Roma – BPL, acronimo di Broadband on Power Lines , cioè banda larga su rete elettrica. La panacea del digital divide , la soluzione che, almeno negli States, tutti stanno acclamando come quella giusta . “La crescita globale (del BPL, ndR) si avvicina al 100 per cento”, titola WepProNews . Anche In-Stat scrive un rapporto, intitolato Powerline Home Networking 2007 Update: Gaining Power in the Global Market. E c’è chi ritiene tale tecnologia Winner (vincente).
Va detto subito che l’idea non è per nulla nuova: Punto Informatico se ne è occupato fin dagli albori. Era il 1999 quando i primi tentativi di distribuzione di Internet su rete elettrica passavano da un primo standard (Digital Power Line) al PAN (Powerline Area Network). Già allora si acclamava alla soluzione ideale, che avrebbe glissato sui ben più pressanti problemi del doppino dell’ultimo miglio, all’epoca quasi impossibile da usarsi per vettori diversi da Telecom Italia.
Ma la storia, in queste cose, corre veloce. Se ne è occupata subito Microsoft, stringendo opportuni accordi . Dopo un paio d’anni ci ha provato la Germania, in partnership con la nostrana ENEL, che subito dopo ha annunciato di voler salire sullo stesso treno , entro un anno. Ha fatto eco anche la Francia, regina del Minitel , a cui l’idea sembrava valida . Nel frattempo, Merloni Elettrodomestici faceva le prove con il protocollo WRAP ( Web Ready Appliances Protocol ), per far dialogare gli elettrodomestici tra loro anche via cavo elettrico.
Sono quindi arrivati i primi timidi tentativi italiani di dare concretezza all’idea. Nello stesso periodo, però, i tedeschi facevano sapere che preferivano invece abbandonarla: i modem non erano stabili come desiderato. Si accendeva allora una polemica tra ENEL e RWE, la cui alleanza aveva dato luce alle prime realizzazioni: ma ENEL decide di andare avanti. Così, verso la fine del 2002, in Italia si cerca di abbordare mercati più in… luce, come le scuole. Nasce Electr@lan , l’offerta ENEL della soluzione BPL.
E poi il buio. Le ADSL cominciano a essere offerte in modo più sostanzioso, pur dovendo affittare sempre e comunque qualcosa da Telecom Italia, che sia esso il doppino, il DSLAM, la tratta ATM o tutti e tre. Lo spazio concettuale per il BPL si riduce. Nel mondo, altri paesi fanno tentativi di abbordare questa tecnologia, spesso con scarso successo.
Le ragioni ci sono. E sono squisitamente tecniche, prima ancora che legate a variegate politiche commerciali, più o meno a favore di un sistema per “svincolarsi” dal lacciuolo del famoso doppino . Ne parla compiutamente EDN , specializzato in notizie sulla progettazione elettronica. Molto in breve, EDN spiega che il BPL non è affatto una panacea come si vuol far credere. Ha molte criticità, prima fra tutte quella del corretto equilibrio della linea elettrica, dei carichi che vi sono applicati e di tanti altri – e complessi – fattori, dal cui approfondito esame emerge un grado di affidabilità e di resa inferiori rispetto alle aspettative progettuali. I più curiosi troveranno i dettagli qui .
Infine, c’è un aspetto a cui pochi pensano, perché l’allarme lanciato proviene da un mondo spesso ignorato, quello dei Radioamatori. ARRL, l’associazione americana della categoria, spiega: “i Radioamatori non hanno nulla in contrario ai servizi broadband . Al contrario, essi tendono ad essere degli early adopters con le nuove tecnologie. Tuttavia, esistono molti modi di recapitare la banda larga che non inquinano lo spettro radio come la BPL. Tra queste la fibra ottica, i cavi della TV, le linee DSL e la banda larga wireless . L’ARRL – l’associazione nazionale dei Radioamatori – supporta l’accessibilità alla banda larga per tutti gli americani; ma respinge fermamente l’impiego della BPL come mezzo per raggiungere questo obbiettivo a causa del suo altissimo potenziale di disturbo arrecato alle comunicazioni radio.”, si legge nell’introduzione all’argomento sul sito.
E non si tratta di un parere “di parte”, ma dell’opinione di chi non si limita a pigiare un pulsante e accendere una radio. Piuttosto, alla ricezione di un disturbo, chiede, si informa, collega strumenti di misura, analizza e cerca di capire, quantificare e trovare le regole. Questo è l’atteggiamento del vero Radioamatore. Talmente fastidioso e caparbio, perché certo delle proprie ragioni, da scatenare un faccia a faccia con l’Autorità USA sul commercio che si trascina da anni. E le asserzioni dei Radioamatori, per voce della ARRL, risultano particolarmente insidiose perché tutte accuratamente documentate .
Se, dunque, il fenomeno della BPL riuscirà a non decollare , almeno in certe realtà geografiche, per molti aspetti potrebbe essere un bene. Basti pensare, per un attimo, che si tratta pur sempre di una trasmissione radio, a banda larga e ad alto tasso armonico. Viaggiando sulle palificazioni, lunghe a volte chilometri e chilometri, per quanto basso si tenga il livello di energia a radiofrequenza trasmesso, godrebbe comunque delle antenne più grandi del mondo. Un conto è sfruttare segnali radio per “passare” una porta USB o Ethernet da una presa elettrica a un’altra , un altro è fargli percorrere chilometri.
