Il Senato degli Stati Uniti ha bocciato la proposta di legge USA Freedom Act che interviene sulla Section 215 del Patrioct Act limitando alcuni dei poteri dell’agenzia di spionaggio National Security Agency (NSA).
Al contrario la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti aveva approvato a larga maggioranza la normativa: assolutamente bipartisan, il testo sembrava poter rappresentare il compromesso massimo possibile per le parti politiche coinvolte ed al contempo l’unica soluzione accettabile per le istituzioni in vista del termine ultimo per affrontare la questione, la data improrogabile del primo giugno prossimo quando il Patrioct Act, la normativa di riferimento per assicurare la sicurezza nazionale per mezzo della sorveglianza, otterrà piena validità legale o verrà a decadere.
Lo USA Freedom Act era stato pensato proprio per intervenire sul Patriot Act: al netto di alcune modifiche, ne ratifica l’approvazione pur attribuendo minori poteri diretti di raccolta di dati da parte dell’intelligence, senza tuttavia intaccare specificatamente le sue possibilità di ingerenza.
L’ultima versione approvata dalla Camera, infatti, impedisce la raccolta di metadati da parte dell’NSA, ma non l’accesso, subordinato alle decisioni della Foreign Intelligence Surveillance Court , a tali informazioni, raccolte e conservate dalle aziende private di settore da 18 mesi a cinque anni a fini fiscali. In pratica, la proposta sarebbe andata a consolidare un sistema di data retention ben più solido di quello che l’Europa ha di recente sconfessato .
Per questo la normativa, pur essendo stata annunciata come l’arma per porre un freno al rastrellamento di metadati da parte della NSA, è stata fin da subito molto criticata dagli osservatori.
Al contrario, la bocciatura dello USA Freedom Act da parte del Senato potrebbe essere frutto di posizioni contrarie: dai suoi oppositori era stata per esempio avanzata un’ altra proposta che avrebbe voluto estendere le intercettazioni di massa, ma anche anch’essa è stata alla fine bocciata, segno dello spaccamento del Congresso su tale questione.
Lo stallo, al momento, genera tuttavia una situazione in cui – con la spada di Damocle del primo giugno – la NSA si ritrova senza poteri di intercettazione e non dunque legalmente incaricata di raccogliere dati.
D’altra parte la Casa Bianca ha fatto intendere – forse per fare pressione sul Congresso – che non intende chiedere la proroga di 90 giorni per il Patriot Act.
Claudio Tamburrino
-
Non so perché
Ma temo che tutto ciò prima o poi "esploderà" in modo incontrollabile.Quasi EspertoneRe: Non so perché
- Scritto da: Quasi Espertone> Ma temo che tutto ciò prima o poi "esploderà" in> modo> incontrollabile.I passi son sempre gli stessi.1) Fanno un servizio che per funzionare necessita di gestire alcuni dati dell'utente, però in cambio ti danno comodità e funzioni fighe.2) creano una policy che chi gestisce ci fa quello che vuole ma non garantisce il funzionamento per chi lo usa (in particolare se viola appunto la policy che non viene letta e che comunque può cmabiare in qualunque momento)3) qualche furbone di qualche governo dice che, visto che possono controllare quel tipo di dato allora devono filtrare X e Y "perché ci sono i terroristi!1"4) altri furboni si aggiungono alla cordata (capocordata il governo Calboni, ricordiamolo) e chiedono di filtrare anche K e Z (per salvaguardare interessi privati e col risultato di filtrare mille falsi positivi).5) nel frattempo gli spioni registrano tutte le clipboard degli utenti e le aggiungono al fascicolo digitale che hanno su ognuno di noi, pronto per essere usato contro chiunque osi alzare la testa.6) etype interviene su PI e dice che va tutto bene...Re: Non so perché
