L’acquisizione annunciata nel mese di febbraio è stata completata: Facebook possiede ufficialmente l’app di messaggistica istantanea WhatsApp.
È una comunicazione pubblica alla SEC a sancire la chiusura dell’operazione miliardaria e a offrire i dettagli riguardo alla transazione: 4,59 miliardi di dollari in contanti sono stati trasferiti ai fondatori e agli investitori di WhatsApp, insieme a 177.760.669 quote di Facebook di classe A per un valore di 13,7 miliardi di dollari, mentre ai manager e ai dipendenti, oltre 70, spettano 45.941.775 azioni vincolate dal valore 3,5 miliardi. Il valore della transazione, previsto per 19 miliardi di dollari, è ancora superiore: l’aumento del valore dei titoli di Facebook dal mese di febbraio a oggi ha determinato l’aumento del valore dell’operazione a 21,8 miliardi di dollari .
Il CEO Koum, si spiega del documento, per svolgere il proprio ruolo di Chief Executive di WhatsApp verrà retribuito esattamente come Mark Zuckerberg, un dollaro all’anno , ed entrerà a far parte della board di Facebook con una dote di 24.853.468 azioni vincolate per un valore che attualmente si aggira intorno ad 1,9 miliardi di dollari .
L’acquisizione proietta dunque Facebook nel magmatico mercato della messaggistica mobile, nel quale già ha tentato di ritagliarsi uno spazio con la scissione di Messenger dall’app del social network e con il lancio di servizi di messaggistica effimera come Poke , poi sostituita dalla più complessa Slingshot .
E se Facebook può ora godere di una posizione privilegiata, con i 600 milioni di utenti mensili di WhatsApp, è altresì vero che la concorrenza non starà a guardare: le autorità antitrust, prima la FTC statunitense poi la Commissione Europea , hanno autorizzato l’acquisizione senza scossoni proprio perché hanno ritenuto che il mercato fosse in piena e rigogliosa evoluzione, senza troppe barriere all’ingresso e popolato da realtà dinamiche e competitive. A dimostrarlo ci sono le operazioni di Yahoo, che ha appena acquisito l’app MessageMe per una quota che si mormora essere consistente, e che le indiscrezioni ritengono vicina ad un investimento di 20 milioni di dollari in Snapchat, app che sembrava essere anche nel mirino di Facebook. Anche Google starebbe meditando di affacciarsi sul mercato della messaggistica istantanea mobile, con una app sviluppata in casa che potrebbe essere lanciata sui mercati dei paesi emergenti nel corso del 2015.
Gaia Bottà
-
Bullshit !
Aspetta e spera :@ZTLRe: Bullshit !
01/10sgabbiettiRe: Bullshit !
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]Ah Legù anche coi cloni sgabbi sei sempre a quel punto.Nemo TikakaNemo TiKakaLapsus o intenzionale?
" buona parte delle risorse sembrano destinate ad arrivare dai fondi europei destinati alle aree affette dal divital divide "Dovrebbe essere digital divide, ma va bene anche così: in Italia c'è anche il divario che devitalizza.LeguleioRe: Lapsus o intenzionale?
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]E proviamo pure questa!Oggi tocca accontentarsi LegùNon ti si inchiappetta nesuno se no per prenderti per il XXXX!(rotfl)(rotfl)Leguleio SulfureoRe: Lapsus o intenzionale?
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]P.S.Bastano gli "errorini" per la sclerata "grammar nazi" o dovevo fare di meglio?Leguleio SulfureoRe: Lapsus o intenzionale?
Smetti di fumare quelle porcherie !Alfio MaroccioRe: Lapsus o intenzionale?
- Scritto da: Leguleio> " buona parte delle risorse sembrano destinate> ad arrivare dai fondi europei destinati alle aree> affette dal divital> divide "> > Dovrebbe essere digital divide, ma va bene anche> così: in Italia c'è anche il divario che> devitalizza.Renzi avrebbe detto: il divario che divarizza. Il divano che divanizza. Il legù che legùlizza.maxsocksRe: Lapsus o intenzionale?
- Scritto da: maxsocks> Renzi avrebbe detto: il divario che divarizza. Il> divano che divanizza. Il legù che legùlizza.Per farlo smettere bisogna smettere sistematicamente di rispondergli, come con i bimbi che fanno le bizze.bradipaoRe: Lapsus o intenzionale?
- Scritto da: Leguleio> " buona parte delle risorse sembrano destinate> ad arrivare dai fondi europei destinati alle aree> affette dal divital> divide "Non ho capito cosa dici puoi ripetehe > Dovrebbe essere digital divide, ma va bene anche> così: in Italia c'è anche il divario che> devitalizza.Eh? Come ti chiami... eh...?BolizRe: Lapsus o intenzionale?
