Roma – Potrebbe segnare una svolta per le fin qui molto discusse politiche di approvazione dell’App Store: FCC, l’ente federale statunitense che si occupa di telecomunicazioni, ha inviato tre lettere ad altrettanti soggetti coinvolti in una indagine formale appena avviata. Apple, AT&T e Google sono stati invitati a fornire tutte le informazioni in loro possesso relative alla mancata approvazione dell’applicazione per Google Voice per iPhone. In ballo, secondo FCC, ci sono i criteri applicati da Cupertino , ma anche le eventuali pressioni esercitate dal suo partner telefonico. Che comunque ha già fatto sapere di sentirsi estraneo alla vicenda.
Ricapitolando in breve quanto accaduto, la scorsa settimana da Mountain View avevano fatto sapere di aver lavorato alacremente alla realizzazione di una applicazione Google Voice per iPhone (diverse applicazioni non ufficiali erano già presenti in App Store), di averla sottoposta all’approvazione di Apple circa sei settimane fa, ma di aver ricevuto parere negativo. Nel giro di poche ore, anche le altre applicazioni presenti nel marketplace – con funzioni analoghe – sono sparite . E se per sviluppatori “minori” la cosa potrebbe quasi passare inosservata, per un colosso come Google ricevere due rifiuti (il bando di Latitude risaliva ad appena due settimane fa) in meno di un mese acquista un sapore e un peso tutto particolare.
A questo punto della vicenda si inserisce FCC. Con l’ invio di tre lettere agli altrettanti soggetti coinvolti nella vicenda, i già citati Google, Apple e AT&T, l’organo di controllo a stelle e strisce ha deciso di fare chiarezza : il sospetto che l’operatore telefonico partner esclusivo di Cupertino negli USA possa in qualche modo aver fatto pressioni per non avere concorrenza “in casa” è concreto , anche se il portavoce del provider ha già fatto sapere che “AT&T non gestisce o approva le applicazioni per App Store”. Da parte sua, l’operatore conferma di aver “ricevuto la lettera” di FCC, e di essere “ovviamente intenzionato a rispondere”.
La missiva di FCC, infatti, corrisponde all’avvio di una indagine formale che potrebbe condurre sino all’erogazione di sanzioni o comunque di regolamenti più precisi in materia di marketplace, VoIP e concorrenza nel settore. L’inchiesta avviata su iPhone e Google Voice si incunea inoltre all’interno di un’altra indagine partita dei mesi scorsi, e citata nell’incipit di ciascuna missiva, riguardante i criteri di esclusività nella fornitura di un terminale ad un singolo operatore : da qualche tempo sono gli stessi provider, Sprint e AT&T in testa, ad aver chiarito che il concetto stesso di telefono in esclusiva ad un singolo fornitore è destinato ad essere ridimensionato, ma ora FCC vorrà forse chiarire se questa pratica non costituisca di per sé una limitazione della concorrenza ed eventualmente un danno per i consumatori.
Le domande rivolte ai tre soggetti sono piuttosto esplicite: ad Apple viene ad esempio chiesto di spiegare e giustificare i propri criteri di eleggibilità per le applicazioni destinate all’App Store (dietro richiesta di Cupertino, l’intera documentazione potrà essere secretata), le specifiche motivazioni che hanno condotto all’esclusione di Google Voice e l’eventuali giustificazioni relative all’ammissione o alla dimissione di altre applicazioni VoIP all’interno del proprio marketplace. A Mountain View viene invece richiesto di fornire la propria versione su quanto accaduto, e di accludere anche una ricostruzione di quanto accaduto per Latitude.
La giustificazione ufficiale di Apple riguardo il respingimento di Voice pare sia stata la “duplicazione” delle funzioni interne di iPhone: quest’ultimo dispone già di un sottosistema telefonico (tradizionale), che in effetti parrebbe essere duplicato dalle applicazioni VoIP di Google. La differenza fondamentale, tuttavia, tra una telefonata tradizionale e una VoIP è il costo : con Google Voice (che pur strettamente VoIP non è ) le chiamate locali divengono pressoché gratuite, così come spesso gli SMS, mentre le tariffe ottenute sul traffico internazionale sono di gran lunga più competitive di quelle normalmente fornite nei piani tariffari mobile. Lo stesso Skype , forse la più celebre app VoIP in circolazione, pur presente su App Store e dunque su iPhone soffre di alcune limitazioni, differenti a seconda del proprio operatore di riferimento.
Fino a questo punto, Apple e Google sono rimaste in silenzio : difficile che ignorino l’invito di FCC a presentare la documentazione richiesta entro il 21 agosto, ma appare altrettanto certo che la luna di miele dei tempi del lancio di iPhone, quando il CEO di Mountain View Eric Schmidt saliva sul palco del Moscone Center per mostrare assieme al Steve Jobs la meraviglia di Maps sul melafonino, sia ormai terminata.
Se poi l’authority USA dovesse decidere per una liberalizzazione forzata del VoIP su rete mobile, si potrebbe assistere in breve a un effetto domino in Europa : causando bei grattacapi agli operatori di entrambe le sponde dell’Atlantico, che hanno già visto ridursi considerevolmente i propri margini di guadagno sulle reti fisse, ma anche a tutti i produttori di OS per cellulari ( non solo Apple ) che fino ad oggi hanno adottato politiche specifiche per la gestione di questo tipo di applicazioni. A trarne beneficio, i consumatori finali: probabile che FCC tenti una mediazione per garantire in questo frangente anche gli interessi delle telco.
Luca Annunziata
-
Troppo poco.
Ci voleva il taglio della mano destra, cosi' serviva da esempio.Roberto ValianiRe: Troppo poco.
Sarebbe bello che la tagliassero a te la mano destra!linguistRe: Troppo poco.
credo che fosse sarcastico.. per sottolineare quanto ingiusta fosse la pena..ciaooRe: Troppo poco.
Sarcastico o no, qui siamo davvero alla follia più totale.Non ricordo nella discussione di quale articolo l'avevo letto qui su PI, ma qualcuno (di sicuro sarcasticamente) aveva proposto direttamente la pena di morte per gli scaricatori e i condivisori illegali.Io aggiungo: perché non la deportazione nella base di Guantanamo con annesso waterboarding? Perché non la castrazione chimica? O magari un bel linciaggio o, data la spettacolarità del volo, una bella defenestrazione come si faceva in quel di Praga tanti secoli fa.Se questo è davvero un crimine così pericoloso per la società, allora cosa sono gli omicidi, le stragi, gli stupri, la violenza domestica, i morti sul lavoro, il mobbing, gli incendi dolosi nei boschi d'estate, la pedofilia, il traffico di droga e di armi, l'usura, l'evasione fiscale da vari fantastiliardi, le varie mafie, gli incredibili giochetti planetari della grande finanza, l'abusivismo edilizio più selvaggio, le truffe e i disservizi sistematici e premeditati di banche assicurazioni compagnie telefoniche elettriche e dell'acqua e ca##i vari, le malversazioni, la corruzione, la concussione e gli abusi in tutte le diramazioni della cosa pubblica, i voti venduti, i voti comprati, i voti truccati, il voto di scambio, i concorsi truccati, gli appalti pilotati e svariate centinaia di altre belle cose come queste?E poi, gran bella cosa, 'sta giuria popolare! Vorrei vedere se uno o due fra 'sti giurati picchiano la moglie o i figli o sono cocainomani, con che faccia rovinano finanziariamente questo qui per cosa? Per trenta file condivisi?aaaRe: Troppo poco.
Che fosse sarcastico non si capiva dato che manca il relativo emoticon e può darsi che io abbia frainteso la risposta di Valiani. Come dice aaa nel suo intervento, le cose gravi su cui agire sono altre. Il dowload selvaggio è eccessivo ma bisogna tener conto dei prezzi spesso elevati dei prodotti discografici ed anche del fatto che ciascuno difenda i propri introiti finanziari, nonostante questo, quella cifra è spropositata.linguistRe: Troppo poco.
NoNodicevo sul serio.taglio della mano destra a chi condivide e taglio delle palle a chi lo appoggiaMaometto docetRoberto ValianiRe: Troppo poco.
E' la sua opinione, che non condivido. Mi sembra eccessiva, sarebbe il caso che leggesse il post di aaa e se il caso lo richiede rivedere il suo punto di vista.linguistRe: Troppo poco.
La gente come te probabilmente usa le proprie manine pacioccose per fare il saluto romano..Oltre che per perpetrare l'onanismo piu' fantasmagorico.PaoloRe: Troppo poco.
- Scritto da: Roberto Valiani> NoNo> dicevo sul serio.> > taglio della mano destra a chi condivide e taglio> delle palle a chi lo> appoggia> > Maometto docetMa perchè parlate di cio' che non conoscete, solo per appalesare la vostra ignoranza e il vostro razzismo di fondo?dont feed the troll/dovellaRe: Troppo poco.
- Scritto da: Roberto Valiani> NoNo> dicevo sul serio.> taglio della mano destra a chi condivide e taglio> delle palle a chi lo> appoggiaquindi niente piú sesso per tutti.nel tuo caso niente piú sesso anche se ti limiti a condividereUndertakerRe: Troppo poco.
- Scritto da: Roberto Valiani> Ci voleva il taglio della mano destra, cosi'> serviva da> esempio.E tu da dove sei uscito? Torna a zappare che è meglio...NifftRe: Troppo poco.
Ma non capite? Le povere case discografiche sono rimaste in mutande! L'Atlantic, la Geffen, la Virgin etc etc... sono tutte costrette a lavorare in roulotte con gli appena 4 dipendenti bangladesi rimasti! Persino i Metallica, XXXXXXX e Puff Daddy sono costretti a disegnarsi da soli le copertine dei nuovi album e pulire i cessi delle roulotte. Voi non avete sensibilità! Chi scarica è l'artefice di tutto questo. Io propongo Olio bollente sugli organi genitali per 2 anni e poi decapitazione in piazza come monito. Così imparano a scaricare a scrocco musica, Toto Riina in confronto è un angioletto innocente!P.S. Penso che il senso sia abbastanza chiaro.HumeRe: Troppo poco.
