Tenendo fede alla promessa fatta nove mesi fa, Microsoft e Yahoo! hanno inaugurato quel ponte che permetterà agli utenti dei rispettivi servizi di instant messaging di comunicare tra loro. Un ponte di cui per il momento potranno però fruire soltanto coloro che, entro le prossime settimane, si registreranno come beta tester.
Inizialmente i due partner speravano di poter mettere stabilmente in comunicazione il network di MSN Messenger con quello di Yahoo! Messenger entro l’inizio dell’estate ma l’impresa si è rivelata più ostica del previsto. In questa prima fase l’interoperabilità è stata ristretta alla comunicazione grafica e testuale , il che vuol dire che gli utenti dei due servizi potranno scambiarsi messaggi di testo, emoticon e contatti, vedere lo stato online dei propri amici e inviare messaggi anche ai contatti offline. Più avanti, Microsoft e Yahoo! contano di estendere l’interoperabilità delle proprie piattaforme di IM anche alle chiamate vocali , ma questo potrebbe avvenire soltanto il prossimo anno. Nessun piano, invece, per quanto riguarda la compatibilità tra servizi di videoconferenza.
“L’interoperabilità tra i servizi IM è da sempre una delle richieste più frequenti da parte dei nostri utenti”, ha affermato Brad Garlinghouse, senior vice president of Communications, Community and Front Doors di Yahoo!.
“Questa rivoluzionaria interconnessione tra Yahoo! e Microsoft, leader dell’IM consumer, garantisce ai nostri utenti l’assoluta libertà e il pieno controllo delle loro esperienze di comunicazione via Web attraverso Windows Live”, ha aggiunto Blake Irving, corporate vice president della Microsoft Windows Live Platform.
Le due aziende affermano che il loro accordo darà vita alla più grande comunità IM consumer del mondo , comunità che con i suoi 350 milioni di account stimati rappresenterà oltre il 50% dell’intero mercato dell’instant messaging.
AOL , che domina da lungo tempo il mercato degli sparamessaggini, spera di contrastare i piani dei suoi due maggiori rivali alleandosi con Google : per il momento, tuttavia, le due aziende non hanno fornito dettagli sulla loro partnership.
Per aderire al programma di beta testing, aperto anche agli utenti italiani, è necessario registrarsi presso il sito di Yahoo! messenger.yahoo.it o il sito di Microsoft ideas.live.com . Le uniche versioni degli sparamessaggini in grado di dialogare tra loro sono Yahoo Messenger 8 , attualmente ancora in stato di beta, e Windows Live Messenger , ultima evoluzione di MSN Messenger.
-
L'ho gia' scritto in uno storico post
Il futuro di Linux e' girare dentro una virtual machine Microsoft su Vista.In questo modo potremmo sfruttare sia la stabilita' e la disponibilita' di drivers di Vista, sia la vastita' del software gnu (sempre ipotizzando che non sia sufficiente semplicemente il nuovo layer posix di Vista, in questo caso si potra' fare a meno del tutto di Linux)Non vedo molto semplice che Linux riesca a star dietro al nuovo hardware senza un maggior supporto dei produttori.SalutiGNAMAnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
certo...poi se capita il contrario o altro ci ricorderemo della tua pubblicità pro VistabuahahaAnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
- Scritto da: > Il futuro di Linux e' girare dentro una virtual> machine Microsoft su> Vista.Questo però solo per chi ha Vista come sistema operativo principale, non certo per chi windows l'ha già abbandonato da un pezzo..DjMixAnonimoNel futuro c'è EFI
> Non vedo molto semplice che Linux riesca a star> dietro al nuovo hardware senza un maggior> supporto dei> produttori.In EFI sarà possibile installare driver, che saranno così indipendenti dal sistema operativo, qualunque esso sia o qualunque versione dello specifico OS sia.Il paradiso dei produttori che con un solo driver potranno supportare tutti.> Saluti> GNAMPrega che MS paghi o minacci i produttori di hardware per non sfruttare mai questa caratteristica di EFI, oppure, sentite condolianze. ;)AnonimoRe: Nel futuro c'è EFI
in effetti se EFI funziona come dovrebbe, sara' la manna dal cieloAnonimoRe: Nel futuro c'è EFI
lasciate stare che ho appena ucciso il condizionale, vado a letto :SAnonimoRe: Nel futuro c'è EFI
>Prega che MS paghi o minacci i produttori di >hardware per non sfruttare mai questa >caratteristica di EFI, oppure, >sentite condolianzepenso che purtroppo stia succedendo, ma non ricordo dove l'ho lettoAnonimobuttare soldi è bellissimo
