Google si impegnerà a garantire agli sviluppatori terzi di applicazioni uno spazio su Android, allentando i vincoli di esclusività imposti ai produttori di dispositivi a aprendo in Russia uno spazio per il mercato delle preinstallazioni: è questo l’esito del contenzioso che si trascina da anni con le autorità antitrust russe.
Il caso era stato sollevato dalle segnalazioni di Yandex, motore di ricerca che in Russia detiene la fetta più consistente del mercato del search e che compete con Google sul fronte di diversi servizi. Yandex contestava a Google come il Mobile Application Distribution Agreement (MADA), il contratto che Mountain View impone ai produttori di dispositivi che adottino Android, vincolasse gli OEM all’installazione di servizi di Google come il search e Play Store, parte del pacchetto Google Mobile Services (GMS), con l’obbligo di collocazione delle icone in posizioni privilegiate sullo schermo: il Servizio Federale Antimonopolio (FAS), a seguito delle proprie indagini, aveva riconosciuto che Mountain View, forte della propria posizione, avesse ostacolato la competizione sul mercato . Aveva concesso a Google un ultimatum per la modifica delle proprie condizioni, ma la Grande G aveva scelto di non adeguarsi, depositando una richiesta di appello, respinta . La multa del FAS si era abbattuta su Google ad agosto del 2016: la sanzione di 468 milioni di rubli, circa 6,5 milioni di euro, si accompagnava alle richieste di accantonare i comportamenti frutto dell’abuso di posizione dominante.
Proprio riguardo a queste richieste Google ha continuato a negoziare con il FAS, raggiungendo ora un accordo che, nelle parole dell’antitrust russo, “contribuirà ad eliminare le violazioni della legge contro i monopoli e assicurerà la competizione sui mercati delle applicazioni mobile, in particolare quello del search”. Sulla base dell’accordo, in Russia Google rinuncerà all’esclusiva dell’installazione delle proprie applicazioni sui dispositivi Android e non potrà impedire la preinstallazione di app di terze parti , anche in posizione rilevante sullo schermo o come strumento di ricerca di default.
Oltre a rispettare questi impegni, per garantire la libertà di scelta nell’ambito del search, Google metterà a disposizione degli utenti russi di dispositivi Android una finestra che nel contesto del browser Chrome consentirà di impostare il motore di ricerca di default . Nei prossimi mesi, poi, i nuovi dispositivi in commercio che continueranno a montare il pacchetto Google Mobile Services, verranno equipaggiati con un widget che al primo avvio consentirà agli utenti di selezionare il motore di ricerca desiderato fra quelli sviluppati dagli attori che ne faranno richiesta. In ogni caso, gli utenti avranno la possibilità di modificare le impostazioni in qualsiasi momento.
Google, che non aveva in alcun modo contestato la sanzione irrogata, ma si era voluta premurare di stipulare un accordo risolutivo in cui avesse voce in capitolo, si è dichiarata soddisfatta dell’esito delle negoziazioni. Yandex, alla luce dell’accento posto dall’accordo sul search e probabilmente alla luce delle nuove partnership commerciali stipulate con Google, accoglie l’esito del procedimento con entusiasmo, ringraziando Google per “aver riconosciuto il valore della openness” di un mercato che ha contribuito a creare e a far evolvere, a tutto vantaggio della stessa Yandex.
L’accordo stipulato con il FAS avrà valore per 6 anni e 9 mesi sul solo territorio russo. L’ Unione Europea , che si sta confrontando con Google sulla base di accuse simili , per il momento, resta a guardare.
Gaia Bottà
-
Quindi...
...se i video musicali sono vietati in Turchia per motivi religiosi, Google dovrebbe rimuoverli per tutto il resto del mondo?Non ho grande simpatia per i giudici.Izio01Re: Quindi...
- Scritto da: Izio01> ...se i video musicali sono vietati in Turchia> per motivi religiosi, Google dovrebbe rimuoverli> per tutto il resto del> mondo?> Non ho grande simpatia per i giudici.Siamo alla follia pura.A quando l'applicazione rigorosa della legge coranica anche nei paesi non musulmani?panda rossaRe: Quindi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Izio01> > ...se i video musicali sono vietati in> Turchia> > per motivi religiosi, Google dovrebbe> rimuoverli> > per tutto il resto del> > mondo?> > Non ho grande simpatia per i giudici.> > Siamo alla follia pura.> A quando l'applicazione rigorosa della legge> coranica anche nei paesi non> musulmani?ci arriveremo.per il rispetto del diverso tra un po metteranno fuori legge i matrimoni eterosessuali, la guida a destra, i cartelli "io aspetto fuori" per i cani, tuti gli attrezzi per destrorsi (forbici, calibri, ecc) e cosi' via. E' la follia del "politically correct"....Re: Quindi...
