Rimandare il confronto con la giustizia neozelandese non è più possibile: posticipato dieci volte, il processo che deciderà dell’estradizione negli Stati Uniti per il fondatore di Megaupload e per i collaboratori Mathias Ortmann, Finn Batato e Bram van der Kolk è stato avviato nelle scorse ore.
The judges on this case can become the champions for billions of Internet users or a handful of US content billionaires. #Hope
– Kim Dotcom (@KimDotcom) 20 Settembre 2015
Sono trascorsi tre anni e dieci mesi dal raid che ha determinato la fine di Megaupload, anni in cui le autorità statunitensi hanno formulato le accuse di associazione a delinquere finalizzata alla gestione di un’attività illegale, riciclaggio di denaro e violazione di proprietà intellettuale, sulla base delle quali da tempo attendono un confronto con Dotcom presso i tribunali della Virginia dove è già stato condannato il tecnico Andrus Nomm. Le autorità statunitensi ritengono che Megaupload abbia generato illegalmente oltre 175 milioni di dollari e abbia rappresentato un danno economico per i detentori dei diritti pari a mezzo miliardo di dollari: gli USA fanno appello alla presunta gravità delle attività portate avanti da Megaupload per ottenere un’estradizione che non si potrebbe basare sulla semplice accusa di violazione del copyright in ambito civile. Il tribunale neozelandese dovrà decidere se sussistono sufficienti elementi perché la giustizia statunitense la richieda.
Dotcom e sodali, dal canto loro, si sono presentati alla prima udienza del processo pronti a dimostrare di non meritare l’estradizione. Non prima, però, di lamentare l’invasività dei sequestri che li hanno colpiti nel corso degli anni, congelando le risorse necessarie ad affrontare opportunamente il caso e a celebrare un giusto processo. Un processo, che, a fronte delle ristrettezze economiche di Dotcom, secondo delle stime del New Zealand Herald sarebbe finora costato alla giustizia della Nuova Zelanda 5,8 milioni di dollari neozelandesi, vale a dire la folle cifra di circa 3,3 milioni di euro.
Entrando nel merito delle accuse che pendono sul capo dei gestori di Megaupload, i legali di Dotcom hanno cominciato a giocare le proprie carte, senza apparente successo: ricordare al tribunale che Megaupload, ai sensi della legge neozelandese, sia da considerare un semplice intermediario per le attività legali e illegali dei propri utenti non può influire su un caso aperto dalle autorità degli States, che dovrà eventualmente essere discusso oltreoceano sulla base del quadro normativo locale.
This case is not just about me. This case is about how much control we allow US corporations and the US government to have over the Internet
– Kim Dotcom (@KimDotcom) 20 Settembre 2015
Non si tratta che delle prime fasi di un confronto che ci si aspetta proseguirà per settimane, nel corso delle quali saranno prese in considerazioni anche le argomentazioni dell’ esperto Lawrence Lessig, che ha depositato presso le autorità neozelandesi un parere legale in cui sostiene che non ci siano prove sufficienti dei reati per giustificare l’estradizione di Dotcom.
Gaia Bottà
-
francia avere ragione!
Francia avere ragione!E anche noi di nord corea pretendere che nostri filtri siano estesi a tutto mondo!kim jong cartmanIl diritto all'oblio è per le MUCCHE!!!
Siete tutti MUCCHE! Le mucche fanno MUUUUUUUUUUUUUUU!MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!MUUUUUUUUUU Mucche MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU fanno le MUCCHE!MUCCHE CHE NON SIETE ALTRO!AnonCL'oblio non e' un diritto.
L'oblio non e' un diritto.Chi ha tirato in ballo questa assurdita' di questo presunto diritto sono solo personaggi pubblici o quantomeno di potere che non vogliono che la gente ricordi le loro malefatte, per continuare a sfruttare impunemente la rendita parassitaria dell'essere personaggi pubblici o per mantenere le loro posizioni di potere.Quindi diciamo no al diritto all'oblio!La conoscenza delle cose deve essere pubblica e conservata a beneficio delle generazioni future.panda rossaRe: L'oblio non e' un diritto.
