Los Angeles (USA) – Il governatore Arnold Schwarzenegger sta per approvare un decreto per obbligare i produttori di hardware WiFi ad avvisare gli utenti di tutti i rischi connessi a questa tecnologia: adesivi sui prodotti, avvertimenti sui manuali e dentro i software di installazione dovranno evitare la proliferazione di reti senza fili non protette .
Le aziende dovranno marchiare tutti i router senza fili, ad esempio, così che le indicazioni di sicurezza siano ben visibili sin dal momento dell’acquisto. Le informazioni, brevi vademecum di sicurezza delle reti, spiegheranno come crittografare la connessione tra apparecchi wireless e come proteggere i file sul proprio computer. In base ai dettagli della legge, gli apparecchi in vendita dovranno essere utilizzabili solo ed esclusivamente dopo la rimozione di speciali linguette adesive.
I produttori potranno addirittura includere, a propria discrezione, speciali software d’installazione per rendere ancora più certa la sicurezza dei computer degli utenti. Le nuove norme entreranno in vigore a partire dal 2007.
L’intenzione dei legislatori è di “evitare l’accesso non autorizzato di terzi alle risorse di rete condivise attraverso una WLAN”. Lo stato californiano, densamente abitato e forte di ben 7,5 milioni di nuclei familiari dotati d’apparecchiatura WiFi, è tra i più esposti al fenomeno del cosiddetto wardriving – connettersi ad Internet a spese altrui, sfruttando una connessione senza fili non protetta.
Il wardriving è severamente punito dalle leggi statunitensi ed un wardriver può essere condannato con pene fino a 10 anni di reclusione , a seconda dell’entità dei danni causati. L’ arresto di “ladri di connettività”, in certe zone degli USA, non è più un fatto inconsueto.
Il problema non è soltanto il wardriving in sé, quanto la possibilità che un malintenzionato armato di appositi software, ad esempio uno sniffer , possa entrare in possesso dei dati trasmessi, in chiaro, via etere. In base ad una ricerca del governo americano, il 47% degli utenti statunitensi in possesso di router wireless non utilizza alcun tipo di crittografia: questo significa che montagne di dati trasmessi in chiaro, ogni giorno, si propagano dai centri abitati.
Tommaso Lombardi
-
Sisvel mandata da Jobs ?
Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per caso ? Ma non diciamo cavolate ! Allora tutti i lettori MP3 per PC dovrebbero pagare la licenza a Sisvel?Sisvel adotta un pretesto bello e buono. La verità è che i Sansa sono migliori degli iPod, costano meno ed Apple ha paura.. e quindi ecco spuntar fuori Sisvel che dice che Sandisk avrebbe usato i suoi algoritmi violando i brevetti... Ehhh!Ma per favore !Ma Sisvel ritiene che siano tutti idioti ? Ringraziamo Sisvel per eliminare un concorrente di Apple dal mercato e rendere illegale acquistare i Sansa, così i prezzi ora potranno anche salire. Tsk!AnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
La cosa strana in effetti è che manca proprio Apple tra i licenziatari del loro portfolio brevtti relativi alla codifica MPEG. C'è perfino la Polti, e se è quella degli apparechci di pulizia mi immagino la vaporetto con gli mp3! Infili le cuffie e pulisci alla grande!! :D :D :DQuindi l'assensa di Apple, come principale produttore di lettori MP3, è strana: o utilizza qualche altra tecnologia di codifica, il che è poco probabile oppure toccherà prossimamente a lei, se non sta già negoziando una licenza, visto la "strategia" accondiscentente che sta adottanto la Mela nei confronti di chi rivendica diritti di proprietà intelletuale che riguardano iPod e dintorni. Dibversamente gatta ci può covare... Ormai i brevetti servono a spartirsi e a controllare il mercato.. in maniera legale però!Cmq dura lex sed lex. Anche se in effetti la Sisvel non ha inventatatò alcunchè nell'ambito, visto che negozia diritti per conto dei veri assegnatari dei brevetti, insomma ne potremmo essere un pò fieri (!!!).... Qualcosa rimane in Italia :DMGAnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
No, c'è anche la Apple fra i licenziatarihttp://www.sisvel.com/it/licenze.aspAnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
- Scritto da: > Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli> algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per> caso ?No e chi l'ha detto? Solo tu.La Sisvel dice che i prootti SanDisk usano i suoi brevetti (si vedra'), non che esistano solo i suoi sul pianeta.> Ma non diciamo cavolate !Appunto, prima informati, poi eventualmente scrivi il polpettone livoroso di rimprovero che per buon gusto taglio interamente.AnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli> > algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per> > caso ?> > No e chi l'ha detto? Solo tu.> La Sisvel dice che i prootti SanDisk usano i suoi> brevetti (si vedra'), non che esistano solo i> suoi sul> pianeta.> > > Ma non diciamo cavolate !> > Appunto, prima informati, poi eventualmente> scrivi il polpettone livoroso di rimprovero che> per buon gusto taglio> interamente.Lavori per Sisvel ? Sembrerebbe di sì.. oppure lavori per Apple ?AnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli> > algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per> > caso ?> > No e chi l'ha detto? Solo tu.> La Sisvel dice che i prootti SanDisk usano i suoi> brevetti (si vedra'), non che esistano solo i> suoi sul> pianeta.> > > Ma non diciamo cavolate !> > Appunto, prima informati, poi eventualmente> scrivi il polpettone livoroso di rimprovero che> per buon gusto taglio> interamente.Per il buon gusto e per il bene dell'umanità.Ubu reRe: Sisvel mandata da Jobs ?
