nemmeno, e così è per javascript su un browser moderno.Se l'utente avanzato ha preoccupazioni per virus, privacy eccetera, oggi come oggi la soluzione non è più disabilitare javascript. Sono altre.Bene ha fatto, dunque, Mozilla a rimuovere l'opzione in questione.il signor rossiRe: macachi e marketing
- Scritto da: il signor rossi> il trend è quello, è stato sempre> così in ios e windows phone ad esempio e anche> google sta intraprendendo la stessa strada. Si> può essere d'accordo o meno (io sono> d'accordo).Questo è il problema di non avere più la GPL come primo capitolo del manuale dei programmi di Software Libero ed averla relegata in appendice: invece di avere sempre più persone che prendono coscienza che un prodotto deve fare quello che VUOI TU, non quello che decide chi te lo fornisce, siamo arrivati al "Tu non hai bisogno di quella feature, fidati" delle barzellete di MacEvangeliana memoria anche su un prodotto OpenSource...A questo punto tanto vale installare IE...> Ormai javascript è> un componente essenziale di internet, così come> le immagini.Si, ma a differenza delle immagini ha il non secondario difetto di permettere al singolo webmaster del singolo sito di cambiarmi le impostazioni del MIO browser sotto il naso... se ho detto al mio Browser di connettersi attraverso un Proxy, ci sarà un motivo: se tu lo fai connettere direttamente mi girano i maroni... Inoltre ci sono tutta una serie di webmaster che costruiscono un sito web ma poi si affannano ad evitare che tu faccia una copia delle immagini sul tuo disco fisso (e questo implica che non hanno capito come funziona http...). E sono talmente infoiati con sta cosa che sono convinti che sia cosa buona e giusta sXXXXXXXrti i menu contestuali. Non compare più Salva come, ma non compare più nemmeno Incolla o Apri riquadro in una nuova scheda o Stampa Riquadro!Magari tutto JavaScript era raro disattivarlo, ma le opzioni Avanzate eccome se erano comode...Ovviamente ci sono altri modi per farlo, ma tutti più macchinosi.> Non ha senso un'opzione per> disabilitarli, perché l'effetto è quello che il> tuo prodotto non funziona più,Non funziona più nel modo in cui TU volevi che funzionasse. Ma nel modo in cui IO volevo che funzionasse, funzionava perfettamente.E per chi ha imparato a memoria la GPL quando ancora era alla versione 2, la differenza è ABISSALE.> cioè stai dando> agli utenti la possibilità di far malfunzionare> il prodotto.Visto che era in un tab sotto Strumenti Opzioni Contenuti, non è che lo cambiavi per sbaglio cliccando a caso...> E' un po' come se Microsoft mettesse> in Windows un'opzione del tipo "Disabilita la> scrittura sul disco"C'è...> così è per javascript su un browser> moderno.Ci sono una infinità di situazioni in cui è preferibile che alcuni comandi di JavaScript non funzionino come voleva il suo programmatore.Forse poteva avere senso togliere l'opzione "Disattiva JavaScript", ma perché hanno tolto anche le opzioni Avanzate?> Se l'utente avanzato ha preoccupazioni per virus,> privacy eccetera, oggi come oggi la soluzione non> è più disabilitare javascript. Sono> altre.Certo. Ma qualunque ALTRA sia, la devo poter scegliere IO. Perché JavaScript è CLIENT SIDE. Altrimenti io voglio una opzione per poter decidere quando e come viene eseguito PHP sul server... scommettiamo che il Webmaster non sarebbe contento se PHP implementasse una simile opzione?> Bene ha fatto, dunque, Mozilla a rimuovere> l'opzione in> questione.Bene... per chi?SkywalkerRe: macachi e marketing
