Microsoft ha confermato l’esistenza nelle versioni 9 e 10 di Windows Media Player (WMP) di una seria vulnerabilità di sicurezza scoperta da eEye Digital Security un paio di settimane fa.
La falla è causata da un buffer overflow nel componente di WMP che carica e gestisce le playlist in formato “.asx”. Un aggressore potrebbe approfittare del problema per indurre un utente a cliccare su un file ASX maligno contenuto in un pagina web o in una e-mail: una volta aperto dal player, il file può causare il crash del programma ed eventualmente eseguire del codice dannoso .
In questo post , apparso sul Microsoft Security Response Center Blog , il big di Redmond avverte gli utenti dell’esistenza di un exploit proof-of-concept . Il colosso afferma di non essere a conoscenza di attacchi basati su questo codice, e raccomanda ai propri utenti di aggiornare WMP alla nuova versione 11 .
FrSIRT ha pubblicato in questo advisory alcune soluzioni temporanee per proteggersi dalla debolezza. Debolezza che, secondo alcuni esperti, potrebbe fra l’altro interessare anche precedenti versioni di WMP.
Una descrizione approfondita della falla è stata pubblicata qui da BetaNews.com .
-
firefox?
Dopo l'uscita di ie7, firefoz non ha nulla in più degli altri... non serve più a niente... provate opera si che è un vero browserAnonimo[troll] Re: firefox?
> Dopo l'uscita di ie7, firefoz non ha nulla in più> degli altri... non serve più a niente... provate> opera si che è un vero> browserDopo l'uscita del telecomando WII di Nintendo, il telecomando per il cancello del mio garage non serve più a niente... provate la bmw quella sì che è una vera macchinareXistenZRe: [troll] Re: firefox?
Please, don't feed the troll.AnonimoRe: [troll] Re: firefox?
- Scritto da: > Please, don't feed the troll.Dai, quella risposta era divertente :DAnonimoRe: firefox?
eeeeeh, che esagerato. Firefox morto.. è ancora presto per dirlo. Vediamo come si comporterà IE7 sul piano sicurezza, intanto. Diamo tempo al tempo, considerando che sarà integrato nativamente su Vista.Opera: l'ho provato ed è fantastico, ma reputo i plug-ins Firefox più semplici da installare, ricercare e usare.CiaoBiscoRe: firefox?
sono Estensioni, Non plug-in ^^SgabbioRe: firefox?
Personalmente reputo opera un browser molto valido, tuttavia ci sono proprio certe cose che non lo rendono completamente compatibile con i siti che hanno url malformati. Questa e' la norma per i siti di grandi dimensioni dove ci si perde in meandri di indirizzamento parametrico. Opera ti va in errore, gli altri in qualche modo recuperano ugualmente il dato.Firefox complessivamente e' il migliore, perche' ?IE7 NON FUNZIONA SU UBUNTU, e' scomodo e sembra sia proprio la brutta copia di firefox. Inoltre il rendering visivo mi fa male agli occhi,quello di prima era molto piu' soft.IE7 ha anche lui le plugin e le skin, ma voglio proprio vedere quanta gente sviluppa in .NET piuttosto che in XUL.Firefox lo si usa su tutte le piattaforme, e una volta familiarizzati non ci sono piu' problemi relativi alla piattaforma in cui ci si trova.wakeNowRe: firefox?
- Scritto da: wakeNow> Firefox lo si usa su tutte le piattaforme, e una> volta familiarizzati non ci sono piu' problemi> relativi alla piattaforma in cui ci si> trova.piu' che altro una volta che hai adottato FireFox e c'e' l'hai in famiglia non lo lasci piu :DAnonimoRe: firefox?
- Scritto da: wakeNow> Personalmente reputo opera un browser molto> valido, tuttavia ci sono proprio certe cose che> non lo rendono completamente compatibile con i> siti che hanno url malformati. Questa e' la norma> per i siti di grandi dimensioni dove ci si perde> in meandri di indirizzamento parametrico. Opera> ti va in errore, gli altri in qualche modo> recuperano ugualmente il> dato.> > Firefox complessivamente e' il migliore, perche' ?> > IE7 NON FUNZIONA SU UBUNTU, e' scomodo e sembra> sia proprio la brutta copia di firefox. Inoltre> il rendering visivo mi fa male agli occhi,quello> di prima era molto piu'> soft.> IE7 ha anche lui le plugin e le skin, ma voglio> proprio vedere quanta gente sviluppa in .NET> piuttosto che in> XUL.> Firefox lo si usa su tutte le piattaforme, e una> volta familiarizzati non ci sono piu' problemi> relativi alla piattaforma in cui ci si> trova.Non confondiamo i plug in alle Estensioni però.Cmq pure Opera è multi piattafomra :PSgabbioRe: firefox?
- Scritto da: > Dopo l'uscita di ie7, firefoz non ha nulla in più> degli altri... non serve più a niente... provate> opera si che è un vero> browseropera ha gravi problemi di rendering, non riesco a managgiare netscreen e fortiget ad esempio.Non importa cosa ha in piu' explorer o altro, Firefox e' open source.. IExplorer no! . punto :DAnonimoRe: firefox?
Internet Explorer c'è per Linux?Ma soprattutto Internet Explorer è opensource?Tu ne sai nulla se tutte le statistiche di navigazione Internet Explorer le manda a Microsoft per fare statistiche commerciali e ricerche di mercato?AnonimoRe: firefox?
- Scritto da: > Internet Explorer c'è per Linux?> > Ma soprattutto Internet Explorer è opensource?> > Tu ne sai nulla se tutte le statistiche di> navigazione Internet Explorer le manda a> Microsoft per fare statistiche commerciali e> ricerche di> mercato?certo... basta anche il più semplice firewall per capire che tutto quello che stai dicendo sono solo cazzate...AnonimoRe: firefox?
> Dopo l'uscita di ie7, firefoz non ha nulla in più> degli altri... non serve più a niente... provate> opera si che è un vero> browserGià... è anche portatile e passa attraverso i proxy NTLM come firefox fa benissimo? a me non risulta... @^AnonimoRe: firefox?
- Scritto da: > > > > Dopo l'uscita di ie7, firefoz non ha nulla in> più> > degli altri... non serve più a niente... provate> > opera si che è un vero> > browser> > Già... è anche portatile e passa attraverso i> proxy NTLM come firefox fa benissimo? a me non> risulta... > @^Nelle ultime versioni il problema è stato risolto se non erroSgabbioRe: firefox?
Che pizza di Fan Boy di Opera... peggio di quelli di FirefoxSgabbioRe: firefox?
