Si chiama 7Digital e dopo molti mesi dal lancio ora è attivo anche in Italia : pur con qualche problemino di programmazione, peraltro si presenta come beta , lo shop è a tutti gli effetti open for business anche nel nostro paese, e offre qualche milione di brani (tre, a quanto dichiara) proposti perlopiù in MP3 senza DRM . Ciò che forse è ancora più interessante, vista la ritrosia fin qui dimostrata da alcuni grandi nomi del settore a dimenticare il DRM, è il fatto che a sostenere la britannica 7Digital vi siano accordi di distribuzione firmati con tutte le major : le grandi sorelle del settore hanno cioè accettato di mettere a disposizione almeno una parte del proprio catalogo in quello che appare un approccio sperimentale ma sostanzioso.
E se il P2P di Qtrax , l’ambiente di sharing che avrebbe dovuto sconvolgere la condivisione su Internet ammantandola di legalità si fa attendere , se Messaggerie Digitali soffre ancora di un catalogo limitato e di infiltrazioni massive di DRM, 7Digital tenta di andare oltre. Certo, ricercando “Beatles” non offre la musica dei Fab Four per i noti problemi di copyright ma si limita a proporre una serie di prodotti “alternativi”, in qualche modo “legati” alla celebre band. Eppure già cercando il tag “Radiohead”, la band gioiellino di Apple iTunes , si trovano parecchie cosine di interesse per gli appassionati.
I prezzi sono quelli che online vanno per la maggiore: per tracce mp3 solitamente encodate a 320Kbps il prezzo medio è di 1,19 euro , per i videoclip invece si passa a 2,39. È vero, non proprio tutto quello che è offerto è privo di DRM: i gestori dello shop, che sta ramificando in mezza Europa, non sono riusciti a trattenersi dall’includere in catalogo qualche cosa protetta da Windows Media (wma o wmv), ma ad ogni album o raccolta è associata la spiegazione del formato in cui viene proposta. Inoltre, trovare roba protetta non è semplicissimo, neppure quando si naviga tra le tracce di artisti/etichette noti e ostili alla libera condivisione come Madonna. L’Mp3, insomma, la fa da padrone.
Tra i servizi anche il digital locker per conservare le tracce acquistate, ossia per scaricarle fino a cinque volte, per facilitare ad esempio il download su un secondo computer, o per rifocillare un player mobile pur trovandosi lontani dal computer con cui si è proceduto all’acquisto. Tutto il resto è quasi banale: registrazione per acquistare (anzi, prima di acquistare per evitare di finire sulla versione UK del sito), possibilità di comprare singole tracce oppure l’intero album con un piccolo sconto, vari suggerimenti di acquisto e tutto ciò che si è abituati a vedere su un jukebox di questo genere. Anche in questo caso, come accade per alcuni dei suoi “colleghi”, ci si trova dinanzi ad un sito che propone soprattutto il grande catalogo internazionale , con molti buchi e molte assenze, e pur proponendosi agli italiani non dispone che di assaggi, pur autorevoli, della musica del Belpaese. E sono scarsissime le presenze nell’ Indiestore , lo spazio delle etichette indipendenti e degli artisti che vogliono far da sé. Una sperimentazione, dunque, che ancora non può competere con l’ampiezza di quanto molti musicofili trovano sui network di sharing ma che probabilmente può dare alle major, in Italia come negli altri sei paesi europei in cui ha aperto, un assaggio dell’interesse degli utenti per questi strumenti.
Il fatto che in Italia e altrove il grosso del catalogo presentato da 7Digital sia privo di DRM, poi, se avrà successo non potrà che rafforzare le spinte all’interno delle corporation di settore per una maggiore apertura e una rinuncia a lucchetti che non fanno che irritare consumatori e appassionati .
-
sembra allettante come offerta!
sembra allettante come offerta!Cmq sono più appetibili con gli hard-disk tradizionali che con quelli a stato solido! (almeno per questo periodo informatico !)francososoRe: sembra allettante come offerta!
Si però gli SSD non hanno parti meccaniche! Questo significa che hai anche maggior tolleranza ad urti o cadute accidentali!fox82iRe: sembra allettante come offerta!
Secondo me per il target a cui sono rivolti, l'hd allo stato solido è indispensabileeamaxbRe: sembra allettante come offerta!
