Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto che contiene diverse norme finalizzate alla lotta al terrorismo, preannunciato all’indomani dei fatti di Parigi e della strage presso la redazione di Charlie Hebdo. Tra le misure che puntano a colpire le reti internazionali del terrore sono previsti maggiori poteri per i servizi segreti, un nuovo reato correlato all’espatrio per combattere (con pena massima di 10 anni per i “lupi solitari”, coloro cioè che si autoaddestrano all’uso delle armi), ed in più trovano spazio anche diverse norme relative specificatamente ad Internet.
In particolare, come appena stabilito anche dalla Francia, il decreto costituisce una vera e propria lista nera che ha l’obiettivo di oscurare quei siti che inneggiano ai kamikaze : per farlo si punterà a stilare la black list dei siti che inneggiano al terrorismo dando all’autorità competente il poteri di oscurarli (eventualmente tramite blocchi DNS).
Si tratta di un metodo, quello della blacklist, già utilizzato in Italia per i siti pedopornografici , quelli dedicati al gioco d’azzardo non contemplati da AAMS e, per quanto riguarda i contenuti protetti da proprietà intellettuale, le questioni affrontate dal regolamento Agcom .
Per i siti con contenuti che inneggiano al terrorismo, stando alle anticipazioni relative al decreto, la lista sarà redatta su indicazione del giudice e contenuta in un “elenco costantemente aggiornato dal Servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni della Polizia di Stato”, e da quella si procederà con le richieste ai provider. Questo significa un meccanismo a due fasi: la prima è in capo al Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) che avrà il compito di individuare i sospettati, il secondo è il passaggio dal giudice ai provider per cui per il momento non vi sono parametri di riferimento . Nel caso di inosservanza da parte degli ISP, si spiega, “è la stessa Autorità Giudiziaria a disporre l’interdizione dell’accesso ai relativi domini internet”.
Il decreto prevede inoltre “aggravamenti delle pene stabilite per i delitti di apologia e di istigazione al terrorismo commessi attraverso strumenti telematici”.
Il problema è che – a differenza dei contenuti pedopornografici – si tratta di reati dai confini sfrangiati: il confine tra apologia, istigazione al terrorismo e semplice opinione rischia di essere davvero labile e di comprimere spazi di libertà.
Claudio Tamburrino
-
Sopravvivenza del cloud centralizzato
Questa mossa non è altro che un modo per recuperare fiducia da parte dei possibili clienti per quanto riguarda il cloud.Vista l'accoppiata NSA + Patrioct Act, sono in tanti a non fidarsi più dei cloud centralizzati targati USA. E l'alternativa c'è: l'home cloud.E una volta abiutato con un buon home cloud, un cliente non lo convinci più ad affidarti i suoi dati tra l'altro a pagamento.E allora per evitare l'esodo definitivo della mandria si fanno vedere pro open-source. Ovvero cercano di promuovere questa idea: "se sono pro open-source, vuol dire che sono onesti quindi mi posso fidare"Probabilmente renderanno open-source tutto quello che ufficialmente gira nei loro server. Il problema è ciò che ufficialmente non ci gira.xx ttRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Reputo che la Microsoft debba riprendersi dal tornado Ballmer, da un ritardo enorme sui dispositivi mobili e da una concorrenza lato server che offre ottime soluzioni a prezzi contenuti.L' apertura al mondo open source (a parere personale) è un tentativo di arrivare a quella fetta di utenza/sviluppatori che ha smesso di sentire i suoi prodotti come unica soluzione.Fogin LaiedRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Vista l'accoppiata NSA + Patrioct Act, sono in> tanti a non fidarsi più dei cloud centralizzati> targati USA.ma tanti quanti?Due, tre persone?Ma non scherziamo... la massa NEMMENO è a conoscenza di NSA e di tutto quello che ha fatto.Alle prime rivelazioni snowden qualcuno ha alzato sì un sopracciglio, poi visto che continuavano ad arrivare notizie tutte simili incessantemente si è abituato e ha lasciato perdere.passante meno fessoRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Le rivelazioni sono cose "lontane". L'utonto non le sente sulla propria pelle in modo significativo.Ma supponiamo ad es. che l'utonto scopra che i suoi dati e le sue attività sul web vengono passati alle assicurazioni, perché scopre che tra due persone nella stessa situazione con un cellulare ha un preventivo, con un'altra marca di cellulare ne ha un altro.Avere tutto "open" può evitare che gli utenti scappino.xx ttRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Ma supponiamo ad es. che l'utonto scopra che i> suoi dati e le sue attività sul web vengono> passati alle assicurazioni"ma no, sarà un invenzionme di qualche paranoico"> perché scopre che tra> due persone nella stessa situazione con un> cellulare ha un preventivo, con un'altra marca di> cellulare ne ha un> altro."probabilmente il tizio dell'assicurazione era il vicino di pianerottolo"> Avere tutto "open" può evitare che gli utenti> scappino.pia illusionepassante meno fessoRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Le rivelazioni sono cose "lontane". L'utonto non> le sente sulla propria pelle in modo> significativo.> > Ma supponiamo ad es. che l'utonto scopra che i> suoi dati e le sue attività sul web vengono> passati alle assicurazioni, perché scopre che tra> due persone nella stessa situazione con un> cellulare ha un preventivo, con un'altra marca di> cellulare ne ha un> altro.se uno ha un iphone, possono dedurre due cose:1) disponibilità di soldi da sprecare2) ridotte capacità intellettive, quindi più elevata probabilità che l'assicurato faccia danni, e minore probabilità che si renda conto di essere turlupinato.Quindi è logico che gli facciano un premio più alto :pFunzRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
> targati USA. E l'alternativa c'è: l'home> cloud.Eh? Quindi un server?nome e cognomeRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: nome e cognome> > targati USA. E l'alternativa c'è: l'home> > cloud.> Eh? Quindi un server?Che differenza ci sarebbe tra un server e il tuo smartphone ?Il puntoRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Che il server di solito non lo porti in tasca!Ho indovinato?Fogin LaiedRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Non proprio: si tratta di un router tuttofare progettato per essere facile da installare (leggasi a prova di utonto).Ad es. le FritxBox: http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/ma è solo un esempio fra tanti.L'utonto potrebbe comprarne una per tenere i suoi dati e trovarla molto comoda:-collegarsi quando è a casa con qualsiasi cosa per vedersi i film, le foto o sentire la musica-navigare-tenere i suoi dati "gratis" senza pagare il cloud M$ o affini-collegarsi dal cellulare pagando il solo traffico web. Una volta collegato il cellulare al router, quest'ultimo può fare da gateway verso la rete fissa telefonica, in modo da poter telefonare con la tariffa da telefono fisso. Una cosa del genere può essere talmente comoda e risparmiosa da poter diventare una moda. Anche visti i prezzi in caduta libera.Tanto un router lo devi avere comunque, per navigare.xx ttRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Non proprio: si tratta di un router tuttofare> progettato per essere facile da installare> (leggasi a prova di> utonto).> > Ad es. le FritxBox: > http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/> > ma è solo un esempio fra tanti.> > L'utonto potrebbe comprarne una per tenere i suoi> dati e trovarla molto comoda:L'utonto va torturato a morte dal sistema operativo:Fosse per me a quelli che non sanno leggere le opzioni e poi vanno a piangere sui forum, il SO dovrebbe formattargli l'hard disk a basso livello.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4221493&m=4224043#p4224043passante meno fessoRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Non proprio: si tratta di un router tuttofare> progettato per essere facile da installare> (leggasi a prova di> utonto).Si ma in pratica cosa cambia? Avere i dati su cloud significa che mi scordo dei problemi di backup, mancanza di corrente, guasti hardware perché dell'infrastruttura se ne occupa chi gestisce il servizio. Se home cloud significa semplicemente che invece di usare ftp per accedere ai miei dati uso un'interfaccia web hai solo dato una mano di vernice al buon vecchio server.> Tanto un router lo devi avere comunque, per> navigare.Se mi si rompe il router lo butto e con 50 euro ne prendo uno nuovo, se mi si rompe quella roba li ho perso tutti i miei dati.nome e cognomeRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
