Dopo il bando di Coca-Cola e Pepsi, lo stato indiano di Kerala continua a schierarsi contro il potere delle multinazionali, opponendosi alla colonizzazione da parte del software proprietario. Lo rivela un articolo di AFP. A dire il vero, non è una novità: già negli scorsi anni il governo di Kerala aveva incoraggiato l’introduzione di software libero e open source nell’ambito del programma scolastico IT@School , un progetto che porterà alla migrazione dei computer di oltre dodicimila scuole verso sistemi operativi GNU/Linux.
India meridionale, un governo comunista eletto democraticamente, trentadue milioni di persone, con un tasso di alfabetizzazione ampiamente sopra la media nazionale indiana: Kerala è un mercato appetibile per l’industria occidentale ITC, ma il governo si oppone strenuamente a qualsiasi tipo di ambizione monopolistica. Il nuovo obiettivo del governo di Kerala è radunare una comunità di sviluppatori esperti nei sistemi Linux-based , in modo che possano spendere la loro esperienza nell’ambito dell’assistenza e nella compilazione di prodotti originali, in modo da innescare delle dinamiche imprenditoriali locali e fruttuose.
IDC stima che il mercato dei prodotti Linux in India crescerà ogni anno del 21 per cento, fino a raggiungere un valore di quasi venti milioni di dollari, nel 2010. Il successo del software libero dipenderà anche dalla capacità delle comunità di utilizzatori, come quella di Kerala, di sviluppare piattaforme collaborative che sappiano avviare progetti innovativi. Negli altri paesi emergenti che hanno adottato strategie open source, come Brasile e Venezuela , a fronte di una massiccia base di utenza passiva, stentano però a decollare i progetti di comunità attive di sviluppatori, che potrebbero offrire proficue opportunità di business.
Per lo stato di Kerala, l’adozione di software libero non consente semplicemente di tagliare sui costi delle licenze e sui costi complessivi di gestione. Il software non proprietario veicola dei valori , incoraggia allo studio, alla condivisione del sapere. E con l’adozione di software aperto si lancia un segnale all’industria occidentale, a Microsoft in particolare. “Aumenteranno i professionisti esperti in Linux, e alla fine Microsoft sarà costretta a ridurre il prezzo delle licenze, o a rendere disponibile il codice sorgente”, ha prospettato Biju Prabhakar, a capo del progetto educativo IT@School.
Free Software Foundation India , rivela Stallman in un’ intervista , ha avuto un ruolo fondamentale nell’indurre il governo di Kerala alla migrazione verso i sistemi aperti. La stessa Free Software Foundation , in questi giorni, ha aggiunto una nuova campagna alla sua battaglia su più fronti contro il software proprietario.
L’iniziativa si chiama BadVista e ha l’intento di denunciare i mali del nuovo sistema operativo di Microsoft. Microsoft Vista, si legge nel manifesto dell’iniziativa, è un cavallo di Troia , che, con la promessa di nuove caratteristiche, introduce ancor più restrizioni alle libertà dell’utente. L’iniziativa BadVista cercherà di diffondere fra gli utenti la consapevolezza riguardo ai loro diritti e promuoverà soluzioni software alternative, considerate da FSF più rispettose di privacy e sicurezza.
Gaia Bottà
-
Brrr...
E una pazzia totale, che si comprano terreni veri e che li vadano a ZAPPARE, allora vedranno com'è reale la vita reale! Altro che ste balle di second life, adatte solo agli sociofobici! A me sinceramente la gente (reale) che frequanta questi pseudo mondi e pretendono che siano come quelli veri sono da chiudere in manicomio.... : :|I soliti ammeregani....AnonimoRe: Brrr...
- Scritto da: > E una pazzia totale, che si comprano terreni veri> e che li vadano a ZAPPARE, allora vedranno com'è> reale la vita reale! Altro che ste balle di> second life, adatte solo agli sociofobici! A me> sinceramente la gente (reale) che frequanta> questi pseudo mondi e pretendono che siano come> quelli veri sono da chiudere in manicomio.... :> :|> > I soliti ammeregani....Perchè infatti in Italia queste cose non succedono... eh? Ehhh! :$AnonimoRe: Brrr...