Spero che tu stia scherzando....PaoloRe: Troppo poco.
ma no dai diceva sul serio.........ZERO TOLERANCERe: Troppo poco.
- Scritto da: Roberto Valiani> Ci voleva il taglio della mano destra, cosi'> serviva da> esempio.Che XXXX essere mancini...ShibaRe: Troppo poco.
> Ci voleva il taglio della mano destra, cosi'> serviva da esempio.Continuate a vivere nella patetica illusione di poter controllare Internet.Rassegnatevi, il P2P non lo fermerete MAI !!![img]http://www.p2pnet.net/images/p2plove.jpg[/img]BOICOTTAREmeglio la legge del taglione
ma come è possibile che, scaricando e condividendo 30 brani, la Sony abbia ricevuto un danno di 675mila dollari?altro che occhio per occhio...EnokRe: meglio la legge del taglione
Contro una Major, ogni resistenza è inutilee come voler fermare un incendio con unbicchiere d'acqua, si è dato troppo potere e troppa disparità.Be&ORe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: Be&O> Contro una Major, ogni resistenza è inutile> e come voler fermare un incendio con unbicchiere > d'acqua, si è dato troppo potere e troppa> disparità.No, è possibile!Distribuire (per gli artisti) e scaricare (per gli altri) in Creative Common!E così li mandiamo via!Eugenio OdoriferoRe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: Eugenio Odorifero> - Scritto da: Be&O> > Contro una Major, ogni resistenza è inutile> > e come voler fermare un incendio con> unbicchiere> > > d'acqua, si è dato troppo potere e troppa> > disparità.> > > No, è possibile!> > Distribuire (per gli artisti) e scaricare (per> gli altri) in Creative> Common!> > E così li mandiamo via!Quoto.NifftRe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: Be&O> Contro una Major, ogni resistenza è inutileInfatti...infatti gli autori di Star Trek quando parlavano dei Borg...si riferivano alle Major..."la resistenza e' inutile..." :-))))Allora non avete capito niente?...chi ha max visibilita' pubblicitaria...detta legge ai negozi...ed alla politica...e la politica stessa influenza le tv e la pubblicita'....chi detiene il potere pubblicitario detiene i miliardi...chi detiene i miliardi...puo' influenzare e cambiare le leggi a piacimento...basta che osservate cosa fanno i vari petrolieri nel mondo e come influenzano le politiche nazionali...La soluzione e' creare un mercato pubblicitario parallelo per combattere i tiranni con le loro stesse armi...cosi' linux e l'open source ha influenzato la distribuzione del software e mentre prima un software idiota costava 300 400 dollari ora costa al max 20 dollari...o ne trovi una versione open source gratuita che fa la stessa cosa del software commerciale...!!! Il copyright andra' a farsi frigere quando su youtube...anzicche' avere video con musichette coperte dal diritto d'autore inizieremo ad avere musichette sotto creative commons...con citazione dell'autore e dell'opera...la gente iniziera' a conoscere queste opere e questi autori...gli autori diventeranno famosi..guadagneranno...e non avranno piu' bisogno delle major...a quel punto loro diventeranno piccole ed insignificanti e nessuno se le filera' piu'...capito come funziona?Vedi google...ignorato all'inizio da tutti quelli che elogiavano Microsoft...oggi divora ogni cosa e puo' affermare la sua idea di democrazia...cosi' si fa!!!...stesso sucXXXXX prorompente avra' linux...un giorno...gia' lo sta avendo...FrankyRe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: Enok> ma come è possibile che, scaricando e> condividendo 30 brani, la Sony abbia ricevuto un> danno di 675mila> dollari?Facile, basta contare i numero di scaricamenti di quei brani nei vari circuiti p2p, individuare il primo, ovvero il soggetto che lo messo per primo in condivisione, e quindi chiedere a lui il conto.> altro che occhio per occhio...In effetti non disdegno l'occhio per occhio: consegnerei nome e indirizzo del condivisoreagli autori dei brani, con libera licenza di farsi saldare il conto come meglio credono.ruppoloRe: meglio la legge del taglione
In alcuni casi, vedi Peppermint, chi distribuiva i file erano loro stessi, perchè avrebbero guadagnato di più inquel sistema, basta che anche il 5% per paura avesse pagatoe sarebbero stati apposto, 250 per un brano da 50c...Be&ORe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: Enok> ma come è possibile che, scaricando e> condividendo 30 brani, la Sony abbia ricevuto un> danno di 675mila> dollari?> > altro che occhio per occhio...Joel Ten... Tenen...il tipo dell'articolo potrebbe scrivere e produrre 30 canzoni e lasciare che le Major le condividano illegalmente... così siamo pari.soulistaRe: meglio la legge del taglione
- Scritto da: soulista> - Scritto da: Enok> > ma come è possibile che, scaricando e> > condividendo 30 brani, la Sony abbia ricevuto un> > danno di 675mila> > dollari?> > > > altro che occhio per occhio...> > Joel Ten... Tenen...> il tipo dell'articolo potrebbe scrivere e> produrre 30 canzoni e lasciare che le Major le> condividano illegalmente... così siamo> pari.Questa e' bellissima...la proponiamo come legge sul diritto d'autore...?"chiunque scarichi musicA illegalmente puo' risarcire il danno componendo la propria musica e cedendone i diritti ai danneggiati....il danno e' cosi' definitivamente risarcito!!!"un po' come gli hacker...da prima arrestatipoi esperti di sicurezza miliardari...!!!Qui prima sotto accusa...poi artisti...Franky15.700 a brano
E per quale motivo? Anche volendo far finta che il costo di un CD sia 25 euro diviso 16 tracce (ed è un caso volutamente esagerato con poche canzoni e CD costoso), verrebbe 1,56 euro a brano... e sappiamo benissimo che di quei 25 euro il diritto d'autore è il 4%, tutto il resto se lo mangia la catena distributiva, chi stampa il CD e il booklet, l'IVA e via dicendo...Luco, giudice di linea mancatoRe: 15.700 a brano
1,56 euro a brano penso sarebbero troppo pochi perché mettendolo in condivisione non consenti ad una sola persona di scaricarlo (quindi una sola copia) ma a chiunque utilizzi la rete P2P (ossia molte più copie).Certo è che anche 15.600 euro a brano sono decisamente tanti.XendorfRe: 15.700 a brano
Anche perchè bisogna vedere se il file da te è statocompletamente uploadato, cosa che non sempre è vera.Be&ORe: 15.700 a brano
Se si pensa a quanto costa produrre oggi un brano (molto meno di 15000 euro), e che il "furto" di questo ragazzo (se di furto si tratta) è solo una goccia nell'oceano... Ci si fa un'idea del livello di parassitaggine delle major... Che crepassero nella loro arcaicità e miseria intellettuale.NifftRe: 15.700 a brano
- Scritto da: Nifft> Se si pensa a quanto costa produrre oggi un brano> (molto meno di 15000 euro), e che il "furto" di> questo ragazzo (se di furto si tratta) è solo una> goccia nell'oceano... Ci si fa un'idea del> livello di parassitaggine delle major... Che> crepassero nella loro arcaicità e miseria> intellettuale.Una sala per una settimana la mettiamo, esclusi gli strumenti, a 1500 euro?Gli strumenti? Va bene, sono degli artisti. Ma li hanno pagati.La stampa dei CD?La promozione? Le tasse? La distribuzione? Infine: il valore dell'opera dell'ingegno?Moltiplichiamo tutto questo per i mancati guadagni per ogni brano, legati alla distribuzione gratuita.Certo, dipende dall'artista, ma non mi pare una cifra assurda.LiosandroRe: 15.700 a brano
- Scritto da: Nifft> Se si pensa a quanto costa produrre oggi un brano> (molto meno di 15000 euro), e che il "furto" di> questo ragazzo (se di furto si tratta) è solo una> goccia nell'oceano...Infatti non è per il furto che è stato condannato, ma per la condivisone, ovvero per aver favorito il furto di altre centinaia/migliaia di copie.ruppoloRe: 15.700 a brano
- Scritto da: Xendorf> 1,56 euro a brano penso sarebbero troppo pochi> perché mettendolo in condivisione non consenti ad> una sola persona di scaricarlo (quindi una sola> copia) ma a chiunque utilizzi la rete P2P (ossia> molte più copie).Devi dimostrare che l'ha fatto... il solo fatto di averli messi a disposizione non significa niente, potrebbero essere stati dei fake. Se io registro delle scoregge e chiamo il file risultante "Vasco - Alba chiara.mp3" il sig. Vasco Rossi non può farmi proprio niente, e tantomeno la casa discografica.E per dimostrare che quell'"Alba chiara" sia proprio quella di Vasco Rossi (e se io mi chiamo Vasco De Gama?) devi scaricarlo e verificare.Luco, giudice di linea mancatoFascismo e liberta
voglio scaricare tutto e senza pagare e lo faro'per metterla nel XXXX a tutti i politicanti che credono di controllare la mia volonta'....intanto vi aspetto con l'olio ...finocchi di XXXXX !!Ho letto e approvato la policy dei commenti. Il post che sto inserendo contiene offese e volgarità, è diffamante e viola le leggi italiane !skynet2019"vittoria di pirro"
invece di sperperare risorse inutilmente con questi processi che in 9 casi su 10 son persi, la riaa dovrebbe impegnarsi a investire in nuovi modelli di business.E' cmq un bene che siano pubblicizzati questi processi, così non si fa altro che buttare benzina sul fuoco del p2p che non si estinguerà mai!rexRe: "vittoria di pirro"
Sono daccordo. inutile punire con la legge chi della legge se ne frega.Molto meglio investire in un po' di squadroni di picchiatori e spezzare le braccine a chi condivide.Roberto ValianiRe: "vittoria di pirro"
E a te che inciti alla violenza e alle lesioni fisiche, cosa bisognerebbe farti?Chi dovrebbero mandarti? Vlad l'Impalatore? Torquemada? O ti basta Carletto Manson? @^aaaRe: "vittoria di pirro"
- Scritto da: aaa> E a te che inciti alla violenza e alle lesioni> fisiche, cosa bisognerebbe> farti?> > Chi dovrebbero mandarti? Vlad l'Impalatore?> Torquemada? O ti basta Carletto> Manson?> > @^No per la gente come lui...basterebbe revocargli la cittadinanza e mandarlo in un bel paese di stampo dittatoriale dove provvederebbero a calmargli i bollenti spiriti...!!! Se no basterebbe una condanna per istigazione a delinquere....dato che qui si parla di reati contro la persona...mica contro il patrimonio...!!!Certa gente si comporta e parla con lo stesso linguaggio dei peggiori delinquenti....FrankyRe: "vittoria di pirro"
- Scritto da: rex> E' cmq un bene che siano pubblicizzati questi> processi, così non si fa altro che buttare> benzina sul fuoco del p2p che non si estinguerà> mai!E chi lo vuol estinguere....Le major non stanno certamente facendo la fame.... L'unico cambiamento sarebbe l'estinzione, con le tecnologie attuali, non c'e' spazio allo strapotere delle major, per loro e' molto meglio quello che stanno facendo. Invece di andarsene, tengono duro il piu' possibile, poi se ne vanno in pensione nelle loro villeharveyla lista di joel
sarei proprio curiosi di vederlaflorianooIl punto cruciale..
