La prima vittima del lancio del nuovo player MP3 Microsoft Zune sarà il portale MSN Music . Dal 14 novembre, infatti, la nota piattaforma musicale si trasformerà in una semplice vetrina; per procedere con gli acquisti si verrà re-indirizzati su Zune Marketplace e su Real Rhapsody . Un click sul tasto “Buy Song” teletrasporterà l’utente in una nuova dimensione, caratterizzata dalla presenza di un DRM proprietario ancora tutto da scoprire.
E dire che nel lontano settembre 2004 il colosso statunitense, con MSN Music, aveva promesso ferro e fuoco al nemico iTunes Store . A distanza di poco più di due anni la strategia che si basava sulla commercializzazione di file musicali compatibili con tutti i player non si è rilevata sufficiente. iPod e iTunes continuano a dominare. E, come se non bastasse, il secondo e-shop musicale del mondo è eMusic grazie ai suoi prodotti DRM-free.
La strategia ora adottata da Microsoft, quindi, è simile a quella di Apple: giocare tutto sul rapporto sinergico fra shop online e portable player. Tra le novità, un sistema a punti per l’acquisto di tracce audio. Su Zune Marketplace una canzone costerà 79 punti, che in pratica valgono 99 centesimi di dollaro. L’opzione ad abbonamento, invece, costerà 14,99 dollari; in questo caso si potrà scaricare liberamente senza alcun limite. Da non dimenticare, inoltre, che i punti e le tracce potranno essere condivisi con la piattaforma Xbox Live Marketplace .
E MSN Music? Di fatto Microsoft lo trasformerà in un portale di informazione, con news, date concerti e contenuti multimediali gratuiti a scopo promozionale. Per il 2007, ad esempio, sono stati programmati live in streaming di Rod Stewart e John Legend.
Real Rhapsody entra nel gioco di Microsoft, in un certo senso, per la porta di servizio. Lo scorso anno Microsoft era riuscita a raggiungere un accordo con Real per sanare la questione anti-trust . Da acerrimi nemici i due colossi si erano trasformati in amanti, progettando collaborazioni sinergiche e sistemi DRM compatibili. Ebbene, con Zune ecco che spunta l’e-shop Real Rhapsody. Una soluzione che, in base agli accordi legali sottoscritti, era destinata ad essere lanciata congiuntamente.
Il ridimensionamento del progetto MSN Music potrebbe preoccupare i vecchi clienti ma Microsoft ha già confermato che non vi sarà alcun problema di conversione delle tracce. Potranno essere trasferite su qualsiasi player MP3 oppure, volendo, masterizzate su CD.
Dario d’Elia
-
Qualcosa mi sfugge...
Dove è stato l'affare per Google a comprare YouTube?AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
- Scritto da: > Dove è stato l'affare per Google a comprare> YouTube?Speculazione finanziaria.AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dove è stato l'affare per Google a comprare> > YouTube?> > Speculazione finanziaria.sì sì, come nocioè pago 1 miliardo e mezzo di dollari, una cifra assurda, pazzesca, senza senso, cioè sono 3mila miliardi di lire !!!per poi, dopo tre giorni, perdere tutto perchè le major li bloccheranno la pubblicazione di QUALSIASI filmatino o gif animatacosì dopo 4 giorni hanno guadagnato 0 zero, anzi alla fine ne hanno persi 1miliardo e mezzoah, sì, grande speculazioneAnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Dove è stato l'affare per Google a comprare> > > YouTube?> > > > Speculazione finanziaria.> > sì sì, come no> cioè pago 1 miliardo e mezzo di dollari, > una cifra assurda, pazzesca, senza senso, cioè> sono 3mila miliardi di lire> !!!> per poi, dopo tre giorni, perdere tutto perchè le> major li bloccheranno la pubblicazione di> QUALSIASI filmatino o gif> animata> così dopo 4 giorni hanno guadagnato 0 zero, anzi> alla fine ne hanno persi 1miliardo e> mezzo> ah, sì, grande speculazioneI cervelloni di google spulciano quasi ogni informazione che passano su web, imho, se fanno una cosa come spendere 1,65 billions of dollars non la fanno a cazzo.Può darsi per assurdo che abbiano previsto il fallimento del modello attuale di copyright tra qualche mese, la disfatta delle majors, che dichiareranno pietosamente bancarotta e venderanno ciò che rimarrà delle loro licenze su materiali protetti a prezzi stracciati.Fantascienza? Per noi forse.AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
