La Food and Drug Administration ( FDA ) americana ne ha approvato la commercializzazione e l’impianto sull’uomo, l’Unione Europea ha dato il suo via libera , e solo ora emerge un corpus di studi condotti a partire da metà anni 90, che sembra evidenziare un collegamento tra l’impianto di tag RFID, quali i discussi VeriChip , e l’insorgenza di tumori, sviluppati da cavie utilizzate per i test di laboratorio.
È Associated Press a sollevare la questione in una lunga inchiesta condotta con l’appoggio di luminari del campo. Inchiesta che rivela particolari interessanti anche riguardo al processo di revisione che ha condotto la FDA ad accordare l’impianto dei chip nel corpo umano. La Health and Human Services ( HHS ), la commissione incaricata dalla FDA di valutare opportunità e rischi dei chip sottopelle, era presieduta da Tommy Thompson , ex-governatore del Wisconsin, fervente sostenitore dell’uso della tecnologia al servizio della medicina. Thompson nega ogni coinvolgimento, ma AP instilla il sospetto che possa aver giocato un ruolo nelle procedure di approvazione, ricordando che, lasciato l’incarico presso la HHS, nel giro di cinque mesi è andato a ricoprire un incarico di rilievo presso VeriChip, ricompensato con una somma cospicua di denaro e con il conferimento di stock option per oltre 250mila dollari.
Thompson, al pari delle commissioni mediche che si sono susseguite nell’analizzare le implicazioni di VeriChip sulla salute umana, si è dichiarato all’oscuro della letteratura precedente , che AP ha portato all’attenzione del pubblico. Sono numerosi gli oncologi che, analizzati gli studi effettuati su piccoli animali come le cavie, hanno espresso preoccupazione , chi escludendo categoricamente la possibilità di farsi impiantare transponder, chi incoraggiando test su animali di taglia più grossa come scimmie o cani, che peraltro sono già coinvolti in programmi di tracciamento a mezzo RFID.
Gli studi presi in considerazione da AP offrono risultati alterni riguardo all’incidenza del cancro su animali chippati: un test del 1997 imputa ai microchip la responsabilità dei tumori sviluppati dall’uno per cento delle cavie, altri studi sembrano esprimersi con più cautela. Ars Technica avverte come i test non dimostrino che l’impianto di chip sia direttamente responsabile dell’insorgere di tumori. In primo luogo, i ratti sembrano più soggetti a sviluppare il cancro rispetto agli esseri umani. Si rileva inoltre come l’insorgere di sarcomi non sia direttamente collegato all’operare dei tag RFID, ma dipenda piuttosto dall’ infiammazione dei tessuti che accolgono la capsula nel quale il chip è posizionato, una problematica che potrebbe essere risolta lavorando su materiali in grado di essere tollerati meglio.
Nonostante all’unanimità si richiedano ulteriori approfondite analisi, che VeriChip promette di affrontare una volta verificata l’attendibilità degli studi citati da AP , duemila transponder sono operativi nel corpo degli americani, parte dei quali impiantati per vigilare sulla salute di malati , altri per tracciare gli spostamenti di lavoratori, accondiscendenti o meno.
Al di là delle minacce che l’impianto dei chip può costituire per la salute, c’è chi, come Cory Doctorow di BoingBoing , preferisce non rischiare: un chip sottopelle è un’identità sbandierata, a rischio di clonazione da parte di malintenzionati, e a disposizione di stato e industria, inevitabilmente sottoposti alle tentazione della sorveglianza globale .
Gaia Bottà
-
Se pago....
...scarico quanto voglio, no?sk skRe: Se pago....
Esatto!La realtà è che a Telecom nessuno ha ancora messo una bomba sotto la sede centrale..quando accadrà magari inizieremo ad avere una vera concorrenza con servizi decenti..(ops! scusatemi..ho usato una parola che a frattini non piace..pardòn...)danielRe: Se pago....
- Scritto da: sk sk> ...scarico quanto voglio, no?no, scarichi quanto concordato nel contrattoEdo78Re: Se pago....
Nel caso specifico, cosa non ti è chiaro nella frase "banda illimitata"?ReolixRe: Se pago....
- Scritto da: Reolix> Nel caso specifico, cosa non ti è chiaro nella> frase "banda> illimitata"?e a te cosa non è chiaro delle clausole del contratto ?Edo78Devono decidersi a regolamentare...