> I soliti ammeregani....Eh già, non avrebbero mai dovuto inventare 'sta ca#ata di internet. Si stava meglio prima.AnonimoRe: Brrr...
- Scritto da: > > > I soliti ammeregani....> > Eh già, non avrebbero mai dovuto inventare 'sta> ca#ata di internet. Si stava meglio> prima.Invece ha ragione, sta boiata di borsa telematica che valore può avere? è vero che transitano miliardi di miliardi al secondo, ma sono virtuali, non esistono, sono privi di significato.E i programmi? I sistemi operativi esistono in realtà? No! Dobbiamo smettere di pagare per qualcosa che non esiste!Te pensi di fare sarcasmo sulle sue ingenuità, ma secondo me ha ragione, basterebbe smettesse di scrivere su forum che non esistono...Ubu reRe: Brrr...
PSgli americani non hanno inventato internet.nel 94 il cern rilascio' i diritti del protocollo(il cern è vicino a ginevra)AnonimoRe: Brrr...
- Scritto da: > PS> > gli americani non hanno inventato internet.> nel 94 il cern rilascio' i diritti del protocollo> (il cern è vicino a ginevra)Hai imparato la storia da wiki-shitty-pedia? Internet è l'INFRASTRUTTURA, il protocollo TCP/IP è stato inventato a Stanford negli anni '70.Il protocollo HTTP è stato inventato al CERN da Tim Berners-Lee, ma Internet esisteva da prima (e-mail, usenet, irc, gopher, telnet eccetera).Se dici che il WWW è partito dal CERN è una cosa, ma Internet è americano. Sorry, ora non metterti a piangere.AnonimoRe: Brrr...
Quello che non capisco delle persone che si inkazzano per questo tipo di notizie, arrivando ad insultare perfetti sconosciuti (che poi magari sono persone 10000 volte migliori di lro, che ne possono sapere) e': ma a voi vi tocca in qualche modo?non dovreste considerare questo mio post cmq, perche' il fatto che si arrabbino in realta' a me non mi tocca quindi che parlo a fare?AnonimoRe: Brrr...
guarda..nn sono riuscito nel trattenermi dal farti sapere quanto è grande la cazzata che hai sparato...che senso ha parlare e sparlare di cose che nn solo non conosci ma che evidentemente non riusciresti nemmeno a capire.la "querelle", invece, è molto importante.perchè apre la strada al futuro delle leggi: quelle Virtuali, o informatiche o web...che dir s voglia.non t chiedo nemmeno di pensarci su...ciaocritianChe cause da nerd sfigati
A che punto siamo arrivati. Sfigati nella first life, sfigati nella second life, questi saranno sfigati pure post mortemAnonimoRe: Che cause da nerd sfigati
Il bello è che non abbiamo manco il "diritto reale"!! e questi (non PI ma sti scoppiati che giocano) mi vengono a parlare di diritto virtuale!Ma andate a cagherAnonimoRe: Che cause da nerd sfigati
vedi sopracristianMagistrati fuori di brocca....
Ma quante canne si fanno 'sti magistrati e giudici per sprecare denaro dei cittadini in queste cause senza senso che non dovrebbero MAI essere accolte?Ci credo che la società è sempre più allo sbando, la magistratura dà l'esempio di come sballarsi evidentemente. Che livello infimo che si è raggiunto nel mondo... :(AnonimoRe: Magistrati fuori di brocca....
