La trasformazione digitale delineata da Cisco , leader mondiale del settore IT, nel suo ultimo report “Visual Networking Index” è tanto rapida quanto profonda. Lo studio analizza il quinquennio 2016-2021 e parte da due dati sostanziali: Il numero di utenti Internet passerà dai 3,3 miliardi del 2016 ai 4,6 miliardi del 2021 (58 per cento della popolazione globale) e il volume di traffico scambiato passerà da 1,2 miliardi di Terabyte all’anno ai 3,3 miliardi di Terabyte . È il coronamento dell’era dello Zettabyte .

Tra gli ulteriori traguardi che verranno raggiunti vi è la triplicazione dei GB consumati mensilmente dagli utenti, passando da 21 a 61 (nel 2016 erano 24 GB) consumo in parte dovuto a un incremento di apparecchi connessi per persona (mediamente 3,5 contro gli attuali 2,3) ma anche all’ incremento della fruizione del formato video che raggiungerà l’80 per cento di tutto il traffico Internet nel 2021 . Per gestire lo streaming naturalmente la domanda di velocità sarà sempre più una priorità. È per questo che tra quattro anni, grazie alla migliore diffusione della banda larga e reti 4G o 5G, si raggiungeranno velocità medie di 53 Mbps via cavo e 20 Mbps via mobile.
Questi numeri rappresentano delle medie globali; alcune disparità emergono tra le varie aree geografiche che effettivamente vanno considerate, con il Nord America in prima posizione e Medio Oriente ma soprattutto Africa in coda . Il primo dato che palesa questa disparità è il numero di utenti che in prospettiva si connetteranno a internet entro il quinquennio preso in esame: 89 per cento per il primo classificato e 28 per cento per il fanalino di coda. A metà strada si trova l’America Latina con il 66 per cento. Simile nel trend il consumo di GB mensili: 181 GB in Nord America, 35 GB in Medio Oriente e Africa passando per i 41 GB dell’America Latina.
Naturalmente anche le velocità di connessione seguono la differenza evidenziata, una differenza che non è solo quantitativa ma anche qualitativa. A pesare sono le infrastrutture più carenti e il minor interesse a investire. Analizzando tutte le aree, si nota una velocità rispettivamente via cavo e mobile di 74,2 Mbps e 25 Mbps in Nord America; 20,5 Mbps e 12 Mbps in America Latina; 53,6 Mbps e 28 Mbps in Europa Ovest; 45,5 Mbps e 18 Mbps in Europa Centrale ed Est; 17,1 Mbps e 11 Mbps in Medio Oriente e Africa; 64 Mbps e 20 Mbps in Asia (dove l’immenso stato indiano sta facendo spesso da traino con una previsione di 829 milioni di utenti connessi nel 2021).
Una cosa invece accomuna tutte le aree geografiche: la “fame” di video (1,9 miliardi di visualizzatori nel 2021) in tutte le forme previste: long-form VOD, short-form VOD, live video e videosorveglianza. Se nei prossimi anni si vedrà una leggera diminuzione del traffico HD parallelamente crescerà dall’1 al 30 per cento il formato 4K (e già si guarda all’ 8K ). Emblematico che tutto il traffico sia destinato sempre più a passare attraverso sistemi diffusi di server in grado di gestire meglio la distribuzione di file multimediali, i cosiddetti Content Delivery Network (dal 56 al 71 per cento).
Altro trend confermato è l’imposizione dell’IoT, con 27,1 miliardi di oggetti connessi in M2M (machine-to-machine). Su questo fronte anche l’Italia sta giocando una buona partita . Nel campo dell’intrattenimento proseguirà l’imposizione della realtà virtuale e aumentata con una crescita stimata di 20 volte arrivando all’1 per cento globale dei servizi di intrattenimento. Inarrestabile la crescita dei dispositivi mobile attraverso i quali ci si connette sempre più alla rete. Nel 2021 si assisterà ad un netto superamento delle connessioni da cellulare che si assesteranno al 46 per cento contro quelle da desktop al 33 per cento come già anticipato a febbraio e come in parte già registrato a fine 2016 .