> > Speculazione finanziaria.> > sì sì, come no> cioè pago 1 miliardo e mezzo di dollari, > una cifra assurda, pazzesca, senza senso, cioè> sono 3mila miliardi di lire> !!!Se tu avessi un negozietto e davanti a te un altro piu' o meno uguale e comprarlo ti costasse l' 1% di quanto guadagni tu non lo faresti ? non spazzeresti via la concorrenza ?AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
E' lo stesso affare fatto da Berlusconi quando compro migliaia di video per trasmetterli sul suo nascente Network televisivo.YouTube diventerà una sorta di TV, e probabilmente verrà infarcita di pubblicità, non appena le tecnologie le permetteranno.E non è difficile immaginare che Google pagherà registi indipendenti per produrre B movies da trasmettere, registi che guadagneranno in base alle videoviews dei loro B movies, che saranno farciti di messaggi pubblicitari in style VideoSense.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
L' IPTV prima di 15 anni non potrà esistere per mancanza di banda nelle connessioni casalinghe. Un investimento a lungo termine sì ma 15 anni prima è un'idiozia. Quando ci sarà banda casalinga a sufficiente i network televisivi si saranno comprati i server e le linee necessarie con facilità. - Scritto da: > E' lo stesso affare fatto da Berlusconi quando> compro migliaia di video per trasmetterli sul suo> nascente Network> televisivo.> > YouTube diventerà una sorta di TV, e> probabilmente verrà infarcita di pubblicità, non> appena le tecnologie le> permetteranno.> > E non è difficile immaginare che Google pagherà> registi indipendenti per produrre B movies da> trasmettere, registi che guadagneranno in base> alle videoviews dei loro B movies, che saranno> farciti di messaggi pubblicitari in style> VideoSense.> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
- Scritto da: > L' IPTV prima di 15 anni non potrà esistere per> mancanza di banda nelle connessioni casalinghe.> Un investimento a lungo termine sì ma 15 anni> prima è un'idiozia. Quando ci sarà banda> casalinga a sufficiente i network televisivi si> saranno comprati i server e le linee necessarie> con facilità.> Questo in italia, all'estero le 45mbps te le tirano dietro.Anonimoeliminazione concorrenza
ha occupato lo spazio disponibile per la concorrenzaa volte anche i venditori di oggetti qualsiasi (fai tu) pur di riempire il negozio togliendo spazio ai prodotti dei concorrenti fa offerte mostruosele banche in norditalia hanno fatto lo stesso con le location per le filiali, quando c'è stato il rischio di arrivo di banche straniere.proprio FISICAMENTE.AnonimoRe: eliminazione concorrenza
- Scritto da: > ha occupato lo spazio disponibile per la> concorrenza> > a volte anche i venditori di oggetti qualsiasi> (fai tu) pur di riempire il negozio togliendo> spazio ai prodotti dei concorrenti fa offerte> mostruose> > le banche in norditalia hanno fatto lo stesso con> le location per le filiali, quando c'è stato il> rischio di arrivo di banche> straniere.> > proprio FISICAMENTE.stessa cosa a siena, ma da parte del monte dei paschi contro le altre banche italiane. dal centro per beccare un bancomat chessò intesa o bnl devi fare i km... :'(AnonimoRe: Qualcosa mi sfugge...
imho anche google puo' sblagliare, gli investimenti a cazo li fanno tutti..e' chiaro che anche bigG prima o poi fara' un grosso passo falso e vacillera'..succede a tutti i giganti.. poi che crolli o no non sono in grado di dirlo, ma la sua fortuna non durera' certo in eternologiqMantellanswers
Se quello che mancava a YouTube e' un modello di business e un valido partner per massimizzare i proventi da advertising, perche' Google non ha scelto di valorizzare la piattaforma Google Video, ed approcciare il rivale in modo ostile, battendolo sul campo? Perche' e' piu' facile comprare i concorrenti e aveva i soldi per farlo. Perche' ha acquistato il rivale invece di attendere che tutte le sue contraddizioni implicite si palesassero, indebolendolo? Perche' avrebbe lasciato spazio ad altri per comprarlo e sarebbe potuto diventare un concorrente peggiore. Se YouTube fosse finito in mano a MS o a Murdoch o a Yahoo, altro che 1.65 miliardi di dollari, la lotta gli sarebbe costata molto di piu' e molto piu' a lungo.Se avesse dovuto sfidare per anni un concorrente, avrebbe avuto solo soldi che uscivano per riuscire a mantenersi nel mercato. Adesso Google E' il mercato della distribuzione video.Anonimoqualcuno ha appena letto...