- Scritto da: eamaxb> Secondo me per il target a cui sono rivolti, l'hd> allo stato solido è> indispensabilepeccato che "dicono" siano meno longevi di quelli tradizionali....Mi scoccio di loggareStrana la differenza del Bluetooth
Da quando M$ ha deciso di entrare nel mercato dei netbook (riesumando nel silenzio winXP, che poi per gli utenti win non è mai morto e anzi và a sostituire vista acquistato di forza), si assistono a strane pratiche commerciali che tendono ad azzoppare Linux sui netbook portando la sua appetibbilità su questi dispositivi o al pari o addirittura sotto a winXP.Da configurazioni che con Linux sono più carozzate lato HW (HDs, RAM) e quindi con analogo costo rispetto alla vers. con winXP (quindi impedendo la fruibilità di un'abbassamento di prezzo, anche se con HW minore, che avvantaggerebbe Linux); a strane menomazioni sempre lato HW, dei modelli con Linux (che lo rendono meno appetibbile, lasciando nvariato il prezzo).OK che nel caso di Toshiba non si sà ancora se tra le vers. Linux e quelle XP del suo netbook vi saranno differenze di prezzo che avvantaggerebbero (sempre che non siano risibili, ovviamente), il mini-laptop con Linux, per cui vedremo; ma visto il comportamento degli altri competitor dall'entrata di winXP un sospetto sorge.M$, ovviamente come al solito fà la politica delle lic. vendute (più lic. vendute di winXP, minore il costo della lic. per singola unità), e questa è sicuramente una delle cause delle anomale differenze di cui sopra.Ma questo comportamento in massa dei competitor, sembra indicare una forte pressione di M$ sugli stessi per difendere la sua presenza su questo neo-mercato in cui lei è ttalmente impreparata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 03.02-----------------------------------------------------------BSD_likeRe: Strana la differenza del Bluetooth
in effeti anche io sono piuttosto perplesso... mi sembra davvero strano che la versione linux sia meno "dotata" di quella win xp. Però tieni presente che ancora non sono specifiche definitive, magari su quella linux ci piazzano un hd più capiente o più ram...pentolinoRe: Strana la differenza del Bluetooth
Mah, un computer così lo userei quasi certamente anche con un GPS e un cellulare. Togliere il bluetooth effettivamente è il modo migliore di dirottare l'utenza sul modello con XP (aldilà di eventuali considerazioni sul prezzo)za73Re: Strana la differenza del Bluetooth
Ti prendi un openbook della VIA ed il problema è risoltofox82iRe: Strana la differenza del Bluetooth
- Scritto da: fox82i> Ti prendi un openbook della VIA ed il problema è> risoltoCacchio!! Anche questo niente firewire!! E mi pare nienteopzione ssd..Ma lo vendono gia' in Italia? A quanto?xxxxxxxxxxRe: Strana la differenza del Bluetooth
Credo che una ricerca su google risponderà alla tua domanda..Io ti consiglio di aspettare un attimo: con i modelli futuri (ottobre o novembre) sarà presente il processore VIA NANO... Questa cpu spacca (a detta di molti anche più di Atom)!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 12.57-----------------------------------------------------------fox82iRe: Strana la differenza del Bluetooth
- Scritto da: BSD_like> Da quando M$ ha deciso di entrare nel mercato dei> netbook (riesumando nel silenzio winXP, che poi> per gli utenti win non è mai morto e anzi và a> sostituire vista acquistato di forza), si> assistono a strane pratiche commerciali che> tendono ad azzoppare Linux sui netbook portando> la sua appetibbilità su questi dispositivi o al> pari o addirittura sotto a> winXP.Veramente l'eee-pc 901 ha 16 gb di hard disk nella versione win e 20 nella versione linux, mentre in un modello caso (sempre asus) la vers. linux ha 2 gb contro 1 gb della versione xp, il che contraddirrebbe la tua teoria della persecuzione, almeno in casa Asus.Magari in Toshiba non hanno fatto in tempo a sviluppare un driver per il bluetooth.Ogni casa adotta le politiche che reputa commercialmente più convenienti... prendi un asus e sei a posto.il signor rossiRe: Strana la differenza del Bluetooth