> > ci arriveremo.> per il rispetto del diverso tra un po metteranno> fuori legge i matrimoni eterosessuali, la guida a> destra, i cartelli "io aspetto fuori" per i cani,> tuti gli attrezzi per destrorsi (forbici,> calibri, ecc) e cosi' via. E' la follia del> "politically> correct".Politically correct, diritti LBGT e cose simili sono diventati ottimi strumenti di potere.Invece di unire allargano il solco tra chi la pensa in maniera diversa, ma soprattutto porta il discorso a livelli tali che alla fine le persone non parlano più di politica tra di loro ed è più facile influenzarle tramite i mezzi di comunicazione.4c5831624ecRe: Quindi...
- Scritto da: ...> > ci arriveremo.> per il rispetto del diverso tra un po metteranno> fuori legge i matrimoni eterosessuali, la guida a> destra, i cartelli "io aspetto fuori" per i cani,> tuti gli attrezzi per destrorsi (forbici,> calibri, ecc) e cosi' via. E' la follia del> "politically correct".Tu probabilmente scherzi, ma io sono veramente preoccupato dalla mole di commenti stile: "Libertà di parola non vuol dire libertà di offendere" che leggo ormai ovunque. Gente che non si rende apparentemente conto di quanto soggettivo sia il concetto di "offesa", e toglierebbe volentieri il diritto di parola a chi osa dire qualcosa di sgradito. Ma è possibile concepire la censura in nome della tolleranza e non accorgersi dell'ossimoro!?Izio01Re: Quindi...
sono d'accordo, però se vogliamo venirne fuori bisogna togliere la discrezionalità dei giudici con leggi chiare, non con carrozzoni di 50 anni fa riveduti corretti e interpretati alla luce della nuova realtà.pipperoRe: Quindi...
Calma, una cosa sono le violazioni di copyright un'altra le censure. Il caos in esame è una violazione di copyright, quella da te richiesta è censura.Non incociamo cose totalmente diversemorenoRe: Quindi...
- Scritto da: moreno> Calma, > una cosa sono le violazioni di copyright un'altra> le censure. Il caos in esame è una violazione di> copyright, quella da te richiesta è> censura.> Non incociamo cose totalmente diverseQua abbiamo uno stato, l'Italia, che si permette di contestare le violazioni avvenute in altri paesi. Se questo principio si dovesse applicare al copyright, perché non dovrebbe essere applicato a tutto il resto?Izio01Re: Quindi...
> > Qua abbiamo uno stato, l'Italia, che si permette> di contestare le violazioni avvenute in altri> paesi. No.Secondo la sentenza rimuovendo il contenuto in questo modo non impedisce l'acXXXXX dall'Italia. Basta un proxy.600f4296f25Re: Quindi...
- Scritto da: moreno> Calma, > una cosa sono le violazioni di copyright un'altra> le censure. Il caos in esame è una violazione di> copyright, quella da te richiesta è> censura.> Non incociamo cose totalmente diverseE' UGUALE.C'e' uno che mette cose in reteC'e' un altro che strilla che non le vuoleGli vengono oscurate (senza alcun regolare proXXXXX, quindi arbitrariamente, solo perche' strilla)Non gli basta e pretende un oscuramento maggiore.Che le cose messe in rete sono insulti, critiche, copyright o altro e' del tutto incidentale.panda rossaRe: Quindi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: moreno> > Calma, > > una cosa sono le violazioni di copyright> un'altra> > le censure. Il caos in esame è una> violazione> di> > copyright, quella da te richiesta è> > censura.> > Non incociamo cose totalmente diverse> > E' UGUALE.> > C'e' uno che mette cose in reteIl problema si pone quando chi le mette in rete non ha nessun diritto di farlo....I giudici...
tutto ed il contrario di tutto.AxAxRe: I giudici...
- Scritto da: AxAx> tutto ed il contrario di tutto.ma se sono arrivati a condannare gente che si difende da rapinatori violenti ed armati fino ai denti...in Italia c'e' bisogno di una bella legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, che peraltro ci dovrebbe gia' essere dato che a stabilirlo fu un referendum del '92 ( da li' a poco i giudici avrebbero scatenato l'inferno contro i due partiti di governo )meditate gente, meditatecollioneRe: I giudici...