Qui qualcuno ha appena letto roba molto gergale ;-) Le pere di cultura dall'altra parte, qui "Roma - Google ha sganciato 1,65 miliardi di dollari per YouTube, e si appresta a infilare qualche altra milionata nelle tasche delle media company"come disse Grillo... "SBADILATE DI CULTURA" :)AnonimoMi sembra giusto!
Scusate, ma in questo caso i produttori hanno tutte le ragioni del mondo!Se YouTube vuole iniziare a guadagnare, non lo può fare sulle spalle degli altri!Si può discutere all'infinito sull'annosa questione del "mancato introito" derivante dalla pirateria online. Ma che altri ricavino un introito diretto, misurabile ed inequivocabile, sfruttando a sbafo i contenuti altrui, mi pare indiscutiilmente un furto bello e buono!EklepticalRe: Mi sembra giusto!
- Scritto da: Ekleptical> Scusate, ma in questo caso i produttori hanno> tutte le ragioni del> mondo!> > Se YouTube vuole iniziare a guadagnare, non lo> può fare sulle spalle degli> altri!> > Si può discutere all'infinito sull'annosa> questione del "mancato introito" derivante dalla> pirateria online. Ma che altri ricavino un> introito diretto, misurabile ed inequivocabile,> sfruttando a sbafo i contenuti altrui, mi pare> indiscutiilmente un furto bello e> buono!Le autostrade devono pagare i datori di lavoro, i club, i cinema, i supermercati, i parcogiochi. Se vogliono iniziare a guadagnare non possono farlo sulle spalle del lavoro altrui! Si può discutere all'infinito sull'annosa questione del "mancato introito" derivante dall'utilizzo delle autostrade in vece delle statali e provinciali, ma che altri ricavino un introito diretto, misurabile ed inequivocabile, sfruttando a sbafo i servizi altrui, mi pare indiscutiilmente un furto bello e buono!Anonimo"Uplodano"?
Oltre che fare schifo è pure sbagliato. L'originale non è "Uplod", ma "Upload".A parte questo, perché disdegnare un semplice, italiano, e perfettamente orecchiabile "caricano"? Sono forse troppo vecchio? :FiamelRe: "Uplodano"?
Mi unisco all'autore!Ridiamo dignità all'italiano!Ci sono termini della nostra lingua che non temono il confronto con l'inglese!Eliminiamo "Quotare", "Postare", "Upgradare",...Ho persino sentito, una volta, "Conflittare"!!!Un vecchio trentaduenne.- Scritto da: Fiamel> Oltre che fare schifo è pure sbagliato.> L'originale non è "Uplod", ma> "Upload".> > A parte questo, perché disdegnare un semplice,> italiano, e perfettamente orecchiabile> "caricano"? Sono forse troppo vecchio?> :AnonimoRe: "Uplodano"?
- Scritto da: > Mi unisco all'autore!> Ridiamo dignità all'italiano!> Ci sono termini della nostra lingua che non> temono il confronto con> l'inglese!Mah, ti dirò che preferisco in generale le versioni italiane a quelle inglesi, però è inevitabile che la lingua si evolva ed assimili termini esteri.Il fatto è che alcuni sono proprio delle mostruosità.> Eliminiamo "Quotare",Hai ben visto il pulsante "Quota" per rispondere RIPORTANDO... ma "quota" è scorrevole e più breve e vincerà.> "Postare","Scrivere", sempre 3 sillabe, ma le forme coniugate sono più brevi. "Postare" vincerà per dominanza di "post" dell'inglese su internet, ma anche perché è leggermente più specifico. Significa "scrivere" e "spedire su un sito".> "Upgradare",...Da vomito. Nonostante "Aggiornare" sia una buona traduzione, in realtà quest'ultimo è più specifico per "update". "Upgrade" è qualcosa di più. Per fortuna lo si può sostituire con "Aggiornare alla versione X". "Upgradare" non attecchirà. Al limite "fare un upgrade", a cui comunque ancora preferisco "fare un aggiornamento".> Ho persino sentito, una volta, "Conflittare"!!!(sbocco)> > Un vecchio trentaduenne.Un decrepito trentatreenne. :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2006 10.57-----------------------------------------------------------FiamelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 11 2006
Ti potrebbe interessare