- Scritto da: Sgabbio> Che pizza di Fan Boy di Opera... peggio di quelli> di> FirefoxQuoto!Questa mania di voler riunire tutti sotto uno stesso browser è fastidiosa quasi quanto le zanzare! :-oAnonimoRe: firefox?
se usasserò queste energia per promuovere gli Standard, forse sarebbe un internet migliore.Sgabbio[OT] Gran bella cazzata il video in pag.
No, veramente, non so in quale altro modo mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso questa geniale forma di pubblicità: un bel video direttamente nella pagina.Soprattutto assieme a me saranno anche molto contenti i 56kappati. Per ora è finito nel filtro di AdBlock!AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
oltre il fatto che a me QT faceva regolarmente crashare il browser che uso, guarda caso... firefoxbuttato nel cesso quella merda di QT, ho installato QTalternative, mai più un problemaAnonimoche schifo...
che schifo di forum...:'(parolacce, luoghi comuni, FUD, idielogie manco fossero religiose...tutto per aver messo un video che HIMO trovo veramente carinoben fatto Firefox ;)AnonimoRe: che schifo...
- Scritto da: > che schifo di forum...:'(> > parolacce, luoghi comuni, FUD, idielogie manco> fossero> religiose...> > tutto per aver messo un video che HIMO trovo> veramente> carino> > ben fatto Firefox ;)Grazie al cazzo, tu hai l'ADSL, mica tutti ce l'hanno!AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: > oltre il fatto che a me QT faceva regolarmente> crashare il browser che uso, guarda caso...> firefox> > buttato nel cesso quella merda di QT, ho> installato QTalternative, mai più un> problemaPsssssttttt....hei...!Non so se te ne sei accorto ma QTalternative mantiene i codec ed il plugin del browser di QuickTime originale.Ma tranquillo, noi faremo finta di non aver letto la tua cazzata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2006 01.25-----------------------------------------------------------Eddie_81Re: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: > buttato nel cesso quella merda di QT, ho> installato QTalternative, mai più un> problemaQT alternative usa le stesse librerie di QT, quindi non è che cambia moltoAnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: > No, veramente, non so in quale altro modo> mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso questa> geniale forma di pubblicità: un bel video> direttamente nella> pagina.> Soprattutto assieme a me saranno anche molto> contenti i 56kappati. Per ora è finito nel filtro> di> AdBlock!I non l'ho visto...:-pW ADBLOCK!!!!AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
> > Io non l'ho visto...:-p> W ADBLOCK!!!!Neanche io! Hehehehe!Uno dei motivi per cui uso FF è proprio Adblock!Mai + pubblicità su PI.... p)AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: > No, veramente, non so in quale altro modo> mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso questa> geniale forma di pubblicità: un bel video> direttamente nella> pagina.> Soprattutto assieme a me saranno anche molto> contenti i 56kappati. Per ora è finito nel filtro> di> AdBlock!era un video? :)non ho attivo quel pluginAnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: > No, veramente, non so in quale altro modo> mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso questa> geniale forma di pubblicità: un bel video> direttamente nella> pagina.> Soprattutto assieme a me saranno anche molto> contenti i 56kappati. Per ora è finito nel filtro> di> AdBlock!ah, gia che ci sei se non ce l'hai metti pure noscript!AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
Ok, sostituito con un piccolo thumbnail ;-)Grazie della segnalazione, ciao!- Scritto da: > No, veramente, non so in quale altro modo> mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso questa> geniale forma di pubblicità: un bel video> direttamente nella> pagina.> Soprattutto assieme a me saranno anche molto> contenti i 56kappati. Per ora è finito nel filtro> di> AdBlock!la redazioneRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
- Scritto da: la redazione> Ok, sostituito con un piccolo thumbnail ;-)> Grazie della segnalazione, ciao!> > - Scritto da: > > No, veramente, non so in quale altro modo> > mostrarvi tutto il mio apprezzamento verso> questa> > geniale forma di pubblicità: un bel video> > direttamente nella> > pagina.> > Soprattutto assieme a me saranno anche molto> > contenti i 56kappati. Per ora è finito nel> filtro> > di> > AdBlock!Ok, grazie.Scusate i toni, un "po'" accesi, ma quando visiti una pagina e ti si impalla un po' tutto, per un video, saltano i 5 minuti. Ancora grazie.AnonimoRe: [OT] Gran bella cazzata il video in
> Ok, grazie.> Scusate i toni, un "po'" accesi, ma quando visiti> una pagina e ti si impalla un po' tutto, per un> video, saltano i 5 minuti. Ancora> grazie.Quelli di Mozilla imho hanno toppato a usare quella ciofeca di Quicktime... ho provato a scaricarmi il plugin ma sono 18 mega e rotti e dal lavoro mi da' fastidio. Pern non parlare del fatto che per Linux non c'e' nemmeno, il plugin. E non tutti sanno che c'e' QTalternative o hanno voglia di cercarselo.Non potevano usare youtube o google video come tutti?Funze la gestione della memoria?
Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di risolvere il problema del memory leak o come diavolo si chiama? Il fatto che i pc di oggi montano ram in abbondanza non mi sembra, davvero, una giustificazione decente.reXistenZRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> abbondanza non mi sembra, davvero, una> giustificazione> decente.guarda come usa la memoria Vista e capirai.la memoria non usata è memoria sprecata, è giusto rilasciarla solo quando viene richiesta dal sistema, e così funzionano i software moderni, giustamente.AnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> > risolvere il problema del memory leak o come> > diavolo si chiama? > > > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> > abbondanza non mi sembra, davvero, una> > giustificazione> > decente.> > guarda come usa la memoria Vista e capirai.> > la memoria non usata è memoria sprecata, è giusto> rilasciarla solo quando viene richiesta dal> sistema, e così funzionano i software moderni,> giustamente.Cosa mi tocca leggere! Un altro presunto esperto ke sbrodola minchiateAnonimoRe: e la gestione della memoria?
> Cosa mi tocca leggere! Un altro presunto esperto> ke sbrodola> minchiatesarai esperto tu della gestione dell'heap in windows, diciamo che ho ragione visto che non sai di cosa sto parlandoAnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> > risolvere il problema del memory leak o come> > diavolo si chiama? > > > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> > abbondanza non mi sembra, davvero, una> > giustificazione> > decente.> > guarda come usa la memoria Vista e capirai.> > la memoria non usata è memoria sprecata, è giusto> rilasciarla solo quando viene richiesta dal> sistema, e così funzionano i software moderni,> giustamente.quante seghe ti fai al giorno? come minimo 20. stai diventando cieco! :$AnonimoRe: e la gestione della memoria?