> > in Italia c'e' bisogno di una bella legge sulla> responsabilita' civile dei magistrati, che> peraltro ci dovrebbe gia' essere dato che a> stabilirlo fu un referendum del '92 ( da li' a> poco i giudici avrebbero scatenato l'inferno> contro i due partiti di governo> )> Sarebbe meglio una legge sulla responsabilità dei politici.Ci sono Leggi scritte malissimo dove non si capisce niente e si lasciano a mille interpretazioni diverse. Servono leggi chiare. Se hai delle leggi che mille magistrati possono interpretare in mille modi diversi il pasticcio è assicurato (e infatti...).In un paese ridicolo come questo con una infinità di leggi non puoi mai sapere cos'è legale oppure no, ci sono leggi nuove e vecchissime. Tutte scritte male in tempi diversi, piene di toppe sulle toppe. In conflitto tra di loro. Leggi che aggiungono eccezzioni e smentiscono altre leggi...ma solo in certi casi determinati da altre leggi ecc. E quasi tutte queste leggine sono mal scritte.Che colpa ne ha un magistrato? più l'avvocato è furbo e scava e porta in superficie questi pastrocchi più puo' estorcere a un giudice la sentenza che vuole! Con questo pasticco intrecciato di leggi puo' saltare fuori qualsiasi sentenza immaginabile.> ma se sono arrivati a condannare gente che si> difende da rapinatori violenti ed armati fino ai> denti...Infatti anche qui ti confondi. La legge in questione (ecXXXXX di legittima difesa) è stata fatta dai POLITICI in parlamento non dai magistrati (giudici) in tribunale.I magistrati applicano le leggi. Se ci sono leggi del caxxo non mi sorprendo se sembra che siano i magistrati a fare delle caxxate, ma non è così! La colpa è di chi ha scritto una legge del caxxo. Non di chi è COSTRETTO ad applicare quella legge. Giudici e PM sono vittime della malpolitica elitaria che in questa situazione ci sguazza allegramente (tanto i soldi per pagare avvocati e trovare ogni trucco per vincere le cause loro li trovano sempre).sdfdthyjRe: I giudici...
Vero solo in parte. Le leggi sono scritte male e a rischio di interpretazione, ma questo sistema lascia tante porte aperte agli abusi che la tentazione di approfittarsene per i magistrati è forte. Può capitare la sentenza che spinge troppo sull'interpretazione, però non in questo caso.600f4296f25Re: I giudici...
- Scritto da: sdfdthyj> > > > in Italia c'e' bisogno di una bella legge> sulla> > responsabilita' civile dei magistrati, che> > peraltro ci dovrebbe gia' essere dato che a> > stabilirlo fu un referendum del '92 ( da li'> a> > poco i giudici avrebbero scatenato l'inferno> > contro i due partiti di governo> > )> > > > Sarebbe meglio una legge sulla responsabilità dei> politici.> Ci sono Leggi scritte malissimo dove non si> capisce niente e si lasciano a mille> interpretazioni diverse. Servono leggi chiare. Se> hai delle leggi che mille magistrati possono> interpretare in mille modi diversi il pasticcio è> assicurato (e> infatti...).> In un paese ridicolo come questo con una infinità> di leggi non puoi mai sapere cos'è legale oppure> no, ci sono leggi nuove e vecchissime. Tutte> scritte male in tempi diversi, piene di toppe> sulle toppe. In conflitto tra di loro. Leggi che> aggiungono eccezzioni e smentiscono altre> leggi...ma solo in certi casi determinati da> altre leggi ecc. E quasi tutte queste leggine> sono mal> scritte.> Che colpa ne ha un magistrato? più l'avvocato è> furbo e scava e porta in superficie questi> pastrocchi più puo' estorcere a un giudice la> sentenza che vuole! Con questo pasticco> intrecciato di leggi puo' saltare fuori qualsiasi> sentenza> immaginabile.> > > ma se sono arrivati a condannare gente che si> > difende da rapinatori violenti ed armati> fino> ai> > denti...> > Infatti anche qui ti confondi. La legge in> questione (ecXXXXX di legittima difesa) è stata> fatta dai POLITICI in parlamento non dai> magistrati (giudici) in> tribunale.> I magistrati applicano le leggi. Se ci sono leggi> del caxxo non mi sorprendo se sembra che siano i> magistrati a fare delle caxxate, ma non è così!> La colpa è di chi ha scritto una legge del caxxo.> Non di chi è COSTRETTO ad applicare quella legge.> Giudici e PM sono vittime della malpolitica> elitaria che in questa situazione ci sguazza> allegramente (tanto i soldi per pagare avvocati e> trovare ogni trucco per vincere le cause loro li> trovano> sempre).Quanto sei ingenuo. :OIl FuddaroRe: I giudici...