- Scritto da: Boliz> - Scritto da: Leguleio> > " buona parte delle risorse sembrano destinate> > ad arrivare dai fondi europei destinati alle> aree> > affette dal divital> > divide "> > Non ho capito cosa dici puoi ripetehe > > > Dovrebbe essere digital divide, ma va bene anche> > così: in Italia c'è anche il divario che> > devitalizza.> > Eh? Come ti chiami... eh...?Pronto?BolizFresca dalla Cassazione
Non e' reato augurare la morte a qualcuno.E qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta!Trillo, Billo e Frullo?Legione?T-1000?Alfonsino?da chi partire?ma mettiamoli tutti nella lista che non si sbaglia di sicuro: ANNATE AMMORI' AMMAZZATI TUTTI QUANTI!!...Re: Fresca dalla Cassazione
- Scritto da: ...> Non e' reato augurare la morte a qualcuno.> E qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta!> > Trillo, Billo e Frullo?> Legione?> T-1000?> Alfonsino?> > da chi partire?Ok, ma se il posto fosse uno solo io voto:Leguleo !927915Re: Fresca dalla Cassazione
- Scritto da: 927915> - Scritto da: ...> > Non e' reato augurare la morte a qualcuno.> > E qui c'e' solo l'imbarazzo della scelta!> > > > Trillo, Billo e Frullo?> > Legione?> > T-1000?> > Alfonsino?> > > > da chi partire?> > Ok, ma se il posto fosse uno solo io voto:> > Leguleo !(impara ad ad usare il nome in condice: Legione)naaaaa quello e' contenibile. Trillo Billo e Frullo invece sono in cima alla lista sicuramente: eliminati loro, il T1000 si auto-depotenzia.alfonsino lo terrei per ultimo, in modo che veda la fine degli altri prima di lui....Un video esprime la politica di Renzi
https://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvAEspritDomanda
Soliti finanziamenti promessi, a meno di clausole di salvaguardia, con soldi che magari serviranno per coprire altri buchi e così via? E tutto, tranquilli, verrà realizzato in mille giorni... magari mille e uno... e due...FDGRe: Domanda
Mi sembra giusto invece.> Ho veramente una considerazione pessima di noi> italiani.Chi è causa del suo male pianga se stesso.Nome e cognomeRe: Domanda
- Scritto da: Nome e cognome> Mi sembra giusto invece.> > > Ho veramente una considerazione pessima di> noi> > italiani.> > Chi è causa del suo male pianga se stesso.magari non è una puttanella da 80 euro e non ha votato pdgnomettoRe: Domanda
- Scritto da: gnometto> - Scritto da: Nome e cognome> > Mi sembra giusto invece.> > > Ho veramente una considerazione pessima> > > di noi italiani.> > Chi è causa del suo male pianga se stesso.> magari non è una puttanella da 80 euro e non > ha votato pdE quello non l'ha votato, e quell'altro neanche e questo nemmeno, io neppure... Ma dove caxxo l'hanno preso quel > 40% !!!!!PassanteRe: Domanda
- Scritto da: Funz> Quoto. Come si fa ancora a credere a questa gente?Qualcuno l'ha chiamata "Fabbrica del Consenso".FDGla rivoluzione a parole
Aspettiamo che parta poi vediamo. Un vecchio adagio recita "tra dire e il fare c'è di mezzo il mare" Dove abito le linee hanno almeno 20anni.PieroRe: la rivoluzione a parole
Così poco?Allora sono "nuove".Giuggiola AmarantoEro piccino
La prima volta che ho sentito parlare di banda larga per tutto il paese ero piccino, non credo che fossi maggiorenne. Ora alle soglie dei 40 mi ritrovo in un paese dove per avere 1-1,5MB in download e 100-120kB in upload (Byte reali, offerta a 10Mb per capirsi) devo star con Telecom, perchè da me il resto dei provider è in whosale, e devo dare loro un extra di 5-6 euro al mese perchè da me l'adsl standard sta ancora a 7Mb. 80 Euro per avere una capacità di banda ridicola. Ricordo ancora che all'epoca in cui sentii parlare di banda larga in tutta italia, la Francia era ancora messa malissimo. e lo era anche qualche anno dopo. Oggi ha una delle reti migliori d'europa e del mondo partendo con almeno 4-5 anni di ritardo rispetto a noi. Nel 2001 un collega era di istanza a marsilia e pagava allora una trentina di euro al mese per avere in casa una 16Mb/1Mb.La Regione Toscana ha bandito oramai 5 anni fa un concorso per portare la banda larga in tutta la regione. La metà delle società che hanno partecipato sono fallite e ancora ci sono posti raggiunti si e no da qualche operatore wireless.Le colpe sappiamo di chi sono per questa situazione (baffino e la sua privatizzazione della SIP) ma nessuno da allora ha posto rimedio ad una situazione che mi costringe a tenermi in casa una rete inferiore a quella francese del 2001 spendendo 10 euro al mese più di allora.Ma quanto ci è costata sta caxxo di banda larga in Italia?DavidRe: Ero piccino
- Scritto da: David> La prima volta che ho sentito parlare di banda> larga per tutto il paese ero piccino, non credoRicorderai quando verso fine anni '90 tutte le strade delle principali città italiane furono letteralmente aperte per portare "la fibra" Telecom. Passarono anni e a metà dell'opera di posa (qualcuno mise pure Stream, la tv via cavo), erano già obsolete. Fermarono tutto, si voltarono di 180 gradi e partirono per toglierle tutte.bradipaoRe: Ero piccino