> sbagliato, ripassati la gestione della memoria in> windows e le richieste dell'heap di un> softwareSe Windows delega la gestione della memoria agli applicativi (un p' come faceva col cooperative multitasking) è un SO cerebralmente morto.Se il software ha problemi di heap, è scritto coi piedi (o in C++! :p ).AnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da:> (o in C++! :p).Hai indovinato.FDGRe: e la gestione della memoria?
un memory leak è TUTTA un'altra cosa...AnonimoRe: e la gestione della memoria?
> un memory leak è TUTTA un'altra cosa...Può darsi che io non mi sia espresso bene, anche se il memory leak ha a che fare con la gestione della memoria.http://kb.mozillazine.org/Memory_LeakMemory leaks can cause Firefox not to release memory that it is no longer using, especially with older versions. There has been a lot of effort to reduce the leaks in recent versions, and Mozilla developers have have created tools to detect them. [4] [5] To minimize leaks, you should upgrade to the most recent version. The most common memory leaks appear to be fixed in Firefox 2. [6]Mi dispiace però che finora nessuno mi abbia risposto nel merito.reXistenZRe: e la gestione della memoria?
> Mi dispiace però che finora nessuno mi abbia> risposto nel> merito.Cos'è, fai i copia e incolla senza leggere i contenuti come il 99.9% dei "programmatori" italiani? Non ti sei accorto che il tuo riferimento contiene anche la risposta?AnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > si vede che gli sviluppatori di firefox usano tutti gnu-linux e non rilevano il problema ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2006 08.44-----------------------------------------------------------pane@ritaRe: e la gestione della memoria?
Firefox per Linux non ha questi problemi, e mi pare neppure quello per OSX.AnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a- Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> abbondanza non mi sembra, davvero, una> giustificazione> decente.Vado per ipotesi:Un programma piu' diventa grosso e meno e' facile saperlo gestire, poi esistono tante sottocause e contro cause, pero' all'aumentare del codice aumentano tante situazioni possibili.Firefox, come tutti i programmi non e' esente da questi problemi.Un po alla volta stanno cercando di risolvere i problemi, sarebbe bello se fosse posibile farlo in pochi secondi, purtroppo Hermione non si mette a dare una mano, quindi.......Capita che dopo vari minuti di navigazione in internet firefox mostri qualche problemi di obesita', niente di piu' facile, chiudo e riapro.Non e' il massimo della soluzione, pero' risolve il problema..... ( e comunque non e' che capita cosi' sovente, anzi....... )pippo75Re: e la gestione della memoria?
> Un programma piu' diventa grosso e meno e' facile> saperlo gestire, poi esistono tante sottocause e> contro cause, pero' all'aumentare del codice> aumentano tante situazioni> possibili.> > Firefox, come tutti i programmi non e' esente da> questi> problemi.Ma allora perché non fermarsi a ottimizzare il codice? Così FF sta diventando come quei tanti programmi commerciali che sfornano una nuova versione dietro l'altra aggiungendo funzionalità del tutto marginali ma appesantendo la dimensione del pacchetto.> Un po alla volta stanno cercando di risolvere i> problemi, sarebbe bello se fosse posibile farlo> in pochi secondi, purtroppo Hermione non si mette> a dare una mano,> quindi.......Scusa, non so cos'è Hermione.E poi quell "un po' alla volta" stride decisamente con la scelta del numero 3 come nuova versione. IMHO, ovviamente. > Capita che dopo vari minuti di navigazione in> internet firefox mostri qualche problemi di> obesita', niente di piu' facile, chiudo e> riapro.> Non e' il massimo della soluzione, pero' risolve> il problema..... ( e comunque non e' che capita> cosi' sovente, anzi.......> )Io che tengo aperte una decine di schede per volta non potrei fare così. A meno di non usare l'estensione X, a meno di non richiamare dal menu lo snapshot dell'ultima sessione... Come vedi, la soluzione è sempre possibile, ma sta diventando sempre meno facile (e comoda) da usare...reXistenZRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Ma allora perché non fermarsi a ottimizzare il> codice? Così FF sta diventando come quei tanti> programmi commerciali che sfornano una nuova> versione dietro l'altra aggiungendo funzionalità> del tutto marginali ma appesantendo la dimensione> del> pacchetto.Stai montando la panna di un problema che non conosci nel dettaglio. Il codice di mozilla ha già subito 2 periodi di stretta verifica dei memory leak: per gecko 1.3 e 1.7. Si sta pensando di farlo anche per 1.9 ma nulla è stato deciso, anche perchè ci sono cose più importanti a cui badare e francamente i memory leak presenti sono pochi e non di grave entità.Tra l'altro dovresti tenere ben presente che i tool con cui si scoprono i mlk (cerca questa keyword su bugzilla e ti si apre un mondo molto più piccolo di quello che credi) sono per loro natura imperfetti: a volte segnalano cose totalmente errate, altre volte non vedono delle evidenze macroscopiche (diversi KB di leak prima invisibili che compaiono all'improvviso).Ma lo sai qual è la quantità di mlk delle build attuali? Circa 2.5KB. Sai quanto era quella di FF 1.5? Circa 728 byte (con le capacità dei tool di allora): parlo sempre di versioni Linux, quelle su cui si fa più memory profiling. Con la differenza che ora nel mozillone ci sono i sorgenti più recenti di svg, cairo, expat, sqlite, dell'antiphishing di google e via dicendo (con i loro memory leak).Forse ti riferisci all'uso eccessivo della cache di ff2: leggi in giro e vedrai come risolvere (no, i memory leak non c'entrano un tubo in questo caso).AnonimoRe: e la gestione della memoria?
> > Firefox, come tutti i programmi non e' esente da> > questi> > problemi.> > Ma allora perché non fermarsi a ottimizzare il> codice? Ti darei ragione, pero' mettila cosi', pero' per sapere bene da cosa derivano i problemi bisognerebbe essere dentro al gruppo che sviluppa.E' possibile che:- Portino avanti entrambe le cose- Cercano di correggere le vecchie falle sostituendo il vecchio codice con quello nuovo ( anche se come soluzione non e' sempre il massimo ).- bisognerebbe chiedere direttamente agli sviluppatori per sapere le vere cause.> Così FF sta diventando come quei tanti> programmi commerciali che sfornano una nuova> versione dietro l'altra aggiungendo > funzionalità del tutto marginali ma > appesantendo la dimensione del> pacchetto.in alcuni casi potrebbero anche avere ragione, come la funzione di anti-pishing.>> in pochi secondi, purtroppo Hermione non si>> mette a dare una mano, quindi.......> > Scusa, non so cos'è Hermione.Come cosa e' Hermione, hai mai visto il c.r.e.p.a.Hermy la secchiona satuttolei di Harry Potter.> E poi quell "un po' alla volta" stride> decisamente con la scelta del numero 3 come > nuova versione. IMHO, ovviamente.Concordo.una cosa, solo l'unico che trova difficolta con FF ad aprire i thread dove sono presenti molti messaggi?ciaopippo75Re: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> abbondanza non mi sembra, davvero, una> giustificazione> decente.Sembrerebbe buona (profilo pulito creato con la 3.0a1, uniche estensioni - per ora - nightly tester tools e update channel selector, nessun accrocchio in about: config). Però è ancora presto per dirlo, ho iniziato a testarlo ieri.AnonimoRe: e la gestione della memoria?