Partendo dai tuoi presupposti, tutto quello che dici è giustissimo.Io sono di idee differenti: pur essendo uno che ha iniziato a programmare da bambino nel 1985 e che da quando Linux è uscito ha sempre difeso a spada tratta il software libero credo che l'informatica sia un qualcosa in continua evoluzione. Ciò che è andato bene per 10 anni non andrà bene nei 10 anni successivi. Il web e il touch hanno fatto un ulteriore passo nel portare l'informatica alle masse, il computer deve più che mai essere come un elettrodomestico, un mezzo per ottenere certi risultati (utilizzare un servizio web o un'app) piuttosto che un fine. So bene che ci sono ancora adesso persone che continuano a chiamare utonti gli utenti non tecnici e addirittura c'è chi ritiene che un utente non tecnico non dovrebbe neanche usare il computer, io ho idee differenti, penso che il computer debba fare per conto mio il numero possibile di scelte perché un utente non tecnico dover cercare e modificare un'opzione è solo una perdita di tempo. Gli utenti vogliono servizi, non opzioni. Vogliono un prodotto che si usa out-of-the-box, non configurabilità. Vogliono compatibilità, non scelta. E' così, i tempi sono cambiati: quando la maggior parte degli utenti erano utenti avanzati si facevano certe scelte nel design delle applicazioni rivolte a loro, adesso che il 99% degli utenti è un utonto (e lo dico senza alcun intento dispregiativo, ma solo per intendere un utente che non è assolutamente interessato a smanettare col dispositivo e che considera perdita di tempo anche fare un aggiornamento) bisogna seguire linee guida diverse. Questa è la mia opinione, anche se poi è chiaro che se si adotta invece il tuo punto di vista ciò che dici è assolutamente giusto e condivisibile.il signor rossiRe: macachi e marketing
- Scritto da: Funz> - Scritto da: bubba> Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.> > Simpatico, ma fuori bersaglio.No, no, dai il bersaglio è giusto. :DSei tu che "Pensi Diverso". ;)"If Os were Airlines" è dei tempi in cui Steve Jobs guidava Apple e noi ci vantavamo di avere un Sistema Operativo Multitasking. C'era anche quel "Cooperative" che ci ho messo un po' a capire cosa volesse dire... (rotfl)Sull'Amiga mi veniva fuori che era "solo" Multitasking. "Preemptive" è una parola che avrei imparato molto più tardi, mentre leggevo gli How-to aspettando che il Kernel finisse di compilarsi... 8)SkywalkerRe: macachi e marketing
- Scritto da: bubba> Si e' on-topic.> Dissertazione su tutte quelle "opzioni> blutteblutte che confondono> l'utente".> http://limi.net/checkboxes-that-kill/> > Eh si, gli screenshot sono di firefox su OSX.incredibile!!!questi sono pazzi!!!io passo a midorihttp://www.twotoasts.de/index.php/midori/out lawsMa il logo...
No, non riapro la questione se si tratta di una volpe, un panda o sonic red.Voglio solo dire... ma il logo fa schifo!!!L'icona nella barra delle applicazioni sembra disegnata con gli uniposca !!!...Re: Ma il logo...
- Scritto da: ...> No, non riapro la questione se si tratta di una> volpe, un panda o sonic> red.> > Voglio solo dire... ma il logo fa schifo!!!> L'icona nella barra delle applicazioni sembra> disegnata con gli uniposca> !!!stile mimal come si usa per ora :D Diciamo che in Windows 8 è in tono con l'interfaccia minimale.io sono leggendaRe: Ma il logo...
- Scritto da: ...> No, non riapro la questione se si tratta di una> volpe, un panda o sonic> red.> > Voglio solo dire... ma il logo fa schifo!!!> L'icona nella barra delle applicazioni sembra> disegnata con gli uniposca> !!!a me piace, più al passo con le ultime tendenze nella grafica delle interfacce.il signor rossiRe: Ma il logo...