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: BSD_like> > Da quando M$ ha deciso di entrare nel mercato> dei> > netbook (riesumando nel silenzio winXP, che poi> > per gli utenti win non è mai morto e anzi và a> > sostituire vista acquistato di forza), si> > assistono a strane pratiche commerciali che> > tendono ad azzoppare Linux sui netbook portando> > la sua appetibbilità su questi dispositivi o al> > pari o addirittura sotto a> > winXP.> > Veramente l'eee-pc 901 ha 16 gb di hard disk> nella versione win e 20 nella versione linux,> mentre in un modello caso (sempre asus) la vers.> linux ha 2 gb contro 1 gb della versione xp, il> che contraddirrebbe la tua teoria della> persecuzione, almeno in casa> Asus."Da configurazioni che con Linux sono più carozzate lato HW (HDs, RAM) e quindi con analogo costo rispetto alla vers. con winXP (quindi impedendo la fruibilità di un'abbassamento di prezzo, anche se con HW minore, che avvantaggerebbe Linux"> Magari in Toshiba non hanno fatto in tempo a> sviluppare un driver per il> bluetooth."OK che nel caso di Toshiba non si sà ancora se tra le vers. Linux e quelle XP del suo netbook vi saranno differenze di prezzo che avvantaggerebbero (sempre che non siano risibili, ovviamente), il mini-laptop con Linux,"> Ogni casa adotta le politiche che reputa> commercialmente più convenienti..."M$, ovviamente come al solito fà la politica delle lic. vendute (più lic. vendute di winXP, minore il costo della lic. per singola unità), e questa è sicuramente una delle cause delle anomale differenze di cui sopra."Infatti: chi azzoppa Linux lato costo, chi lo azzoppa lato HW; in ogni caso STRANAMENTE dall'entrata di winXP nei netbook NESSUNA casa adotta di offrire ai consumatori per ogni vers. HW del loro mini-laptop la scelta tra lo stesso modello equipaggiato con Linux e quello equipaggiato con winXP (ovviamente adottando il risparmio che Linux consente). prendi un asus> e sei a> posto.BSD_likene convengo
ma che li possano bruciare tutti.Ma ti pare che le vs per Linux debbano essere quelle a cui manca sempre qualcosa? Il BT mi interessava...A questo punto, visto anche gli altri avversari dell'eeepc, quest'ultimo rimane sempre la soluzione migliore.picard12Re: ne convengo
Guarda che una chiavetta BT USB viene sui 20 euri.. che problemi hai a prenderla a parte?asdRe: ne convengo
visto che costa cosi poco, perchè la vs con Linux deve essere sempre quella con meno hw?E' anche una questione di principio.. e per me si attaccano... e poi perchè devo girare con un netbook con il....pistolino? non sarebbe meglio averlo già dentro il chippettino?Tanto vero, costa poco..picard12Re: ne convengo
Sara' scomodo, sara' il solito mobbing commerciale da parte di M$, comunque tieni conto che nella versione XP c'e' da considerare il costo della licenza, quindi alla fine con quello che risparmi prendendo la versione Linux alla fine ci risparmi comunque anche se prendi la chiavetta a parte.asdNetbook stella del futuro!
Chissà se i vari possessori di smartphone si stanno rendendo conto che il mercato si sta muovendo verso questa nuova classe di dispositivi, che ridurranno la nicchia di mercato dei loro smartphone, ben più costosi e con meno possibilità!La scelta si sta ampliando esponenzialmente e già all'orizzonte si stanno profilando dei nuovi dispositivi che potrebbero chiamarsi subnetbook, con dimensioni ancora più compatte, maggior durata di batterie e soprattutto con il mantenimento di tutte le caratteristiche di un vero pc!Enjoy with UsRe: Netbook stella del futuro!
Difficile fare confronti del genere, sono prodotti diversi.Se voglio qualcosa da mettere in tasca, sicuramente penso ad uno smartphone piuttosto che ad un netbook. Viceversa se ho bisogno di funzionalità in più mi orienterò su un mini-portatile.E' un bene che l'offerta si stia differenziando, andando oltre la semplice suddivisione desktop/portatile.tomstardustRe: Netbook stella del futuro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Chissà se i vari possessori di smartphone si> stanno rendendo conto che il mercato si sta> muovendo verso questa nuova classe di> dispositivi, che ridurranno la nicchia di mercato> dei loro smartphone, ben più costosi e con meno> possibilità!Tipo telefonare...nome e cognomeRe: Netbook stella del futuro!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Chissà se i vari possessori di smartphone si> > stanno rendendo conto che il mercato si sta> > muovendo verso questa nuova classe di> > dispositivi, che ridurranno la nicchia di> mercato> > dei loro smartphone, ben più costosi e con meno> > possibilità!> > Tipo telefonare...se uno deve telefonare gli basta un normale cellulare, non gli serve uno smartphone più costoso ed ingombrante, se invece deve consultare mail, navigare su internet o ancora usare applicativi office il netbook è molto più indicato!Certo che sono oggetti diversi, ma dato che il campo di utilizzo per molte caratteristiche si sovrappone è chiaro che la nicchia di mercato degli smartphone tenderà a ridursi, a meno che non taglino decisamente i prezzi!E' assurdo trovare in commercio smartphone che costano più del doppio di un netbook!Enjoy with UsRe: Netbook stella del futuro!