>In questo modo potremmo sfruttare sia la >stabilita' e la disponibilita' di drivers di >Vista, sia la vastita' del software gnu (sempre >ipotizzando che non sia sufficiente semplicemente >il nuovo layer posix di Vista, in questo caso si >potra' fare a meno del tutto di Linux)che bello pero sapere che l'inguaribile ottimismo degli spot per fregare la gente e fargli comprare qualche pentola è cosi efficace !è davvero piacevole a quest'ora figurarsi un computer con 5 giga di rame e almeno due core per fare andare girarrosti come questid'altra parte se c'è gente che ha soldi da buttare li butti dove vuole: non lo faranno certo le aziende, non lo faranno certo le PAAnonimoRe: buttare soldi è bellissimo
Secondo te le aziende preferiscono buttare soldi nella configurazione e nell'aggiornamento del so?Penso che se ne buttino assai di piu'AnonimoRe: buttare soldi è bellissimo
>Secondo te le aziende preferiscono buttare soldi >nella configurazione e nell'aggiornamento del so?no>Penso che se ne buttino assai di piu'alcuni non sono nati con l'anello al nasoAnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
>Non vedo molto semplice che Linux riesca a star >dietro al nuovo hardware senza un maggior >supporto dei produttori.quindi i produttori smetteranno di supportare il 60/70 per cento dei clienti che non passerà a vista nei prossimi due anni, piu l'8 per cento di utenti linux e mac ? e in questi 2-3 anni da qui a quando vista avrà nr considerevoli le nuove periferiche resteranno nel limbo del vorrei non posso per linari e macachi (posto che i due sistemi sono 1-non_windows 2-simili per molti aspetti) ? interessante modo di massaggiarsi le OO sul proverbiale incudine con una mazza da dieci chili di acciaio di kruppriprova sparandola meno grossaAnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
>Saluti>GNAMgrazie GNAM (posso chiamarti mago otelma o preferisci maestro di svista)AnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico post
- Scritto da: > Il futuro di Linux e' girare dentro una virtual> machine Microsoft su> Vista.Con l'uscita di Vista, mi spieghi che motivo hai di usare ancora linux?AnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
- Scritto da: > - Scritto da: > > Il futuro di Linux e' girare dentro una > > virtual machine Microsoft su Vista.> Con l'uscita di Vista, mi spieghi che motivo hai> di usare ancora linux?Linux funzona vista... Chissa...AnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
> Con l'uscita di Vista, mi spieghi che motivo hai> di usare ancora> linux?..sembra che tutti abbiano provato sto cavolo di vista e che sia la manna dal cielo..(linux)(amiga)sgrisoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
Nel mio caso, è stato più il tempo necessario ad installarlo che quello necessario a dargli un'occhiata ...... è antipatia a prima VISTA ! Ed ho dovuto anche combattere per raschiare via il bootloader.Meglio Windows XP !Ciao,PiwiAnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
- Scritto da: > Con l'uscita di Vista, mi spieghi che motivo hai> di usare ancora> linux?Io non voglio padroni e questo è già un buon motivo.Non voglio essere spiato, e questo è un altro.Non voglio spendere un patrimonio in hardware, ed ancora un altro.Vogio far parte di comunità di appassionati e non essere un comune consumatore di un prodotto commerciale. E questo è un altro.AnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
ma come si fa a dire "con l'uscita di vista.. etc." ogni volta che m1cr0s0ft rilascia una beta di un qualcosa via tutti a provarla e a vantarsi "io l'ho provata in anteprima..".Ne riparleremo ai primi bug di vista.. :-osgrisoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
- Scritto da: > > Con l'uscita di Vista, mi spieghi che motivo hai> di usare ancora> linux?TROOOOL LLoLLooLol....LLoLLooLol....come no, non vedo l'ora di lasciare la licenza OEM di Win 2000 per quella di Vista + WGA... Non vedo l'ora di vedermi inattivata la licenza al cambio di ogni pezzo HW.Ma per piacere.... o si ritorna ad una EULA accettabile o con M$ ho chiuso dopo il glorioso win 2K.AnonimoRe: L'ho gia' scritto in uno storico pos
- Scritto da: > Il futuro di Linux e' girare dentro una virtual> machine Microsoft su> Vista.Come costruire dei grattacieli senza fondamenta ..> In questo modo potremmo sfruttare sia la> stabilita' e la disponibilita' di drivers di> Vista,... che non hanno nessun influsso sulla Virtual Machine ...> sia la vastita' del software gnu (sempre> ipotizzando che non sia sufficiente semplicemente> il nuovo layer posix di Vista, in questo caso si> potra' fare a meno del tutto di> Linux)Se il layer posix e' come quello di NT, siamo a cavallo :D> Non vedo molto semplice che Linux riesca a star> dietro al nuovo hardware senza un maggior> supporto dei> produttori.Lo sta' facendo, con e senza il supporto dei produttori.GiamboRe: L'ho gia' scritto in inutile post