...sta storia delle flat.Se vendi un servizio dove garantisci banda infinita, sono caxxi tuoi, se il tuo cliente ti prende in parola e la sfrutta fino alla nausea.Altrimenti non vendi un servizio flat o meglio specifici cosa intendi con questo termine.Stesso discorso per i nostri provider di telefonia quando vendono delle promozioni telefoniche "gratis" e "per sempre".Serve assolutamente una legge internazionale che ri-dia il giusto significato a queste tre parole."Tanto" non è una quantità definita quindi nessuno può lamentarsi se ognuno, a proprio discrezione considera una data quantità "tanto", "poco" o "normale"....Re: Devono decidersi a regolamentare...
Non ho contratti di grossi operatori sotto mano, ma _penso_ che si cautelino per evenienze del genere.AranBanjoRe: Devono decidersi a regolamentare...
Di solito a fianco a "Gratis" e "per sempre" e "illimitato"c'è un bel * con un numerino e in basso a destra c'è un paragrafo leggibile solo tramite microscopio elettronico che spiega entro quali limiti la cosa è gratis, per sempre o illimitata.AlbyXRe: Devono decidersi a regolamentare...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneComcast ha ben altro da fare: SPAM!
comcast e rr.com, insieme a Kornet sono tra le più grosse fonti di spam che mi arrivano! gli mando lart ogni giorno e se ne STRA SBATTONOse vogliono controllare il traffico, facciano quel che deve fare un provider: lo spam è un attacco diretto, lo sharing è una azione consenziente tra gli utilizzatori della rete.prima si fa fuori lo spamming e si sbattono fuori le origini di spam dalla propria rete!!!stikaRe: Comcast ha ben altro da fare: SPAM!
Per non dire che tanto si accusa il P2P di traffico, peccato che la rete sia anche stra-intasata di client infetti spara-spam e spamming/catena di sant'antonio che gironzola a destra e manca.Quello no che non fa traffico vero? Solo il P2P.LOLAnonymousRe: Comcast ha ben altro da fare: SPAM!
Spammano pure in TV: non ne posso più di sentire ogni 5 minuti "it's Comcastic!"C. M. BurnsA nozze con le lumache
Dal mio punto di vista, hanno ragione e torto sia i provider che prevedono un limite, che gli utenti che abusano di banda senza motivo, per il gusto di scaricare e poi magari cancellare subito.I provider se mi forniscono un servizio "flat", dove non esistono condizioni contrattuali o clausole che pongano dei limiti quantificati (piu o meno elevati) al servizio "flat" non possono permettersi di estromettere un utente dalla rete perchè ha utilizzato in maniera massiccia (MA LEGALE) la risorsa venduta. E' un problema del provider creare una infrastruttura in grado di sopportare elevati carichi da parte dei suoi utenti, come farla, sono problemi suoi.Nello stesso tempo per gli utenti dovrebbero valere le regole del vivere in maniera civile e pensare anche al prossimo...non ci credo che chi scarica giga su giga tutti i giorni, poi utilizzi completamente il materiale scaricato fino all'ultimo bit, probabilmente lo dimenticherà li in un angolino dell'hard disk.Insomma bisogna venirsi incontro utenti e providerMr.BilRe: A nozze con le lumache
Dimentichi che qui non siamo a puffolandia ma nel mondo reale.A vende un servizio con determinate caratteristicheB paga il servizio di A e lo sfrutta dentro le caratteristiche dichiarate da ASe A ha fatto la cazzata ed ha messo caratteristiche per lei insostenibili sono affari suoi: se vuole prendersela con qualcuno cerca il dirigente idiota che non ha saputo farsi due conti prima di dare l'avvallo.Qui non centra niente il rispetto del prossimo.A vende le noci e dichiara come unica clausola "quante ne puoi portare via"B si presenta con 50 TirA se la prende nel c.loA vende le noci e dichiara "quante il cliente fisico ne può portare via"B si presenta con 50 Tir, 2 borse della spesa e 1 zaino.B carica solo questi ultimi e lascia vuoti i camion.A ha fatto l'affare....Re: A nozze con le lumache