Premesso che sono un fan dei netbook, ma ci sono due considerazioni da fare.Una è che cellulare + netbook costano forse uguali ad uno smartphone ed ingombrano di più.La seconda è che se ad uno la tastiera del netbook non serve e non gli serve neppure lo schermo più grande, sarà disposto a pagare un premium per un dispositivo più piccolo e leggero, proprio come si paga un premium per comprare un netbook rispetto ai notebook.Ognuno compra quel che gli serve (a meno che non si faccia infinocchiare da mode e pubblicità) e a ciascuno di noi servono cose diverse. Per fortuna ormai abbiamo tutta una gradazione di dispositivi mobili, dal cellulare al notebook. Non ha senso criticare chi ne sceglie uno avendo in mente uno scenario d'uso ben preciso, così come non ha senso criticare chi sceglie secondo le proprie esigenze uno dei mille tipi di veicoli che stanno in mezzo tra la bicicletta ed il camion.John DoeRe: Netbook stella del futuro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Chissà se i vari possessori di smartphone si> stanno rendendo conto che il mercato si sta> muovendo verso questa nuova classe di> dispositivi, che ridurranno la nicchia di mercato> dei loro smartphone, ben più costosi e con meno> possibilità!> La scelta si sta ampliando esponenzialmente e già> all'orizzonte si stanno profilando dei nuovi> dispositivi che potrebbero chiamarsi subnetbook,> con dimensioni ancora più compatte, maggior> durata di batterie e soprattutto con il> mantenimento di tutte le caratteristiche di un> vero> pc!Peccato che La batteria non dura certo 2 giorniNon ci puoi telefonareNon sta certo in tascaE' inutile che continui ad insistere smartphone e netbook sono 2 cose molto diverse tra loro, sicuramente possono convivere, ma una non può certo sostituire l'altraDr. HouseRe: Netbook stella del futuro!
- Scritto da: Dr. House> - Scritto da: Enjoy with Us> > Chissà se i vari possessori di smartphone si> > stanno rendendo conto che il mercato si sta> > muovendo verso questa nuova classe di> > dispositivi, che ridurranno la nicchia di> mercato> > dei loro smartphone, ben più costosi e con meno> > possibilità!> > La scelta si sta ampliando esponenzialmente e> già> > all'orizzonte si stanno profilando dei nuovi> > dispositivi che potrebbero chiamarsi subnetbook,> > con dimensioni ancora più compatte, maggior> > durata di batterie e soprattutto con il> > mantenimento di tutte le caratteristiche di un> > vero> > pc!> > Peccato che > La batteria non dura certo 2 giorni> Non ci puoi telefonare> Non sta certo in tasca> > E' inutile che continui ad insistere smartphone e> netbook sono 2 cose molto diverse tra loro,> sicuramente possono convivere, ma una non può> certo sostituire> l'altrase uno deve telefonare gli basta un normale cellulare, non gli serve uno smartphone più costoso ed ingombrante, se invece deve consultare mail, navigare su internet o ancora usare applicativi office il netbook è molto più indicato!Certo che sono oggetti diversi, ma dato che il campo di utilizzo per molte caratteristiche si sovrappone è chiaro che la nicchia di mercato degli smartphone tenderà a ridursi, a meno che non taglino decisamente i prezzi!E' assurdo trovare in commercio smartphone che costano più del doppio di un netbook!Enjoy with UsRe: Netbook stella del futuro!
Il netbook te lo metti in tasca?Complimenti se ci riesci!Che paragoni del cavolo..asdRe: Netbook stella del futuro!
