Sunnyvale (USA) – Crafts by Veronica , un negozio online del New Jersey, ha denunciato Yahoo! per quella che ritiene essere una “truffa pubblicitaria”, come l’ha definita il giurista Ben Edelman di Harvard . I responsabili di Crafts by Veronica accusano Yahoo di aver pubblicato le proprie inserzioni su siti di dubbia provenienza e persino in alcuni adware .
I soldi spesi in pubblicità online, tecnicamente, sarebbero serviti “per ottenere traffico altamente selezionato”, sostiene uno dei rappresentanti legali del negozio. “Malgrado le nostre lamentele”, continuano gli avvocati, “Yahoo ha continuato a far pagare il nostro cliente per inserzioni pubblicate e diffuse in modo completamente improprio, contrario agli accordi precedentemente stipulati”. Come ricorda Ben Edelman, “molti siti che diffondono spam o spyware utilizzano il servizio pubblicitario pay-per-click di Yahoo per arricchirsi”.
Alcuni particolari contenuti nel testo della denuncia tendono ad aggravare le accuse: “L’intero volume di traffico web improprio associato al servizio promozionale pay-per-click”, riporta News.com , “è stato utilizzato da Yahoo per gonfiare le previsioni finanziarie, ingannare gli investitori e quindi per trarne profitto personale”. I legali di Yahoo per ora non hanno voluto commentare.
Quelli di Crafts by Veronica sperano, invece, sull’appoggio di altri imprenditori ed aziende in numero ancora imprecisato. Qualcuno parla già di class-action contro Yahoo.
La denuncia è un vero e proprio fulmine a ciel sereno che cade sull’intero settore del marketing online, nonostante molti osservatori stiano da tempo annunciando la fine del modello pay-per-click , facilmente “pilotabile” e potenziale veicolo di truffe ai danni degli inserzionisti.
-
Questi sono PAZZI
Questi sono PAZZI. Un trattato inutule in più, la "pirateria" li sotterrera insieme a Riaa e MpaaARRRRRRRRRRAnonimoRe: Questi sono PAZZI
Non c'entra niente la pirateria. Stanno cercando mezzi per ottenere controllo totale sui mezzi di comunicazione e sull'informazione senza che si possa chiamare censura.AnonimoRe: Questi sono PAZZI
- Scritto da: > Non c'entra niente la pirateria. Stanno cercando> mezzi per ottenere controllo totale sui mezzi di> comunicazione e sull'informazione senza che si> possa chiamare> censura.E non c'é dubbio che ci riusciranno. Con la benedizione dell'Economia, ovviamente.borg_trollRe: Questi sono PAZZI
Soluzioni?Molotov e mazze da baseball...AnonimoRe: Questi sono PAZZI
Non c'entra niente la pirateria. Stanno cercando mezzi per ottenere controllo totale sui mezzi di comunicazione e sull'informazione senza che si possa chiamare censura.AnonimoNon dimintichiamo che...
Gli USA hanno grande influenza nell ONU, le sue politiche spesso rispecchiano le politiche interne statunitensi.AlessandroxFate come me
Non li guardo.Non li pago.Non uso autostrade, tangenziali, grandi opere eccetera.Parcheggio tre chilometri più in là piuttosto che a pagamento.Se posso andare a piedi non prendo l'auto e risparmio la benzina.Le patate e i asparagi e la frutta del mio terreno si sottraggono all'economia degli ipermercati.Non uso niente a pagamento se c'è un'alternativa gratis.Appena ci riesco passo a Linux-O.S.Se occasionalmente sono costretto a un compromesso, so che è un compromesso, non mi conto illusioni sulla bontà dello stesso.Io sto cominciando. Se fossimo di più, potremmo formare un'economia parallela in cui il denaro non ha tutta quest'importanza. E non aver più bisogno di banche e strozzini vari.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 maggio 2006 13.29-----------------------------------------------------------Gatto SelvaggioRe: Fate come me
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Non li guardo.> Non li pago.> Non uso autostrade, tangenziali, grandi opere> eccetera.> Parcheggio tre chilometri più in là piuttosto che> a> pagamento.praticamente ti rendi la vita uno schifo da solo.> Se posso andare a piedi non prendo l'auto e> risparmio la> benzina.questo già lo faccio> Le patate e i asparagi e la frutta del mio> terreno si sottraggono all'economia degli> ipermercati.si ma mica tutti hanno un terreno> Non uso niente a pagamento se c'è un'alternativa> gratis.> Appena ci riesco passo a Linux-O.S.e che piffero c'entra?> > Se occasionalmente sono costretto a un> compromesso, so che è un compromesso, non mi> conto illusioni sulla bontà dello> stesso.> > Io sto cominciando. Se fossimo di più, potremmo> formare un'economia parallela in cui il denaro> non ha tutta quest'importanza. E non aver più> bisogno di banche e strozzini> vari.mmmmmmm> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 maggio 2006 13.29> --------------------------------------------------AnonimoDue cose
1) Come la prenderanno i produttori di videoregistratori?2) Presumendo che il governo italiano abbia dei rappresentanti nel WIPO, mi chiedo come il governo di centro sinistra provvederà alla [...]"elaborazione di nuove forme di tutela della proprietà intellettuale, specialmente nel digitale, conciliando i diritti di autori ed editori con l’interesse comune alla massima diffusione della cultura e delle idee;"[...]?(citazione dalla pagina 264 del programma elettorale)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 05 2006
Ti potrebbe interessare