Marco Valerio Principato
-
ma non ne avevano venduti
meno di 40000?AnonimoRe: ma non ne avevano venduti
E quindi?francoRe: ma non ne avevano venduti
che non vale la pena di farci una notizia per un articolo che venderà altri 20000 pezzi contro un giro di affari di 10 milioni a trimestreAnonimoRe: ma non ne avevano venduti
Considera che prima dei Dell il numero di computer (desktop e portatili) con linux preinstallato tendeva a zero.qwertyRe: ma non ne avevano venduti
Devi capire che se su 500.000.000 di milioni venduti, 40.000 hanno su Ubuntu, vuol dire liberta, vuol dire uguaglianza, vuol dire fratellanza tra i popoli. Niente più guerre, Bill Gates alla forca e Linus Towards presidente della galassia con Dark Fenner e il capitano Spock come vicepresidenti.Non scherzare su questi numeri per favore..se ogni 12.500 Pc venduti, c'è una cantina pronta ad accogliere un piccolo povero Dell Ubuntato a dovere, vuol dire speranza per un mondo migliore!LMBRe: ma non ne avevano venduti
Ah quindi gli unici articoli rilevanti sono quelli che trattano argomenti dai quali si ricava profitto??Sarebbe davvero una bella informazione!!Sai forse,e sottolineo il carattere strettamente personale dell'affermazione,la particolarità della notizia è che nonostante quello che può essere stato un mezzo fallimento Dell stessa abbia intenzione di riprovarci.Si spera con più serietà e credibilità dell'ultima volta ma nonostante questo è significativo come nel progetto ci credono veramente.Ma d'altronde se per te tutto si riduce a dei numerini comprendo l'obiezione da te mossa...francoRe: ma non ne avevano venduti
Non è tanto il numero di computer venduti con Ubuntu preinstallato, non so se l'hai capito, ma è una brillante trovata pubblicitaria a bassissimo costo.Il messaggio è questo:"Se vuoi installare linux scegli un mio notebook perchè è compatibile, tanto è vero che lo vendo anche con Ubuntu preinstallato".Quindi secondo me questa iniziativa ha trascinato anche le vendite delle macchine con Windows e in generale nei paesi dove i Dell con Ubuntu non sono in vendita.XilitoloRe: ma non ne avevano venduti
- Scritto da: Anonimo> meno di 40000?E ti sembrano pochi? certo Dell vende 10.000.000 di pc nello stesso arco di tempo ma c'è da dire che l'opzione ubuntu è disponibile in pochi paesi e soprattutto su un numero esiguo di modelli, poi alla dell credo (e spero) che non pensavano che tutti i 130.000 utenti che hanno chiesto Linux fossero con in soldi in mano pronti a cambiare il loro pc nel giro di 6 mesi, è quasi un 30% e secondo me al momento è un buon risultato per un settore di nicchia con ampie possibilità di sviluppo.napoletanoRe: ma non ne avevano venduti
i 40000 venduti da Dell erano una scelta di Dell, che ne rese disponibili solo 40000 e non di più, tra l'altro vennero venduti nel giro di pochissimo mi sembra. Ora si sono resi conto che il mercato c'e' e quindi speriamo ne reimpiano il mondo. Ci sarebbe una nuova versione di Windows all'anno, gratuita.calypseConviene ?
Conviene a Ubuntu di essere preinstallato sui Dell ? Indubbiamente a Dell conviene avere pubblicità gratis ...picchiatelloRe: Conviene ?
Più semplicemente riesce a vendere a 100 euro in meno i suoi pc che normalmente costano 100 euro in più rispetto ai pari fascia..Ma come diceva prima il saggio: sempre 40.000 rimangono...LMBRe: Conviene ?
- Scritto da: LMB> Più semplicemente riesce a vendere a 100 euro in> meno i suoi pc che normalmente costano 100 euro> in più rispetto ai pari> fascia..> Ma come diceva prima il saggio: sempre 40.000> rimangono...ma ti sembrano pochi? considerando i pochi e bassi modelli e i pochi paesi dove li hanno venduti io direi che per una novità non sono pochi.io aspetto che ci siano modelli un po' più potenti, e non rimpiangerei niente a comprarlo. funziona bene, upgrade gratuiti con aggiornamenti, sicurezza accettabile predefinita, tutti i giochi e i programmi gratis.se ne hai presente uno migliore fammelo sapere.orotoroRe: Conviene ?
il fatto è più semplicemente che su 130.000 possibili acquirenti, secondo il sondaggio di allora, moltissimi erano europei (me compreso). Se avessero esteso la vendita con Ubuntu pre-installato anche in Europa, stai sicuro che si superava tranquillamente anche la cifra di 130.000. Ad agosto ho comprato un Dell XPS m1330 ho rimosso il tumore Vista e ora ho solo Ubuntu e Debian.La cosa che conta comunque è che il mercato diventi libero sul serio, e che il cancro di windows preinstallato sparisca.jillosu ubuntu fosse a pagamento...
ne venderebbero di più...Per assurdo la gente non può ancora fare a meno di windows per reali problemi o semplici fobie, quindi preferisce spendere quei 70-80 per avere vista 3 anni, tanto ubuntu lo può sempre mettere gratis. Se ubuntu fosse a pagamento non ci sarebbe questo opportunismo.ps. se lo mettessero obbligatorio nelle scuole italiane oltre a risparmiare un mucchio di soldi ci sarebbero giovanotti con la mente un po' più aperta e in grado di scegliere cos'è effettivamente meglio per loro.ilmassiRe: su ubuntu fosse a pagamento...
MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.E' gratis perché non avrebbe futuro, non vale molto come sistema operativo, non da garanzie, supporto, assistenza, né garantisce in ambito professionale. Dove tutti negano, ma poi in ufficio hanno il loro bel Windows a servirli, usato purtroppo per andare nei forum a dire W Linux...Che poi boh, Linux è molto bello, ma va inquadrato in modo corretto. Uso casalingo (controllo mail, navigazione internet in sicurezza), anche se deficita pure di videogiochi... Comunque continuate a dire che è meglio.BLahRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Dove tutti negano, ma poi in> ufficio hanno il loro bel Windows a servirli,> usato purtroppo per andare nei forum a dire W> Linux...Falso. Io e buona parte dei miei colleghi abbiamo Linux, e va che e' una meraviglia.> anche se deficita pure di> videogiochi...>Vero, ma sempre meno....MisterEmmeRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: BLah> MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.Prendi una qualsiasi rivista dedicata a linux oppure consulta un qualsiasi sito o blog dedicato a linux. Li troverai sommersi da pubblicità Microsoft. Secondo te perchè vengono investiti milioni di dollari in questo modo? Per contrastare qualche solitario utente casalingo? Mah,Bill Gates sarà l'uomo più ricco del mondo ma certo non è diventato tale buttando soldi nel cesso.Senza contare il numero non trascurabile di aziende che sono migrate a linux (e le migrazioni IN SE'COSTANO FIOR DI QUATTRINI).Senza contare il numero enorme di server linux.Secondo me sei tu che non vuoi vedere l'evidenza.Operazioni del genere DEVONO essere necessariamente limitate (pochi modelli e pochi paesi) altrimenti la Dell si metterebbe di traverso alla Microsoft che,detenendo tuttora un quasi monopolio,non la prenderebe molto bene.emmecci4867Re: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: BLah> MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.> > E' gratis perché non avrebbe futuro, non vale> molto come sistema operativo, non da garanzie,> supporto, assistenza, né garantisce in ambito> professionale. Dove tutti negano, ma poi in> ufficio hanno il loro bel Windows a servirli,> usato purtroppo per andare nei forum a dire W> Linux...> > Che poi boh, Linux è molto bello, ma va> inquadrato in modo corretto. Uso casalingo> (controllo mail, navigazione internet in> sicurezza), anche se deficita pure di> videogiochi...> > Comunque continuate a dire che è meglio.Veramente Ubuntu come molte altre offre anche l'assistenza a pagamento, senza contare quanta ne trovi su internet, cosa che non trovi per Winzoz...Informati, vedo che non sei informato e nonostante ciò spari cazzate su cazzate...aufRe: su ubuntu fosse a pagamento...
> Dove tutti negano, ma poi in> ufficio hanno il loro bel Windows a servirli,> usato purtroppo per andare nei forum a dire W> Linux...Lo uso qui in ufficio da più di 3 anni e ci lavoro ogni giorno. Sarà un caso?> Che poi boh, Linux è molto bello, ma va> inquadrato in modo corretto. Uso casalingo> (controllo mail, navigazione internet in> sicurezza), anche se deficita pure di> videogiochi...Sui videogiochi ok, Windows regna incontrastato e, per una volta, anche meritatamente. Ma non dimenticare che linux è usatissimo in moltissimi ambiti professionali.> Comunque continuate a dire che è meglio.Negli ambiti in cui può essere sostituito a Windows è 1000 volte meglio, IMHO.TADTADsince1995Re: su ubuntu fosse a pagamento...
> Negli ambiti in cui può essere sostituito a> Windows è 1000 volte meglio,Non posso che quotare, anche per esperienza personale pluriennale.xbomberRe: su ubuntu fosse a pagamento...
>Sui videogiochi ok, Windows regna incontrastato e, per una volta, >anche meritatamente. Ma non dimenticare che linux è usatissimo in >moltissimi ambiti professionali.Mi dispiace ma anche sui videogiochi Microsoft ha giocato sporco, boicottando le opengl mediante il suo immenso potere monopolistico...http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/OrlandoRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Qui da uno che ci lavora si legge che quasi tutta l'infrastruttura di Poste Mobile gira su Linux.http://www.pitelefonia.it/b.aspx?i=2125285#postsE dove lavoro anche io Windows è praticamente moribondo, resta solo sul 2% dei server e su alcuni client.Tu hai visione solo della tua piccola comunità, ma il mondo è molto più grande e variegato.LilloRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: BLah> MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.> > E' gratis perché non avrebbe futuro, non vale> molto come sistema operativo, non da garanzie,> supporto, assistenza, né garantisce in ambito> professionale. Dove tutti negano, ma poi in> ufficio hanno il loro bel Windows a servirli,> usato purtroppo per andare nei forum a dire W> Linux...> > Che poi boh, Linux è molto bello, ma va> inquadrato in modo corretto. Uso casalingo> (controllo mail, navigazione internet in> sicurezza), anche se deficita pure di> videogiochi...> > Comunque continuate a dire che è meglio.ehm guarda che è l'opposto....è windows che è buono per l'uso casalingo, linux implementa tecnologie che windows non riuscirà ad implementare nemmeno tra 10 annipabloskiRe: su ubuntu fosse a pagamento...