- Scritto da: asd> Il netbook te lo metti in tasca?> Complimenti se ci riesci!> Che paragoni del cavolo..Ma secondo te tutti quelli che si sono comprati un pda/smartphone in passato necessitano realmente di un oggetto così "trasportabile" e costoso o lo hanno comprato perchè non esistevano alternative?Io non sto affermando che i netbook siano la stessa cosa di smartphone/Pda, ne che spariranno da mercato, sto solo dicendo che visti i costi ai quali sono attualmente proposti, viste le capacità limitate che hanno, molti utenti potrebbero preferirgli un più economico netbook!Tieni presente poi che i cellulari "base" ormai dispongono di display a colori anche da 2 pollici, hanno suonerie mp3, slot microSD possibilità di interfacciarsi via USB ad un PC per sincronizzare la rubrica contatti, non è che poi sti smartphone offrano tanto in più, a ben vedere alla fine si tratta della gestione delle mail e della navigazione su internet. Quindi si trovano a fare i conti su un versante con dispositivi assai più economici e leggeri e dall'altro con le possibilità offerte da un vero PC con pesi di 1Kg! E secondo gli annunci visti a mesi dovrebbero uscire tutta una nuova serie di netbook a doppio dispay, di cui uno touch screen ancora più piccoli e leggeri, ma con prezzi in linea a quanto oggi visto!Dai retta a me o tagliano, ma di brutto i prezzi a cui propongono smartphone/PDA o vedrai che ne venderanno molti di meno!Enjoy with UsRe: Netbook stella del futuro!
Ci sara' pure chi si compra il cell figo perche' fa figo e non perche' ne ha realmente bisogno, ma perquanto miriguarda trovo IMPAGABILE la comodita' di avere un aggeggio TASCABILE che mi fa controllare la posta e navigare (in modo spartano, ma mavigare).D'altronde ci sara' pure chi si prende il netbook perche' ora e di moda e lo usa per giocare al solitario in treno, come ci sara' pure il professionista che sara' ben felice di avere un ufficio in borsa.PDA e netbook hanno target diversi.asdRe: Hard disk e vibrazioni
Beh gli SSD non hanno parti meccaniche quindi la risposta è più che ovvia. Il lato oscuro è che gli SSD hanno vita breve per quanto concerne il deterioramento delle celle di memoria. Ora non so se in questi netbook l'SSD montato hanno vita breve o lunga...fox82ichispet 22W, atom 4W..... bello, eh?
se si cerca l'autonomia e la durata della batteria, non ha senso prendere un netbook finche' non useranno chipset che consumino MENO della cpu e non 5 volte tanto.attonitoRe: chispet 22W, atom 4W..... bello, eh?
il chipset mobile non consuma 22 WjoshRe: chispet 22W, atom 4W..... bello, eh?
- Scritto da: attonito> se si cerca l'autonomia e la durata della> batteria, non ha senso prendere un netbook> finche' non useranno chipset che consumino MENO> della cpu e non 5 volte> tanto.mamma mia che pippe mentali!il signor rossiSeguendo Dell.
Finalmente si cominciano a vedere dei Netbook che preinstallano Ubuntu, dopo Dell( http://www.pcself.com/primopiano/flash/news_item.asp?NewsID=10422 ) è giunto il momento di Toshiba, adesso si aspettano i nuovi Eeepc che preinstallano Eee Ubuntu.gnulinux86Re: Seguendo Dell.
Infatti sarebbe ora che si decidessero a supportare tutti una stessa cosa altrimenti chi lo ferma più windows... limpus ? -_-0vertureRe: Seguendo Dell.
Ma sono di più le distribuzioni Linux che vanno per la maggiore o sono di più le versioni Windows sul mercato? Vediamo un po':Windows Vista, che ne ha tante ma per amor di carità contiamo solo la home di base e una delle varie business2 anche per XPWindows 2000, che tante aziende ancora anno (ho lavorato in multinazionali che ancora ad oggi, settembre 2008, ci restano attaccate)Mettiamoci almeno Server 2003Dimenticavo, contiamo anche la Media Center Edition, che in tanti si sono trovati sul pc acquistato nell'ultimo anno o due.Siamo a 7 versioni di Windows, una cifra comparabile alle maggiori distribuzioni Linux. Gli stessi programmi più o meno girano su tutte le versioni Windows e lo stesso avviene per Linux. Se il multiversione non è un problema per Windows perché lo dovrebbe essere per Linux? Secondo me non lo è, se non fosse che dà qualche argomento ai detrattori per creare FUD.Multifinest raRe: Seguendo Dell.
Acci, mi è scappato un hanno senza acca. Certe cose il correttore ortografico non le prende...Multifinest raRe: Seguendo Dell.
