I risultati a pagamento offerti dal motore di ricerca non si limiteranno a pubblicizzare i prodotti degli inserzionisti, ma potranno rappresentare un vero e proprio invito all’acquisto, da concludere con pochi tap.
Google ha presentato la funzione “Purchases on Google”: consentirà ai venditori che hanno scelto di pubblicizzarsi nella SERP di Mountain View di visualizzare, a favore degli utenti mobile, la dicitura “Buy on Google”, che comparirà contestualmente ai risultati sponsorizzati. Gli utenti di Google potranno così dare sfogo ai propri acquisti d’impulso proiettandosi direttamente in una pagina ospitata da Google, un microsito caratterizzato dal brand che contraddistingue i prodotti da cui sono stati incuriositi.
In maniera simile a quanto previsto per l’advertising su YouTube, l’obiettivo della soluzione proposta da Mountain View è quello di semplificare il più possibile il passaggio che intercorre tra l’interessamento ad un prodotto e la transazione per accaparrarselo, una semplificazione utile soprattutto su piattaforma mobile .
Come aveva anticipato il Wall Street Journal nei mesi scorsi, la leva di Mountain View è costituita dai dati degli acquirenti, utili a personalizzare le offerte su misura di ciascuno (un servizio che sarà fornito solo dopo l’esplicita adesione da parte degli utenti). Ma non si tratta di soli dati utili alla profilazione: negli account Google convergono le credenziali necessarie a concludere gli acquisti, attraverso la piattaforma Android Pay e senza richiedere l’inserimento di troppe informazioni aggiuntive. La sperimentazione di Purchases on Google sarà avviata prossimamente solo negli USA, con una dozzina di partner.
Lo scorso anno, riferisce Google, le ricerche mediate da dispositivi mobile orientate all’acquisto sono cresciute del 115 per cento: per questo motivo Mountain View è pronta ad alimentare questa tendenza con altre soluzioni rivolte agli utenti. Google ha ad esempio presentato una funzione di ricerca vocale per orientarsi all’acquisto rivolgendo domande generiche a Google Now, che indirizzerà gli utenti verso le diverse soluzioni, con link a recensioni e offerte.
Gaia Bottà
-
FAIL
Ma per favore. Ma che cos'è questa robina qua? Commodore = Android con un emulatore? Ridicolo....Re: FAIL
Qual'è il problema ? :)EtypeRe: FAIL
- Scritto da: Etype> Qual'è il problema ? :)Qual con l'apostrofo, tanto per cominciare....Re: FAIL
- Scritto da: Etype> Qual'è il problema ? :)che non e' carino tormentare i morti. Lasciamoli nell' Hall of Fame (molto sopra i sinclair e gli atari :P :) )( ben venga invece l'homebrew che espande i veri computer ... o roba alla minimig )bubbaRe: FAIL
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Etype> > Qual'è il problema ? :)> che non e' carino tormentare i morti. Lasciamoli> nell' Hall of Fame (molto sopra i sinclair e gli> atari :P :)> )> > ( ben venga invece l'homebrew che espande i veri> computer ... o roba alla minimig> )io mi ricordo i cinesi che usavano il marchio Commodore per altoparlanti e altre cinesate. Quello si che era sacrilegio :pAlmeno questi sono italiani e fanno uno smartphone niente male, e poi vuoi mettere sfoggiare il logo (c64)?Mica come tutti quei pe**enti pecoroni aggreggiati con la loro meletta mozzicata :pFunzRe: FAIL
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Etype> > Qual'è il problema ? :)> che non e' carino tormentare i morti. Lasciamoli> nell' Hall of Fame ( molto sopra i sinclair e gli> atari :P :)> )in base a cosa?prova123Re: FAIL
- Scritto da: Etype> Qual'è il problema ? :)l'apostrofo :)stasera ho deciso cheRe: FAIL
- Scritto da: Etype> Qual'è il problema ? :)L'apostrofo, tanto per cominciare. :@...Re: FAIL
- Scritto da: ...> Ma per favore. Ma che cos'è questa robina qua?> Commodore = Android con un emulatore?> Ridicolo.quoto in toto, certe cose vanno lasciate nelle teche di cristallo a pernne memoria dei tempi d'oro e non scimmiottate.... tristeeeeeeeeeeezza! :( :( :( :( :(AXELbella novità...........
mi dispiace dirlo, ma è solo l'ennesimo modo di far sganciare soldi agli ex bambini di un tempo, che conservano un buon ricordo del vero c64. di fatto, è solo l'ennesimo parallelepipedo con android personalizzato. una goccia in mezzo al mare. poi a chi toccherà? smartphone android marchiato atari con emulatore di serie? perplessità over 9000....spectrum zxRe: bella novità...........
Concordo. Di un oggetto così non ne sento la mancanza.prova123Re: bella novità...........
Il C64 gira tranquillamente sul nds.prova123zx spectrum
Io preferisco un telefono con lo zx spectrum e' il triplo piu' veloce :pPuffo tontoloneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 16 07 2015
Ti potrebbe interessare