Mirko Zago
-
rigidissimi controlli
Ma come ha fatto quest'app a passare le maglie dei rigidissimi controlli?bradipaoRe: rigidissimi controlli
Secondo me è colpa di come impugni il telefono.Mai sentita una blasfemia così becera: la Apple che sbaglia! Ma scherziamo?!!!111!!!Ma qui diamo i numeri!!!11!11Domanda: adesso che sono fan/adepto/devoto della Santissima Chiesa, cosa me ne viene? Vinco qualcosa?Fan di Bertuccia il macacoRe: rigidissimi controlli
Nessuno mi vieta di vendere un servizio al prezzo che io decido.Qualche centinaio di polli che han soldi da buttare si trovano sempre....Re: rigidissimi controlli
- Scritto da: ...> Nessuno mi vieta di vendere un servizio al prezzo> che io> decido.> > Qualche centinaio di polli che han soldi da> buttare si trovano> sempre.Basta cercarli nel pollaio apple.Perche' una app come questa, sullo store di Android, manco esce nelle ricerche visto che tutti impostano il filtro del prezzo minore di 0.99, (e quelli piu' in gamba addirittura il prezzo zero)panda rossaRe: rigidissimi controlli
- Scritto da: ...> Nessuno mi vieta di vendere un servizio al prezzo> che io> decido.> > Qualche centinaio di polli che han soldi da> buttare si trovano> sempre.ma hai letto l'articolo? si parla di pubblicita' truffaldine veicolate tramite altre app, per vendere scumware apple ha toppato di grosso e infatti le crepe si cominciano a vedere http://www.zerohedge.com/news/2017-06-12/aapl-down-over-50bn-market-cap-2-days-citi-piles-cuts-eps-iphone-sales-forecastcollioneRe: rigidissimi controlli
- Scritto da: collione> - Scritto da: ...> > Nessuno mi vieta di vendere un servizio al> prezzo> > che io> > decido.> > > > Qualche centinaio di polli che han soldi da> > buttare si trovano> > sempre.> > ma hai letto l'articolo? si parla di pubblicita'> truffaldine veicolate tramite altre app, per> vendere scumware> > > apple ha toppato di grosso e infatti le crepe si> cominciano a vedere> http://www.zerohedge.com/news/2017-06-12/aapl-downqualcosa non scritto dal Galimba" Azioni verso il baratro?"https://www.money.it/Trimestrale-Apple-azioni-crollano-tutti-i-datidove finiscono i soldi dei loro pollihttps://www.money.it/Multinazionali-USA-detengono-1600MagoRe: rigidissimi controlli
- Scritto da: bradipao> Ma come ha fatto quest'app a passare le maglie> dei rigidissimi controlli?Magari anche i macachi capiranno finalmente che non è possibile garantire a priori in maniera assoluta che un programma non sia un malware.Uhm, no, come non detto. Leggo già che Bertuccia dice che questo è roba da poco rispetto ai terribili malware che girano su Android, quindi la mia speranza era vana.Izio01Re: rigidissimi controlli
- Scritto da: Izio01> > Magari anche i macachi capiranno finalmente che> non è possibile garantire a priori in maniera> assoluta che un programma non sia un> malware.ma qua stiamo parlando del virus albanese: c'è un'app che ti dice "premi autorizza per pagarmi $99"e l'utente che preme autorizza per sbadataggine può farsi rimborsarevuoi forse paragonare con la situazione di android? Un sondaggio di Android Police dice che il 62% degli utenti ha rootato il dispositivo. http://www.androidpolice.com/2014/11/23/weekend-poll-is-your-primary-android-device-rooted-2/Hai presente cosa può fare un malware in quel caso? Su iOS non può fare NULLA.In cina i dispositivi android rootati sono l'80%.I numeri dei dispositivi android non patchati li sai bene anche tu, invece su iOS gli utenti installano regolarmente e tempestivamente le ultime patchVi piacerebbe poter dire "tanto sono tutti uguali", ma purtroppo per voi non è cosìE chi ha un minimo di onestà lo ammette tranquillamente, vedi il post di Shibahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4390905&m=4391160#p4391160bertucciaRe: rigidissimi controlli