perché non è un problema di firefox ma di come windows gestisce la memoriasu linux e osx non ci sono tali problemi.il "problema" di cui parli non è un problema.. è una funzionalità che hanno usato per rendere + veloce la riapertura di una pagina web che viene mantenuta in memoriatalvolta però la memoria non viene liberata a dovere anche quando non più necessaria..opera non soffre del problema solo perché non si appoggia all'so per liberarlae comunque su www.google.com se scrivi firefox memory leak e clicchi "i'm feeling lucky" trovi questo:http://www.freerepublic.com/focus/f-bloggers/1327586/postsche ti spiega in 2 passi come dire a firefox di usare meno memoriadanieleMMRe: e la gestione della memoria?
Grazie daniele,sei sempre utile e poco fazioso nei tuo commenti. :-)AnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> abbondanza non mi sembra, davvero, una> giustificazione> decente.Sarà.. Ma io non mai avuto problemi, anche se probabilmente sarò l'unico!Ammetto di non essere mai andato ltre le 8 schede aperte, ma con 1Gb di Ram, il mulo acceso (che da solo prende 270Mb) e FF aperto dopo 1-2 ore di navigazione riesco anche tranquillamente a giocare!E, almeno in questi casi, non mi ha mai preso più di 50Mb!Magari è il mio XP che funziona meglio.. :pAnonimoRe: e la gestione della memoria?
- Scritto da: reXistenZ> Cioè, siamo a Firefox 3 e ancora non si parla di> risolvere il problema del memory leak o come> diavolo si chiama? > > Il fatto che i pc di oggi montano ram in> abbondanza non mi sembra, davvero, una> giustificazione> decente.Su linux al lavoro con 256 Mb di ram per fare tutto mai avuto problemi con firefox.Anonimofireshit 3 alla sua prima alpha
fireshit 3 va dritto dritto verso l'oblioAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > fireshit 3 va dritto dritto verso l'oblioMa ti sei abbonato al feed RSS di Punto Informatico per sapere il momento giusto in cui venire a rompere le scatole?Certa gente non cambia mai...AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > Ma ti sei abbonato al feed RSS di Punto> Informatico per sapere il momento giusto in cui> venire a rompere le> scatole?> Certa gente non cambia mai...E tu perché gli rispondi?FDGRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
No dai.. firefox sarà pure scarsamente compatibile con ogni forma di standar multimediale e dinamicità dove ci sia lo zampino di microsft, ma è pur sempre carino per visualizzare la maggior parte delle pagine web..Poi ha più estensioni del nuovo IE ed è per certi versi è meglio configurabile..Fortunatamente per chi usa Windows è tranquillamente affiancabile ad IE, quindi quando FFox sbaglia ad aprire le pagine usi IE o l'estensione IE tab che trasforma ffox in un simpatico contenitore..Per gli utenti windows è un complemento, vedila così.. sono gli sfigati linuxari che devono cercarsi un modo per aprire i contenuti "strani" sul web.. e FFox non è la risposta...ah.. per sfigati intendevo sfortunati nel senso che non possono fare quello che dicevo.. non vi sarà mica venuto in mente altro??AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > No dai.. firefox sarà pure scarsamente> compatibile con ogni forma di standar> multimediale e dinamicità dove ci sia lo zampino> di microsft, ma è pur sempre carino per> visualizzare la maggior parte delle pagine> web..> Poi ha più estensioni del nuovo IE ed è per certi> versi è meglio> configurabile..> > Fortunatamente per chi usa Windows è> tranquillamente affiancabile ad IE, quindi quando> FFox sbaglia ad aprire le pagine usi IE o> l'estensione IE tab che trasforma ffox in un> simpatico> contenitore..> > Per gli utenti windows è un complemento, vedila> così.. sono gli sfigati linuxari che devono> cercarsi un modo per aprire i contenuti "strani"> sul web.. e FFox non è la> risposta...> > ah.. per sfigati intendevo sfortunati nel senso> che non possono fare quello che dicevo.. non vi> sarà mica venuto in mente> altro??scusa ma a parte la banca e qualche sito "pubblico" IE rimane fermo e se proprio mi serve c'è l'estensione IE Tab che fa il suo dovere..per gli utenti windows come me non è affatto un complemento,anzi lo uso felicemente sempre..naturalmente tu non ne conosci le caratteristiche vero?prova la versione FF2 e poi visita extenzilla e personalizzalo,capirai la differenza di funzionalità e sicurezza..ciaoAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
> scusa ma a parte la banca e qualche sito> "pubblico" IE rimane fermo e se proprio mi serve> c'è l'estensione IE Tab che fa il suo dovere..per> gli utenti windows come me non è affatto un> complemento,anzi lo uso felicemente> sempre..naturalmente tu non ne conosci le> caratteristiche vero?prova la versione FF2 e poi> visita extenzilla e personalizzalo,capirai la> differenza di funzionalità e> sicurezza..ciaoUso FFox 2 tutti i giorni proprio per le estensioni.. Il problema di non poco conto sono la banca ed alcuni siti con contenuti multimediali..La differenza in sicurezza non c'è, è solo una grande balla... infatti spuntando caselle qua e là tra le configurazioni di IE si riesce ad ottenere lo stesso risultato di FFox rinunciando a tutta una serie di orpelli e funzionalità che FFox proprio non ha..Io uso FFox ulteriormente privato di funzionalità per navigare in sicurezza.. Sui siti "sicuri" non compatibili uso IE o IE Tab.Come dicevo prima, sono complementariAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > No dai.. firefox sarà pure scarsamente> compatibile con ogni forma di standar> multimediale e dinamicità dove ci sia lo zampino> di microsft, ma è pur sempre carino per> visualizzare la maggior parte delle pagine> web..> Poi ha più estensioni del nuovo IE ed è per certi> versi è meglio> configurabile..> > Fortunatamente per chi usa Windows è> tranquillamente affiancabile ad IE, quindi quando> FFox sbaglia ad aprire le pagine usi IE o> l'estensione IE tab che trasforma ffox in un> simpatico> contenitore..> > Per gli utenti windows è un complemento, vedila> così.. sono gli sfigati linuxari che devono> cercarsi un modo per aprire i contenuti "strani"> sul web.. e FFox non è la> risposta...