BlackBerry ormai si descrive come un “leader globale nella comunicazione sicura online” e il cambiamento di prospettiva a favore del software aziendale, a discapito della combinazione con l’hardware che l’ha resa popolare, si concretizza in una nuova acquisizione: l’azienda canadese ha annunciato di voler acquisire Good Technology per 425 milioni di dollari.
BlackBerry sta ancora lottando per riconquistare una posizione solida dopo gli anni di crisi vissuti in seguito al cambio di paradigma del mercato, anche aziendale, dell’hardware mobile, sempre più aperto alle piattaforme generaliste, che a loro volta hanno iniziato a strizzare l’occhio all’utenza business. E mentre l’azienda canadese tenta di riguadagnare terreno preparandosi ad abbracciare il sistema operativo Android per il proprio hardware e provvedendo a equipaggiare dispositivi Android con le proprie soluzioni dedicate alla sicurezza, la strategia che sottende l’acquisizione di Good guarda alla complementarità: le due aziende si sono finora poste come rivali nella fornitura di servizi per la sicurezza dedicati alle aziende e ai dispositivi dei loro dipendenti.
La rivalità con Good Technology, evidente anche da un conflitto brevettuale in materia di tecnologie correlate allo scambio di email con connettività wireless risolto nel 2004, si traduce ora per BlackBerry in 6200 nuovi clienti di rilievo che già impiegano le soluzioni aziendali multipiattaforma di Good, con un 64 per cento di attivazioni per sistemi iOS.
La transazione, che si prevede verrà completata entro la fine del terzo semestre del 2016, ha l’obiettivo di dare vita a “una piattaforma unificata per la sicurezza mobile con applicazioni per ogni dispositivo mobile su ogni sistema operativo”, anche in ottica IoT : l’integrazione fra l’offerta della canadese e l’offerta di Good Technology è una strada ancora tutta da tracciare .
Gaia Bottà
-
bravi quelli di mozilla... sì sì...
" 10 risultavano ancora non corretti durante l'acXXXXX non autorizzato "Fin qui, ok, non si può fare tutto in fretta e furia.Peccato che uno di quelli considerati più critici sia in ballo da quasi UN ANNO e nessuno abbia fatto nulla.hhhhRe: bravi quelli di mozilla... sì sì...
E ricordiamo che quando c'era di mezzo Microsoft c'era gente che diceva che: "Il buon senso prevede che lo risolvi entro 90 ore.Altrimenti ammetti la tua incapacita' davanti al mondo e cambi mestiere.90 giorni sono un'era geologica in informatica! Un arco temporale talmente enorme da non potersi neppure concepire." http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4212280&m=4212473#p4212473Ma questo è software opensurs e quindi fa niente :DcarnemortaRe: bravi quelli di mozilla... sì sì...
- Scritto da: hhhh> Peccato che uno di quelli considerati più critici> sia in ballo da quasi UN ANNO e nessuno abbia> fatto> nulla.sì, ma è open, potevi correggerlo tu!Ah no, era tenuto segreto (pure male), non potevi correggerlo.A pensare male l'hanno venduto all'NSA e l'han tenuto lì apposta...pensatore cattivoRe: bravi quelli di mozilla... sì sì...
Si parla di uno sviluppatore che aveva lasciato in giro le sue credenziali di acXXXXX a Bugzilla; purtroppo, il "fattore umano" è il punto debole di qualunque sistema di sicurezza e non si può certo dare la colpa ad un browser come Mozilla che attualmente è uno dei più sicuri in circolazione.Alvaro VitaliRe: bravi quelli di mozilla... sì sì...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Si parla di uno sviluppatore che aveva lasciato> in giro le sue credenziali di acXXXXX a Bugzillano, non è quello il problema.Il problema è il bug contenuto nell'elenco dei 10 non patchato, giudicato critico da mozilla stessa, ma non patchato dopo quasi un anno.hhhhRe: bravi quelli di mozilla... sì sì...
- Scritto da: hhhh>> no, non è quello il problema.> Il problema è il bug contenuto nell'elenco dei 10> non patchato, giudicato critico da mozilla> stessa, ma non patchato dopo quasi un anno.E come mai nessuno ne ha approfittato? <I> "... ignoti malintenzionati avrebbero avuto acXXXXX a informazioni riservate per un anno, mettendo a rischio gli utenti del browser del Panda Rosso in almeno un caso ..."In almeno un caso?Caspita! Proprio un attacco in grande stile.Tra l'altro, furbescamente si cerca di identificare Bugzilla con Firefox; in realtà, Firefox è solo uno delle centinaia di software i cui bug sono gestiti tramite Bugzilla.Alvaro VitaliMerdzilla
Come da oggetto...polli
Niente javascript, niente java, niente cookies, niente cronologia, niente plugins, filtraggio radicale dei domini rompi°° tramite proxy locale, fingerptint taroccato, rete decentralizzata, no windoze, no papple, no androXXXXX... il più pulito ha la rogna.mozilliMa non era sicuro?
Ma Mozilla non sera sicuro? (idea)Ma non s'era detto che loro i bug li sistemavano, non come qualcun altro? (cylon)Ma non s'era detto che Firefox era un browser coi fiocchi? :Eppure io queste cose le avevo lette proprio qui! O)Non mi verrete mica a dire che non erano cose vere? (geek)E come mai 'ste zozzerie? :@Egoiste egoiste egoiste egoisteRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Egoiste egoiste egoiste egoiste> Ma Mozilla non sera sicuro? (idea)> > Ma non s'era detto che loro i bug li sistemavano,> non come qualcun altro?> (cylon)> > Ma non s'era detto che Firefox era un browser coi> fiocchi? > :> > Eppure io queste cose le avevo lette proprio qui!> > O)> > Non mi verrete mica a dire che non erano cose> vere?> (geek)> > E come mai 'ste zozzerie? :@Se volete trollare leggetevi non dico l'articolo (non sia mai), ma almeno il sottotitolo. Almeno.ElrondRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Elrond> Se volete trollare leggetevi non dico l'articolo> (non sia mai), ma almeno il sottotitolo. Almeno.Non ci sono più i troll di una volta... dove andremo a finire!!bradipaoRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Elrond> > Se volete trollare leggetevi non dico l'articolo> > (non sia mai), ma almeno il sottotitolo. Almeno.> > Non ci sono più i troll di una volta... dove> andremo a> finire!!Lui sarà un troll, ma qui è pieno di struzzi che fanno finta di non capire, qual è la cosa grave in tuta questa storia.hhhhGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 09 2015
Ti potrebbe interessare