- Scritto da: xx tt> Non proprio: si tratta di un router tuttofare> progettato per essere facile da installare> (leggasi a prova di> utonto).Si ma in pratica cosa cambia? Avere i dati su cloud significa che mi scordo dei problemi di backup, mancanza di corrente, guasti hardware perché dell'infrastruttura se ne occupa chi gestisce il servizio. Se home cloud significa semplicemente che invece di usare ftp per accedere ai miei dati uso un'interfaccia web hai solo dato una mano di vernice al buon vecchio server.> Tanto un router lo devi avere comunque, per> navigare.Se mi si rompe il router lo butto e con 50 euro ne prendo uno nuovo, se mi si rompe quella roba li ho perso tutti i miei dati.nome e cognomeRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Hanno semplicemente aperto un settore che rende sempre meno.Il futuro è il cloud e aprire questi strumenti serve sia come facciata sia per lasciare che le community si occupino di queste tecnologie ormai non più principali al posto loro.iRobyRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Ma quale tipo di cloud?Quello home ovvero usufruibile gratis e senza spionaggio?O quello centralizzato ovvero usufruibile a pagamento e a rischio spionaggio?Io non credo poi che si possa formare una community che si fidi a investire tempo nello sviluppo delle cose M$. Perché è un'azienda privata e può sempre arrivare il nuovo CEO che rimette le cose come prima. Ovvero che lasci .NET alla community e intanto faccia funzionare windows con un altro framework, perché così è stato deciso.Per linux si è certi della strada. Con M$ l'unica certezza sarebbe nel comprarsi la maggioranza delle azioni..."Ma tanto la M$ è onesta e non farà mai una cosa del genere"http://www.keinpfusch.net/2014/07/no-ip-down.htmlhttp://www.keinpfusch.net/2014/05/go-consumers-ii.htmlNella seconda parte si intravedono anche la coppola e la lupara.xx ttRe: Sopravvivenza del cloud centralizzato
Attenzione: i link non vanno come dovrebbero cliccandoci...dovete fare copia-incolla su un browser o su un'altra tabxx ttComunità spesso assente
Molti progetti open finisco o passano al closed perché non c'è nessuno che ci sta dietro. i grandi progetti non sono esempi validi, sono appunto esempi, casi di sucXXXXX di progetti particolari, come Apche per l'appunto, o il kernel di GNU/Linux pochi altri. Ma se vai su software leggermente meno diffuso iniziano i problemi.Adesso ci son molte aziende che bilanciano offrendo versione open e versione closed, mi sembra tutto sommato una scelta sensata.MizzicaRe: Comunità spesso assente
Vediamo, aspetta che cerco le parole....Ecco! Trovata!NO!JaguaroRe: Comunità spesso assente
- Scritto da: Jaguaro> Vediamo, aspetta che cerco le parole....> > Ecco! Trovata!> > > NO!E invece si, basta che il software open tu inizi ad usarlo e non solo riempirti la bocca. Noi lo usiamo per quasi tutto, è la prima cosa che cerchiamo quando ci serve qualcosa, qualsiasi cosa. Ti ripeto, se vai su progetti un po' più grossi ci mancherebbe, e comunque di solito c'è anche qualcuno ch spinge da dietro, ma tanti altri progetti "minori" rimangono abbandonati e senza fondi ben presto. Ti ricordo che gli stessi responsabili del progetto openSSL dicevano che di fondi ne avevano ricevuti ben pochi, figurati un qualsiasi altro progetto dove chi ci lavora lo fa a tempo perso o quasi.La formula "ti do tutto gratis e se vuoi compri l'assistenza" vacilla un po', non è semplice farla funzionare perché se il progetto è buono ci sono già altre comunity che ti danno assistenza e manualistica, addirittura gente che ci scrive libri. Vedo che invece prende piede la formula "ecco il codice e la versione gratuita, se vuoi queste funzionalità aggiuntive, oltre che all'assistenza, paghi".Fastidiose invece tutte quelle situazioni dove, visto che non si racimolano molti soldi, continuano a darti il prodotto gratuitamente ma iniziano a farti pubblicità più o meno invasiva, uno fra tutti la distro pfSense che nella ultima versione ha messo un bel menù "gold" a ricordare che si può acquistare assistenza, e lo chiede anche nel wizard iniziale. Sto solo aspettando che diventi commerciale anche questa, penso che manchi poco ormai.MizzicaRe: Comunità spesso assente