> Il futuro di Linux e' girare dentro una virtual> machine Microsoft su> Vista.In una macchina gestita da uno smanettone per i professionisti niente Vista.Se poi riusciranno ad obbligare a pagare le licenze di tutto il software che viene caricato sul pc... addio Vista.AnonimoSai che novità
... con Virtual PC 2004 Jeremy Reimer, di arstechnica.com, è ad esempio riuscito a far girare sopra Windows la famosa distribuzione Linux Ubuntu. Sai che novità !!Io con il vecchio virtual PC 5.1 c'ho già fatto girare di tutto, da Debian a una distro Linux con dentro virtualizzato a sua volta il sistema operativo basato su Linux utilizzato dal Nokia 770.VMWare sarà sicuramente meglio, ma su windows è troppo invasivo, installa un mucchio di servizi succhia ram, mentre Virtual PC è tutto in un eseguibile se non lo fai girare non ruba risorse.Aspettiamo con fiducia il futuro quando avremo processori e PC in grado di supportare nativamente più S.O. contemporaneamente sensa bisongno di un S.O. che fa da host.Quella si che sarà una bella novità.Già mi vedo il mio PC con tre fineste, Windows, Mac OS e Linux, non necessariamente in questo ordine.AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: > VMWare sarà sicuramente meglioVMWare è peggioreAnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: > > - Scritto da: > > VMWare sarà sicuramente meglio> > VMWare è peggioreEvidentemente non lo hai mai usatoIn VMWare ho macchine virtuali in cui funzionano le periferiche USB... VirtualPC non te lo permette. Tanto per dirne una.AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: > ... con Virtual PC 2004 Jeremy Reimer, di> arstechnica.com, è ad esempio riuscito a far> girare sopra Windows la famosa distribuzione> Linux> Ubuntu. > > Sai che novità !!> > Io con il vecchio virtual PC 5.1 c'ho già fatto> girare di tutto, da Debian a una distro Linux con> dentro virtualizzato a sua volta il sistema> operativo basato su Linux utilizzato dal Nokia> 770.> > VMWare sarà sicuramente meglio, ma su windows è> troppo invasivo, installa un mucchio di servizi> succhia ram, mentre Virtual PC è tutto in un> eseguibile se non lo fai girare non ruba> risorse.> > Aspettiamo con fiducia il futuro quando avremo> processori e PC in grado di supportare> nativamente più S.O. contemporaneamente sensa> bisongno di un S.O. che fa da> host.VMware ESX Server lo fa già!!!> Quella si che sarà una bella novità.> > Già mi vedo il mio PC con tre fineste, Windows,> Mac OS e Linux, non necessariamente in questo> ordine.>AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: > VMware ESX Server lo fa già!!!Paragonare l'ESX a Virtual PC mi pare fuori luogo. E poi hai presente quanto costa ESX?AnonimoRe: Sai che novità
> VMware ESX Server lo fa già!!!> No, WMWare ESX ha sotto una Red Hat "ripulita"AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: > > > VMware ESX Server lo fa già!!!> > > > No, WMWare ESX ha sotto una Red Hat "ripulita"Wmware ESX non ha nulla a che fare con Linux.Alla Vmware ci tengono molto a precisare questa cosa.AnonimoVirual PC vs. VMware Server
Il primo (Virutal PC) esiste solo per Windows e supporta ufficialmente solo Windows. Quindi posso costruirci verosimilmente delle belle matriosche di Windows con dentro Windows sempre più piccoli, giusto per vedere una cascata di BSOD e RAM e CPU svanire nel nulla.Il secondo (VMware Server) anch'esso gratuito, supporta ufficialmente Windows e Linux come host e Windows, Linux, NetWare, e Solaris, come guest (ma anche altri sistemi in via non ufficiale).Adesso qualcuno mi spiega perché dovrei utilizzare Virtual PC?AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
Ma infatti non ho mai capito se è megalomania o semplice incompetenza e superficialità nello sviluppare questo tool.Uno vuole una macchina virtuale per testare più sistemi operativi.Che me ne importa di testare solo più versioni di winzozz?AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Ma infatti non ho mai capito se è megalomania o> semplice incompetenza e superficialità nello> sviluppare questo> tool.> > Uno vuole una macchina virtuale per testare più> sistemi> operativi.> > Che me ne importa di testare solo più versioni di> winzozz?