Lo hai scritto Gaia, e forse, rileggendo bene questo passo, si capisce il perchè di tale accusa..> [...avrebbe voluto garantire una visibilità globale alla decostruzione delle testimonianze e delle strategie dell'industria, avrebbe voluto infliggere ai colossi del copyright un fendente mediatico capace di sgretolare anni di pressioni esercitate sui cittadini della rete.]Qui stiamo parlando di un ragazzo e non solo lui che ha apertamente "sfidato" (se mi passate il termine) una organizzazione come la RIAA (e Major al seguito).Ovvio che la risonanza mediatica ha la sua importanza e, giustamente, Joel ha puntato (anche) su quello. Ma (forse) è stato proprio quello che ha causato tale decisione.Pensiamo a cosa avrebbe voluto dire, se la sentenza fosse stata a favore di Joel.Voglio dire che, evidentemente, ci si scontra con poteri forti (visto che si parla di palate di dollari) e se pensiamo a cose come (per fare un esempio) le prime macchine ad acqua, e al fatto che, nonostante tutto, siamo ancora ingolfati e avvelenati dal traffico, perchè qualcuon ha deciso così.. figuriamoci che problemi possono avere a fare vincere una giuria in loro favore.Ricordo ancora di un articolo che parlava di un inventore che creò i pneumatici di lunga durata (circa 30 anni di vita media). Lui lo fecero sparire, il suo laboratorio bruciò in un incendio "misterioso", ecc..Spiace sempre leggere certe notizie, ma fino a quando lorsignori non capiranno che devono lasciare spazio e libertà alla tecnologia, la vedo dura.Questi signori, magari hanno l'ultimo modello di cellulare, il tv al plasma 3000 pollici, l'auto con computer, ma rifiutano la tecnologia che permette lo scambio e chi la utilizza.. magari anche i lori figli e amici..E' su questo punto, secondo me, che si deve insistere. E cioè sul fatto che grazie (ma anche per colpa) della tecnologia e apparati annessi, sono cambiate un sacco di cose, in questi anni, e c'è chi ha dovuto per esempio chiudere il negozio per fallimento, e chi invece ha saputo aggiornarsi e stare al passo.Non vedo perchè non debbano farlo anche LORO..Aloha!Il GargilliRe: Il punto cruciale..
- Scritto da: Il Gargilli>... e se pensiamo a cose come (per fare un> esempio) le prime macchine ad acqua...???La scienza questa sconosciutaFrancesco_GRe: Il punto cruciale..
- Scritto da: Il Gargilli> E' su questo punto, secondo me, che si deve> insistere. E cioè sul fatto che grazie (ma anche> per colpa) della tecnologia e apparati annessi,> sono cambiate un sacco di cose, in questi anni,Si, a cominciare dal fatto che per distribuire musica e filmnon ocorrono più intermediari. Siccome questi signori non lovogliono ammettere (ovviamente) fanno di tutto per rimanereindispensabili. Tutto qui.CarloTROPPO IMPORTANZA!!
A proposito dei diritti dautore e rivendicazioni delle case distributrici di musica, che in fondo trattasi di canzonette, per le quali mi sembra puerile scomodare la Giustizia dico che, ci stiamo rendendo ridicoli e stiamo dando troppa soddisfazione ad un gruppo di cialtroni parassiti che vorrebbero vivere approfittando regola fatte ad Hoc e non tanto chiare. Il ragazzo (un Ingegnere) che è disposto a pagare 750.000$ vuol dire che non è proprio un bravo Ingegnere, perché lui stesso avrebbe potuto imbastire una difesa sulla logica. Caro Ingegnere stiamo parlando di bit : senza colore senza sapore una serie di zero e uno. Se poi possiede 750.000$ (beato lei), farebbe bene a darli in beneficienza. Dr. Ing. Gian Pietro Bomboi.Dr Gian Pietro BomboiRe: TROPPO IMPORTANZA!!
Dr.Giampietro, sta parlando come se il culetto fosseil suo il tizio è un ingegnere, ma ha pure un suo avvocato, sono due le teste, e la decisione è di pagarne 750 per non pagarne 2.5M, è caduta la Baiae questo è il fatto, è finita.Be&ORe: TROPPO IMPORTANZA!!
- Scritto da: Be&O> Dr.Giampietro, sta parlando come se il culetto> fosse> il suo il tizio è un ingegnere, ma ha pure un suo > avvocato, sono due le teste, e la decisione è di > pagarne 750 per non pagarne 2.5M, è caduta la Baia> e questo è il fatto, è finita.trollingSgabbioPuniscine uno per educarne 100...
... solo che con processi mediatici di questo tipo, otterranno ben altro risultato:1. il giovane in oggetto ovviamente non ha quei soldi, quindi cosa fanno? Riceveranno un risarcimento virtuale con spese legali reali da pagare2. Non so se avete notato, ma il ragazzo è stato difeso gratuitamente da varie persone di una importante università3. Sono riusciti a dimostrare che effettivamente aveva posto in condivisione 800 brani, è stato tanto sciocco il giovane da ammettere questo puntoIn futuro le Major sapranno che su questa linea non recupereranno neanche le spese legali, che finchè ne colpiranno 1 su un milione gli altri 999.999 se ne fregheranno, ancora che si stanno attirando l'odio di tutti, non ultimo che una condotta processuale diversa avrebbe potuto vederle sconfitte, vedi dichiarazione di uso di reti wireless non protette o con protezioni facilmente aggirabili (tipo wep)....Enjoy with UsRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... solo che con processi mediatici di questo> tipo, otterranno ben altro> risultato:> 1. il giovane in oggetto ovviamente non ha quei> soldi, quindi cosa fanno? Riceveranno un> risarcimento virtuale con spese legali reali da> pagare> 2. Non so se avete notato, ma il ragazzo è stato> difeso gratuitamente da varie persone di una> importante> università> 3. Sono riusciti a dimostrare che effettivamente> aveva posto in condivisione 800 brani, è stato> tanto sciocco il giovane da ammettere questo> punto> > In futuro le Major sapranno che su questa linea> non recupereranno neanche le spese legali, che> finchè ne colpiranno 1 su un milione gli altri> 999.999 se ne fregheranno, ancora che si stanno> attirando l'odio di tutti, non ultimo che una> condotta processuale diversa avrebbe potuto> vederle sconfitte, vedi dichiarazione di uso di> reti wireless non protette o con protezioni> facilmente aggirabili (tipo> wep)....E' inutile negarlo: il p2p e come camminare sul filo del rasoio della legalità...Sarebbe interessante valutare i punti critici del proXXXXX, per capire eventualmente come evitare di cadere nell'illegalità.Le accuse del giudice alla fine sono per forza di cose tutte estremamente circostanziate su alcuni dettagli particolari. In teoria conoscendo questi dettagli si potrebbe elaborare una strategia p2p per non ricadere negli stessi errori ed evitare che processi di questo tipo si ripetano.NifftRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... solo che con processi mediatici di questo> tipo, otterranno ben altro> risultato:> 1. il giovane in oggetto ovviamente non ha quei> soldi, quindi cosa fanno? Riceveranno un> risarcimento virtuale con spese legali reali da> pagareRiceveranno un risarcimento reale diluito nel tempo, finché il giovane vivrà.> 2. Non so se avete notato, ma il ragazzo è stato> difeso gratuitamente da varie persone di una> importante> universitàInfatti si è visto il risultato della difesa gratuita...> 3. Sono riusciti a dimostrare che effettivamente> aveva posto in condivisione 800 brani, è stato> tanto sciocco il giovane da ammettere questo> puntoSecondo me invece è stato sciocco a non pagare meno di 30 dollari quei 30 brani.È una somma che vale il rischio?> In futuro le Major sapranno che su questa linea> non recupereranno neanche le spese legali, che> finchè ne colpiranno 1 su un milione gli altri> 999.999 se ne fregheranno, ancora che si stanno> attirando l'odio di tutti, non ultimo che una> condotta processuale diversa avrebbe potuto> vederle sconfitte, vedi dichiarazione di uso di> reti wireless non protette o con protezioni> facilmente aggirabili (tipo> wep)....Io invece credo sia come per le tasse in Italia: se tutti le pagassero potrebbero essere più leggere. Sono quindi contrario a quei "999.999" scrocconi che non pagano il dovuto.ruppoloRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Io invece credo sia come per le tasse in Italia:> se tutti le pagassero potrebbero essere più> leggere. Sono quindi contrario a quei "999.999"> scrocconi che non pagano il> dovuto.E' infatti universalmente noto come, nel mercato reale, l'aumento della domanda provochi un immediato abbassamento dei prezzi. Soprattutto un aumento (nel tuo scenario) così massiccio e "forzoso".Le tasse qui, IMHO, non c'entrano assolutamente nulla.MatteoMatteoRe: Puniscine uno per educarne 100...