> ehm guarda che è l'opposto....è windows che è> buono per l'uso casalingo, linux implementa> tecnologie che windows non riuscirà ad> implementare nemmeno tra 10> anniAd esempio?nome e guardoneRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: BLah> MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.> > E' gratis perché non avrebbe futuro, non vale> molto come sistema operativo, non da garanzie,> supporto, assistenza, né garantisce in ambito> professionale.Perche' parli di cose che non sai?!?http://www.ubuntu.com/supportLeoLinuxRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: BLah> MA... vabè qui non vogliamo vedere l'evidenza.> > E' gratis perché non avrebbe futuro, non vale> molto come sistema operativo, non da garanzie,> supporto, assistenza, né garantisce in ambito> professionale. Dove tutti negano, ma poi in> ufficio hanno il loro bel Windows a servirli,> usato purtroppo per andare nei forum a dire W> Linux...> A parte che non è vero, Novell, RedHat e persino canonical sono ben felici di darti supporto garanzie e assistenza, naturalmente pagando, esattamente come fa microsoft, che a gratis non ti da ne garanzie ne assistenza ne supporto.Quanto all'uso di linux in ufficio, beh io per esempio uso un mac come portatile (ibook) e un pc fisso proprio con ubuntu, mentre dai miei clienti le postazioni di lavoro/server sono misti linux/windows in base alle necessità, e non ci trovo poi niente di strano> Che poi boh, Linux è molto bello, ma va> inquadrato in modo corretto. Uso casalingo> (controllo mail, navigazione internet in> sicurezza), anche se deficita pure di> videogiochi...> > Comunque continuate a dire che è meglio.Io continuo ad usarlo e mi rendo conto che è meglio, tu puoi continuare a non usarlo e a dire che è peggio di windowsKonRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Ciao BLah !> Che poi boh, Linux è molto bello, ma va> inquadrato in modo corretto. Uso casalingo> (controllo mail, navigazione internet in> sicurezza), anche se deficita pure di> videogiochi...Minkia !Ne hai di spazio a casa !http://www.news.com/Blue-Gene,-Linux-top-supercomputing-list/2100-1008_3-5443764.htmlThe_GEZRe: su ubuntu fosse a pagamento...
uso casalingo?Linux NASCE per essere installato sui server. vai a fare un giretto su netcraft.Inoltre, in tutte le licenze commerciali, è sempre esplictamente scritto che il software si vende "as it is", senza nessuna garanzia di qualunque tipo.MircoRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: ilmassi> ne venderebbero di più...> Per assurdo la gente non può ancora fare a meno> di windows per reali problemi o semplici fobie,> quindi preferisce spendere quei 70-80 per avere> vista 3 anni, tanto ubuntu lo può sempre mettere> gratis. Se ubuntu fosse a pagamento non ci> sarebbe questo> opportunismo.> > ps. se lo mettessero obbligatorio nelle scuole> italiane oltre a risparmiare un mucchio di soldi> ci sarebbero giovanotti con la mente un po' più> aperta e in grado di scegliere cos'è> effettivamente meglio per> loro.Sono, perfettamente d'accordo. Grazie a dio in qualche scuola stanno iniziando ad usare soluzioni open source, così almeno i nostri figli potranno imparare, fra l'altro, cosa vuol dire libertà di scelta, anzi no, semplicemente cosa vul dire avere ..... scelta.RagnoRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Forse non vi rendete conto di cosa dite.Analizzate la situazione: Le scuole devono usare l'open e si risparmia!E le licenze che hanno dove le mettono? E i programmi specifici? Il cad per gli istituti tecnici (e non solo autocad ma anche i programmi di disegno e progettazione tecnica di elettronica)?La spesa per FORMARE i docenti? La spesa per configurare le macchine nuove da dei tecnici (non penserete che ci vanno gli studenti!)Il tempo perso per guidare una classe di 20 persone a fare tutti la stessa operazione e a turno alzano le mani dicendo che gli manca qualche pezzettino per far girare "questo o quello"?Una scuola le licenze le paga poco e niente, sicuramente meno di quello che un tecnico gli prenderebbe per mettere Linux su 20/30 macchine.Abarai RenjiRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Quando andavo a scuola io usavamo AutoCad e CirCad contraffatti, in quanto costavano troppo per l'istituto.Io sono contro il software contraffatto.Meglio Eagle Light (Che per quello che si fa a scuola basta ed avanza) o con licenza studente (e garda a caso c'è pure per linux), che circad contraffatto. Meglio qcad per il 2D, io mi ci trovo benissimo e per una scuola è più che adeguato, anche questo per linux c'è.Per il 3d è più dura... (Per ora)xbomberRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: Abarai Renji> Forse non vi rendete conto di cosa dite.> Analizzate la situazione: Le scuole devono usare> l'open e si risparmia!> E le licenze che hanno dove le mettono? Quelle di win 98 ? Tanto non valgono piu' niente.> E i programmi specifici? Il cad per gli istituti> tecnici (e non solo autocad ma anche i programmi> di disegno e progettazione tecnica di elettronica)?Ci sono fior di programmi liberi e non per linux sia per progettazione elettronica che cad, qual e' il problema ?> La spesa per FORMARE i docenti? La spesa per> configurare le macchine nuove da dei tecnici (non> penserete che ci vanno gli studenti!)E per windows mica ci mandavi gli studenti ? I corsi li fai fare per il software che interessa nell'istituto comunque linux o windows che sia !