Uhm... secondo me dovresti iniziare ad usarlo tu.Ma veramente, non solo per sigle e nomi.JaguaroRe: Comunità spesso assente
A parte Mediacoder, non ricordo di software che fanno cambiamenti cosi repentini.Sg@bbioRe: Comunità spesso assente
Rigirata di frittata.[img]http://stream1.gifsoup.com/view/17001/gira-frittata-o.gif[/img]sgabbianoRe: Comunità spesso assente
- Scritto da: Sg@bbio> A parte Mediacoder, non ricordo di software che> fanno cambiamenti cosi> repentini.NOn ho detto che lo facciano tutti, forse sono di più quelli che muoiono. Tra tutti io ricordo logzilla che usavo, se ricordi c'era anche Nessun, e Snort non mi stupirebbe facesse la stessa fine (dipende quando guadagnano con la vendita di regole ad oggi). I fork sono sempre una spanna sotto agli originali, una delle rare eccezioni ad un fork migliore dell'originale è LibreOffice ma solo perché OO lo stanno lasciando morire.E poi ci sono una infinità di software che non sono mantenuti o aggiornati ogni morte di papa, basta farsi un giro su sourceforge per vedere.Io credo che il concetto di open-source vada rivisto, nel senso che bisogna uscire dalla definizione "tecnica" e passare ad una definizione "filosofica", nel senso che chi vuole rilasciare in open-source non vuol dire che metterà una bella licenza GPLvX, ma lo farà con l'interesse esclusivo di condividere qualcosa, senza aspettarsi nulla in cambio. Alcuni progetti invece li vedi che ti danno con la mano destra ma si aspettano qualcosa dalla mano sinistra, se tu parti a fare qualcosa, qualsiasi cosa, aspettandoti qualcosa in cambio, allora parti già perdente. Ovviamente per le attività commerciali non vae questo principio, ma per l'appunto diventa allora attività commerciale.MizzicaRe: Comunità spesso assente
Ciao,Questa discussione è un po obsoleta. L'Open Source è un mondo reale e sempre più conosciuto. Il fattore che, purtroppo, i fondi siano sempre pochi è dovuto alle persone che anche se ne fanno un buon uso non accennano minimamente a fare un obulo a favore della fondazione o della software house.Per quanto riguarda progetti Open Source Aperti che hanno raggiunto un alto valore ce ne sono molti: Gimp, Inkscape, Firefox, Thunderbird, LibreOffice, LibreCad, Filezilla, etc. etc. (non sto ad elencarli tutti).Stefano BrizzanteRe: Comunità spesso assente
- Scritto da: Stefano Brizzante> Ciao,> > Il fattore che, purtroppo, i fondi siano sempre> pochi è dovuto alle persone che anche se ne fanno> un buon uso non accennano minimamente a fare un> obulo a favore della fondazione o della software> house.Certo che non fanno donazioni, perché dovrebbero? Non è scritto da nessuna parte che l'open-source sia gratuito come non è scritto che se lo è sarebbe meglio/giusto dare un obolo.>Per quanto riguarda progetti Open Source> Aperti che hanno raggiunto un alto valore ce ne> sono molti: Gimp, Inkscape, Firefox, Thunderbird,> LibreOffice, LibreCad, Filezilla, etc. etc. (non> sto ad elencarli> tutti).Una minima parte dei progetti che esistono, basta farsi un giro su sourceforge. Tanto per dirne uno, http://smstools3.kekekasvi.com/index.php?p=packages, guarda date di rilascio, hai alternative più aggiornate?MizzicaRe: Comunità spesso assente
- Scritto da: Mizzica> Una minima parte dei progetti che esistono, basta> farsi un giro su sourceforge. Tanto per dirne> uno,> http://smstools3.kekekasvi.com/index.php?p=packageSpiegami qual'è il problema?JaguaroRe: Comunità spesso assente
Ecco qui alcune rispostehttp://www.kannel.org/http://sourceforge.net/projects/playsms/files/playsms/https://www.rapidsms.org/projects/Stefano Brizzante...