I prezzi dei cd erano alti anche quando il p2p non esisteva... giusto per correttezza.Il problema é proprio che vorrebbero continuare ad avere quel guadagno nonostante ormai il lavoro della casa discografica sia quasi diventato un inutile passaggio tra la creazione dell'artista (che merita una ricompensa) e l'utilizzo del consumatore finale che dovrebbe ricompensare solo l'artista.Claudio PRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... solo che con processi mediatici di questo> > tipo, otterranno ben altro> > risultato:> > 1. il giovane in oggetto ovviamente non ha quei> > soldi, quindi cosa fanno? Riceveranno un> > risarcimento virtuale con spese legali reali da> > pagare> > Riceveranno un risarcimento reale diluito nel> tempo, finché il giovane> vivrà.> Assolutamente no, negli USA esiste il fallimento anche delle persone fisiche oltre che di quelle giuridiche, quindi una volta ceduti tutti i beni (non ne ha) quello che se ne ricava va a tacitare i creditori... pochi euro!> > 2. Non so se avete notato, ma il ragazzo è stato> > difeso gratuitamente da varie persone di una> > importante> > università> > Infatti si è visto il risultato della difesa> gratuita...> Beh intanto hanno trascinato in tribunale le major e i loro avvocati con un evidente danno economico e non si può mai dire, dai oggi e dai domani, qualche giudice potrebbe anche non decidere a favore delle major, costituendo un pericoloso precedente... Alle major non conviene assolutamente arrivare in tribunale, hanno solo rischi, costi e nessun beneficio> > 3. Sono riusciti a dimostrare che effettivamente> > aveva posto in condivisione 800 brani, è stato> > tanto sciocco il giovane da ammettere questo> > punto> > Secondo me invece è stato sciocco a non pagare> meno di 30 dollari quei 30> brani.> È una somma che vale il rischio?> Il giovane ovviamente non ha copiato solo 30 brani, quelli sono i brani che hanno potuto provare in tribunale, inoltre fra milioni di scaricatori è stato decisamente sfortunato ad essere beccato...> > In futuro le Major sapranno che su questa linea> > non recupereranno neanche le spese legali, che> > finchè ne colpiranno 1 su un milione gli altri> > 999.999 se ne fregheranno, ancora che si stanno> > attirando l'odio di tutti, non ultimo che una> > condotta processuale diversa avrebbe potuto> > vederle sconfitte, vedi dichiarazione di uso di> > reti wireless non protette o con protezioni> > facilmente aggirabili (tipo> > wep)....> > Io invece credo sia come per le tasse in Italia:> se tutti le pagassero potrebbero essere più> leggere. Sono quindi contrario a quei "999.999"> scrocconi che non pagano il> dovuto.Si certo come no, infatti notoriamente CD e DVD li hanno portati agli attuali prezzi solo di recente, per coprire i danni derivanti dal P2p e non da almeno 20 anni, quando ancora neanche esisteva interent!Enjoy with UsRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: Enjoy with Us> Assolutamente no, negli USA esiste il fallimento> anche delle persone fisiche oltre che di quelle> giuridiche, quindi una volta ceduti tutti i beni> (non ne ha) quello che se ne ricava va a tacitare> i creditori... pochi> euro!Sarà, in ogni caso dubito che trovi facilmente lavoro dopo un condanna di quel tipo.> Beh intanto hanno trascinato in tribunale le> major e i loro avvocati con un evidente danno> economico e non si può mai dire, dai oggi e dai> domani, qualche giudice potrebbe anche non> decidere a favore delle major, costituendo un> pericoloso precedente... Alle major non conviene> assolutamente arrivare in tribunale, hanno solo> rischi, costi e nessun> beneficioIntanto il precedente è che la condanna è stata confermata.> Il giovane ovviamente non ha copiato solo 30> brani, quelli sono i brani che hanno potuto> provare in tribunale,No, solo quelli, degli 800 trovati, che riguardavano Sony.> inoltre fra milioni di> scaricatori è stato decisamente sfortunato ad> essere> beccato...Non credo. Credo che lui sia stato il primo o trai primi a condividere quei brani.Comunque si, come tutti quelli che vengono beccati... è sfortuna...> Si certo come no, infatti notoriamente CD e DVD> li hanno portati agli attuali prezzi solo di> recente, per coprire i danni derivanti dal P2p e> non da almeno 20 anni, quando ancora neanche> esisteva> interent!Spiacente, da quando si possono comprare singoli brani a 99 centesimi, ovvero da alcuni anni, non ci sono scuse.ruppoloRe: Puniscine uno per educarne 100...
- Scritto da: ruppolo> Secondo me invece è stato sciocco a non pagare> meno di 30 dollari quei 30> brani.Ecco una frase da incorniciare. Finalmente!firefox88Re: Puniscine uno per educarne 100...
A me sembra sproporzionata la multa, ma considerando l'eco che ha, quelli che ancora negli USA si ostinavano a scaricare ci penseranno bene se vale la pena risparmiare 30 dollari per poi pagare una multa del genere. Anche in Italia chi scaricherebbe rischiando seriamente una multa del genere?Quindi non è il 20% dello stipendio di un pincopallino il guadagno, ma un forte effetto dissuasivo.Mr.PinkMa la multa.....
Ma la multa per avere scaricato un mp3 , ma la cifra decidono dal giudice o ce la limite min e max?grazieIvanRe: Ma la multa.....
Prendono cifre palesemente a caso, 15000$ per un mp3, perchè scusa?Punizione esemplare? Non serve a niente, tanto quando torniamo a casa riaccendiamo il pc e lo lasciamo scaricare tutta la notte, in tutto il mondo è ugualeMagari ci colpisce il fatto che uno sia stato beccato e che l'abbiano condannato a pagare per tutti noi bucanieri, però più di tanto non ci preoccupa, un po' come quando al tg vediamo "incidente nella notte, 4 ragazzi morti", eh vabbè, mi dispiace per loro, però non li conoscevo e quindi che XXXXX me ne frega? Io non bevo, non corro a 180 in tangenziale (al massimo vado a 100-110 sul limite di 90 quando non c'è nessuno) e quindi la cosa non mi tocca.Certo c'è sempre il rischio di venir beccati o di fare un incidente, però finchè non capita in famiglia non ci si dà peso.Le punizioni esemplari non servono a niente, l'uomo è un animale che non impara neanche quando sbaglia in prima persona (alla faccia del detto sbagliando s'impara), figurati quando sbagliano gli altri.Wolf01la giusta fine
Spero sinceramente che un giorno ci sia una punizione per queste case discografiche delinquenziali, pronte a sfruttare un sistema giudiziario di dubbia funzionalità a scopo intimidatorio per salvaguardare i loro guadagni da nababbi. Io personalmente non comprerò più un cd che sia uno nè andrò più ad un concerto a pagamento, che usino come carta igienica i loro prodotti spazzatura...Paolo SRe: la giusta fine
- Scritto da: Paolo S> Spero sinceramente che un giorno ci sia una> punizione per queste case discografiche> delinquenziali ...Basterebbe non scaricare musica né film, e nemmeno comprarené l'una né gli altri. Io di musica non ne ho mai scaricata,mentre di film se ne guardo uno all'anno in TV o al cinemaé già tanto, e ti assicuro che vivo benissimo. Se tuttidessero a queste cose l'importanza che hanno il problemasi risolverebbe da solo.CarloRe: la giusta fine
Chiunque rovini la vita delle persone prima o poi ne paga il conto, chiunque.asdrubbaleRe: la giusta fine
Ad onta di un'organizzazione a delinquere legalizzata come quella messa in piedi da questi sanguisugatori, forse proprio i concerti (non sempre pay per wiew) sono l'unica cosa che si salva e che realmente mette in luci il valore del/degli artisti cosidetti. Chi non ha talento non è in grado di reggere in live performances!Gattazzoalla fine
piuttosto di scaricare mp3 conviene spacciare droga... è un dato di fatto!asdrubbalemeno cari per tutti
Se costasse 3,00 un CD e 50,00 la multa per ogni brano scaricato illegalmente,Guadagnerebbero tutti legalmente.Massimo D AurelioRe: meno cari per tutti
Quante volte è venuto fuori questo discorso?Finchè aspettiamo che le case discografiche o gli artisti mettano un po' di buon senso, stiamo freschi.Le grandi software house hanno mai scelto di cambiare politica? Hanno mai abbassato i prezzi per ridurre la pirateria? L' unica cosa che ha ridotto un po' la pirateria, ed ha fatto anche scendere i prezzi, è stata la disponibilità di software libero, spesso realizzato a tempo perso da gente disposta a correre qualche rischio.Per la musica è un discorso analogo: chi vuole musica certamente gratis impari a suonare qualche strumento, poi rilasci musica, testo e spartito per chi li vuole (in modo che, oltre ad ascoltare il brano, lo possa anche modificare). Verrà certamente fuori un mucchio di musica di scarsa qualità, ma se ognuno riuscisse a realizzare anche solo un brano decente basterebbe già per avere una scelta superiore a quella di musica proprietaria.angrosRe: meno cari per tutti
- Scritto da: angros> Le grandi software house hanno mai scelto di> cambiare politica? Hanno mai abbassato i prezzi> per ridurre la pirateria? L' unica cosa che ha> ridotto un po' la pirateria, ed ha fatto anche> scendere i prezzi, è stata la disponibilità di> software libero, spesso realizzato a tempo perso> da gente disposta a correre qualche> rischio.In che senso «qualche rischio»? Non è che è rischioso scrivere software libero... :)> Per la musica è un discorso analogo: chi vuole> musica certamente gratis impari a suonare qualche> strumento, poi rilasci musica, testo e spartito> per chi li vuole (in modo che, oltre ad ascoltare> il brano, lo possa anche modificare). Verrà> certamente fuori un mucchio di musica di scarsa> qualità, ma se ognuno riuscisse a realizzare> anche solo un brano decente basterebbe già per> avere una scelta superiore a quella di musica> proprietaria.C'è anche Jamendo con molta musica ottima, ci ho trovato degli album molto belli io lì :)http://www.jamendo.com/it/Ivan!Re: meno cari per tutti