- Scritto da: ...> Qui non centra niente il rispetto del prossimo.Concordo,tanto più che chi non ha rispetto è il provider che vende servizi che non può fornire,non chi paga per un servizio che secondo qualcuno non dovrebbe sfruttare.OnslaughtRe: A nozze con le lumache
- Scritto da: Onslaught> - Scritto da: ...> > > Qui non centra niente il rispetto del prossimo.> > Concordo,tanto più che chi non ha rispetto è il> provider che vende servizi che non può> fornire,non chi paga per un servizio che secondo> qualcuno non dovrebbe> sfruttare.Allora con lo stesso ragionamento iniziamo ad aprire i rubinetti dell'acqua e a buttare acqua...tanto i soldi per pagarla ce li ho!!! MA vaaaMr BilRe: A nozze con le lumache
- Scritto da: ...> Dimentichi che qui non siamo a puffolandia ma nel> mondo> reale.Mi hai fatto morire!!! :)))))BlahRe: A nozze con le lumache
Questa è un'idea tua..io uso tutto quello che scarico sia per me sia le cose che scarico per gli altri.danielRe: A nozze con le lumache
Ma che rispetto del prossimo... loro mi propongono una adsl senza limiti e io posso benissimo accendere il mio router e pingare dalla mattina alla sera se non uso la connessione e non devono dirmi un bel niente.AlbyXRe: A nozze con le lumache
- Scritto da: Mr.Bil> Dal mio punto di vista, hanno ragione e torto sia> i provider che prevedono un limite, che gli> utenti che abusano di banda senza motivo, per il> gusto di scaricare e poi magari cancellare> subito.>Non sono daccordo, se tu provider mi scrivi nel contratto download illimitato io mi scarico quel che voglio e ne faccio cio' che voglio, il provider e' furbo a fare cosi',attira clienti ma poi all'atto pratico ti castra perche' la banda costa e non e' illimitata, quindi? perche' debbo essere limitato per colpa di qualche direttore marketting avido? Stessa cosa i contratti, io obbligherei per legge a scrivere TUTTE le clausole minimo in carattere 14 cio' che e' scritto in carattere minore non e' valido, cosi' vediamo se i contratti non diventano piu' "leggibili" sarebbe pure il caso di abolire il legalese dai contratti ma cio' mi rendo conto e' pura utopiaDuDeRe: A nozze con le lumache
contenuto non disponibileunaDuraLezioneL'avvocato del diavolo
(cito liberamente)"... Ti da questo dono straordinario e poi cosa fa? giuro, per il suo divertimento, scrive le leggi in contraddizione! Guarda... ma non toccare! Tocca ma non gustare... Gusta ma non ingoiare!..."John MiltonsoulistaTiscali Filtra?
E' dal ritorno dalle ferie estive che noto un certo rallentamento sui siti più avidi di banda.Il più colpito è certamente Youtube. Fino a un paio di mesi fa potevo accedere ai video di Youtube con una velocità sorprendente. Oggi non più.Se però faccio delle prove (es metto a scaricare una iso di kubuntu dal GARR/CILEA) vado al massimo della velocità.Non è neanche un problema di Youtube stesso... un mio amico, nel palazzo di fianco, scarica velocissimo (come me fino a Luglio!) con una connessione di un altro operatore.Posseggo una Tiscali 4Mb Flat e sono in ULL (in pieno centro di Milano!) e non uso P2P o programmi con particolare consumo di banda.A questo punto viene da chiedermi: Tiscali filtra? Qualche mese fa diceva di non filtrare: http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=1928404 Ora che fa?ottomanoRe: Tiscali Filtra?
Filtrano tutti amico mio..La loro battaglia contro l'ultima ns oasi di libertà e democrazia è iniziata ben prima di quanto tutti noi immaginiamo.danielRe: Tiscali Filtra?
- Scritto da: daniel> Filtrano tutti amico mio..> La loro battaglia contro l'ultima ns oasi di> libertà e democrazia è iniziata ben prima di> quanto tutti noi> immaginiamo.E non c'è alcun dubbio sul fatto che vinceranno. Loro hanno il denaro, i mezzi, gli agganci politici e controllano le vie di comunicazione.Noi cos'abbiamo? La voce, che conta sempre meno.Facciamocene una ragione. Hanno vinto loro, sono i nostri padroni, per sempre. Rassegnazione o suicidio.borg_trollRe: Tiscali Filtra?