> Il tempo perso per guidare una classe di 20> persone a fare tutti la stessa operazione e a> turno alzano le mani dicendo che gli manca> qualche pezzettino per far girare "questo o> quello"?Che pezzettini dovrebbero mancare poi ? Forse e' a te che manca qualche pezzettino di informazione nella testina.> Una scuola le licenze le paga poco e niente,> sicuramente meno di quello che un tecnico gli> prenderebbe per mettere Linux su 20/30> macchine.E quindi ? Anche senza i libri si risparmia, ma non e' consigliabile per risparmiare far stare gli studenti senza libri, si chiama : investimento.kraneRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: Abarai Renji> Forse non vi rendete conto di cosa dite.mentre ti rendi conto di quelle che dici tu?> Analizzate la situazione: Le scuole devono usare> l'open e si> risparmia!stai sostenendo che non è vero e che costa più che usare urbi et orbi windows?> E le licenze che hanno dove le mettono?secondo te quando aggiornano i sw windows non pagano per le nuove licenze o credi che gliele regalino? E i> programmi specifici?quali?o sei preciso nelle affermazioni o basta trollate! Il cad per gli istituti> tecnici (e non solo autocad ma anche i programmi> di disegno e progettazione tecnica di> elettronica)?ammettendo che quella è una soluzione forzata su windows, credi che esistano solo computer dedicati a quel tipo di sw? ma LOL> La spesa per FORMARE i docenti?con i sw windows li hai lo stesso quei costi, anzi le certificazioni MS non sono gratuite.la tua argomentazione vale nei 2 casi. La spesa per> configurare le macchine nuove da dei tecnici (non> penserete che ci vanno gli> studenti!)mentre per installare in PC con windows e configurare la rete scolastica lo fanno gli studenti?e i tecnici certificati MS costano 0 euro all'ora?ma basta razzate dai!> Il tempo perso per guidare una classe di 20> persone a fare tutti la stessa operazione e a> turno alzano le mani dicendo che gli manca> qualche pezzettino per far girare "questo o> quello"?ma LOL...ma tu sai di cosa stiamo parlando?guarda che l'aggiornamento dei plugin dei browser o degli OS ad esempio lo fai anche con windows e non lo fanno gli studenti ma l'amministratore del parco macchine che ha un salario mensile.> Una scuola le licenze le paga poco e niente,certo....le paga eccome, gli costano meno perché acquista licenze di sito e non per singola macchina, ma le paga eccome se le paga.> sicuramente meno di quello che un tecnico gli> prenderebbe per mettere Linux su 20/30> macchine.certo...trolletto prova ad immaginare cosa gli costa un tecnico certificato MS o un tecnico SAP che viene a sistemargli il sw per la gestione del personale e della contabilità dell'istituto....o un tecnico ciscoma di che vai cianciando?PLONK_THISRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: Abarai Renji> Forse non vi rendete conto di cosa dite.> Analizzate la situazione: Le scuole devono usare> l'open e si> risparmia!> E le licenze che hanno dove le mettono? E i> programmi specifici? Il cad per gli istituti> tecnici (e non solo autocad ma anche i programmi> di disegno e progettazione tecnica di> elettronica)?> La spesa per FORMARE i docenti? La spesa per> configurare le macchine nuove da dei tecnici (non> penserete che ci vanno gli> studenti!)> Il tempo perso per guidare una classe di 20> persone a fare tutti la stessa operazione e a> turno alzano le mani dicendo che gli manca> qualche pezzettino per far girare "questo o> quello"?> Una scuola le licenze le paga poco e niente,> sicuramente meno di quello che un tecnico gli> prenderebbe per mettere Linux su 20/30> macchine.Quello che dici è puro FUD, anzi, pura fantascienza da utente che non conosce le cose e vive nel suo piccolo mondo...Ti posso solo dare ragione per il CAD... ma per il resto non c'è storia..Le licenze le pagano poco? certo.. pur di infilare sto win dappertutto arrivano anche a regalartelo, ma quando si inchioda? e quando si becca un virus? e quando esce la versione nuova che ti costringe a cambiare tutto? dai su non te la prendere ma non capisci proprio un cazzo :DaufRe: su ubuntu fosse a pagamento...
Mi hanno preceduto nelle risposte, penso che siano sufficienti, aggiungo solo che visto che si parla di scuola,ritengo estremamente formativo usare GNU/Linux o simili proprio per il fatto che volendo puoi far toccare con mano cio' che accade "dietro le quinte", invece di limitarsi a formare degli "esperti in punta e clicca".acnoRe: su ubuntu fosse a pagamento...
- Scritto da: Abarai Renji> Forse non vi rendete conto di cosa dite.> Analizzate la situazione: Le scuole devono usare> l'open e si> risparmia!> E le licenze che hanno dove le mettono? E i> programmi specifici? Il cad per gli istituti> tecnici (e non solo autocad ma anche i programmi> di disegno e progettazione tecnica di> elettronica)?> La spesa per FORMARE i docenti? La spesa per> configurare le macchine nuove da dei tecnici (non> penserete che ci vanno gli> studenti!)> Il tempo perso per guidare una classe di 20> persone a fare tutti la stessa operazione e a> turno alzano le mani dicendo che gli manca> qualche pezzettino per far girare "questo o> quello"?> Una scuola le licenze le paga poco e niente,> sicuramente meno di quello che un tecnico gli> prenderebbe per mettere Linux su 20/30> macchine.Ma abarai che mi combini ? stavolta le hai sparate proprio grossine !!!Hai fatto le scorte di pop corn anche oggi ?eh eh beato te che non hai da lavorà....RagnoRe: su ubuntu fosse a pagamento...
e se mia nonna avesse le ruote allora la chiamerei cariola!primo avvioRe: su ubuntu fosse a pagamento...
cambia pusher. lo dico per te, davvero.ilmassiTanto io Vista non lo voglio cmq...
