Il momento no di Lizard Squad si fa sempre più imbarazzante: dopo gli arresti di alcuni dei suoi membri , la crew che ha rovinato il Natale ai possessori di home console deve ora subire l’onta di un hack subito dal discusso servizio di DDoS commerciale Lizardstresser.su .
Le Lucertole avevano inizialmente giustificato l’attacco a PlayStation Network e Xbox One con la scusa di voler evidenziare le magagne nella sicurezza dei network videoludici di Sony e Microsoft, ma in seguito era emerso il vero motivo e cioè un vero e proprio “stunt” commerciale usato per promuovere il succitato servizio di DDoS.
Ma il sistema Lizardstresser.su , basato secondo le indagini dei giorni scorsi sull’ abuso di router domestici protetti con password di default, è caduto esso stesso vittima di quella che sembra essere una policy di sicurezza parecchio scarsa.
I server del servizio DDoS sono stati “completamente” compromessi, stando alle rivelazioni Brian Krebs , e il database dei clienti di Lizard Squad è finito in mano ad investigatori ed FBI. Dall’archivio risultano oltre 14mila diversi account, sebbene solo poche centinaia di clienti abbiano pagato per il servizio, per un totale di 11mila dollari di guadagno a mezzo bitcoin.
Le misure di sicurezza impiegate da Lizard Squad a salvaguardia del database? Risibili , visto che tutte le informazioni risultano accessibili in chiaro, senza alcuna forma di cifratura o hash a limitare i danni. Gli utenti registrati su Lizardstresser hanno quindi di che preoccuparsi, per il prossimo futuro.
Alfonso Maruccia
-
Geniale
" Si tratta del frutto dell'accordo siglato nel 2012 dai sei principali nomi dell'editoria italiana: un progetto che vorrebbe entrare in competizione con i principali aggregatori (gratuiti) di notizie online offrendo un servizio a pagamento che raccoglie le maggiori testate dello Stivale ".Ci sarà la coda di utenti che vogliono pagare per accedere al servizio! (rotfl)LeguleioRe: Geniale
- Scritto da: Leguleio> " Si tratta del frutto dell'accordo siglato nel> 2012 dai sei principali nomi dell'editoria> italiana: un progetto che vorrebbe entrare in> competizione con i principali aggregatori> (gratuiti) di notizie online offrendo un servizio> a pagamento che raccoglie le maggiori testate> dello> Stivale ".> > Ci sarà la coda di utenti che vogliono pagare per> accedere al servizio!> (rotfl)pippo pistacchioRe: Geniale
- Scritto da: Leguleio> " <I> Si tratta del frutto dell'accordo siglato nel> 2012 dai sei principali nomi dell'editoria> italiana: un progetto che vorrebbe entrare in> competizione con i principali aggregatori> (gratuiti) di notizie online offrendo un servizio> a pagamento che raccoglie le maggiori testate> dello> Stivale </I> ".> > Ci sarà la coda di utenti che vogliono pagare per> accedere al servizio!> (rotfl)Infatti!Era ora che qualcuno offrisse notizie a pagamento.Non se ne poteva davvero piu' di notizie gratis.panda rossaRe: Geniale
io sto cercando il manuale del piccolo Tafazzi versione avanzata, pago qualunque cifra per averlo!pentolinoRe: Geniale
- Scritto da: pentolino> io sto cercando il manuale del piccolo Tafazzi> versione avanzata, pago qualunque cifra per> averlo!E' proprio per questo che non lo riesci a trovare!Si trova gratis in rete.panda rossaRe: Geniale
- Scritto da: Leguleio> " <I> Si tratta del frutto dell'accordo siglato nel> 2012 dai sei principali nomi dell'editoria> italiana: un progetto che vorrebbe entrare in> competizione con i principali aggregatori> (gratuiti) di notizie online offrendo un servizio> a pagamento che raccoglie le maggiori testate> dello> Stivale </I> ".> > Ci sarà la coda di utenti che vogliono pagare per> accedere al servizio!> (rotfl)Ma o hanno scritto male, oppure non ho capito io.L'articolo menziona mensili e settimanali, quindi MI PARE di capire che non si parli di quotidiani. Le notizie si leggono sui quotidiani, mica sui mensili. Piuttosto che tentare di combattere contro Google News, quindi, l'idea è quella di fornire a pagamento un altro tipo di contenuto editoriale, approfondimenti e curiosità piuttosto che informazione.Il prezzo mi sembra un po' alto, ma occorrerà vedere come andrà l'iniziativa prima di emettere sentenze definitive.Izio01Re: Geniale