Tutti filtrano, e fino ad un certo punto può anche essere considerato accettabile ed etico.Mettiamo che per una zona piccola hai un collegamento per 4Gb di banda. Potresti vendere 1000 abbonamenti a 4Mb, pur sapendo che mediamente solo 2Gb di banda verrebbero sfruttati!Allora fai uno studio e vedi che dalle 19 alle 23 l'utilizzo è di oltre i 3Gb (fascia alta). Ci vuole poco genio per capire che in realtà puoi vendere 2000 abbonamenti e filtrare durante gli orari di picco.Il problema del p2p è che sfrutta la banda disponibile anche quando non sei in casa. Non basta più filtrare per 4 ore.Il problema peggiora quando vedi che la richiesta di abbonamenti ti permette di vendere altri 1000 senza aumentare le capacità di rete.Se gli SP offrissero abbonamenti differenziati (come oggi fanno per i Gamer). Invece di 20, pagheresti 30 per avere una 4Mb non filtrata? Io li pagherei volentieri!Saluti a tuttiStarBlazerRe: Tiscali Filtra?
Guarda, sono utente tiscali e per personale esperienza fanno QUELLO CHE VOGLIONO! L'importante è che li pagi!Ho una 4Mbps flat da anni e ho fatto 3 mesi a scaricare a 3 KB/s quando andava bene. Ho fatto decide di segnalazioni e in tutta risposta mi sono sentito dire: la centralina su cui sta è di telecom, noi non possiamo darle più banda, quindi, può fare tutte le segnalazioni che vuole, noi non faremo nulla.Un dettaglio: nel frattempo si fanno pagare profumatamente tutti i mesi.Ora la connessione è tornata a buoni livelli, ma come è andata giù una volta a livelli ridicoli potrebbe succedere di nuovo oggi, domani, o quando gli va.Se hai lentezze l'unica soluzione è passare a un contratto con banda minima garantita ma la cifra è esorbitante.Putroppo in Italia, si possono stipulare contratti per fare mari e monti (le pubblicità ti dicono che puoi scaricare "senza limiti") ma se consumi troppo... ZACK! e buona notte!Secondo la mia opinione questa cosa è RIDICOLA!!!!! Mi sembra che certe persone vendano prodotti che non hanno, si fanno pagare per servizi che solo nominalmente esistono, e questo non è corretto.TDFSRe: Tiscali Filtra?
- Scritto da: TDFS> Se hai lentezze l'unica soluzione è passare a un> contratto con banda minima garantita ma la cifra> è esorbitante.Qui:http://www.infinito.it/web/1,2647,newhomeADSL,00.htmlla banda garantita sono 120 Kbps e non mi sembra si parli di cifre esorbiltanti.Ciao.nome e cognomeRe: Tiscali Filtra?
Effettivamente hai ragione :) gli do un'occhiata seria quando ho 5 minuti di tempo e valuto... potrebbe essere un'ottima soluzione!TDFSRe: Tiscali Filtra?
Ho disdetto il mio contratto Tiscali 4 mega in Giugno, nel giro di 20 giorni mi hanno attivato il collegamento ad un altro ISP (2 mega di banda). Risultato? Velocità praticamente raddoppiata e, fino ad ora, nemmeno un problema di connessione/banda. Dopo aver ascoltato altre esperienze simili alla mia di amici che, a loro volta, hanno avuto problemi e sono passati allo stesso ISP che impiego io, sono giunto alla conclusione che, per quanto male se ne possa parlare, ahinoi, esiste un solo fornitore di servizi internet affidabile in Italia.Ciano ManubrioRe: Tiscali Filtra?
Ossia? quale ISP?TDFSRe: Tiscali Filtra?
Non voglio fregare il posto a Diego Abatantuono, ci pensa già lui a fare pubblicità all'azienda.Ciano ManubrioRe: Tiscali Filtra?
Si, ma il problema che non è la connessione in generale ad essere lenta (anzi... non me ne posso lamentare).La lentezza la noto solo su youtube, google video...Se invece scarico un file di grosse dimensioni da un qualunque altro sito, la velocità è al massimo.Secondo me stanno filtrando i siti avidi di banda come youtube.byeottomanoRe: Tiscali Filtra?
