I giovani cinesi sono irretiti dalla rete, si lasciano coinvolgere da pratiche di gioco online poco salutari e travianti, le autorità sono chiamate a intervenire.
Questo l’appello di Li Jianguo, vicepresidente del Comitato permanente dell’Assemblea Popolare Nazionale cinese: nell’ambito della presentazione di un documento dedicato alla situazione dei minori nella Repubblica Popolare, ha puntato il dito contro i passatempi che deviano i giovani cittadini. Sui 40 milioni di netizen minorenni, il 10 per cento sarebbe incapace di controllare questa abitudine, lasciandola sfociare in una dipendenza .
Sono i risultati emersi da un’indagine condotta in 11 province della Cina: “Alcuni internet cafè nelle zone suburbane e rurali – ha spiegato Li – permettono che i bambini fruiscano di pornografia e di materiale violento”. La Cina ha già messo in campo provvedimenti affinché sesso e violenza non corrompessero le menti malleabili dei cittadini più giovani. La chiusura di siti web inappropriati, le punizioni severe per i pornografi web, le regolamentazioni relative agli Internet cafè non sembrano però essere bastati per garantire ai cittadini di vivere in rete in maniera sana e morigerata.
Le autorità e i legislatori avvertono che c’è dell’altro: la gioventù sarebbe stata irretita da quelli che Li ha definito “insalubri” giochi online . Ad attentare alla purezza dei giovani cittadini ci sarebbero, assicura Li, le avventure “esterofile” dalle quali si lasciano coinvolgere: storie nelle quali esercito e forze dell’ordine della Repubblica Popolare sono i nemici con cui confrontarsi. Ci sono poi giovani che hanno perso la vita di fronte a uno schermo, ci sono giovani che finiscono per essere risucchiati in un vortice criminale imputabile al fatto che bazzichino online.
Le autorità si sono già mosse per arginare i danni: si è pensato di schedare i gamer per monitorarne le abitudini, si è pensato di razionare le ore di gioco a mezzo software e di bandire i laptop agli studenti, si è tentato di imporre sull’industria videoludica un controllo preventivo sui titoli, affinché i giovani si potessero nutrire di un intrattenimento innocuo e edificante .
Ma le autorità ritengono che le misure adottate finora non siano sufficienti : Li chiede che le autorità vigilino con più efficacia, che vengano rafforzate le misure a tutela dei minori, che la comunità scientifica sviluppi delle strategie per la disintossicazione. Da dove partire? Forse, si sottolinea da più fronti, sarebbe opportuno che le autorità tracciassero una definizione della tecnodipendenza che tanto le impensierisce: certo non si tratta di una missione facile, considerato che gli stessi ricercatori esitano nel tracciare la linea che divide la passione dall’ossessione.
Forse lo stato dovrebbe delegare alle famiglie la responsabilità di vigilare sui minori. A proporre una soluzione drastica è Perrin Kaplan, ex vice presidente del marketing di Nintendo: “Le famiglie che usano i videogame come babysitter dovrebbero evitare di concepire”. Pianificazione delle nascite per famiglie irresponsabili e prolifiche di una popolazione di 59 milioni di gamer .
Gaia Bottà
-
in modo flessibile?
"HEY, mi sta schiacciando il piede!!""Oh, mi scudi, mi dia 5 minuti che rimuovo gradualmente il piede molesto, in modo flessibile."JumbalayaRe: in modo flessibile?
Concordo pienamente... una mia collega al lavoro ha eliminato il telefono fisso perche' la chiamavano tutte le sere quando i bimbi si erano appena addormentati per proporle contratti!Si e' rotta le scatole e ora va solo di cellulare!GiovanniRe: in modo flessibile?