- Scritto da: Izio01> Ma o hanno scritto male, oppure non ho capito io.> L'articolo menziona mensili e settimanali, quindi> MI PARE di capire che non si parli di quotidiani.infatti.Per i quotidiani va fatto l'abbonamento individuale ad ogni testata.E abbonarsi ad una sola costa più dell'abbonamento globale a tutte le riviste!Completamente folli....prezzo fuori mercato
Deve costare 5 euro al mese e dare tutto, pregresso compreso: ricordiamo che al termine del'abbonamento non ti rimane nulla.Qui invece siamo di fronte a prezzi da far rotolare dal ridere Netflix o Spotify che offrono un catalogo sterminato dei rispettivi media e cifre ben più popolari.Hanno forse paura che la gente, con una flat vera, si metta a leggere tutti gli articoli di ogni giornale???? Beh, è quello che può fare già oggi, ma senza dargli un centesimo....Re: prezzo fuori mercato
- Scritto da: ...> Qui invece siamo di fronte a prezzi da far> rotolare dal ridere Netflix o Spotify che offrono> un catalogo sterminato dei rispettivi media e> cifre ben più> popolari.Quando sorge un terzo competitore rispetto a quelli esistenti e non ha una sua struttura, è ovvio che può fare prezzi minori sfruttando le nuove tecnologie senza la zavorra della vecchia struttura o gli interessi consolidati, ma non è che le major americane si siano mese a svendere i loro film perchè era arrivato internet (anzi.. hanno creato solo ulteriori settori dove creare un incasso fino a che hanno potuto)> Hanno forse paura che la gente, con una flat> vera, si metta a leggere tutti gli articoli di> ogni giornale???? Beh, è quello che può fare già> oggi, ma senza dargli un> centesimo.Non m'interessa il servizio in se però non sarei così convinto che sia un'offerta folle.Ovviamente è pensata per chi compra già i loro quotidiani o riviste (o entrambe) quindi se lo fa costantemente spende molto di èiù che non con questa flat. Solo Panorama costa (abbonamneto al cartaceo online) 45 euro l'anno, quindi circa 4 al mese, per citare uno dei più noti, metti quelli di cucina ed un quotidiano... la cifra la raggiungi con 4 o 5 cose.Chiaro che il tipo che li legge dal dottore o al bar, preferisce non pagare nulla.Altrettanto vero che se domani chiudessero tutto quello che si lega al cartaceo, magari ti possono fare anche metà prezzo.surak 2.0Re: prezzo fuori mercato
- Scritto da: ...> Deve costare 5 euro al mese e dare tutto,> pregresso compreso: ricordiamo che al termine> del'abbonamento non ti rimane> nulla.> Sul prezzo eccessivo posso anche concordare, sul fatto che al termine dell'abbonamento non hai nulla dissento. E' da tempo che almeno un dei quotidiani permette l'acXXXXX a chiunque (anche non abbonati) a distanza di una settimana dalla pubblicazione.marcorrRe: prezzo fuori mercato
- Scritto da: marcorr> E' da tempo che almeno un dei> quotidiani permette l'acXXXXX a chiunque (anche> non abbonati) a distanza di una settimana dalla> pubblicazione.1) 'almeno uno' è decisamente vago: scommetto che non copre nemmeno un decimo di quanto c'è nell'abbonamento.2) se i file di cui parli non sono scaricabili in formato senza DRM allora non ti rimane ugualmente nulla nel momento in cui loro decideranno o saranno forzati a chiuderei l servizio....Re: prezzo fuori mercato
- Scritto da: ...> - Scritto da: marcorr> > E' da tempo che almeno un dei> > quotidiani permette l'acXXXXX a chiunque> (anche> > non abbonati) a distanza di una settimana> dalla> > pubblicazione.> > 1) 'almeno uno' è decisamente vago: scommetto che> non copre nemmeno un decimo di quanto c'è> nell'abbonamento.> 2) se i file di cui parli non sono scaricabili in> formato senza DRM allora non ti rimane ugualmente> nulla nel momento in cui loro decideranno o> saranno forzati a chiuderei l> servizio.Se proprio ci tieni, la Stampa rilascia i suoi articolo sotto licenza creative commons a distanza di una settimana dalla prima pubblicazione.E l'intero archivio storico (dal 1867 al 2006) è scaricabile sia in formato testo che come PDF.marcorrDilettanti
15 Euro al mese per un aggregatore di XXXXXte come solo la stampa italiana riesce a produrre? La gente non va a spaccarsi la schiena per leggere le vostre XXXXXte, miserabili pezzi di XXXXXXX...Il problema...