- Scritto da: Ciano Manubrio> Ho disdetto il mio contratto Tiscali 4 mega in> Giugno, nel giro di 20 giorni mi hanno attivato> il collegamento ad un altro ISP (2 mega di> banda). Risultato? Velocità praticamente> raddoppiata e, fino ad ora, nemmeno un problema> di connessione/banda.> > > Dopo aver ascoltato altre esperienze simili alla> mia di amici che, a loro volta, hanno avuto> problemi e sono passati allo stesso ISP che> impiego io, sono giunto alla conclusione che, per> quanto male se ne possa parlare, ahinoi, esiste> un solo fornitore di servizi internet affidabile> in> Italia.Io ho sentito parlare male di ogni ISP esistente, abbonati di qualunque provider lamentarsi delle misere velocità a cui erano costretti e le nuove vette che hanno raggiunto passando ad un altro provider.Con questo non voglio dire che tu stai mentendo ma che la situazione è decisamente troppo complessa per liquidarla così, io infatti ho vissuto la situazione opposta, da telecom a tiscali con immediato incremento della banda ma non consiglio tiscali senza valutare altri parametri ...Magari nella mia zona tiscali è meglio di telecom perchè ha meno clienti tra cui suddividere le sue risorse mentre telecom è più congestionata, dalle tue parti potrebbe essere il contrario ...Edo78Da noi non serve abbiamo un'Adsl che....
In italia(il minuscolo non è casuale)il problema per i provider non esiste, tanto abbiamo un servizio Adsl che fa talmente cagare che se azzardi un pelino di più ti si aprono le cataratte del cielo ed esce un dito gigante che ti punta e ti dice "..TUUUUUUUUU...COME HAI OSATO CERCARE DI ANDARE A PIù DI 1,2 MEGA DI VELOCITA'...COME TI SEI PERMESSO DI CLICCARE SULL'ICONA DI BitTorrent..!!!!..." E cominciano ad arrivare carestie e pestilenze telematiche di ogni genere..dalle disconnessioni multiple durante il giorno..all'assenza di banda...alla "disconnessione inattesa del srver di posta" etc. etc. etc.Però su una cosa siamo più efficienti!Avete mai ricevuto una lettera che annuncia all'utente sregolato che la fornitura del servizio verrà sospesa? ..certo che no...in Italia?? ma figuriamoci!Noi siamo talmente efficienti che al contrario ci ritroviamo sulla linea servizi A PAGAMENTO che non avevamo mai richiesto di cui magari non conoscevamo nemmeno l'esistenza..servizi talmente efficienti che spesso sono anche difficili da togliere dalla linea!!Una lettera dal provider per informare il cliente??Ma vaaaa...che noia tutti sti cavilli..Welcome to Italy!!danielRe: Da noi non serve abbiamo un'Adsl che....
- Scritto da: daniel> In italia(il minuscolo non è casuale)il problema> per i provider non esiste, tanto abbiamo un> servizio Adsl che fa talmente cagareDa quando ce l'ho ho avuto solo un piccolo problema di congestione ATM su un nodo, risolto in tempi accettabili.Non ho mai avuto problemi di navigazione, scaricamento, collegamento VPN. Ho dei parametri di allineamento ottimi e tempi di latenza ottimi e abito in un paesino, non in centro città. Dov'è che dovrebbe far cagare questa ADSL ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2007 09.16-----------------------------------------------------------AranBanjoRe: Da noi non serve abbiamo un'Adsl che....
Vogliamo un nome: che provider ha fatto tutto ciò?burloneRe: Da noi non serve abbiamo un'Adsl che....
- Scritto da: daniel> In italia(il minuscolo non è casuale)il problema> per i provider non esiste, tanto abbiamo un> servizio Adsl che fa talmente cagare che se> azzardi un pelino di più ti si aprono le> cataratte del cielo ed esce un dito gigante che> ti punta e ti dice Veramente io uso adsl da quando e' stata disponibile in Italia, con due provider. Sono sempre andato al massimo della banda dichiarata, ho avuto 7-8 gg. di problemi in 7 anni.Quindi non generalizzare, quel che dici non e' vero.BurpItalia chiama USA: Fastweb selvaggia!