[yt]Q3jDWskr3Vw[/yt]...E' solo fumo negli occhi
Il Cloud è una tecnologia antidiluviana e anacronistica di fine anni 70. Il Cloud è da boicottare per il bene di quasi tutti! :Dprova123Re: E' solo fumo negli occhi
Il cloud è meraviglioso per le aziende che te lo vogliono propinare e anche per i governi.Per i governi perché avere i dati di milioni di aziende, professionisti e persone è occasione gotta.Per le aziende perché spostano dalla vendita di un software una tantum, che poi viene anche crackato, ad un servizio a pagamento con una rendita certa e continuativa.Office360 è un'iniziativa assurda. Come anche Google Docs. Mi tengono i documenti li edito online, mi basta un browser, da qualunque posto e sistema operativo connesso.Ma i documenti sono miei? Li vedo solo io?Solo per avere la comodità di non dovermi portare dietro una chiavetta, e non dovere trovare un editor compatibile con quel formato, vendo la mia privacy a queste aziende.Home cloud. Un NAS aperto su Internet che mi gestisco io. Dove mi pesco ciò che serve. E passa solo il tratto di strada tra il mio NAS e dove mi trovo io. Possibilmente in VPN crittata se sono documenti sensibili. E a questo ci possiamo arrivare coi NAS moderni. E con applicazioni presto disponibili anche opensource che ci girano sopra.iRobyRe: E' solo fumo negli occhi
Quoto tutto il discorso e sottolineo che l'home cloud gestito in proprio è l'unica formulazione del cloud che può avere senso in quanto i tuoi dati restano tuoi fisicamente e nessun altro può accedere.prova123La svolta?
Ecco la svolta di ms http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-old-bug-allows-malicious-code-execution-in-all-versions-of-windows/Ma non si diceva che solo l'open ha bug vecchi di anni?Dove sono i tuttologi maxsix e soci?collioneRe: La svolta?
- Scritto da: collione> Ecco la svolta di ms> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > Ma non si diceva che solo l'open ha bug vecchi di> anni?> Mai detto questo. Ma risuonano le parole tonanti degli open sorci che passano le giornate a controllare i codici sorgenti.Se permetti visti i risultati è un eufemismo definire tutto questo tragicomico.> Dove sono i tuttologi maxsix e soci?Lo sai che non mi faccio mai negare una lisciatina al pelo cantinaro giornaliera.maxsixRe: La svolta?
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: collione> > Ecco la svolta di ms> >> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > > > Ma non si diceva che solo l'open ha bug> vecchi> di> > anni?> > > Mai detto questo. Ma risuonano le parole tonanti> degli open sorci che passano le giornate a> controllare i codici> sorgenti.> > Se permetti visti i risultati è un eufemismo> definire tutto questo tragicomico.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3937484&m=3938168#p3938168passante meno fessoRe: La svolta?
- Scritto da: passante meno fesso> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: collione> > > Ecco la svolta di ms> > >> >> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > > > > > Ma non si diceva che solo l'open ha bug> > vecchi> > di> > > anni?> > > > > Mai detto questo. Ma risuonano le parole> tonanti> > degli open sorci che passano le giornate a> > controllare i codici> > sorgenti.> > > > Se permetti visti i risultati è un eufemismo> > definire tutto questo tragicomico.> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3937484&m=393Le opinioni e i numeri snocciolati dal nostro collione senza g passano come il vino dell'oste. Il problema è che i nostri amichetti linari con a capo il loro pifferaio magico, con le loro convinzioni, hanno fatto danni enormi con cui conviveremo chissà per quanto.La cosa che più infastidisce è che hanno portato, e portano, la bandiera del open sorcio condiviso dove tutti controllano tutto, e invece la realtà è che tutti sfruttano e tutti se ne battono i cosiddetti. Era chiaro nel 96 è chiaro anche oggi.È palese che lo schema di sviluppo anarchico dell'open sorcio non funziona.Ed è poco che ci giriamo intornomaxsixRe: La svolta?