Concordo sul fatto che la /accountability/ sia un principio da salvaguardare e che sia in contrasto col diritto all'oblio. Ma questo non è un motivo sufficiente per rinunciare a quest'ultimo: basta infatti coniugarli gestendo le relative situazioni di conflitto.S7Kun motore di ricerca
il compito di un motore di ricerca è quello di trovare quello che si cerca in tutto il mare di Internet, non può selezionare cosa trovare e cosa no altrimenti smette di essere un motore di ricerca per definizione. Se si vuole l'oblio vanno eliminate direttamente le notizie alla fonte, in quel modo il motore smetterà di trovarle.PietroRe: un motore di ricerca
Centrato il punto.Il "Diritto all'Oblio" è il diritto all'Oblio DELLE PUBBLICHE NOTIZIE, perché per quelle non pubbliche esistono già Privacy e Diffamazione.Qualunque legislazione UE che avesse legiferato per far eliminare LE NOTIZIE si sarebbe scontrata con un DIRITTO DI CRONACA ben più antico e su basi ben più solide, risultandone facilmente annichilito.Ma ai vari Mosley & co. andava bene anche non eliminare la notizia,purché fossero in pochi a poterla riscovare, in modo da poter rispondere:"Maldicenze! Non è vero!" senza poter essere sbugiardati a distanza di due click.Ed è nato questo obbrobrio, che nessuno sa esattamente come applicare, che ha generato incertezza nel diritto (tanto che è Google ad aver dettagliato le regole per applicarlo...) e che ogni giorno di più si rivela nella sua illogicità!Ma la Notizia che Mosley ha chiesto di cancellare tutti i link che rimandano a lui che fa sesso sadomaso a tema nazista (notizia recente, e quindi non si applica ancora l'oblio) può essere accompagnata da un servizio che spiega che cos'è che Mosley ha chiesto di far obliare (Completezza dell'Informazione)?Perché se rispondo no, sto di fatto facendo passare il principio che ci sono cose pubbliche ma che non si possono dire in pubblico.... (credo abbia un nome questa cosa).PS: Oddio! Ho riportato la Notizia che Mosley vuole sia dimenticata! Google deve deindicizzare immediatamente Punto-Informatico.it!!!SkywalkerRe: un motore di ricerca
- Scritto da: Skywalker> Centrato il punto.> > Il "Diritto all'Oblio" è il diritto all'Oblio> DELLE PUBBLICHE NOTIZIE, perché per quelle non> pubbliche esistono già Privacy e> Diffamazione.> > Qualunque legislazione UE che avesse legiferato> per far eliminare LE NOTIZIE si sarebbe scontrata> con un DIRITTO DI CRONACA ben più antico e su> basi ben più solide, risultandone facilmente> annichilito.> > Ma ai vari Mosley & co. andava bene anche non> eliminare la notizia,purché fossero in pochi a> poterla riscovare, in modo da poter> rispondere:"Maldicenze! Non è vero!" senza poter> essere sbugiardati a distanza di due> click.> > Ed è nato questo obbrobrio, che nessuno sa> esattamente come applicare, che ha generato> incertezza nel diritto (tanto che è Google ad> aver dettagliato le regole per applicarlo...) e> che ogni giorno di più si rivela nella sua> illogicità!> > Ma la Notizia che Mosley ha chiesto di cancellare> tutti i link che rimandano a lui che fa sesso> sadomaso a tema nazista (notizia recente, e> quindi non si applica ancora l'oblio) può essere> accompagnata da un servizio che spiega che cos'è> che Mosley ha chiesto di far obliare (Completezza> dell'Informazione)?> > Perché se rispondo no, sto di fatto facendo> passare il principio che ci sono cose pubbliche> ma che non si possono dire in pubblico.... (credo> abbia un nome questa> cosa).> > PS: Oddio! Ho riportato la Notizia che Mosley> vuole sia dimenticata! Google deve deindicizzare> immediatamente> Punto-Informatico.it!!!io farei anche un formattone sul server windows che lo ospita, tanto per stare sicuri....Re: un motore di ricerca