- Scritto da: > Ma quante canne si fanno 'sti magistrati e> giudici per sprecare denaro dei cittadini in> queste cause senza senso che non dovrebbero MAI> essere> accolte?> > Ci credo che la società è sempre più allo sbando,> la magistratura dà l'esempio di come sballarsi> evidentemente. Che livello infimo che si è> raggiunto nel mondo... > :(è perchè non sei dentro nei giochi virtuali.Se tu ci giocassi capiresti che per alcune persone la realtà virtuale è più forte della realtà reale.Se vuoi darci un occhio vai su www.mmorpgitalia.it e guardati il forum, potrai notare quante persone ci sono, le loro età dai 18 ai 65 anni di media e che vivono onlineAnonimoRe: Magistrati fuori di brocca....
la realtà virtuale, come la chiami, è in effetti reale. nessuno dei giocatori si "immagina" le cose. è tutto vero ed accade.i server sono veri, le partite sono vere, l'esperienza è vera, le persone che giocano con altri avatar assieme a noi, sono anch'esse vere.un motivo per il quale molti giocatori prendono la cosa non come un gioco, ma più seriamente, è che "costruirsi" un personaggio o accumulare ricchezza in un gioco, non solo richiede una spesa (se non altro, l'abbonamento al gioco stesso), ma richiede mesi e mesi di gioco.non a tutti piace considerare di aver buttato al vento il proprio tempo.AnonimoRe: Magistrati fuori di brocca....
- Scritto da: > > non a tutti piace considerare di aver buttato al> vento il proprio> tempo.Si facciano ricoverare se non lo capisconoAnonimoRe: Magistrati fuori di brocca....
- Scritto da: > Ma quante canne si fanno 'sti magistrati e> giudici per sprecare denaro dei cittadini in> queste cause senza senso che non dovrebbero MAI> essere> accolte?> > Ci credo che la società è sempre più allo sbando,> la magistratura dà l'esempio di come sballarsi> evidentemente. Che livello infimo che si è> raggiunto nel mondo... > :(Credo che te ne puoi fumare 200 di canne e non riuscire a tirare fuori una cazzata come questa...Bisognerebbe metterli tutti in gabbia...Rendetevi conto che questi sono CHIARI SEGNI di INSTABILITA' MENTALE!!!!tdimaxRe: Magistrati fuori di brocca....
- Scritto da: > Ma quante canne si fanno 'sti magistrati e> giudici per sprecare denaro dei cittadini in> queste cause senza senso che non dovrebbero MAI> essere accolte?Pur non conoscendo il diritto anglosassone, a buonsenso, un magistrato non deve ignorare a priori una causa. Forse, a livello preliminare, sussistono tutti i requisiti di forma richiesti.Mi pare che tutte le forme di diritto, cerchino di limitare l'arbitrio del giudice di turno, per motivi che a me paiono ovvi.Oh, non voglio difendere la magistratura, eh. Pero' sono curioso di vedere come va a finire una causa cosi'. E non mi sembra di essere il solo. ;)bowlingbpslJason Anarchico
o Jason Archinaco ... Arachnico ...Anonimosoluzione
facciano un tribunale virtuale e una pena virtuale e non rompano i maroni.Nella first life ci sono cose ben più importanti a cui pensare...AngeloneRe: soluzione
mm io opto per il BAN a vitaAnonimoVendo terreno virtuale
ottima posizione, terreno soleggiato, vista stupenda.100 euro al tile. (ghost)AnonimoFuori di testa
Ma li in America non si sono accorti che è solo un gioco?Possibile che non riescano più a prenderlo come tale?Spero che il giudice ne tenga conto e faccia saltare tutte queste idiozie.AnonimoLinden Labs è il Governo di Second Life
Come tutti i governi, senza una costituzione che garantisca i diritti dei cittadini limitando i poteri del governo, è normale che chi ha il potere decida arbitrariamente che tutto quello su cui può mettere le mani è suo.Interpretando le regole a modo suo, usando la violenza (che sia fisica, virtuale, che sia la frode).Ben venga una causa legale che chiarisca chi è il proprietario e di casa, e quali sono i diritti di proprietà di una persona dentro un mondo virtuale.Non sono domande assurde, come qualcuno pensa, dato che ci sono in ballo $$$ veri, tempo e fatica di persone vere impegnati nell'acquisizione di terreno, nello sviluppo del terreno e in altre attività.Davvero tutto quello che è in Second Life è dei Linden Labs? Anche le isole comprate e sviluppate da IBM? O da Amazon?painlord2kRe: Linden Labs è il Governo di Second L