Il problema di Edicola italiana e degli editori che ne fanno parte, non è il contenitore ma i contenuti.Espritfatemi pagare!
Vi prego fatemi pagare! Voglio pagare per avere qualcosa di gratuito!Alloccoin ritardo... anche tecnicamente
a parte, come giustamente fatto notare dall'articolo, il ritardo sugli altri competitor che nel frattempo si sono evoluti... il portale e servizio anche tecnicamente e' decisamente inadeguato alla concorrenza. Il supporto per i vari device e' scarso... addirittura risponde con informazioni del tipo "la risoluzione di questo schermo non e' supportata" .. avete mai visto Google news rispondere con messaggi simili? ed il portale e' tremendamente lento ed inefficiente. E' evidente la carenza tecnica sia di chi lo ha scritto, sia dei server e delle connessioni di rete che lo supportano. Aspettare decine di secondi per caricare la home page alla pima connessione fa desistere gia' oltre la meta' dei potenziali utanti. mare, ragazzi, molto male... vediamo quanto durera' un'iniziativa nata vecchia...Claudio AllocchioTi abboni a tutto
Che strana questa tendenza del "tutto ad abbonamento".Anche se poi la gente non consuma una frazione di quello per cui sta pagando.Se voglio un linea telefonica sono 16 euro che la usi o no.A cui aggiungere 20 euro per l'ADSL.10 euro al mese per il telefono cellulare.20 euro al mese per la televisione con il pacchetto più scrauso di Sky o Mediaset.Si fa presto a fare e superare i 100 euro al mese solo di abbonamenti a cose delle quali ne usi forse per un valore di 1/5 di quello che li stai pagando, per cui ti sarebbe bastato il solo acquisto per la sola fruizione occasionale.Se guardate quasi tutti i servizi i fornitori da qualche anno a questa parte si spostano verso la rendita certa e continua, con prezzi che sono calcolati su quante persone andranno a sottoutilizzare il servizio, perché i fruitori accaniti quelli che rendono antieconomica l'offerta sono in misura minima.iRobyRe: Ti abboni a tutto
- Scritto da: iRoby> Che strana questa tendenza del "tutto ad> abbonamento".> Anche se poi la gente non consuma una frazione di> quello per cui sta> pagando.> > Se voglio un linea telefonica sono 16 euro che la> usi o> no.> A cui aggiungere 20 euro per l'ADSL.> 10 euro al mese per il telefono cellulare.> 20 euro al mese per la televisione con il> pacchetto più scrauso di Sky o> Mediaset.> > Si fa presto a fare e superare i 100 euro al mese> solo di abbonamenti a cose delle quali ne usi> forse per un valore di 1/5 di quello che li stai> pagando, per cui ti sarebbe bastato il solo> acquisto per la sola fruizione> occasionale.> > Se guardate quasi tutti i servizi i fornitori da> qualche anno a questa parte si spostano verso la> rendita certa e continua, con prezzi che sono> calcolati su quante persone andranno a> sottoutilizzare il servizio, perché i fruitori> accaniti quelli che rendono antieconomica> l'offerta sono in misura> minima.vero. Meglio il canone telecom a cui aggiungere le telefonate che fai.mcmcmcmcmcGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 gen 2015Ti potrebbe interessare