>In che senso «qualche rischio»? >Non è che è rischioso scrivere software libero...Il rischio di non guadagnare nulla...Qualche sviluppatore di software libero ha guadagnato, molti no; ovvio che se scrivi il programma perchè interessa a te (quindi l' avresti fatto comunque), e poi lo condividi perchè non ti costa nulla, ti importa fino ad un certo punto di guadagnare.Il punto comunque è: è del tutto inutile dire "non compro più i CD", perchè in realtà chi scarica la musica da internet (legalmente da itunes o illegalmente da TPB, non importa) spesso non li avrebbe comprati comunque, e chi non la scarica spesso nemmeno si pone il problema del boicottaggio. Solo diffondendo (e producendo) musica libera si può sperare di fermare le major.Inoltre, chi spera che, se nessuno compra, le major si decidano a rilasciare musica gratis si illude (secondo me); per fare un paragone, quando nessuno comprava più Encarta (perchè preferivano wikipedia, che è libera), la microsoft cosa ha fatto? Ha deciso di rilasciare Encarta come opera di pubblico dominio o CC? Assolutamente no, piuttosto preferisce distruggerla; analogamente, la IBM ha forse rilasciato i sorgenti di OS/2? o la Symantec di Desqview?In molti casi non possono farlo neanche volendo, perchè l' opera contiene parti realizzate da autori diversi, che hanno dato il consenso all' uso del loro lavoro solo in quella specifica situazione, e non autorizzerebbero altri utilizzi (nel caso di encarta, i diversi lemmi sono opera di diversi autori, che hanno autorizzato la ms a farne uso per la sua enciclopedia, non a divulgarli come opera di pubblico dominio). Il risultato? Possiamo scordarci che opere proprietarie realizzate da più autori (per la musica non c' è solo il cantante, c'è anche l' autore dei testi, l' autore dello spartito, i musicisti, i tecnici del suono...) vengano rese arbitrariamente libereangrosRe: meno cari per tutti
- Scritto da: angros> Le grandi software house hanno mai scelto di> cambiare politica?SI> Hanno mai abbassato i prezzi> per ridurre la pirateria?Si> L' unica cosa che ha> ridotto un po' la pirateria, ed ha fatto anche> scendere i prezzi, è stata la disponibilità di> software libero, spesso realizzato a tempo perso> da gente disposta a correre qualche> rischio.No. Il succo non cambia: software a scrocco.Le cose sono cambiate con AppStore. E in modo epocale.Se questo modello verrà esportato in altri contesti, ne guadagneremo tutti.ruppoloRe: meno cari per tutti
>No. Il succo non cambia: software a scrocco.Niente affatto; il software libero si paga, l' unica differenza è che non tutti pagano, e quelli che pagano non lo fanno in denaro, ma in lavoro, secondo le loro capacità (migliorando il software, distribuendolo, segnalando i bug, scrivendo documentazione).Il modello ha già dimostrato di funzionare anche al di fuori del software (tanto è vero che viene applicato anche da wikipedia, e mi sembra con sucXXXXX)Il concetto "copia quanto vuoi, e se ti piace paga l' autore", che parecchi vorrebbero usare per la musica, corrisponde a quello che per il software era il modello shareware (che è collassato, schiacciato dal software libero). Il concetto del software libero è "copialo quanto vuoi, e se ti piace miglioralo", e tale concetto si può applicare anche in altri ambiti (non in tutti, ma in molti)E' vero che una musica in mp3 lascia poco spazio al miglioramento, ma una musica in midi o in mod può essere manipolata in migliaia di modi, e permette di realizzarne diverse varianti (non a caso, alcuni siti che distribuiscono musica cc usano questi formati)>Le cose sono cambiate con AppStore. E in modo epocale.>Se questo modello verrà esportato in altri contesti, ne >guadagneremo tuttiAdesso è tardi, e non ho voglia di ricominciare il discorso già iniziato in un altro thread sull' iphone; ho già detto chiaramente come la penso su un sistema di vendita che si riserva il diritto di preselezionare tutti i contenuti, censurando quelli che ritiene inadatti senza neanche interpellare gli utenti.Aggiungo che, fino a non molto tempo fa, itunes usava i sistemi drm e per molti utenti una condizione del genere è semplicemente inaccettabile, tanto da spingerli a cercare alternative (comunque su questo punto, riconosco ad apple il merito di aver tolto il drm, ultimamente).Ritengo che anche altri, qui, la pensino come me.Sei liberissimo di usare itunes and appstore, ma renditi conto che non sono la soluzione adatta per tutti, perchè implicano delle limitazioni che non tutti accettano.angrosRe: meno cari per tutti
- Scritto da: angros> Quante volte è venuto fuori questo discorso?> > Finchè aspettiamo che le case discografiche o gli> artisti mettano un po' di buon senso, stiamo> freschi.> > Le grandi software house hanno mai scelto di> cambiare politica? Hanno mai abbassato i prezzi> per ridurre la pirateria? L' unica cosa che ha> ridotto un po' la pirateria, ed ha fatto anche> scendere i prezzi, è stata la disponibilità di> software libero, spesso realizzato a tempo perso> da gente disposta a correre qualche> rischio.> > Per la musica è un discorso analogo: chi vuole> musica certamente gratis impari a suonare qualche> strumento, poi rilasci musica, testo e spartito> per chi li vuole (in modo che, oltre ad ascoltare> il brano, lo possa anche modificare). Verrà> certamente fuori un mucchio di musica di scarsa> qualità, ma se ognuno riuscisse a realizzare> anche solo un brano decente basterebbe già per> avere una scelta superiore a quella di musica> proprietaria.Esiste gia' questo ed e' di alta qualita' altro che scarsa...perche' invece non iniziamo ad ascoltarla questa musica...e ascoltiamo le solite porcherie?Ecco qua...ascoltate...diffondete...e pubblicizzate....:www.jamendo.comFrankyRe: meno cari per tutti
Molto più semplice sarebbe che i consumatori si ribellassero smettendo di acquistare CD e allo stesso tempo sospendendo questa attività di download illegale .Non siamo dei santi, tutti abbiamo scaricato qualcosa. Ma se ci rifletti avevamo bisogno al massimo dell'1% di quello che abbiamo scaricato, o forse anche meno. Tanto valeva comprarlo, dunque .Ma qui c'è gente che con una mano fa delle battaglie etiche, con l'altra scarica l'ultimo CD di Britney Spears. Le due cose sono incompatibili. La vera battaglia è non avere bisogno dei loro prodotti , non fregarglieli sottobanco.Questa storia mi ricorda tanto il linaro di serie B, il classico universitario che usacchia una distro Linux mezza sconosciuta (Ubuntu non fa fico) ma tiene sempre sotto al cuscino il suo bravo CD pirata di Windows XP. Qui è la stessa cosa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 12.35-----------------------------------------------------------firefox88Giuria "popolare" (???)
L'articolo mi ha ricordato una cosa, ovvero che negli USA esiste la giuria di "brava gente comune" (si suppone) che interloquisce col giudice per addivenire ad una sentenza. Ed adesso mi torna in mente pure di aver visto "12 angry men".Ma come può, dio bonino, una giuria *popolare* decidere che uno studentello di 25 anni che fa *quello*che*fanno*tutti* prima o poi, compresi i figli di chi costituisce la giuria popolare, se non la giuria popolare stessa, cioè scaricare musica/video proprietari da internet, debba pagare una barca di soldi simile? E qui chiudo il primo spunto di riflessione.Il secondo è (banale e scontato, però ci sta): con che faccia la RIAA dice che "finalmente ha riconosciuto che va pagato lo sforzo fatto dagli artisti e dalle etichette"? Che sforzo fanno le etichette? Mi viene in mente quello sui sanitari, ma forse neppure tanto quello nel loro caso.MauroRe: Giuria "popolare" (???)
- Scritto da: Mauro> L'articolo mi ha ricordato una cosa, ovvero che> negli USA esiste la giuria di "brava gente> comune" (si suppone) che interloquisce col> giudice per addivenire ad una sentenza. Ed adesso> mi torna in mente pure di aver visto "12 angry> men".> Ma come può, dio bonino, una giuria *popolare*> decidere che uno studentello di 25 anni che faIn Usa le "giurie popolari" mandano la gente alla sedia elettrica senza troppi problemi.Il giudice deve solo decidere se la legge fosse stata violata. Lo é stata.Il fatto che la pena fosse congrua ad un "reato" molto diffuso é un altro discorsoUndertakerRe: Giuria "popolare" (???)
- Scritto da: Mauro> L'articolo mi ha ricordato una cosa, ovvero che> negli USA esiste la giuria di "brava gente> comune" (si suppone) che interloquisce col> giudice per addivenire ad una sentenza.Se è per questo anche in Italia la gente comune decide che deve comandare; la chiamavano democrazia :-)> Ma come può, dio bonino, una giuria *popolare*> decidere che uno studentello di 25 anni che fa> *quello*che*fanno*tutti* prima o poi, compresi i> figli di chi costituisce la giuria popolare, se> non la giuria popolare stessa, cioè scaricare> musica/video proprietari da internet, debba> pagare una barca di soldi simile? E qui chiudo il> primo spunto di> riflessione.E' il common law : essere giudicato da una corte di tuoi pari e non da un organo nominato dal potere è un tuo indiritto inviolabile.> Il secondo è (banale e scontato, però ci sta):> con che faccia la RIAA dice che "finalmente ha> riconosciuto che va pagato lo sforzo fatto dagli> artisti e dalle etichette"? Che sforzo fanno le> etichette? Mi viene in mente quello sui sanitari,> ma forse neppure tanto quello nel loro> caso.ParacelsoRe: Giuria "popolare" (???)
- Scritto da: Mauro> Ma come può, dio bonino, una giuria *popolare*> decidere che uno studentello di 25 anni che fa> *quello*che*fanno*tutti* prima o poi,Anche rubare, penso che tutti abbiano provato l'emozione. Ma non siamo tutti ladri, non siamo tutti pirati della strada anche se tutti noi abbiamo, nella nostra vita, superato un limite. È appunto il limite, la questione: lasci il tuo pc a scaricare 24/7? Non lamentarti se poi la tua vita viene rovinata da un condanna, te la sei cercata.ruppoloRe: Giuria "popolare" (???)
