Non sembra esserci pace per Windows 10 (e soprattutto per i suoi utenti). Nel fine settimana sono tornate a moltiplicarsi le segnalazioni di chi ha visto comparire sullo schermo del proprio computer il sempre temibile Blue Screen of Death, quella schermata blu che da un momento all’altro interrompe ogni operazione avvisando di un’anomalia e costringendo al riavvio forzato. Ancora una volta la responsabilità sembra poter essere attribuita ad alcuni aggiornamenti rilasciati.
Windows 10 e Blue Screen of Death, ci risiamo
Microsoft non è però l’unica realtà contro cui puntare il dito: incriminati anche gli update distribuiti da Trend Micro, Lenovo e Intel. A quanto pare l’errore si manifesta dopo aver messo il computer in standby. I feedback sembrano in particolare prendere di mira i possessori di HP Envy x360, HP ProBook 650 G4, HP Elite x2 1012 G2, HP ProBook 650 G5 e HP EliteBook x360 1040 G6.
Sul modello Dell Latitude 5500 si sta invece facendo i conti con l’errore “PDC_WATCHDOG_TIMEOUT”: dal forum di supporto del produttore anche questo problema sembra essere legato allo standby e pare verificarsi sui PC con l’edizione 2004 (May 2020 Update) di Windows 10. Qualcuno individua nello strumento Trend Micro Apex One per la sicurezza il responsabile, altri in recenti update distribuiti da Intel. La situazione è alquanto confusa e solo un intervento da parte del gruppo di Redmond potrebbe far chiarezza.
Quello che sta per giungere a conclusione è stato un anno parecchio complicato per Microsoft in fatto di update. Le occasioni per scrivere di bug e anomalie su queste pagine non sono purtroppo mancate. Da verificare come la software house saprà gestire il debutto della versione 10X prevista entro il 2021: di fatto dovrà occuparsi di due piattaforme diverse e destinate a target differenti, in contemporanea.
-
Negli ultimi 10 giorni il mio laptop ha sofferto di molti rallentamenti (con attività disco permanentemente al 100%). Indagando ho capito che era il famigerato Windows Update all'opera. Ho un Dell con processore Intel.Federico BoIo da quando ho aggiornato il Patch Tuesday (e successive Patch su Patch) rilasciato a novembre ho continui crash ed in particolare ho notato che l'update di novembre durante le operazioni di installazione ha fatto anche una operazione di pulizia che ha corrotto parecchi file del sistema operativo, motivo di questi crash, ormai leggere la posta su thunderbird è un incubo, ci mette 2 minuti ad avviarsi e quando tento di leggere una mail si blocca, ho Windows 10 Home 64bit... non ho nè Dell nè HP... ho dovuto fare un SFC /ScanNow parecchie volte per recuperare i file danneggiati, i programmi crashano meravigliosamente ed in modo del tutto casuale, unico indizio il Patch Tuesday e successive Patch di novembre, ho Windows 10 aggiornato al famigerato 20H2... così è impossibile fare qualcosa di decente, invece di danneggiare i PC due volte l'anno più ricorrenze dei Patch Tuesady che la MS si concentri su pochi ma riusciti aggiornamenti, il major update ad esempio se lo fanno una sola volta l'anno per me sarà grandioso, così evito di impazzire di continuo... una volta l'anno è più che sufficiente, grazie! Altra cosa, ho tentato di aggiornare CCleaner e LibreOffice, entrambi crashano generando un dump, questo da quando il mio PC si aggiornato con le Patch di novembre! Ormai non so se devo temere di più il malware o gli aggiornamenti di Windows 10! Sicuramente fanno danni entrambi...AlecosDecenni di spazzatura da Microsoft, e i clienti ancora a usarlo. Però a giudicare dal boom di Chromebook e le aspettative per Apple M1, forse le cose cambieranno.PsionButta via tutto e installa linux, i tuoi problemi