Quando il traffic shaping gira a vuoto, Fastweb riduce la banda indiscriminatamente. Ecco come la mia linea 10mbit in fibra a ottica a Milano si è ridotta a trasferire 25KB al secondo. Se fosse con i server del P2P, potrebbe essere un algoritmo più raffinato per il controllo della banda, ma nel mio caso (ho tutto documentato) non riesco a trasferire a più di 25Kb dal server della mia azienda che è sempre su fibra a 10Mbit e sempre su linea Fastweb (nella loro rete interna)La cosa paradossale è che la mia linea residenziale è un servizio benefit pagato dalla mia azienda che me lo paga per lavorare da remoto.Il servizio tecnico di Fastweb, dopo aver verificato che non esiste nessun guasto, dice che al loro 'livello' non è possibile verificare che tipo di blocco è stato inserito. Loro non possono nè confermare nè smentire che esista un blocco (anche dopo aver verificato palesemente con il tecnico la strozzatura punto-punto)Alla seconda telefonata, mi hanno risposto che copiando a piena banda implicava un uso non residenziale perchè limitavo le risorse degli altri utenti del mio condominio. Se avessi continuato, Fastweb avrebbe potuto anche rescindere il contratto per abuso (Boh, abuso copiare dal server aziendale Fastweb alla velocità prevista dal contratto:10mbit?).L'Italia in fatto di porcherie non si fa aspettare. Fastweb è in continuo declino.Se qualcuno conosce un provider che offre veramente la banda che vende (anche poca, anche cara) mi risponda, pls.vicioRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
ngi.it (non l'ho mai provata personalmente)kickflipRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
> Se qualcuno conosce un provider che offre> veramente la banda che vende (anche poca, anche> cara) mi risponda,> pls.Noi abbiamo Colt Telecom in fibra, banda minima garantita...100%Ci sono tanti tagli, noi abbiamo solo 1 Mbit, ma ci lavoriamo benissimo.In ogni caso quanta ne vuoi te ne danno, e lo stesso dicasi per i servizi aggiuntivi (abbiamo 8 IP fissi, 3 linee ISDN+1 di backup,il router gestito da loro, statistiche consultabili da noi, un rack con piccolo UPS dedicato,etc.).Contatta un commerciale.AlbyRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
Aahhah ci vado a lavorare da domani in Colt Telecom...Chissà che mi faccio qualche amico e mi ci viene qualche sconto... :)LilloRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
- Scritto da: vicio> Quando il traffic shaping gira a vuoto, Fastweb> riduce la banda indiscriminatamente.> > > Ecco come la mia linea 10mbit in fibra a ottica a> Milano si è ridotta a trasferire 25KB al secondo.> Se fosse con i server del P2P, potrebbe essere un> algoritmo più raffinato per il controllo della> banda, ma nel mio caso (ho tutto documentato) non> riesco a trasferire a più di 25Kb dal server> della mia azienda che è sempre su fibra a 10Mbit> e sempre su linea Fastweb (nella loro rete> interna)> > La cosa paradossale è che la mia linea> residenziale è un servizio benefit pagato dalla> mia azienda che me lo paga per lavorare da> remoto.> > Il servizio tecnico di Fastweb, dopo aver> verificato che non esiste nessun guasto, dice che> al loro 'livello' non è possibile verificare che> tipo di blocco è stato inserito. Loro non possono> nè confermare nè smentire che esista un blocco> (anche dopo aver verificato palesemente con il> tecnico la strozzatura> punto-punto)> > Alla seconda telefonata, mi hanno risposto che> copiando a piena banda implicava un uso non> residenziale perchè limitavo le risorse degli> altri utenti del mio condominio. Se avessi> continuato, Fastweb avrebbe potuto anche> rescindere il contratto per abuso (Boh, abuso> copiare dal server aziendale Fastweb alla> velocità prevista dal> contratto:10mbit?).> > L'Italia in fatto di porcherie non si fa> aspettare. Fastweb è in continuo> declino.> > Se qualcuno conosce un provider che offre> veramente la banda che vende (anche poca, anche> cara) mi risponda,> pls.guarda che conoscendo fw e' + facile che sia un guasto o un routing a cazzo piuttosto che u nfiltro... Se fw cominciasse a filtrare e rallentare scapperebbero tutti, il tuo e' sicuramente un caso... Sono anni che da fw si scarica a folle velocita' e specie sulla rete interna quello che non gli manca e' la bandapippoplutoRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
Guarda io ho alice, si lo so è telecom, la flat 20 mega chiaramente non mi da 20 mega ma 13-14 si, per ora non mi ha mai dato problemi di rallentamenti anche se io la uso molto. Non so tu quanto scaricavi al giorno per essere incappato in queste limitazioni ma forse potresti tentare con telecom, per me funziona.LucaRe: Italia chiama USA: Fastweb selvaggia!