Che te ne fai di un sistema operativo o di un computer in generale se poi hai difficoltà a reperire il software che ci gira sopra ?Sei te e sono per caso tutti, super programmatori capaci di prendere dei sorgenti e di modificarli se, dove e quando serve ?Ed anche fossimo tutti così, chi ci assicura che nella nostra vita non avremo mai bisogno di usufruire dei servizi di un software del quale non possiamo avere i sorgenti da modificare a nostro uso e consumo ?Windows vince di brutto (e se non ci fosse questo sarebbe osx) perchè essendo UNO, attira sviluppatori e software house come api al miele.UN sistema, UNA sola scrittura di codice, UN solo ciclo di debug (relativo al sistema s'intende), UN solo manuale da scrivere, UN solo servizio di assistenze da formare, TANTI TANTI TANTI potenziali clienti (nonostante la pirateria).Una spesa, tanti guadagni.Con tutte le distribuzioni che ci sono di linux le spese di produzione aumentano, i clienti sono molti di meno e se già non bastava la pirateria (che qui ovviamente ha un altro peso perchè i numeri sono più piccoli) ci si mettono ancora i fanatici del free software che la prendono a male se un programma è closed e se questo è eventualmente interessante viene subito scopiazzato alla grande in nome della libertà (poi valli a muovere gli avvocati...)0vertureRe: Seguendo Dell.
Non ti preoccupare, distro oscene del genere come Linpus, scompariranno, la distro per antonomasia che ha il reale obbiettivo di offrire un sistema alternativo a Windows si chiama Ubuntu.gnulinux86Re: Seguendo Dell.
Me lo auguro. In alternativa mi stanno bene anche suse o fedora ma bisogna per forza spingere su una preferita o livellarle tutte in modo che un programma compilato possa passare da una all'altra senza battere ciglio (possibilmente senza portarsi dietro librerie statiche e senza cercare astrusi procedimenti tipo pacchetti autocompilanti)0verturedove e tutta sta convenienza?
credo alla comet o all iper vendevano un olidata a 379 euro..e allora sto netbook me lo vendete a 300 euro e senno nisba.Martyn ClystereRe: dove e tutta sta convenienza?
Per l'ennesima volta: un netbook è diverso da un notebook. Ha prestazioni minori e viene fatto pagare proporzionalmente di più perché pesa circa un terzo ed ha un volume inferiore. Se ad uno serve un notebook si prenda il notebook, che a sua volta paga proporzionalmente di più di un desktop proprio perché è più piccolo e leggero e si può portare in giro. Se invece gli serve il netbook non potrà comprare il notebook, anche se costa di meno, proprio come uno non può prendersi un desktop se gli serve un notebook.John DoeRe: dove e tutta sta convenienza?
- Scritto da: Martyn Clystere> credo alla comet o all iper vendevano un olidata> a 379 euro..e allora sto netbook me lo vendete a> 300 euro e senno> nisba.dovresti scriverlo alla toshiba (in giapponese) cosi' sapendo che non lo comperi smettono di produrlo... ehehehePetenngyPerchè gli SSD costano tanto?
Una chiavetta da 8 Gb la trovi a 20 euro, ergo potrebbero darti 40Gb a 100 euro, tra l'altro molto più performanti rispetto a quelli che propongono adesso!Gli ci vuole molto a sviluppare un controller in grado di gestire in parallelo le varie chiamate di lettura/scrittura sui singoli chip di memoria flash di cui è composto il drive?Se ci fate caso poi il costo di soluzioni con Chip multilevel meno performanti e meno duraturi non è poi cosi vantaggioso rispetto alle soluzioni classiche!Quindi penso che come al solito vogliono far strapagare la novità!Enjoy with UsRe: Perchè gli SSD costano tanto?
Aspetto con ansia la tua versione di memoria ssd.- Scritto da: Enjoy with Us> Una chiavetta da 8 Gb la trovi a 20 euro, ergo> potrebbero darti 40Gb a 100 euro, tra l'altro> molto più performanti rispetto a quelli che> propongono> adesso!> Gli ci vuole molto a sviluppare un controller in> grado di gestire in parallelo le varie chiamate> di lettura/scrittura sui singoli chip di memoria> flash di cui è composto il> drive?> Se ci fate caso poi il costo di soluzioni con> Chip multilevel meno performanti e meno duraturi> non è poi cosi vantaggioso rispetto alle> soluzioni> classiche!> Quindi penso che come al solito vogliono far> strapagare la> novità!BiGAlexRe: Perchè gli SSD costano tanto?
tipo questo:http://cgi.ebay.it/NEW-PHOTOFAST-CR-9000-2-5-SATA-SSD-SDHC-Card-Adapter_W0QQitemZ380062463775QQcmdZViewItem?hash=item380062463775&_trksid=p3286.m63.l1177ZorroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2008Ti potrebbe interessare