- Scritto da: collione > in Italia c'e' bisogno di una bella legge sulla responsabilità civile dei magistrati [img]http://uploads.disquscdn.com/images/1c5dd885b3f4fd015ef86b3735a8b7cf92bf0f3dea3f6ad1d4e196ecad0161f5.gif[/img]Nome e cognomeRe: I giudici...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: collione> > > <b> in Italia c'e' bisogno di una bella legge> sulla responsabilità civile dei> magistrati </b> > > > [img]http://uploads.disquscdn.com/images/1c5dd885bCome la legge Cirami. Certe leggi sono molto utili per le persone giuste.600f4296f25Re: I giudici...
- Scritto da: collione> - Scritto da: AxAx> > tutto ed il contrario di tutto.> > ma se sono arrivati a condannare gente che si> difende da rapinatori violenti ed armati fino ai> denti...> > in Italia c'e' bisogno di una bella legge sulla> responsabilita' civile dei magistrati, che> peraltro ci dovrebbe gia' essere dato che a> stabilirlo fu un referendum del '92 ( da li' a> poco i giudici avrebbero scatenato l'inferno> contro i due partiti di governo> )> > meditate gente, meditateVerissimo, se c'è da essere dubbiosi, e proprio su quella categoria che bisogna avercene di grossi! E se ci fate caso sono SEMPRE di parte, qualsiasi gli renda vantaggi, quella è la loro parte.Peggio dei mafiosi sono, loro possono distruggere anche gente innocente(vedi enzo tortora), ma loro non pagano mai. :)Il FuddaroRe: I giudici...
> > in Italia c'e' bisogno di una bella legge sulla> responsabilita' civile dei magistrati,Finirebbe per diventare come la legge Cirami.Una legge utile solo per per quelli che hanno l'avvocato giusto.2ae9d57c5db...
Se il giudice ti ordina di rimuovere i video devi cancellare i file e sovascrivere l'hard disk molte volte in modo che non possano essere recuperati mai più! Altrimenti sono tutte chiacchiere e DEVI essere perseguibile penalmente! @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Se il giudice ti ordina di rimuovere i video devi> cancellare i file e sovascrivere l'hard disk> molte volte in modo che non possano essere> recuperati mai più! Altrimenti sono tutte> chiacchiere e DEVI essere perseguibile> penalmente! > @^Il mio hard disk, invece, è PIENO di video e film scaricati in violazione dei tuoi diritti. Ma nessuno è mai venuto a chiedermi di rimuovere o cancellare alcunché...svizzeroRe: ...
- Scritto da: svizzero> - Scritto da: Pianeta Video> > Se il giudice ti ordina di rimuovere i video> devi> > cancellare i file e sovascrivere l'hard disk> > molte volte in modo che non possano essere> > recuperati mai più! Altrimenti sono tutte> > chiacchiere e DEVI essere perseguibile> > penalmente! > > @^> > Il mio hard disk, invece, è PIENO di video e film> scaricati in violazione dei tuoi diritti. Ma> nessuno è mai venuto a chiedermi di rimuovere o> cancellare> alcunché...Ma quali suoi diritti?Quello li' non ha alcun diritto.E' solo un intermediario parassita che pretendeva di avere una esclusiva di distribuzione e ingrassare senza far niente.panda rossaRe: ...
> Ma quali tuoi diritti?> Non hai alcun diritto.> Sei solo un bimbominkia che pretende> di poter scaricare gratis e> senza far> niente.Se qui c'é un parassita sei tu.... ...Re: ...
Hai ragione, ma mi piace pensare di fargli un dispetto... p)svizzeroIl copyright va difeso
Ragazzi dopo essermi consultato con Beppe ho capito che il copyright va difeso :)panda rossaRe: Il copyright va difeso
- Scritto da: panda rossa> Ragazzi dopo essermi consultato con Beppe ho> capito che il copyright va difeso> :)"Consultato" é un parolone , ti ha "ordinato cosa dire" é più credibile.... ...Re: Il copyright va difeso
- Scritto da: ... ...> - Scritto da: panda rossa> > Ragazzi dopo essermi consultato con Beppe ho> > capito che il copyright va difeso> > :)> > "Consultato" é un parolone , ti ha "ordinato cosa> dire" é più> credibile.No dai è una posizione che ho preso almeno al 49% per conto mio :)panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2017Ti potrebbe interessare