- Scritto da: vicio> Quando il traffic shaping gira a vuoto, Fastweb> riduce la banda indiscriminatamente.:o) anche fastweb non ce la fa piú ! > Se qualcuno conosce un provider che offre> veramente la banda che vende (anche poca, anche> cara) mi risponda,> pls.questo ritornello é da un pezzo che lo si sente..Un paio di anni fa si rispondeva proprio fastweb... ma ora che tutti gli emulisti-scaricatori esagerati si sono trasferiti tutti lá ecco che anche fastweb non ce la fa piú. Qual é la morale ?Ora gli emulisti si lamentano anche di Fastweb e vogliono il "provider serio" che gli garantisca una "banda infinita" per scaricarsi 10 giga al giorno di film. Il tutto pagando lo stesso forfait degli altri utenti, che pure scaricano 100 volte meno di loro.É lo stesso atteggiamento di chi vada al bar, ordini un caffé e si riempia le tasche con 99 bustine di zucchero dicendo "tanto non cé mica una legge che mi dica quante bustine posso prendere", "se pago il caffé posso prendere quanto zucchero voglio" salvo poi lamentarsi quando lo zucchero finisce o il barista o gli altri avventori li sgridano.Qualche anno fa l'adsl non c'era, toccava collegarsi con il telefono, pagando gli scatti ed andando a 4k.Poi é arrivata l'adsl flat: tutti consumano, chi piú chi meno ma si paga tutti uguale, cioé VOI magnate dieci o cento volte piú degli altri ma poi pretendete di pagare uguale.Di questo ritmo le flat chiuderanno e si tornerá alla tariffazione a consumo.Andrea CuomoCanaglia
E' la solita tiratera ove l'ISP vuol guadagnar soldi senza sborsarne a sua volta. Credetemi che ci son commerciali, in giro per il mondo, che sono delle vere e proprie canaglie.AnonymousOsserviamo la nostra rete...
E io che mi lamentavo per la mia alice 4 Mbit che in realtà vedo andare al massimo a 1,8...noto che ci sono casi ben peggiori dei miei che infondo fanno limitare le mie lamentele..Il problema in molti casi, soprattutto per gli utenti che abitano fuori dalle grandi città, è che i provider, in special modo Telecom, sfruttano una rete che risale ormai a più di 30 anni fa, con cavi vecchi, fili scoperti e centraline decisamente obsolete...Ovvio che poi hanno i centralini intasati di lamentele e gente che al primo acquazzone si trovano senza internet per giorni..Rimane il fatto che, se offri in un contratto scritto, un servizio che non puoi garantire, devi assolutamente pagare!Su questo non c'è dubbio.deciosalvaAustralia...
Cari ragazzi di Punto informatico... un appunto: se voi viveste in Australia -come me, ad esempio- non avreste da tessere così spesso le lodi di questo paese dal punto di vista delle telecomunicazioni... l'ADSL flat, per fare un esempio banale banale... Non esiste!2GB al mese sono una quota decisamente sopra la media, e potersi permettere qualcosa di più non è necessariamente scontato!La linea telefonica in casa... per averla ci ho messo un mese di litigi col customer service, e se ora volessi cambiare compagnia dovrei ricominciare tutto daccapo, perché se chiamo le altre compagnie mi dicono che il mio appartamento non esiste, e mi chiedono di pagare una sovrattassa per l'attivazione per aggiornare il loro database!!!Insomma: l'Australia farà anche traffic shaping, ma fa acqua da tutte le altre parti!!Vi stimo un sacco, e leggo il vostro sito quotidianamente, ma questo sassolino me lo dovevo togliere!!F.Fabriziotogliamo hdtv
problema risoltoaaaaRe: togliamo hdtv
Scherzi?e dopo come la portano tutta la merd@ ahem volevo dire la loro conoscenza a quelle persone che la tv non la guardano?l'unica è farla passare per il pc appuntoStargazerBasta usare servizi VPN...
Basta usare insieme all'adsl un servizio vpn tipo relakks (5 euro/mese) e i filtri non filtrano piu niente perchè tu utilizzi un servizio VPN che loro devono garantire al massimo della banda...AlbyXRe: Basta usare servizi VPN...