- Scritto da: > Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli> algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per> caso ?> > Ma non diciamo cavolate ! Allora tutti i lettori> MP3 per PC dovrebbero pagare la licenza a> Sisvel?No, solo i riproduttori hardware.avvelenatoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > Sisvel avrà pure dei brevetti ma che tutti gli> > algoritmi per leggere file MP3 sono Sisvel, per> > caso ?> > > > Ma non diciamo cavolate ! Allora tutti i lettori> > MP3 per PC dovrebbero pagare la licenza a> > Sisvel?> > No, solo i riproduttori hardware.Sì, come no, tutti i produttori hardware hanno bisogno di pagare Sisvel per i brevetti perchè non posso svilupparsi il proprio codice da soli,vero? Ma per favore !AnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
non si tratta di sviluppare o meno il codice per leggere e riprodurre gli mp3, x quello sono capaci anche i bambini all'asilo ma di pagare la licenza per usare gli mp3, gli mp3 e le tecnologie per la loro riproduzione sono brevettati da fraunhoder che li ha inventatihttp://www.iis.fraunhofer.de/amm/AnonimoRe: Sisvel mandata da Jobs ?
Salve a tutti,sono l'amministratore delegato di una azienda commerciale specializzata nella distribuzione di elettronica di consumo.Ho un grosso problema: vorrei pagare la SISVEL, ma la stessa Sisvel non mi da la possibilità di farlo e come me decine e decine di altre aziende italiane.Per fare un po' di chiarezza bisogna partire dal momento in cui si vorrebbe pagare la royalty.Sisvel Spa chiede di sottoscrivere un contratto di licenza, previo deposito di una garanzia bancaria del valore di 115.000 Euro e di un pagamento "una tantum" a fondo perduto di 5.000 USD.Come appare subito la sproporzione tra il valore della royalty, che è pari a 40 centesimi di Euro/pezzo, e la fidejiussione richiesta è immensa.Non solo sarebbe impossibile per una medio-piccola azienda italiana avere una garanzia bancaria bloccata per 5 anni, ma è evidente che Sisvel sta facendo il gioco di un pugno di aziende multinazionali che non hanno interesse di dividere la torta con altri.Brava Sisvel e grazie per l'etichetta di pirati che volutamente ci obblighi a portare!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 marzo 2009 16.08-----------------------------------------------------------Gabibboche bravi
adesso vado a brevettare un sistema per convertire i miei pensieri in testo su pc... e poi chiedo i diritti x le tastiere! no anzi potrei chiederlo x i nervi, guadagnerei di più...AnonimoRe: che bravi
- Scritto da: > adesso vado a brevettare un sistema per> convertire i miei pensieri in testo su pc... e> poi chiedo i diritti x le tastiere! no anzi> potrei chiederlo x i nervi, guadagnerei di> più...Prima pero' ci spiego cosa c'entra questa sparata con i brevetti industriali e con questa notizia in particolare.AnonimoBrevetti Software...
...in europa? Ma sono (ancora) illegali? O meglio, è vero il l'ufficio brevetti europeo ne ha accettati già varie migliaia, ma secondo le vigenti leggi non sono validi e quindi non capisco come si possa discutere la cosa in una corte di giustizia europea e come si possa convincere la polizia tedesca a confiscare dei prodotti sulla base di tali accuse...Fab978Re: Brevetti Software...
Gah... avredi dovuto premere il bottone di preview, prima. Pardon per gli orrori. :-)Fab978Re: Brevetti Software...
In Europa sono comunque validi i brevetti sul Firmware e i lettori MP3 portatili ci sono dentro.AnonimoRe: Brevetti Software...
Il firmware è software, nient'altro.Fab978Re: Brevetti Software...
- Scritto da: Fab978> Il firmware è software, nient'altro.Se così fosse, non avrebbero nomi differenti!AnonimoRe: Brevetti Software...