- Scritto da: Giovanni> Concordo pienamente... una mia collega al lavoro> ha eliminato il telefono fisso perche' la> chiamavano tutte le sere quando i bimbi si erano> appena addormentati per proporle> contratti!> > Si e' rotta le scatole e ora va solo di cellulare!qui in Germania è peggioil mio numero non è sull'elenco e oltre a me lo sanno solo un mio collega e mia madre, e quando lascio il numero per qualsiasi cosa (banca, assicurazione, prenotazioni...) uso esclusivamente il cellulare, dato che in orario di ufficio non risponderebbe nessuno.Nonostante questo una sera si e una no vedo lampeggiare il display che indica le chiamate non risposte, la maggior parte con numero nascosto.Mi viene da pensare che sia la T-Com (telecom tedesca) che si rivenda i numeri.Il peggio è stato quando, la T-Com ha attivato, senza che lo avessi richiesto, un servizio di segreteria.Il risultato è che per ogni chiamata non risposta, ne ricevevo altre dieci dalla segreteria stessa, e se le prime si limitavano all'orario di ufficio, quelle della segreteria proseguivano fino a sera.Ad un certo punto ho staccato la spina, tanto a me serve unicamente la linea DSL.Fulmy(nato)Re: in modo flessibile?
sì infatti, questa richiesta è delirante anche secondo me!Ci hanno frantumato le cosiddette per anni e adesso vogliono tempo per adattarsi? Ma che la smettano subito!pentolinoRe: in modo flessibile?
Non è necessario licenziare subito. Le aziende che ne hanno approfittato per anni adesso paghino gli stipendi alle persone, anche se queste non hanno più nulla da fare.Purtroppo, però, è vero... loro non guadagnano più, ma i dipendenti ci rimettono il posto, il che non è esattamente una cosa piacevole...Davide ImpegnatoRe: in modo flessibile?
non so, metterli nelle condizioni di lavorare seguendo le leggi no?Cioè mi spiego meglio: l' azienda che gestisce il call center ha per anni da una parte ammorbato tutti con chiamate indesiderate, dall' altra ha sfruttato molti lavoratori con contratti del cavolo ultraprecari. A questo punto arriva il garante della privacy che gli dà giustamente una bella bastonata e questi dicono "ok, smettiamo, altri 5 minuti però...".A me sembra la classica cosa "all' italiana"... :spentolinoBASTA !!!!
appunto rompono le scatole A QUALSIASI ORA e ANCHE E SOPRATTUTTO A PERSONE ANZIANE che cercano di prendere per il naso (un povero vecchietto si è trovato con 3 abbonamenti!) con domande vaghe e tendenziose e LA COSA DOVREBBE ESSERE GRADUALE??????? DELLA SERIE LASCIAMO CHE L'ENNESIMA TRUFFA LEGALIZZATA CI ROMPA SENZA FARE NULLA???Probabilmente perchè i "sindacati" ormai fanno gli interessi dei soldi (=chi state certi non è assolutamente disturbato da queste telefonate) non più quello delle persone....dovrebbe occuparsi del "reciclo delle risorse" non della "reiterazione della truffa" facendola passare per preoccupazione per i posti di lavoro, in pratica dovrebbe fare il suo lavoro...zzzanbche le rapine allora...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: anbche le rapine allora...
Quotone...ndrRe: anbche le rapine allora...
Guarda che l'hanno già fatto, si chiama indulto....FMX gbhRe: conversazione con telefonista SKY
Altra telefonata con Sky:A Pronto?B Salve, bla blaA mnh.B Si, bla bla bla bla blaA Ma lei ce l'ha Sky a casa?B Certo! Bla bla bla!A uhuh :) Sky a casa e al lavoro... però! :)B mnh.A No, guardi, preferisco internet alla seraB bla, clikNome e cognomePapponi e spacciatori
anche i papponi e gli spacciatori la pensano così dopo una retataehehehTutti a casa, tutti a casa oggi!