se devo prendere un portatile lo prendo con la distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa solo 10 euro in meno... tanto vista non lo userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma di vista non si dice mai niente?FabioAmd87Re: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: FabioAmd87> se devo prendere un portatile lo prendo con la> distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa> solo 10 euro in meno... tanto vista non lo> userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma> di vista non si dice mai> niente?chi critica Ubuntu ? io lo uso da 6 mesi dopo anni di intossicazione da MS, e mi ci trovo stupendamente bene.E ti garantisco che anche io tempo fa ero prevenutissimo nei confronti di linux e robbba open, per fortuna poi sono guarito. Sono in procinto di prendere un dell xps e la prima cosa che farò sarà partizionare l'HD per farci stare Ubuntu, insieme, aimè, a vista per poter giocare a quei giochi che al momento non girano su ubuntu....PetengyRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: FabioAmd87... ma> di vista non si dice mai> niente?Quindi ti sei perso tutti gli interminabili flame di qualche te po fa??p4bl0Re: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: FabioAmd87> se devo prendere un portatile lo prendo con la> distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa> solo 10 euro in meno... tanto vista non lo> userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma> di vista non si dice mai> niente?E' il tuo primo giorno qui?Ripeti con me il mantra dei forum di PI: Linux è buono, macosx è buono, windows è cattivo. 50.000 volte. Poi ricompila il kernel almeno 10 volte.nome e guardoneRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: nome e guardone> - Scritto da: FabioAmd87> > se devo prendere un portatile lo prendo con la> > distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa> > solo 10 euro in meno... tanto vista non lo> > userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma> > di vista non si dice mai> > niente?> > E' il tuo primo giorno qui?> Ripeti con me il mantra dei forum di PI: Linux è> buono, macosx è buono, windows è cattivo. 50.000> volte. Poi ricompila il kernel almeno 10> volte.Ah si? mai compilato in vita mia, eppure uso tutto...Torna a giocare con NortonaufRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
Anni fa lo compilavo, perchè ci si guadagnava qualcosa in peso e prestazioni... Oggi un utente può anche dimenticarsi che il kernel esiste...xbomberRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
> Ah si? mai compilato in vita mia, eppure uso> tutto...> > Torna a giocare con NortonIn vita tua ... avrai iniziato ad usare linux l'altro ieri. Ti capiterà presto.nome e guardoneRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: FabioAmd87> se devo prendere un portatile lo prendo con la> distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa> solo 10 euro in meno... tanto vista non lo> userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma> di vista non si dice mai> niente?Si dice si dice, solo che la gente se non ha la marca leader sul pc si sente da meno, poi alla fine se vai a vedere usano il pc per giocare si e no a solitario...aufRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
si, io dico che se non lo si prende craccato e non lo si mette su pc inadeguati, vista va bene (p.s. esistono le OEM che sono originali e costano poco ma facciamo credere che tutti prendono la versione retail da 600euro!).contento?Abarai RenjiRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: Abarai Renji> si, io dico che se non lo si prende craccato e> non lo si mette su pc inadeguati, vista va beneper un OS spacciato come la rivoluzione industriale dei sistemi operativi, fa sorridere che si debbano avere configurazioni ben carrozzate solo per far girare una GUI> (p.s. esistono le OEM che sono originali e> costano poco ma facciamo credere che tutti> prendono la versione retail da> 600euro!).> contento?continuiamo a far credere che le OEM costino simbolicamente un EUR e continuiamo a far credere che i prezzi alla scatola non esistano, ma soprattutto non esistano gli acquirenti perché sono tutte OEM le versioni di vista.continuiamo a vivere nel mondo dei balocchi...bahPLONK_THISRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
CIAO ROBIN!le oem non sono solo imposte... se vai in un qualsiasi negozio di pc te le mollano comunque.O pensi davvero che l'informatica si acquisti solo nei supermercati?Hai notato che chi si lamenta mette Vista su PC datati dopo averlo scaricato? O si lamenta e trolleggia per l'UAC invadente (nemmeno sa che si disabilita se vuole)E tanti lo fanno per sentito dire.A partire da te. P.S. puoi dire a batman che ha la batmobile in seconda fila?Abarai RenjiRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
Pensa che un commerciale Dell al telefono mi ha detto che Windows è in omaggio coi loro computer, per cui non sapeva di quanto doveva abbassare il prezzo delle macchine di chi le voleva senza.Perché Dell vende senza Windows solo alle aziende e determinati modelli...LilloRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
- Scritto da: FabioAmd87> se devo prendere un portatile lo prendo con la> distro che uso adesso: Ubuntu... anche se costa> solo 10 euro in meno... tanto vista non lo> userei... poi tutti qui a criticare ubuntu... ma> di vista non si dice mai> niente?ma non mi sembra che tutti criticano ubuntu ...mi sembra, anzi, che finalmente ci sia un certo equilibrio nelle fazioni criticanti. E' un buon, democratico, segno che le soluzioni ubuntesche hanno finalmente una consistente diffusione.RagnoRe: Tanto io Vista non lo voglio cmq...
di vista si dice si dice...è stato eletto peggior prodotto dell'anno!ilmassiSi dice si dice
Le solite patetiche critiche, di cervelli vuoti e gente che non lo ha mai realmente usato, ho non ha seriamente provato ad usarlo.Giuseppe RossiRe: Si dice si dice