- Scritto da: Skywalker> Centrato il punto.> > Il "Diritto all'Oblio" è il diritto all'Oblio> DELLE PUBBLICHE NOTIZIE, perché per quelle non> pubbliche esistono già Privacy e> Diffamazione.> > Qualunque legislazione UE che avesse legiferato> per far eliminare LE NOTIZIE si sarebbe scontrata> con un DIRITTO DI CRONACA ben più antico e su> basi ben più solide, risultandone facilmente> annichilito.> > Ma ai vari Mosley & co. andava bene anche non> eliminare la notizia,purché fossero in pochi a> poterla riscovare, in modo da poter> rispondere:"Maldicenze! Non è vero!" senza poter> essere sbugiardati a distanza di due> click.> > Ed è nato questo obbrobrio, che nessuno sa> esattamente come applicare, che ha generato> incertezza nel diritto (tanto che è Google ad> aver dettagliato le regole per applicarlo...) e> che ogni giorno di più si rivela nella sua> illogicità!> > Ma la Notizia che Mosley ha chiesto di cancellare> tutti i link che rimandano a lui che fa sesso> sadomaso a tema nazista (notizia recente, e> quindi non si applica ancora l'oblio) può essere> accompagnata da un servizio che spiega che cos'è> che Mosley ha chiesto di far obliare (Completezza> dell'Informazione)?> > Perché se rispondo no, sto di fatto facendo> passare il principio che ci sono cose pubbliche> ma che non si possono dire in pubblico.... (credo> abbia un nome questa> cosa).> > PS: Oddio! Ho riportato la Notizia che Mosley> vuole sia dimenticata! Google deve deindicizzare> immediatamente> Punto-Informatico.it!!!non capisco perche molsey se ne vergogni, io al posto suo mi vanterei: "voglio i giochini XXXXX, ho i soldi e posso permettermelo. E voi rosicate, pezzenti!"...Re: un motore di ricerca
- Scritto da: ...> - Scritto da: Skywalker> > Centrato il punto.> > > > Il "Diritto all'Oblio" è il diritto all'Oblio> > DELLE PUBBLICHE NOTIZIE, perché per quelle non> > pubbliche esistono già Privacy e> > Diffamazione.> > > > Qualunque legislazione UE che avesse legiferato> > per far eliminare LE NOTIZIE si sarebbe> scontrata> > con un DIRITTO DI CRONACA ben più antico e su> > basi ben più solide, risultandone facilmente> > annichilito.> > > > Ma ai vari Mosley & co. andava bene anche non> > eliminare la notizia,purché fossero in pochi a> > poterla riscovare, in modo da poter> > rispondere:"Maldicenze! Non è vero!" senza poter> > essere sbugiardati a distanza di due> > click.> > > > Ed è nato questo obbrobrio, che nessuno sa> > esattamente come applicare, che ha generato> > incertezza nel diritto (tanto che è Google ad> > aver dettagliato le regole per applicarlo...) e> > che ogni giorno di più si rivela nella sua> > illogicità!> > > > Ma la Notizia che Mosley ha chiesto di> cancellare> > tutti i link che rimandano a lui che fa sesso> > sadomaso a tema nazista (notizia recente, e> > quindi non si applica ancora l'oblio) può essere> > accompagnata da un servizio che spiega che cos'è> > che Mosley ha chiesto di far obliare> (Completezza> > dell'Informazione)?> > > > Perché se rispondo no, sto di fatto facendo> > passare il principio che ci sono cose pubbliche> > ma che non si possono dire in pubblico....> (credo> > abbia un nome questa> > cosa).> > > > PS: Oddio! Ho riportato la Notizia che Mosley> > vuole sia dimenticata! Google deve deindicizzare> > immediatamente> > Punto-Informatico.it!!!> > > non capisco perche molsey se ne vergogni, io al> posto suo mi vanterei: "voglio i giochini XXXXX,> ho i soldi e posso permettermelo. E voi rosicate,> pezzenti!"C'e' una cultura diversa nel suo paese.Qui da noi se un vecchio pieno di soldi facesse <s> festini </s> cene eleganti con veline minorenni, sono sicuro che verrebbe perfino eletto in parlamento.panda rossaRe: un motore di ricerca
- Scritto da: Pietro> il compito di un motore di ricerca è quello di> trovare quello che si cerca in tutto il mare di> Internet, non può selezionare cosa trovare e cosa> no altrimenti smette di essere un motore di> ricerca per definizione. Se si vuole l'oblio> vanno eliminate direttamente le notizie alla> fonte, in quel modo il motore smetterà di> trovarle.logica semplice e lineare. PURTROPPO gli azzeccagarbugli/lobbysti/portaborse dei legislatori di tutto il mondo non riescono/vogliono digerire questa cosa semplicissima e costruiscono enormi castelli di cavilli.Sia chiaro che questi soggetti sono direttamente interessati ... dall'orgiastico mosley all'MPAA paladina dei privilegi d'autore sino a Microsoft che da' del monopolista a googleIl bello e' che dopo tutte queste manipolazioni (forzate), altri soggetti hanno l'impudenza di dire che google NON e' piu' mero intermediario e che le ricerche sono frutto di meri algoritmi, MA sono frutto di scelte (quindi si applicano norme piu' stringenti ....)bubbaRe: un motore di ricerca