- Scritto da: painlord2k> Non sono domande assurde, come qualcuno pensa,> dato che ci sono in ballo $$$ veri, tempo e> fatica di persone vere impegnati> nell'acquisizione di terreno, nello sviluppo del> terreno e in altre> attività.> > Davvero tutto quello che è in Second Life è dei> Linden Labs? Anche le isole comprate e sviluppate> da IBM? O da> Amazon?Wanna Marchi avrebbe un futuro con questa gente. Magari riesce a vendere il suo sale pure a IBM o Amazon.AnonimoRe: Linden Labs è il Governo di Second L
> Davvero tutto quello che è in Second Life è dei> Linden Labs? Anche le isole comprate e sviluppate> da IBM? O da> Amazon?Si.ToS e' legge.E' un contratto commerciale del mondo reale.AnonimoRe: Linden Labs è il Governo di Second L
Dipende da quanto IBM e Amazon decidono di investire in avvocati.Ogni contratto può avere tutte le clausole che si desidera, ma queste clausole possono essere nullificate o annullate (da nullo o annullabile, che sono cose differenti), se contraddicono la legislazione vigente nel luogo di competenza.Mi risulta che un simile caso sia stato discusso al riguardo dei diritti di proprietà su un oggetto prodotto in un MMORG e venduto on-line tra i gestori del MMORG e il cliente. Ed ha vinto il cliente.Questo perché, in caso contrario, tutto quello scritto usando MS Word sarebbe di proprietà di MS.Si chiama proprietà intellettuale, e sebbene possa essere criticabile come viene gestita attualmente, non ha senso annullarla solo quando fa comodo a qualcuno.painlord2kRe: Linden Labs è il Governo di Second L
Si.O almeno: c'e' un contratto, ci sono delle clausole e ci sono delle regole, del modo reale e solo su quelle i giudici possono deliberare.La decisione dei giudici avra', ovviamente, dei riflessi nel mondo virtuale.Tuttavia la cosa finisce qui.Quali che siano le decisioni dei giudici, la "prossima" second life, si avvarra' delle disavventure della prima e creera' un contratto a prova di americano.Ultima considerazione:e' altresi' possibile che il valore di beni, immobili e terreni virtuali abbia superato di molte volte la solvibilita' di Linden Labs. Questo spiegherebbe bene perche' L.L. voglia mettere le mani avanti: una eventuale fuga di massa causerebbe il fallimento.GTGuybrushNemmeno nella vita reale
le case ed i terreni sono veramente tuoi.Prova a non pagare l'ICI o le tasse e vedi per quanto tempo rimangono tuoi.Nonostante il concetto di proprieta' privata i terreni e case in Italia rimangono una sorta di "concessione" statale, una sorta di affitto che deve essere versato allo stato per non essere espropriati.AnonimoDichiarazioni virtuali
Mentre giocavo a Risiko! ho esclamato:"Sono il padrone del mondo e vi mando tutti in miniera!".Un altro giocatore, membro della Polizia di Stato, mi ha arrestato per cospirazione contro lo Stato, minacce e sovvertimento dell'ordine costituito.Se uno crede seriamente ad un individuo che dice che si "possiedono" in termini reali oggetti che esistono solo in un mondo inventato di fantasia, può credere anche alla storiella di cui sopra.Ma se "uccido" un personaggio virtuale, posso essere "realmente" condannato per omicidio?Bah, troppo poche ragazze da quelle parti...!LucaAnonimoMondi Attivi
in Italia abbiamo http://www.mondiattivi.com che nasce con scopi pubblicitari per le imprese che vi registrano.E vi è anche Piazza Catalana per la diffusione di tale lingua.Ancora una volta noi italiani saremo più arretrati, ma viva la nostra arretratezza.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 dic 2006Ti potrebbe interessare