Il minimale piacew anche a me. Ma questo logo è orrendo... Lo stile minimale è anche quello che più degli altri rende meglio nelle raffigurazioni in piccolo degli elementi grafici, proprio perchè non avendo molti dettagli. In questo logo invece l'icona più piccola ù proprio quella che rende meno.Sono stati diminuiti i colori, sostituiti da un uso estremo delle gradazioni che sembrano anche sbagliate (troppo accentuata nel globo) e comunque guardando l'icona ingrandita si vedono molti pixel che sembrano voler raffigurare dei dettagli quali il naso della volpe o le punte delle fiamme della coda. Col risultato che l'icona non è più minimal e visivamente sembra costituita da 2 macchie di colore. Per me è un flop questa icona e ci scommetterei che presto cambieranno di nuovo ;)...Appositio bottone integrato
A me non compare nessun "apposito bottone integrato" da nessuna parte.RiccardoRe: Appositio bottone integrato
Nemmeno a me, ho anche controllato nelle impostazioni ma non ho trovato nulla, pensavo fosse a causa del fatto che uso Linux.Sfigato perenneAmate il panda
Salve.Onestamente il termine "amate" è provocatorio. avrei dovuto scrivere sostenete ma volevo che il mio pensiero fosse condiviso ai più :DFirefox è fortemente personalizzabile, non sarà certo un opzione spostata, e chi lo segue da un pò, nemmeno rimossa poichè tramite estensioni ne aggiungi di non previste.Mozilla è una associazione, che fino a prova contraria, ha sempre permesso una notevole* (*se paragonata alle alternative) libertà di scelta e tutela delle libertà dell'utente (battaglia per i codec video; battaglia per gli standard accessibili).Ha anche creato alcune chicche che mette a disposizione.Midori (buon progetto) ha avuto un impennata da quando è diventato il browser di default di eOS, quando era sostenuto da XFCE diciamo che "lo consideravano" in pochi.Ma comunque usa usa webkit In pieno datagate, dobbiamo "accettare" che il browser è la prima roccaforte de difendere, e FF IMHO è una buona roccaforte da presidiare.E il browser va considerato, in quest'ottica per i motori di rendering e poi per l'interfaccia/funzioni.Supportate il panda!ps--- imho ---Chi vuole parlare di chrome/safari (webkit anche se ora blink/webkit) vs Firefox, almeno se lo fa con me, dovrebbe verificare se ha pulito la tastiera ;) quello che si deve a FF è maggiore di quello che Goggle ci ha data resuscitando webkit (lo so che "è" di apple ma safari/webkit pre-google non è il safari/webkit odierno sopratutto per diffusione, e quindi peso nelle scelte " de internet "... sempre imho)ps2Un minuto di silenzio per gli utenti Opera e per Presto :'(about:mozillaPhronesisRe: Amate il panda
Concordo con il secondo post scritum :(Sg@bbioRe: Amate il panda
- Scritto da: Sg@bbio> Concordo con il secondo post scritum :(Direi :(Mi piange il cuore vedere che fine fa Opera. Da utilizzatore di FF da sempre.Opera è sempre stato il browser di chi amava l'innovazione e gli standard, chi conosceva ciò di cui parlava, almeno dalla mia esperienza di utenti opera pensa che la "stessa"* utenza ora usa chrome. (newbie)*La stessa intesa come chi vuole da un browser quello che prima di blink si trovava in Opera.Non stessa intesa come "stessi utenti". credo che loro abbiano fatto harakiri dopo le ultime decisioni.PhronesisNon hanno tolto solo javascript...
ma anche la possibilità dell'advanced dove si poteva disabilitare dei permessi sui javascript.E' proprio ridicolo questo aggiornamento, che hanno deciso già un mese fà, c'è un bug report su questa cancellazione che va ancora avantiIngnoranteRe: Non hanno tolto solo javascript...
ma sono disponibili gli advanced tramite about:config o no?immagino spunteranno addon appositi per sostituire queste funzioni.fredRe: Non hanno tolto solo javascript...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSe non fosse che non è il 1° aprile ...
Eliminata la possibilità di disabilitare JavaScript nelle opzioni: gli utenti non dovrebbero farlo Il primo browser "anti Tor Certified" (rotfl)prova123Altro peggioramento
Prima si potevano disabilitare/abilitare i plugin con un click, ora bisogna cliccare su una combo e poi segliere se abilitare o disabilitare.Ma chi ha progettato la nuova interfaccia della versione 23? E' davvero assurdo invece di migliorare le performance del browser pensano a peggiorare la GUI.Ingnoranteusate le build alternative
I sorgenti sono disponibilie e questo permette di avere delle build rifatte da altre persone con dei tweak.Trovate versioni ricompilate con tottimizzazion ie dei limiti rimossi come Palemoon a 32 e 64bit con menu' e pannelli modificati per comportarsi piu' similmente alle vecchie versioni di firefox mantenendo il motore attuale; Scordatevi la lingua italiano per queste varianti.fredW la volpe rossa!
La volpe del logo è fantastica, peccato che ora non ha più la "cresta" dorsale... sembra un panda :-DMaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 07 08 2013
Ti potrebbe interessare