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Pietro> > il compito di un motore di ricerca è quello di> > trovare quello che si cerca in tutto il mare di> > Internet, non può selezionare cosa trovare e> > cosa no altrimenti smette di essere un motore> > di ricerca per definizione. Se si vuole l'oblio> > vanno eliminate direttamente le notizie alla> > fonte, in quel modo il motore smetterà di> > trovarle.> logica semplice e lineare. PURTROPPO gli> azzeccagarbugli/lobbysti/portaborse dei> legislatori di tutto il mondo non> riescono/vogliono digerire questa cosa> semplicissima e costruiscono enormi castelli di> cavilli.> Sia chiaro che questi soggetti sono direttamente> interessati ... dall'orgiastico mosley all'MPAA> paladina dei privilegi d'autore sino a Microsoft> che da' del monopolista a> google> > Il bello e' che dopo tutte queste manipolazioni> (forzate), altri soggetti hanno l'impudenza di> dire che google NON e' piu' mero intermediario e> che le ricerche sono frutto di meri algoritmi, MA> sono frutto di scelte (quindi si applicano norme> piu' stringenti ....)Ma non si potrebbe fare un bel motore di ricerca distribuito ?PassanteRe: un motore di ricerca
- Scritto da: Passante> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: Pietro> > > il compito di un motore di ricerca è> quello> di> > > trovare quello che si cerca in tutto il> mare> di> > > Internet, non può selezionare cosa> trovare> e> > > cosa no altrimenti smette di essere un> motore> > > di ricerca per definizione. Se si vuole> l'oblio> > > vanno eliminate direttamente le notizie> alla> > > fonte, in quel modo il motore smetterà> di> > > trovarle.> > logica semplice e lineare. PURTROPPO gli> > azzeccagarbugli/lobbysti/portaborse dei> > legislatori di tutto il mondo non> > riescono/vogliono digerire questa cosa> > semplicissima e costruiscono enormi castelli> di> > cavilli.> > Sia chiaro che questi soggetti sono> direttamente> > interessati ... dall'orgiastico mosley> all'MPAA> > paladina dei privilegi d'autore sino a> Microsoft> > che da' del monopolista a> > google> > > > Il bello e' che dopo tutte queste> manipolazioni> > (forzate), altri soggetti hanno l'impudenza> di> > dire che google NON e' piu' mero> intermediario> e> > che le ricerche sono frutto di meri> algoritmi,> MA> > sono frutto di scelte (quindi si applicano> norme> > piu' stringenti ....)> > Ma non si potrebbe fare un bel motore di ricerca> distribuito> ?No....Re: un motore di ricerca
- Scritto da: Passante> Ma non si potrebbe fare un bel motore di ricerca> distribuito> ?Urka che idea genialeeee!Adesso me la segno...Ma la cosa mi fa sorgere una curiosità....Perchè "nessuno" (si fa per dire) ci avrà pensato?A) ci hanno pensato ma non ci sono riusciti.B) ci hanno pensato ma poi si sono accorti che esisteva già dai tempi del WAIS e poi di Harvest........ (gogla caro googla :D ).C) forse il problema non è il motore ne la sua esistenza ma avere idea di cosa farci e perchè...D) non lo so ma mi sembrava una domanda intelligente......Secondo te che opzione è quella "giusta"A)B)C)oppure D)? ;)Passante di Mestre 123Quindi anche India, Russia, Cina, Iran..
Secondo la "logica" dei francesi, dovremmo veder rimosse dai risultati delle ricerche le voci scomode per i paesi diversamente democratici. In pratica, i risultati dei motori di ricerca dovrebbero presentare l'intersezione di ciò che tutti i paesi del mondo giudicano accettabile. Quante probabilità ci sono che succeda? Io direi un Googol contro una (cit.) :)Izio01Re: Quindi anche India, Russia, Cina, Iran..
- Scritto da: Izio01> Secondo la "logica" dei francesi, dovremmo veder> rimosse dai risultati delle ricerche le voci> scomode per i paesi diversamente democratici. In> pratica, i risultati dei motori di ricerca> dovrebbero presentare l'intersezione di ciò che> tutti i paesi del mondo giudicano accettabile.> Quante probabilità ci sono che succeda? Io direi> un Googol contro una (cit.)> :)Appena viene approvata voglio veder scomparire dalla francia ogni traccia di: prosciutti e salami, mucche, donne non velate, insomma qualsiasi cosa attinente a qualsiasi religione.m5sRe: Quindi anche India, Russia, Cina, Iran..
Direi che l'intersezione è il cosiddetto insieme vuoto.prova123Re: Quindi anche India, Russia, Cina, Iran..
- Scritto da: prova123> Direi che l'intersezione è il cosiddetto insieme> vuoto.che è infatti <b> l'unica soluzione </b> che aggrederebbe i governantuculi di polli con cui tutti abbiamo a che fare.democretino 123Se no, cosa fanno?
mandano lui:https://en.wikipedia.org/wiki/Inspector_Clouseauad arrestare Google?HopRe: Se no, cosa fanno?