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Izio01> > > > Magari anche i macachi capiranno finalmente> che> > non è possibile garantire a priori in maniera> > assoluta che un programma non sia un> > malware.> > ma qua stiamo parlando del virus albanese: c'è> un'app che ti dice "premi autorizza per pagarmi> $99"> > e l'utente che preme autorizza per sbadataggine> può farsi> rimborsare> > vuoi forse paragonare con la situazione di> android? Un sondaggio di Android Police dice che> il 62% degli utenti ha rootato il dispositivo.> http://www.androidpolice.com/2014/11/23/weekend-po> Hai presente cosa può fare un malware in quel> caso? Su iOS non può fare> NULLA.> In cina i dispositivi android rootati sono l'80%.> Ah ecco, forse in Cina, dove la gente si rifiuta di pagare per le app, perché tra chi conosco io, il rooting è ben poco diffuso.> I numeri dei dispositivi android non patchati li> sai bene anche tu, invece su iOS gli utenti> installano regolarmente e tempestivamente le> ultime patch> La cosa non tocca me più che tanto perché essendo un tecnofilo cambio spesso telefono, ma ovviamente non si parla di me. Non confondiamo però le nuove versioni di SO con le patch di sicurezza. Parecchi produttori non aggiorneranno ad Anrdoid 7, ma continuano comunque a rilasciare patch anche per i telefoni meno recenti.Un mio collega mi chiedeva ieri qualche consiglio. Io gli ho consigliato di evitare telefoni di marca Zao Wong o Chessoìo, proprio pensando a questo e ai software dubbi installati da alcuni produttori cinesi di seconda scelta.Con i grandi produttori, invece, secondo me la situazione non è nemmeno lontanamente grigia come la definisci tu.> Vi piacerebbe poter dire "tanto sono tutti> uguali", ma purtroppo per voi non è così> > E chi ha un minimo di onestà lo ammette> tranquillamente, vedi il post di> Shiba> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4390905&m=439Intanto il malware è nella TOP TEN dell'App Store, non in uno store alternativo russo per chi ha il XXXXXXXXX. Continua pure a pensare di essere così tanto più sicuro di me, io non ne sono per nulla convinto.Per Shiba Android e iOS sono entrambi delle schifezze, quindi se ti piace la sua critica ad Android, dovresti accettare anche quella ad iOS (a proposito di "un minimo di onestà").Izio01Piu' costa, piu' vale!
E' abbastanza ovvio che una clientela abituata a valutare la qualita' col prezzo si sarebbe beccata il cetriolo salato, prima o poi.panda rossaRe: Piu' costa, piu' vale!
- Scritto da: panda rossa> E' abbastanza ovvio che una clientela abituata a> valutare la qualita' col prezzo si sarebbe> beccata il cetriolo salato, prima o> poi.Beh 200 persone su centinaia di milioni .... direi che l'utenza é ragionevolmente consapevole dei soldi che spende....Re: Piu' costa, piu' vale!
200? quelli che si sa essere stati colpiti in questo casogia' mesi fa scrivevo di quanta roba interessante si trova nel dark web, tra exploit e schifezze varie per gli icosisolo voi poveracci credete di essere al sicuro e vi trastullate nel commentare le notizie di banali trojan su androidma sapete la differenza qual e'? che i media parlano dei malware per android, mentre tacciono su quelli per gli icosite la ricordi quella slide della nsa ( datagate )? come definiva i macachi? ecco, loro sanno di cosa parlanocollioneRe: Piu' costa, piu' vale!
- Scritto da: collione> 200? quelli che si sa essere stati colpiti in> questo> caso> Di questo caso infatti si parla.Hai altri casi da portare ad esempio ?> gia' mesi fa scrivevo di quanta roba interessante> si trova nel dark web, tra exploit e schifezze> varie per gli> icosi> E cosa c'entra con l'articolo ?> solo voi poveracci credete di essere al sicuro e> vi trastullate nel commentare le notizie di> banali trojan su> android> Qualche milione di "banali" malware.> ma sapete la differenza qual e'? che i media> parlano dei malware per android, mentre tacciono> su quelli per gli> icosi> Io ricordo che del caso di San Bernardino ne hanno parlato anche i tg. > te la ricordi quella slide della nsa ( datagate> )? come definiva i macachi? ecco, loro sanno di> cosa> parlanoSi che me la ricordo e c'erano dentro proprio TUTTI, Google , Ms , Apple, ecc...Re: Piu' costa, piu' vale!