- Scritto da: ...> 6) etype interviene su PI e dice che va tutto beneCiao Mr "cambio nick ogni 3X4"No,non va bene,basta non usare quella funzionalità o al limite il cloud di Ms e vivi felice.Per il resto può benissimo essere un servizio che all'indomani sarà passato al vaglio dell'NSA per carpire ancora più informazioni.EtypeRe: Non so perché
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> Ciao Mr "cambio nick ogni 3X4"mi firmo ... da tempo.Casomai c'è il problema contrario, non sono l'unico a firmarmi così.> Basta non usarepunto 6 già avverato.Bene così....Re: Non so perché
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> > 6) etype interviene su PI e dice che va tutto> bene> > Ciao Mr "cambio nick ogni 3X4"Ha importanza? Se c'è il contenuto rispondi, se è trollaggio non rispondere o trollalo pure tu.....BaraldoRe: Non so perché
- Scritto da: ...> - Scritto da: Quasi Espertone> > Ma temo che tutto ciò prima o poi> "esploderà"> in> > modo> > incontrollabile.> > I passi son sempre gli stessi.> 1) Fanno un servizio che per funzionare necessita> di gestire alcuni dati dell'utente, però in> cambio ti danno comodità e funzioni> fighe.fighe?certo fichissime!cosa ci sarà di fico nella remotizzazione delle funzioni di desktop ?Il fatto che lo chiamano cloud?The EraserRe: Non so perché
- Scritto da: The Eraser> fighe?> certo fichissime!> cosa ci sarà di fico nella remotizzazione delle> funzioni di desktop> ?> Il fatto che lo chiamano cloud?beh, il fatto che dal desktop fai copia di un numero di cell e il tuo smartphone lo compone dopo aver dato il solo tap di conferma è una roba 'figa'... che se ne possa fare a meno è certo, ma questo è un altro discorso....Re: Non so perché
- Scritto da: ...Si, io mi riferivo all'insieme globale delle cose che stanno combinando, anche senza andare a prendere la NSA.Già non sono stati mai famosi per la sicurezza dei loro sistemi, ed in particolare proprio sul lato rete.Winsocket a parte, non hanno mai fatto un browser decente che non fosse pieno di buchi e poi .NET, Silverlight e roba simile, con i plugin activex, e spyware da tutte le parti.Ora di colpo si svegliano una mattina e decidono di trasferire gran parte delle funzionalità di sistema in rete, in modo da mantenere la privacy ma consentire una condivisione, con assistenti che ti profilano e mantengono i tuoi dati al sicuro (magari su server windows).Questi vogliono trasformare il sistema operativo in virtuale, solo che non lo stanno facendo con WebOS o Firefox OS pian pianino, ma di colpo su qualcosa che è installato in quasi tutti i PC del mondo che poi incominceranno fin da subito a creare un database di dimensioni colossali.Poi consideriamo che il 90% della produzione mondiale è in mano ai loro sistemi ed è usata da gente che spesso, se gli cambi la posizione di una voce di menù, non sa come andare avanti.Non vorrei che poi il primo picchio e il primo BUG strutturale di quelli che Microsoft è solita risolvere a fatica dopo anni, provocasse una reazione a catena tipo domino, facendo esplodere il tutto con tanto di scene di panico e mareggiate sulle coste.Insomma fossi in loro e nel resto del mondo non sarei così tranquillo.Quasi EspertoneEvvai! Copia/incolla a pagamento!
Secondo il nuovo model business di M$, cut&paste as a service andra' pagato un tanto a ctrl-v.panda rossaRe: Evvai! Copia/incolla a pagamento!
Con il touch elimineranno anche la tastiera e il ctrlv o lo complicheranno.... mi manca il ctrlp...BaraldoRe: Evvai! Copia/incolla a pagamento!
Allora venderanno anche il tasto Ctrl touch :Dprova123Re: Evvai! Copia/incolla a pagamento!
E come sempre leggi le tue ipnotiche paroline e non capisci più un razzo. :-oaphex_twinRe: Evvai! Copia/incolla a pagamento!