saranno finiti per sempre. Dilettanti·DilettanteUn consiglio: butta anche il pc nel cassonetto così non hai più problemi e poi se vuoi ti ci metti pure tu lì dentroFabioIo ho dovuto disattivare completamente gli aggiornamenti tramite gpedit. Li riattivo solo per scaricare aggiornamenti usciti da almeno 3-4 mesi. Avrò anche un sistema meno sicuro, ma almeno è usabile.Commodore94Io ho un Lenovo con sopra Win 8.1 e Linux,mi salverò dai famigerati BSOD? Il fisso con sopra Win X l'ho relegato in soffitta ;-)CuriosoCi sono molte domande, ma in realtà la domanda sarebbe una sola. Mi chiedo, ma queste persone che raccontano la storia delle patch, hanno davvero bisogno di quella spazzatura ? E' una domanda lecita, penso. E comunque la situazione è chiara. Ogni volta che iniziano ad interessarsi ad un nuovo progetto quelli correnti mostrano ciò che sono, cioè dei colabrodi cancerogeni. Qual'è il nuovo progetto ? Ormai direi che è chiaro, stanno creando un sistema con dentro linux, e lo chiamano Win10 X, ma guarda un pò.MaGuardaUnPoIo non ho più crash nè blue screen of death da 10 anni, da quando non uso più Windows. Uso Linux, e non tornerò mai più indietro. Non c'è altra soluzioneGray_Wolfc'è invece ... ed è imparare ad usare il pc. W10 sta diventando un sistema chiuso stile Apple e sento ancora oggi gente che usa ccleaner e utilità varia che da W10 devono essere bandite. Ancora non lo avete capito che tutto ciò che non è Windows e che ha a che fare con l'utilità, l'ottimizzazione o software proprietari delle varie marche sono da disinstallare senza se e senza ma. La stragrande maggioranza delle volte i crash sono dovuti a questi programmi che a lungo andare creano problemi al sistema. Installereste utility qualunque su sistemi Apple? NO. Ecco allora non fatelo neanche con W10 e vedrete che andrà una meraviglia.DannyL’edizione 2004 (May 2020 Update) è il più grosso mucchio di fango mai messo in circolazione da M$ da quando Windows 10 esiste. La sua gestione del disco è quanto di peggio possa esistere in tutto l'orbe terracqueo, specie per quel che riguarda le più avanzate configurazioni degli Hard Disk nei server, ma anche nelle workstation, nei PC e nei notebook. Alla via così M$, sul Titanic allo scontro con l'eisberg!Mauro_CHo un HP Pavilion 14-ce2021nl e sono ancora fermo alla versione 1909 di Windows 10. Windows Update non dà il consenso all'aggiornamento alle nuove release ed il collegamento con un monitor esterno HP EliteDisplay E223 è fonte di infinite frustrazioni (segnale che va e viene). Lo stesso hardware, gestito da Linux Mint 20 Cinnamon, funziona meravigliosamente bene. A voi le conclusioni...sylvester59Io non capisco ogni volta tutti i soliti messaggi di questi Windows-haters. E' sempre la stessa storia: non perdete un'occasione per insultare Windows e Microsoft più in generale, con supponenza e snobbismo perché voi usate Linux. Mi sembrate quelli (e alcuni di voi lo sono) che si mettono dalla parte dell'iPhone e di Apple più in generale quasi come fosse una religione. Ma basta, che vite tristi che avete. I motivi per cui Windows ha apparentemente più problemi di Linux e MacOS sono ormai chiari a tutti. Stateci pure lontani e fatevi gli affari vostri, se altra gente vuol continuare a farne uso. Tra l'altro questi problemi riguardano sicuro strette minoranze di utenti, dato che non ho mai avuto di questi problemi, né io né tutte le persone che supporto. E vivete tranquilli col vostro bell'Ubuntu/iOS... noi che usiamo (anche) Windows/Android non vi insulteremo. Siamo meno "fascisti" di voi... ;-)BartmanNon sono un linaro e mi sono guadagnato da vivere quale systems engineer specializzato nella gestione dei