- Scritto da: collione> solo voi poveracci credete di essere al sicuroEsatto questo è il vero problema. Nel mondo Apple la cultura della sicurezza informatica è zero, l'unica "certezza" è: "ho Apple quindi sto tranquillo".mela marciaRe: Piu' costa, piu' vale!
- Scritto da: ...> 200 persone su centinaia di milioni ....[img]http://cdn.meme.am/cache/instances/folder480/500x/59590480/spongebob-rainbow-non-hai-capito-un-XXXXX.jpg[/img]receptionCervello 1, Walled Garden 0
Chiunque tenti di vendervi il contrario non è che un banale ciarlatano. Sapevatelo!ShibaRe: Cervello 1, Walled Garden 0
- Scritto da: Shiba> Chiunque tenti di vendervi il contrario non è che> un banale ciarlatano.> Sapevatelo!Chiunque tenti di vendere qualunque cosa e' un ciarlatano.Le cose veramente valide non hanno bisogno di venditori.panda rossa43k
bla bla bla 43000 mac e bla bla bla iroby brutto bla bla bla google tutti furbi bla bla android XXXXX bla bla ios tutta la vita bla bla 43000 mac bla blabertinoRe: 43k
Ah sì?Adesso ce lo dico a Bertuccia il macaco che c'ha pure un cuggino brutto.Pinuccio lo stiticoRe: 43k
Ah ah ah :DChickenRe: 43k
Nella vita il ritardato Apple fan si diverte come può...La sua visione è solo metropolitana, del tecno-dipendente felice perché ha un coso duro nelle mutande ma è d'alluminio e con un logo di una mela morsicata dietro...iRobyRe: 43k
- Scritto da: iRoby> Nella vita il ritardato Apple fan si diverte come> può...> > La sua visione è solo metropolitana, del> tecno-dipendente felice perché ha un coso duro> nelle mutande ma è d'alluminio e con un logo di> una mela morsicata> dietro...Cosa dice la tua psicologa riguardo questa tua ossessione per Apple , gli omosessuali e pezzi di metallo freddo nella mutande ?Parlagliene se no hai paura della sua analisi , ti farebbe bene , perlomeno sapresti come e se poter guarire....Re: 43k
Sarà che non me importa una XXXXXXX dato che non mi condiziona la vita di relazione, se non quella con voi forumisti del ciufolo.Altri miei amici hanno iPhone, ma sono fanatici tecno-falliti come voi.iRobycapita, nessuno e' perfetto
capito macachi di staXXXXXXX? NESSUNO. E'. PERFETTO....Re: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: ...>> capito macachi di staXXXXXXX? NESSUNO. E'.> PERFETTO.ti piacerebbe che il malware che impesta android fosse un problema così piccolo come chiedere un rimborso ad apple per un pagamento errato.E invece no, c'avete lamXXXXX e ve la tenete. StaccebertucciaRe: capita, nessuno e' perfetto
Sì sì, certo!Come no! ... poi tutte le volte che capita ad Apple non ci facciamo vivi :D :D :D :D :D :DChickenRe: capita, nessuno e' perfetto
Ma no sta partecipando, ma per minimizzare la cosa...iRobyRe: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: Chicken> ... poi tutte le volte che capita ad Apple non ci> facciamo vivi :D :D :D :D :D> :DQuella volta all'anno che capita la gente é al mare. :)...Re: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: ...> Se sei in un " <s> <b> walled </b> </s> garden"Quello di Apple è un " <b> wallet </b> garden".mela marciaRe: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: mela marcia> - Scritto da: ...> > Se sei in un " <s> <b> walled> </b> </s> > garden"> > Quello di Apple è un " <b> wallet> </b> > garden".Wallet/Walled chiamalo come vuoi , ma il punto non é quello.Ma fa niente , magari quando sei più grande capirai il senso di quello che scritto....Re: capita, nessuno e' perfetto
Quelli che si buttano su Linux o leggono una guida su internet sono senz'altro più preparati di quelli che entrano con la carta di credito in un Apple Store.mela marciaRe: capita, nessuno e' perfetto