La devono smettere di rompere le balle a tutti a tutte le ore! Io ho risposto a quel diavolo di questionario che inviò la TK a suo tempo, ma al 187 non risultava che non accettavo telefonate commerciali, lo avranno usato nel caminetto quel questionario! Cmq al 187 mi hanno levato la spunta delle telefonate commerciali e ora chiamano solo quei morti di fame che usano gli elenchi telefonici, eliminate anche quasi tutte le telefonate di Tele2, ora una telefonata ogni 4 mesi!!!! Chiamate il 187 e chiedete di non ricevere telefonate commerciali!Gli operatori per me possono pure rimanere senza lavoro, tanto non sono quelle 150 euro al mese che gli fanno la differenza (si, prendono anche 150 euro al mese!, conosco dei morti di fame che vendono i Kirby a 4000 euro e i loro telefonisti a 200 euro al mese, se gli va bene!) Non comprate i Kirby a più di 800 euro, e cmq sono soldi buttati :)Nome e cognomeRe: Tutti a casa, tutti a casa oggi!
contenuto non disponibileunaDuraLezionema dai!
gradualmente? Altrimenti ci rimettono il lavoro?Affari dei datori di lavoro. Ora dovrebbe intervenire il governo a costringere a pagare tutti i lavoratori (disoccupati) finché non trovano un altro lavoro.Avete speculato sulle persone ora ci rimettete quei soldi.lufo88Anche i farabutti devono vivere
Ho appena ricevuto una delle tante chiamate pubblicitarie per via telefonica... è una perdita di tempo e di concentrazione che ha un costo che non intendo donare a dei poveri sfruttati che vivono di questi espedienti.Che una volta tanto i sindacati facciano silenzio e contribuiscono a far si che i farabutti che rubano la nostra tranquillità e tempo possano smettere di vivere!abassignEvitare fastidi.
Chiedete al vostro provider telefonico di "eliminare" il vostro nome dagli elenchi telefonici (e' un vostro diritto, con Telecom basta una telefonata al 187 ed un FAX).Dopodiche', quando vi telefonano a casa sul fisso (e lo faranno), chiedete immediatamente il riferimento dell'azienda che sta telefonando ed il modo in cui si sono procurati il vostro numero.Ci vuole un po' di tempo, ma tende a funzionare ... ;-)Orfheo.OrfheoRe: Evitare fastidi.
guarda, molto semplicemente basta chidere con voce ferma: "chi è il reponsabile del trattamento dei dati personali", 9 volte su 10 la linea "cade".Anche se il tuo numero di telefono non è di quelli che hanno dato il consenso a ricevere telefonate commerciali, nel momento in cui ti chiamano sono già in torto.Il problema è che a quel punto ti hanno già rotto le scatole, quindi se si riuscisse ad intervenire alla radice sarebbe meglio.pentolinoRe: Evitare fastidi.
Vero.Ma se sei sull'elenco telefonico, ammesso e non concesso che tu riesca ad avere un affermazione esplicita che il tuo nome ed il tuo numero sono nei loro archivi, non puoi chiedere con pieno diritto "da quale fonte avete ottenuto i miei dati?".La risposta, inevitabilmente, sara': "li abbiamo ottenuti consultando un elenco pubblico" ed a questo punto rimane "solo" la possibilita' di chiederne la cancellazione.Senza una legge che esplicitamente neghi la possibilita' di chiamare un nominativo che compare in un elenco pubblico (cosa che appare molto improbabile), l'unico via che ritengo "praticabile" e' rendere evidente il nostro malcontento agendo in questo modo.Sara' lento, sara' poco efficace, ma a me, dopo qualche anno, lo ammetto, ... non mi chiamano piu' ... ;-) ...Orfheo.OrfheoRe: Evitare fastidi.
- Scritto da: Orfheo> > La risposta, inevitabilmente, sara': "li abbiamo> ottenuti consultando un elenco pubblico" ed a> questo punto rimane "solo" la possibilita' di> chiederne la> cancellazione.ti assicuro che non è come dici; il fatto che un numero sia sull' elenco del telefono non implica che l' utente abbia dato il consenso all' uso del medesimo per ricevere informazioni commerciali.Ho spiegato più dettagliatamente la questione nei giorni scorsi:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2391959&m=2392694#p2392694pentolinoIllecito ed immorale
Telespammer doppiamente colpevoli: violano la legge per profitto, e per farlo sfruttano gente che ha bisogno di lavorare per vivere.FridayChildGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2008Ti potrebbe interessare