- Scritto da: panda rossa> Secondo il nuovo model business di M$, cut&paste> as a service andra' pagato un tanto a> ctrl-v.No, non "secondo il nuovo modello di business", ma secondo quello che tu hai capito.... e non credo sia necessario ribadire ulteriormente che stai capendo male come sempre.aphex_twinMa quindi...
io posso copiare una foto da youporn ed un collega incollarla per errore in una slide per i clienti???Scherzone da fare assolutamente! :)ottomanoRe: Ma quindi...
- Scritto da: ottomano> io posso copiare una foto da youporn ed un> collega incollarla per errore in una slide per i> clienti???> > Scherzone da fare assolutamente! :)(rotfl) ,dopo però si rifanno su di te ..EtypeRe: Ma quindi...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ottomano> > io posso copiare una foto da youporn ed un> > collega incollarla per errore in una slide per i> > clienti???> > > > Scherzone da fare assolutamente! :)> > (rotfl) ,dopo però si rifanno su di te ..Ma no, basta dare la colpa al cloud e i babbani ci credono ;)Utente"junior e senior"
"progetto su cui è a lavoro Bill Gates in persona"come e i giovani dove sono? sono sempre i "senior" che devono raddrizzare la baracca? non ci sono mica per sempreDinDonDanRe: "junior e senior"
- Scritto da: DinDonDan> "progetto su cui è a lavoro Bill Gates in persona"> > come e i giovani dove sono? sono sempre i> "senior" che devono raddrizzare la baracca? non> ci sono mica per> sempremagari si annoiap4bl0un modo per condividere testo
ed anche i dati sensibili come password cercando di evitare eventualmente keylogger ... per fortuna che il padella ha detto che la sicurezza viene prima di tutto ...prova123Re: un modo per condividere testo
Mah... scusate per il semi OT ma ho avuto questo flash:tra il Padella di Redmond e il Bomba di Rignano non si sa chi le spara più grosse e fragorose.Comunque, ognuno nel proprio settore, è il primo in classifica di sicuro e i boccaloni abboccano.Venghino signori venghino... :DMicroShit SupporterRe: un modo per condividere testo
Con tutte le c*zzate che sta sparando ha pensato bene di mettere il curriculum su linkedIn :Dhttps://www.linkedin.com/pub/satya-nadella/6/513/314prova123Re: un modo per condividere testo
- Scritto da: prova123> ed anche i dati sensibili come password cercando> di evitare eventualmente keylogger ... per> fortuna che il padella ha detto che la sicurezza> viene prima di tutto> ...A me sembra che le password non le copi nemmeno ora con la clipboard di sistema...ProzacRe: un modo per condividere testo
non c'è problema ci sono delle utility che lo fanno....EtypeRe: un modo per condividere testo
- Scritto da: Etype> non c'è problema ci sono delle utility che lo> fanno....Il mio pensiero riguardava altro...Non hai centrato il focus del discorso ;)ProzacEsiste già una soluzione del genere
Google Keep, facile, veloce, pulito.Come al solito la M$ arriva in ritardo!UtenteRe: Esiste già una soluzione del genere
- Scritto da: Utente> Google Keep, facile, veloce, pulito.> > Come al solito la M$ arriva in ritardo!Ne esistono n-milaProzacRe: Esiste già una soluzione del genere
- Scritto da: Utente> Google Keep, facile, veloce, pulito.> > Come al solito la M$ arriva in ritardo!Avresti ragione se non ci fosse già one note (che è l'equivalente di keep ma uscito 10 anni prima). Questa cosa sarà evidentemente qualcosa di diverso.nome e cognomeRe: Esiste già una soluzione del genere
- Scritto da: Utente> Google Keep, facile, veloce, pulito.> > Come al solito la M$ arriva in ritardo!E lo propone come servizio... Oh cielo...!rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 05 2015
Ti potrebbe interessare