Leggendo le M/L dei LUG e girando in rete, ho qualche difficoltà a crederle, oggi. Era certo vero una volta, diversi anni fa.Per questo motivo son sempre stato restio a "volere che Linux fosse utilizzato da tutti", perchè di solito lo si fa in "windows mode" (ed oggi, con Ubuntu, questo è possibile: basta leggere le domande che si trovano nei forum).Io però sono forse troppo della vecchia scuola, per cui Linux va bene come server e gestito da un "sistemista" di qualche genere, anche autodidatta ma che ha "perso il suo tempo" ad informarsi.Oggi non è più quel tempo, per cui perchè stupirsi?SkyRe: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> >> > capito macachi di staXXXXXXX? NESSUNO. E'.> > PERFETTO.> > ti piacerebbe che il malware che impesta android> fosse un problema così piccolo come chiedere un> rimborso ad apple per un pagamento> errato.> > E invece no, c'avete lamXXXXX e ve la tenete.> StacceMetti F-Droid e la XXXXX che trovi sul Play o su iOS non la vedi neanche col binocolo. Ah già, non hai voce in capitolo sul tuo sistema operativo...ShibaRe: capita, nessuno e' perfetto
- Scritto da: Shiba> > Metti F-Droid e la XXXXX che trovi sul Play o su> iOS non la vedi neanche col binocolo. Ah già, non> hai voce in capitolo sul tuo sistema> operativo...sono libero di non eseguire il login su app store e installare solo app opensource tramite sideload. Ma non sono un talebano e quindi sfrutto tutto quello che ho a disposizione, sapendo che se qualcuno prova a fregarmi i soldi come in questo caso, riaverli indietro è un attimolamXXXXX sta solo su android10 milioni android compromessihttps://arstechnica.com/security/2016/07/virulent-auto-rooting-malware-takes-control-of-10-million-android-devices/1 milione di account google compromessi da malwarehttps://arstechnica.com/security/2016/11/1-million-android-accounts-compromised-by-android-malware-called-gooligan/rootkit preinstallato su 3 milioni di dispositivihttps://arstechnica.com/security/2016/11/powerful-backdoorrootkit-found-preinstalled-on-3-million-android-phones/malware preinstallato su telefoni androidhttps://arstechnica.com/security/2017/03/preinstalled-malware-targets-android-users-of-two-companies/aggiungiamo poi le milionate di dispositivi android sempre connessi che non ricevono patch di sicurezza il modello android, così com'è, è pura folliabertucciaConsiderazioni
1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che apple deve assolutamente migliorare, non ci sono dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati ritmi con cui vengono pubblicate2. La butto lì: i popup che notificano un IAP andrebbero resi palesemente più riconoscibili rispetto agli altri, rendendo ben evidente l'importo richiesto, magari inserito all'interno di un bottone da affiancare al tasto ANNULLA, così che l'utente debba prima premere sull'importo, e poi confermare col touch id. Questo è il popup che appare, basta appoggiare il dito sul touch id per confermare il pagamento.. si presta troppo ad acquisti errati e truffe imho[img]http://cdn-images-1.medium.com/max/600/1*l-1_qUqc2GYRrKoXszHkGg.png[/img]3. Detto questo, in un caso del genere è un attimo annullare il tutto e chiedere il rimborso ad Apple.. quindi sì, c'è un problema ma riavere indietro i soldi è semplice. Inutile fare paragoni col malware su android: i dati che ti vengono spiati, quelli che ti vengono cifrati dal ransomware o la banda che ti viene fregata per spammare o spararti pubblicità non te li ridà indietro nessuno4. Quelli che dicono che apple non interviene perchè anche lei ha la sua fetta del 30% fanno ridere i polli.. c'è da essere ritardati per pensare seriamente una cosa del genere: il danno di immagine è ben superiore a quei bruscolinibertucciaRe: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> 1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che> apple deve assolutamente migliorare, non ci sono> dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati> ritmi con cui vengono> pubblicateDiciamo pure che su Apple ci vanno settimane per pubblicare un'aggiornamento, con immenso piacere per le ditte che producono app di sicurezza e devono aspettare un'eternità perché le loro patch vengano pubblicate (le aziende produttrici di 1Password, LastPass e altre si erano lamentate in merito). Sul PlayStore in un paio d'ore l'aggiornamento è disponibile a tutti. I virus/malware ci sono poi ovunque, quindi, a conti fatti, tra i due è migliore l'approccio Google.