Bravo Ruppolo.E' il troppo che storpia, come sempre.Roberto ValianiGPL! CC! Copyleft!
Queste sono le soluzioniL'open source per il softwareLa creative commons per la musicaC'e' un mare di materiale assolutamente libero, e di ottima qualita'.Un vero peccato non usarlo, e fissarsi a voler fare i piratiAntonio MacchiRe: GPL! CC! Copyleft!
- Scritto da: Antonio Macchi> Queste sono le soluzioni> L'open source per il software> La creative commons per la musica> > C'e' un mare di materiale assolutamente libero, e> di ottima> qualita'.> Un vero peccato non usarlo, e fissarsi a voler> fare i> piratiQUOTO!Tanta gente si fissa con Tiziano Ferro (de gustibus) e ignora Apecar o i Govo's Eye Babalot (tanto per citare qualche artista CC).-- GTGuybrushComplimenti
Le case discografiche così non fanno altro che mettersi contro gli utenti. Invece di innovare rimangono attaccati ai vecchi modelli di business. Non ha senso far pagare a un povero ragazzo 700.000 dollari per 30 canzoni.Sentendo queste notizie sono il primo a incitare gli utenti a boicottare musica originale e film.Se non si vogliono aggiornare con i nuovi business forse è meglio che falliscano, non pensate?ZERO TOLERANCERe: Complimenti
- Scritto da: ZERO TOLERANCE> Le case discografiche così non fanno altro che> mettersi contro gli utenti. Invece di innovare> rimangono attaccati ai vecchi modelli di> business. Non ha senso far pagare a un povero> ragazzo 700.000 dollari per 30> canzoni.> Sentendo queste notizie sono il primo a incitare> gli utenti a boicottare musica originale e> film.> Se non si vogliono aggiornare con i nuovi> business forse è meglio che falliscano, non> pensate?Certo dopo aver letto una notizia del genere l'ultima cosa che mi viene in mente è andare a comprarmi un dvd o un cd...NifftRe: Complimenti
Ma perché l'hai mai fatto finora?az nockRe: Complimenti
Anche il maccellaio quando porta una mucca almacello sa che se la metterà contro...Amenle mucche non finiscono mai...Be&ORe: Complimenti
Ti dice niente "proibizionismo"?Qualche rastrellamento, ma hanno dovuto arrendersi.ValerenRe: Complimenti
- Scritto da: Valeren> Ti dice niente "proibizionismo"?> Qualche rastrellamento, ma hanno dovuto> arrendersiCome dicevo già un paio di anni fa ad un amico "P2P..aro" convinto,la probabilità che ti becchino è bassina,e tuttavia se sei proprio tu quello che beccano...OsvyOgni volta che si parla di pirateria
C'è la solita pletora di benpensanti pronta a dare addosso al povero sventurato che è stato vessato, e la cui vita è stata rovinata, dalla follia avida e ottusa delle cosidette "Major" (sì, dei miei cogigi).Che vita misera deve essere quella di chi per indole personale, sceglie di stare sempre dalla parte del + forte, anche, se non soprattutto, quando abusa della sua forza a discapito di un povero sventurato.C'è poi chi dice che è meglio non ascoltare musica o vedere film, chi non vede la tv dall'ultimo carosello, chi dice "tanto si vive bene uguale", chi ritiene congruo pagare decine di migliaia di euro un brano musicale e ciliegina sulla torta, il solito invasato protocattolico e (naturalmente) intollerante che straparla di legge del taglione (di origine sumera prima e CATTOLICA dopo) accostandola all'islamismo (per non farci mancare niente, anche il razzista religioso).Poi ci si domanda perchè il mondo è questa XXXXX.Beh grazie a quelli come voi.Complimenti.dont feed the troll/dovellaRe: Ogni volta che si parla di pirateria
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> C'è la solita pletora di benpensanti pronta a> dare addosso al povero sventurato che è stato> vessato, e la cui vita è stata rovinata, dalla> follia avida e ottusa delle cosidette "Major"> (sì, dei miei> cogigi).> > Che vita misera deve essere quella di chi per> indole personale, sceglie di stare sempre dalla> parte del + forte, anche, se non soprattutto,> quando abusa della sua forza a discapito di un> povero> sventurato.> > C'è poi chi dice che è meglio non ascoltare> musica o vedere film, chi non vede la tv> dall'ultimo carosello, chi dice "tanto si vive> bene uguale", chi ritiene congruo pagare decine> di migliaia di euro un brano musicale e ciliegina> sulla torta, il solito invasato protocattolico e> (naturalmente) intollerante che straparla di> legge del taglione (di origine sumera prima e> CATTOLICA dopo) accostandola all'islamismo (per> non farci mancare niente, anche il razzista> religioso).> > Poi ci si domanda perchè il mondo è questa XXXXX.> Beh grazie a quelli come voi.> Complimenti.Anche a chi non guarda la tv dall'ultimo carosello?NifftRe: Ogni volta che si parla di pirateria
- Scritto da: Nifft> > Anche a chi non guarda la tv dall'ultimo> carosello?Si perchè semplicemente chiude gli occhi per non vedere il problema.dont feed the troll/dovellaRe: Ogni volta che si parla di pirateria
E se la tv fa schifo e preferisco leggere libri ed andare a teatro?Secondo me quello che realmente fa paura alle major non sono i pirati (anche se tecnicamente è sbagliato parlare di pirateria nel p2p), ma è che la gente semplicemente rivolga altrove i propri interessi, che spenga la tv, oppure che si rivolga a sistemi diversi di produzione e diffusioni dei contenuti. Il p2p se si vuole è il supporto tecnico di questo potenziale scenario.Insomma che la gente se ne fotta delle mode cinematografiche e della musica imposta dall'alto e che diventi un soggetto attivo sulla scena pubblica.NifftRe: Ogni volta che si parla di pirateria
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> il solito invasato protocattolico e> (naturalmente) intollerante che straparla di> legge del taglione (di origine sumera prima e> CATTOLICA dopo) accostandola all'islamismo (per> non farci mancare niente, anche il razzista> religioso).cioè ma che ti fumi di così potente?ti invito a rileggere il commento titolato "meglio la legge del taglione".EnokDitemi che gruppi ha scaricato
Perchè non dicono il nome della band o delle band che ha scaricato così non comprerò mai e poi mai un loro cd?lucabuon senso
Ma un XXXXX che mette in evidenza che tutto ciò accade perchè i dischi delle major come sony sono carissimi??? Vendete i cd a 5 .severalRe: buon senso
Non si è obbligati a comprare i dischi, si vive anche senzaKuKukKuRe: buon senso
I CD non sono un bene primario.Se non li compri, dovranno abbassare i prezzi.firefox88Re: buon senso
Se non li compra solo lui non è un grande danno... io compro solo CD musicali sotto i 10 (già troppo) e non vedo come abbiano abbassato i prezzi, finchè c'è gente che compra a 24-30 l'ultimo album uscitoWolf01Re: buon senso
- Scritto da: Wolf01> Se non li compra solo lui non è un grande> danno... io compro solo CD musicali sotto i 10> (già troppo) e non vedo come abbiano abbassato i> prezzi, finchè c'è gente che compra a 24-30> l'ultimo album> uscitoLa storia dei CD a 24 e piu' euro va un po' sgonfiata: sono rari e in via di estinzione. I piu' sono edizioni speciali, magari con doppio disco, materiale extra (testi, accordi, poster, pucchiacche e cotillons) e tante altre cosette che fanno la gioia degli appassionati.Resta il FATTO che i prodotti culturali:1) Costano troppo2) I diritti di sfruttamento rendono piu' agli eredi che agli autori3) Gli editori stanno tentando (riuscendoci) di mettersi in posizione di monopolio cosi' da massimizzare i profitti.-- GTGuybrushMa chi é l'avvocato di questo qui?...
Bella la difesa:"eh ma lo fanno milioni di persone!"che però é stata stroncata dall'accusa con:"se milioni di persone si buttassero dal ponte, lo farebbe anche l'imputato?"soulistaRe: Ma chi é l'avvocato di questo qui?...
in realtà sarebbe: "... e se dico di buttarti affiume?"610Re: Ma chi é l'avvocato di questo qui?...
- Scritto da: 610> in realtà sarebbe: "... e se dico di buttarti> affiume?"Quella fu usata nel caso "popolo degli USA contro i produttori di tabacco"soulistamaddai...non è fattibile..
i poveri artisti non hanno abbastanza soldi...sono dei poveri mendicanti...se le la gente scarica e condivide le canzoni e compra cd originali solo quando l'artista gli piace davvero, o gli piacciono la maggior parte delle canzoni del cd i poverimusicisti non si possono permettere la ventiquattresima villa con piscina e il jet privato...poverini...mi sembra giusto sto proXXXXX...come farebbero a sopravvivere sennà èh?? XDincredibleRe: maddai...non è fattibile..
Il problema ripeto non è il guadagno degli artisti ma quello delle case discografiche.Quando non c'era Internet l'unico modo per ascoltare le canzoni preferite quando si voleva era comprare cassette e poi cd ed allora la distribuzione andava remunerata.Adesso che hai la musica a portata di clic a che cosa serve che qualcuno incida i cd, li distribuisca nei negozi con una bella copertina?Gli artisti meritano il guadagno per il loro ingegno, le case discografiche ormai sono inutili!!!Claudio PRe: maddai...non è fattibile..
- Scritto da: Claudio P> Adesso che hai la musica a portata di clic a che> cosa serve che qualcuno incida i cd, li> distribuisca nei negozi con una bella> copertina?> Gli artisti meritano il guadagno per il loro> ingegno, le case discografiche ormai sono> inutili!Gli artisti non "nascono già bravi": come gli atleti talentuosi hanno pur sempre bisogno di allenatori, strutture, attrezzature, "sparring partner" e via dicendo per diventare campioni, anche i musicisti (gli artisti in genere) hanno bisogno di professionisti che li supportino.Le case discografiche potrebbero riguadagnarsi il loro denaro facendo cose costruttive come queste, non semplicemente vivendo come le peggor remore, attaccate al pesce grosso per mangiare tutto quello che gli cade dalla bocca.Se i diritti sono il banchetto eterno (anni e anni senza cucinare altro, vedi i soldi che stanno incassando per i vecchi brani del defunto Michael Jackson), nessuno schioda dalla sedia per aiutare artisti promettenti, come quelle squadre sportive che "comprano" atleti famosi, dall'immediata resa economica, e trascurano i "vivai".OldDogRe: maddai...non è fattibile..