Ma quale successo ?!?Se vi state gongolando solo per una notiziola di Ubuntu offerto sui Dell.E' più facile che OSX dia problemi a Windows che non tutte le versioni di Linux messe assieme.Del resto di vede quello che sta riuscendo a fare il caro buon Steve in pochi anni dopo il ritorno in Apple che non i vari Fedora, Mandrake, Ubuntu, R.H. e non so quanti altri ancora che arrancano per invogliare gli utenti a convertirsi.La verità è che finora l'unica valida motivazione che sento dire è che e' gratis. Ottima argomentazione per chi non ha soldi da spendere ma per un professionista che voglia investire in ambito lavorativo il costo non è l'unico parametro di giudizio.GuglielmoRe: Si dice si dice
Boh... Io non valuto solo il costo, come ho detto in un'altro posto poco sotto ho cestinato licenze win, perchè in azienda mi trovo da dio con linux.xbomberRe: Si dice si dice
Nel mercato server è un successo e uno strapotere indiscusso.Sui desktop si diffonde più lentamente per un insieme di motivi di cui si è parlato spesso.Linux su desktop è comunque molto più diffuso di MacOSX.LilloRe: Si dice si dice
Ma non diciamo scemenze.Possibile che si debba parlare sempre senza dati ?Si tratta di 70% a Microsoft e 20% a LinuxPer di più nel 2006 Linux ha subito una flessionehttp://www.webmasterpoint.org/news/linux-perde-posizioni-mentre-microsoft-windows-guadagna-nei-sistemi-operativi-per-server_p30580.htmlGuglielmoRe: Si dice si dice
- Scritto da: Guglielmo> Ma quale successo ?!?> > Se vi state gongolando solo per una notiziola di> Ubuntu offerto sui> Dell.> E' più facile che OSX dia problemi a Windows che> non tutte le versioni di Linux messe> assieme.> Del resto di vede quello che sta riuscendo a fare> il caro buon Steve in pochi anni dopo il ritorno> in Apple che non i vari Fedora, Mandrake, Ubuntu,> R.H. e non so quanti altri ancora che arrancano> per invogliare gli utenti a> convertirsi.> La verità è che finora l'unica valida motivazione> che sento dire è che e' gratis. Ottima> argomentazione per chi non ha soldi da spendere> ma per un professionista che voglia investire in> ambito lavorativo il costo non è l'unico> parametro di> giudizio.Balle. Io uso sia Kubuntu, gratis, sia Win 2000, che ho pagato per avere e mettere al posto di Win ME, che a sua volta avevo pagato per mettere al posto di Win9x, perché era l'unico disponibilein un certo periodo che avesse tutti i driver necessari al mio HW, purtroppo.Ma sono già parecchio meno disposto a pagare per XP e ancor meno per Vista e non darei un cent per Office, visto che neanche uso tutte le features di OOo.La questione non è gratis o a pagamento, ma se il prodotto a pagamento dia qualcosa in più di cui si abbia bisogno.Certo che se il prodotto a pagamento in più, in cambio dei soldi sborsati, invece che vantaggi dà rogne come Product Activation et similia, il suo appeal cala parecchio, se ciuccia più risorse delle applicazioni che ci devono girare sopra le cose peggiorano ulteriormente, se esce sul mercato ancora troppo immaturo e se features utili come quelle di sicurezza vengono implementate in maniera meno ergonomica dei loro equivalenti su linux, be', allora l'appeal scende a zero.GuglielmoRe: Si dice si dice
OOOPS! Per non so quale ragione quando ho schiacciato "Quota" mi ha inserito automaticamente il nome della persona a cui rispondevo nel campo "Nome e cognome" senza che me ne accorgessi... e me lo stava facendo di nuovo in un altro thread... :$ :( Punto Informaticooooo! Bachetto???Mi cospargo il capo di genere40000 in piu'
Probabilmente Dell ha aumentato il fatturato di almeno 40.000 unita', senza contare quelli che pur avendo scelto un PC con Vista lo hanno comprato da Dell poiche' compatibile con Linux.Non mi sembra un risultato cosi' deprimente....Enjoy with UsRe: 40000 in piu'
- Scritto da: Enjoy with Us> Probabilmente Dell ha aumentato il fatturato di> almeno 40.000 unita', senza contare quelli che> pur avendo scelto un PC con Vista lo hanno> comprato da Dell poiche' compatibile con> Linux.> Non mi sembra un risultato cosi' deprimente....Bhe qualcosa devono pur dire, sai... giorno dopo giorno la M$ sta perdendo credibilità..aufRe: 40000 in piu'
- Scritto da: Enjoy with Us> Probabilmente Dell ha aumentato il fatturato di> almeno 40.000 unita', senza contare quelli che> pur avendo scelto un PC con Vista lo hanno> comprato da Dell poiche' compatibile con> Linux.> Non mi sembra un risultato cosi' deprimente....Ci sarebbe anche da chiedersi quanti hanno brasato linux e installato win pirata.nome e guardoneRe: 40000 in piu'
Ed il contrario? Io l'ho fatto su tre PC.xbomberRe: 40000 in piu'
Ma proprio nessuno!Se compri un pc con ubuntu o sei stato talmente pirla da comprare un pc solo perchè costava 100 dollari meno della controparte con win oppure lo hai fatto con cognizione di causa sapendo cosa andavi a prendere.Poichè io stesso ritengo impossibile che di 40.000 uno o due la cazzata non l'abbiano fatta posso ragionevolmente affermare che praticamente nessuno ha fatto quello che dici tu.francoRe: 40000 in piu'
- Scritto da: franco> Ma proprio nessuno!> Se compri un pc con ubuntu o sei stato talmente> pirla da comprare un pc solo perchè costava 100> dollari meno della controparte ti pare poco? a me no. e poi se ci metti win pirata è sempre una licenza in meno pagata al draga e vai in paradiso a fare le orgie. a parte l'umorismo lugubre e osceno, usare ubuntu conviene se si ha hardware compatibile, altrimenti no. dell ha fatto dei comp compatibili, quindi conviene.orotoroRe: 40000 in piu'
- Scritto da: franco> Ma proprio nessuno!> Se compri un pc con ubuntu o sei stato talmente> pirla da comprare un pc solo perchè costava 100> dollari meno della controparte con win oppure lo> hai fatto con cognizione di causa sapendo cosa> andavi a> prendere.> Poichè io stesso ritengo impossibile che di> 40.000 uno o due la cazzata non l'abbiano fatta> posso ragionevolmente affermare che praticamente> nessuno ha fatto quello che dici> tu.Incredibile come viviate di certezze, eppure il governo cinese ti ha appena detto che il 31% di quelli che comprano i loro lenovo con sopra red-flag lo brasa per installare windows pirata. Sti cinesi, cosi' diversi dal resto del mondo.nome e guardoneRe: 40000 in piu'