- Scritto da: AlbyX> Basta usare insieme all'adsl un servizio vpn tipo> relakks (5 euro/mese) e i filtri non filtrano piu> niente perchè tu utilizzi un servizio VPN che> loro devono garantire al massimo della> banda...Il traffico e' traffico, sia esso VPN o P2P. Se non gli piace che fai tutto questo traffico, non gliene importa niente con quale protocollo lo fai.OronzoRe: Basta usare servizi VPN...
- Scritto da: AlbyX> Basta usare insieme all'adsl un servizio vpn tipo> relakks (5 euro/mese) e i filtri non filtrano piu> niente perchè tu utilizzi un servizio VPN che> loro devono garantire al massimo della> banda..."devono garantire al massimo" !Quindi ci attacchiamo anche a relakks e li sfiniamo a forza di download !Le VPN servono per criptare il traffico, quindi per far passare dati rilevanti, pochi ed importanti, non i vostri giga e giga di DVD rippati.Se cominciate tutti ad attacarvi a relakks, abusando come al solito del concetto di "forfait" e ad intasarlo di traffico otterete solo di danneggiare gli utenti serie di farvi buttare fuori anche da lí.Andrea CuomoLA BANDA E' POCA????
Togliessero quei "servizi" tipo TV/FILM on demand che non servono a un k.zzo e SONO CARI, oltre a far arricchire ancora di più quei fetenti delle major!!!Così ci sarà PIU BANDA PER IL P2P!!!! 8)ooooQuale ADSL?
Salve a tutti,questo è il mio primo messaggio in questo forum. :$Sto girando in rete da un pò per cercare la migliore adsl presente attualmente sul mercato.Infatti cambio abitazione e vorrei approfittarne per cambiare provider.Voi quale mi consigliate?Attualmente uso Libero, ma non sono molto soddisfatto... soprattutto per i filtri che applica sul p2p.Voi che dite?Ringrazio in anticipo tutti per le risposte ;)alfiere82Re: Quale ADSL?
X quello che ti posso dire, non dipende tanto dal provider semplicemente, ma spesso da come è coperta la zona dai vari provider. Ci sono zone in cui un provider è meglio dell'altro e viceversa, semplicemente xke copre quella zona e un altra la copre peggioleeoooRe: Quale ADSL?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Quale ADSL?
X leooooooo: già... mi sa che mi devo prima informare tra le persone del posto.. GrazieX UnaDuraLezione: tu hai Mclink? quanto paghi? che velocità raggiungi?graziealfiere82Re: Quale ADSL?
contenuto non disponibileunaDuraLezionevale anche per gli utenti?
Si, corretto, prima si vendono i contratti che promettono l'uso senza limiti e poi si recidono perchè si accorgono che "senza limiti" è sconveniente.Sarebbe interessante sapere se i loro utenti, a loro volta, possano avere ripensamenti, nel caso dovessero dovessero considerare le condizioni non più così convenienti.In breve la logica di Comcast è questa: Vi vendiamo un servizio con banda illimitata perchè supponiamo/speriamo che la maggior parte di voi ne userà, in realtà, ben poca, con nostro gran profitto. Però se ci accorgiamo che quelli che vogliono usufuire del vantaggio della banda illimitata sono più numerosi del supposto/sperato, allora cambiamo le regole: voi pagherete sempre lo stesso, ma non avrete più quello per cui avete pagato.notelliDa noi ha iniziato Tele2, ma nessuno...
Da noi ha iniziato Tele2, per ora sta filtrandfo a suo comodo, ma nessuno dice nulla... agli utenti non è rimasto che cambiar provider, con conseguenti problematiche e noieMarcoRe: Da noi ha iniziato Tele2, ma nessuno...
Errore, ha iniziato tiscali quando proposeper la prima volta l'ADSL a 16M che mandòe mail di disdetta contratto a tutti gli utenti che ne abusavano....I Filtri ADSL sono tutto un altro discorso da questo.Tiscali Docetma non offire quello che non hai?
ma che minchia di regole sono? se un provider mi offre banda illimitata i problemi sono di chi lo promette mica di chi lo usa? il termine abusare mi sembra fuorilogo in questo contestofreeeakmah
se io pago per una due mega la sfrutto tutta...che discorsi fanno questi?PetrescuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2007Ti potrebbe interessare