> No. Uno vuole un pool di macchine virtuali da far girare su un unico hardware, in modo da poter far condividere, al costo di un solo hardware, le risorse di un sistema a più sistemi, anche differenti tra loro. Questo ha il vantaggio, quando vendi servizi di poter vendere a costi più contenuti. VMware ESX inoltre non richiede neppure la presenza di un sistema operativo Host.Virtual PC messo a confronto è meno che un giocattolo (come tutti i prodotti MS quando paragonati ad altro)AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Virtual PC messo a confronto è meno che un> giocattolo (come tutti i prodotti MS quando> paragonati ad> altro)Paragonare Virtual PC a ESX è una stupidaggine. Il confrontro è questoVirtual PC 2004 - VMware Workstation (esiste ancora)Virtual Server 2005 Enterprise R2 - VMware ServerLonghorn qualcosa - ESXQuindi sulla fascia media e bassa le soluzioni sono paragonabili e simili. Sulla fascia alta Microsoft non ha ancora un prodotto disponibile al pubblico.Il tuo commento su "tutti" i prodotti Microsoft non mi sembra onesto. Sono d'accordo che per il momento VMware è tecnicamente superiore (mentre il prodotto MS è più facile) ma su altri prodotti ci sarebbe da discutere.AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
Virtual Server è SUPERIORE su tutto a Virtual PC, ma onestamente uso il prodotto MS da un anno e più e non si è mai bloccato. Ho anche installato SUSE e funziona correttamente. Questo per dire che, ancora, pur ammettendo che VMware è superiore, virutal PC non è un giocattolo, ma un onesto strumento di lavoro che fa quello che promette egregiamente. Ora poi che è gratuito...NAnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > > > Ciao.> > Pensa che con Linux ti basta fare un cp -a > > per replicare un sistema già configurato, > > oppure un tar -xvjf se hai avuto la cura di > > comprimerlo facendone un backup su supporto> > ottico.> > Certo che voi MS-fanboy, sapete inventare> > sistemi sempre più fantasiosi per gettar > > via denaro (perché le licenze del SO le > > pagate, vero?)> cp -a per copiare tutto il sistema> certo prova a copiarlo su un'altra macchina > poi se ne parla.Ma... Non mi dite che voi winari comprate il SO insieme alla piastra madre :| Ha gia', e' cosi', bhe con linux non hai questi problemi. 8)AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > > Ciao.> > > > Pensa che con Linux ti basta fare un cp -a >> > per replicare un sistema già configurato,> > > > oppure un tar -xvjf se hai avuto la cura di > > > comprimerlo facendone un backup su supporto> > > ottico.> > > > Certo che voi MS-fanboy, sapete inventare> > > sistemi sempre più fantasiosi per gettar > > > via denaro (perché le licenze del SO le > > > pagate, vero?)> > > cp -a per copiare tutto il sistema> > certo prova a copiarlo su un'altra macchina > > poi se ne parla.> > > Ma... Non mi dite che voi winari comprate il SO> insieme alla piastra madre :| > > > Ha gia', e' cosi', bhe con linux non hai questi> problemi. 8) ?!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Pensa che con Linux ti basta fare un cp -a per> replicare un sistema già configurato, oppure un> tar -xvjf se hai avuto la cura di comprimerlo> facendone un backup su supporto> ottico.E infatti questo lo dice lunga sulla sicurezza inestistente in linux. Se con un compando de lo ciucci tutto...AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Pensa che con Linux ti basta fare un cp -a per> > replicare un sistema già configurato, oppure un> > tar -xvjf se hai avuto la cura di comprimerlo> > facendone un backup su supporto> > ottico.> > E infatti questo lo dice lunga sulla sicurezza> inestistente in linux. Se con un compando de lo> ciucci> tutto...(troll4)AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > se si ritrova su un'altro hw... Linux e' modulare> carica i moduli corretti e> via...Balle. Devi ricompilare da capo il kernel!AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se si ritrova su un'altro hw... Linux e'> modulare> > carica i moduli corretti e> > via...> > Balle. Devi ricompilare da capo il kernel!(rotfl)Come no e poi c'era la marmotta che ricompilava la cioccolata (rotfl)(troll3)AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
Veramente, Windows non ha problemi a partire su hardware completamente diverso. Naturalmente, avviata la GUI, domanda i drivers, se non li ha integrati.Ciao,PiwiAnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Veramente, Windows non ha problemi a partire su> hardware completamente diverso. Naturalmente,> avviata la GUI, domanda i drivers, se non li ha> integrati.> > Ciao,> PiwiRichiede l'attivazione... e comunque ti tocca reinstallare tutti i driver, altrimenti lo usi in modalità provvisoria o al limite con grosse limitazioni.Linux invece lo copi così com'è da una macchina all'altra, ovviamente restando sulla stessa architettura (esempio per troll dodicenni: da x86 a x86, da x86_64 a x86_64, da ppc a ppc), e te lo ritrovi già pronto e funzionante al 100% senza dover perdere altro tempo.AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Pensa che con Linux ti basta fare un cp -a per> replicare un sistema già configurato, oppure un> tar -xvjf se hai avuto la cura di comprimerlo> facendone un backup su supporto> ottico.Secondo me non hai capito a cosa servono le VM.E sempre secondo me non hai capito niente manco di come funziona Linux.AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