100 dollari in meno mica male....Considerando poi che un dfual boot con win si può sempre fare....Enjoy with UsLinux e pc parlatene solo quando in it
Linux e pc in vendita parlatene solo quando saranno italia e' tempo perso Io conosco utenti che hanno provato linux e dicono NON TORNERERMO MAI + a MicrosoftGiancarlo PiccininiRe: Linux e pc parlatene solo quando in it
Se è per questo conosco utenti che hanno tentato di installare Linux e dopo due giorni si sono stufati di perdere tempo e sono ritornati ai vecchi cari Windows o OSX che si voglia e credi non erano tutti utonti come li chiamate voi (e non so con che diritto e educazione).Certo poi ognuno vede quello che vuol vedere.GuglielmoRe: Linux e pc parlatene solo quando in it
Io rappresento entrambi gli utenti...Alcuni anni fa ho provato Mandrake ma ho incontrato una montagna di problemi tecnici e ci ho rinunciato per mancanza di tempo.Ultimamente ho provato Kubuntu e questa volta è andato tutto bene: non tornerò mai più a Win, nemmeno se mi pagano loro!!!TontoloRe: Linux e pc parlatene solo quando in it
- Scritto da: Tontolo> Io rappresento entrambi gli utenti...> Alcuni anni fa ho provato Mandrake ma ho> incontrato una montagna di problemi tecnici e ci> ho rinunciato per mancanza di> tempo.> Ultimamente ho provato Kubuntu e questa volta è> andato tutto bene: non tornerò mai più a Win,> nemmeno se mi pagano> loro!!!Eh, linux non l'ho mai mollato del tutto, ma anch'io con Mandrake (8.0) ho avuto un mare di guai, e anch'io alla fine ho provato Kubuntu, l'ho trovato la distro ideale per il desktop e ormai sono alla terza versione di Kubuntu che uso, la 7.10, dopo la 6.06 LTS e la 7.04.E sistemato un piccolo bachetto e cassato Dolphin, ora il bilancio del passaggio da 7.04 a 7.10 posso considerarlo totalmente positivo, rimane ancora qualche particolare da limare, ma ormai è molto più facile e proficuo da usare di Windows 2000, che pur essendo il miglior SO mai fatto da MS, purtroppo ha alcune scomodità nell'uso che essendo ormai nella fase di supporto "Extended" non verranno mai più corrette.Col migliorare di Kubuntu mi sono alla fine trovato così bene che in questo periodo, in cui uso poco i giochi, mi capita di utilizzare Win 2000 un paio di volte alla settimana al massimo, quando il mio vecchio fedele scanner parallelo con driver solo per W9x/ME/NT/2k passerà a miglior vita, i giochi rimarranno l'unica ragione di sopravvivenza di Windows sul mio PC....Bugia! Anche per i virus, i trojan e gli spyware, che noia sarebbe sennò la vita, senza un pizzico di rischio??? (rotfl)(rotfl)(rotfl)CategoricoRe: Linux e pc parlatene solo quando in it
- Scritto da: Guglielmo> Se è per questo conosco utenti che hanno tentato> di installare Linux e dopo due giorni si sono> stufati di perdere tempo e sono ritornati ai> vecchi cari Windows o OSX che si voglia e credi> non erano tutti utonti come li chiamate voi (e> non so con che diritto e> educazione).> Certo poi ognuno vede quello che vuol vedere.Io conosco donne che, pur pigliando un sacco di botte dai fidanzati/compagni/mariti, continuano a starci assieme.Onguno poi fa la fine che cerca.....picoRe: Linux e pc parlatene solo quando in it
Beh... Poco tempo fa sono stato in un negozio di PC, e mi hanno fatto vedere un listino italiano in cui erano presenti soluzioni con ubuntu installato. Magari non tutte le case pubblicizano questa possibilità. Magari non tutti i negozianti lo dicono. Ne conosco certi che pur di non parlare di linux non ti venderebbero un PC.CMQ, non so come sia ora la legge, ma trovo ancora in giro PC assemblati e pronti senza OS.Usando Linux, ultimamente opto sempre per questa soluzione.Ho già dovuto cestinare 4 licenze winzoz che non uso più da anni. (Una XP, per altro mai usata, una ME, una 98 ed una 95) e devo dire che mi rode aver dato soldi a Billy senza usare i suoi prodotti.xbomberSe arriva in Italia....
Se l'offerta viene estesa in Italia con buona probabilità mi faccio un DELL, aspetto solo questo.Se fosse possibile acquistarlo in america ad esempio lo comprerei già.Raffaele DiotalleviRe: Se arriva in Italia....
- Scritto da: Raffaele Diotallevi> Se l'offerta viene estesa in Italia con buona> probabilità mi faccio un DELL, aspetto solo> questo.> Se fosse possibile acquistarlo in america ad> esempio lo comprerei> già.Ho chattato questa mattina con personale Dell per parlare appunto di questo. Ho avuto modo si sapere che NON vendono i loro notebook con OS diversi da quelli proposti (nel mio caso vista su xps m1730), ma mi hanno detto che installare Ubuntu integralmente o anche parzialmente (su partizione insieme a vista) non inficia ne la garanzia ne il servizio di assistenza.Inoltre navigando nel loro sito e nel loro forum, linux (ubuntu) è supportato e ci sono svariate soluzioni (soprattuto driver) per farlo girare senza problemi anche su modelli diversi da quello con ubuntu preinstallato.Petengyma vi pagano?
giusto per curiosità, almeno una volta, vorrei capire...qualcuno di coloro i quali che non fanno altro che sponsorizzare M$ o Apple, qui su PI o altrove, e/o denigrare comunque il resto del mondo (chei per costoro si riduce quasi sempre a GNU/Linux) mi spiega cosa ve ne viene in tasca? lo fate per soldi forse? per "tifo"? vi regalano la licenza? boh... ditemi...grazieps: risposte tipo "e tu che difendi Linux perché lo fai?" non sono accettate in quanto:a) la domanda è un'altra, l'ho fatta io, e vorrei una risposta precisab) chi usa/difende/sponsorizza GNU/Linux lo fa spesso sulla scia della filosofia del software libero... quindi la suddetta domanda semplicemente non ha senso...CCCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 19 12 2007
Ti potrebbe interessare