Poco importa che sia utilizzato in maniera legale e sicura da oltre 20 milioni di utenti: la musica messa a disposizione da Spotify non può allietare le giornate dei dipendenti della House Of Representatives statunitense. Il servizio è stato tagliato fuori dal network dell’istituzione: il P2P comporta dei rischi.
Non si tratterebbe dunque di una questione di consumi di banda esagerati, come accaduto presso l’Università di Oxford, o di distrazione per i dipendenti: “Per aiutare a proteggere i dati della House – ha spiegato un portavoce della Camera dei Rappresentanti – la nostra policy in materia di IT proibisce l’uso delle tecnologie peer-to-peer nell’ambito della nostra rete”. Una messa al bando che ricorda l’ allarmismo rispetto al file sharing e agli incidenti ad esso connessi . Un allarmismo sordo alla comprensione del funzionamento di Spotify, che si appoggia sul P2P per ottimizzare la distribuzione dei contenuti e non nasconde alcuna insidia quale la condivisione silente di file presenti sulla macchina di chi ha il client installato, o la possibilità di fare da veicolo per la disseminazione di malware, istanze spesso citate dalle associazioni che tutelano i detentori dei diritti rispetto agli strumenti della condivisione illegale.
E sono ora proprio i signori del copyright ad intervenire in difesa del P2P. Beninteso, la neutra architettura di rete: il CEO di RIAA Cary Sherman ha replicato al blocco di Spotify in una lettera aperta in cui garantisce l’assoluta sicurezza del servizio.
E ricorda che permettere ai dipendenti l’accesso a Spotify rappresenta una presa di posizione importante “per promuovere i fornitori di servizi che operano in maniera legale e sicura”, e non le infrastrutture consegnate nelle mani degli utenti e della loro smania di condivisione, che i dipendenti della House Of Representatives sembrano tanto apprezzare . ( G.B. )
-
tempestivi...
la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013... tre giorni fa...complimenti a PI per la tempestivitàtime lineRe: tempestivi...
- Scritto da: time line> la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013... tre> giorni> fa...> complimenti a PI per la tempestivitàSSSSSSSSSSSSSSH che poi compaiono i difensori di PI, ti segnalano e ti cancellano i post (visto che dicono che questo forum è automoderato) (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)sbrotflRe: tempestivi...
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: time line> > la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013...> tre> > giorni> > fa...> > complimenti a PI per la tempestività> > SSSSSSSSSSSSSSH che poi compaiono i difensori di> PI, ti segnalano e ti cancellano i post (visto> che dicono che questo forum è automoderato)> (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonRuppolo e Annunziata pattugliano PI che nemmeno le Orche Assassine davanti alla spiaggia ocn le otarie....attonitoRe: tempestivi...
- Scritto da: time line> la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013... tre> giorni> fa...> complimenti a PI per la tempestivitàL'avevo già letta su Tom's Hardware. Tom's pubblica pure di sabato, tutta un altra storia (rotfl)thebeckerRe: tempestivi...
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: time line> > la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013... tre> > giorni> > fa...> > complimenti a PI per la tempestività> > L'avevo già letta su Tom's Hardware. Tom's> pubblica pure di sabato, tutta un altra storia> (rotfl)ho preso l'abitudine di informarmi su toms, e poi venire su pi per ridere. in po come i giornali: il Corrire lo leggo al tavolo, Topolino lo leggo al XXXXX. indivina, tra tomshw e pi, chi e' il Corriere e chi Topolino. (psss psss.... un aiutino: pi non e' il corriere)attonitoRe: tempestivi...
Nei ritagli di tempo, fra l'informazione e il XXXXX, non sarebbe male se migliorassi anche la grammatica.magnificatRe: tempestivi...
- Scritto da: time line> la notizia è di venerdì 01 febbraio 2013... tre> giorni> fa...> complimenti a PI per la tempestivitàBhe almeno non parlano di videogiochi BRRRRSgabbiole intrusioni non autorizzate
se sono intrisioni, e' ovvio che non siano autorizzate.Bella XXXXXXX aver tagliato il revisore per risparimiare sui costi.siete diventati il circo informatico. tiattia tiara tiara tiatta tiattara...attonitoRe: le intrusioni non autorizzate
ah ah ah ma dai...L'intrusione, per definizione, non è MAI autorizzata da chi la subisce.Forse era meglio utilizzare "accessi non autorizzati".. . .Re: le intrusioni non autorizzate
- Scritto da: . . .> ah ah ah ma dai...> L'intrusione, per definizione, non è MAI> autorizzata da chi la> subisce.> Forse era meglio utilizzare "accessi non> autorizzati".alfonsino nostro copia e incolla dai 12 ai 20 articoli alla settimana, mica puoi pretendere la qualita'. se non che lo avrei soprannominato a fare "rutti e scorrenge"? c'e' una ragione, eh!attonitoRe: le intrusioni non autorizzate
- Scritto da: . . .> ah ah ah ma dai...> L'intrusione, per definizione, non è MAI> autorizzata da chi la> subisce.> Forse era meglio utilizzare "accessi non> autorizzati".Da notare che hanno cancellato tutti i messaggi dove si affermava del loro ritardo nel dare la notizia :DSgabbioRe: le intrusioni non autorizzate
Si lo avevo notato.Be è la deriva di questo paese cosa vuoi...Dopo aver cancellato i simboli dell'Alitalia dall'ATR andato lungo perché non faceva una bella pubblicità, questi tolgono i commenti scomodi per lo stesso motivo.Sicuramente toglieranno anche questi. ;-). . .Re: le intrusioni non autorizzate
- Scritto da: . . .> ah ah ah ma dai...> L'intrusione, per definizione, non è MAI> autorizzata da chi la> subisce.> Forse era meglio utilizzare "accessi non> autorizzati".alfonso non manca mai di scrivere la sua XXXXXXX quotidiana.attonitoRe: le intrusioni non autorizzate
- Scritto da: . . .> ah ah ah ma dai...> L'intrusione, per definizione, non è MAI> autorizzata da chi la> subisce.> Forse era meglio utilizzare "accessi non> autorizzati".Probabilmente sono abituati ad altri tipi di "intruder"...FrantiRe: le intrusioni non autorizzate
- Scritto da: . . .> ah ah ah ma dai...> L'intrusione, per definizione, non è MAI> autorizzata da chi la> subisce.> Forse era meglio utilizzare "accessi non> autorizzati".alfonso lo vogliamo bene anche cosi'...attonitoPhishing
Ora voglio vedere quante mail di phishing arriveranno dove chiederanno di controllare l'account TwitterSimonedeletion
anmche se cancellate i commenti scomodi, i fatti restano...questa notizia è roba VECCHIA, che risale al 01 febbraio, tant'è che lo stesso annuncio linkato nell'articolo riporta la data diFriday, February 01, 2013j jGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2013Ti potrebbe interessare