> > ah.. per sfigati intendevo sfortunati nel senso> che non possono fare quello che dicevo.. non vi> sarà mica venuto in mente> altro??Io uso GNU/Linux e con Firefox faccio tutto, sei tu uno sfigato che non sai neanche quel che dici :)E comunque ci sono decine di browser alternativi: Opera, Konqueror, Epiphany, e tanti tanti altri che adesso non mi vengono in mente.Accendere il cervello prima di muovere le manine sulla tastiera :)AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: [...]> Io uso GNU/Linux e con Firefox faccio tutto, sei> tu uno sfigato che non sai neanche quel che dici> :)> E comunque ci sono decine di browser alternativi:> Opera, Konqueror, Epiphany, e tanti tanti altri> che adesso non mi vengono in> mente.> Accendere il cervello prima di muovere le manine> sulla tastiera> :)E con wine o CrossOverOffice ci metti pure IE fino al 6, se ti gira!AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > > - Scritto da: [...]> > Per gli utenti windows è un complemento, vedila> > così.. sono gli sfigati linuxari che devono> > cercarsi un modo per aprire i contenuti "strani"> > sul web.. e FFox non è la> > risposta...> > > > ah.. per sfigati intendevo sfortunati nel senso> > che non possono fare quello che dicevo.. non vi> > sarà mica venuto in mente> > altro??> > Io uso GNU/Linux e con Firefox faccio tutto, sei> tu uno sfigato che non sai neanche quel che dici> :)> E comunque ci sono decine di browser alternativi:> Opera, Konqueror, Epiphany, e tanti tanti altri> che adesso non mi vengono in> mente.> Accendere il cervello prima di muovere le manine> sulla tastiera> :)Gli utonti hanno il cervello "Plug'n'Pray":a volte, quando ci infilano lo spinotto USB, non viene riconosciuto.AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
> E comunque ci sono decine di browser alternativi:> Opera, Konqueror, Epiphany...Babbonathalys, Kuaresyma, Kapodannoh...AnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
Mai stato un problema, wine fa andare egregiamente IE6.Ora che c'e' IE7 a romepre le scatole ai clickclicknext frontpaggari , con tutta probabilita' cio' che andra con ie7 andra' con ffox...e in caso contrario, avro' comunque un ie6.AnonimoI talebani
> così.. sono gli sfigati linuxari che devono> cercarsi un modo per aprire i contenuti "strani"> sul web.. e FFox non è la> risposta...come è ganzo questo forum. Si parla di Windows arriva uno e scrive: "Non spendete soldi usate Linux". Viene ovviamente pestato a sangue perché è un "talebano informatico", vuole venirvi a dire che software usare, vuole imporre il suo punto di vista.Poi si parla di un prodotto concorrente, in questo caso Firefox, e arriva quello che spara a zero. Sta lodando Internet Explorer (liberissimo) e ci butta la frasina da troll: "sfigati linuxari" che a suo dire non riescono ad aprire i contenuti strani sul web.Quale dei due esempi suggerisce il "talebano informatico"? Non saprei ma almeno il primo non offende nessunoFabrizioAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > fireshit 3 va dritto dritto verso l'oblioCerto, certo, se vuoi rassicurarti... quando FF 5 o 6 sarà il chiodo nella bara di IE non andare a piangere da zio Ballmer.Intanto, comunque, gran parte dei pochissimi siti che avevo trovato in passato visualizzati male da FF, ormai vantano e sbandierano la compatibilità con FF. Il mondo sta cambiando e le mummie IExplodofile faranno la fine che meritano: al museo egizio! :DAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
- Scritto da: > fireshit 3 va dritto dritto verso l'obliostessa risposta (copiata e incollata) per quello che dice che fa pena:non usarla! nessuno è venuto a suonare alla tua porta installandolo a forza nel tuo pc e tantomeno non lo troverai installato di default.Come vedi nessuno ti obbliganon meritate ulteriore considerazioneAnonimoRe: fireshit 3 alla sua prima alpha
Non qui su PI.Sono tutti ragazzini o disoccupati.AnonimoDon't feed the troll!
- Scritto da: > fireshit 3 va dritto dritto verso l'oblio (troll2)Don't feed the troll!AnonimoÈ solo l'alpha
E fa già pietà!AnonimoRe: È solo l'alpha
- Scritto da: > E fa già pietà!Infatti ! E' la copia spiccicata di Internet Explorer 8 che uscirà fra 5 anni !AnonimoRe: È solo l'alpha
- Scritto da: > Infatti ! E' la copia spiccicata di Internet> Explorer 8 che uscirà fra 5 anni!Ma... WAHAHAHAHAHA...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)p.s.: grande!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2006 01.32-----------------------------------------------------------FDGRe: È solo l'alpha
- Scritto da: > Infatti ! E' la copia spiccicata di Internet> Explorer 8 che uscirà fra 5 anni> !IE8 uscirà il prossimo annoAnonimoRe: È solo l'alpha
- Scritto da: > E fa già pietà!non usarla! nessuno è venuto a suonare alla tua porta installandolo a forza nel tuo pc e tantomeno non lo troverai installato di default.Come vedi nessuno ti obbligaAnonimoRe: È solo l'alpha
- Scritto da: > E fa già pietà!come i tuoi post.Forse dovresti andare a studiarti il significato di versione alpha.AnonimoRe: È solo l'alpha
> E fa già pietà!*Troll detected.*Don't feed the troll!AnonimoRe: È solo l'alpha
Ma la merda che mi mette M$ integrata nel sistema operativo e che non si può disinstallare è migliore di questa versione di Firefox?AnonimoUna cosa è certa
Adesso lo standard web esiste ed è pure moderno. Adesso esiste una vera piattaforma web. Questo è un effetto importante, un beneficio che si è ottenuto grazie al successo di Firefox. Una realtà che non si può non riconoscere. Poi che si usi Firefox, Opera o qualsiasi altra cosa, a me interessa relativamente.FDGRe: Una cosa è certa
Esatto, ottimo intervento. Finalmente c'è uno standard, e, seppure condividendo la voglia di innovare che vi era in IE5+, non ho mai sopportato scrivere codice per più browser!Viva Firefox, viva Internet Explorer, viva Opera.BiscoRe: Una cosa è certa