- Scritto da: > Adesso qualcuno mi spiega perché dovrei> utilizzare Virtual> PC?http://vpc.visualwin.com/AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
Virtual PC è il prodotto per utente singolo. L'equivalente del VMware Server è il Virtual Server 2005 Enterprise R2 (gratis per chi ha Windows Server). Quest'ultimo supporta ufficialmente anche delle distribuzioni di LINUX. Attenzione che non supportare non significa non far girare. In generale i prodotti di virtualizzazione di Microsoft fanno girare molto bene altri sistemi operativi (paradossalmente Vista è quello che va peggio ma, visto come sfrutta il sistema, è anche spiegabile).AnonimoRe: Virual PC vs. VMware Server
VirtualPC era della Connectix, che poi ha svenduto a Microsoft tutto il prodotto. Puoi installare altri OS non-Microsoft in VirtualPC come in VMWare. La differenza è che da quando è della Microsoft non vengono più forniti i driver della macchina virtuale per OS non Microsoft, cosa che prima la Connectix faceva.- Scritto da: > Il primo (Virutal PC) esiste solo per Windows e> supporta ufficialmente solo Windows. Quindi posso> costruirci verosimilmente delle belle matriosche> di Windows con dentro Windows sempre più piccoli,> giusto per vedere una cascata di BSOD e RAM e CPU> svanire nel> nulla.> > Il secondo (VMware Server) anch'esso gratuito,> supporta ufficialmente Windows e Linux come host> e Windows, Linux, NetWare, e Solaris, come guest> (ma anche altri sistemi in via non> ufficiale).> > Adesso qualcuno mi spiega perché dovrei> utilizzare Virtual> PC?AnonimoMi ricorda qualcosa
Qualche anno fa MS fece la stessa mossa con Explorer per fottere una azienducola che gli stava sugli zebedei... tale Netscape mi pare :)Poi la fenice e' risorta dalle ceneri e gli ha restituito il complimento.A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio. Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono rimasti indietro, preparano un prodotto piu' limitato, ma gratuito e li fottono...AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Qualche anno fa MS fece la stessa mossa con> Explorer per fottere una azienducola che gli> stava sugli zebedei... tale Netscape mi pare> :)> Poi la fenice e' risorta dalle ceneri e gli ha> restituito il> complimento.> > A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio.> Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono> rimasti indietro, preparano un prodotto piu'> limitato, ma gratuito e li> fottono...tristemente vero.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
e' la classica politica m1cr0s0ft..sinceramente mi ha stufato e x quanto mi riguarda uso altro..sgrisoRe: Mi ricorda qualcosa
Avete una gran faccia tosta, davvero ...Ma come potete affermare una cosa simile ? Su altri software sta succedendo da anni esattamente il contrario !Cosa mi dite di prodotti commerciali come Windows e Office che devono sopportare continuamente la concorrenza *sleale* di Linux e OpenOffice che vengono regalati ?E non venitemi a raccontare le solite balle che free non significa gratis, perché sappiamo tutti benissimo come stanno le cose.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
*sleale*?!? regalato?!?qualcuno paga, con denaro e con tempo, tutto cio' che viene prodotto per linux... quindi non vedo cosa ci sia di sleale... se poi un prodotto e' anche migliore...AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
La verità è che nessuno fa niente per niente... Microsoft propone ottimi prodotti e con parte di ciò che guadagna stanzia enormi cifre in ricerca e sviluppo. I grossi prodotti open fanno quello che possono per contrastare un colosso del genere. Ma non potrebbero nemmeno lontanamente tentare di farlo senza avere alle spalle altri colossi, primi tra tutti IBM, che a sua volta essendo venditore di hardware cerca di rendere il software una commodity per poter guadagnare di più dalla vendita di ogni singolo pc.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > *sleale*?!? regalato?!?> > qualcuno paga, con denaro e con tempo, tutto cio'> che viene prodotto per linux... quindi non vedo> cosa ci sia di sleale... se poi un prodotto e'> anche> migliore...L' Opensource è la più grande megatruffa nella storia del settore IT. Tanto è che gli unici prodotti Opensource validi sono quelli prodotti da multinazionali e miliardari (Firefox, Ubuntu... ).AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Avete una gran faccia tosta, davvero ...