L’ingegnere di Mozilla Richard Barnes ha proposto l’adozione di un approccio radicale ai rischi di sicurezza sul Web, un’idea che in sostanza prevede di classificare tutte le comunicazioni in chiaro (HTTP) come insicure, tecnologicamente inferiori e da relegare a un livello di utilizzo che escluda le funzionalità avanzate offerte del browser Firefox.
Sul lungo periodo, Barnes suggerisce che tutti siti e i servizi Web dovranno adottare le comunicazioni cifrate su protocollo HTTPS. Che si tratti di blog personali o di siti a costo zero, poco importa: tutti, nella visione dell’ingegnere Mozilla, dovranno prima o poi dotarsi di un certificato SSL per rendere Internet un posto migliore e (teoricamente) più sicuro.
L’idea non è nuova, espressa tal quale da una proposta già fprmulata dal team di Chromium/Chrome: HTTPS ha dimostrato abbondantemente i vantaggi che possono derivare dall’uso della crittografia in rete, suggerisce Barnes , il processo verso l’abbandono definitivo di HTTP dovrà avvenire per gradi e richiederà il coordinamento con la community di sviluppatori, il World Wide Web Consortium (W3C) e gli altri produttori di browser Web.
In attesa della nuova crociata contro una tecnologia storica di Internet, Google si muove nel presente per consegnare un altro componente arcaico della telematica al passato del Web.
Dando seguito ai piani già delineati nei mesi e anni passati, Mountain View ha avviato la deprecazione di NPAPI (Netscape Plugin API) disabilitando di default la storica API nella versione stabile di Chrome 42. L’utente può ancora abilitare NPAPI per caricare plug-in come Java e Silverlight, ma a settembre il supporto alla tecnologia nata da Netscape verrà eliminato in via definitiva. Al momento, Firefox e Safari continuano a supportare NPAPI e i relativi plug-in.
Alfonso Maruccia
-
Mettete un informatico
Capisco che ci voglia un super CV, ma mettete almeno uno che in passato ha fatto il tecnico, il sistemista, lo sviluppatore.. qualcosa che ha che fare con la PRATICA, che si sia sXXXXXto le mani. Non si può mettere direttore agid un avvocato per quanto bravo ed esperto del diritto sia, non si può mettere uno che ha fatto mega progetti di social marketing, SEO, comunicazione e cose simili, mettete queste persone a fare altro, utilissime certo ma non per guidare quella che si chiama Agenzia per l'Italia Digitale, non per per l'Italia ben posizionata o con una social reputation ottima. Dobbiamo far funzionare i servizi, non promuoverli, ci rendiamo conto o no di questo???PulcinellaRe: Mettete un informatico
- Scritto da: Pulcinella> ci rendiamo conto o no> di> questo???Certo che ci rendiamo conto!Proprio per questo è opportuno metterci un incompetente altrimenti si vede subito che ci lo ha messo è a sua volta incompetente!Capitan OvvioNon c'è...
il due senza il tre. Prepariamoci a salutare anche il terzo eletto, che, come gli altri due, capirà che nella PA tutto è intoccabile.EspritRe: Non c'è...
- Scritto da: Esprit> il due senza il tre. Prepariamoci a salutare> anche il terzo eletto, che, come gli altri due,> capirà che nella PA tutto è> intoccabile.La PA non è intoccabile, solo che bisogna saperla toccarePulcinellaRe: Non c'è...
- Scritto da: Pulcinella> La PA non è intoccabile, solo che bisogna saperla> toccareSi ma con adeguata protezione una bella tuta bianca filtro antibatteri e tutto il necessario kit per la guerra antibatteriologica.Mica vorrai prenderti una brutta infezione! :|Capitan OvvioChiudere
E invece chiudere tutto e risparmiare non e' meglio?PiccoloRe: Chiudere
Il problema di questi tempi sarebbe l'esatto opposto che risparmiare bisognerebbe spendere e spendere bene (AKA investire) è quella l'utopia "irragiungibile".A fare tagli da una parte solo per spostare lo spreco da un altra si sono dimostrati tutti "ultracapaci" negli ultimi 20 anni.Il problema è che non solo questo non serve a nulla ma anzi peggiora solo la situazione.Capitan Ovviosolita pagliacciata
200 canditati, 5 mesi di selezione, conferenze, riunioni, ecc ecc tutto per mascherare il fatto che il nome del tizio da mettere su quella poltrona e' noto da tempo e sara' la solita testa-di-legno pero' carissimo amico dell'Onorevole.......Re: solita pagliacciata
- Scritto da: ...> 200 canditati, 5 mesi di selezione, conferenze,> riunioni, ecc ecc tutto per mascherare il fatto> che il nome del tizio da mettere su quella> poltrona e' noto da tempo e sara' la solita> testa-di-legno pero' carissimo amico> dell'Onorevole....In questo caso forse dato il "posto" ma in altri casi è vero il contrario il ministro "onorevole" fa la resta di legno e è carissimo amico del "funzionario" ..... vedi meglio chi "incalza la calza" non si può mai dire.... :DCapitan OvvioFoffo
Come da oggetto.FUFFAnon si cambia
Un branco di cogli@ni parassiti...OmenPensiere differente
Il politico è una persona che ha come unico scopo quello di manovrare i fili del potere.Non è affatto interessato a COSA manovra ed alle conseguenze delle sue azioni sul popolo, se non UNICAMENTE come ritorno per mantenere, usare e possibilmente aumentare il suo potere.Il politico è un trasformista che segue unicamente la legge della (sua) convenienza.Le persone di questo genere appartengono a due categorie diametralmente opposte: i saggi e gli psicotici.Lascio a voi il compito di indovinare a quale categoria appartiene il 99 percento dei politici...MenidsenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 04 2015
Ti potrebbe interessare