No no, è anche quello degli artisti.Perché gli fanno contratti da X milioni per Y dischi e devono prima di tutto rientrare da quei costi.Valerenmaddai...non è fattibile..
i poveri artisti non hanno abbastanza soldi...sono dei poveri mendicanti...se le la gente scarica e condivide le canzoni e compra cd originali solo quando l'artista gli piace davvero, o gli piacciono la maggior parte delle canzoni del cd i poverimusicisti non si possono permettere la ventiquattresima villa con piscina e il jet privato...poverini...mi sembra giusto sto proXXXXX...come farebbero a sopravvivere sennà èh?? XDincrediblea casa mia si chiama pizzo ....
chiedere 675 milioni di dollari per 30 brani = mafia legalizzata della Riaa !francososoRe: a casa mia si chiama pizzo ....
- Scritto da: francososo> chiedere 675 milioni di dollari per 30 brani => mafia legalizzata della Riaa> !Ti sfugge un piccolo particolare: negli USA i risarcimenti hanno carattere punitivo, e non è forzatamente una brutta cosa perché se la parte sotto accusa è una grossa compagnia, potrà tranquillamente pagare tutte le multe che vorrà senza aver mai bisogno di correggere il proprio comportamento. Se appioppi loro qualche fantastiliardino di risarcimento, le cose cambiano.Ovviamente la legge vale per tutti e quindi anche per lo sfigato che deve chiedere i soldi a mammina anche per comprarsi le caramelline.MegaJockRe: a casa mia si chiama pizzo ....
- Scritto da: MegaJock > Ti sfugge un piccolo particolare: negli USA i> risarcimenti hanno carattere punitivo, e non è> forzatamente una brutta cosa perché se la parte> sotto accusa è una grossa compagnia, potrà> tranquillamente pagare tutte le multe che vorrà> senza aver mai bisogno di correggere il proprio> comportamento. Se appioppi loro qualche> fantastiliardino di risarcimento, le cose> cambiano.È questa la cosa brutta: le piccole punizioni le pagano sotto forma di "condono", quelle grosse le contestano in modo da prendere tempo e non pagarle... Così la legge non è uguale per tutti. Io non posso pagare multe da 500.000 euro né trovare una scappatoia a multe da milioni...NedanforSouth Park ep. 709
"Christian Rock Hard", potete vederlo LEGALMENTE in streaming qui:http://www.southparkstudios.com/Praticamente tutto quello che penso degli "artisti" e dell'industria dei contenuti è lì.ValerenEstorsione
Per me si tratta di: Violazione di sistema informatico (con che diritto ?) Estorsione aggravata (visto l'entità della minaccia) Violazione della privacy possibile corruzione (per ingraziarsi la giuria) Danno presunto non dimostrato (hanno spiato altri utenti?)L'unica soluzione è NON FINANZIARE QUESTE LOBBY.(sciopero del consumo !!!)Nome e cognomeRe: Estorsione
- Scritto da: Nome e cognome> Per me si tratta di:> > Violazione di sistema informatico (con che> diritto> ?)E' un po' stiracchiato: le informazioni raccolte erano state volontariamente diffuse dall'utente. Che ne fosse a conoscenza e' irrilevante.> Estorsione aggravata (visto l'entità della> minaccia)Forse ci puo' stare, ma la minaccia e' da dimostrare.> Violazione della privacyCome sopra: e' stato l'utente, mettendo in condivisione i brani senza ricorrere ad alcun metodo per rendere "privata" la diffusione ad annunciare "urbi et orbi" cosa condivideva in barba al diritto d'autore.> possibile corruzione (per ingraziarsi la giuria)Se non la dimostri questa e' CALUNNIA. Attenzione.> Danno presunto non dimostrato (hanno spiato> altri> utenti?)Amen, questo e' quanto si dice da anni e che anni di "fatti" hanno ampiamente dimostrato, ma vallo a far capire a 'sta manica di mafiosi... oops, forse anche questa e' calunnia, anche se non ho specificato CHI e' il mafioso :D> L'unica soluzione è NON FINANZIARE QUESTE LOBBY.> (sciopero del consumo !!!)Gia iniziato da alcuni anni, ma mi guardo bene anche dallo scaricare abusivamente certa roba(ccia).Un saluto.-- GTGuybrushNON COMPRATE SONY!
sempre e comunque!quei bastaBIIIIP! devono fallire!dove di comprano le magiette "I HATE SONY" ????attonitoRe: NON COMPRATE SONY!
- Scritto da: attonito> sempre e comunque!> quei bastaBIIIIP! devono fallire!> > dove di comprano le magiette "I HATE SONY" ????Che cretinate. I prodotti Sony sono superiori alla concorrenza, chi non li compra fa un terribile errore. E certo meglio comprarsi Microsoft.. ehh! Tskchojin_aRe: NON COMPRATE SONY!
Dove sono i dati? Qualche link che provi quello che dici? No, si parla a vanvera come sempre, portando il proprio punto di vista e rendendolo universale.CortisoloRe: NON COMPRATE SONY!
Sì, perché i seguenti signori hanno l'anello al naso e la sveglia al collo e sfornano sempre e solo XXXXX, tanto Sony è superiore di natura:JVC, Toshiba, Philips, Thomson, Bang & Olufsen, LG, Samsung, Matsushita-Panasonic, Hitachi, Sharp, NEC, Blaupunkt, Bose, Pioneer, Siemens, Nokia...aaaRe: NON COMPRATE SONY!
MA soprattutto sony NON tira pacchi, dopo l'ultima fregatura PSP slim che non è compatibile con gli acXXXXXri della fat e i vari drmWolf01Le lobby sono troppo potenti
La verita' e' che loro hanno il coltello dalla parte del manico.In un Mondo dove le persone ragionano assieme e fanno fronte comune, le major scapperebbero con la coda fra le gambe.NON COMPRI PIU' NULLA e in breve, muoiono sotto il loro stesso peso.Ma qui si continua a scaricare ilelgalmente, si continua a dare soldi a sti fetenti e quindi a FORAGGIARLI per farli restare FORTI ed imbattuti.La gente dovrebbe mugugnare di meno ed agire di piu'.Vogliamo farli smettere?Passiamo la voce per la rete, amici e conoscenti, facciamoli XXXXXX sotto SMETTENDO DI COMPERARE.Lo sapete che basta una settimana di DIETA per quei parassiti che vedono i draghi viola volare?Altro che 700mila dollari...ne perdono a milioni.O facciamo cosi', e li COSTRINGIAMO a venire sul tavolo delle TRATTATIVE per creare FINALMENTE un metodo di fruizione GIUSTO PER CHI CREA E PER CHI FRUISCE (levando le piattole di mezzo) o si continua a NON COMPARE...E ce a possiamo fare eh...non restiamo senza aria o acqua potabile...RickyRe: Le lobby sono troppo potenti
- Scritto da: Ricky> La verita' e' che loro hanno il coltello dalla> parte del> manico.XXXXXXX.Cioe' non e' che ho qualcosa contro di te eh? E' che questa affermazione e' palesemente falsa.> In un Mondo dove le persone ragionano assieme e> fanno fronte comune, le major scapperebbero con> la coda fra le> gambe.No, casomai si alleerebbero.> NON COMPRI PIU' NULLA e in breve, muoiono sotto> il loro stesso> peso.Ed ecco il motivo per cui ho detto prima che quell'affermazione e' una ca$$ata. Il coltello (il denaro) e' in mano all'acquirente che decide come spenderlo.Questi simpaticoni (le major) fanno la voce grossa, se tutti smettessero di comprare i loro prodotti per piu' di un mese chiuderebbero baracca e burattini, altro che scappare.> Ma qui si continua a scaricare ilelgalmente, si> continua a dare soldi a sti fetenti e quindi a> FORAGGIARLI per farli restare FORTI ed> imbattuti.Non e' esatto. Si continua a scaricare illegalmente E a comprare parte di quello che si e' scaricato. Il che se da un lato e' quantomeno onesto, dall'altro si alimenta il mito che 1 download = 1 mancata vendita e non solo: si offre loro (le major) il fianco per affermazioni come "servono leggi piu' severe" e vai con l'attivita' di lobby.Non capisco perche' se il Vaticano dice qualcosa contro l'aborto o le cellule staminali stiano tutti a stracciarsi le vesti perche' "una entita' straniera va ad influire sul parlamento di uno stato sovrano", ma se lo stesso qualcosa va a favore del diritto d'autore, l'uso dei derivati finanziari per le P.A. o altre restrizioni al portafogli e alla liberta' dei cittadini tutti tacciono.E lascia perdere il vaticano, e' solo un esempio.> La gente dovrebbe mugugnare di meno ed agire di> piu'.> Vogliamo farli smettere?Passiamo la voce per la> rete, amici e conoscenti, facciamoli XXXXXX sotto> SMETTENDO DI> COMPERARE.Ja ja ja, tutto bello, ma non basta: non comprare e NON SCARICARE. Questi signori devono capire che i loro prodotti NON INTERESSANO PROPRIO FINCHE' SONO LORO A PROPORLI.> Lo sapete che basta una settimana di DIETA per> quei parassiti che vedono i draghi viola> volare?> Altro che 700mila dollari...ne perdono a milioni.> O facciamo cosi', e li COSTRINGIAMO a venire sul> tavolo delle TRATTATIVE per creare FINALMENTE un> metodo di fruizione GIUSTO PER CHI CREA E PER CHI> FRUISCE (levando le piattole di mezzo) o si> continua a NON> COMPARE...Vedi, questo metodo esiste gia': si chiama libero mercato.Purtroppo questi signori sono abituati a lavorare in posizione di MONOPOLIO e non ci pensano minimamente a mollare l'osso.> E che a possiamo fare eh...non restiamo senza aria> o acqua> potabile...Ne' si puo' restare senza cultura: "Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza".Non basta non comprare e non scaricare, bisogna anche disintossicare l'attuale apparato legislativo dalle leggi pro-monopolio.Ad esempio: vi pare normale che un'opera renda piu' denaro agli eredi dei titolari dei diritti piuttosto che all'autore stesso?Vi pare normale che Ricordi Editore, per fare un esempio, abbia guadagnato sulle opere di Verdi piu' di quanto lo stesso Verdi abbia guadagnato quando era in vita(e' giusto per fare un esempio).Abbassiamo un po' i 70 anni dalla morte, portiamolo a 50 o a 25 e nel caso di semplici ri-esecuzioni vale non la data della morte dell'ultimo esecutore, ma la data della REGISTRAZIONE dell'opera, cioe' nel momento in cui l'esecutore puo' percepire l'eventuale reddito.Poi o ne esegue un'altra o cambia mestiere.C'e' parecchio lavoro da fare, ma come per tutte le cose appena si parla di lavorare la gente sparisce.-- GTGuybrushRe: Le lobby sono troppo potenti