> 2. La butto lì: i popup che notificano un IAP> andrebbero resi palesemente più riconoscibili> rispetto agli altri, rendendo ben evidente> l'importo richiesto, magari inserito all'interno> di un bottone da affiancare al tasto ANNULLA,> così che l'utente debba prima premere> sull'importo, e poi confermare col touch id.> Questo è il popup che appare, basta appoggiare il> dito sul touch id per confermare il pagamento..> si presta troppo ad acquisti errati e truffe> imhoLe azioni Apple sono crollate del 8% ultimamente, un aumento di fatturato giova...> 3. Detto questo, in un caso del genere è un> attimo annullare il tutto e chiedere il rimborso> ad Apple.. quindi sì, c'è un problema ma riavere> indietro i soldi è semplice. Inutile fare> paragoni col malware su android: i dati che ti> vengono spiati, quelli che ti vengono cifrati dal> ransomware o la banda che ti viene fregata per> spammare o spararti pubblicità non te li ridà> indietro nessunoForse non ti è chiara una cosa... I dati rubati dalle app (cosa che avviene anche in iOS) è una minima parte rispetto ai dati che i vari Facebook, Twitter, Instagram, ecc hanno sui loro server e ci fanno quello che vogliono. Il grosso della spiata avviene direttamente nel cloud, in maniera perfettamente legalizzata.> 4. Quelli che dicono che apple non interviene> perchè anche lei ha la sua fetta del 30% fanno> ridere i polli.. c'è da essere ritardati per> pensare seriamente una cosa del genere: il danno> di immagine è ben superiore a quei> bruscoliniSai come si dice? "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca."mela marciaRe: Considerazioni
- Scritto da: mela marcia>> Diciamo pure che su Apple ci vanno settimane per> pubblicare un'aggiornamento, con immenso piacere> per le ditte che producono app di sicurezza e> devono aspettare un'eternità perché le loro patch> vengano pubblicate (le aziende produttrici di> 1Password, LastPass e altre si erano lamentate in> merito). Sul PlayStore in un paio d'ore> l'aggiornamento è disponibile a tutti. I> virus/malware ci sono poi ovunque, quindi, a> conti fatti, tra i due è migliore l'approccio> Google.(EDIT: eppure i dati dicono 1 giorno, altrochè settimane http://appreviewtimes.com/)la qualità finale delle app dipende *anche* dalla rigidità del regolamento e dei controlli.e la qualità media delle app su android è semplicemente disastrosa. Io non credo che l'approccio del play store sia migliore, anzi> Le azioni Apple sono crollate del 8% ultimamente,> un aumento di fatturato> giova...le azione apple un anno fa stavano a $97, 6 mesi fa stavano a $115, ora stanno a $146non ti preoccupare> Forse non ti è chiara una cosa... I dati rubati> dalle app (cosa che avviene anche in iOS) è una> minima parte rispetto ai dati che i vari> Facebook, Twitter, Instagram, ecc hanno sui loro> server e ci fanno quello che vogliono. Il grosso> della spiata avviene direttamente nel cloud, in> maniera perfettamente> legalizzata.i dati rubati sono rubati (diciamo spiati va, che qua ci si attacca alle parole)i dati forniti volontariamente sono un altro discorsopoi certo, nel sistema del grande spione (cit.) spesso sono forniti volontariamente ma l'utente non ne è molto consapevole> Sai come si dice? "A pensare male si fa peccato,> ma spesso ci si azzecca."ma per piacere-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 giugno 2017 22.48-----------------------------------------------------------bertucciaRe: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> e la qualità media delle app su android è> semplicemente disastrosa. Io non credo che> l'approccio del play store sia migliore,> anziChi lo dice? Macaco Today?Ah no, è il dogma n.134 bis.Izio01Re: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> e la qualità media delle app su android è> semplicemente disastrosa. Io non credo che> l'approccio del play store sia migliore,> anziLa qualita' media delle app di android e' cosi' disastrosa che nessuna app che chiede tanti soldi in cambio di niente si trova nella top-ten.panda rossaRe: Considerazioni