driver sui server sia con Suse Linux sia con Windows Server. Oggi in pensione continuo ad aggiornare il mio notebook HP ed i mille programmi (si fa per dire) che ho a bordo. Quasi dimenticavo: sistemista anche per la caccia ai virus, sia in rete sia sui singoli PC. Allora potevo ringraziare M$ per tutte le incongruenze (per usare un eufemismo) che impedivano ai clienti di lavorare proficuamente nelle loro postazioni, mi pagavano per eliminarle. Le basta questo per capire che c'è anche chi guadagna onestamente su tutte le magagne di M$? Detto questo passo ad altro, non mi piacciono per nulla le attuali politiche sui vari rilasci di windows e dintorni basate sullo scimmiottamento del marketing di Apple, evidentemente quelle di prima non erano sufficienti per complicare la vita agli utenti finali e ai professionisti.Mauro_CWindows, da sempre, si comporta come un virus: rallenta il computer, lo riempie di file che non servono a niente e fa crashare il sistema senza ragione apparente.GavinoCaro Danny, allora tu hai un PC da vetrina? Ossia il solo desktop e nulla di più? Lo sai a cosa serve Windows? Vero? Faccio una ipotesi, "installarci programmi", urrà l'ho detto! Ho svariate licenze acquistate per sopperire alle mancanze di Windows 10, hai mai provato a fare un backup tipo Acronis True Image usando la sola impostazione di Windows 10? Hai provato a cancellare cronologia, cache, cookie in un colpo solo usando solo Windows 10? Lo sai ad esempio che la clip board di Windows memorizza a compartimenti stagni? Ossia una clip alla volta? Clip Diary, CCleaner, ATI 2020, LibreOffice, Thunderbird, Aida64 (usando solo Windows 10 riesci a vedere i valori di tensione della corrente dell'alimentatore e della scheda madre? Immagino di no! Ti servirà Aida64!), FreeCommander, WinRAR (Windows 10 gestisce in modo nativo solo il formato ZIP), ImgBurn (hai mai provato a masterizzare la ISO di Windows 10 per una installazione pulita usando l'utilità di default offerta da Windows 10? Io si e me ne sono pentito poiché imposta la velocità di scrittura sempre al massimo e mi è capitato di bruciare dei DVD, cosa che ImgBurn non fa), potrei continuare all'infinito ma tra poco mi terminano i caratteri consentiti nel commento, io programmo, ma va? Non sono il solito "utonto" e sono anche bravo ma il sistema operativo lo lascio gestire a MS, o forse dovrei patcharmi da solo il PC? Che dici un milione di righe di codice le scrivi tu il resto io? Il PC va usato, i programmi esistono perché Windows 10 sebbene sia molto avanzato non offre tutto! Sei libero di tenere il PC senza programmi o addirittura spento, si perché un PC spento non si danneggia, non si rovina, non si guasta, non si infetta e non va in crash! La MS ha il compito, sgradito o gradito dipende da loro, di fornire un sistema operativo usabile, veloce e compatibile, se ci riescono sono bravi altrimenti è meglio che si dedichino ad altro!AlecosIo dopo l'ennesimo crash ho ripristinato un backup fatto con Acronis True Image nel mese di ottobre, adesso spero non ci siano altri problemi sul lato aggiornamenti perché sarebbe davvero troppo!AlecosDopo aver ripristinato un vecchio backup tutto funzionava benissimo ma appena ho lasciato il PC in iddle ho notato che si stava scaricando automaticamente il 20H2 e così ho usato Microsoft show hide windows update per bloccare tale aggiornamento e adesso non compare più tra gli aggiornamenti, tra qualche mese magari lo riabiliterò quando magari sarà diventato innocuo. Cercate nel sito Microsoft tale programmino e usatelo, funziona benissimo.AlecosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristiano Ghidotti 16 11 2020
Ti potrebbe interessare