- Scritto da: Hop> mandano lui:> https://en.wikipedia.org/wiki/Inspector_Clouseau> ad arrestare Google?Quindi secondo il tuo ragionamento basta essere una grande azienda per fare i porci comodi? e' la democrazia 2.0 questa?DemocraziaRe: Se no, cosa fanno?
- Scritto da: Democrazia> - Scritto da: Hop> > mandano lui:> > https://en.wikipedia.org/wiki/Inspector_Clouseau> > ad arrestare Google?> > > Quindi secondo il tuo ragionamento basta essere> una grande azienda per fare i porci comodi? e'> la democrazia 2.0> questa?lungi da me difendere quelli di google, ma la legge, in democrazia (demos=gente, popolo) si ferma ai confini dello stato che quel popolo occupa.adesso perche e' obbigatorio tenere al destra in italia andiamo a rombere il XXXX agli inglesi (che se lo meriterebbero, ma questo e' un altro discorso) perche guidano a sinistra? non si puo.se ai francesi gli gira il XXXX, che si facciano la loro "mulaglia digitale" per filtrare google fuori dai loro confini nazionali.ma se noti, la cosa e' piu sottile e tremenda: non e' Francia contro google, ma Governo francese contro cittadini francesi, infatti il governo francese vuole impedire ai loro cittadini di vedere cio che google indicizza... bella democrazia....Re: Se no, cosa fanno?
- Scritto da: ...> adesso perche e' obbigatorio tenere al destra in> italia andiamo a rombere il XXXX agli inglesi> (che se lo meriterebbero, ma questo e' un altro> discorso) perche guidano a sinistra?False! They always drive on the RIGHT side of the road! ;)SkywalkerRe: Se no, cosa fanno?
- Scritto da: Democrazia> - Scritto da: Hop> > mandano lui:> > https://en.wikipedia.org/wiki/Inspector_Clouseau> > ad arrestare Google?> > > Quindi secondo il tuo ragionamento basta essere> una grande azienda per fare i porci comodi? e'> la democrazia 2.0> questa?Che mi risulti loro non usano bombardieri, al contrario della franciaHopRe: Se no, cosa fanno?
> Che mi risulti loro non usano bombardieri, al> contrario della> franciaSono 50 anni che gli americani bombardano per ogni dove per i propi interessi economici, hanno basi in mezzo mondo dai non rendiamoci ridicoliBombardoneRe: Se no, cosa fanno?
- Scritto da: Democrazia> Quindi secondo il tuo ragionamento basta essere> una grande azienda per fare i porci comodi? e'> la democrazia 2.0> questa?Ah invece secondo te imporre la censura dei francesi ai cinesi e le pippe mentali dei giudici cinesi o di quelli turchi al resto del mondo è democrazia?Sei uno che va a s(q)uola da Abu Bakr al-Baghdadi o queste genialate le pensi tutte da solo nella tua stanzetta? ;)democretino 123Re: Se no, cosa fanno?
Io vedo solo sentenze dei tribunali e diritti dei cittadini da rispettare poi se ti piace farti mettere i piedi in testa da una multinazionele monopolistica sono affari tuoi, ma loro lo fanno cancellano video post e compagnia bella come fa del resto faccialibro e voi zitti, delle megamulti che decidono per tutto il mondo a loro insindacabile giudizio, qui si passa alla democrazia 3.0DemocraziaRe: Se no, cosa fanno?
Impossibile arrestare gli gugli, son dei maghi son!https://www.youtube.com/watch?v=PtestXhaqNkxcasoma che si credono?
va bene la Grandeur Francese, ma che si credono quei succhialimoni, di essere come gli usa che impongono a forza il loro volere intorno al mondo? e no cari succhialimoni, prima fate su qualche migliaio di missili balistici intercontinentali e una dozzina di portaerei e poi ne riparliamo, va bene?...IMHO monsieur le President
ha rubato il motorino ad Alex Drastico, non c'è altra spiegazione. :Dprova123Re: IMHO monsieur le President
- Scritto da: prova123> ha rubato il motorino ad Alex Drastico, non c'è> altra spiegazione. > :D :D :D :D(cylon)(cylon)(cylon) :@ :@ :@ :D :D :D(cylon)(cylon)(cylon) :@ :@ :@ :D :D :D(cylon)(cylon)(cylon) :@ :@ :@ :D :D :D(cylon)(cylon)(cylon) :@ :@ :@ :D :D :D(cylon)(cylon)(cylon) :@ :@ :@...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 21 09 2015
Ti potrebbe interessare