Stavi andando bene, poi devi fare quello con il pisellino più lungo e citare Android.Bocciato, torna a settembre.ChickenRe: Considerazioni
- Scritto da: Chicken>> Stavi andando bene, poi devi fare quello con il> pisellino più lungo e citare Android.se parli del punto numero 3, non l'ho citato io per primo: era una risposta indiretta al thread "capita, nessuno e' perfetto" in questa paginabertucciaRe: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> 1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che> apple deve assolutamente migliorare, non ci sono> dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati> ritmi con cui vengono pubblicateLa revisione "umana" di quel numero di app è semplicemente impossibile, ed infatti sono convinto che non la fanno più in Apple. Altrimenti questa app ("Mobile protection:Clean & Security VPN"), top seller nella categoria sicurezza, sarebbe stata facilmente respinta.Non potendo garantire un 100% di revisione umana, con questi volumi di app pubblicate, diventa più sostenibile il modello del PlayStore, per cui c'è un controllo automatico (nel tempo sempre più dettagliato), che seleziona le app da passare al controllo umano. Elementi che concorrono ad alzare la soglia di attenzione sono la presenza di acquisti in-app, le api effettivamente usate nel codice, pattern di comportamento quando eseguite in sandbox automatizzate.Perchè peggio di avere app di questa fattura, c'è solamente dichiarare ai quattro venti che tutto viene revisionato da persone fisiche e poi avercele ugualmente.bradipaoRe: Considerazioni
- Scritto da: bradipao> > La revisione "umana" di quel numero di app è> semplicemente impossibile, ed infatti sono> convinto che non la fanno più in Apple.> Altrimenti questa app ("Mobile protection:Clean &> Security VPN"), top seller nella categoria> sicurezza, sarebbe stata facilmente> respinta.> > Non potendo garantire un 100% di revisione umana,> con questi volumi di app pubblicate, diventa più> sostenibile il modello del PlayStore, per cui c'è> un controllo automatico (nel tempo sempre più> dettagliato), che seleziona le app da passare al> controllo umano. Elementi che concorrono ad> alzare la soglia di attenzione sono la presenza> di acquisti in-app, le api effettivamente usate> nel codice, pattern di comportamento quando> eseguite in sandbox> automatizzate.sì questo e sicuramente un buon sistema.. non è detto che non sia già così e che vada semplicemente reso migliorebertucciaRe: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> 1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che> apple deve assolutamente migliorare, non ci sono> dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati> ritmi con cui vengono> pubblicateBasta aumentare il pizzo e i ritmi diminuiranno.> 2. La butto lì: i popup che notificano un IAP> andrebbero resi palesemente più riconoscibili> rispetto agli altri, rendendo ben evidente> l'importo richiesto, magari inserito all'interno> di un bottone da affiancare al tasto ANNULLA,> così che l'utente debba prima premere> sull'importo, e poi confermare col touch id.> Questo è il popup che appare, basta appoggiare il> dito sul touch id per confermare il pagamento..> si presta troppo ad acquisti errati e truffe> imhoAcquisti errati?Ma quali acquisti errati.Si opta per apple perche' gli altri smartphone sono per pezzenti.E un non pezzente e' troppo intelligente e furbo per fare acquisti errati.> 3. Detto questo, in un caso del genere è un> attimo annullare il tutto e chiedere il rimborso> ad Apple.. quindi sì, c'è un problema ma riavere> indietro i soldi è semplice. Allora stiamo parlando di un non problema, una cosa che non esiste.Se ti cadono dei soldi per terra non c'e' problema: li raccogli.> Inutile fare> paragoni col malware su android: i dati che ti> vengono spiati, Chi ha detto fappening?> quelli che ti vengono cifrati dal> ransomware Chi ha detto windows?> o la banda che ti viene fregata per> spammare o spararti pubblicità non te li ridà> indietro nessunoQuesta poi?La pubblicita' in internet non esiste!> 4. Quelli che dicono che apple non interviene> perchè anche lei ha la sua fetta del 30% fanno> ridere i polli.. c'è da essere ritardati per> pensare seriamente una cosa del genere: il danno> di immagine è ben superiore a quei> bruscoliniE chi sarebbero costoro che dicono una cosa del genere?panda rossaRe: Considerazioni