> Ma come potete affermare una cosa simile ? Su> altri software sta succedendo da anni > esattamente il contrario !> Cosa mi dite di prodotti commerciali come > Windows e Office che devono sopportare > continuamente la concorrenza *sleale* di > Linux e OpenOffice che vengono regalati ?Se la microsoft investisse in programmatori invece di investire al 90% in commerciali non avrebbe certo paura di 4 hobbisti che alla sera programmano un clone di Office '97.> E non venitemi a raccontare le solite balle > che free non significa gratis, perché > sappiamo tutti benissimo come stanno le> cose.Si : M$ vende fuffa da anni, cosi' tanto che perfino i programmatori per hobby riescono a farle concorrenza dal lato tecnico.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Si : M$ vende fuffa da anni, cosi' tanto che> perfino i programmatori per hobby riescono a> farle concorrenza dal lato> tecnico.L'idiozia delle ore 12.23BombardiereRe: Mi ricorda qualcosa
>Se la microsoft investisse in programmatori >invece di investire al 90% in commerciali non >avrebbe certo paura di 4 hobbisti che alla >sera programmano un clone di Office '97. :s>Si : M$ vende fuffa da anni, cosi' tanto che >perfino i programmatori per hobby riescono a >farle concorrenza dal lato tecnico.Uhm, mi sa che ho capito con chi sto parlando :DMa per piacere :)AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Cosa mi dite di prodotti commerciali come Windows> e Office che devono sopportare continuamente la> concorrenza *sleale* di Linux e OpenOffice che> vengono regalatiMS è un monopolio, e i suoi regali si chiamano DUMPING.Il dumping è punito dalla legislazione antitrust dei paesi democratici in cui esiste un minimo di cultura di mercato.Linux, OpenOffice, invece, non appartengono in via esclusiva ad alcuna società, tantomeno monopolista. Non esiste una LINUX INC. da denunciare per abuso di monopolio. Il mercato software su piattaforma Linux è LIBERO, contrariamente a quello su piattaforma Windows, che è dominato da un monopolista.Per questo motivo i prezzi dei prodotti sono bassi, pressochè nulli.Attento a non confondere mercato libero e nonlibero (o monopolizzato)AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Avete una gran faccia tosta, davvero ...> Ma come potete affermare una cosa simile ? Su> altri software sta succedendo da anni esattamente> il contrario> !> Cosa mi dite di prodotti commerciali come Windows> e Office che devono sopportare continuamente la> concorrenza *sleale* di Linux e OpenOffice che> vengono regalati> ?> E non venitemi a raccontare le solite balle che> free non significa gratis, perché sappiamo tutti> benissimo come stanno le> cose.Qui l'unica cosa sleale è supporre che tu abbia un cervello, il tuo post dimostra il contrario TROLLAnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Avete una gran faccia tosta, davvero ...certo, sentiamo la trollata> Ma come potete affermare una cosa simile ? Su> altri software sta succedendo da anni esattamente> il contrario> !esemplifica!> Cosa mi dite di prodotti commerciali come Windows> e Office che devono sopportare continuamente la> concorrenza *sleale* di Linux e OpenOffice che> vengono regalati> ?veramente non vi sono cause aperte per concorrenza sleale...cause per abuso di posizione dominante si.per cui giustizia ed economisti non la pensano come te> E non venitemi a raccontare le solite balle che> free non significa gratis, perché sappiamo tutti> benissimo come stanno le> cose.cioè stanno come non le sai tu.(troll3)AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
>veramente non vi sono cause aperte per >concorrenza sleale...cause per abuso di >posizione dominante siOgni grossa azienda (non solo Microsoft) è bersaglio di cause di ogni genere (giuste o gonfiate). Questo perché se chi fa causa ha la fortuna di trovare il giudice giusto, ottiene senza grossi sforzi milioni di euro.E Microsoft è una delle aziende più grosse al mondo...Comunque sul fatto che alcune cause contro MS siano giuste non ho dubbi.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
CIUPAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!Si vede che hai studiato marketing con il draga!!!Se il mio prodotto è free dall'inizio alla fine è un discorso, se insieme al tuo prodotto commerciale ci infili explorer e quant'altro per far si che l'alternativa diventi sempre meno probabile allora è un altro paio di maniche......e comunque: almeno loggati prima di spararle così grosse almeno danati al "ma vaffankulo!" ci metto il tuo nome...- Scritto da: > Avete una gran faccia tosta, davvero ...> Ma come potete affermare una cosa simile ? Su> altri software sta succedendo da anni esattamente> il contrario> !> Cosa mi dite di prodotti commerciali come Windows> e Office che devono sopportare continuamente la> concorrenza *sleale* di Linux e OpenOffice che> vengono regalati> ?> E non venitemi a raccontare le solite balle che> free non significa gratis, perché sappiamo tutti> benissimo come stanno le> cose.uguccione500Re: Mi ricorda qualcosa
>Si vede che hai studiato marketing con il >draga!!!Grazie. Mi fa piacere che lo hai notato :)Tu invece sicuramente lo hai studiato con quel caxxhione di Stallman :DAnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Qualche anno fa MS fece la stessa mossa con> Explorer per fottere una azienducola che gli> stava sugli zebedei... tale Netscape mi pare> :)> Poi la fenice e' risorta dalle ceneri e gli ha> restituito il> complimento.> > A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio.> Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono> rimasti indietro, preparano un prodotto piu'> limitato, ma gratuito e li> fottono...La direzione è quella:hanno, probabilmente tanto, ma tanto di quel software da regalare che possono fot...re tutti quelli che sperano di campare vendendo assistenza a software open.Vuole insomma alzare il livello dello scontro col sistema open, oppondendogli il suo sitema closed ma gratis.Perchè all'improvviso questa svolta (a prima vista) anti economica?Ma questa non è la domanda giusta."Come puoi rifiutarti di navigare in internet con un S.O. blindato, dal momento che te lo regaliamo?"Ecco, questa è la domanda.AnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
Bella domanda: perchè il draga continua a venderlo il suo winzozz? Vuoi sbaragliare quelle quattro righe di codice malandato che ha scritto il caro Torvalds e un gruppetto sparuto di hobbisti? Questa mi sembra la via giusta, così invece di impegnare inutilmente gente a studiare il wga del cacchio le impieghi per scovare bachi nel codice colabrodo...W BSD!- Scritto da: > > - Scritto da: > > Qualche anno fa MS fece la stessa mossa con> > Explorer per fottere una azienducola che gli> > stava sugli zebedei... tale Netscape mi pare> > :)> > Poi la fenice e' risorta dalle ceneri e gli ha> > restituito il> > complimento.> > > > A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio.> > Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono> > rimasti indietro, preparano un prodotto piu'> > limitato, ma gratuito e li> > fottono...> > La direzione è quella:> hanno, probabilmente tanto, ma tanto di quel> software da regalare che possono fot...re tutti> quelli che sperano di campare vendendo assistenza> a software> open.> Vuole insomma alzare il livello dello scontro col> sistema open, oppondendogli il suo sitema closed> ma> gratis.> Perchè all'improvviso questa svolta (a prima> vista) anti> economica?> Ma questa non è la domanda giusta.> > "Come puoi rifiutarti di navigare in internet con> un S.O. blindato, dal momento che te lo> regaliamo?"> Ecco, questa è la domanda.uguccione500Re: Mi ricorda qualcosa
> A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio.> Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono> rimasti indietro, preparano un prodotto piu'> limitato, ma gratuito e li> fottono...non lo so... Mi sbaglierò, ma li hanno resi gratuiti solo perchè nessuno li acquistava.Io ho le licenze gratis di VirtualPC/server fin da quando erano a pagamento, e nonostante questo acquistavo e continuo ad acquistare vmware. GSX era un ottimo prodotto (superiore in tutto alla versione MS), ora lo hanno migliorato e l'hanno reso gratuito, workstation è sempre stato superiore a VPC e costa poco.Non vedo nessuna ragione per la quale dovrei smettere di lavorare con vmware.Oltretutto, da non sottovalutare come cosa, vmware server funziona anche su XP...CiaoAnonimoRe: Mi ricorda qualcosa
- Scritto da: > Qualche anno fa MS fece la stessa mossa con> Explorer per fottere una azienducola che gli> stava sugli zebedei... tale Netscape mi pare> :)> Poi la fenice e' risorta dalle ceneri e gli ha> restituito il> complimento.> > A quanto pare MS perde il pelo ma non il vizio.> Quando qualcuno trova un filone su cui loro sono> rimasti indietro, preparano un prodotto piu'> limitato, ma gratuito e li> fottono...Quella volta IE diventò superiore a Netscape non solo come download. Tra Netscape 4 e IE 4 la differenza era tutta a favore di IE. Qui, tra virtual pc e vmware la differenza è a favore di vmware.AnonimoScrivere titoli più corretti?