- Scritto da: Fab978> Il firmware è software, nient'altro.Non si programma come qualsiasi altro software. E le ottimizzazioni si fanno a mano usando inline assembly di norma.AnonimoParassitismo
Questo un classico esempio di parassitismo tecnologico. Un'azienda senza uno straccio di ricerca e sviluppo acquisisce licenze e brevetti, aspetta che il mercato maturi e poi passa alla cassa.Vi ricorda nulla il feudalesimo? Una volto lo facevano con i possedimenti ora con le "proprietà intellettuali". Come se un'idea fosse proprietà privata di qualcuno....Bello, se va avanti così ci aspetta un bel mondo.AnonimoRe: Parassitismo
Testa di c....le idee vanno protette....e i veri parassiti sono quelli che vogliono la libertà di usare le idee altrui a gratis...comodi così...cìè chi pensa, progetta, investe...e chi vorrebbe sfruttare a gratis....è il minimo che qualcuno protegga queste idee.MarziamarziaL'alternativa esiste, ma la gente dorme
OGG(http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg)Smettiamola di utilizzare gli MP3, usiamo il formato OGG. Esistono lettori e convertitori sia per windows che per linux.Che i produttori si adeguino e inizino a produrre prodotti con il supporto per OGGgrassmanRe: L'alternativa esiste, ma la gente do
- Scritto da: grassman> OGG> (http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg)> > Smettiamola di utilizzare gli MP3, usiamo il> formato OGG. Esistono lettori e convertitori sia> per windows che per> linux.> > Che i produttori si adeguino e inizino a produrre> prodotti con il supporto per> OGGottimo l' OGG!la qualità e molto buona, a riprova si trovano molti brani di musica classica (dove la qualità non è mai abbastanza, anche a 512kbps-88khz ne serve di più) in formato OGGAnonimoRe: L'alternativa esiste, ma la gente do
- Scritto da: grassman> OGG> (http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg) > Smettiamola di utilizzare gli MP3, usiamo il> formato OGG. Esistono lettori e convertitori sia> per windows che per> linux. > Che i produttori si adeguino e inizino a produrre> prodotti con il supporto per> OGGlettori IAUDIO, fino a qualche tempo fa' distribuiti anche da ESSEDI, ora non piu'.Oppure alcuni modelli MAGNEX con HDDAlessandroxRe: L'alternativa esiste, ma la gente do
> lettori IAUDIO, fino a qualche tempo fa'> distribuiti anche da ESSEDI, ora non> piu'.> > Oppure alcuni modelli MAGNEX con HDDAnche alcuni modelli iRiverAnonimoRe: L'alternativa esiste, ma la gente do
- Scritto da: > > Anche alcuni modelli iRiverGià, peccato che gli iRiver (ottimi apparecchi, io ne ho uno, qualità superiore, tanto per dirne una gli auricolari sono migliori di quelli originali dell'ipod...) però abbiano tutta un'altra serie di limitazioni, come quella di dover utilizzare software proprietario per trasferire file (non si vedono come dischi) e, per quelli distribuiti in europa, di poter utilizzare solo windows media player... e il loro software blocca il trasferimento degli mp3 dal lettore al pc: si può solo trasferire dal pc al lettore, sebbene il protocollo permetta anche il trasferimento inverso (i driver sotto linux, infatti, scritti grazie al reverse engineering lo permettono).Per il supporto ogg, l'unico problema è che è realizzato via sofwtware (mentre l'encoding/decoding mp3 sono fatti da chip in hardware), quindi consuma un monte di batteria (almeno nel mio) e il range dei bitrate supportati è minore.Insomma, luci e ombre su questi iriver...AnonimoRe: L'alternativa esiste, ma la gente do
concordo pienamente!la colpa e' della gente!finiamola di acquistare hardware TC/DRM (trusted computing/digital rights managemet) compresi i lettori multimediali!finiamola di comprare software (sistemi operativi e applicativi) non "free software"!finiamola di comprare prodotti non conformi a standard aperti!Anonimovediamo se ho capito...
Sisvel "vende" i diritti per le tencologie mpeg audio brevettate da Philips, France Telecom e IRT che in pratica coprono tutto il lo standard ISO.quindi i lettori sandisk non rispettano lo standard iso?AnonimoRe: vediamo se ho capito...
inoltre i brevetti di philips&co sono in conflitto con quelli di Fraunhofer?AnonimoSisvel?--- estorsione!!!
Sisvel come la Forgent, con il loro "brevetto" del la compressione Jpeg. Mi auguro che questo sistema attuale di brevetti (e copyright) sia cambiato per distruggere queste forme di estorsione legalizzata.AnonimoRe: Sisvel?--- estorsione!!!
Peggio della mafia!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 09 2006
Ti potrebbe interessare