- Scritto da: panda rossa> > Basta aumentare il pizzo e i ritmi diminuiranno.non c'è nessun pizzo da pagare per sviluppare per iOS > Acquisti errati?> Ma quali acquisti errati.> Si opta per apple perche' gli altri smartphone> sono per <s> pezzenti. </s> cessi e pure spioniFTFY> Allora stiamo parlando di un non problema, una> cosa che non esiste.> Se ti cadono dei soldi per terra non c'e'> problema: li raccogli.i soldi caduti a terra non sono tracciati, potresti anche perderli e non trovarli più. Quelli finiti nelle mani della scammer invece lo sono, e possono essere recuperati e restituiti da apple > Chi ha detto fappening?cosa c'entra adesso il virus albanese> Chi ha detto windows?chi ancora non ha capito che android è il windows dei cellulari> Questa poi?> La pubblicita' in internet non esiste!la pubblicità in internet è il motivo per cui tu perdi tempo a configurare il tuo client in modo da non visualizzarla. Se non esistesse, tu perderesti meno tempo e google non esisterebbe a sua volta> E chi sarebbero costoro che dicono una cosa del> genere?la fonte della notizia che commenti e che ovviamente non hai lettobertucciaRe: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> 1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che> apple deve assolutamente migliorare, non ci sono> dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati> ritmi con cui vengono pubblicate> La sicurezza totale non puoi averla.Ci sono modi per eliminare minacce ovvie, ci sono modi per simulare il comportamento della app nel tempo, ci sono algoritmi di cui non oso nemmeno immaginare la complessità.Niente di tutto questo ti può mettere al riparo da tutte le minacce. Nemmeno l'analisi umana, che è imperfetta per definizione, oltre che non applicabile a tutti i programmi in vendita perché troppo costosa.Facile dire "bisogna migliorare il proXXXXX". Altrettanto facile dire: "bisogna risolvere il problema della terminazione", ma questo non vuol dire che si possa fare.https://it.wikipedia.org/wiki/Problema_della_terminazioneIzio01Re: Considerazioni
- Scritto da: bertuccia> 1. Il proXXXXX di review delle app è una cosa che> apple deve assolutamente migliorare, non ci sono> dubbi. Il come non ne ho idea dato gli elevati> ritmi con cui vengono> pubblicate> > 2. La butto lì: i popup che notificano un IAP> andrebbero resi palesemente più riconoscibili> rispetto agli altri, rendendo ben evidente> l'importo richiesto, magari inserito all'interno> di un bottone da affiancare al tasto ANNULLA,> così che l'utente debba prima premere> sull'importo, e poi confermare col touch id.> Questo è il popup che appare, basta appoggiare il> dito sul touch id per confermare il pagamento..> si presta troppo ad acquisti errati e truffe> imho> > [img]http://cdn-images-1.medium.com/max/600/1*l-1_> > 3. Detto questo, in un caso del genere è un> attimo annullare il tutto e chiedere il rimborso> ad Apple.. quindi sì, c'è un problema ma riavere> indietro i soldi è semplice. Inutile fare> paragoni col malware su android: i dati che ti> vengono spiati, quelli che ti vengono cifrati dal> ransomware o la banda che ti viene fregata per> spammare o spararti pubblicità non te li ridà> indietro> nessuno> > 4. Quelli che dicono che apple non interviene> perchè anche lei ha la sua fetta del 30% fanno> ridere i polli.. c'è da essere ritardati per> pensare seriamente una cosa del genere: il danno> di immagine è ben superiore a quei> bruscolini5 . il riassunto di tutto è che non hai capito il "top ten" .... ovvero che senza eliminare il macaco tra la sedia e la tastiera lo scam diventa "top ten".(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)giaguarevol issimevolm enteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2017Ti potrebbe interessare