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: collione> > Ecco la svolta di ms> >> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > > > Ma non si diceva che solo l'open ha bug> vecchi> di> > anni?> > > Mai detto questo. Ma risuonano le parole tonanti> degli open sorci che passano le giornate a> controllare i codici> sorgenti.> > Se permetti visti i risultati è un eufemismo> definire tutto questo> tragicomico.> > > Dove sono i tuttologi maxsix e soci?> > Lo sai che non mi faccio mai negare una> lisciatina al pelo cantinaro> giornaliera.lol, poverino, tutti ti umiliano solo peerchè da bravo applefag non capisci un XXXXX di informaticasherrinfordRe: La svolta?
- Scritto da: collione> Ecco la svolta di ms> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > Ma non si diceva che solo l'open ha bug vecchi di> anni?> > Dove sono i tuttologi maxsix e soci?Stranamente non sono corsi qui a minimizzare il problema e trovare scuse come è stato fatto per heartbleed, shellshock e ghost, ...nome e cognomeRe: La svolta?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: collione> > Ecco la svolta di ms> >> http://arstechnica.com/security/2015/02/15-year-ol> > > > Ma non si diceva che solo l'open ha bug> vecchi> di> > anni?> > > > Dove sono i tuttologi maxsix e soci?> > Stranamente non sono corsi qui a minimizzare il> problema e trovare scuse come è stato fatto per> heartbleed, shellshock e ghost, > ...Come scusa?Io minimizzo?Mi sa che hai capito tutto al contrario.maxsixRe: La svolta?
> > Stranamente non sono corsi qui a minimizzare> il> > problema e trovare scuse come è stato fatto> per> > heartbleed, shellshock e ghost, > > ...> > Come scusa?> Io minimizzo?> > Mi sa che hai capito tutto al contrario.Leggi bene... NON ...nome e cognomeÈ tutta una finta
Ecco il filmato che dimostra chi c'è DAVVERO dietro la Microsoft[yt]fI_xuFA18m4[/yt]Errore di accessosvolta opensource un caxxo!
microsoft e' il solito bubbone infetto, marcio e purulento.E' come obama che dice "concedeteci il beneficio del dubbio", ma de che!tutti un banda di XXXXXXXX plutocratici guerrafondai....Re: svolta opensource un caxxo!
- Scritto da: ...> microsoft e' il solito bubbone infetto, marcio e> purulento.> E' come obama che dice "concedeteci il beneficio> del dubbio", ma de> che!> tutti un banda di XXXXXXXX plutocratici> guerrafondai.Parenti di antanimaxsixa voglia a svoltare...
"abbiamo scoperto anche un'altra cosa: che il software fa schifo. Mispiego meglio: il software lasciato lì e non manutenuto, tempo qualchemese e mostrerà gravi carenze."Uau che scoperta! Ma sono avanti anni luce rispetto allaconcorrenza! Ma non si direbbe proprio!"Per parlare di openness oggi, secondo me, bisogna parlare di questiquattro pilastri: open source, open standard, community einteroperabilità. Se non comprendiamo l'interazione tra questi quattro -spiega a Punto Informatico - rischiamo di avere un concetto vuoto emolto poco calzante". Solo unendo questi aspetti, è il suo ragionamento,ci si può garantire che una pagina web risulti identica e fruibile indiversi browser, su diversi smartphone equipaggiati con diversi sistemioperativi""una pagina web risulti identica e fruibile indiversi browser"??? :-OCerto, infatti ad rilascio di IE si ottiene una renderizzazione dellepagine perfettissima e aderentissima agli standard!!! Ecchecavolo!"tanto più che si va verso una diffusa tendenza ad unire in un solopacchetto hardware e software, con scarso o nullo controllo degli utentisullo stesso"Certo, e quindi progetti come Arduino e Raspberry pi sono una chimera irraggiungibile! :-DCiccioMicrosoft (o apple) ?? open source ?????
Ma andiamo.... non fatemi ridere via....Sisko212Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 feb 2015Ti potrebbe interessare