- Scritto da: FDG> Adesso lo standard web esiste ed è pure moderno.> Adesso esiste una vera piattaforma web. Questo è> un effetto importante, un beneficio che si è> ottenuto grazie al successo di Firefox. Una> realtà che non si può non riconoscere. Poi che si> usi Firefox, Opera o qualsiasi altra cosa, a me> interessa> relativamente.Una cosa è certa: che è troppo presto per affermare quello che dici tu con tanta sicurezza. Fai parte dell Staff di Mozilla?AnonimoRe: Una cosa è certa
- Scritto da: > Una cosa è certa: che è troppo presto per> affermare quello che dici tu con tanta> sicurezza. Fai parte dell Staff di> Mozilla?Non è troppo presto. Si sta sempre più affermando nella coscienza degli sviluppatori web che lo standard è uno e browser sono tanti. Il "designed only for IE" è un retaggio del passato. Oramai la piattaforma di sviluppo è il web non il singolo browser. Anzi, l'aderenza allo standard, anche alle ultime novità dello stesso, diventa è diventato metro di giudizio critico per la scelta del browser. Non serve essere dello staff di Mozilla per rendersi conto di questo.FDGRe: Una cosa è certa
- Scritto da: FDG> - Scritto da: > > > Una cosa è certa: che è troppo presto per> > affermare quello che dici tu con tanta> > sicurezza. Fai parte dell Staff di> > Mozilla?> > Non è troppo presto. Si sta sempre più affermando> nella coscienza degli sviluppatori web che lo> standard è uno e browser sono tanti. Il "designed> only for IE" è un retaggio del passato. Oramai la> piattaforma di sviluppo è il web non il singolo> browser. Anzi, l'aderenza allo standard, anche> alle ultime novità dello stesso, diventa è> diventato metro di giudizio critico per la scelta> del browser. Non serve essere dello staff di> Mozilla per rendersi conto di> questo.come non quotare...e intanto ie è l'unico ancora indietro sull'uniformazione agli standard... è triste ma è cosìAnonimoRe: Una cosa è certa
Ecco un riepilogo di come i vari browser implementano gli standard:http://www.webdevout.net/browser_support.php#standardsAnonimoPI buca il vero scoop
cioè che Gecko sarà soppiantato dal futuristico motore Luhcehrtolah!AnonimoQuotando l'articolo di PI vedrete che...
..."Al cuore di questa release c'è anche Cairo, una libreria grafica vettoriale capace di visualizzare e stampare le immagini in modo indipendente dalla piattaforma e di sfruttare (ove presenti) le accelerazioni hardware. Mozilla sostiene che Cairo avrà un ruolo chiave nel'uniformare l'accesso alle applicazioni Web e nel rendere queste ultime indistinguibili da quelle desktop."Non è vero! La vgl non sarà Cairo bensì Tunisi.AnonimoRe: Quotando l'articolo di PI vedrete ch
> Non è vero! La vgl non sarà Cairo bensì Tunisi.Oltretutto...$ pkg_info -r "mozilla*" | grep cairoDependency: cairo-1.2.6e questo *almeno* da un annetto.AnonimoRe: Quotando l'articolo di PI vedrete ch
- Scritto da: > > Non è vero! La vgl non sarà Cairo bensì Tunisi.> > Oltretutto...> > $ pkg_info -r "mozilla*" | grep cairo> Dependency: cairo-1.2.6> > e questo *almeno* da un annetto.Non hai capito la battuta.AnonimoRe: Quotando l'articolo di PI vedrete ch
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Non è vero! La vgl non sarà Cairo bensì> Tunisi.> > > > Oltretutto...> > > > $ pkg_info -r "mozilla*" | grep cairo> > Dependency: cairo-1.2.6> > > > e questo *almeno* da un annetto.> > Non hai capito la battuta.sì, sono io, ma ciò non toglie che l'intelligentone adulto non abbia capito che era una mia battuta scema (lo riconosco)(rotfl)AnonimoRe: Quotando l'articolo di PI vedrete ch
> Non è vero! La vgl non sarà Cairo bensì Tunisi.Ale', un'altra bella *battutona*(TM).Spero almeno che il grande maestro di humor siasempre lo stesso bimbo di 11 anni del postpiu' sotto...AnonimoAcid test 2
Strano che PI non ne parli, ho letto che FF 3 supera l'acid test 2...http://www.pseudotecnico.org/blog/2006/12/09/firefox-e-acid-test-2-carramba/Ah, questo è quello che fa IE 7 con lo stesso test:http://img185.imageshack.us/img185/7123/acidtestie7vx3.pngMeditate gente...AnonimoRe: Acid test 2
- Scritto da: > Strano che PI non ne parli, ho letto che FF 3> supera l'acid test> 2...> > http://www.pseudotecnico.org/blog/2006/12/09/firef> > Ah, questo è quello che fa IE 7 con lo stesso> test:> > http://img185.imageshack.us/img185/7123/acidtestie> > Meditate gente...# simone scrive:10 Dicembre 2006 alle 21:36Io ho provato la versione per Linux e il test non lo passa!!!Magari il pacchetto per MacOSX è stato compilato da sorgenti di CVS più recenti.BOH!In ogni caso speriamo che la 3 sia veramente ricca di migliorie.AnonimoRe: Acid test 2
era anche ora che lo passasse, dovrebbe essere l'UNICA cosa che dovrebbe fare un browser: mostrare le pagine per come sono scritte. quella merda di Exploiter non lo passerà mai, perché il suo vero compito non è di mostrare le pagine web, bensì di mostrare quello che Microsoft vuole che siano le pagine web (activemerda, javaschifezze e tutta quella masnada di standard inutili e malfunzionanti che han sparpagliato).AnonimoRe: Acid test 2
Konqueror, Opera e la versione 3.0 di Firefox in sviluppo l'acid2 lo passa (differisce solo di un pixel nel naso)Scarica l'ultima versione in sviluppo e provaper scaricare http://www.elart.it/mozilla/Prova invece a fare il test con IECome dovrebbe risultare l'immagine a fine test: http://www.webstandards.org/files/acid2/reference.htmlIl test acid2 provate un po' a vedere cosa vi da con il vostro browser:http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html#topAnonimoRe: Acid test 2
- Scritto da: > Strano che PI non ne parli, ho letto che FF 3> supera l'acid test> 2...> > http://www.pseudotecnico.org/blog/2006/12/09/firefnon lo dicono perchè non è la 3.0 alpha 1 a passarlo ma la 3.0 alpha 2 che uscirà a fine dicembre o gennaioAnonimoRe: Acid test 2
non facciamo gli sborroni, si potrebbe fare lo stesso discorso tra l'attule Opera 9.02 e Firefox 2.AnonimoRe: Acid test 2
ma tanto di cappello ad opera! e non solo xchè ha superato da tempo l'acid...è proprio IE che è una ciofeca!a partire dal supporto css a finire alla gestione dei layout alla visualizzazione orrenda del testo..AnonimoRe: Acid test 2
