Waze, l’app dedicata alla navigazione satellitare e alla condivisione di informazioni riguardo al traffico acquisita nel 2013 da Google, è finita nel mirino delle forze dell’ordine statunitensi: a non piacere ai poliziotti il fatto che fornisca (o meglio, che permetta agli utenti di condividere) informazioni dettagliate relative ai loro pattugliamenti e ai loro posti di blocco.
L’app gratuita che offre un servizio di navigazione, infatti, permette ai propri utenti di condividere informazioni sul tragitto percorso: incidenti, traffico, autovelox, condizioni climatiche e la presenza di agenti di polizia .
Questa volta, infatti, la questione è diversa da quella legata alle app che avvertono a proposito di sistemi di rilevamento della velocità o dei posti di blocco sulle strade, utilizzate dai guidatori per sfuggire ai controlli.
Secondo gli agenti a stelle e strisce Waze finirebbe per costituire una vera e propria forma di pericoloso stalking nei loro confronti, che potrebbe portare ad altri fatti di cronaca come quelli che hanno visto due mesi fa due poliziotti del Dipartimento di New York uccisi nella loro auto, con il colpevole che ha postato un’immagine della schermata dell’app con una serie di minacce rivolte alle forze dell’ordine.
“La comunità della polizia – ha dichiarato lo sceriffo Mike Brown della contea di Bedford, Virginia, nel corso dell’incontro di Washington dell’Associazione Nazionale degli Sceriffi – deve riuscire a coordinarsi per far sì che Google si comporti da cittadino responsabile come ha finora sempre fatto e rimuova la funzione anche prima dell’ingiunzione di un giudice”.
Il portavoce di Waze Julie Mossler ha riferito per il momento solo che l’informazione circa la presenza della polizia viene condivisa perché gli utenti sono portati a comportarsi con più attenzione se sono consapevoli del fatto che vi siano le autorità in vista.
Claudio Tamburrino
-
Troppo tardi...
Mia moglie si è già suicidata, stamattina non riusciva a mettere su Facebook la foto del gatto in posa buffa e non ha retto al dolore. Ha un attimo esitato quando ha pensato "ma posso metterla su instagram!", ma il sollievo è durato poco :-(pentolinoRe: Troppo tardi...
- Scritto da: pentolino> Mia moglie si è già suicidata, stamattina non> riusciva a mettere su Facebook la foto del gatto> in posa buffa e non ha retto al dolore. Ha un> attimo esitato quando ha pensato "ma posso> metterla su instagram!", ma il sollievo è durato> poco> :-(pensa cosa possono aver fatto quelli invece che usano l'auth di FB (OAuth) per far funzionare ben altro ... (sai "brutto ricordare piu' credenziali, poi LA' sei gia' ben definito e identificato, ergo la procedura di registrazione da noi e' quasi istantanea, ecc" ... quasi che google, M$ e facebook appunto siano dei db governativi )bubbaRe: Troppo tardi...
> pensa cosa possono aver fatto quelli invece che> usano l'auth di FB (OAuth) per far funzionare ben> altro ... Io lo faccio, beninteso con un account facebook falso (tutti i miei account su facebook lo sono) perché il servizio musicale Deezer mi dà ore e ore di ascolto gratis così. Non chiedermi il perché, non ho mai indagato sugli accordi reciproci; :) registrandomi con una e-mail comune quel vantaggio non l'avrei.LeguleioRe: Troppo tardi...
anche io ho iniziato ad apprezzare i vantaggi dell'account falso; prima semplicemente non mi loggavo con fb, mai e per nessun motivo.pentolinoRe: Troppo tardi...
in effetti per quelli gli effetti possono essere stati pesanti... croce e delizia di affidarsi ad un servizio esterno per l'autenticazione, se cade quello cade anche il tuo servizio!(anche se si presuppone che fb, google etc. abbiano crolli del genere MOLTO raramente, sicuramente meno spesso del software che ti puoi creare da te)pentolinoRe: Troppo tardi...
Non è solo questione di avere un servizio abbastanza affidabile. Spesso la gente è di una pigrizia mostruosa e riempire una form sembra dover scalare l'everest a piedi nudi. Poi ci sono i finti paranoici, oddio mi chiede la mail chissà che ci faranno (come se poi quei servizi non ti diano questa ed altre informazioni) alla fine gli metti un bel pulsantone con un logo che conoscono e loro cliccano felici.In pratica più gente aderisce a qualche servizio (fossero anche i soli commenti), ti danno volentieri un botto di informazioni, ti sbatti meno per un sistema di autenticazione per servizi magari stupidi.davidoffRe: Troppo tardi...
I siti seri, non si dovrebbero affidare ad un servizio simile unicamente, infatti poi basta poco per rimanere a piedi.Sg@bbioSituazione gravissima
Dovevo assolutamente far sapere a tutti cosa mangiavo per colazione e non sono riuscito! Situazione gravissima! :@...Re: Situazione gravissima
Fortuna che è tutto apposto, non me ne sono accorto a dir il vero, ma nel caso avrei avuto sicuramente una giornata tremenda!!!11!!1!Fogin LaiedRegolamento
Redazione, rileggetevi questo, perché mi sa che non ci avete capito un XXXXX nel vostro delirio di onnipotenza.Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: sia in tema e contribuisca alla discussione in corso non abbia contenuto razzista o sessista non sia offensivo, calunnioso o diffamanteLa redazione con i controlli a campione si riserva di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy....Re: Regolamento
> La redazione con i controlli a campione si> riserva di cancellare qualsiasi contenuto> ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla> policy.Il problema che la redazione, senza far nomi, cancella post senza nessuno dei motivi elencati sopra ma basta che si parli dei problemi dei mac e si risponda con le rime ai vari macachi che parlano male di linux o di linus come in un articolo pubblicato qui qualche giorno fa....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2015Ti potrebbe interessare