- Scritto da: Guybrush> Abbassiamo un po' i 70 anni dalla morte,> portiamolo a 50 o a 25 e nel caso di semplici> ri-esecuzioni vale non la data della morte> dell'ultimo esecutore, ma la data della> REGISTRAZIONE dell'opera, cioe' nel momento in> cui l'esecutore puo' percepire l'eventuale> reddito.E se invece pensassimo ancora più in grande: lasciare in vita il diritto d'autore, che rimane sempre e comunque in mano all'autore (cioè, io ho scritto il libro tale e nessun altro può andare in giro a dire che è lui l'autore). Abolire invece il diritto di copia: cioè, io autore non posso vendere alla cada editrice X il diritto di copiare il mio lavoro, né nessun altro può comprare quel diritto. Quindi nel mio mondo perfetto l'editore paga l'autore per scrivere un libro e l'autore vende il libro alla casa editrice (i termini del contratto si decidono a seconda dei casi: per esempio l'autore si impegna a non fornire la propria opera ad altre case editrici) e poi guadagna dalla vendita delle copie del libro. Fine.In caso di musica, l'editore guadagna dalla vendita di cd, non perché qualcuno fa ascoltare un cd che ha comprato in un bar.Se poi qualcuno vuole farsi una copia di un libro a spese proprie, sono fatti suoi: vuoi il libro fotocopiato, te lo fai... vuoi il libro rilegato, te lo paghi (e tutto questo costerebbe più che comprare un libro originale).Mi rendo conto per esempio che copiare un cd costa quasi zero, ma francamente non possiamo farci niente. Ci è capitato di vivere nel primo secolo del secondo millennio dopo Cristo e non possiamo fare finta di essere nel medioevo. La tecnologia si è evoluta, siamo dispiaciuti ma è così. Trovate un'altra professione richiesta dal mercato, perché lo stampaggio di cd non lo è più, al pari della forgia di spadoni a due mani e di falci.L'unica restrizione sarebbe da trovare nella concorrenza tra case editrici, nel senso che l'editore X non potrebbe vendere copie del libro che l'editore Y ha regolarmente comprato dall'autore.La vecchia distinzione fra copia senza scopo di lucro e la copia a scopi commerciali.Troppo esagerato?ParacelsoRe: Le lobby sono troppo potenti
- Scritto da: Paracelso> Mi rendo conto per esempio che copiare un cd> costa quasi zero, ma francamente non possiamo> farci niente. Ci è capitato di vivere nel primo> secolo del secondo millennio dopo Cristo e> non possiamo fare finta di essere nel medioevo.> La tecnologia si è evoluta, siamo dispiaciuti ma> è così. Trovate un'altra professione richiesta> dal mercato, perché lo stampaggio di cd non lo è> più, al pari della forgia di spadoni a due mani e> di falci.Quoto in pieno!Difficile rinunciare ai privilegi, eh?Claudio PRe: Le lobby sono troppo potenti
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Ricky> > La verita' e' che loro hanno il coltello dalla> > parte del> > manico.> XXXXXXX.> Cioe' non e' che ho qualcosa contro di te eh? E'> che questa affermazione e' palesemente> falsa. E dimmi, come mai e' cosi FALSA?Forse pensi che la gente conti qualche cosa?Visto il comportamento generale?Una cosa e' POTERE una cosa e' VOLERE e anche FARE.> > In un Mondo dove le persone ragionano assieme e> > fanno fronte comune, le major scapperebbero con> > la coda fra le> > gambe.> No, casomai si alleerebbero.E per fare cosa? una aprtita a ramino?Se nessuno compera quelli vanno a bagno.Punto.Alleati o meno...non vendono aria...ne cibo, vendono solo canzonette e di quelle possiamo anche fare a meno il tempo sufficente per farli crollare.> > NON COMPRI PIU' NULLA e in breve, muoiono sotto> > il loro stesso> > peso.> Ed ecco il motivo per cui ho detto prima che> quell'affermazione e' una ca$$ata. Il coltello> (il denaro) e' in mano all'acquirente che decide> come> spenderlo.> Questi simpaticoni (le major) fanno la voce> grossa, se tutti smettessero di comprare i loro> prodotti per piu' di un mese chiuderebbero> baracca e burattini, altro che> scappare.> SE,SE SE....sono MESI che andiamo con sti SE e loro sono sempre li a prendere soldi.> > Ma qui si continua a scaricare ilelgalmente, si> > continua a dare soldi a sti fetenti e quindi a> > FORAGGIARLI per farli restare FORTI ed> > imbattuti.> Non e' esatto. Si continua a scaricare> illegalmente E a comprare parte di quello che si> e' scaricato. Il che se da un lato e' quantomeno> onesto, dall'altro si alimenta il mito che 1> download = 1 mancata vendita e non solo: si offre> loro (le major) il fianco per affermazioni come> "servono leggi piu' severe" e vai con l'attivita'> di> lobby.Ma ci credi veramente a quello che hai scritto?Ma dai...sii serio.> > La gente dovrebbe mugugnare di meno ed agire di> > piu'.> > Vogliamo farli smettere?Passiamo la voce per la> > rete, amici e conoscenti, facciamoli XXXXXX> sotto> > SMETTENDO DI> > COMPERARE.> Ja ja ja, tutto bello, ma non basta: non comprare> e NON SCARICARE. Questi signori devono capire che> i loro prodotti NON INTERESSANO PROPRIO FINCHE'> SONO LORO A> PROPORLI.> > > Lo sapete che basta una settimana di DIETA per> > quei parassiti che vedono i draghi viola> > volare?> > Altro che 700mila dollari...ne perdono a> milioni.> > O facciamo cosi', e li COSTRINGIAMO a venire sul> > tavolo delle TRATTATIVE per creare FINALMENTE un> > metodo di fruizione GIUSTO PER CHI CREA E PER> CHI> > FRUISCE (levando le piattole di mezzo) o si> > continua a NON> > COMPARE...> Vedi, questo metodo esiste gia': si chiama libero> mercato.> Purtroppo questi signori sono abituati a lavorare> in posizione di MONOPOLIO e non ci pensano> minimamente a mollare> l'osso.> Quindi!?> > E che a possiamo fare eh...non restiamo senza> aria> > o acqua> > potabile...> Ne' si puo' restare senza cultura: "Fatti non> fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e> conoscenza".Ma cosa centra...si parla di canzonette e telefilm qui, mica di cultura.Sia in internet che nelle normalissime biblioteche hai tutto il sapere che serve.> Non basta non comprare e non scaricare, bisogna> anche disintossicare l'attuale apparato> legislativo dalle leggi> pro-monopolio.> > Ad esempio: vi pare normale che un'opera renda> piu' denaro agli eredi dei titolari dei diritti> piuttosto che all'autore> stesso?> Vi pare normale che Ricordi Editore, per fare un> esempio, abbia guadagnato sulle opere di Verdi> piu' di quanto lo stesso Verdi abbia guadagnato> quando era in vita(e' giusto per fare un> esempio).> > Abbassiamo un po' i 70 anni dalla morte,> portiamolo a 50 o a 25 e nel caso di semplici> ri-esecuzioni vale non la data della morte> dell'ultimo esecutore, ma la data della> REGISTRAZIONE dell'opera, cioe' nel momento in> cui l'esecutore puo' percepire l'eventuale> reddito.> > Poi o ne esegue un'altra o cambia mestiere.> > C'e' parecchio lavoro da fare, ma come per tutte> le cose appena si parla di lavorare la gente> sparisce.> > -- > GTSu questo siamo daccordo...mi chiedo pero' CHI dovrebbe fare tuttoquesto visto che ai comandi co sono per lo piu' solo MASTINI venduti al potere.RickySiete ridicoli!
Qui è pieno di gente che critica la sentenza, dicendo che il risarcimento richiesto è eccessivo e che si augura che le major falliscano. È facile riempirsi la bocca di belle parole col XXXX degli altri, vero? ^_^Voglio vedere se i vostri lavori fossero condivisi senza alcuna autorizzazione, e senza quindi riceverne alcun compenso, se sareste così garantisti. Io ci scommetto che molta della gente che qua si crede Robin Hood cambierebbe radicalmente opinione! ^_^Si può condividere o meno l'attuale impostazione del mercato dei diritti, ma sta di fatto che per ora le cose stanno così e vanno accettate. Se non sta bene lo stato delle cose si può sempre cercare di cambiarle, ma ovviamente molti sanno che non hanno molte chance di avere consenso e preferiscono fare del becero vittimismo.Invece di frignare si possono boicottare i prodotti delle major e cercare di convincere più persone possibile di fare altrettanto!Questa però è fantascienza: è molto più facile continuare a frignare e lanciare maledizioni contro le major musicali, che sono il vero male sulla Terra! Ahahahahtutti bravi col culo altruiRe: Siete ridicoli!
Bravo, mi hai fatto esplodere il trollometro.Dove ne trovo un altro ad agosto?