Una mera validazione dell'html, e non quindi di eventuale CSS, della pagina di acid test 2 dice che "This Page Is Tentatively Valid HTML 4.01 Strict". Ovvero che per esser valida occorre che il browser si sbatta a chiudere tags etc.In pratica, il test e': vediamo quanto bravo e' il browser a mettere una pezza agli errori e le omissioni dei webmaster talmente niubbi che non sanno validare un sito. Mi interessa? Boh, quando incontrero' siti che necessitano acid compliance vi avverto, finora non mi e' capitato.Ho problemi molto piu' spesso rifiutandomi di installare flash (o forse il flash powerpc non esiste neppure, per linux). D'altra parte se un sito richiede flash ne cerco uno equivalente scritto meglio, e' un po' votare con il traffico internet.SolvalouIl nuovo motore di Firefox
sarà Rahmarrho, non GeckoAnonimoRe: Il nuovo motore di Firefox
> sarà Rahmarrho, non GeckoBattutona!!Complimenti...AnonimoRe: Il nuovo motore di Firefox
- Scritto da: > > > sarà Rahmarrho, non Gecko> > Battutona!!> Complimenti...he he he... oggi sono più scadente e infantile del solito (il che è tutto dire!)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Il nuovo motore di Firefox
:D LOL :DAnonimoPerdono tempo con SVG
SVG non lo usa praticamente nessuno. Non si capisce perchè Mozilla continui a supportarlo.AnonimoRe: Perdono tempo con SVG
- Scritto da: > SVG non lo usa praticamente nessuno. Non si> capisce perchè Mozilla continui a> supportarlo.Non è vero. Potresti non incontrarlo sul web ma questo non vuol dire che non sia usato. Magari al momento di mandare l'immagine al browser questa viene convertita in gif, dato che il browser più diffuso non supporta SVG (lasciate stare il vecchio plug-in Adobe). Ma come formato vettoriale di descrizione delle immagini e facile da generare perché basato su XML e quindi è facile per uno sviluppatore generare immagini SVG. M'è capitato di lavorarci e di fare proprio questo: generare grafici in formato SVG e convertirli in raster al momento di inviarli al browser.FDGUNA SONORA BOCCIATURA
per questa alpha release.Non basta superare l'acid test per raggiungere una striminzita sufficienza. Troppo pachidermico e supporto a standard alquanto dubbiosi (qualcuno ha detto SVG ?)Secondo me è ora che inizi a supportare quel ben di dio che si può fare con Expression Web di Microsoft, l'UNICO software per generare pagine web DEGNE di essere chiamate tali nel 2006.Lasciamo stare java poi, oramai lasciato in balia dell'open source e delle ricompilazioni folli.AnonimoRe: UNA SONORA BOCCIATURA
- Scritto da: > per questa alpha release. > Non basta superare l'acid test per raggiungere> una striminzita sufficienza. > Troppo pachidermico e supporto a standard> alquanto dubbiosi (qualcuno ha detto SVG> ?) > Secondo me è ora che inizi a supportare quel ben> di dio che si può fare con Expression Web di> Microsoft, l'UNICO software per generare pagine> web DEGNE di essere chiamate tali nel> 2006. > Lasciamo stare java poi, oramai lasciato in balia> dell'open source e delle ricompilazioni> folli.Ehhhh?mangiato pesante?AlessandroxRe: Perdono tempo con SVG
- Scritto da: FDG> Non è vero. Potresti non incontrarlo sul web ma> questo non vuol dire che non sia usato. SVG è da anni che non c'è e nessun sito internet lo usa, quindi vuol dire che non ha avuto successo, e continuarlo a supportare e vantarsi di farlo non ha molto senso. Meglio riconoscere che non è una tecnologia che ha preso piede e impiegare risorse altroveAnonimoRe: Perdono tempo con SVG
- Scritto da: FDG> Non è vero. Potresti non incontrarlo sul web ma> questo non vuol dire che non sia usato. SVG è da anni che c'è e nessun sito internet lo usa, quindi vuol dire che non ha avuto successo, e continuarlo a supportare e vantarsi di farlo non ha molto senso. Meglio riconoscere che non è una tecnologia che ha preso piede e impiegare risorse altroveAnonimoRe: Perdono tempo con SVG
Ma SVG non è supportato integralmente da nessun browser! IE6 richiede che sia istallato il plugin Adobe (e la gente non lo sa fare) e Firefox ( sono fermo all' 1.5) implementa solo in parte lo standard. E manca molto della parte dinamica. In definitiva fare un sito basato su SVG vuol dire... rovinarlo ovvero crearsi grossi problemi e perdere visitatori.Con IE7... + il plugin Adobe...ho addirittura scoperto che alcune mie pagine sperimentali si bloccavano!Se una tecnologia e' ottima ma non viene adottata uniformemente e di default da tutti i browser NON POTRA' MAI essere usata. Purtroppo dipendiamo da chi comanda, altro che scelta democratica degli utenti...AnonimoRe: Perdono tempo con SVG
- Scritto da: > SVG non lo usa praticamente nessuno. Non si> capisce perchè Mozilla continui a> supportarlo.Errore. Svg è un'ottimo formato, utile in vari casi. Non è attualmente usato direttamente per mancanza di supporto dei browser, ma è usato internamente in vari contesti... per dirne una, sulla Wikipedia molte immagini di diagrammi o disegni sono in SVG, che è il formato preferito per questi, ma poi vengono convertiti dal software MediaWiki al volo in png.AnonimoSperiamo non sia instabile come il 2
Ho iniziato ad usare FF 2 più spesso, da quando è uscita quella schifosa versione di IE (la 7), con quella terribile interfaccia.Devo dire però che più di una volta mi si è bloccato FF con varie schede aperte. Ben più di una volta, anzi abbastanza spesso. Non riesco neanche a chiudere la finestra principale.Non esce fuori neanche il popup per la segnalazione del baco.E tutto semplicemente giochicchiando con i tab. Non ci siamo ancora. Nella stessa sera, dopo 2 volte che è andato in blocco, ho dovuto riaprire ie7....Speriamo che questi problemi vengano risolti nella v3.....(so che risponderete "a me non capita mai" etc etc... ma quanti di voi lo usano intensivamente, con click piuttosto veloci, combinati spesso a tasti shift, ctrl, etc? E' un po' come lavorare con sistemi diversi da Windows... se clicchi troppo veloce rischi di incappare in situazioni non previste con problemi vari.... devi sempre muoverti con estrema cautela, altrimenti l'interfaccia si autodistrugge...che skifo)AnonimoRe: Speriamo non sia instabile come il 2