Non erano obsolete e non le hanno tolte.Non si sa perchè hanno fermato i lavori a metà, di certo hanno fatto male i conti, hanno posato i cavi in zone dove il reddito medio era più alto senza pensare che erano abitate in larga maggioranza da anziani e professionisti che di informatica sapevano poco o niente (notai, avvocati, etc.) i clienti sono stati pochi.Alla fine quelle fibre ottiche sono state cedute a fastweb (prima che swisscom la comprasse).velineRe: Ero piccino
- Scritto da: David> La prima volta che ho sentito parlare di banda> larga per tutto il paese ero piccino, non credo> che fossi maggiorenne. Ora alle soglie dei 40 mi> ritrovo in un paese dove per avere 1-1,5MB in> download e 100-120kB in upload (Byte reali,> offerta a 10Mb per capirsi) devo star con> Telecom, perchè da me il resto dei provider è in> whosale, e devo dare loro un extra di 5-6 euro al> mese perchè da me l'adsl standard sta ancora a> 7Mb. 80 Euro per avere una capacità di banda> ridicola.> > > Ricordo ancora che all'epoca in cui sentii> parlare di banda larga in tutta italia, la> Francia era ancora messa malissimo. e lo era> anche qualche anno dopo. Oggi ha una delle reti> migliori d'europa e del mondo partendo con almeno> 4-5 anni di ritardo rispetto a noi. Nel 2001 un> collega era di istanza a marsilia e pagava allora> una trentina di euro al mese per avere in casa> una> 16Mb/1Mb.> > La Regione Toscana ha bandito oramai 5 anni fa un> concorso per portare la banda larga in tutta la> regione. La metà delle società che hanno> partecipato sono fallite e ancora ci sono posti> raggiunti si e no da qualche operatore> wireless.> > Le colpe sappiamo di chi sono per questa> situazione (baffino e la sua privatizzazione> della SIP) ma nessuno da allora ha posto rimedio> ad una situazione che mi costringe a tenermi in> casa una rete inferiore a quella francese del> 2001 spendendo 10 euro al mese più di> allora.> > Ma quanto ci è costata sta caxxo di banda larga> in> Italia?Solito trucco dell'ufficio di propaganda di Berlusconi.Prima si scrive una bella pappardella per attirare l'attenzione e guadagnare credibilità, poi si piazza la balla.Parecchi studi hanno messo in evidenza proprio questa debolezza nella mente delle persone, se ritengono credibile la prima parte di un discorso sono più disponibili ad accettare come vera la balla che viene dopo. Trucco usato spesso anche dai giornalisti che ad una notizia aggiunono un commento credibile e di seguito un commento molto meno credibile.Inoltre come al solito si fa affidamento sulla scarsa memoria di un popolo di rinXXXXXXXXti, piano piano si sta impiantanto nella mente degli italiani una storia completamente nuova, costruita a tavolino.velineRe: Ero piccino
> Inoltre come al solito si fa affidamento sulla> scarsa memoria di un popolo di rinXXXXXXXXti,> piano piano si sta impiantanto nella mente degli> italiani una storia completamente nuova,> costruita a> tavolino.E cosa dice questa storia, di preciso?Leguleiodigital
Tanto per citare un esempio concreto nei prossimi mesi Infratel(pubblica) scaverà proprio davanti a casa mia per posare la fibra che andrà a collegare due centrali Telecom(privata) di due paesi limitrofi.Peccato che dove abito c'è solo il mini-dslam quindi max 700kbps per di più saturo a 3km di distanza con cavi a penzoloni. Per fortuna sono servito da un provider wireless, purtroppo non credo riuscirò mai a usare la fibra che mi passa davanti all'uscio. I"nfratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per lItalia) è stata costituita su iniziativa del Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e di Invitalia, l'Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa."FabbbioVediamo quanti di questi...
... 7 miliardi si perderanno nei meandri di mazzette, bustarelle, fatture gonfiate, offerte a ribasso con fallimento di aziende create ad hoc per prendere i malloppo e fuggire e, soprattutto, politici di turno.Alla fine, a lavoro iniziato, occorreranno altri miliardi per portarlo a termine.L' italia è fatta così.M.R.Promesse.
Parole, parole, parole, soltanto parole, ma sembra che agli italiani piacciano e li fanno contenti. La madre della gente credulona è sempre incinta, come recita una stranota "battuta", e Renzi da buon "venditore" ne approfitta ampiamente.silvanInvestimenti senza risultati
Gran parte dei soldi finiranno in mazzette. Con il resto metteranno la fibra nelle grandi città ovvero Roma e Milano. Morale della favola il resto d'Italia al buio. Gli investimenti dovrebbero essere concessi solo alle Regioni disastrate tra cui l'Abruzzo dove a 2km dalla centrale telecom di una città hai una velocità di navigazione ridicola e quasi nulla. Ma possibile che non possono essere fatte mini centrali interrate e ispezionabili che prendono segnale dalla fibra e la distribuiscono nelle zone di campagna ?RobertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 10 2014
Ti potrebbe interessare