Ho letto con interesse la notizia e mi sono precipitato a scaricare il Pacchetto dalla pagina da voi indicata.Ho quindi visto decomprimersi un archivio dal nome "VPC2004SP1" al cui interno non c'è l'installer per Mac OS X, bensì solo rumenta in formato Windows.A questo punto mi viene il dubbio che il "regalo" esista solo per i possessori di una certa versione di VirtualPC (Forse?!).In questo caso non vi è il regalo del programma come si evince dalla notizia, ma solo di un qualche cosa a me sconosciuto ...Alla fine, com'è la storia?Poi ...Leggendo bene si scopre che è solo per Windows, questo mi impedirà di aggiornare il mio vecchio VirtualPC 6.0 (non era ancora Microsoft)Il titilo giusto peteva essere: "Microsoft ora regala Virtual PC per Windows".Potevo leggere meglio da subito, ma un titolo corretto aiuta sempre e non sminuisce la generosità della nota Software House ...P.S.: Cogito ergo OS XFreeple.netIl futuro è un hypervisor
In futuro neanche lontano si caricherà un hypervisor direttamente sulla macchina e poi i sistemi operativi. Microsoft si sta preparando a questo ed è per questo che si è comprata Connectix. Intanto MS regala i prodotti in risposta alle operazioni di VMware (ha cominciato quest'ultima a regalare i prodotti).AnonimoRe: Il futuro è un hypervisor
cosa è un hypervisor ?Anonimocosa è un hypervisor
- Scritto da: > cosa è un hypervisor ?http://en.wikipedia.org/wiki/HypervisorAnonimoRe: cosa è un hypervisor
...Guarda che quello che "regala" è una versione vecchia come il cuccù NEANCHE PARAGONABILE a Vmware...Provali prima di sparare certi paragoni assurdi!!! :- Scritto da: > - Scritto da: > > cosa è un hypervisor ?> > http://en.wikipedia.org/wiki/Hypervisoruguccione500Re: Il futuro è un hypervisor
> Intanto MS regala i prodotti in risposta alle> operazioni di VMware (ha cominciato quest'ultima> a regalare i> prodotti).Tenta di stroncare la concorrenza attraverso la sua forza commerciale, prima "regala" poi, fatto piazza pulita di concorrenti e brevettando tutto l'immaginabile, fa pagare.AnonimoRe: Il futuro è un hypervisor
- Scritto da: > In futuro neanche lontano si caricherà un> hypervisor direttamente sulla macchina e poi i> sistemi operativi. Microsoft si sta preparando a> questo ed è per questo che si è comprata> Connectix.> > > Intanto MS regala i prodotti in risposta alle> operazioni di VMware (ha cominciato quest'ultima> a regalare i> prodotti).Veramente la tecnologia di virtualizzazione hardware di Intel, VT (Vanderpool Technology) e quella di AMD Pacifica per le specifiche già di loro eseguono al boot tutto in modalità hardware virtuale. Al momento l'uso dei vecchi BIOS Legacy non permette ancora la gestione delle tecnologie in maniera adeguata, quando i produttori si decideranno ad implementare nei nuovi BIOS EFI le utility di gestione per Vanderpool e Pacifica adeguate, finalmente si potrà avere un OS nel BIOS sempre richiamabile con le sue applicazioni sostitutive degli OS caricati al boot e la possibilità di gestire le varie macchine virtuali hardware, accenderle e spegnerle a proprio piacimento. Sulla carta la virtualizzazione hardware permette questo, ma i tempi dei produttori sono biblici per renderlo utilizzabile questo sistema...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2006
Ti potrebbe interessare