> non previste con problemi vari.... devi sempre> muoverti con estrema cautela, altrimenti> l'interfaccia si autodistrugge...che> skifo)Non e' che lo hai installato sopra una versioneprecedente senza prima disinstrallarlo per bene?AnonimoRe: Speriamo non sia instabile come il 2
- Scritto da: > Ho iniziato ad usare FF 2 più spesso, da quando è> uscita quella schifosa versione di IE (la 7), con> quella terribile> interfaccia.> > Devo dire però che più di una volta mi si è> bloccato FF con varie schede aperte. Ben più di> una volta, anzi abbastanza spesso. Non riesco> neanche a chiudere la finestra> principale.> > Non esce fuori neanche il popup per la> segnalazione del> baco.> > E tutto semplicemente giochicchiando con i tab.> Non ci siamo ancora. Nella stessa sera, dopo 2> volte che è andato in blocco, ho dovuto riaprire> ie7....> > Speriamo che questi problemi vengano risolti> nella> v3.....> > (so che risponderete "a me non capita mai" etc> etc... ma quanti di voi lo usano intensivamente,> con click piuttosto veloci, combinati spesso a> tasti shift, ctrl, etc? E' un po' come lavorare> con sistemi diversi da Windows... se clicchi> troppo veloce rischi di incappare in situazioni> non previste con problemi vari.... devi sempre> muoverti con estrema cautela, altrimenti> l'interfaccia si autodistrugge...che> skifo)Temo tu abbia seri problemi al pc.Probabilmente hai qualche driver mal funzionante.In questi casi dovrebbe essere il sistema operativo ad accorgersene, non certo Firefox.giaccheRe: Speriamo non sia instabile come il 2
- Scritto da: giacche> > - Scritto da: > > Ho iniziato ad usare FF 2 più spesso, da quando> è> > uscita quella schifosa versione di IE (la 7),> con> > quella terribile> > interfaccia.> > > > Devo dire però che più di una volta mi si è> > bloccato FF con varie schede aperte. Ben più di> > una volta, anzi abbastanza spesso. Non riesco> > neanche a chiudere la finestra> > principale.> > > > Non esce fuori neanche il popup per la> > segnalazione del> > baco.> > > > E tutto semplicemente giochicchiando con i tab.> > Non ci siamo ancora. Nella stessa sera, dopo 2> > volte che è andato in blocco, ho dovuto riaprire> > ie7....> > > > Speriamo che questi problemi vengano risolti> > nella> > v3.....> > > > (so che risponderete "a me non capita mai" etc> > etc... ma quanti di voi lo usano intensivamente,> > con click piuttosto veloci, combinati spesso a> > tasti shift, ctrl, etc? E' un po' come lavorare> > con sistemi diversi da Windows... se clicchi> > troppo veloce rischi di incappare in situazioni> > non previste con problemi vari.... devi sempre> > muoverti con estrema cautela, altrimenti> > l'interfaccia si autodistrugge...che> > skifo)> > Temo tu abbia seri problemi al pc.> Probabilmente hai qualche driver mal funzionante.> In questi casi dovrebbe essere il sistema> operativo ad accorgersene, non certo> Firefox.La maggioranza degli utenti che lamenta bug e problemi vari ha di solito la RAM difettosa e nessuno gli ha mai fatto usare MemTest86 3.x per vedere se la RAM funziona correttamente o è difettata.AnonimoRe: Speriamo non sia instabile come il 2
> La maggioranza degli utenti che lamenta bug e> problemi vari ha di solito la RAM difettosa e> nessuno gli ha mai fatto usare MemTest86 3.x per> vedere se la RAM funziona correttamente o è> difettata.infatti per navigare in internet, sono solito a spendere 50 o 100 per cambiare la ram... :Ddj_billRe: Speriamo non sia instabile come il 2
- Scritto da: > Speriamo che questi problemi vengano risolti> nella v3.....Dubito che ci sarà da aspettare tanto.FDGRe: Speriamo non sia instabile come il 2
La 2 non presenta i problemi di cui parli, probabilmente è un problema del tuo sistema operativo o della memoria che usi.AnonimoRe: Speriamo non sia instabile come il 2
- Scritto da: > Ho iniziato ad usare FF 2 più spesso, da quando è> uscita quella schifosa versione di IE (la 7), con> quella terribile> interfaccia.Non definirei terribile un'interfaccia dove le modifiche inserite da mozilla nella versione di ferifox nella versione 2 sono state copiate da Microsoft (per non parlare della 3 che ha copiato anche l'AeroGlossy Style usato in Windows Vista). Microsoft ha adottato la navigazione a schede, ma se adesso firefox copia da Microsoft hanno già esaurito le idee...dj_billRe: Speriamo non sia instabile come il 2
In controtendenza ti dico che anch'io ho i problemi che tu hai esposto.Di solito uso il computer di casa la sera, e almeno una volta a sera firefox va in crash.....meno male che c'è l'opzione, al successivo riavvio, per riavviare la precedente sessione!Ad onor di cronaca, le mie ram non hanno problemi, il memtest ha fatto con successo 32 passaggi (con tutti i test ovviamente) e non ha mai trovato un solo errore.....del resto sono ram OCZ!Comunque questi bug non c'erano con la precedente versione, la 1.5.0.7 (la 1.5.0.8 non l'ho mai installata) e sono comparsi quando ho disinstallato la vecchia versione ed installato la 2.0.Aggiungo di non essere il solo ad aver trovato questi problemi (crash del browser), ma anche altri miei amici hanno incontrato, su configurazioni diverse (e SOLO su windows) questo problema.AnonimoSi blocca anche a me
Anche io ho vari problemi di blocco con FF2, che non si verificavano con la 1.5.La mia memoria è perfetta (secondo memtest), il resto delle applicazioni va alla grande.Mentre firefox, 1-2 volte a sera si blocca irrimediabilmente. A volte va addirittura in blocco non appena lo si apre e non si aspetta il caricamento di google (la mia home page) per premere qualche tasto. :( :( :(Non ci credo che gli sviluppatori non si siano ancora accorti di questi freeze....Molto più probabilmente non sanno come correggerli...E' veramente una cosa fastidiosa il blocco durante la navigazione. :AnonimoFF 2.0 è pesante, il 3 come sarà?
spero che sia un pelino più leggero della 2.0, perchè la 2.0 è troppo pesante. IE7 è nettamente più veloce di FF2.0.La FF2.0 è stata una delusione totale, a mio avviso dovevano chiamarla 1.6.La 3.0 spero che non sia la solita fuffa :-oAnonimoRe: FF 2.0 è pesante, il 3 come sarà?
> La 3.0 spero che non sia la solita fuffa :-o*Troll detect*Please, don't feed the troll!